LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TEORIA IN SINTESI LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO"

Transcript

1 ESERCII CAPIOLO 6. LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO LA EORIA IN SINESI LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO. LE COORDINAE CARESIANE NELLO SPAIO La disana fra due puni A e B è: AB = ( - + ( - + ( -. Le coordinae del puno medio M di un segmeno AB sono: M A+ B A+ B A+ B =, M =, M =. A B A B A B. IL PIANO L equaione di un generico piano è: a + b + c + d = 0 forma implicia; = m + n + q forma esplicia. Condiioni di parallelismo e di perpendicolarià ra piani. Due piani di equaioni a + b + c + d = 0 e al + bl + cl + dl = 0 sono paralleli se e solo se: a = kal, b = kbl, c = kcl, con k! R ; sono perpendicolari se e solo se: aal + bbl + ccl = 0. La disana h del puno A( A ; A ; A dal piano di equaione a + b + c + d = 0 è: aa+ ba+ ca+ d h =. a + b + c. LA REA Equaioni generali: a+ b+ c+ d = 0 al + bl + cl + dl= 0 Equaioni ridoe: = g+ p = k+ r = m+ ( = h+ q = l+ s = n+ u rea non parallela al piano O rea non parallela al piano O rea non parallela al piano O Equaione della rea passane per due puni A( ; ; e B( ; ; = = : 4. ALCUNE SUPERFICI NOEOLI Una superficie cilindrica rea ha equaione del ipo: F(; = 0 se le generarici sono parallele all asse ; F(; = 0 se le generarici sono parallele all asse ; 0 Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4

2 LA EORIA IN SINESI ESERCII F( ; = 0 se le generarici sono parallele all asse ; con F polinomio di secondo grado in due variabili. Una superficie conica circolare rea con semiaperura d ha equaione: + - k = 0, g d = k se l asse coincide con l asse ; + - k = 0, g d = k se l asse coincide con l asse ; + - k = 0, g d = k se l asse coincide con l asse. La superficie sferica di cenro C( 0 ; 0 ; 0 e raggio r ha equaione: ( ( ( - 0 = r. La sua equaione si può scrivere anche nella forma: a + b + c + d = 0, con a + b + c - d $ Si ha ; ; a b c Cb- - - l a b c e r = d Abbiamo esaminao le caraerisiche di alcune quadriche, di equaioni: ellissoide a + + = b c iperboloide a una falda paraboloide elliico a a + - = iperboloide b c a due falde + = b paraboloide iperbolico a a + b - =- c - =- b 5. LE FUNIONI DI DUE ARIABILI Funione reale di due variabili reali: è una relaione che associa a ogni coppia ordinaa di numeri reali (;, apparenene a un sooinsieme S di R R, uno e un solo numero reale. La indichiamo con = f(;, oppure con f: (; 7, con (;! S R R,! R. Il sooinsieme S è deo dominio della funione e l insieme dei valori corrispondeni è deo codominio della funione. Dominio naurale: è il più ampio dominio che si può scegliere per la funione. Il grafico di una funione = f(; è l insieme dei puni di coordinae (; ; per cui = f(;. La rappresenaione grafica di una funione di due variabili è, in genere, una superficie e viene faa per puni o mediane linee di livello che sono seioni della superficie con piani paralleli al piano O. O O a. Grafico di = f(;. b. Linee di livello di = f(;. Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4 0

3 ESERCII CAPIOLO 6. LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO. LE COORDINAE CARESIANE eoria a pag. 08 NELLO SPAIO 4 5 Rappresena i segueni puni in un riferimeno orogonale nello spaio: A(- ; ;, B(; - ; -, C(- ; - ; -, D(- ; - ; - 4, E(- ; ; -. Disegna le segueni figure piane: a il riangolo di verici P(- ; ; 0, Q(; ;, R(; ; 0; b il riangolo di verici A(- ; ; -, B(; - ;, C(; - ; - ; c il reangolo di verici H(; 0;, K(; 0;, L(; 5;, M(; 5;. Disegna il prisma che ha i segueni verici: A(- ; 0;, B(- ; 0; 5, C(- ; 0; 5, D(- ; 0;, Al(; 4;, Bl(; 4; 5, Cl(0; 4; 5, Dl(0; 4;. Disegna i coni circolari rei che hanno per base comune il cerchio giacene nel piano O di raggio, cenro C(0; ; e alea 4. Disegna il cilindro circolare reo con le basi di raggio, parallele al piano O e per cenri i puni M(- ; - ;, N(; - ;. Calcola la disana fra le segueni coppie di puni. 6 7 A( ; ;, O(0; 0; 0. P(- ; ; -, Q(0; - ; 0. [ 6 ; 0 A(- ; 4;, B(- 4; ;. C(- ; 8; 0, D(- ; 5; -. [ ; 4 Deermina le coordinae dei puni medi dei segmeni che hanno per esremi le segueni coppie di puni A(0; - 6;, B(4; 8; -. [(; ; 0 A( ; - ;, B(4 ; ; -. [( ; 0; A(- 4; 6; 4, B(8; 6; - 4. [(; 6; 0 rova le coordinae dell esremo B del segmeno AB, sapendo che A( ; - ; 0 e che il puno medio di AB è M( - ; 4;. [(- 4; ; 6 rova un puno sull asse equidisane da A( - ; ; e B(, - ; -. : b 4 0; 0; ld Deermina l espressione per la disana di un puno H(; ; dagli assi coordinai. [ d = +, d = +, d = + Dao il riangolo di verici A(4; - ;, B(- ; ;, C(; ; 6, verifica che è isoscele, calcola l area e deermina gli angoli alla base. ; 70 AC = BC = 4; 70; g CAB = E 7 erifica che il riangolo di verici A( - ; - ;, B( - ; ;, C b ; - ; l è isoscele e calcola l area. ; 77 5 AC = BC = ; E erifica che il riangolo di verici P (6; 0; -, Q(- ; 0;, R (- ; 4; è reangolo e deermina l angolo acuo minore. 4 ; caei: PQ = 65, QR = 4; g P = E Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4

4 PARAGRAFO. IL PIANO ESERCII Sia dao un riangolo nello spaio ridimensionale. I suoi verici hanno coordinae (0; 0; 0, (; ; 4 e (- ; ; 4. rova l area del riangolo. (USA Ba Area Mah Mee, Bowl Sampler, 995 [5 erifica che il riangolo di verici A(4; 0; 0, B(0; - 4; 0, C (0; 0; - 4 è equilaero. Deermina l angolo a che l alea CH forma con il piano O. ; lao = 4 ; cosa = E Deermina l equaione del luogo dei puni P(; ; equidisani da A(4; - ; e da B(0; 4; -. [ = 0 Un puno P con coordinae posiive ha disana 8 dall origine. Sapendo che la rea OP forma 60 con l asse e 60 con l asse, rova le coordinae di P. [(4 ; 4; 4 Deermina il quaro verice dei possibili eraedri regolari che hanno per base il riangolo di verici P (- ; 0; 0, Q(0; ; 0, R(0; 0;. : S( - ; ;, Slb ;- ;- ld re verici di un cubo nello spaio hanno coordinae (; ; 0, (0; 5; 4 e (4; ; 8. Calcola le coordinae del cenro del cubo. (USA Florida Alanic Universi, Suvesan Alumni Mahemaics Compeiion, 000 [(; ; 4 Daa la piramide di verici A(- ; - ;, B(- ; 5;, C(- ; 5; 5, D(- ; - ; 5, E(7; - ;, calcola l area della superficie laerale, il volume, l angolo c formao dallo spigolo CE con il piano di base. : 56 Sl = ; = ; senc = D. IL PIANO eoria a pag. 08 L equaione del piano 4 Indica quali delle segueni equaioni rappresenano piani paralleli ai piani coordinai, piani paralleli agli assi coordinai, piani passani per l origine: a - = 0; c + 7 = 0; e =- 8; b = 4- ; d + + = 0; f - 4 = Scrivi l equaione dei piani che hanno le segueni caraerisiche. a Passa per il puno A(; ; 8 ed è parallelo al piano O. b Passa per il puno B(; 4; ed è parallelo al piano O. c Passa per il puno C(; 0; ed è parallelo al piano O. d Passa per il puno D(7; ; 5 ed è perpendicolare all asse. Scrivi l equaione dei piani che hanno le segueni caraerisiche. a Passa per il puno A(; ; 0 ed è perpendicolare all asse. b Passa per il puno B(; ; 6 ed è perpendicolare all asse. c Passa per il puno C(; ; 5 ed è parallelo al piano O. d Passa per il puno D(0; ; ed è perpendicolare all asse. [ a = 8; b = 4; c = ; d = 7 [ a = ; b = 6; c = 5; d = Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4 05

