Ruolo e iniziative del Gestore della Rete nel mercato dei Certificati Verdi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ruolo e iniziative del Gestore della Rete nel mercato dei Certificati Verdi"

Transcript

1 Ruolo e iniziative del Gestore della Rete nel mercato dei Certificati Verdi Pier Luigi PARCU Amministratore Delegato Milano, 26 Novembre 2001

2 Le fonti rinnovabili: dal CIP 6/92 ai Certificati Verdi Le fonti rinnovabili I due sistemi di incentivazione a confronto Il quadro normativo I contenuti del D.M I Certificati Verdi: i compiti del Gestore della Rete I Certificati Verdi: prospettive economiche I Certificati Verdi: le problematiche - 2 -

3 Le fonti rinnovabili: dal CIP6 ai Certificati Verdi Le fonti rinnovabili Acqua Sole, Vento, Maree Fluido geotermico Biomasse e Rifiuti - 3 -

4 Le fonti rinnovabili: dal CIP6 ai Certificati Verdi I due sistemi di incentivazione a confronto: CIP 6/92 il CIP 6/92 incentiva le fonti rinnovabili ed assimilate che per il 2001 sono ripartite in: Fonti rinnovabili: circa il 14% Assimilate: circa 86% garantisce l acquisto dell energia a prezzi incentivati i costi dell incentivazione si spalmano direttamente sui consumatori - 4 -

5 Le fonti rinnovabili: dal CIP6 ai Certificati Verdi I due sistemi di incentivazione a confronto: Certificati Verdi sono incentivate le sole fonti rinnovabili i Certificati Verdi vengono venduti separatamente dall energia cui si riferiscono il prezzo dei Certificati Verdi si forma sul mercato i costi del sistema vengono attribuiti ai produttori da fonti convenzionali sistema compatibile con un mercato dell energia liberalizzato - 5 -

6 Le fonti rinnovabili: dal CIP 6 ai Certificati Verdi Il quadro normativo Decreto Ministero dell Industria dell 11 Novembre 1999 (recepisce l art. 11, commi 1,2,3 del D.Lgs. 79/99) Incentivazione delle Fonti Rinnovabili attraverso il meccanismo dei Certificati Verdi Decreto Ministero dell Industria del 21 Novembre 2000 Trasferimento, dal 1/1/2001, da Enel a Gestore della Rete, dei diritti e obbligazioni relativi all acquisto dell energia CIP 6-6 -

7 Le fonti rinnovabili: dal CIP 6 ai Certificati Verdi I contenuti del D.M Obbligo a partire dall anno 2002 per i produttori e importatori di energia, di immettere nel sistema elettrico una quota di energia da fonti rinnovabili pari al 2% dell energia da fonti convenzionali prodotta o importata nell anno precedente (2001); l obbligo si applica alla quota parte di energia prodotta/importata che eccede la soglia dei 100 GWh. Il certificato verde attesta l avvenuta produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Ha una taglia di 100 MWh ed è valido per il solo anno cui si riferisce. I produttori e importatori possono adempiere all obbligo per mezzo di certificati verdi emessi a fronte della produzione da fonti rinnovabili propria o di altri operatori

8 Le fonti rinnovabili: dal CIP 6/92 ai Certificati Verdi I Certificati Verdi: i compiti del Gestore della Rete Qualificare gli impianti da Fonti Rinnovabili Identificare impianti CIP 6 del Gestore della Rete aventi diritto ai Certificati Verdi Creare un registro degli impianti qualificati Emettere i Certificati Verdi Registrare le transazioni acquisto/vendita dei CV Verificare il soddisfacimento dell obbligo Emettere un bollettino statistico annuale I Certificati Verdi: prospettive economiche I Certificati Verdi: le problematiche - 8 -

9 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Qualificare gli impianti a Fonti Rinnovabili I Certificati Verdi fanno riferimento a due tipi di impianto: dei produttori privati a seguito della qualificazione IAFR (Impianti A Fonte Rinnovabile) dei loro impianti del GRTN per gli impianti CIP6/92 da fonte rinnovabile entrati in esercizio dopo il 1 Aprile

10 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Qualificare gli impianti a Fonti Rinnovabili Gli impianti che hanno titolo all emissione dei Certificati Verdi, devono essere entrati in esercizio in data successiva al 1 aprile 1999, a seguito di: A. potenziamento / ripotenziamento ; B. rifacimento; C. riattivazione; D. nuova costruzione; E. incremento dell alimentazione da biomasse oppure da combustibili, anche gassosi, derivati dai rifiuti, degli impianti termoelettrici esistenti. Il Gestore della Rete ha costituito in data 7 novembre 2000 la Commissione di qualificazione IAFR

11 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Impianti qualificati IAFR Tipologia impianto No. impianti totali Dati aggiornati al 18/11/2001 Taglia Potenza totale [MW] [MW] Producibilità Producibilità % totale [GWh] (1) sul totale Eolico Idroelettrico 62 0, CDR Rifiuti Biomasse 3 0, Biogas 6 0, Geotermoelettrico ,6 5 Fotovoltaico 1 0,1 0,1 0,15 0,01 TOTALE 91 / 474, (1) Per i potenziamenti, si intende la producibilità aggiuntiva a seguito dell intervento

12 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Impianti qualificati IAFR Impianti Taglia minima (MW) Taglia massima (MW) HU Energia minima (MWh) Energia massima (MWh) Eolico Idroelettrico 0, CDR Rifiuti Biomasse 0, Biogas 0, Geotermoelettrico

13 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Impianti qualificati IAFR - Distribuzione geografica Numero impianti Nord: 55 Centro: 23 Sud: 13 Sud Centro Nord

14 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Impianti qualificati IAFR - Distribuzione geografica Producibilità Nord: 31,3 % Centro: 52,1 % Sud: 16,6 % Sud Nord Centro

15 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Qualificazione impianti IAFR - Procedura informatica

16 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Impianti CIP 6 - Gestore della Rete per Certificati Verdi Il numero degli impianti CIP6/92 entrati in esercizio dopo il 1 Aprile 99 è di 127, così ripartiti: N.ro TWh NORD 51 1,4 CENTRO 26 0,6 SUD 48 0,9 ISOLE 2 0,1-16 -

17 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Impianti CIP 6 - Gestore della Rete per Certificati Verdi Il numero degli impianti CIP6/92 che entreranno in esercizio tra la fine del 2001 ed il 2002, è di circa 150 di cui: N.ro TWh NORD 46 0,9 CENTRO 37 1,2 SUD 63 0,7 ISOLE 4 0,3-17 -

18 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Registro degli impianti qualificati - Procedura informatica

19 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Registro degli impianti qualificati - Procedure APERTURA CONTO PROPRIETA Il Gestore della Rete assegna un conto proprietà a: produttori IAFR Gestore della Rete produttori soggetti all obbligo che hanno presentato l autocertificazione altri soggetti autorizzati Nella fase di emissione i Certificati Verdi relativi agli impianti qualificati vengono registrati nel corrispondente conto proprietà. Il conto è accessibile via Internet agli operatori abilitati in modo riservato e protetto

20 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Registro degli impianti qualificati - Procedura informatica

21 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Emissione Certificati Verdi I certificati verdi possono essere emessi, per l anno di riferimento: a preventivo: su richiesta del produttore sulla base della producibilità attesa dell impianto a consuntivo: sulla base dell energia effettivamente prodotta (UTF)

22 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Emissione Certificati Verdi - Procedura di richiesta emissione

23 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Emissione Certificati Verdi - Procedura informatica

24 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Transazioni di acquisto / vendita di Certificati Verdi I Certificati Verdi si possono vendere o acquistare in due modalità: mediante contratti bilaterali tra i soggetti detentori di Certificati Verdi ed i produttori e importatori soggetti all obbligo nella sede organizzata dal Gestore del Mercato Elettrico alla quale sono ammessi anche altri soggetti fra cui i clienti grossisti e formazioni associative

25 Transazioni di Acquisto / Vendita Procedure Gestore della Rete per la gestione dei CV Contratti Bilaterali GESTIONE CONTO PROPRIETA Le transazioni bilaterali di acquisto o vendita sono registrate direttamente dagli operatori e in via informatica tramite la procedura utilizzata al Gestore della Rete Ogni operatore deve indicare nella comunicazione il N di Certificati Verdi venduti / acquistati ed il numero del Conto Proprietà relativo all acquirente / venditore. La procedura del Gestore della Rete verifica la congruità della transazione ed aggiorna il valore dei Conti Proprietà degli operatori coinvolti, ai quali in caso di esito positivo della transazione viene inviata una notifica di accettazione via

26 Transazioni di Acquisto / Vendita Procedure Gestore del Mercato Elettrico per la gestione dei CV Mercato Certificati Verdi GESTIONE CONTO PROPRIETA Il Gestore del Mercato Elettrico verifica la titolarità dei Certificati Verdi offerti sul mercato accedendo ai registri Conti Proprietà dei Certificati Verdi gestiti dal Gestore della Rete Le transazioni eseguite nel mercato dei Certificati Verdi organizzato dal Gestore del Mercato Elettrico sono comunicate al Gestore della Rete il quale effettua l aggiornamento dei Conti Proprietà

27 Transazioni di Acquisto / Vendita Procedura informatica - Dati identificativi

28 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Verifica dell obbligo 01/01/2002 Marzo 2002 AUTOCERTIFICAZIONE 01/01/2003 Marzo 2003 Soddisfacimento Obbligo I produttori e importatori soggetti all obbligo, entro il 31 marzo di ciascun anno (a partire dal 2002), devono trasmettere al Gestore della Rete un autocertificazione che attesta le proprie importazioni e produzioni da fonti convenzionali dell anno precedente. A partire dal 2003, entro il 31 Marzo, i produttori e gli importatori trasmetteranno al Gestore della Rete i Certificati Verdi necessari per soddisfare il proprio obbligo di immissione. Il Gestore della Rete in base all autocertificazione ed ai Certificati Verdi ricevuti, verifica l ottemperanza all obbligo relativamente all anno di riferimento

29 Verifica dell obbligo Procedura informatica - Inserimento dati

30 I Certificati Verdi: i compiti del Gestore Bollettino annuale Con cadenza annuale il Gestore della Rete pubblica un bollettino informativo con l elenco degli impianti da fonti rinnovabili qualificati. Il bollettino contiene, inoltre, dati statistici aggregati riguardanti gli impianti e la produzione energetica effettiva, verificata dal Gestore della Rete. Tali dati non sono collegabili al singolo impianto

31 Le fonti rinnovabili: dal CIP 6/92 ai Certificati Verdi I Certificati Verdi: i compiti del Gestore della Rete I Certificati Verdi: prospettive economiche Domanda e Offerta di Certificati Verdi Stime sulla domanda dei Certificati Verdi Stime sulla Domanda e Offerta di Certificati Verdi Prezzo di riferimento dei Certificati Verdi del Gestore Meccanismo di vendita dei Certificati Verdi I Certificati Verdi: le problematiche

32 I Certificati Verdi: prospettive economiche Domanda e Offerta di Certificati Verdi Ipotesi Domanda: 2% nell anno 2002 energia convenzionale prodotta o importata nell anno precedente al netto degli autoconsumi di centrale Non si è considerata l eventuale esenzione per l energia prodotta da impianti di cogenerazione di cui si attende la pronuncia dell Autorità Energia Elettrica e Gas E stata considerata tutta l energia di importazione al netto delle esportazioni

33 I Certificati Verdi: prospettive economiche Domanda e Offerta di Certificati Verdi Ipotesi Offerta: Certificati Verdi emessi a favore di impianti privati qualificati dal Gestore della Rete Certificati Verdi emessi dal Gestore della Rete a proprio favore a fronte dell energia elettrica prodotta dagli impianti convenzionali CIP 6 entrati in esercizio dopo il 1 Aprile 1999 Dalle stime effettuate essendo l offerta sempre superiore alla domanda si ritiene improbabile l emissione da parte del Gestore della Rete di certificati allo scoperto nell anno

34 I Certificati Verdi: prospettive economiche Stime relative alla Domanda dei Certificati Verdi STIMA DELL'ENERGIA ELETTRICA DA FONTI NON RINNOVABILI per la determ in azion e dell'obb lig o d i cui all'a rt. 11 del D M 79/99 miliardi di kwh (TWh) produzione nazionale Produzione term oelettrica netta 210,1 219,3 228,4 237,5 246,8 im portazioni totale im portazioni 46,6 50,0 50,0 50,0 50,0 fra nc h ig ia num ero produttori soggetti all'obbligo (in n ) franchigia unitaria 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 Franchigia com plessiva produttori>100gw h 5,6 5,6 5,6 5,6 5,6 Quota produttori term oelettrici esenti (**) Totale franchigia 13,6 13,6 13,6 13,6 13,6 TOTALE ENERGIA SOGGETTA ALL'OBBLIGO secondo D.Lg.vo 79/99 243,1 255,7 264,8 273,9 283,2 QUOTA DA RICOPRIRE CON CV (^) 4,9 5,1 5,3 5,5 (*) Budget 2001 e stime su dati Eurprog. In base al D. Bersani l'autorità dovrà definire le condizioni per la cogenerazione. (**) Produttori la cui produzione netta da fonti convenzionali è inferiore a 100 GW h (^) La quota di energia soggetta ad obbligo si mantiene costante al 2%

35 I Certificati Verdi: prospettive economiche Stime relative alla Domanda e Offerta dei Certificati Verdi (Valori espressi in TWh) Anno Domanda certificati verdi 4,9 5,1 5,3 5,5 Offerta certificati verdi 7,1 8,4 8,7 9,1 (produttori privati qualificati IAFR) 1,0 1,2 1,3 1,5 (Gestore della Rete) 6,1 7,2 7,4 7,6-35 -

36 I Certificati Verdi: prospettive economiche Prezzo di riferimento dei Certificati Verdi del Gestore della Rete: un esercitazione Dati vendite energia CIP6 nel TWh mercato libero : 99,1 L/KWh 20 TWh mercato vincolato : 130,2 L/KWh Prezzo medio di vendita : 110,6 L/KWh Come da D.M , articolo 9: 252,6 L/KWh - 110,6 L/KWh = 142 L / KWh PREZZO DI ACQUISTO PREZZO DI VENDITA PREZZO DI RIFERIMENTO

37 I Certificati Verdi: prospettive economiche Prezzo di riferimento 2002 Ipotesi Acquisto Non si prevedono scostamenti significativi rispetto al prezzo di riferimento 2001 Ipotesi Vendita Le nuove deliberazioni delle autorità competenti in materia di vendita dell energia CIP6 modificheranno le stime del prezzo di vendita: Prezzo riferimento 2002 : 140 Lit/kWh

38 I Certificati Verdi: prospettive economiche Meccanismo di vendita dei Certificati Verdi Il Gestore della Rete offre i Certificati Verdi al prezzo di riferimento Il produttore privato può offrire ad un prezzo di vendita minore del prezzo di riferimento Parte della domanda viene coperta da tutta l offerta dei Certificati Verdi dei produttori privati Il Gestore della Rete copre la restante parte di domanda In base alle stime del ,9 [TWh] - 1,0 [TWh] = 3.9 [TWh] DOMANDA OFFERTA PRODUTTORI OFFERTA GRTN

39 I Certificati Verdi: prospettive economiche Esempio di possibile valore economico dei Certificati Verdi Prezzi 2001 Produttori Privati Energia prodotta : 1,0 TWh Prezzo di riferimento : 142 Lit/kWh Importo Totale vendita CV : 142 Mld Gestore della Rete Energia prodotta 6,1 TWh di cui : 3,9 TWh per CV Prezzo riferimento : 142 Lit/kWh Importo Totale vendita CV : 553 Mld

40 Le fonti rinnovabili: dal CIP 6/92 ai Certificati Verdi I Certificati Verdi: i compiti del Gestore della Rete I Certificati Verdi: prospettive economiche I Certificati Verdi: le problematiche Stima della domanda dei Certificati Verdi Efficacia del meccanismo Definizione del prezzo di riferimento dei Certificati Verdi del Gestore della Rete

41 I Certificati Verdi: le problematiche Stima della domanda L Autorità per l Energia elettrica e il Gas deve definire, con apposita deliberazione, i criteri relativi alla definizione dei sistemi di cogenerazione Definizione dei criteri per l esenzione dall obbligo dell energia importata proveniente da fonti rinnovabili 2% fissato per il Sarà variato negli anni successivi? I punti precedenti incidono sulla stima della domanda dei Certificati Verdi

42 I Certificati Verdi: le problematiche Efficacia del meccanismo Assenza di normativa per la penalizzazione dei soggetti inadempienti all obbligo Il punto precedente incide sull efficacia del meccanismo dei Certificati Verdi

43 I Certificati Verdi: le problematiche Definizione del prezzo di riferimento dei Certificati Verdi del Gestore della Rete Maggio 2002 Maggio 2003 Fine Validità CV /01/ /01/ /01/2004 Prezzi definitivi di acquisto CIP e provvisori 2002 Prezzi definitivi di acquisto CIP e provvisori

44 I Certificati Verdi: le problematiche Definizione del prezzo di riferimento dei Certificati Verdi del Gestore della Rete Ogni anno il Gestore della Rete deve indicare il prezzo di riferimento dei Certificati Verdi per il medesimo anno L offerta dei Certificati Verdi di proprietà del Gestore della Rete avviene al prezzo di riferimento stabilito Il prezzo di riferimento non può essere uguale al prezzo definitivo del 2002 perché questo è noto solo a Maggio del 2003 Il Gestore della Rete sembra quindi obbligato a vendere ad un prezzo di riferimento stimato, tuttavia sulla base di questo prezzo si concluderanno transazioni definitive. Il punto appare delicato e necessario di chiarimento

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

Sviluppo del mercato

Sviluppo del mercato Certificati verdi Certificati verdi Il sistema di incentivazione della produzione di energia rinnovabile, introdotto dall'art.11 del decreto 79/99, prevede il superamento del vecchio criterio di incentivazione

Dettagli

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005 GLI IMPIANTI EOLICI IN ITALIA: Gli obiettivi di integrazione del paesaggio Il ruolo rispetto al Protocollo di Kyoto Gli interventi nella direzione di una generazione distribuita Luca d Agnese Amministratore

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica

Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it l'8 giugno 2005 Delibera n. 101/05 - Relazione tecnica RICONOSCIMENTO DEGLI ONERI SOSTENUTI DAI PRODUTTORI DI ENERGIA ELETTRICA CHE HANNO ADEMPIUTO

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

De Agostini Professionale - LEGGI D'ITALIA - PARTE A (testo vigente)

De Agostini Professionale - LEGGI D'ITALIA - PARTE A (testo vigente) De Agostini Professionale - LEGGI D'ITALIA - PARTE A (testo vigente) Aggiornamento alla GU 28/08/2001 143. ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA (E.N.E.L.) A) Norme generali sull'industria elettrica e

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

MPS BancaVerde S.p.A.

MPS BancaVerde S.p.A. CONVEGNO FIRE MPS BANCA PER L IMPRESA EFFICIENZA ENERGETICA IL RUOLO DELLE BANCHE Milano, 12 novembre 2004 La storia MPS BancaVerde S.p.A. 1913 - Banca Cooperativa di Credito Agricolo 1927 - Istituto Federale

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi

Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Il regolamento del mercato elettrico e della contrattazione dei certificati verdi Alberto POTOTSCHNIG Amministratore Delegato Borsa Elettrica ed Energy Trading Milano, 12 febbraio 2001 Contesto normativo

Dettagli

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA

NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA NUOVI SCENARI: MERCATO DELL ENERGIA 19 aprile 2007 Indice Il mercato dell energia Mercato Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Mercato Certificati Verdi (CV) 2 Il mercato dell energia 3 PRODUZIONE TRASPORTO

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: CRITERI DI INCENTIVAZIONE

L ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: CRITERI DI INCENTIVAZIONE L ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: CRITERI DI INCENTIVAZIONE Stefano Ramponi Direzione Vigilanza e controllo Unità Programmazione e coordinamento Mezzocorona, 13 dicembre 2005

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen Biogas Regions Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen 1 Certificati Verdi I certificati verdi (CV) costituiscono una forma di incentivazione

Dettagli

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO Luca Benedetti GSE - Direzione Operativa Unità Ingegneria Ecomondo Rimini 10 novembre 2006 INDICE -2- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER

Dettagli

Il regolamento del mercato elettrico

Il regolamento del mercato elettrico Il regolamento del mercato elettrico Alberto Pototschnig La Borsa Elettrica Milano, 27 febbraio 2001 Contesto normativo I primi adempimenti Mercato elettrico Mercato elettrico e importazioni Mercati non

Dettagli

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas Luca Benedetti Direzione Operativa Le filiere corte e la multifunzionalità delle aziende agroenergetiche EIMA Energy - Bologna, 14 Novembre

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili

Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Il Protocollo di Kyoto e le nuove opportunità per le fonti rinnovabili Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno ISES Italia Roma, 4 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale (*) Dati provvisori 2004

Dettagli

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile

Il sistema elettrico. La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: di energia termoelettrica netta per tipo di combustibile Il sistema elettrico La produzione: Fonti Rinnovabili Il sistema elettrico La produzione: La produzione anno

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 - Sommario Introduzione Consumi da fonti rinnovabili nel 2015 Settore Elettrico Nuovi impianti incentivati Impianti incentivati in scadenza Energia disponibile

Dettagli

16-1-2003 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale -n.12 AUTORITAé PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 23 dicembre 2002. Copertura degli oneri derivanti dall'applicazione

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2015 Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2015 fanno registrare un aumento del

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L AUTOCERTIFICAZIONE DELLE IMPORTAZIONI E/O DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI NON RINNOVABILI NELL ANNO 2005

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L AUTOCERTIFICAZIONE DELLE IMPORTAZIONI E/O DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI NON RINNOVABILI NELL ANNO 2005 Pagina 1 di 11 L AUTOCERTIFICAZIONE DELLE IMPORTAZIONI E/O DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI NON RINNOVABILI NELL ANNO 2005 (D. lgs. 16.3.1999 n.79, D. lgs. 29.12.2003 n. 387, Decr.Min. 24.10.2005)

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE la Commissione Europea ha adottato il 23 Gennaio 2008 il Pacchetto clima energia che tra gli obiettivi generali della stessa, all

Dettagli

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE CESI RICERCA Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico Omar Perego (CESI RICERCA) omar.perego@cesiricerca.it

Dettagli

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA Torna alla presentazione Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA Carlo Manna, ENEA, Agenzia per lo sviluppo sostenibile Rapporto ENEA Energia e Ambiente 2003 le fonti rinnovabili

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2013 283/2013/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2013, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA DI MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

L incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva.

L incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. L incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Verona, 9 Maggio 2012 Direzione Commerciale Antonio D Amico - Mario Spagnoli

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE RISPARMIO, EFFICIENZA, RINNOVABILI Padova 29 ottobre 2011 Il potenziale idroelettrico del Veneto Relatore : Rocco Ing. Giuseppe PRODUZIONE IDROELETTRICA da FER nell

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Giugno 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO SETTEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo settembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Luglio 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica

Dettagli

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt) Relazione tecnica PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL BIMESTRE MAGGIO- GIUGNO 2001 DI ALCUNE COMPONENTI E PARAMETRI, DELLA TARIFFA ELETTRICA AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2006 ITALIA Produzione

Dettagli

FAQ (Domande Frequenti)

FAQ (Domande Frequenti) FAQ (Domande Frequenti) Le FAQ riportate di seguito forniscono una risposta ai quesiti più frequenti posti dagli Operatori al GSE sulla procedura di qualificazione degli Impianti Alimentati da Fonti di

Dettagli

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006 rapporto 2008 sull economia della provincia di Napoli 122 AMBIENTE E QUALITÀ DELLA VITA Tav. 3.1 Consumo di gas metano per uso domestico e per riscaldamento per i comuni capoluogo di provincia - Anni 2000-2006

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2014 Pubblicato in data 21 luglio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti: Delibera n. 34/05 MODALITÀ E CONDIZIONI ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA DI CUI ALL ARTICOLO 13, COMMI 3 E 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2003, N. 387, E AL COMMA 41 DELLA LEGGE

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2011 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2010 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007 L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Liliana Fracassi Unità Ingegneria Perugia, 30 novembre 2007 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le Fonti Rinnovabili in Italia L incentivazione delle

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili con i Certificati Verdi e le Tariffe Onnicomprensive. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2010

Incentivazione delle fonti rinnovabili con i Certificati Verdi e le Tariffe Onnicomprensive. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2010 Incentivazione delle fonti rinnovabili con i Certificati Verdi e le Tariffe Onnicomprensive. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2010 Dicembre 2010 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 1. LA QUALIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001

Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato. Italian Energy Summit Milano, settembre 2001 Alberto POTOTSCHNIG - Amministratore Delegato Italian Energy Summit Milano, 18-19 settembre 2001 Contesto normativo I primi adempimenti Chi siamo: il Gruppo GRTN Assetto del settore Vantaggi per gli operatori

Dettagli

Cosimo d Ayala Valva Gruppo IVPC Italian Vento Power Corporation Corso di formazione ANEV Meccanismi incentivanti

Cosimo d Ayala Valva Gruppo IVPC Italian Vento Power Corporation Corso di formazione ANEV Meccanismi incentivanti Cosimo d Ayala Valva Gruppo IVPC Italian Vento Power Corporation Corso di formazione ANEV Meccanismi incentivanti 1 Eolico: Meccanismi incentivanti. oggi Certificati Verdi Tariffa Omnicomprensiva Sistema

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo febbraio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 31 marzo 2017

Dettagli

2.2 Le novità normative in campo elettrico riguardanti le bioenergie

2.2 Le novità normative in campo elettrico riguardanti le bioenergie Capitolo 2 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DEL SETTORE ENERGETICO 2.1 Quadro normativo di riferimento del settore bioenergetico Agli addetti ai lavori è noto che le politiche europee (espresse solitamente

Dettagli

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità

Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità Istruzioni operative per l applicazione dell art 5 comma 7-bis della Legge n. 98 del 2013 (conversione DL Fare) Recepimento modifiche Legge Stabilità 2014 SOMMARIO 1 Requisiti per l accesso... 2 2 Modalità

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 MARZO 2017 95/2017/E/EFR SEGUITI AMMINISTRATIVI IN ESITO ALLA VERIFICA ISPETTIVA EFFETTUATA DAL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI GSE S.P.A., AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 509/2012/E/COM,

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016 Pubblicato in data 19 Luglio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 113 del 29 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Premessa Con il decreto 23.06.2016, entrato in vigore lo scorso 30.06.2016, è stata introdotta

Dettagli

PRESS KIT. agosto 2016

PRESS KIT. agosto 2016 PRESS KIT agosto 2016 PROFILO Il GSE, nell ambito delle proprie competenze, rappresenta il principale interlocutore istituzionale in campo energetico, rivestendo anche importanti funzioni di natura pubblicistica

Dettagli

1. Premessa La vendita dell'energia...3

1. Premessa La vendita dell'energia...3 Indice 1. Premessa...2 2. La vendita dell'energia...3 2.1 Cessione regolamentata dell energia elettrica il ritiro dedicato...3 2.2 Cessione di energia elettrica nell ambito del mercato...10 2.3 Lo scambio

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

Implementazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 31 luglio 2009

Implementazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 31 luglio 2009 Implementazione del Decreto del Ministero dello Sviluppo economico 31 luglio 2009 Criteri e modalità per la fornitura ai clienti finali delle informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili

Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati Incontro tecnico su: Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili Relatore Ing. Luigi Corona Padova, 6 giugno 2009 1 Fonti rinnovabili Il D.lgs 29/12/2003

Dettagli

PROT. AU/97/171 bis RELAZIONE TECNICA

PROT. AU/97/171 bis RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI E FONDAMENTI DI NUOVI CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI CESSIONE DELLE ECCEDENZE DI ENERGIA ELETTRICA DI CUI ALLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 9 1. Base normativa e situazione

Dettagli

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 107 DEL 20/09/2016 della GIUNTA del COMUNE DI LEDRO OGGETTO: Vendita dei "Certificati Verdi" derivanti dalla produzione di corrente elettrica

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

Richiesta di energia elettrica

Richiesta di energia elettrica GWh Luglio, 2015 Lo scenario energetico 2014 ed il primo semestre 2015 1 Il quadro dell energia elettrica in Italia si è chiuso nel 2014 con due elementi caratteristici: l ulteriore riduzione della domanda

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2016 Pubblicato in data 27 gennaio 2017 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA Atto n. 10/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Documento per la consultazione 26 febbraio 2007 1 Premessa Con la deliberazione 26 febbraio 2007,

Dettagli

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data

Cerca nel sito... Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data Cerca nel sito... AREA CLIENTI A A A ENGLISH CONTATTI GRUPPO GSE FAQ Azienda Sala stampa Pubblicazioni Sostenibilità Statistiche Bandi di gara Lavora con noi Società trasparente Open Data CONTO ENERGIA

Dettagli

2 Aggiornamento della parte B della tariffa

2 Aggiornamento della parte B della tariffa Relazione tecnica (riferimento delibera n. 125/99) PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO DELLA TARIFFA ELETTRICA PER IL BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE 1999, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica RELAZIONE TECNICA Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica Introduzione 1.1 Per il primo trimestre (gennaio marzo) 2003 il costo

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Il mercato organizzato e la Piattaforma dei Bilaterali

Il mercato organizzato e la Piattaforma dei Bilaterali CO-FER Il mercato organizzato e la Piattaforma dei Bilaterali Incontro con gli operatori Roma, 14 ottobre 2011 2 Mercato CO-FER 1. Il mercato organizzato M-COFER 2. La Piattaforma Bilaterali li PB-COFER

Dettagli

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Pianificazione e sviluppo rete Funzione Connessioni IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Roma, 23 Giugno 2008 1 Situazione delle fonti rinnovabili Stime potenziale

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO NOVEMBRE 2015 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo novembre 2015 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico

Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico Dispacciamento di merito economico e mercato dei servizi: nuove opportunità per gli operatori del settore elettrico A. Carrano; E. Fiorino; F. Gasparotto - 1 - Torna al programma Assetto del settore Clienti

Dettagli