INTRODUZIONE: (A) -la battaglia di Torino (particolare) (B)- L arrivo di Vittorio Amedeo II e del Principe Eugenio in Duomo dopo la battaglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE: (A) -la battaglia di Torino (particolare) (B)- L arrivo di Vittorio Amedeo II e del Principe Eugenio in Duomo dopo la battaglia"

Transcript

1 INTRODUZIONE: - Trecento anni fa Torino fu protagonista di un incredibile pagina di storia: il piccolo ducato di Savoia affrontò e sconfisse la potenza del Re Sole, Luigi XIV; cinta da un lungo assedio, la città prima resistette e poi vinse, contribuendo a capovolgere gli equilibri politici in Europa; ma con quella vittoria i Savoia diventarono anche Re ed assunsero un ruolo-guida per il futuro dell Italia (da F.Galvano - L ASSEDIO -Torino 1706 ). Appunti per le visite guidate al Maschio della Cittadella, sviluppati da Armando TOSCANO da un idea di Rosanna BERSANO e con il contributo di Piera FAVETTO ABERGO (gioco di Genova v.nota 14), Gabriele STRAZZER (S.Sindone v.nota 24) -Monitori Volontari al Maschio della Cittadella, e Francesco CAVIGLIA Guida al Museo Pietro Micca. Dopo la chiusura della Mostra al Maschio della Cittadella, questi appunti sono stati arricchiti con nuove informazioni, raccolte specialmente con la collaborazione dei colleghi del Museo P.Micca, presso il quale Ar.Toscano svolge attività di Guida volontaria. Sono stati utilizzati riferimenti colorati per evidenziare l importanza degli argomenti ed avvenimenti descritti: livello 1, livello 2, livello 3. W/Doc-AT/TO1706-Bignamino39.L(08C31) (A-B) dipinti di Francesco GONIN ( olio su tela ) esposti alla Mostra (v. nota 13) (A) -la battaglia di Torino (particolare) (B)- L arrivo di Vittorio Amedeo II e del Principe Eugenio in Duomo dopo la battaglia Francobollo del PIEMONTE (serie Regioni) e- messo dalle Poste Italiane il 29/4/2006) che riproduce il caval d brôns (p.s.carlo). Nel bordo superiore ed inferiore del foglio di 50 pz è riportato lo stemma regionale. Porta di Città (verso Est)- ricostr. Annulli filatelici (in formato ridotto) emessi dalle Poste Italiane a di Emanuele MANFREDI (2006) ricordo delle Manifestazioni di TO centenario (1806): non fu celebrato, poiché a quel tempo Torino ed il Piemonte erano sotto l amministrazione napoleonica. 2 centenario (1906): fu celebrato con grande enfasi e retorica ed il 7.Settembre fu dichiarato Festa Nazionale (v. nota 22). 250 anniversario (1956): fu celebrato con il ricordo del combattente ignoto nella Basilica di Superga (v.nota 23). 3 centenario (2006): le celebrazioni e gli eventi che stiamo vivendo e che si concluderanno il 3.Giugno L Associazione Torino , curatrice della Mostra, è un Associazione di Associazioni fondata il 18/10/2004 da un gruppo di Lions Club torinesi, ai quali si sono uniti una cinquantina di organismi a carattere culturale di Torino e del Piemonte. - L ingresso è gratuito, così come le VISITE GUIDATE*, organizzate nelle due sedi della Mostra: al Maschio della Cittadella ed al Museo P.Micca** (dove sono visitabili circa mt di gallerie), avvalendosi di una cinquantina di Monitori Volontari, che a turno prestano servizio nei giorni di apertura (fino al 3.Giugno.2007), mentre nella sede al Museo P.Micca la Mostra continua fino a tutto Nov./07. - Convegni di studi sull argomento si sono tenuti nel 2003 e sett.2006 (v. nota 31) oltre ad un interessante sito web (v. nota 32), ed uno spettacolo di Marionette dal titolo Giandoja e l assedio di Torino del 1706 (v. nota 33). - Maschio della Cittadella, una delle due sedi: è quanto rimane dell antica Cittadella fortificata, fatta costruire fra il 1564 ed il 1566 dal Duca Emanuele Filiberto (Chambery1528 Torino1580). - All ingresso sono riprodotte le sagome del Duca Vittorio Amedeo II (a Sx) e del cugino Principe Eugenio di Savoia-Soissons (a Dx). - Nel salone delle armi (v. nota 5): entrando a Dx= vista verso Est, la Porta di città: Ponte levatoio (anche definito caditoio ) e, oltre il Muro di cinta, la città con sullo sfondo il Colle di Superga e la Torre civica (a Sx, alta oltre 60 mt) e utilizzata quale valido osservatorio durante l assedio (v. nota 8), fu abbattuta dai giacobini nel nella parete opposta= vista verso Ovest: in primo piano la caserma delle guardie e sullo sfondo il profilo delle Alpi (con il Rocciamelone a Dx e la Sacra di S.Michele a Sx). (*) Centro Prenotazioni 011/ (presso il Museo P.MICCA): visite guidate dal Mar (am+pm) al Sab (am), gruppi di almeno 8/10 max 20/25 persone. (**) in v.guicciardini 7, ove si trovava la Mezzaluna del Soccorso, nei pressi della nuova stazione ferroviaria di TO-P.Susa in fase di costruzione.

2 2 VITTORIO AMEDEO II -Torino 1666 Rivoli 1732 (XIII Duca di Savoia, Principe di Piemonte) (lo stemma è quello in vigore durante l Assedio di Torino,risale a Vittorio Amedeo I ed è utilizzato dalle Guide volontarie al Museo P.Micca) - E il secondo Duca di Savoia con il nome di Vittorio Amedeo, inizia a governare il Ducato nel 1684 a soli 18 anni, dimostrando straordinaria energia e spregiudicatezza. - Figlio unico di Carlo Emanuele II, di cui è orfano a soli nove anni, è sottoposto alla pesante tutela materna di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (moglie in seconde nozze del Duca di Savoia), di cui mal sopporta la politica filo francese; con la maggiore età (14 anni per il Duca di Savoia) pone fine alla Reggenza della madre, ma assume il governo effettivo soltanto più tardi nel Deve tuttavia sottostare alla volontà del Re Sole che gli impone il matrimonio con la nipote quindicenne Anna Maria d Orleans (StCloud1669 Torino 1728), figlia del Duca Filippo d Orleans (fratello di Luigi XIV) e di Enrichetta Stuart, sorella del Re Carlo II d Inghilterra. Con quel matrimonio, celebrato per procura a Versailles nel 1685, il Re Sole contava di poter facilmente esercitare il controllo sul Ducato di Savoia, mal valutando la personalità del Duca e la debolezza della nipote. - Con il matrimonio si è definitivamente affrancato dalla madre che, incapace di attenzioni e tenerezze, lo aveva allevato trattandolo con durezza e freddezza. - In conseguenza della rigida educazione ricevuta ne è scaturita una personalità domi-nata da una ferrea volontà di potere e di dominio, che esprime anche in ambito famigliare, ed in una straordinaria capacità di lavoro e fertilità di progettazione, in continua fibrillazione intellettuale (G.Oliva). - Il Duca, duro e trasgressivo, capace di una girandola di rapporti passionali sovente all orlo della violenza, è tutto l opposto della moglie Anna M. d Orleans, donna dolce e sentimentale che gli darà cinque figli e ne alleverà altri due non suoi, frutto di altri rapporti del marito. - Soprannominato la volpe savoiarda, per l astuzia che si affianca all audacia della sua azione politica, sovente a carattere ondivago, alla continua ricerca delle migliori condizioni politiche per il Ducato, nel 1690 aderisce alla Grande alleanza antifrancese (Lega di Augusta) ma, ripetutamente sconfitto (Staffarda, Cascine Marsaglia), non ottiene alcun risultato utile e ritorna ad allearsi con Luigi XIV che lo costringe a perseguitare sanguinosamente la minoranza valdese delle valli pinerolesi. - È tuttavia doveroso riconoscere che i mezzi adoperati dal Duca Vittorio Amedeo per raggiungere la pace (ed i migliori risultati per il suo Stato) non furono sempre leali e leciti; nel giovane Duca l interesse politico ebbe a volte il sopravvento sul principio della fedeltà ad un alleanza giurata (da Il Ducato di Savoia tomo IV, pag. 97 di G. Amoretti). - Con l avvicinarsi della fine del Re di Spagna Carlo II fu ventilata anche l ipotesi di un suo diritto alla successione quale terzo pretendente, ma mosse politiche francesi lo impedirono; a tal proposito l ambasciatore francese Tallard, scrivendone a Luigi XIV per contrastare una pericolosa candidatura, commentava. Il Duca di Savoia è ambizioso, economo, destro, capace di ristorare le finanze della Spagna e di fabbricare fortezze dove sono necessarie; possiede già il Piemonte, posto in sito pericoloso alla Francia, e con questo principe lo stesso potrebbe avvenire alla Spagna (citazione da Il Ducato di Savoia di G.Amoretti vol.iv, pag. 145), esprimendo con ciò un lusinghiero giudizio sulle sue capacità politiche e di governo, in evidente contrasto con gli interessi francesi. - Nella Guerra di Successione è dapprima alleato con il Re Sole e, dopo l episodio di s.benedetto Po ( ), passa definitivamente al campo imperiale; nel corso degli eventi che seguono i francesi sono sconfitti nella Battaglia di Torino del , con la completa liberazione del Ducato. - Con il suo piccolo esercito, alleato degli imperiali guidati dal Principe Eugenio di Savoia-Soissons, si oppone allo strapotere francese che, con una popolazione di 20 milioni di abitanti può contare su un esercito di oltre uomini - Al termine della Guerra di Successione spagnola, con il trattato di Utrecht (1713), diventa Re di Sicilia; nel 1720 vi sarà lo scambio con la Sardegna. - Dopo la guerra, riprende l opera riformatrice dell organizzazione statale ed economica già avviata agli inizi del suo governo, ampliandola alle esigenze del nuovo Regno: limita i privilegi feudali ed ecclesiastici, crea il Consiglio di Stato (1717), il Catasto (1722, un quarto di secolo prima di quello francese), promuove l istruzione scolastica ed universitaria. - Vittorio Amedeo II si dimostra abile nella scelta dei collaboratori che, abbinata alla sua ambizione e capacità di svolgere una gran mole di lavoro, portano il Regno ad una solidità senza precedenti, tanto da essere definito nell analisi degli storici un grande Re (F.GALVANO L Assedio di To1706, pag.268,) nonché ago della bilancia europea (C.Moriondo Questi Piemontesi pag.24). - Nel 1730, già vedovo di Anna d Orleans e risposato con l ultima delle sue numerose amanti (Anna Teresa Canalis, a cui assegna il titolo di marchesa di Spigno), abdica in favore del figlio Carlo Emanuele III ritirandosi a Chambery. - Ormai preda probabilmente da demenza senile, se ne pente e cerca di riprendere il potere (lo storico G.OLIVA lo definisce un tramonto disperato); il figlio stesso, rendendosi conto della situazione che potrebbe portare a gravi conseguenze, fino a distruggere il Regno, ne firma l arresto (fra le lacrime) e lo confina nel castello di Rivoli, dove muore a 66 anni dopo quasi un anno di sostanziale prigionia ( talune autorevoli fonti sostengono sia morto nel castello di Moncalieri). - Il suo funerale fu celebrato nel Duomo di Torino con un catafalco disegnato per l occasione da F.Juvarra, ma non fu inizialmente sepolto nella basilica di Superga; soltanto molti anni dopo, il nipote Vittorio Amedeo III ne ordinò il trasferimento nella tomba come egli aveva desiderato. EUGENIO Francesco, Principe di Savoia-Soissons (Parigi 1663 Vienna 1736) - 5 figlio maschio del Principe Eugenio Maurizio Savoia- Carignano e di Olimpia Mancini (a cui seguirono poi tre sorelle); di tre anni più anziano del cugino Vittorio Amedeo II, capo della casata Savoia, è soprannominato il Nobile Cavaliere. - È cugino primo del Duca Luigi di Vendôme, comandante dell armata d Italia di Luigi XIV (dal 1703 al 1706), essendo figli delle sorelle Mancini (Laura x Luigi di Vendôme, ed Olimpia x Eugenio Francesco), a loro volta nipoti del card. Mazarino (italiano, già segretario del card. Richelieu e poi Primo Ministro alla sua morte). - Orfano di padre a 10 anni (condividendone la condizione con il cugino Vittorio Amedeo), è abbandonato dalla madre che fugge da Parigi per sfuggire alla giustizia del Re Sole perché coinvolta nella congiura dei veleni contro di lui (sebbene ne fosse stata una pro-

3 babile amante ancor prima di sposare il Principe di Carignano); è allevato a Parigi dalla nonna materna Maria di Borbone-Soissons. - A 19 anni si oppone alla volontà della nonna che lo voleva destinato alla carriera ecclesiastica, come già era intenzione dei genitori; in disaccordo con la nonna chiede al Re Sole Luigi XIV di essere arruolato nell esercito, ma questi rifiuta, anche per l opposizione di parte della Corte, che lo giudica inadatto alla vita militare (per la sua gracile costituzione). - Abbandona Parigi e la Francia per mettersi al servizio dell Imperatore (del Sacro Romano Impero) d Austria Leopoldo I d Asburgo, dove già militavano il fratello maggiore Luigi Giulio ed altri parenti (non della casa Savoia). - Vive a Vienna, da principio con l aiuto economico del cugino Vittorio Amedeo II, Duca di Savoia capo della casata. - Leopoldo I inizialmente non lo vuole arruolare, in quanto non ritiene opportuno avere due Savoia nel suo esercito ma, alla morte di Luigi in battaglia, è l Imperatore stesso, ritenendo superate le motivazioni per le quali aveva inizialmente rifiutato, a stabilirne l inserimento in un Reggimento di Dragoni. - A soli 20 anni è al comando del Reggimento dei Dragoni di Kufstein, il cui comandante era caduto in combattimento contro i turchi nell assedio di Vienna (1683); da quel momento il Reggimento si chiamerà Dragoni di Savoia, mantenendone il nome fino allo scioglimento del corpo (al termine della I Guerra Mondiale -1918)). - Al servizio dell Imperatore Leopoldo I, diviene il capo delle forze imperiali con il grado di feldmaresciallo (1693), distinguendosi per coraggio, sagacia, e capacità strategiche; nel 1704 assunse il comando del corpo di spedizione imperiale in Italia inviato in due riprese in soccorso del Duca Vittorio Amedeo II. - Partecipa attivamente alla difesa di Vienna assediata dai turchi (1683), vincitore della battaglia di Torino (1706), sconfigge gli eserciti dell Impero Ottomano più volte, vincendo le battaglie di Zenta (1697), Petervardein (1716) e Belgrado (1717), costringendoli infine alla pace di Passarowitz (1718). - A seguito delle vittorie riportate sugli eserciti dell Impero Ottomano venne definito Turcarum terror et flagellum. - Sviluppò un sapiente utilizzo della cavalleria leggera (cioè liberata delle corazze, quindi molto più agile e veloce) e le nuove tecniche derivati dalle armi da fuoco, soprattutto quelle dell artiglieria pesante. - Fu il vero vincitore della Battaglia di Torino (7/9/1706), insieme con il cugino Vittorio Amedeo II, liberando la città dall assedio (v. nota 30) e ponendo le basi per la liberazione dell intero Piemonte. - Al termine della Guerra di Successione spagnola, con l acquisizione del Ducato di Milano da parte austriaca ne viene nominato Governatore, carica che inizialmente cerca di rifiutare per riguardo della casata Savoia che aspirava all annessione con il Ducato di Savoia, ma che per fedeltà all Imperatore infine accetterà; questa situazione sarà causa del raffreddamento dei rapporti con il cugino Vittorio Amedeo. - Insieme con il Duca di Marlborough fu il principale antagonista di Luigi XIV nelle guerre che insanguinarono l Europa fra il XVII ed il XVIII sec. - Partecipò a 32 campagne militari, percorrendo una carriera strepitosa al servizio di tre Imperatori della casa d Asburgo (Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI) e fu unanimemente considerato uno dei massimi strateghi della storia, tanto che Napoleone Bonaparte lo pose nel novero dei sette più formidabili generali che il mondo avesse mai visto (C.Moriondo Questi Piemontesi pag. 38). - Raffinato collezionista d arte, bibliofilo e mecenate, fece costruire sontuose residenze fra cui il Belvedere a Vienna; egli, che si definiva sempre servo (al servizio) dell Imperatore, firmava le sue carte con Eugenio von Savoje (italiano-tedesco-francese, per riaffermare le sue patrie); nella firma la parola Savoj appare senza le lettera finale e ). 3 - Non gli vengono attribuite amicizie e/o frequentazioni femminili, salvo quella con la contessa Batthyany, l unica che godesse della sua confidenza, con un legame di testa e di cuore, più che di pelle (R.Gervaso -da Storia Illustrata n 197/Apr.74). Del suo stato di celibato egli spiegava che contrarre matrimonio avrebbe significato sottrarre parte delle sue energie, delle sue attenzioni, delle sue cure al grande monumento d impegno politico e militare che aveva costruito (dal saggio monografico di Vittorio Sincero sul Principe Eugenio pag.18 ediz. Ass.Immagini del Piemonte,1994) - Muore a Vienna nel sonno nella notte fra il 20 ed il 21/4/1736 senza eredi, all età di 73 anni e viene sepolto nella cattedrale di s.stefano. Il cuore venne espiantato e trasferito a Superga, da dove sembra abbia poi fatto ritorno a Vienna (in data non definita) e racchiuso in un cofanetto d argento posato sul sarcofago (sarebbe stato ritrovato nel corso dei lavori di ripristino dei danni causati alla cattedrale dai lavori per la costruzione della metropolitana). La Cittadella ed il Maschio (anche detto Mastio -nell Italia centro-meridionale- o Dongione al di là delle Alpi) - Il progetto per il rafforzamento difensivo della città, con la costruzione di una fortezza, fu affidato fin dal 1552 dal Governatore francese Carlo Cossé de Brissac ad alcuni architetti militari che elaborarono alcune proposte. - I progetti dell architetto vicentino Francesco HO- ROLOGI prevedevano in un primo tempo la costruzione oltre il Palazzo Madama (=Porta Prætoria, in talune carte indicata come Porta Decumana) verso il Po, e successivamente con un secondo progetto da realizzarsi oltre Porta Susina (l attuale piazza Savoia); un terzo progetto fu elaborato dal De Marchi. Tutte le proposte prevedevano la realizzazione di una fortezza a pianta pentagonale, ritenuta più economica ed ugualmente funzionale di quella a pianta esagonale. - Il Duca Emanuele Filiberto (che gli spagnoli definirono cabeza de hierro = Testa di Ferro, vincitore nel 1557 della battaglia di S.Quintino nelle Fiandre (v. nota 3.a ), approva la forma pentagonale proposta nei primitivi progetti ma affida l incarico definitivo all arch. militare Francesco PACIOTTO da Urbino conte di Montefabro ( ) cono-sciuto nel corso della Campagna delle Fiandre, che gli era divenuto consigliere inseparabile. Francesco Paciotto, che era nipote del sommo pittore Raffaello Sanzio, si era distinto per vari interventi, in particolare per il rafforzamento delle fortezze di Cuneo-Savigliano-Montmélian e per la progettazione della fortezza di Montecchio per il Duca di Parma. - Il definitivo progetto del Paciotto prevede la costruzione nell area su cui sorgono i ruderi dell Abbazia pre-romanica di S.Solutore (sorta sulle vestigia del tempio di Iside), dove erano anticamente custodite le reliquie dei Patroni di Torino (Solutore, Ottavio e Avventore, martiri della legione tebea), che si trovavano in posizione più elevata rispetto alla città. - La Cittadella, che costituisce il primo ampliamento urbano oltre le mura romane, fu costruita a partire dal Settembre 1564 ed inaugurata nel Marzo 1566 (in meno di 20 mesi!!), si estende per 76 giornate + 63,5 ta-vole piemontesi ( m 2 = quasi 29 ettari) e per la sua costruzione furono spesi scudi d oro (v. nota 3.b + allegato). - Le maestranze impiegate nella costruzione assommavano a quasi uomini che furono reclutati nelle valli di Lanzo, Biella, in Savoia e Canton Ticino, mentre le fornaci di Moncalieri e Rivalta fornirono i mattoni che veni-vano trasportati a Torino per via fluviale. - Quasi al centro del complesso della Cittadella, su progetto del luganese G.B. SOMASSO, fu successivamente costruito un amplissimo pozzo ( ) conosciuto come il Cisternone, (ornato alla sommità di un artistico colonnato) era utilizzato per l abbeveraggio

4 4 dei quadrupedi, che potevano accedere alla falda acquifera (al circa 18 mt di profondità) attraverso due rampe elicoidali della larghezza di 160 cm, una per la discesa e l altra per la risalita (come il Pozzo di S.Patrizio ad Orvieto, di dimensioni più modeste ma di profondità maggiore e ben conservato, costruito dal Sangallo nel ). Il pozzo, che ha un dia-metro di circa 20 mt, fu ricoperto nel 1899 prima della costruzione della Scuola Elementare Ricardi di Netro, ed è stato recentemente riscoperto (ricerche del gen. G.Amoretti , 2005), ma non è attualmente accessibile al pubblico e sono in corso lavori per riportarlo par-zialmente alla luce. - La costruzione della Cittadella fu completata nel 1577 sotto la direzione del gen. Nicolis di Robilant. - La Cittadella di Torino, una delle prime, più belle e formidabili piazzeforti d Europa (v. nota 4.a), è posizionata all angolo sud-ovest della città; le punte del pentagono sono costituite da cinque bastioni u- guali ai quali furono dati i nomi dei membri della famiglia ducale (a dx del Maschio, in senso orario): (1)-Duca, (2)-Principe (il figlio Carlo Emanuele), poi modici-cato in (2)-S.Lazzaro, (3)-Paciotto (in onore del progetti-sta-costruttore,come usava a quel tempo), poi mutato in (3)-Beato Amedeo, (4)- S.Maurizio (antico patrono della casa Savoia) ed infine 5- Madama (Margherita di Valois, moglie di E.Filiberto). - Nella pianta della Cittadel-la (riprodotta a fianco) redatta dal col. P.MAGNI sul tessuto urbano del 1910 in scala 1:2150, sono inoltre identificate le Mezzelune: (6) della Porta di Città - (7) degli Invalidi - (8) di S. Lazzaro - (9) della Porta del Soccorso (10) di S.Mauizio, oltre a: (C) Controguardie - (M) Maschio - (P) Cisternone - (T) Tagliata reale. - Il bastione di S.Lazzaro (posizionato all incrocio fra gli attuali c. Matteottii e G. Ferraris), che era considerato il più esposto, fu realizzato con un accurato sistema di difese di artiglierie, capaci di sparare sia all esterno sia verso l interno del fossato, in modo di poter colpire il nemico che fosse riuscito a penetrare all interno. - Nel 1568 fu solennemente collocato sulla porta della Cittadella lo stemma sabaudo, fuso in bronzo dall artista perugino Mario D Aluigi che i rivoluzionari francesi asportarono nel 1799 fondendolo per farne cannoni; nel marzo dello stesso anno furono collocati i primi cannoni e nominato il primo Governatore della Cittadella, il conte Giuseppe Caresana. - Nel 1572, sei anni dopo l inaugurazione, Emanuele Filiberto, si ritiene che, rendendosi conto dell eccessiva vulnerabilità della fortezza, abbia prospettato la costruzione di una rete di gallerie le quali, munite di fornelli di mina, avrebbero dovuto svolgere compiti di difesa sotterranea all avvicinarsi del nemico. - La tecnica di difese sotterranee delle fortezze si sviluppò, a partire dal XVI sec. per neutralizzare gli attacchi di mina degli assedianti. Recenti studi hanno potuto appurare che le gallerie ritrovate, nella quasi totalità, siano da attribuirsi al periodo settecentesco, quindi nell imminenza dell assedio (v. notizie successive riguardanti l arch. BERTOLA). - L illuminazione all interno delle gallerie era ottenuta con candele di sego e con lampade (poste nelle nicchie ricavate lateralmente) alimentate da oli misti (vegetali e animali) di costo economico a cui, per ridurre la fumosità, veniva aggiunto un pizzico di sale. - All interno della Cittadella fu costruita una chiesa, di cui il Duca Emanuele Filiberto aveva posto la prima pietra nel maggio 1577, dedicata in un primo tempo a S.Lorenzo (la cui ricorrenza è il 10.Ago, in ricordo della battaglia di s.quintino) e successivamente a S.Barbara (v. nota 4.b). - Nel 1639, per fronteggiare le artiglierie sempre più potenti, inizia la costruzione delle mezzelune a difesa dei tratti di muro (= cortine) che collegano i bastioni (poi raddoppiate nel 1705 nell imminenza dell assedio). - La Tagliata Reale, al centro del cortile interno (rif. T), fu fatta costruire da Vittorio Amedeo II nella primavera del 1706 (arch. Antonio Bertola), allo scopo di realizzare una ulteriore opera di difesa, nel caso in cui gli assedianti fossero riusciti a penetrare all interno della Cittadella (v. nota 2); allo stesso tempo furono ampliati e potenziati i tre bastioni interni (s.maurizio, Beato Amedeo, s.lazzaro). - Contemporaneamente, nell imminenza dell assedio e durante lo stesso, decine di imprese e migliaia di lavoranti operarono seguendo i progetti dell Ing. Antonio BERTOLA (coadiuvato dagli ingg. A.SEVALLE, M.GAVORE ed altri) per l ampliamento della rete di gallerie di contromina, raggiungendo l estensione di 21 km, dei quali 14 nell area della Cittadella (oltre 1 km sono oggi visitabili); fu in tal modo realizzato un sistema di fortificazione sotterranea tale da rallentare in modo decisivo i numerosi tentativi dei minatori francesi di raggiungere il cuore della Cittadella, distruggendo o neutralizzando molte delle batterie assedianti. - Il cap. Andrea BOZZOLINO, Comandante della Compagnia minatori durante l assedio (che contava 53 elementi, compresi gli ufficiali), nella sua importante opera Guerra sotterranea e Difesa della Piazza redatta nel 1711 e ricca di dettagliatissime tavole, descrive le opere di contromina della Cittadella di Torino come le migliori d Europa. Per la realizzazione delle opere durante l assedio furono impiegati oltre 300 muratori e manovali, fra i quali molti giovani e giovanissimi, che lavorarono giorno e notte (da Mastri da Muro e piccapietre pag.148 di Bevilacqua-Zannoni). - Durante l assedio furono approntati 155 fornelli di mina (da il Ducato di Savoiavol. IV pag.321 di G.Amoretti) e fatte esplodere sotto le linee francesi 45 mine, di cui 32 nell area della Cittadella, dove i nemici erano riusciti a penetrare. - Il Maschio della Cittadella, che era munito di 28 cannoni, era la sede del Quartier Generale e del Governatore, ed al suo interno potevano essere ospitati oltre uomini. - La storica celebrità di questa fortezza è legata in particolare a tre assedi che subì nel corso degli anni: 1640, durante la cosiddetta guerra dei cognati (Principe Tommaso e Cardinal Maurizio), che li vedeva contrapposti alla Reggente Cristina di Francia (= Madama Cristina), in cui subì un assedio di 132 gg. 1706, ricordato in questa Mostra, per 117 gg. 1799, durante la campagna napoleonica. - Risparmiata da Napoleone, la fortezza venne smantellata a partire dal 1852; ciò che si vede ora è quanto rimasto e costituiva la porta d ingresso verso Est, detta Porta di Città; la Porta era munita di un piccolo ponte levatoio (in alcune opere è definito caditoio), di cui restano tracce nelle feritoie attraverso le quali passavano le catene, e fu abbellita nel 1694 dall ing. GUIBERT con finiture in pietra di Gassino (lo stesso materiale poi utilizzato da F.JUVARRA per la facciata di Palazzo Madama). - Nel 1855 la Cittadella venne radiata dal novero delle piazzeforti (in virtù della mutata situazione politica che vedeva il Regno di Sardegna alleato dei Francesi di Napoleone III) e venne smantellata (su decreti del ministro Paleocapa) per consentire lo sviluppo urbanistico della città e la costruzione delle Caserme Lamarmora (poi Cernaia, su v.cernaia) e

5 della retrostante Pietro Micca (su v.valfrè); unico manufatto rimasto è il Maschio dove è ospitata la Mostra Torino1706). - Nel 1892 l arch. BRAYDA effettuò il restauro dell edificio e l adeguamento a sede espositiva permanente del Museo Nazionale d Artiglieria (tra i più ricchi ed importanti al mondo, con oltre reperti conservati); l edificio è di proprietà del Comune di Torino, mentre i reperti custoditi sono di proprietà del Ministero della Difesa che ne cura la conservazione. Attualmente il Museo di Artiglieria non è visitabile ed i reperti sono stati in gran parte immagazzinati in locali del Ministero della Difesa. Ducato di Savoia -uno stato a cavallo delle Alpi - comprendeva tutta l area a Sud del Lago di Ginevra, ad Ovest confinava con il Delfinato e la Provenza, a Sud con la Repubblica di Genova e ad Est con i Ducati di Milano e del Monferrato; a Sud aveva accesso al mare Ligure dalla Contea di Nizza (con il porto militare di Villefranche-sur-mer) e con l enclave della Contea di Oneglia (raggiungibile soltanto dal mare). - Copriva una superficie di circa Kmq, con una popolazione di ab.; Torino, che contava ab. quando divenne capitale (per il trasferimento da Chambery, voluto da Emanuele Filiberto), all inizio della guerra aveva superato i abitanti, e nel corso del conflitto si ridussero a L attuale Piemonte + Valle d Aosta si estendono per kmq. - Nel 1563, al momento del trasferimento della capitale da Chambery (che Em.Filiberto stimava non essere in grado di resistere ad un eventuale attacco neppure un gorno da Questi Piemontesi pag.15) a Torino, essa contava poco più di abitanti, mentre altre città del Piemonte erano assai più importanti, per popolazione, ricchezza e/o posizione strategica (Aosta, Asti, Mondovì, Casale, Chieri, Ivrea, Pinerolo, Susa, Vercelli). - Fin dal 1571 Emanuele Filiberto dispose che gli atti pubblici in Savoia fossero redatti in francese e quelli in Piemonte in italiano (non in piemontese, lingua-dialetto allora in uso dalla popolazione minuta), ma un idioma maggiormente diffuso nel resto d Italia (anche se con varie sfumature locali), ciò a conferma della vocazione italiana della Casa Savoia. - L intuizione del Duca Emanuele Filiberto (definito da C.Moriondo l inventore del Piemonte -da Questi Piemontesi pag.8) di proteggere il Ducato portando la capitale da Chambery a Torino, segnò il destino dello stato sabaudo e della Casa di Savoia, spostando la direttrice espansionistica verso l Italia, in particolare verso la vicina e più ricca Lombardia. La posizione geografica faceva però del Ducato uno stato in posizione politica assai precaria perché stretto fra due colossi (da un lato la Francia, dall altro il Ducato di Milano governato dalla Spagna), così che il Moriondo lo definisce come un vaso di coccio tra mazze di ferro ( Questi Piemontesi -pag. 9). - Fin dal 1698, quindi prima ancora dell inizio della Guerra di Successione Spagnola, con un trattato fra Inghilterra-Francia-Olanda, forse all insaputa dello stesso Duca di Savoia, che infatti non vi è menzionato, si ipotizzava la cessione della Savoia, della contea di Nizza e della vallata di Barcelonette alla Francia in cambio di alcuni territori in Lombardia. GUERRA di SUCCESSIONE SPAGNOLA - E conseguenza della morte del Re di Spagna Carlo II d Asburgo (1.Nov. 1700) che non lascia eredi legittimi, e dura 12 anni. - Vede contrapposti i Borboni di Francia agli Asburgo d Austria poiché entrambe le casate vantavano pretese sul trono di Spagna: il Re Sole Luigi XIV, che aveva sposato la sorella del re di Spagna Carlo II ma che con il matrimonio aveva dovuto rinunciare ad ogni pretesa su quel trono, ambiva a porta-re sul trono spagnolo il nipote Filippo d Angiò; l Imperatore Leopoldo I ( ), figlio di Maria Anna sorella di Filippo IV di Spagna, che invece avrebbe voluto sul trono il suo secondogenito Carlo; terzo in linea di successione, è Vittorio Amedeo II Duca di Savoia, che per altro non vi faceva alcun affidamento, ben conscio della sua debole posizione rispetto gli altri colossi europei. - Ne consegue un lungo e sanguinoso conflitto con il coinvolgimento delle maggiori potenze europee; Inghilterra ed Olanda partecipano attivamente anche per sostenere i prote-stanti, minoritari in Francia-Spagna ed in particolare i valdesi nel Ducato di Savoia. - All approssimarsi della fine del Re di Spagna il Marchese d Harcourt, Ambasciatore di Francia alla corte di Madrid, ottiene dal Re morente che designi alla sua successione Filippo d Angiò, contro la clausola testamentaria secondo cui le corone di Spagna e Francia non avrebbero dovuto mai essere unite. - Luigi XIV accetta il trono di Spagna in nome del nipote, Filippo d Angiò, e lo manda a Madrid dove assume il nome di Filippo V, dando in tal modo inizio alla dinastia dei Borbone (tuttora regnanti); con quella mossa il Re Sole innesca la Guerra di Successione Spagnola. - In funzione antifranco-spagnola, per contrastare lo strapotere che sarebbe derivato dalla loro unione, Leopoldo I stipula (sett. 1701) il trattato della Grande Alleanza con gli Stati della Confederazione Germanica+Olanda (=Provincie Unite)+Inghilterra e più tardi col Portogallo, ed invia a Barcellona il figlio Carlo, che aveva designato al trono di Spagna. - Capo dell'armata anglo-olandese è John CHURCHILL, I Duca di Marlborough (antenato dello statista inglese del XX sec. Winston Churchill). - La Francia si allea con la Spagna contro l Imperatore d Austria e schiera in Lombardia, al confine con l impero asburgico, un esercito di uomini al comando del valente Maresciallo CATINAT. - Per questioni politico-diplomatiche (data anche la posizione geografica del Ducato: in alcune citazioni di importanti autori si afferma che il Ducato di Savoia è come un vaso di coccio fra due vasi di ferro Francia e Spagna)) e motivazioni di famiglia, Vittorio A- medeo II di Savoia (è cognato del Duca d Orleans, nipote di Luigi XIV) è inizialmente costretto, ma senza convincimento, ad allearsi con la Francia. - Nel 1703, Vittorio Amedeo II inizia a prendere in considerazione l opportunità di schierarsi con la Grande Alleanza, giacché gli Alleati potrebbero assicurare maggiori libertà e vantaggi per il Ducato. - Il 29.Settembre, a S.Benedetto Po (MN), il Re Sole Luigi XIV, che era stato informato delle manovre del Duca (v. nota 25) tendenti ad accordarsi per il passaggio nel campo degli imperiali, ordina ai suoi generali operanti in Italia di disarmare, catturare ed internare le truppe sabaude che stavano fronteggiando le truppe austriache sul fiume Secchia. - Venuto a conoscenza dei fatti di S.Benedetto, Vittorio Amedeo II rompe ogni indugio e chiede aiuto a Leopoldo I ed, in attesa degli aiuti richiesti all Imperatore, provvede a: far arrestare i Ministri di Francia e Spagna alla Corte di Torino e tutti i sudditi francesi all interno dello Stato, porre sotto sequestro i beni francesi in transito nel Ducato, arrestare tre Compagnie di cavalleria francese. - A seguito di quell episodio Vittorio Amedeo II stringe un patto di alleanza con l Imperatore Leopoldo I ed aiuto militare, garantito da Inghilterra ed Olanda, le principali potenze navali dell epoca, che potevano assicurare i rifornimenti attraverso il porto di Nizza- Villefranche. 5

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA TRINCEA La Prima Guerra Mondiale fu caratterizzata da combattimenti in TRINCEA una tattica di guerra che vide gli eserciti nemici fronteggiarsi per lunghi periodi di tempo.

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

PROGETTO SCUOLE. Anno Scolastico 2013-2014. www.associazione-amici-pietro-micca-1706.it

PROGETTO SCUOLE. Anno Scolastico 2013-2014. www.associazione-amici-pietro-micca-1706.it PROGETTO SCUOLE Anno Scolastico 2013-2014 www.associazione-amici-pietro-micca-1706.it W/Doc-AT/TO-MPM/AAMPM-Varie/Progetto ScuoleOpuscFortunati12-13(Vers13P03-b) 1 Il Progetto Scuole del Museo Pietro Micca

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici Percorsi archeologici In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita del centro storico con un rapido cenno ai principali monumenti (solo esterni): la Mole Antonelliana simbolo della città,

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8

TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 TAGLIO E SCARTO (II) da Bd I 1971-7/8 di Robert Berthe Se in un contratto ad atout uno dei difensori gioca in un colore nel quale il dichiarante e il morto non hanno più carte da rispondere, egli permetterà

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Museo del Risorgimento:

Museo del Risorgimento: Museo del Risorgimento: Il giorno 14 gennaio la classe 3C ha visitato il museo del Risorgimento. Il museo, prima di diventare tale,è stato la residenza di casa de Marchi, il quale una volta morto, ha donato

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità PlanoPension, RythmoPension Vaudoise Pianificate un pensionamento sereno Per una quiescenza

Dettagli

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero (Ordinanza sull istruzione degli Svizzeri all estero, OISE) 418.01 del 29 giugno 1988 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio

Dettagli

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori.

Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Un Gioco di Bruno Faidutti & Bruno Cathala Da 3 a 5 giocatori. Materiale 1 mappa di gioco circolare "Marte", divisa in 10 zone. 20 tessere destinazione. 14 tessere risorse. 70 gettoni punteggio. 24 carte

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese Statuto Servizio Cure a Domicilio del Luganese CAPITOLO 1 Scopo, sede e durata Denominazione Art. 1 Con la denominazione Servizio cure a domicilio del Luganese - SCuDo è costituita a Lugano un Associazione

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo.

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Art.1 Finalità. Art. 2 Competenze. 2. Il CCR svolge le proprie funzioni in modo libero ed autonomo. REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Art.1 Finalità 1. Allo scopo di promuovere i diritti, accrescere le opportunità e favorire una idonea crescita socio-culturale dei ragazzi, nella piena consapevolezza

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

I giochi delle Gioc-Arte

I giochi delle Gioc-Arte I giochi delle Gioc-Arte Giochi basati sulla capacità di osservazione e di attenzione. Indovina l opera Numero di giocatori: da 2 a tutta la classe. Ognuno col suo mazzo, o una parte di esso, senza le

Dettagli

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva

Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Un giorno in SENATO Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla Camera, di un progetto di legge;

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

il piaciere di giocare insieme 2002 Editrice Giochi S.p.A. via Bergamo, 12 20135 Milano - Italy Made in Italy www.editricegiochi.it www.risiko.

il piaciere di giocare insieme 2002 Editrice Giochi S.p.A. via Bergamo, 12 20135 Milano - Italy Made in Italy www.editricegiochi.it www.risiko. il piaciere di giocare insieme 2002 Editrice Giochi S.p.A. via Bergamo, 12 20135 Milano - Italy Made in Italy www.editricegiochi.it www.risiko.it pag 3 L A S T R A T E G I A A L S U O M A S S I M O L I

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale.

S T A T U T I. La stessa riunisce, aiuta e sostiene i suoi membri nella loro attività professionale. S T A T U T I I. DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA Articolo 1 - Generalità Con il nome dell Associazione Svizzera delle Imprese di Rimozione Amianto e Bonifiche (abbreviato ASIRAB) viene costituita un associazione

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Renditi per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Renditi per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Renditi per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2015 1 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli