DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PROSCIUTTO AMATRICIANO INDICE DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO E SUA TUTELA. DELIMITAZIONE DELLA ZONA GEOGRAFICA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PROSCIUTTO AMATRICIANO INDICE DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO E SUA TUTELA. DELIMITAZIONE DELLA ZONA GEOGRAFICA."

Transcript

1 Pag. 1 di 15 INDICE ART. 1 ART. 2 DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO E SUA TUTELA. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO. ART. 3 DELIMITAZIONE DELLA ZONA GEOGRAFICA. ART. 4 ART. 5 ORIGINE DEL PRODOTTO. METODO DI OTTENIMENTO DEL PRODOTTO. ART. 6 LEGAME CON L AMBIENTE. ART. 7 ART. 8 ORGANISMO DI CONTROLLO. CONFEZIONAMENTO ED ETICHETTATURA. ART. 9 LOGO. 1

2 Pag. 2 di 15 - Art. 1 - DENOMINAZIONE DEL PRODOTTO E SUA TUTELA. 1.1 L Indicazione Geografica Protetta (IGP) Prosciutto Amatriciano è riservata esclusivamente al prosciutto le cui fasi di lavorazione, dalla salagione alla stagionatura completa, sono rispondenti alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione ed identificazione. - Art. 2 - DESCRIZIONE DEL PRODOTTO. 2.1 Materia prima. La materia prima destinata alla produzione del Prosciutto Amatriciano ad Indicazione Geografica Protetta è rappresentata esclusivamente dalla coscia fresca di suini nati, allevati e macellati nelle seguenti regioni: Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Molise, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia e Basilicata. Inoltre: i suini devono essere macellati in ottimo stato sanitario e dissanguati secondo le migliori tecniche di produzione non prima dell ottavo mese di vita; è esclusa l utilizzazione di verri e scrofe; la coscia fresca deve avere per base ossea una parte del coxale (anchetta), il femore, la tibia, la rotula e la prima fila delle ossa tarsiche; le cosce dei suini impiegati per la produzione del Prosciutto Amatriciano devono essere di peso sufficiente a far conseguire, a fine stagionatura, un peso non inferiore agli otto chilogrammi; lo spessore del grasso della parte esterna della coscia fresca rifilata, misurato verticalmente in corrispondenza della testa del femore (sottonoce), con la coscia e la relativa faccia esterna poste su un piano orizzontale, deve essere compreso tra i 15 ed i 30 millimetri, cotenna compresa, in funzione della pezzatura. La coscia deve presentare un tatuaggio indelebile ed inamovibile effettuato durante la fase di allevamento ed indicante il codice di tracciabilità della coscia nelle fasi precedenti la trasformazione; sono escluse le cosce provenienti da suini portatori di caratteri antitetici, con particolare riferimento alla sensibilità agli stress (PSS), e da suini con miopatie conclamate (PSE, 2

3 Pag. 3 di 15 DFD, postumi evidenti di pregressi processi traumatici), accertate obiettivamente e certificate al macello da un medico veterinario. dopo la macellazione le cosce suine non devono subire, tranne la refrigerazione, alcun trattamento di conservazione, ivi compresa la congelazione. Per refrigerazione si intende che le cosce suine devono essere conservate, nelle fasi di deposito e trasporto, ad una temperatura interna variabile tra 1 C e + 4 C. non è ammessa la lavorazione di cosce suine che risultino ricavate da suini macellati da meno di 24 ore o da più di 120 ore. la materia prima utilizzabile per la produzione del Prosciutto Amatriciano è tratta unicamente dal cosiddetto suino pesante ; 2.2 Caratteristiche del prodotto. Il Prosciutto Amatriciano, al termine della stagionatura, presenta particolari caratteristiche organolettiche e qualitative che si concretizzano in una oggettiva caratterizzazione e nella ricorrenza di determinati parametri; questi ultimi sono il risultato della correlazione fra caratteristiche organolettiche e parametri chimici in funzione delle metodiche produttive. Le particolari caratteristiche organolettiche e qualitative del Prosciutto Amatriciano rispondono ai seguenti requisiti: a) forma a pera con esclusione dello zampo ottenuta con l eliminazione dell eccesso di grasso mediante rifilatura ed asportazione di parte delle cotenne e del grasso di copertura; la faccia frontale risulta caratterizzata da una ampia parte scoperta che si estende in senso verticale fino ad oltre la metà della altezza della coscia (rifilatura alta); b) peso minimo non inferiore a chilogrammi otto; di norma è compreso tra gli otto ed i dieci; c) colore rosso / roseo inframmezzato dal bianco puro del grasso di marezzatura; d) sapore sapido ma non salato; e) aroma di profumo gradevole, dolce ma intenso anche nelle prove all ago; f) consistenza elastica e compatta con ottima tenuta della fetta. - Art. 3 - DELIMITAZIONE DELLA ZONA GEOGRAFICA. 3.1 L area di produzione del Prosciutto Amatriciano è rappresentata dall intero territorio amministrativo dei seguenti Comuni: Amatrice, Accumoli, Cittareale, Posta, Leonessa, Borbona, Antrodoco, Borgo Velino, Micigliano, Cantalice, Poggio Bustone, Rivodutri, Morro, 3

4 Pag. 4 di 15 Labro, Greccio, Configni, Cottanello, Contigliano, Rieti, Cittaducale, Castel S. Angelo, Petrella Salto, Fiamignano, Pescorochiano, Borgorose e Montasola, come meglio individuata nella cartografia riportata in Allegato I. 3.2 Nella zona di cui al punto 3.1 devono essere ubicati gli stabilimenti di produzione (prosciuttifici) e devono quindi svolgersi tutte le fasi della trasformazione della materia prima previste dal presente disciplinare fino alla stagionatura completa. I laboratori di confezionamento ed affettamento del Prosciutto Amatriciano devono essere ubicati nel territorio nazionale. 3.3 La materia prima (crf. punto 2.1) proviene da un area geograficamente più ampia della zona di trasformazione; tale area comprende il territorio amministrativo delle Regioni: Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Molise, Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia e Basilicata. 3.4 Nella suddetta zona di provenienza della materia prima hanno sede tutti gli allevamenti dei suini le cui cosce sono destinate alla produzione del Prosciutto Amatriciano e gli stabilimenti di macellazione abilitati alla relativa preparazione, nonché i laboratori di sezionamento eventualmente compresi nel circuito della produzione. - Art. 4 - ORIGINE DEL PRODOTTO. 4.1 Il Prosciutto Amatriciano è il frutto di una lunga tradizione; costituisce ed identifica un territorio; ha origine nella civiltà rurale ed un carattere artigianale. Ciò significa che, pure in sintonia con l evolversi della realtà produttiva, si tratta di un prodotto legato al ripetersi degli usi locali leali e costanti, quasi fuori dal tempo presente. Tutto questo è stato possibile grazie alle favorevoli condizioni climatiche ed alla presenza della Via Salaria, antica strada consolare romana, che ha contribuito, attraverso il trasporto e la disponibilità di sale, alla diffusione della tecnica della salatura, come sistema di conservazione delle carni. 4.2 Il Prosciutto Amatriciano è sicuramente originario della zona geografica indicata al precedente punto 3.1. L originarietà del suino e del prosciutto da esso derivato, sono provate da: Riferimenti storici: L allevamento del maiale in provincia di Rieti ha origini molto antiche. Già negli insediamenti dell età del bronzo sono presenti ossa di suino che attestano la sua utilizzazione nella dieta alimentare umana dell epoca. (G Filippi, M Pacciarelli 4

5 Pag. 5 di 15 Materiali protostorici della Sabina tiberina. L età del bronzo e la prima età del ferro tra Farfa ed il Nera ) Nell età romana il paesaggio della Sabina era connotato dalla fitta presenza di boschi di querce le cui ghiande costituivano il principale nutrimento per i maiali; in alcuni casi per ingrassarli si utilizzava il letame degli allevamenti di tordi. (Varro, R.R., I, 38, 2) Nei documenti dell abbazia benedettina di Farfa era diffusa la presenza di porcari ed anche di un arciporcaro, ricordati intorno alla metà del secolo VIII, destinati a condurre i suini al pascolo brado. (C Bruhl, IV/1, Codice diplomatico longobardo Roma 1981) Nel secolo IX il monastero di S. Giulia di Brescia possedeva lungo la valle del Velino un azienda agraria, nella quale oltre 15 ettari erano destinati ad ingrassare i maiali. (G Pasquali, Inventari altomedievali di terre, coloni e redditi Roma 1979) Si hanno notizie della partizione dei suini a partire dal secolo X; ad esempio i monaci dell abbazia di Farfa ricevevano come regalie annuali dai loro livellari soprattutto lombi e spalle. (G. Zucchetti, Liber Largitaruis vel Notaruis Monastrerii Phaephensisns Roma 1913) Nel 1327 gli abitanti di Capradosso, castello posto a cavaliere tra valle del Velino e valle del Salto, promisero ad alcuni signori del posto di dare loro ben 60 paia di prosciutti l anno se li avessero aiutati a liberarsi dalla signoria dell abbazia benedettina di S. Salvatore Maggiore che li opprimeva pesantemente. Questo documento è illuminante perché dimostra in modo inequivocabile come nelle zone più alte della Sabina, come il commercio di cospicue quantità di Prosciutti avveniva normalmente. (R. Caggesse, Roberto d Angiò e i suoi tempi Firenze 1922) I prosciutti, le spalle ed i lombi suini erano compresi tra i diritti che i signori medievali riscuotevano dai vassalli in ampie zone della Sabina interna (P.Sella, Statuti del Cicolano - acc. XIII-XIV) Nella relazione sul concorso e sulla esposizione organizzata dal Comizio Agrario di Rieti nel 1866, notiamo la presenza del prosciutto elogiato per le sue qualità organolettiche. Tra i premi conferiti il primo va al prosciutto di Morro di squisito sapore ed il secondo al lardo ed al prosciutto di Rieti assai grandi e di molto buon sapore. 5

6 Pag. 6 di 15 La carne salata di Morro non lascia altro a desiderare che la certezza di avere costantemente prodotti consimili e di averne in copia perché si potesse mettere in commercio, non temerebbe la concorrenza di altri salati accreditatissimi. La Porcina di Ciancarelli (il produttore) lodevole per sapore e grandezza è un felice principio dell introdurre i maiali di grandi razze che senza andare all estero si trovano in talune provincie italiane. Il Professore Antonio Piccinini nella sua Monografia sul circondario di Cittaducale, meglio nota come Inchiesta Inchini, promossa dal Parlamento Italiano tra il 1877 e il 1885, si esprimeva: si fanno dappertutto ottimi prosciutti anche disossati nel Cicolano.Se ne fanno prosciutti, salumi, mortadelle in Amatrice Il numero complessivo di maiali si può oggi ritenere di Riferimenti culturali: Nella raccolta degli usi e delle consuetudini commerciali ed agrarie della Provincia di Rieti pubblicata nel 1934 dal Consiglio Provinciale dell Economia Corporativa di Rieti, si ritrovano notizie sugli usi legati alla compravendita dei suini sia vivi che morti In alcune zone dell antica Sabina, esiste una credenza che può essere ricondotta a quella mitica esistente nell area abruzzese dove, ad esempio, quando qualcuno non trovava cibo da offrire al porcello era solito dire Antuò, vattènne. Un elemento molto appariscente e singolare è Lu porchette de S. Andonie ; l usanza, ormai quasi del tutto scomparsa, consisteva nell acquistare un maialino il giorno di S. Antonio Abate (17 Gennaio) e di lasciarlo libero nel paese dove riceveva cibo da tutte le famiglie. Il 17 gennaio dell anno successivo veniva venduto all asta e secondo la tradizione chi ne mangiava le salsicce veniva accompagnato dalla fortuna per tutto l anno. Accanto alle produzioni cerealicole, ortive, agli oli, ai vini, ai terricci e perfino alla macchine agricole, erano presenti i prosciutti, dei quali si dice che pochi ma veramente buoni furono trovati i prosciutti, ma dispiacque di non vedere le carni suine insaccate, di cui non comparve alcun campione, mentre sappiamo che nella parte alta del Reatino territorio si confezionano assai bene.. Nello Studio demologico sul Ciclo del maiale in Sabina il Lorenzetti (Rieti,1980), riporta il metodo di ottenimento del prosciutto. 6

7 Pag. 7 di 15 Riferimenti statistici: Per la zona di Amatrice, la Statistica del Regno di Napoli fatta stilare da Gioacchino Murat nel 1811 attesta in modo puntuale la presenza di una importante industria per la lavorazione delle carni suine che venivano esportate in larga misura nelle città circostanti. Nella relazione sull esposizione leggiamo dati statistici sulla consistenza dei capi suini nel solo Comune di Rieti che nel 1864 risultavano in numero di Il dato ci conforta nell affermare che almeno dal secolo scorso l allevamento del maiale riveste un ruolo molto importante nell azienda reatina, anche in relazione alla trasformazione delle carni per l ottenimento dei pregevoli prodotti di norcineria. I dati storici forniti dalla CCIAA di Rieti mettono in risalto l incremento del numero di capi che l allevamento suino ha subito dal 1961 al 1998 e l aumento del prezzo all ingrosso del prosciutto stagionato destinato al consumo. Dalla Borsa merci della CCIAA di Rieti si nota la variazione di prezzo che tale prodotto ha subito dal 1961 al Nella provincia di Rieti sono stati individuati i seguenti salumifici e/o prosciuttifici (fonte C.C.I A.A di Rieti): - Proietti Giovanni, operante dal 1962 prima come macelleria e poi come salumificio, con sede in Citteducale frazione S. Rufina; - Pasquini Carni di Pasquini Ennio, operante dal 1966 nella preparazione, vendita e conservazione carni ed insaccati, con sede a caporio di Cittaducale; - Impresa artigiana Baldassarri Franco, 1971; - Salumificio di Configni, 1972; - Icar S.p.A, operante dal 1972 nel settore della conservazione delle carni e di insaccati, attualmente sostituita nella lavorazione dall Inalca; - Industria Carni di Montebuono S.r.l., 1976; - Di Loreto Bruno, operante dal 1977 nella produzione di salumi e prosciutti, con sede in Borgovelino, - Ditta Bosi Giuseppe del 1955, trasformata in Salumificio Bosi S.p.A., 1977; - Salumificio Laziale S.p.A., operante in Cittaducale dal 1981; - Salumificio Agabiti di Agabiti Giacomo & C. S.n.c., operante in Leonessa dal

8 Pag. 8 di 15 L origine è comprovata, inoltre, dall iscrizione dei produttori e-preparatori in apposito elenco tenuto ed aggiornato dall organismo di controllo di cui all art Art. 5 - METODO DI OTTENIMENTO DEL PRODOTTO. 5.1 Sono confermate le metodologie e le prescrizioni relative alla materia prima già illustrate all art. 2 ed all art. 3 del presente disciplinare. 5.2 Il procedimento per la lavorazione delle cosce suine fresche, corrispondenti alle prescrizioni ed ai requisiti già indicati nel presente disciplinare, è illustrato di seguito mediante l elenco delle diverse fasi del processo produttivo. La lavorazione del Prosciutto Amatriciano prevede 9 fasi. 1. Ricevimento e Rifilatura 2. Selezione e Raffreddamento 3. Salagione 4. Dissalatura 5. Toelettatura e Riposo 6. Lavaggio 7. Asciugatura 8. Pre-Stagionatura e Sugnatura 9. Stagionatura e Marchiatura 8

9 Pag. 9 di RICEVIMENTO E RIFILATURA Il maiale dal quale si ricava la coscia fresca da impiegare nella preparazione del Prosciutto Amatriciano deve essere: sano, di razza bianca, riposato e a digiuno. Dopo la macellazione si provvede al sezionamento della coscia ed al suo inoltro presso lo stabilimento di produzione dove viene subito sottoposta ai necessari controlli. La fase di rifilatura consiste nell asportare grasso e cotenna in modo da conferire al prosciutto la classica forma tondeggiante a pera, con la parte interna della coscia parzialmente scoperta. Dalla fase di accettazione della materia prima in stabilimento, le cosce impiegate per la produzione del Prosciutto Amatriciano non devono subire alcun trattamento ad esclusione della refrigerazione SELEZIONE E RAFFREDDAMENTO Le cosce fresche vengono sottoposte a selezione allo scopo di suddividere i singoli lotti in classi di peso. Per la produzione del Prosciutto Amatriciano si utilizzano cosce con un peso compreso tra i 12,01 kg ed i 16,00 kg; tali cosce vengono sistemate in apposita cella dove sostano per il periodo necessario a consentire il raggiungimento di una temperatura delle carni tra 0 e 4 C SALAGIONE Il processo di salagione si suddivide in 1 salatura e 2 salatura (o ripasso). Alla 1 salatura le cosce vengono massaggiate allo scopo di eliminare i residui di sangue. Successivamente si provvede a spazzolare del sale umido sulla cotenna ed infine si effettua l aspersione del sale; la rifinitura avviene sempre manualmente avendo cura di ricoprire bene con il sale la zona del pallino. Per la salatura viene utilizzato cloruro di sodio nonché ogni trattamento chimico consentito dalle norme vigenti, con l esclusione comunque di procedimenti di affumicatura. Le cosce salate vengono trasferite su un piano orizzontale e riposte in una apposita cella a temperatura costante (tra i +2 C e i +5 C) dove rimangono per un periodo variabile tra i 5 e i 7 giorni. Trascorso tale periodo le cosce sono sottoposte alla fase di ripasso; vengono prelevate dalla cella, il sale residuale viene asportato dalla superficie, viene ripetuto il massaggio e, infine, viene ripetuta l aspersione del sale secondo le modalità sopra descritte. Nuovamente riposte in cella a temperatura costante (tra i +2 C e i +5 C), le cosce vi permangono fino alla fine del processo di salagione, periodo variabile tra i 10 ed i 15 giorni in funzione della classe di appartenenza, assegnata alle stesse nella fase di selezione. 9

10 Pag. 10 di DISSALATURA Al termine del periodo necessario alla salagione si asporta il sale dalla superficie esterna delle cosce e, legati con dello spago ai gambi, si appendono i prosciutti in posizione verticale. Al termine di questa fase le cosce hanno subito un calo peso riferito al peso rilevato in fase di selezione che deve essere compreso tra il 2,5 ed il 4% TOELETTATURA E RIPOSO Terminata la fase di dissalatura le cosce vengono riposte in celle di riposo per un periodo di tempo variabile a seconda della pezzatura, con condizioni di umidità tra il 65% e l 85 % e temperatura tra +2 C e +5 C. Durante la permanenza in tali celle, esse vengono ulteriormente rifinite ( toelettate ) al fine di eliminare le imperfezioni e le piccole sporgenze che si possono trovare attorno all'osso. Il calo peso totale successivo a questa fase deve essere compreso tra il 10 ed il 12 %. Nel corso della fase di riposo il sale assorbito penetra con graduale omogeneità all interno della massa muscolare distribuendosi in modo uniforme; alla fine di questo periodo si deve raggiungere un calo peso totale del 16 % per poter passare alla fase successiva LAVAGGIO Ultimato il riposo le cosce vengono sottoposte a lavaggio definitivo mediante l applicazione di getti d acqua ad una temperatura compresa fra i 30 e i 40 C. Oltre ad un effetto completamente rivitalizzante, il lavaggio rimuove tutte le formazioni superficiali formatesi durante le fasi di salatura e riposo per effetto della disidratazione, e tonifica i tessuti esterni ASCIUGATURA Questa fase avviene mediante ventilazione delle cosce con aria avente una temperatura di C. Massima attenzione viene posta ad osservare che tutte le parti si presentino ben asciutte a testimonianza di un corretto andamento del processo di disidratazione; risulta inoltre vietato qualsiasi processo di affumicatura. Il calo peso deve essere compreso tra 1,5 e 3% dall inizio della fase di asciugatura PRE-STAGIONATURA e SUGNATURA In questa fase prosegue il processo di rinvenimento / acclimatamento delle carni a temperature variabili progressivamente tra i +15 C e i +18 C e in condizioni di umidità tra 60% e 75%. Alla fine di questa fase i prosciutti subiscono un trattamento di sugnatura che consiste nella distribuzione sulla superficie esposta della coscia non protetta da cotenna e 10

11 Pag. 11 di 15 grasso, di una pasta composta da sugna e/o lardo e/o strutto finemente triturati con sale, spezie e farina di cereali STAGIONATURA A questo punto inizia la stagionatura vera e propria, fase in cui i prosciutti sostano fino al raggiungimento del dodicesimo mese dalla data della prima salatura in celle a umidità costante (60%-75%) e temperature tra i 15 e i 17 C; la durata del processo di stagionatura è comunque funzionale alla pezzatura della partita. Durante questa fase deve avvenire, entro il 12 mese dal mese di salatura, la marchiatura a fuoco sulla cotenna della parte alta della faccia interna della coscia. In caso di condizioni climatiche ed ambientali favorevoli (poca umidità e ventilazione) le finestre delle celle, se presenti, vengono aperte per sottoporre i prosciutti ad una areazione di tipo naturale. Nel corso della stagionatura delle carni si verificano i processi biochimici ed enzimatici che completano il processo di conservazione indotto dalle precedenti lavorazioni. Durante la fase di stagionatura è consentito effettuare una seconda sugnatura. 5.3 E consentito effettuare operazioni di disosso, affettamento e confezionamento presso stabilimenti, iscritti negli elenchi istituiti dall Organismo di Controllo di cui all Art. 7 del presente disciplinare di produzione, ubicati in ambito nazionale ed autorizzati ai sensi delle vigenti normative. - Art. 6 - LEGAME CON L AMBIENTE GEOGRAFICO 6.1 La zona di produzione del Prosciutto Amatriciano presenta particolari caratteristiche geografiche e morfologiche. Il comprensorio dei 26 comuni facenti parte della zona di produzione, come indicato al punto 3.1 del presente disciplinare, è essenzialmente montano con una scarsa presenza di aree di pianura. L orografia e la natura geofisica presentano, nelle diverse aree incluse in questo comprensorio, aspetti di grande similitudine, che hanno consentito la nascita e lo sviluppo di attività antropiche e di tradizioni che pur nella loro peculiarità presentano grandi analogie. L altimetria va dai circa 450 metri sul livello del mare della piana reatina ai circa 2500 m.s.l.m dei monti che fanno da orlo verso la fascia tirrenica dell altopiano abruzzese. 11

12 Pag. 12 di 15 Il territorio risulta in gran parte compreso tra due giogaglie che derivano dalla catena dell Appennino centrale: quella dei monti reatini (con il massiccio del Terminillo) e dei monti Carseolani (con il monte Navegna), e quella dei monti Sabini (con i monti Pizzuti e Tancia). La zona di produzione del Prosciutto Amatriciano è caratterizzata da una situazione pedoclimatica piuttosto favorevole alla buona riuscita di tale preparazione alimentare. Oltre alla tecnica di lavorazione, al tipo ed ai tempi di stagionatura, le altitudini superiori ai 450 metri s.l.m., il clima rigido nelle aree d alta montagna e relativamente rigido nelle aree basse e vallive della zona montana, l aria fresca e pulita che si respira in tutto il comprensorio interessato dalla produzione e soprattutto l umidità relativa generalmente inferiore al 70%, agiscono in modo positivo durante tutte le fasi di lavorazione ed in modo particolare nella lunga ed accurata stagionatura, consentendo al prodotto finito di avere quel particolare aroma di profumo gradevole, dolce ma intenso, che lo contraddistingue. 6.2 Gli elementi riportati all art 4 a testimonianza dell originalità del Prosciutto Amatriciano e della relativa materia prima dalle aree geografiche rispettivamente delimitate, consentono già di dimostrare ampiamente lo stretto e profondo legame tra le produzioni agricole e la trasformazione del prodotto con le aree di riferimento. Tale legame è confermato dall evoluzione dei fattori sociali, economici, produttivi e di esperienza umana consolidatisi nel corso dei secoli. - Art. 7 - ORGANISMO DI CONTROLLO Il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare è effettuato, conformemente a quanto stabilito dall art. 10 del regolamento CEE 2081/92, da un organismo di controllo autorizzato. - Art. 8 - CONFEZIONAMENTO ED ETICHETTATURA Confezionamento. Il Prosciutto Amatriciano può essere destinato alla vendita sia in osso che disossato od affettato. Nel primo caso, dopo l apposizione del collarino che ha lo scopo di rendere migliore la presentazione del prodotto dal punto di vista commerciale, il prosciutto può essere venduto tal quale. 12

13 Pag. 13 di 15 Nel caso di prodotto disossato, ottenuto a partire dal prosciutto in osso conforme alle caratteristiche di cui all Art. 2, è indispensabile il confezionamento sottovuoto con buste per alimenti in accoppiato di alluminio con spessore minimo di 120 µ o in PE con spessore minimo di 145 µ che possano garantire un periodo di conservazione di 180 giorni. Il prosciutto Amatriciano disossato deve avere un peso superiore ai 6 Kg. e presentare sulla cotenna della faccia interna della coscia il marchio a fuoco di cui all Art. 9. Se il prosciutto viene presentato in forma di affettato, il confezionamento deve essere effettuato in sottovuoto o in atmosfera modificata con sacchi o vaschette con spessore minimo di 30 µ in modo da assicurare una conservabilità compresa tra 1 e 3 mesi. Etichettatura. Il Prosciutto Amatriciano, venduto tal quale o confezionato con le modalità appena descritte, dovrà recare obbligatoriamente sulle etichette o sulle buste utilizzate, a caratteri di stampa chiari e leggibili, oltre al simbolo grafico comunitario e relative menzioni (in conformità alle prescrizioni del Regolamento CE 1726/98 e successive modifiche) ed alle informazioni corrispondenti ai requisiti di legge, le seguenti ulteriori informazioni: - Prosciutto Amatriciano seguita dalla sigla IGP (Indicazione Geografica Protetta); - Il nome, la ragione sociale e l indirizzo dell azienda produttrice; - Il logo del prodotto di cui all art. 9. E vietata l aggiunta di qualsiasi qualificazione non espressamente prevista. E tuttavia ammesso l utilizzo di indicazioni che facciano riferimento a marchi privati, purché questi non abbiano significato laudativo o siano tali da trarre in inganno il consumatore, nonché di altri riferimenti veritieri e documentabili che siano consentiti dalla normativa comunitaria, nazionale o regionale e che non siano in contrasto con le finalità ed i contenuti del presente disciplinare. La designazione Prosciutto Amatriciano è intraducibile. 13

14 Pag. 14 di 15 - Art. 9 - LOGO 9.1 Il logo della denominazione Prosciutto Amatriciano IGP, come di seguito riportato, è costituito da: - una coccarda costituita da una forma rotonda avente sfondo di colore giallo (Pantone 139 C) e caratterizzata da una forma ad asola, nella parte superiore, e da due nastrini, nella parte inferiore, aventi i bordi esterni di colore giallo (Pantone 139 c) e la parte interna di colore blu (Pantone 294 C); - all interno della coccarda sono riportate: 1. nella parte superiore, la dicitura Prosciutto Amatriciano in carattere Textile di colore rosso (pantone RED 032 C) con bordi di colore blu (Pantone 294 C). 2. nella parte inferiore, la dicitura I. G. P. in carattere Arial Bold MT di colore blu (Pantone 294 C); 14

15 Pag. 15 di al centro delle montagne stilizzate di forma semicircolare nella parte bassa e frastagliata a tre punte nella parte alta, con colore che passa gradatamente dal blu (Pantone 294 C) della parte inferiore al verde (Pantone 356 C) della parte superiore 4. una ghianda stilizzata di colore giallo (Pantone 139 C). Il logo si potrà adattare proporzionalmente alle varie declinazioni di utilizzo con dimensione minima diametrale pari a 15 mm. Per la stampa tipografica in quadricromia si utilizzano i seguenti cromatismi: 1. Colore blu: Pantone Proc. Cyan C Quadricomia 100% Cyan 2. Colore rosso: Pantone Proc. Magen. C Quadricomia 100% Magenta 3. Colore giallo: Pantone Proc. Yellow C Quadricomia 100% Yellow 4. Colore nero: Pantone Proc. Black C Quadricomia 100% Yellow 9.2. Il contrassegno da imprimere a fuoco sul prosciutto, avente diametro non inferiore 50 mm, è rappresentato dalla figura stilizzata del logo riportato al punto 9.1 del presente articolo. 15

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione

BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Art. 1 Denominazione La denominazione Bisciola è attribuita esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare

Dettagli

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Art. 1- Nome del Prodotto La Denominazione Pane di Pellegrina o la sua variante dialettale Pani i Pellegrina è riservata esclusivamente al prodotto che risponde

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni della

Dettagli

DOP & IGP_ Checklist documenti

DOP & IGP_ Checklist documenti +39.06.97602592 DOP & IGP_ Checklist documenti Documenti necessari per l avvio della pratica di riconoscimento della certificazione DOP/IGP Per ottenere il riconoscimento di una DOP o di una IGP è necessario

Dettagli

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE 2013 www.senaf.it INDICAZIONI GEOGRAFICHE E MARCHI COLLETTIVI : AMBITI DI PROTEZIONE E RAPPORTI RECIPROCI Avv. Nicoletta Amadei COS E UN MARCHIO Art. 7. dlgs.30/2005 Oggetto della registrazione 1. Possono costituire oggetto

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

Tenuta del Varco. La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto.

Tenuta del Varco. La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto. Tenuta del Varco La Tenuta del Varco si estende tra i Monti Sabini, nella provincia di Rieti, nei pressi del suggestivo Lago del Salto. Adagiata in posizione naturale particolarmente privilegiata, a circa

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo

Tradizioni Italiane Conservate nel Tempo Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in un racconto che descrive

Dettagli

Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti.

Da una valle incontaminata, incastonata. nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico. di antiche tradizioni. prende forma. nel Salumificio Magrotti. ORGOGLIO D OLTREPò I prodotti De.Co. Logo riprodotto in quadricromia Da una valle incontaminata, incastonata nell Oltrepò Pavese, il gusto autentico di antiche tradizioni prende forma nel Salumificio Magrotti.

Dettagli

Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta PANCETTA PIACENTINA

Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta PANCETTA PIACENTINA Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta PANCETTA PIACENTINA Art.1 Denominazione La Denominazione d'origine Protetta "Pancetta Piacentina" é riservata al prodotto di salumeria

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WD05U ATTIVITÀ 10.11.00 PRODUZIONE DI CARNE NON DI VOLATILI E DI PRODOTTI DELLA MACELLAZIONE (ATTIVITÀ DEI MATTATOI) ATTIVITÀ 10.12.00 PRODUZIONE DI CARNE DI VOLATILI E PRODOTTI DELLA

Dettagli

CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI

CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI CULTURA ARTIGIANA DA QUATTRO GENERAZIONI la storia La tradizione della lavorazione delle carni suine è, per la famiglia Corsini, antica di quattro generazioni. La posizione collinare dello stabilimento,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda

L esigenza di nuovi spazi portò l azienda Gusto Valtellinese Gusto Valtellinese L esigenza di nuovi spazi portò l azienda a trasferirsi nell attuale sede di Montagna in Valtellina: ed è nel cuore delle alpi lombarde che Alberto, spinto dall entusiasmo

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100%

PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% PRODOTTI TRADIZIONALI D OCA DA FILIERA LOMBARDA CERTIFICATI 100% Rubino (Coscia d'oca stagionata), Convivio (Salame tradizionale d'oca), Castellano (Cotto d'oca). Inoltre, tagli freschi e congelati d oca

Dettagli

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Città di Novi Ligure Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale) Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino

MARCHI DI TUTELA PROGETTO SCUOLA 21. Vimercate, Dicembre 2014. Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA Vimercate, Dicembre 2014 Docente: Elisabetta Castellino MARCHI DI TUTELA 1/4 Nel patrimonio agroalimentare italiano possiamo annoverare oltre: 400 Formaggi 250 Salumi 800 Vini 120 conserve

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni

Suini. Mercato all origine Trend settimanale. N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 2008. Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Suini N. 27 Settimana n. 36 - dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale Mercato estero-macellazioni Mercato all origine Trend settimanale L analisi della settimana considerata evidenzia chiari segnali

Dettagli

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA

Oggetto: PROCEDURA DI ISCRIZIONE NELLA LISTA DEGLI STABILIMENTI AUTORIZZATI ALL EXPORT DI CARNI NEGLI STATI UNITI D AMERICA DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DGVA/IX/26665/P 19-07-06 Regioni e Province

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti.

Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. D.M. 29 luglio 2004. Disposizioni sulla elaborazione, confezionamento, designazione e presentazione dei vini frizzanti. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 238 del 9 ottobre 2004). IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL MARCHIO COLLETTIVO Art. 1 - ISTITUZIONE DEL MARCHIO Il presente Regolamento gestisce l uso del marchio collettivo denominato SUINO NERO PARMA istituito dalla Camera di Commercio

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF. 4.3.1) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc.

RIESAME CONTRATTO. Generalità (RIF. 4.3.1) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc. RIESAME CONTRATTO Generalità (RIF. 4.3.1) Spesso i clienti chiedono certezze: - sui tempi di consegna, - sugli standard di qualità, ecc. e in risposta sentono frasi come le seguenti: - non programmate;

Dettagli

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Q uando fai la spesa e sullo scaffale L etichettatura L etichettatura I PRODOTTI PRECONFEZIONATI Q uando fai la spesa e sullo scaffale trovi confezioni di pasta, detersivi, tonno, shampoo, bottiglie di vino, olio, acqua etc., stai comprando

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino"

è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. cularino è un marchio di proprietà della Sapori di S. Angelo salame s. angelo i.g.p. "cularino" salame s. angelo i.g.p. "cularino" È un insaccato di pura carne suina a grana grossa, tagliata a punta di coltello

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli Giugno 215 Il sistema ufficiale Secondo l ultimo Rapporto sui Rifiuti Urbani pubblicato dall ISPRA, nel 213 sono state

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale)

ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato A COMUNE DI GUAGNANO Prov. Lecce Regolamento Comunale per LA TUTELA, LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI DI GUAGNANO ISTITUZIONE DELLA De.Co (Denominazione Comunale) Allegato

Dettagli

Il Salumificio Lombardo

Il Salumificio Lombardo Catalogo prodotti Stabilimento: Zona ASI - C.da Archi 98044 San Filippo del Mela - Me Tel./ Fax 090 93 85 569 www.salumificiolombardo.it info@salumificiolombardo.it ordini@salumificiolombardo.it Il Salumificio

Dettagli

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività

Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività Modulo Raccolta Dati Dati dell Azienda e della sua Attività 1 Dati dell Azienda Ragione e forma sociale Codice Nace Sede Legale: Via/Piazza Stato/Città C.A.P. Sede Operativa: Via/Piazza Stato/Città C.A.P.

Dettagli

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA Via Piave, 14 00187 Roma Italia Tel. +39 0645437485 Fax +39 0645437469 P.I. 02097571208 C.F. 02138600487 www.aiab.it aiab@aiab.it DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta «Salsiccia di Calabria» Art. 1 (Denominazione) La Denominazione di Origine Protetta Salsiccia di Calabria è riservata al

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte) Pubblicato il: 16/06/2004 Aggiornato al: 16/06/2004 di Gianfranco Ceresini L utilizzo della segnaletica di sicurezza può sembrare a prima vista un elemento

Dettagli

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Milano, 17 febbraio 2015 Progetto realizzato grazie al contributo di: Provincia di Mantova CCIAA di

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99.

A tal fine allega la copia del certificato di riconoscimento e/o registrazione ai sensi del D.Lgs. 123/99. Allegato A1 Al Servizio Veterinario dell Azienda ULSS n.. RACCOMANDATA A/R Oggetto: notifica ai sensi del Regolamento (CE) 183/2005 - art. 18, comma 1. Il sottoscritto nato a il _ _ / _ _ / _ _ _ _ in

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato 1 (modello x manifestazioni temporanee) Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n 12 dell ASUR Al Comune di GROTTAMMARE di SAN BENEDETTO DEL TRONTO NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011

Regolamento (CE) 104/2000 Regolamento (CE) 2065/2001 Regolamento (CE) 1224/2009 Regolamento (CE) 404/2011 1. L obbligo della rintracciabilità è stato assunto dal Consiglio della Comunità Europea, quale principio attraverso il quale organizzare i mercati in tale settore, tenendo conto dell evoluzione del mercato,

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

proposta di legge n. 15

proposta di legge n. 15 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 15 a iniziativa dei Consiglieri Massi, Marinelli, D Anna, Natali presentata in data 5 luglio 2010 DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING

Dettagli

Salame Salame Felino

Salame Salame Felino Salame Felino Prodotto con carne di suini nati, allevati e macellati in Italia Salame Felino Prodotto preparato con cura artigianale utilizzando carni di suini nati ed allevati in Italia. Si utilizza la

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE

Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE Milano, 20.12.2012 Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE La revisione della Direttiva è entrata da settembre 2011 nella fase di seconda lettura e, ad oggi, è assai

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Il processo di stagionatura «dry aged»

Il processo di stagionatura «dry aged» Una gioia per il palato Il processo di stagionatura «dry aged» I nostri specialisti esperti scelgono con grande cura i pezzi di carne da destinare alla produzione che recherà il marchio «Swiss Gourmet

Dettagli