5 ESERCII CAPIOLO 6. LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO 7 erifica se il puno P appariene al piano, indicao a lao, nei segueni casi. a P(5; 7;, =. c P(4; ;, = 0. b P(; ;, - + = 0. d P(; -;, + = 0. [a no; b sì; c no; d sì 8 ESERCIIO GUIDA Disegniamo il piano a di equaione = 0. Per rappresenare il piano a nello spaio O deerminiamo i suoi puni di inerseione con gli assi coordinai. Le coordinae di ali puni sono le soluioni dei sisemi: = = 0 = 0 = 0 ; = 0 = 0 ; = 0 [ = 0 = 0 \ * *. Risolvendo ciascun sisema, oeniamo i puni A( ; 0; 0 ; 8 B( 0; 4; 0 ; Cb0; 0; l. ali puni individuano il piano a. C 8 A B 4 9 Rappresena i piani che hanno le segueni equaioni: a = 0; c = 0; b 4- + = 0; d = ESERCIIO GUIDA Scriviamo l equaione del piano passane per i puni: A(0; ; 0, B(; - ; e C( - ; 0;. L equaione di un piano generico nello spaio è del ipo a + b + c + d = 0, con a, b, c, d! R e con a, b, c non ui nulli. Imponiamo il passaggio per i puni A, B e C e oeniamo il sisema: b+ d = 0 [ a- b+ c+ d = 0 \- a+ c+ d = 0 Abbiamo un sisema di re equaioni in quaro incognie che risolviamo ricavando a, b, c in funione di d: b =-d b =-d b =-d [ a+ d+ c+ d = 0 " [ a+ c+ d = 0 " [ a = -c- d " - a+ c+ d = 0 - a+ c+ d = 0 \ \ \ -(- c- d + c+ d = 0 06 Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4

6 PARAGRAFO. IL PIANO ESERCII b d b =-d b =-d =- " [ a =-c- d " a =-c- d " a =- d [ [ 4 \ 8c+ 7d = 0 7 c =- d 7 8 c =- d \ \ 8 Poiché i parameri a, b, c non possono essere ui nulli, deve essere d! 0. Sosiuiamo nell equaione di parena e oeniamo: 7 - d- d- d+ d = Poiché d! 0, dividiamo enrambi i membri per d, ricavando l equaione del piano passane per A, B, C: = 0. Scrivi l equaione del piano passane per i puni indicai A(; 0; 0, B(0; -;, C(; -; 0. [ = 0 A(; 5; -, B(0; -;, C(0; 0; 0. [9 - - = 0 A(; ;, B(0; ;, C(; -;-. [ - + = 0 A(-; ;, B(; 0; -, C(0; -;. [ = 0 A(; ;, B(0; 0; 0, C(; ; -. [7-5 + = 0 A(-; 0;, B(; 4;, C(5; ;. [ = 0 I piani paralleli e perpendicolari 7 Indica se i piani con le segueni equaioni sono paralleli o perpendicolari. a = 0, - + = 0; b = +, = 0; c = 0, = 0. Deermina, se esisono, i valori del paramero per i quali i piani rappresenai dalle segueni coppie di equaioni sono paralleli e i valori per i quali i piani sono perpendicolari ( - k k = 0; = 0. [ k =- ; k = 7 + ( k - 5k + ( k+ - = 0; - + = 0. ; 7! 7 k = ; k = E ( a+ + ( a- + = 0; 4 =- +. : a = ; a =- D 4 ESERCIIO GUIDA roviamo l equaione del piano a passane per il puno P( - ; ; e parallelo al piano b di equaione = 0. Scriviamo l equaione generale di un piano: a + b + c + d = 0. Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4 07

7 ESERCII CAPIOLO 6. LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO Per la condiione di parallelismo fra piani, i coefficieni delle variabili corrispondeni delle loro equaioni devono essere proporionali: a = b = c = k, da cui a= k, b=- k, c = k. Sosiuiamo nell equaione - generale: d d k- k+ k+ d = 0, = 0 " q = 0, con q =. k k Applichiamo la condiione di apparenena di P ad a sosiuendo le sue coordinae nell equaione: $ (- - $ + $ + q = 0 " q =. L equaione del piano a è quindi = 0. Nei segueni esercii, scrivi l equaione del piano parallelo al piano assegnao e passane per il puno indicao = 0; P(; - ; -. [ = = 0; M(- ; - ; -. [ = = 0; R(0; ; - 7. [ = = 0; O(0; 0; 0. [7 - = 0 La disana di un puno da un piano 46 ESERCIIO GUIDA Calcoliamo la disana del puno A( - ; 5; dal piano di equaione = 0. aa+ ba+ ca+ d Uiliiamo la formula della disana di un puno da un piano d =. a + b + c Sosiuiamo i coefficieni delle variabili, le coordinae del puno e calcoliamo: 4 $ (- - $ 5+ $ d = = =. 4 + (- + 6 La disana cercaa è quindi 6. Nei segueni esercii, calcola la disana fra il piano e il puno indicai = 0; O(0; 0; 0. [ = 0; A(- ; 4;. ; E = 0; P(- ; 0;. [ = 0; M(5; ; 7. [ - + = 0; Q(; 5; 4. ; E 4-4 = 0; B(; 0; - 5. [ 5 54 Scrivi l equaione del piano passane per P( - ; ; 0 e parallelo al piano passane per i puni A( ; 0;, B( 0; 0; - e C( - ; ; - 4. [ = 0 Scrivi l equaione del piano perpendicolare al piano di equaione - + = e passane per i puni A( ; 0; - e B( - ; 4;. [ = 0 08 Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4

8 PARAGRAFO. LA REA ESERCII Scrivi l equaione di un piano perpendicolare ai piani di equaioni 4- + = e + + = 6 e passane per l origine. [ = 0 Scrivi l equaione di un piano perpendicolare al piano di equaione = - + e passane per A( - ; - 4; e B( - ; 6; 0. [+ + + = 0 ESERCII ARI Il piano Deermina il perimero del riangolo che ha per verici i puni di inerseione del piano = 0 con gli assi. [ Dimosra che le inerseioni del piano = 0 con gli assi sono verici di un riangolo equilaero. Calcola il volume della piramide che ha per verici l origine e le inerseioni del piano = 0 con gli assi. [ Deermina il puno P equidisane dai puni A(; ;, B(; 0;, C (0; 0; e apparenene al piano di equaione - + = 0. : b ;- ;- ld erifica che i puni A( 0; ; -, B( ; 0; 0, C( - ; ; - e D( - ; ; sono complanari e scrivi l equaione del piano su cui giacciono. [ = 0 Sudia la posiione reciproca dei due piani di equaioni: a = + - ; = 0; b - + = 0; = 0. [a paralleli; b incideni erifica che i piani di equaioni = - + e = 0 sono paralleli e rova la loro disana. ; 5 6 E Deermina il puno di inerseione dei piani di equaioni: - + =, = 0, = 0. [(- ; ; 6 Find he equaion of he plane passing hrough he poin A( 0; ;, B( ; 0;, C( ; ; 0. [ = 0. LA REA eoria a pag. 086 Le equaioni ridoe 66 ESERCIIO GUIDA = 0, deerminiamo il sisema di equaioni in forma rido = 0 Daa la rea di equaioni a che la rappresenano. Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4 09

9 ESERCII CAPIOLO 6. LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO Prima di uo verifichiamo se la rea è parallela a uno dei piani coordinai deerminando due puni a caso: = 0 = 0 = 0 = 0 " [ - + = 0 " [ = + " [ = = = 0 =- \ \ \ =- =- =- =- " [ - = 0 " [ - - = 0 " [ = = 0 = + = \ \ \ Poiché i due puni hanno differeni l ascissa, l ordinaa e la quoa, la rea non è parallela ad alcuno dei piani coordinai; perano possiamo scegliere uno qualsiasi dei re sisemi di equaioni ridoe. Scriviamo le equaioni ridoe nella forma: = g+ p = h+ q Nel sisema dao raiamo la variabile come se fosse un ermine noo e risolviamo: + = - - =-- " =- + - =- + - " * " ( =-- = = [ = - \ 5 5 Quese sono le equaioni cercae e rappresenano una coppia di piani, il primo parallelo all asse e il secondo all asse. Deermina un sisema di equaioni ridoe delle ree di cui sono dae le equaioni generali = = = = = = 0 = 0 = G =- R 8 = + S [ = + R = - S 4 4 [ 7 5 = = 0 ( - 5 = = = = 0 ( - = 0 =- + < ( F = 5 =- + < ( F = 9- =- + < ( F = Le equaioni fraionarie 7 ESERCIIO GUIDA Daa la rea di equaioni = = 0 deerminiamo un sisema di equaioni fraionarie. 0 Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4

10 PARAGRAFO. LA REA ESERCII Dai due puni disini A( ; ;, B( ; ; di una rea ali che -! 0, -! 0, -! 0, le equaioni fraionarie hanno la forma: = = l m n, con l = -, m = -, n = -. Deerminiamo quindi due puni, ad arbirio, che rispeino le condiioni precedeni: + + = 0 =- = 0 "[ - - = 0 " A = [ =- ; \ = 0 \ = 0 Calcoliamo i coefficieni l, m, n: l =, m =, n =. = 0 = 0 "[ - + = 0 " B = [ = 0 \ \ Sosiuiamo quesi valori e le coordinae di A nelle equaioni fraionarie generali: + = + = " + = + =. Quese sono le equaioni cercae. Le equaioni fraionarie non sono univocamene deerminae. Puoi verificarlo scegliendo un alra coppia di puni, per esempio A e un nuovo puno Bl con ascissa. = 0 = 0 = Deermina un sisema di equaioni fraionarie delle ree aveni le caraerisiche indicae La rea inerseione dei piani di equaioni: = 0, + - = 0. (Suggerimeno. Uilia i puni A(- ; ; e B( ; 0;. La rea passane per i puni M(0; - 4; 5, N(- ; 5; -. La rea passane per i puni A(- ; - 4; -, B(; ;. La rea passane per i puni A(4; - 4;, B(- ; 5; 7. ESERCIIO GUIDA + - ; = = E ; - 5 = = E ; + = = E ; - = = E = 0 La rea di equaioni:. (Suggerimeno. Uilia i puni A(0; ;, B ( ; ; = 0 > - = 4 6 = + 5 H - Le equaioni parameriche Daa la rea passane per i puni A(; 0;, B(0; 4; -, deerminiamo una erna di equaioni parameriche che la descrivano. Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4

11 ESERCII CAPIOLO 6. LA GEOMERIA ANALIICA DELLO SPAIO Scriviamo le generiche equaioni parameriche di una rea: = + l [ = + m, con! R. \ = + n Essendo noi due puni, possiamo calcolare una erna di coefficieni direivi: l = - = -, m = - = 4, n = - = - 5. Ora sosiuiamo quesi valori e le coordinae di A nelle equaioni generiche: = - [ = 4, con! R. \ = - 5 Quese sono le equaioni cercae. Come nel caso delle equaioni fraionarie osserviamo che quese equaioni non sono univocamene deerminae. In paricolare, una vola deerminaa una erna (l; m; n di coefficieni direivi, sono valide ue le erne del ipo (kl; km; kn, con k! 0. Scrivi una erna di equaioni parameriche delle ree indicae La rea passane per il puno P(5; - 4; - 5 e con coefficieni direivi -,,. R = 5- S[ =- 4+ =- 5+ La rea passane per i puni L(- 6; 0; 4 e M(4; - ; 0. R = S[ =- = 4-4 La rea passane per il puno G(8; - 5; 4 e parallela all asse. R = 8 S[ =-5 = La rea passane per i puni R(- 7; ; e S(4; - ;. R =- 7+ S[ = - 5 = La rea passane per il puno A(- 4; ; e parallela a quella passane per i puni P(- ; ;, Q(6; 0; 4. R = S[ = - = + ESERCII ARI La rea erifica che i puni A( ; ;, B( ; 0; 4, C( 5; - ; 7 sono allineai. rova un sisema di equaioni ridoe della rea passane per il puno M(8; - 5; 9 e parallela all asse. =-5 < ( F = = 0 erifica che la rea di equaioni giace sul piano di equaione = = 0 Deermina il luogo dei puni equidisani dai re puni A(; 0; 0, B(5; 0; 6, C(0; 4; = = = 0 = oppure oppure G = = = 0 Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4

12 ESERCII ARI LA REA ESERCII Deermina le inerseioni del piano = con il piano O di equaione = 0. [rea = + 5 nel piano O Sabilisci se il puno A(0; ; appariene all inerseione del piano = con il piano O di equaione = 0. [sì erifica se i puni A( - ; 4; - 5 e B( 0; ; apparengono alla rea r di equaioni: * = - = + =-- rova, se esise, il puno di inerseione ra la rea r di equaioni * = + = - + = - + e il piano di equaione = 0. [( 0; - ; = 0 erifica se la rea r di equaioni ( è parallela al piano di equaione = = 0 = - rova due piani aveni per inerseione la rea di equaioni * = -. [ = 0; = 0 = Se i re puni (; a; b, (a; ; b, (a; b; sono allineai nello spaio, qual è il valore di a+ b? (USA Harvard-MI Mahemaics ournamen, 005 [4 = + erifica che le ree di equaioni - + = 0 96 ( e * = + sono complanari e non parallele. - - = 0 = 4- Daa la rea r di equaioni = 0 97 (, scrivi le equaioni fraionarie e parameriche della rea = 0 R 5 5 S 5 4 =- ; 4 + S S = = =,!R [ 5 S = = + erifica se le ree di equaioni = 0 98 ' e * = sono parallele. =- = - = + erifica che le ree di equaioni = 0 99 ( e * = + sono sghembe. + =- = 00 he poins P, Q, and S have posiion vecors (; ;, (; 4; 0, and (- ; 0; 4 respecivel. a Find he equaion of he sraigh line passing hrough P and Q. b Do he poins P, Q, and S lie on he same sraigh line? Jusif our answer. (UK Universi of Esse, Firs Year Eaminaion, 00 a - + = 0 < ( = 0 ; b es F Bergamini, rifone, Baroi Maemaica.blu.0 anichelli 0 olume 4

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO CPITL 6 [numeraione araba] [numeraione devanagari] [numeraione cinese] L GEMETRI NLITIC DELL SPI L MSC DI CRTESI Si narra che Cartesio, una sera d estate, mentre si rilassava e meditava sdraiato sul suo

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Scuola estiva di Matematica Applicata

Scuola estiva di Matematica Applicata Scola esia di Maemaica Applicaa 3-8 Gigno, 6, Milano GEOMETRIA PARAMETRICA 3D Srmeni di ase e applicaioni Franca Caliò, Elena Marchei Diparimeno di Maemaica Poliecnico di Milano F Caliò- E. Marchei Cre

Dettagli

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee Anno 4 Equazioni goniomeriche lineari e omogenee Inroduzione In quesa lezione descriveremo le equazioni goniomeriche lineari e omogenee. Esamineremo le definizioni e illusreremo i meodi risoluivi per ogni

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche 0 oobre 008. Trigonomeria. Misura degli angoli e cerchio rigonomerico. Definizione di seno, coseno, angene. Idenià fondamenali 5. Valori delle funzioni circolari 6. Formule rigonomeriche 7. Inverse delle

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti

Retta di minima distanza, sfere e circonferenza nello spazio Alcuni esercizi svolti Rea di minima disana sfee e ciconfeena nello spaio Alcuni esecii svoli. Sabilie se le ee ed s sono complanai o sghembe. Nel pimo caso pecisae se esse sono paallele oppue incideni e ovae l equaione di un

Dettagli

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017 erso la seconda prova di maemaica 07 - Esercizi ERS L SEN PR I MTEMTI 07 ESERIZI Limii RELTÀ E MELLI Quesione di concenrazione Un farmaco somminisrao per via inramuscolare prima viene inieao nel muscolo

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

Geometria differenziale delle curve.

Geometria differenziale delle curve. Geomeria differenziale delle curve Curve paramerizzae Definizione Una curva paramerizzaa in IR n è un applicazione γ γ γ: I IR n,, γ n dove I = [a, b] IR è un inervallo della rea reale con a < b + γa γ

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Geometria III esonero pariale A.A. 6 Cognome Nome Matricola Codice

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

Geometria nello spazio

Geometria nello spazio Geometria nello spaio Operaioni con i ettori Siano dati due ettori Modulo di un ettore e e k R. Addiione e sottraione Se : Se : rodotto per uno scalare k k k k k k k k Due ettori sono paralleli se e solo

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI

ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI Lezione del 5-- (IV canale, Do.ssa P. Vicard) ANALISI DEI RESIDUI E RELAZIONI NON LINEARI ESEMPIO: consideriamo il seguene daa se x y xy x y* e 9, 9,,,, 5, 7,,,7, 9 9,5 -,7 9,77 7,9 7,5,7 9,,,5,7,, 9,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1.

LEZIONE 24. a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 z 2 + 2a 1,2 xy + 2a 1,3 xz+ + 2a 2,3 yz + 2a 1,4 x + 2a 2,4 y + 2a 3,4 z + a 4,4 = 0 (24.1. LEZIONE 24 24.1. Riduione delle quadriche a forma canonica. Fissiamo nello spaio un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio q(x, y, ) di grado 2 in x, y, a meno di costanti moltiplicative

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

(c) Determinare per quali valori di h la varietà lineare delle soluzioni del sistema ha dimensione 2:

(c) Determinare per quali valori di h la varietà lineare delle soluzioni del sistema ha dimensione 2: CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 8 gennaio 6 Maricola: Anno di corso: x. (6 p) Si consideri il sisema lineare AX = B, dovex = @ z A è i l v e o r e d e l l e incognie, A e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009

Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 2008/2009 Capitolo Ingegneria Meccanica; Algebra lineare e Geometria 8/9. Esercii svolti su rette e piani Eserciio. Stabilire se le due rette r e s sono coincidenti oppure no: ( ( ( ( ( ( 7 r : = + t ; s : = + t

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO IL SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO E LA RETTA Per ricordare H Consideriamo una retta orientata r, fissiamo su di essa un punto O e prendiamo un segmento u come unitaá di misura; consideriamo un punto

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

Storia del pensiero matematico

Storia del pensiero matematico Storia della Matematica 1 Storia del pensiero matematico Le coniche di Apollonio L'opera di Apollonio Ad Apollonio possiamo riconoscere due grandi meriti: il primo è una sintesi completa dei lavori precedenti

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una Cpiolo Le rslzioni. Richimi di eori Definizione. Si do un eore del pino. Si chim rslzione di eore (che si indic con il simolo ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni puno P ssoci il puno (P) = P le

Dettagli

Sottoinsieme minimale di istruzioni. Primo programma in C. Tipi di dato. Sottoinsieme minimale di istruzioni. Caratteristiche generali

Sottoinsieme minimale di istruzioni. Primo programma in C. Tipi di dato. Sottoinsieme minimale di istruzioni. Caratteristiche generali Sooinsieme minimale di isruzioni Primo programma in C I ipi in e floa Isruzione prinf semplificaa Isruzione scanf semplificaa Isruzione di assegnazione Semplici espressioni arimeiche 2 Tipi di dao Sooinsieme

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza

Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi. Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Liceo Scientifico Michelangelo - Forte dei Marmi Esercizi sulla circonferenza svolti - Classe Terza Esercizio 0. Stabilire se le equazioni x + y x + 3y + e x + y x + 6y 3 rappresentano una circonferenza

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II) 7. Integraione delle funioni di più variabili (II) http://eulero.ing.unibo.it/~baroi/scam/scam-tr.7b.pdf 7.5 Area del parallelogramma costruito su due vettori. Volume del parallelepipedo costruito su tre

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE)

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE) QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE) Data una quadrica Q reale non riducibile e con punti reali, si dimostra che : se Q ha un punto reale semplice parabolico, allora: 1) ogni altro punto semplice

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. CAPITOLO 4 Quadriche Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. Esercizio 4.. Stabilire il tipo di quadrica corrispondente alle seguenti equazioni. Se si

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Geometria dello spazio

Geometria dello spazio Gemeria dell spazi RETTE E PINI NELLO SPZIO Una rea è individuaa in md univc da due puni. Un pian può essere individua in md univc da: re puni nn allineai una rea e un pun esern ad essa due ree incideni

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio.

b 2 4c. Stabiliamo se le seguenti equazioni rappresentano delle circonferenze e, in caso affermativo, determiniamone centro e raggio. LA CIRCONFERENZA Rivedi la teoria L'equazione della circonferenza e le sue caratteristiche La circonferenza eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato centro;

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli