IL SEME ED IL FRUTTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SEME ED IL FRUTTO"

Transcript

1 IL SEME ED IL FRUTTO

2 Il seme è un organo di dispersione che deriva dalla particolare attenzione che le tracheofite superiori riservano all embrione dello sporofito. Una spermatofita, pianta a seme è una struttura eterosporea, essa produce sia microspore che macrospore.

3

4 Corrispondenza 1-7 Il seme si proietta nel frutto. Con l'impollinazione l'ovario del fiore si ingrossa e si trasforma in frutto, mentre al suo interno gli ovuli del fiore si trasformano in semi.possiamo quindi dire che il frutto protegge il seme destinato a dar vita ad una nuova pianticella. Il seme quindi completa il frutto. Il processo di crescita della pianta 1.Seme\ 2.Gemmula\3.Cotiledoni\ 4.Fusto\5.Foglia\6.Fiore\ 7.Frutto

5 Il processo di crescita della pianta Nella prima fase del suo sviluppo appare un corto fusticino il quale presenta da un lato l'abbozzo della radichetta, dall'altro una piccola gemma. Questa gemmula, è di solito costituita da un germoglio ben sviluppato, con due foglie distinte. Se ora pensiamo che il fiore altro non è se non un insieme di foglie modificate. Corrispondenza 2-6 Il seme, quando viene a trovarsi nelle adatte condizioni di umidità e temperatura, esce dal suo stato di vita latente e comincia a germinare. Il seme in embrione è una giovane piantina, avvolta in una membrana protettiva (tegumento). 1.Seme\ 2.Gemmula\3.Cotiledoni\4.Fusto\5.Foglia\6.Fiore\7.Frutto

6 Corrispondenza 3-5 Appena si stacca il tegumento che avvolge il seme, appaiono per primi due cotiledoni bianchi. Quando la radice è sufficientemente sviluppata, il fusticino cresce e spinge fuori dalla terra i due cotiledoni. È da questi ultimi che cominciano ad uscire le piccole foglie che ben presto s'ingrossano e acquistano colore. Vi sono piante che presentano un solo cotiledone e sono riconoscibili dalle loro foglie, le cui venature decorrono parallele fra loro lungo tutta la foglia: è il caso del grano e delle felci. Il processo di crescita della pianta 1.Seme\ 2.Gemmula\3.Cotiledoni\4.F usto\5.foglia\6.fiore\ 7.Frutto

7 In posizione centrale, nella pianta e nello schema del settenario, c'è il fusto. Grazie ad esso acqua e sali minerali assorbiti dalle radici vengono distribuiti a tutta la pianta; le sostanze elaborate dalle foglie (la linfa) mediante la fotosintesi, vengono convogliate alle radici. Attraverso questa doppia circolazione di liquidi nei due sensi, possiamo dire che i due sistemi, quello aereo e quello radicale, s'incontrano proprio nel fusto. Il processo di crescita della pianta 1.Seme\ 2.Gemmula\3.Cotiledoni\4.Fusto\5.Foglia\6.Fiore\7.Frutto

8 SVILUPPO EMBRIONALE L'embrione deriva da divisioni mitotiche dello zigote: in genere la prima divisione é trasversale e porta alla formazione di due cellule diverse tra di loro: quella più grande, rivolta verso il micropilo, darà origine al sospensore che ha la funzione di assorbire sostanze di riserva dall'endosperma e traferirle all'embrione, mentre quella più piccola, rivolta verso l'interno, darà origine all'embrione..

9 I cotiledoni spesso funzionano da serbatoi di materiale di riserva per il processo germinativo; quando invece le riserve restano localizzate in un endosperma o perisperma, sono questi tessuti che fungono da serbatoio nel corso della germinazione Alla superficie del seme si osserva sempre una cicatrice di varia forma che sta ad indicare il punto di attacco del seme al suo peduncolo e che prende il nome di ILO.

10 Disseminazione La disseminazione al pari dell impollinazione, è un passo importante nella riproduzione in cui l ambiente gioca un ruolo essenziale nel condizionare l efficienza di questi due processi. Da questi dipende la diffusione e la possibilità che una specie ha di diffondersi in aree sempre più vaste. Ogni seme ha la potenzialità di generare un individuo adulto purché si trovi in un ambiente favorevole.

11 Disseminazione Il Seme La dimensione dei semi e dei frutti è un indice del materiale e dell investimento energetico della pianta madre che compie nella fase riproduttiva. Grandi semi richiedono un investimento maggiore di energia con un periodo maggiore anche per la maturazione e per questo più soggetti all attività dei predatori, consumatori e parassiti. Semi di grandi dimensioni hanno maggiore possibilità di sopravvivere in habitat estremi come quelli aridi o umidi a patto che possiedano maggiori riserve.

12 Disseminazione Composizione dei semi Il seme è una struttura formata da un involucro di origine materna, il tegumento, che racchiude l embrione, derivato dalla fecondazione con l endosperma. Il tegumento ha due funzioni: quella protettiva nei confronti dell embrione e quella regolativa della germinazione del seme. I tegumenti inoltre agiscono: Durante la dispersione, controllando l orientamento del seme. Quando il seme atterra mettendolo in posizione per la germinazione. Durante le prime fasi della germinazione, regolando l assorbimento e le riserve di acqua.

13 Tipi di semi Il seme racchiude i tessuti della pianta allo stadio embrionale e alcune strutture nutritive e protettive a essi necessarie. I cotiledoni sono minute foglie attraverso cui il germoglio assorbe le sostanze nutritive dal tessuto di riserva del seme, che nelle gimnosperme prende il nome di megagametofito, nelle monocotiledoni di endosperma. Nelle specie dicotiledoni, i cotiledoni stessi funzionano da riserva alimentare.

14 Disseminazione Composizione dei semi La composizione dei semi varia enormemente da specie a specie, tuttavia si ha sempre un immagazzinamento di riserve nell embrione o nell endosperma. Queste riserve, a contenuto altamente energetico, sono costituite da : carboidrati (amidi e zuccheri), lipidi oppure proteine. La quantità di energia immagazzinata nei semi dipende dal tipo di riserve, ovviamente i lipidi, a parità di peso, contengono una maggiore energia rispetto ai polisaccaridi.

15 Disseminazione Predazione I semi sono consumati, sia maturi che in fase di sviluppo, da molti tipi di animali, specialmente insetti, uccelli e mammiferi. I predatori sono capaci di distruggere interi raccolti ed esiste un certo rapporto tra predatore e dimensioni del seme. Infatti sia l aumento che la diminuzione delle dimensioni dei semi, rispetto alla media della specie, sono un metodo per sfuggire alla predazione. Semi troppo grandi possono essere difficili da ingerire (per gli uccelli) o da trasportare (per gli insetti). Semi troppo piccoli sono scartati da molti animali perché poco renumerativi. Questa selezione dei semi non vale per tutte le specie di animali.

16 Tipi di disseminazione Le gimnosperme e angiosperme disperdono i semi con vari meccanismi. L abilità e la distanza con cui si ha la dispersione dei semi dalla pianta madre aumentano la possibilità che almeno qualche seme trovi un ambiente favorevole per la successiva germinazione. L elemento che viene disperso può essere il frutto stesso nel caso di frutti indeiscenti o il seme nel caso il frutto sia deiscente, cioè a maturità si apra e liberi i semi.

17 Disseminazione non specializzata Non tutte le piante hanno meccanismi speciali per la dispersione dei semi e in questo caso vengono allontanati solo se c è vento e se hanno un basso peso. Le querce hanno questo tipo di disseminazione, i semi cadono per gravità e non si allontanano di molto dalla pianta madre. Se la pianta madre invece di crescere in pianura cresce in pendio i semi si allontaneranno perché rotolano e ci sarà un distribuzione preferenziale. I semi ammassati sotto la pianta madre sono utilizzati dai predatori e sono anche più soggetti all attacco di funghi, per questo motivo quelli dispersi hanno più possibilità di sopravvivere.

18 Disseminazione idrofila Indipendentemente dalle piante acquatiche, in cui questo mezzo di disseminazione è abituale, l idrofilia è un mezzo di dispersione per quelle specie che non hanno particolari meccanismi che ne facilitano la dispersione. Piogge violente hanno la capacità di distaccare i frutti maturi e di disperdere i semi. La distanza può essere di pochi metri, in caso di pioggia, qualche chilometro se si tratta di alluvioni o di molti chilometri se trasportati dalla corrente di fiumi, laghi o mari.

19 Disseminazione all esterno di animali - epizoocoria Questo tipo di dispersione si realizza con due tipi di adattamenti quali la formazione di spine, setole o uncini nel seme o nel frutto. Questi favoriscono l attacco al pelame di alcuni animali, in questo modo si possono trasportare anche semi di dimensioni superiori al centimetro. In altri casi sono presenti delle sostanze adesive che facilitano l attacco al corpo o al becco di alcuni uccelli, come nel caso del vischio e della pania.

20 Disseminazione mediante animali raccoglitori Gli animali sono importanti agenti dispergenti perché sono consumatori e raccogliendo i semi per la loro dieta favoriscono l allontanamento dalla pianta madre. Gli uccelli, come anche alcuni piccoli mammiferi e insetti come le formiche, raccolgono, raccolgono semi e frutta, tuttavia essendo predatori i semi dispersi sono quelli sfuggiti durante il trasporto o vengono dimenticati, come nel caso degli scoiattoli. I semi vengono raccolti dagli animali per il loro contenuto di nutrienti o per la presenza al loro esterno di appendici: caruncole o elaiosomi, a contenuto oleoso o amilifero in cui sono localizzate sostanze gradite agli animali (generalmente insetti).

21 Disseminazione dopo ingestione - endozoocoria I semi dispersi in questa maniera sono tutti quelli che vengono mangiati perché circondati da una polpa edule che rappresenta la ricompensa alla dispersione. I frutti consumati dagli animali sono attraenti perché oltre ad avere un elevato valore nutritivo sono colorati emanano aromi e profumano. Nella maggior parte dei casi i semi rimangono per un breve periodo nella parte superiore dell apparato digerente poiché vengono rigurgitati dopo che è stata estratta la polpa. Solo in pochi casi il seme attraversa tutto l apparato digerente, ciò favorisce la germinazione a causa dell azione di particolari enzimi o che digeriscono il tegumento posto a protezione o rimuovono i meccanismi che inibiscono la germinazione (alcuni uccelli notturni come civette e barbagianni).

22 Disseminazione dopo ingestione - endozoocoria I semi durante l ingestione possono essere masticati o completamente digeriti, per evitare ciò ci sono dei meccanismi di protezione sia chimici che fisici. Si ha la presenza di grossi strati di scleridi nel tegumento e di composti cartacei. Questi composti provocano contrazioni nell apparato digerente e si può avere l espulsione o con il vomito o con le feci. Le distanze percorse dal seme sono le più elevate rispetto agli altri meccanismi di dispersione, basti pensare agli uccelli.

23 Dormienza e Germinazione Alcuni semi di angiosperme possono germinare subito dopo che sono state liberate dalla pianta madre, non appena trovano le condizioni favorevoli. Altri invece hanno dei meccanismi che ritardano la germinazione per alcuni mesi o, in casi eccezionali, per alcuni anni. Il periodo in cui il seme rimane net terreno in stato di quiescienza viene detto dormienza. Si ha la dormienza innata quando il seme è ancora sulla madre o in dispersione. Un seme rimane in fase di dormienza poiché i parametri ambientali quali acqua, luce, ossigeno temperatura sono sfavorevoli.

24 Nelle gimnosperme i semi fungono da diaspore. Nelle angiosperme ciò avviene solo se i carpelli si aprono. I semi di queste piante possono presentare diversi dispositivi per la propria diffusione: Ali o peli per la disseminazione attraverso il vento; Corpi oleosi o tessuti carnosi per la disseminazione attraverso le formiche. Questo accade nei frutti DEISCENTI DIASPORA: ogni unità funzionale fisiologicamente in grado di essere disseminata. Nei frutti INDEIESCENTI le diaspore sono i frutti stessi oppure parti di questi. In casi particolari diventano diaspore anche le infruttescenze (fichi) o perfino intere piante che si irrigidiscono per disseccamento e, dopo avere assunto una forma globosa vengono trascinate dal vento

25 INDEISCENTI A maturità non liberano il seme ed i semi vengono diffusi ancora protetti dal pericarpo. DEISCENTI A maturità liberano il seme aprendosi spontaneamente, con differenti modalità,per liberare i semi.

26 Nell autodiffusione dei frutti partecipano determinati MECCANISMI DI MOVIMENTO Con il procedere della maturazione si forma un tessuto di separazione. Successivamente i carpelli si lacerano nel punto di inserzione del peduncolo, ruotano verso l alto come una molla e lanciano i semi alla distanza di alcuni metri. Il genere Impatiens, ad esempio dispone di meccanismi di lancio, messi in atto da fenomeni di turgore. Le cellule del mesocarpo formano un tessuto che diventa turgido. Esse hanno un potenziale idrico molto negativo (-20bar). L assorbimento osmotico d acqua, condizionato da questo provoca un aumento di volume. Le cellule fibrose dell endocarpo formano un tessuto di resistenza che contrasta l aumento di volume. Impatiens wallerana

27 MECCANISMI DI MOVIMENTO Il cocomero asinino (Ecballium elaterium), invece, possiede un meccanismo esplosivo. In questo caso il tessuto di turgore corrisponde all endocarpo. Alla maturità del frutto l esocarpo forma un tessuto di resistenza teso ed elastico. Ecballium elaterium Il tessuto di separazione si forma nel peduncolo fruttifero che, a causa della pressione interna che aumenta nel frutto, viene scagliato via come un tappo di spumante. La parete del frutto si contrae ed accelera l espulsione violenta del contenuto del frutto con i semi. Il frutto vuoto balza via nella direzione opposta a causa del contraccolpo.

28 MECCANISMI DI MOVIMENTO I frutti DEISCENTI vengono aperti molte volte da movimenti Igroscopici. Coronilla emerus L. La famiglia delle Fabaceae Le fibrille di cellulosa delle pareti, per imbibizione o per disseccamento, possono modificare abbastanza facilmente le reciproche distanze, ma non la propria lunghezza. Le pareti cellulari a causa dell assunzione dell acqua o al contrario per disseccamento, possono variare la propria distensione solo perpendicolarmente alla propria lunghezza. Se la parete di un frutto è costituita da strati di cellule con diverso andamento, per imbibizione o al contrario per disseccamento si realizzano tensioni che possono provocarne l improvvisa lacerazione e l espulsione dei semi.

29 IL FRUTTO Dopo la fecondazione e iniziata la trasformazione degli ovuli in semi l ovario si modifica profondamente e diventa un frutto. Classificazione dei frutti: 1) classica il frutto deriva dalla trasformazione dell ovario che assume caratteristiche particolari e viene indicato con il nome di pericarpo 2) secondo Winkler il frutto non corrisponde necessariamente ad un ovario che si è trasformato dopo la fecondazione, ma all intero gineceo

30 IL FRUTTO Da un punto di vista strettamente botanico, si definisce frutto la struttura che deriva dall'accrescimento e dalla trasformazione dell'ovario (nel caso dei cosiddetti frutti veri) ed eventualmente di altre parti del fiore, come il ricettacolo (nei frutti falsi): in tal senso, il frutto è tipico delle sole angiosperme, cioè delle piante con fiori.. Il frutto viene normalmente prodotto solo dopo la fecondazione dell'ovulo. In entrambi i casi, la maturazione dell'ovario provoca l'avvizzimento degli stimmi e delle antere e l'accrescimento dell'ovario

31 Dopo la fecondazione, i carpelli dell'ovario, suddivisi in tre strati, si sviluppano nell' epicarpo, esterno e formato da un singolo strato di epidermide; nel mesocarpo, centrale; e nell'endocarpo, interno e di spessore variabile a seconda della specie. Nei frutti carnosi come le pesche e l'uva la polpa del frutto è in genere costituita dal mesocarpo.

32 Il frutto può distinguersi in tre parti in funzione del tessuto di origine: Il pericarpo (detto anche esocarpo) che deriva dall'epidermide dell'ovario; Il mesocarpo che deriva dal parenchima della parete dell'ovario; L'endocarpo che deriva dall'epidermide interna

33 NEL LINGUAGGIO COMUNE ED IN CUCINA, NORMALMENTE, PER FRUTTI SI INTENDONO: le drupe: pesche, albicocche, ciliegie, susine; gli agrumi; alcune bacche, come gli acini d'uva, i cocomeri ed i pomodori; i pomi: mele, pere; in realtà questi ultimi si definiscono botanicamente dei falsi frutti in quanto non derivano esclusivamente dallo sviluppo dell'ovario.

34 Le piante partenocarpiche possono fruttificare senza l'impollinazione generando frutti apireni, ovvero senza semi (es. banane, arance). Negli altri casi, se il fiore non viene impollinato, si stacca dalla pianta nella zona di abscissione. La crescita dell'ovario è stimolata dall'auxina che blocca il processo di abscissione del fiore

35 La distinzione classica ha ancora grande valore per l identificazione delle piante,ma ha perso importanza dal punto di vista filogenetico.nella classificazione di Winkler il frutto non corrisponde ad un ovario che si trasforma dopo la fecondazione, ma all intero gineceo. I frutti aggregati sono quindi considerati un unico frutto dal momento che derivano dal gineceo di un solo fiore. Altro carattere che assume importanza è la posizione dell ovario (supera o infera) da cui il frutto è derivato. Gli ovari superi danno origine a frutti liberi, i ginecei inferi originano frutti a coppa.

36

37 Frutti semplici: formati esclusivamente dall'ovario del singolo fiore (monocarpellare o pluricarpellare sincarpico). In funzione della consistenza del pericarposi distinguono in: Frutti secchi. In questa tipologia a maturità tutti gli strati hanno scarsi parenchimi e un contenuto di acqua piuttosto basso; il pericarpo può quindi essere duro, papiraceo o legnoso. A seconda della modalità di liberazione dei semi si distinguono in Frutti secchi deiscenti e Frutti secchi indeiscenti.

38 Frutti secchi deiscenti: a maturità liberano i semi aprendosi spontaneamente, presentano delle zone di deiscenza sprovviste di fibra, con cellule sottili cellulosiche; tra questi frutti abbiamo: follicolo: deriva da un ovario monocarpellare, plurispermio, deisce lungo la linea di sutura del carpello (es: elleboro, anice stellato) o sulla linea dorsale (magnolia). legume o baccello: deriva da ovario monocarpellare plurispermio, deisce in 2 valve su 2 linee opposte (sutura e dorso) È tipico della famiglia delle Leguminose (fagiolo, pisello, ginestra. Talvolta è indeiscente con setti carnosi tra semi (tamarindo, cassia. lomento: deriva da ovario monocarpellare plurispermio, è suddiviso in una serie di logge monosperme, chiuse che possono essere anche piene di polpa a circondare il seme, si apre trasversalmente oppure diventa indeiscente. Da alcuni viene considerato una modificazione del legume. capsula: deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico polispermo presenta vari tipi di deiscenza siliqua e siliquetta: derivano da un ovario bicarpellare sincarpico pluri-mono-spermio. Deisce in 2 valve lungo la linea di sutura delle foglie carpellari, a maturità le silique si fendono ma non si separano completamente. Le due valve sono separate da setto persistente membranoso detto replo su cui sono inseriti i semi. Il frutto si chiama siliquetta quando è isodiametrica. Caratterizzano le Crucifere;

39 Frutti secchi indeiscenti: presentano una parete completamente sclerificata, a maturità non liberano i semi che vengono dispersi ancora protetti dal pericarpo. Esempi: achenio: frutto monosperma mono-pluri-carpellare, con pericarpo membranoso, pergamenaceo o cuoioso, aderente ma non saldato all'episperma (tipico delle famiglie delle Fagacee, Betulaceae, Compositae); samara: achenio con pericarpo membranoso con espansione alare laterale (frassino) o periferica (olmo); se il frutto è formato da due samare aderenti si chiama disamara (acero); cariosside: frutto monospermio, bi-tri-carpellare, con pericarpo saldato episperma, tipico delle Graminacee; noce: frutto monospermo pericarpo legnoso, mono-pluricarpellare (nocciolo), se ha dimensioni ridotte si chiama nucula (fragola).

40 FRUTTI SECCHI DEISCENTI a) capsula: formata da due o più parti che si aprono con modalità diverse (fessura longitudinale, fori, distacco di un coperchio ) b) follicolo: capsula con un unico carpello che si apre lungo la sutura ventrale c) legume: assomiglia al follicolo ed è formato da due parti combacianti che si aprono secondo le suture ventrali e dorsali a) capsula b) follicolo c) legume

41 d) achenio: ha un pericarpo omogeneo che racchiude una cavità in cui si trova un unico seme. e) samara (in cui il pericarpo si espande a formare un'ala membranosa; la samara può essere semplice, come nel frassino, o doppia, come negli aceri) per favorire la disseminazione. FRUTTI SECCHI INDEISCENTI f) cariosside: ha il pericarpo intimamente saldato al seme, in modo da costituire un tutto unico (come nel frumento). Quando il frutto è contenuto in una cupola di brattee lignificate (come nelle querce) esso si chiama g) ghianda, ma può essere circondato da un involucro foglioso, come nel nocciolo o da un guscio, come nel castagno d) achenio e) samara f) cariosside g) ghianda

42 FRUTTI SECCHI A maturità sono consistenti e hanno un contenuto di acqua piuttosto basso, INDEISCENTI il pericarpo che diviene duro, papiraceo o legnoso. DEISCENTI A maturità non liberano il seme ed i semi vengono diffusi ancora protetti dal pericarpo. A maturità liberano il seme aprendosi spontaneamente, con differenti modalità,per liberare i semi.

43 FRUTTI SECCHI DEISCENTI derivano da un ovario monocarpellare. Sono plurispermi (molti semi).

44

45 Frutti carnosi: frutti con parenchima ricco di acqua si distinguono in: BACCA: frutto plurisperma carnoso, deriva da ovario pluricarpellare, presenta diverse varianti (vite, pomodoro, banano, sambuco, belladonna) INDEISCENTI: possiede una polpa molto spessa (carnosa) e che non è in grado di aprirsi spontaneamente (indeiscente). Il seme è contenuto in un nocciolo legnoso. Un esempio di frutto carnoso indeiscente è dato dalla drupa. Hanno una buccia detta epicarpo, una polpa succosa chiamata anche mesocarpo e l'osso, ossià un endocarpo CORIACEO. DRUPA: frutto con epicarpo sottile, mesocarpo carnoso, endocarpo legnoso, alcune drupe sono monospermie monocarpellari (drupaceae come pesco, susino, albicocco), pluricarpellari (olivo, noce), plusrispermie pluricarpellari (caffè, pepe) a mesocarpo coriaceo (noce, mandorlo) o fibroso (cocco); ESPERIDIO frutto delle Rutaceae ovvero gli agrumi, presenta epicarpo con tasche schizolisegene, mesocarpo bianco e spugnoso, endocarpo tappezzato di peli a maturità carnosi. PEPONIDE: frutto tipico delle cucurbitaceae (zucchina, zucca, cetriolo); BALAUSTIO: frutto tipico delle Punicaceae (melograno); CABOSSO: frutto del cacao;

46 FRUTTI CARNOSI tranne rare eccezioni i frutti carnosi sono tutti indeiscenti h) drupa: ha un epicarpo membranoso (buccia) ed endocarpo legnoso (nocciolo) entro cui è contenuto il seme (come nel pesco, susino, albicocco, noce ) i) bacca: ha un epicarpo membranoso, mesocarpo ed endocarpo carnosi e indistinti, con numerosi semi (come nella vite o nel ribes) l) sincarpo: è indicato in questo modo l'insieme di più frutti semplici, cresciuti insieme a simulare un frutto unico (come per la mora o il lampone, sincarpo carnosi dati dall'unione di più drupe). h) drupa i) bacca l) sincarpo

47

48 Frutti composti: i frutti composti derivano dalla fecondazione di fiori compositi o infiorescenze, ovvero dalla funzione di diversi ovari: FRUTTI AGGREGATI: derivano dall'evoluzione di più pistilli posti sullo stesso ricettacolo (ovari pluricarpellari apocarpici): mora del rovo, lampone e camemoro, ogni pistillo forma una drupa, acheni del platano o follicoli di magnolia; fragola è anche un falso frutto, (il vero frutto è composto dalle nucule, la parte carnosa deriva dall'ingrossamento del ricettacolo fiorale); FRUTTI MULTIPLI O INFRUTTESCENZA: derivano da evoluzioni di infiorescenze: sorosio: mora del gelso, da corta spiga una pseudodrupa, oppure l'ananas con asse brattee e frutti carnosi. siconio: falso frutto derivante dal concettacolo dell'infiorescenza che dà la massa carnosa, i veri frutti sono acheni (fico).

49

50

51 Falsi frutti: i falsi frutti derivano dalla trasformazione del pistillo insieme ad altri organi(principalmente il ricettacolo) pomo frutto dello Pomaceaeovario infero pentacarpellare saldato con ricettacolo ipertrofizzato, endocarpo coriaceo, calice persistente. cinorrodo frutto della rosa da coppa spessa e profonda colorata di rosso, dal concettacolo fiorale strobilo, arillo, galbulo da Gimnosperme per ingrossamento di involucri seminali.

52 FALSI FRUTTI quando alla formazione del frutto concorrono anche altre parti del fiore m) siconio (frutto del fico): deriva dall'omonima infiorescenza in cui tutte le parti dei singoli fiori sono diventate carnose insieme al grosso ricettacolo che le racchiude. I veri frutti sono i minuti acheni che abbondano nella polpa zuccherina n) sorosio (frutto del gelso): è un sincarpo composto da piccoli acheni racchiusi nei calici dei singoli fiori, diventati carnosi e simili a piccole drupe o) pomo (frutto del melo, pero, melo cotogno ): è un sincarpo composto a 5 carpelli cartilaginei in una massa carnosa formata dal ricettacolo e da parte del calice, ingrossati e fusi assieme p) cono (o strobilo) nelle conifere: queste piante, quasi tutte monoiche, producono infiorescenze femminili di forma conica nelle quali gli ovuli, che diventeranno semi, non sono racchiusi nell'ovario ma inseriti direttamente all'ascella di squame carpellari, lignificate e disposte a stretta spirale sull'asse dello strobilo m) siconio n) sorosio o) pomo p) cono

53

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO

Mazzon Giacomo. ll FRUTTO Mazzon Giacomo ll FRUTTO IL FRUTTO Il frutto prende origine dall ingrossamento dell ovario, ma in alcune specie (pero, melo) partecipano anche altre parti del fiore come il ricettacolo. Il frutto serve

Dettagli

fiore delle Angiosperme:

fiore delle Angiosperme: Il frutto Ricordiamo il... fiore delle Angiosperme: E un ramo ad accrescimento definito con internodi molto ravvicinati e i cui elementi fogliari sono profondamente modificati per la funzione riproduttiva.

Dettagli

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2

Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008. Angiosperme (Magnoliofite) 2 Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 Angiosperme (Magnoliofite) 2 Impollinazione e fecondazione Il seme e il frutto Nei processi fecondativi

Dettagli

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO

La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. IL FRUTTO La funzione dei frutti è quella di favorire la dispersione dei semi e aumentare le probabilità di successo della specie. L ovario dopo la fecondazione forma il frutto il quale protegge il seme e ne agevola

Dettagli

:32. I Frutti

:32. I Frutti I Frutti 1 INTRODUZIONE Il Frutto è un organo delle piante angiosperme, derivante dall accrescimento e dalla trasformazione dell ovario del fiore, con la funzione di proteggere i semi e contribuire alla

Dettagli

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? MA COSA CI PERMETTE DI RICONOSCERE I VARI TIPI DI FRUTTA? E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? E UNA VERDURA? PRIMA DI TUTTO OCCORRE PRECISARE CHE IL FRUTTO

Dettagli

IL SEME ED IL FRUTTO

IL SEME ED IL FRUTTO IL SEME ED IL FRUTTO Semi e frutti sono senza dubbio una importante fonte di cibo per gli esseri umani e gli altri animali. Da un punto di vista biologico, i semi sono ovuli maturi che contengono le nuove

Dettagli

Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali).

Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali). Il Frutto deriva dall ovario che si trasforma in seguito alla fecondazione (a volte comprende anche altre parti fiorali). In genere contiene semi. Tutti i frutti si formano da trasformazioni dell ovario

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Il fiore delle angiosperme

Il fiore delle angiosperme Il fiore Il fiore Le piante terrestri hanno escogitato uno stratagemma per riprodursi in un ambiente aereo: il fiore, un ambiente chiuso e riparato dal disseccamento, adatto per la fecondazione. Il fiore

Dettagli

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo

Orchidaceae ermafroditi, zigomorfi, e resupinati 6 tepali labello gimnostemio o ginostemio pollinii retinacolo ORCHIDEE Le Orchidaceae, con i loro 800 generi e 20.000 specie, rappresentano una delle famiglie più numerose della flora mondiale. Sono distribuite in tutti i continenti (ad eccezione dell Antartide)

Dettagli

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo

RADICE. Colletto. Mostra. Radice primaria (con o senza radici secondarie) Fittone, fascicolate, avventizie, tabulari, pnematofori, trampolo RADICE Sovraintende con i suoi fenomeni osmotici alla nutrizione della pianta Mostra All estremità Sviluppo Colletto Radice primaria (con o senza radici secondarie) Zona pilifera Fittone, fascicolate,

Dettagli

LABORATORIO di BOTANICA

LABORATORIO di BOTANICA GENERALE LABORATORIO di BOTANICA V Lezione A cura di: AM. Guagliardi Responsabile Laboratori didattici M. Improta,G. Migliaccio - Responsabili tecnici del Laboratorio didattico I docenti di Botanica: G.

Dettagli

In tutte le piante terrestri

In tutte le piante terrestri In tutte le piante terrestri Embriogenesi Zigote Mitosi Embrione Mitosi Giovane pianticella Pianta adulta Nelle Spermatofite SEME Embrione nel SEME struttura costituita da: Embrione Sostanze di riserva

Dettagli

NOVEMBRE 2010 ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA

NOVEMBRE 2010 ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA ESPERIENZA DI SCUOLA ALL'APERTO NELLA SCUOLETTA DI SERINO A CURA DELL'INS. AMATO GIUSEPPE CLASSE IV DD STAGLIENO GENOVA Sesta parte IL FRUTTO Tutte le piante che producono fiori producono anche frutti.

Dettagli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli

Le Angiosperme. Apomorfie (caratteri innovativi): Fiore. Microsporofilli differenziati in stami. Megasporofilli differenziati in carpelli ANGIOSPERME Sono comparse circa 200 milioni di anni fa (80 milioni di anni dopo le gimnosperme); reperti fossili sicuri 130-135 milioni di anni Comprendono oltre 250mila specie raggruppate in 400 famiglie

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria.

Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore Il fiore è l'organo riproduttivo delle piante superiori e compare sulla Terra circa 200 milioni di fa, alla fine dell'era secondaria. Il fiore rappresentato sopra contiene entrambi gli organi

Dettagli

TIPI DI FRUTTI. Tutti i sistemi di classificazione dei frutti pongono parecchie difficoltà.

TIPI DI FRUTTI. Tutti i sistemi di classificazione dei frutti pongono parecchie difficoltà. TIPI DI FRUTTI Dopo che il polline ha fecondato gli ovuli, questi diventano semi e l'ovario, talora insieme ad altre parti del fiore, si modifica più o meno profondamente trasformandosi in frutto. Le pareti

Dettagli

Spermatofite: IL SEME

Spermatofite: IL SEME Spermatofite: IL SEME Il seme costituisce una novità di estrema importanza sia per la diffusione della specie (disseminazione) sia per il fatto che, entrando in quiescenza, consente alla pianta (embrione)

Dettagli

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia IL SEME Elemento caratteristico delle Spermatofyta (piante con seme) dal quale

Dettagli

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. IL FRUTTO L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico. Nella scuola dell infanzia e nei primi tre anni della scuola primaria, dove sono necessarie conoscenze concrete, sensoriali

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Dal fiore al seme Categories : Anno 2013, N. 159-1 gennaio 2013 di Domenico Ciminelli Il fiore Il fiore è la struttura esclusiva delle piante angiosperme (dette anche piante con fiore), contenente gli

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Angiosperme ( magnoliophyta)

Angiosperme ( magnoliophyta) Angiosperme ( magnoliophyta) Sono i vegetali dominanti in tutti i grandi biomi terrestri oltre 350000 specie -Compare il fiore -Ovulo racchiuso nel carpello (semi all interno del frutto) -Doppia fecondazione

Dettagli

3. La riproduzione e l evoluzione

3. La riproduzione e l evoluzione Il mondo dei viventi Il Regno delle Piante 1. Che cosa sono e dove vivono le piante Il Regno delle Piante comprende tutti gli organismi pluricellulari autotrofi, quindi fotosintetici, e perciò verdi per

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nelle alghe è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. Le alghe sono classificate in base al loro colore. I muschi

Dettagli

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento

Microsporogenesi. L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Microsporogenesi L antera è costituita da 4 sacchi fusi insieme ed attaccati al filamento Al centro ci sono le cellule madri di microspore circondate dal tappeto La MMC va incontro alla meiosi e produce

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Il regno delle Piante Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Nelle briofite è sempre riconoscibile un organizzazione in radice-fusto-foglie. I muschi vivono sempre in ambienti ricchi di umidità.

Dettagli

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame»

Spermatofite. piante che si riproducono per seme. = «fanerogame» Spermatofite piante che si riproducono per seme = «fanerogame» piante Spermatofite eucarioti viventi Le prime piante a seme compaiono circa 360 m.a. fa (Carbonifero) e si affermano come il principale gruppo

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

fiore perfetto (o completo o ermafrodita)

fiore perfetto (o completo o ermafrodita) stimma antera stilo stame filamento dello stame ovario pistillo ovuli petalo sepalo peduncolo fiore perfetto (o completo o ermafrodita) Impollinazione nelle angiosperme Il fiore delle angiosperme È costituito

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

Evoluzione delle piante

Evoluzione delle piante ORIGINE DELLE PIANTE Si ritiene che le piante derivino dall evoluzione di un alga verde (protista fotosintetico) con cui hanno in comune alcune caratteristiche: 1)Pigmenti fotosintetici 2)Stessi carboidrati

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute LA VITA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 ISTRUTTORE EDUCATIVO: BREMBILLA LAURA 1 INDICE IL REGNO VEGETALE pag. 3 RADICI, FUSTO, FOGLIE parte generale pag.

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE ROSACEAE

Dettagli

Capacità riproduttiva

Capacità riproduttiva Capacità riproduttiva I processi riproduttivi principali: Riproduzione sessuale (con alternanza di gamia e meiosi) Impegna più materiali e più energia e arricchisce il pool genico delle popolazioni Riproduzione

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di:

FUSTO. Modificazioni della radice. Il fusto ha la funzione di: Struttura vegetativa di una pianta FOGLIE fanno la fotosintesi. Qui avvengono gli scambi gassosi con l'ambiente esterno e la traspirazione FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FUSTO per trasportare

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore

ANGIOSPERME. div. Magnoliophyta. le piante a fiore ANGIOSPERME div. Magnoliophyta le piante a fiore angiosperme piante spermatofite Le angiosperme compaiono improvvisamente circa 200-130 m.a. (Cretaceo) e colonizzano rapidamente tutto il pianeta (terre

Dettagli

Morfologia delle piante

Morfologia delle piante Morfologia delle piante cormo fusto o caule rami e foglie radice germoglio aspetto del caule legnoso piante perenni alberi tronco legnoso; i rami si formano ad una certa altezza dal suolo arbusti dimensioni

Dettagli

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano Il termine polline (ovvero microspora o granulo pollinico) indica, in botanica, nelle piante che si riproducono attraverso un seme, l'insieme dei gametofiti

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI DI SCIENZE NATURALI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE : che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della

Dettagli

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore.

Il ricettacolo (o talamo) è l organo su cui s'inseriscono, in genere in modo verticillato, i vari elementi del fiore. ANGIOSPERMAE - STRUTTURA DEL FIORE Il fiore completo è composto da quattro verticilli: calice: formato da sepali (antofilli sterili) Perianzio o perigonio corolla: formato da petali (antofilli sterili)

Dettagli

Organi epigei. Colletto Organi ipogei Apparato radicale

Organi epigei. Colletto Organi ipogei Apparato radicale Organi epigei Colletto Organi ipogei Apparato radicale - scheletro - chioma - colletto Apparato aereo : organi legnosi permanenti: fusto, branche, rami organi erbacei ed effimeri: gemme, germogli, foglie,

Dettagli

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad

Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad Costituiscono il gruppo di piante più numeroso, con portamento sia erbaceo che arboreo. Per l enorme varietà di forme assunte sono riuscite ad adattarsi a quasi tutti gli habitat della terra, giungendo

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL FRUTTO

PERCORSO DIDATTICO SUL FRUTTO PERCORSO DIDATTICO SUL FRUTTO Daniela Basosi, Lucia Lachina 1 2011 DAL FIORE AL FRUTTO L unità di lavoro sul frutto segue quella sul fiore. Pertanto si danno per acquisite le osservazioni effettuate sul

Dettagli

SEME (in senso agronomico): organo utilizzato per la propagazione delle piante coltivate

SEME (in senso agronomico): organo utilizzato per la propagazione delle piante coltivate SEME (in senso botanico): pianta allo stadio embrionale in fase di quiescenza (evoluzione dell ovulo fecondato), dotato di sostanze di riserva e avvolto da strutture protettive di origine materna SEME

Dettagli

Formazione del seme. Laboratorio 4 Seme e frutto. Amido e farine. Struttura dell embrione. - primina - testa - secondina - tegmen.

Formazione del seme. Laboratorio 4 Seme e frutto. Amido e farine. Struttura dell embrione. - primina - testa - secondina - tegmen. Formazione del seme Laboratorio 4 Seme e frutto. Amido e farine. Ovulo Zigote 2n Seme Embrione Tegumenti Tegumenti - primina - testa - secondina - tegmen Cellula centrale 3n Endosperma secondario Struttura

Dettagli

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono parti diverse. L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE Milioni di anni

Dettagli

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto.

Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Le Angiosperme, piante a seme protetto, presentano due nuove strutture che le distinguono dalle altre piante: il fiore e il frutto. Il frutto è la struttura che contiene il seme, lo protegge, lo nutre

Dettagli

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi

Pesco. Albicocco. Susino. Ciliegio. Pero. Agricoltura oggi Agricoltura oggi Pesco Susino Albicocco 117 FRUTTETI IN FIORE A primavera la natura celebra uno dei suoi momenti più esaltanti con la fioritura dei frutteti delle pomacee e delle drupacee. Renzo Angelini

Dettagli

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice

Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi. foglie. Ciascun organo è formato da più tessuti. fusto. radice Le cormofite (tracheofite) sono organizzate in tre organi foglie fusto Ciascun organo è formato da più tessuti radice tessuto Insieme di cellule aggregate tra loro fin dalla nascita (origine congenita)

Dettagli

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof.

REGNO PIANTE. Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri. Biologia generale Prof. REGNO PIANTE Le piante sono organismi pluricellulari, autotrofi ( fotosintetizzanti) e terrestri CARATTERISTICHE DEGLI ORGANISMI APPARTENENTI AL REGNO DELLE PIANTE A differenza di Funghi ed Animali, ma

Dettagli

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico Classe 4^ S. Michele Anno scolastico 2010-2011 FOGLIE FRUTTI FUSTO RADICI FIORI Samuele e Anna Osserviamo una piantina di insalata.le sue radici sono bianche e sottili. Mettiamo la piantina in un bicchiere

Dettagli

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono

Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono Scommetto che nella pianta sulla destra mi sapresti indicare le foglie, il fusto e le radici, invece nella pianta sulla sinistra non si distinguono parti diverse. L'EVOLUZIONE DELLE PIANTE Milioni di anni

Dettagli

Introduzione ai. frutti. Tra curiosità e realtà

Introduzione ai. frutti. Tra curiosità e realtà Introduzione ai frutti Tra curiosità e realtà APe 05 I frutti 2 I FRUTTI Quante volte ci troviamo di fronte ad un frutto e lo chiamiamo verdura? Chi sa che il fico è formato da centinaia di frutti riuniti?

Dettagli

PIANTE E FUNGHI.

PIANTE E FUNGHI. PIANTE E FUNGHI http://digilander.libero.it/glampis64 Le piante sono alla base delle catene alimentari poiché tramite la clorofilla riescono a trasformare l energia solare in energia chimica, utilizzabile

Dettagli

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI

GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI GLOSSARIO BOTANICO PER LE ESERCITAZIONI CARATTERISTICHE GENERALI DELLA PIANTA PIANTE ANNUE: che svolgono tutto il loro ciclo vitale, dalla germinazione del seme allo sviluppo della pianta, alla fioritura,

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? Talvolta l apicoltore non conosce bene le piante nettarifere che concorrono alla produzione di un certo miele aspetto

Dettagli

Briofite: muschi ed epatiche

Briofite: muschi ed epatiche Briofite Le briofite rappresentano l'anello di congiunzione fra piante acquatiche e terrestri, la loro vita si svolge in parte in ambiente acquatico e in parte in ambiente terrestre. Sono piante molto

Dettagli

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare

Il vacuolo. Come organulo osmoregolatore, funzionale al. mantenimento del turgore cellulare Il vacuolo Come organulo osmoregolatore, funzionale al mantenimento del turgore cellulare Movimento dell acqua e dei soluti acqua + soluti POTENZIALE CHIMICO POTENZIALE DI ENERGIA POTENZIALIE IDRICO acqua

Dettagli

CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE

CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE CORSO PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITA ATMOSFERICHE CUCURBITACEE E POMODORO MELONE Relatore: Giancarlo Bertellini Origine e caratteristiche botaniche Origine e diffusione Originario dell Africa, Il

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe II SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Recupero SCIENZE OSSERVIAMO UN FRUTTO In natura ci sono tanti tipi di frutti; un po come succede con le foglie, si può affermare

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe II SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Sostegno SCIENZE OSSERVIAMO UN FRUTTO In natura ci sono tanti tipi di frutti; un po come succede con le foglie, si può affermare

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno,

La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, BOTANICA LA RADICE La radice è un organo molto importante per la pianta. Serve alla pianta per restare attaccata alla terra e per assorbire, cioè prendere, dal terreno, le sostanze (acqua e sali minerali)

Dettagli

Cyclamen hederifolium

Cyclamen hederifolium Cyclamen hederifolium (sin Cyclamen neapolitanum) Nei nostri boschi cresce il Ciclamino hederifolium, comunemente chiamato ciclamino autunnale, e il Cyclamen repandum, comunemente chiamato Ciclamino primaverile.

Dettagli

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone Anno Accademico 2015-2016 PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI Piero Fiorino, Elettra Marone L ALBERO La pianta dell olivo coltivato è un cespuglio, caratterizzato da una ceppaia pollonifera

Dettagli

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1 Prof.R. Andrei La riproduzione gamica e agamica nelle piante prof. Andrei R. 1 PROPAGAZIONE DELLE PIANTE La propagazione delle piante avviene secondo due indirizzi fondamentali: per via sessuata o gamica

Dettagli

La riproduzione delle piante

La riproduzione delle piante La riproduzione delle piante Un seme nascosto nel cuore di una mela è un frutteto invisibile (proverbio gallese) I semi hanno due vite: quella vera e quella riflessa nello specchio della letteratura e

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe II SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento SCIENZE OSSERVIAMO UN FRUTTO In natura ci sono tanti tipi di frutti; un po come succede con le foglie, si può

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva DALL UVA AL MOSTO Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva L infruttescenza della vite è un grappolo composto che si presenta, a seconda del vitigno, con forme e dimensioni diverse. Il peso

Dettagli

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi

La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi Capitolo A9 La biodiversità: procarioti, protisti, piante, funghi 1 La classificazione degli organismi Si definisce specie biologica un gruppo di popolazioni naturali realmente o potenzialmente interfeconde

Dettagli

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme

Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Germinazione di un seme: la radichetta è la prima parte dell embrione ad emergere dal seme Schema apice/base e radiale nelle Angiosperme Monocotiledoni e dicotiledoni Fittone - Fascicolata ANGIOSPERME

Dettagli

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa.

Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Tessuti Fondamentali: Cellule parenchimatiche: possiedono pareti sottili formate da una parete primaria e da una lamella mediana condivisa. Hanno una forma poligonale, grandi vacuoli centrali, cloroplasti

Dettagli

Angiosperme (Magnoliofite) 1

Angiosperme (Magnoliofite) 1 Angiosperme (Magnoliofite) 1 Generalità Presenza di fiori Semi racchiusi in un organo cavo, ovario, che è la parte basale ingrossata del pistillo (che svolge una funzione protettiva nei confronti del seme,

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE FABACEAE

Dettagli

Studio sui semi : la germinazione. ITAS Stanga Cremona Laboratorio Produzioni Vegetali

Studio sui semi : la germinazione. ITAS Stanga Cremona Laboratorio Produzioni Vegetali Studio sui semi : la germinazione COS E UN SEME? Il seme è l organo di propagazione delle Spermatofite, dal greco spèrmatos = seme e phytòn = pianta, al contrario delle Crittogame (come ad esempio i funghi)

Dettagli

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni

TESSUTI TEGUMENTALI. Possono essere - esterni - interni TESSUTI TEGUMENTALI isolamento e protezione dall ambiente esterno impedire una perdita incontrollata di acqua per evaporazione, evitandone il disseccamento e la morte dei tessuti interni. Vengono distinti

Dettagli

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016

LA PIANTA. Appunti di Lezione 2015/2016 LA PIANTA 1 Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 INQUADRAMENTO TASSONOMICO Appunti di Lezione 2015/2016 CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI SUPERIORI Appunti di Lezione

Dettagli

LA PIANTA E IL FRUTTO. Fiorino P. Marone E., 20015/2016

LA PIANTA E IL FRUTTO. Fiorino P. Marone E., 20015/2016 LA PIANTA E IL FRUTTO Fiorino P. Marone E., 20015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 Appunti di Lezione 2015/2016 La formazione del frutto Le piante superiori si riproducono attraverso la formazione di

Dettagli

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti

TESSUTI VEGETALI. - Tessuti meristematici. - Tessuti adulti TESSUTI VEGETALI Un tessuto è definibile come un insieme di cellule, non necessariamente identiche da un punto di vista strutturale, che svolgono la stessa funzione e che sono associate fra loro in modo

Dettagli

La classificazione delle piante

La classificazione delle piante La classificazione delle piante Piante PIANTE NON VASCOLARI PIANTE VASCOLARI (= TRACHEOFITE) CRITTOGAME VASCOLARI PIANTE A SEME (=SPERMATOFITE) Briofite Pteridofite Gimnosperme Angiosperme PIANTE NON VASCOLARI

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione

Superdivisione. Dominio Regno Sottoregno Superdivisione Superdivisione Dominio Regno Sottoregno Superdivisione La Superdivisione comprende le Phanerogamae (Fanerogame) o Antophyta (Antofite), cioè organismi vegetali vascolari, provvisti di trachee e tracheidi,

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe II SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Potenziamento SCIENZE OSSERVIAMO UN FRUTTO In natura ci sono tanti tipi di frutti; un po come succede con le foglie, si può affermare

Dettagli

Tessuti parenchimatici

Tessuti parenchimatici Tessuti parenchimatici Tessuti primari che derivano dal meristema fondamentale Costituiscono la massa principale del corpo della pianta Si trovano al di sotto dei tessuti tegumentali esterni e circondano

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore

struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore struttura degli alberi (la struttura secondaria) Nelle piante pluriennali la crescita in altezza è accompagnata dalla crescita in spessore Hanno crescita secondaria molte Angiosperme tutte le Gimnosperme

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE

LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE 42 LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE La nomenclatura segue una sequenza gerarchica che inizia dal Regno e decresce secondo livelli inferiori fino alla specie, secondo lo schema a sinistra, dove si è usato

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento

Tabacchi Maurizio PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE febbraio Prodotto: RISO. Corso di formazione e aggiornamento Tabacchi Maurizio Corso di formazione e aggiornamento PERITO ESTIMATORE DANNI DA AVVERSITÀ ATMOSFERICHE 24-25 febbraio Prodotto: RISO I.I.S. G. FERRARIS Vercelli IDENTIFICARE LE DIVERSE PARTI SEME IN

Dettagli