LA GUIDA DEL CONSUMATORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GUIDA DEL CONSUMATORE"

Transcript

1 LA GUIDA DEL CONSUMATORE LA NUOVA TELEVISIONE Adiconsum TEST noi consumatori periodico settimanale di informazione e studi su consumi, servizi, ambiente Anno XII n. XX XX giugno 2000 Sped. abb. post. comma 20/c art. 2 l. 662/96 filiale di Roma

2 LA GUIDA DEL CONSUMATORE LA NUOVA TELEVISIONE La TV satellitare e digitale associazione italiana difesa consumatori e ambiente sistema servizi cisl TEST noi consumatori - anno XII - numero ottobre 2000 Direttore: Paolo Landi Direttore responsabile: Francesco Casula Vice direttore: Donata Monti Comitato di redazione: Angelo Motta, Benedetto Romano, Donata Monti, Giovanbattista Gassi Amministrazione: Adiconsum, via Lancisi 25, Roma Registrazione Tribunale di Roma n. 350 del Spedizione in abbonamento postale comma 20/c art.2 L662/96 Filiale di Roma Redazione del testo a cura di: Mauro Vergari Consulenza tecnica: Eutelsat, Nokia, Confartigianato Progetto grafico e impaginazione: Claudio Lucchetta Disegno in copertina: Fabio e Alessio Marzi Illustrazioni e foto concesse dalla rivista Satellite Abbonamento: L (L per iscritti CISL) - Versamento su c.c.p intestato ad Adiconsum Abbonamento + iscrizione all Adiconsum: L (L per iscritti CISL) Stampa: Abete Industria Poligrafica s.p.a., Roma, Via Prenestina 683 Finito di stampare in ottobre 2000 Associato all Unione Italiana Stampa Periodica

3 Sommario Introduzione... 5 IL MERCATO DELLE TELECOMUNICAZIONI... 7 La richiesta di nuovi servizi... 7 Il rilancio della televisione... 7 LO SVILUPPO DEI SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI Il passato, l intuizione di Clarke e le prime esperienze mondiali La vocazione del satellite Si crea Eutelsat L attuale flotta di Eutelsat Il polo a 13 est S.E.S. proprietaria di ASTRA La flotta di ASTRA a 19,2 est Le bande di frequenza satellitari: la suddivisione Le bande di frequenza: banda S, banda C e banda Ku La banda dell interattività: banda Ka La fascia di Clarke TV SATELLITARE: NASCE UN NUOVO MERCATO I mercati: l Europa Occidentale I mercati: l Europa Orientale I mercati: il bacino del Mediterraneo DALL ANALOGICO AL DIGITALE Il declino della tv analogica Il digitale rivoluziona l elettronica di consumo I vantaggi del digitale La tecnica di compressione MPEG Lo standard DVB Nuovi usi della televisione L accesso condizionato L OFFERTA DELLA TELEVISIONE DIGITALE I vantaggi per l utente... 33

4 SCEGLIERE L IMPIANTO Come decidere Componenti dell impianto Ricevitore per canali in chiaro Ricevitore per canali a pagamento La diversa offerta fra la tv analogica e la digitale La scelta dei satelliti e l impianto Ulteriori indicazioni sull installazione IMPIANTO CONDOMINIALE Perché l impianto condominiale Tipologia degli impianti DIRITTO DI PARABOLA Per installare una parabola non occorrono autorizzazioni Diritto all installazione nel proprio stabile Difendersi in assemblea condominiale Impianto satellitare per gli affittuari Leggi e regole per gli impianti condominiali L approvazione di un impianto centralizzato LE DOMANDE PIU COMUNI IL VOCABOLARIO DEI TERMINI USATI... 83

5 introduzione Introduzione Questa guida vuole offrire al consumatore gli strumenti per conoscere la nuova televisione realizzata grazie all applicazione di nuove tecnologie. Mi riferisco alla televisione che viene dal cielo attraverso i satelliti geostazionari. Leggendo queste pagine ci si accorgerà che la televisione non è più uguale a quella che tutti conosciamo. L utente si trasforma: non più passivo, ma addirittura interattivo. Il televisore non è più solo una scatola nera, ma è il mezzo per accedere ad un archivio multimediale, utilizzabile esclusivamente secondo gli interessi e i bisogni di ognuno. Fra pochissimi anni non servirà neanche l apparecchio televisivo perché grazie all utilizzo della larga banda, l accesso alla multimedialità avverrà attraverso molteplici apparati. Una grossa opportunità, quindi, di crescita personale a disposizione di tutti. Molti pensano che queste nuove tecnologie siano difficili da usare e che siano dedicate, quindi, solo ad un gruppo selezionato di persone. Questa guida vuole dimostrare che tutti possono familiarizzare con la tv satellitare, basta approfondirne la conoscenza. Realizzando questa guida ho ritrovato gli stessi stimoli che nel lontano 1995 mi spinsero, insieme ad un gruppo di appassionati, che ancora collabora con me (Luigi Della Rocca, Stefano Romoli Venturi, Piero Brienza, Ernesto Nigro e Antonio Bertucciotto), a creare il Club Amatori Sat, trasformato poi in Movimento Teleutenti Sat, con lo scopo di divulgare questa nuova tecnologia che offre sviluppo culturale e formativo senza dimenticare i diritti degli utilizzatori. La diffusione di una nuova tecnologia crea, naturalmente, anche un nuovo mercato e origina tutte le problematiche legate al diritto del consumatore. L ADICONSUM, che ha nel suo DNA l attenzione verso tutte le innovazioni, prima fra tutte le associazioni consumatori, ha accolto con entusiasmo nel 1998, la nostra esperienza creando il settore: Adiconsum Teleutenti Sat. Dopo aver letto questa guida, spero che ogni consumatore saprà districarsi con maggiore facilità fra le varie offerte commerciali, evitando acquisti incauti ed eventuali soprusi. Questa guida è stata realizzata grazie all interessamento di EUTELSAT e della FNAII - ANAE - CONFARTIGIANATO, con la collaborazione della Nokia e del sito internet Satellite.it, che ringrazio per la sensibilità e la disponibilità dimostrata nei confronti dei consumatori. La veloce evoluzione tecnologica, purtroppo, farà invecchiare presto alcune informazioni, i consumatori quindi dovranno usare questa guida come punto di partenza per la propria conoscenza e continuare ad acquisire notizie rivolgendosi all Adiconsum, alle riviste specializzate e ai vari siti internet. Buona lettura. Mauro Vergari Responsabile Adiconsum Teleutenti Sat mvergari@tiscalinet.it LA NUOVA TELEVISIONE 5

6 il mercato delle telecomunicazioni IL MERCATO DELLE TELECOMUNICAZIONI La richiesta di nuovi servizi I settori merceologici dell elettronica di consumo hanno subito, negli ultimi anni, un evoluzione tecnologica tale da trasformare in modo sensibile le abitudini e le esigenze delle persone: la televisione a colori e le emittenti televisive private hanno risvegliato il mercato dei televisori, i videoregistratori e le videocamere hanno completato la gestione in proprio delle immagini. Altri settori come l informatica e la telefonia cellulare hanno veramente rivoluzionato le esigenze delle persone stimolando la richiesta di qualche cosa di nuovo, mai esistito prima. Ma cos è che fa nascere o rifiorire un mercato? La risposta è semplice: il servizio di cui l utente può fruire. L esponenziale richiesta di telefonini non è dovuta tanto all oggetto che viene proposto nei negozi, ma al servizio che si offre. In pratica la richiesta di una determinata categoria merceologica e la conseguente vendita del prodotto dipende principalmente dal servizio che il prodotto stesso permette di dare all utente. Quindi possiamo dire che senza servizio il prodotto perde di interesse. Il rilancio della televisione Ripercorrendo le tappe che hanno segnato l evoluzione del settore della televisione notiamo che ci sono differenti aspetti che potrebbero risvegliare il mercato. Da un lato abbiamo il miglioramento qualitativo dell immagine: dalla TV in bianco e nero siamo passati al colore, poi alla trasmissione satellitare analogica DTH (Direct to Home), ancor più migliorata dalla tecnologia LA NUOVA TELEVISIONE 7

7 il mercato delle telecomunicazioni MAC (Multiplexed Analogue Components), per arrivare infine alle immagini in formato 16:9, precursori della futura alta definizione. Dall altra parte troviamo invece una evoluzione dei servizi fruibili per mezzo della televisione: al 1 canale RAI si sono aggiunti il 2 e il 3 canale. Si sono aggiunte poi le televisioni delle nazioni di confine, le TV locali private, per arrivare infine ai network privati nazionali. Tramite la ricezione satellitare si possono ora aggiungere le emittenti estere oltre confine. Come possiamo notare, per quanto riguarda i servizi offerti dalla televisione, l evoluzione agli occhi dell utente è significativa in termini di quantità di programmi ricevibili che offrono la possibilità di incrementare la scelta verso l emittente preferita. In realtà fino ad oggi non è mai esistita una vera e propria evoluzione dei contenuti televisivi che rappresentano invece l aspetto principale da considerare per risvegliare questo mercato, cominciando a pensare ad una diversificazione del servizio. Oggi l utente è abituato ad una televisione passiva, generalista. In pratica cambiando canale si cambia l emittente ma il tipo di servizio è identico a quello precedente. Dove orientare allora le risorse per sviluppare questo mercato ristagnante da tempo? Migliorare la qualità dell immagine? Oggi sarebbe come creare un mercato di nicchia simile a quello dell Hi-Fi professionale. Aggiungere le emittenti da tutto il mondo? Sarebbe interessante per gli stranieri in Italia o per coloro che vogliono imparare una lingua straniera o scoprire i costumi di altri popoli, ma anche questo è un mercato di nicchia. La cosa che può dare una sensibile ripresa a questo mercato deve poter soddisfare le esigenze di tutti, della massa. Qualcosa di nuovo, come ad esempio la telefonia cellulare, che sia in grado di stimolare l interesse della gente. Questo qualcosa è la diversificazione del servizio televisivo raggiungibile grazie alla TV digitale, la Nuova tv. Con la TV digitale si passa da un tipo di televisione generalista ad una TV tematica, da una TV passiva ad una TV interattiva con nuovi servizi on-line mai avuti prima d ora. 8 LA NUOVA TELEVISIONE

8 il mercato delle telecomunicazioni Come la tv tradizionale, la tv digitale può essere trasmessa via terra (cioè attraverso l etere), via cavo e via satellite: così si parla di Digital Video Broadcasting via terra, via cavo e via satellite. Quel che cambia è la struttura del segnale (che riguarda i mezzi di produzione e ricezione), e solo in misura marginale il suo sistema di trasmissione. La maggiore espansione della tv digitale nel nostro Paese sta, attualmente, avvenendo attraverso il satellite. LA NUOVA TELEVISIONE 9

9 lo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni LO SVILUPPO DEI SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI Il passato, l intuizione di Clarke e le prime esperienze mondiali Collocare nello spazio radioripetitori fissi, che consentano di diffondere sulla Terra immagini e suoni : è l affascinante teoria formulata nel 1945 dal fisico inglese Arthur Clarke, che oggi è realtà. Clarke indicava un anello attorno alla Terra, a circa km di distanza dalla superficie (oggi noto come Fascia di Clarke ), dove un corpo lanciato in orbita subisce due forze, quella di gravità e quella centrifuga, che si bilanciano alla perfezione. A quella distanza, un satellite non cade sulla Terra né si perde nello spazio: rimane semplicemente fisso. Il primo satellite geostazionario commerciale, Early Bird, è stato lanciato vent anni dopo e ha consentito di trasmettere un canale TV tra le due sponde dell Atlantico, oppure 240 canali telefonici. Le previsioni di operatività erano di 18 mesi, ma Early Bird continuò a funzionare per 6 anni. La vocazione del satellite Nonostante i sogni avveniristici di Arthur Clarke, la trasmissione di immagini televisive è rimasta a lungo in secondo piano, perché i satelliti delle prime generazioni furono impiegati soprattutto per la trasmissione di co- 10 LA NUOVA TELEVISIONE

10 lo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni municazioni telefoniche come alternativa ai ponti radio terrestri e ai cavi sottomarini. E diventato naturale che il telefono cominciasse a lasciare il satellite con l introduzione della fibra ottica che permette di far viaggiare in un solo filo un numero enorme di comunicazioni telefoniche. A questo punto, il satellite ha cominciato ad essere usato per le trasmissioni televisive dirette all utente, cioè ricevute indipendentemente da ciascun apparecchio televisivo. Possibilità, limiti ed economia del satellite diventano molto più chiari se si va a vedere a grandi linee come è fatto, che cosa sa fare e come lavora: per fortuna, non occorre essere degli ingegneri. Un satellite infatti non è altro che un costosissimo scatolone e le moltissime parti di cui è composto possono appartenere alla cosiddetta piattaforma oppure al carico utile. La prima comprende tutto ciò che serve alla navigazione del satellite e a mantenerlo lì dove deve restare, oltre ai pannelli solari e alle batterie che devono rifornirlo di energia. Il secondo comprende invece le antenne e tutte quelle apparecchiature elettroniche che servono a ricevere i segnali inviati da terra e a ritrasmetterli. Si crea Eutelsat Nel 1977, i diciassette Paesi che formavano la European Conference of Posts and Telecommunications si posero un obiettivo: realizzare reti di comunicazione satellitare in grado di unificare l Europa anche nello spazio e non più solo sulla Terra, attraverso telecomunicazioni sia fisse che mobili. Nasceva così Eutelsat con sede a Parigi. Il nome unifica le iniziali delle quattro parole inglesi European Telecommunications Satellite Organization. Quando, nel 1983, ci fu il lancio del primo satellite di Eutelsat, la televisione via satellite nel Vecchio Continente era agli albori. Di lì a poco, però, ci sarebbe stato quell imponente boom economico e tecnologico che ha portata Eutelsat all attuale sviluppo testimoniato dal continuo proliferare di network e canali. LA NUOVA TELEVISIONE 11

11 lo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni In quegli anni si comprese come il trasmettere dallo spazio, piuttosto che attraverso ponti-radio terrestri, avrebbe comportato lo sviluppo potenzialmente illimitato di nuovi canali e una qualità di ricezione ineguagliabile. Eutelsat è stato così fra i primi attori della scena europea, non solo a cogliere le immense potenzialità di questa particolare branca delle telecomunicazioni, ma anche a favorirne la crescita. E per questo motivo che attualmente Eutelsat deve la propria visibilità internazionale soprattutto al ruolo leader nell ambito della cosiddetta Nuova Tv, definibile, a grandi linee, come satellitare, tematica e digitale. Oltre che in ambito televisivo Eutelsat è protagonista, grazie al lancio dei suoi satelliti, in settori fondamentali per il futuro sviluppo europeo come la multimedialità, la telefonia, la radiofonia, e la fornitura di tutta una serie di servizi ad alto valore aggiunto per le aziende e il mondo imprenditoriale. Dal 1985, l organizzazione è amministrata in base ad un trattato internazionale, ratificato da ognuno dei 47 Stati Membri che la compongono. Eutelsat si è presentata all appuntamento con il Duemila forte di questi numeri: 47 Paesi Firmatari, 15 satelliti operativi, 6 satelliti in costruzione, 300 unità di personale e un fatturato che, nel 1998, ha raggiunto i 450 milioni di Euro, pari a quasi mille miliardi di lire. Sono cifre che fanno di questa organizzazione il primo operatore europeo e il quarto operatore mondiale. Oggi è in corso un importante trasformazione: il nuovo assetto giuridico prevede la creazione di una società di diritto privato per azioni. Parallelamente, i 47 paesi firmatari costituiranno un organizzazione intergovernativa leggera, che continuerà a garantire i quattro principi fondamentali di Eutelsat: Fornire servizi di utilità pubblica. Servire tutte le aree degli stati membri (copertura pan-europea). Offrire i servizi equamente a tutti gli utenti (no discriminazione). Praticare un comportamento equo verso la concorrenza. La sede di Eutelsat a Parigi: 70, rue Balard Cedex 15, Paris 12 LA NUOVA TELEVISIONE

12 lo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni L attuale flotta di Eutelsat L area attualmente coperta dai satelliti Eutelsat include quattro continenti: Europa, Africa, ampie zone dell Asia e America. Solo nel continente europeo, l utenza di canali televisivi trasmessi dai satelliti di EUTELSAT è quantificabile in circa 81 milioni di abitazioni. Nuovi lanci arricchiranno di servizi le posizioni orbitali già utilizzate e ne apriranno di nuove. Ognuno dei quindici satelliti geostazionari che compongono l attuale flotta di Eutelsat è in grado di offrire una gamma di opportunità estesa e differenziata. Insieme con le utenze domestiche vanno annoverate anche quelle professionali: i broadcaster che si avvalgono dei ponti satellitari per le contribuzioni radiotelevisive, le aziende cui è destinato il servizio VSAT e le compagnie di trasporto che, con i terminali Euteltracs ed Emsat, sono in grado di conoscere la posizione dei loro carichi con un margine d errore di qualche metro, di inviare e ricevere messaggi in aree amplissime, comprese quelle non coperte da reti Gsm. Mentre la posizione orbitale a 13 Est rappresenta il polo commerciale di EUTELSAT, le altre posizioni di cui l operatore dispone sono la risposta alle esigenze dei numerosi altri utenti di EUTELSAT: operatori TV e radio, società di servizi multimediali e compagnie di telecomunicazioni. Il dislocamento in orbita di satelliti in posizioni orbitali oggi comprese fra i 15 gradi Ovest ed i 48 gradi Est consente ad Eutelsat di operare la trasmissione di 500 canali televisivi, i quattro quinti dei quali rispondono ai requisiti previsti dallo standard digitale DVB (Digital Video Broadcasting). Cinque satelliti Hot Bird a 13 Est realizzano soprattutto trasmissioni televisive. Le altre tre famiglie satellitari sono la W, la Eutelsat I e la Eutelsat II. Tutti i satelliti gestiti da Eutelsat sono stati costruiti da consorzi europei guidati da British Aerospace, Matra e Alcatel, così come europei sono la gran parte dei vettori utilizzati per la loro messa in orbita (Ariane). Due satelliti, il Kopernikus ed il Telecom 2, sono stati acquisiti nella flotta Eutelsat in virtù di importanti accordi internazionali dopo essere stati messi in orbita rispettivamente da Deutsche Telekom e France Telecom. LA NUOVA TELEVISIONE 13

13 lo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni Il polo a 13 est La posizione orbitale dei 13 Est si rivela in breve tempo strategica per EUTELSAT, soprattutto per la trasmissione televisiva. Infatti è sufficientemente centrata rispetto al continente e ciò significa che il segnale ha una buona visibilità in tutti i Paesi. La presenza delle due piattaforme digitali italiane, Stream e TELE+, su questa posizione orbitale, l hanno trasformata nel polo di riferimento degli utenti italiani. 13 Est erano stati acquisiti da EUTELSAT nel 1983 con il lancio del satellite F1 della prima serie. I satelliti HOT BIRD sono realizzati in cinque esemplari, e rappresentano la punta di diamante di EUTELSAT. Il primo HOT BIRD della serie è la prima occasione di co-locazione per il consorzio europeo. Co-locare dei satelliti significa piazzarli in orbita vicini tra loro in modo tale che risultino ricevibili da Terra con un unica antenna orientata verso lo stesso punto. La Posizione HOT BIRD, a 13 di longitudine Est appunto, nasce con la co-locazione del satellite II-F1 e di HOT BIRD 1. Rispetto alla seconda serie di EUTELSAT, la serie degli HOT BIRD 1 ha subìto modifiche sostanziali alle antenne e nella potenza di lavoro, che arriva a 70 W. I transponder, operanti in banda Ku, sono sedici, con 8 di riserva ciascuno e una larghezza di banda fissa, di 36 MHz. La copertura, definita Super-widebeam è unica, centrata sull Europa. HOT BIRD 1 viene lanciato da Kourou il 28 marzo I sedici transponder di questo satellite coprono la banda da 11,2 a 11,6 GHz. Dopo il primo HOT BIRD, EUTELSAT affida la riprogettazione completa degli altri quattro a Matra Marconi Space. La piattaforma Eurostar 2000 consente di produrre satelliti dalle caratteristiche superiori: una vita media di anni, una potenza elevata e una copertura del territorio mirata. HOT 14 LA NUOVA TELEVISIONE

14 lo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni BIRD 2, con 20 transponder da 33 MHz, viene lanciato il 21 novembre HOT BIRD 3 è lanciato il 2 settembre Ha 19 transponder da 33 MHz e uno da 60 Mhz. HOT BIRD 4, con 17 trasponder da 33 MHz, 2 da 36 MHz e 1 da 50 MHz, sale in orbita il 27 febbraio 1998 e porta a bordo un carico denominato Skyplex, costruito dall italiana Alenia Aerospazio, che consente di effettuare il multiplex di diversi segnali direttamente a bordo del satellite. HOT BIRD 5 viene lanciato il 9 ottobre 1998 e porta 22 transponder con larghezze di banda variabili tra 33 e 72 MHz. Anche questo esemplare dispone di Skyplex, attivo, stavolta, su ben tre transponder. La fortuna della posizione orbitale HOT BIRD a 13 Est è tale che EUTELSAT ha deciso di arricchirla di servizi multimediali, commissionando ad Alcatel la costruzione di HOT BIRD 6. Il satellite verrà consegnato nell inverno del Si tratta del primo satellite del consorzio ad adottare la banda Ka in 4 trasponditori sui 32 totali. Sarà così possibile ricevere e anche trasmettere da qualsiasi postazione, sia che si tratti di uffici che di unità abitative. Lo sviluppo di componenti di grande efficienza e basso costo permetterà l impiego a Terra di antenne bidirezionali con diametro inferiore al metro e con potenze limitate a 2-4 Watt. Anche HOT BIRD 6 adotta il sistema Skyplex per alimentare 6 trasponditori. I progetti futuri di EUTELSAT non hanno sosta, infatti, è stata commissionata la messa in orbita di un HOT BIRD 7. S.E.S. proprietaria di ASTRA Un altro polo satellitare di interesse per i consumatori italiani è ASTRA a 19,2 est. Quando in Italia cominciava ad esserci un certo interesse per le trasmissioni televisive da satellite, tutte le parabole erano puntate verso i satelliti ASTRA. Da questa posizione si riceveva, infatti, il maggior numero di trasmissioni in chiaro. ASTRA e EUTELSAT sono in continua competizione anche se oggi quest ultima, trasmettendo tan- LA NUOVA TELEVISIONE 15

15 lo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni tissimi programmi in italiano, ha ormai attirato l interesse degli italiani. Grazie alla posizione orbitale dei due poli, non troppo distanti fra loro, è possibile ricevere entrambi i satelliti con la medesima parabola. SES (Société Européenne des Satellites) con base a Lussemburgo è l operatore di ASTRA, creata nel 1985, è un impresa privata. SES è quotata alla Borsa di Lussemburgo e Francoforte con quotazioni su SEAQ Internazionale a Londra e su XETRA. La flotta di ASTRA a 19,2 est La flotta ASTRA ammonta a 9 satelliti di cui 8 sono collocati nella posizione orbitale di 19.2 Est e 1 è stato posizionato presso la posizione orbitale di 28,2 Est. due nuovi satelliti saranno aggiunti al sistema ASTRA prima della fine del Allo scopo di fornire un collegamento globale ai suoi clienti e utenti, ASTRA sta espandendo il raggio geografico. Satelliti più potenti come ASTRA 1K, che sarà lanciato nel 2001, accresceranno l area di copertura di ASTRA nel cuore nevralgico del mercato europeo. E stato acquistato il 34,13% di AsiaSat, primo operatore satellitare in Asia. Le aree di copertura di ASTRA e ASIASET forniscono un accesso al 74% della popolazione mondiale in Europa, Asia e Australia. SES vuole accrescere la sua area di copertura entrando in società con gli operatori satellitari in America. I maggiori programmatori europei e internazionali utilizzano ASTRA al fine di trasmettere servizi in lingue diverse al loro pubblico europeo. ASTRA porta correntemente più di 700 servizi televisivi e radiofonici digitali e analogici a più di 77 milioni di famiglie in tutta Europa. Le bande di frequenza satellitari: la suddivisione L ultima assegnazione delle frequenze risale alla Warc del 1985 (Warc è la Conferenza mondiale che assegna le radiofrequenze a livello plane- 16 LA NUOVA TELEVISIONE

16 lo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni tario). Alle comunicazioni satellitari sono assegnate numerose bande, con definizione della zona (l Europa è in Zona Itu 1, l America in Zona 2, il resto del pianeta è in Zona 3). Itu, da cui prendono nome le zone, è l acronimo di International Telecommunications Union. Si tratta di un agenzia specializzata, con sede operativa a Ginevra, costituita in seno all Organizzazione delle Nazioni Unite. Le bande di frequenza: banda S, banda C e banda Ku Le bande utilizzate per la televisione satellitare sono quattro, definite dalle sigle S, C, Ku e Ka. La banda S è poco sfruttata e, tra quelle riservate alla TV via satellite, è quella a frequenza più bassa. Essa offre pochi canali. I due unici operatori che fanno ancora uso di questa banda sono Arabsat e Insat. La banda C, un tempo molto utilizzata, è oggi in declino. Viene impiegata in America per le contribuzioni tra emittenti. Gli operatori europei non la utilizzano. La banda Ku è la regina della TV digitale via satellite per il grande pubblico. Unisce buone caratteristiche di propagazione a un diametro della parabola di ricezione decisamente più piccolo rispetto a quello necessario per la banda C. La sua ulteriore suddivisione in tre sottobande (Fss, Dbs e Sms), creata una ventina d anni fa, è stata superata dai fatti, per cui tutta la banda viene utilizzata indistintamente per espletare tutti i servizi. La banda in uso dai satelliti va da 10,7 GHz a 12,75 GHz, con polarizzazione lineare dei segnali. La banda dell interattività: banda Ka E sempre maggiore l interesse del pubblico, e di conseguenza anche degli operatori satellitari, per la banda Ka. Di frequenza decisamente più elevata rispetto alla Ku, la Ka è nella sua accezione più allargata quella che va da 17,7 a 31 GHz (l interpretazione più LA NUOVA TELEVISIONE 17

17 lo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni restrittiva la vuole invece da 17,7 a 21,2 GHz). Si tratta di frequenze riservate alla bidirezionalità per le microutenze. La tecnologia per lo sfruttamento di questa banda è ormai sufficientemente sviluppata da far scendere i prezzi degli elementi di ricezione e trasmissione per il pubblico ed essa comincia dunque a rappresentare una valida alternativa per le trasmissioni interattive tra gli utenti e tra i broadcaster e gli utenti. La banda Ka è ad esempio l ideale per una connessione ad Internet completamente via satellite. Nord Km Sud I satelliti per diffusione diretta sono posizionati sull orbita geostazionaria, la cosiddetta fascia di Clarke, che dista chilometri dall equatore e dall Italia. 18 LA NUOVA TELEVISIONE

18 lo sviluppo dei satelliti per telecomunicazioni La fascia di Clarke LA NUOVA TELEVISIONE 19

19 tv satellitare: nasce un nuovo mercato TV SATELLITARE: NASCE UN NUOVO MERCATO I mercati: l Europa Occidentale Dopo quello statunitense, il mercato della televisione nell Europa occidentale è il più importante al mondo per volume d affari. La ricchezza di differenze culturali e linguistiche ha creato un mercato addirittura più ampio di quello americano. La Germania ha tutti i canali, pubblici e privati, ripetuti su satellite e lì il mercato dei bouquet digitali è in fase di decollo. Il mercato francese digitale risulta uno dei primi ad aver avuto sviluppo: gli operatori via satellite sono ben tre. Si tratta di Canal Satellite Numerique (del gruppo Canal+), TPS (parzialmente in mano pubblica) e ABSat (gruppo privato, complementare agli altri due). In Italia operano Tele+ in diffusione Hertziana e D+ in digitale, società controllate da Canal+. Stream, controllata da Telecom Italia, opera in digitale sia via cavo che via satellite. La Spagna dispone di due bouquet digitali, uno dei quali, privato, è Canal Satelite (del gruppo Canal+). L offerta digitale Via Digital invece è pubblica. La Gran Bretagna ha nella BSkyB di Rupert Murdoch l unico attore della scena satellitare; con un offerta molto ricca in analogico. In Scandinavia e in Benelux esiste un mix tra l offerta cablata e quella satellitare, che si sta rapidamente riconvertendo al digitale. Tradizionalmente in mano a Nethold, il mercato della pay tv è stato trasferito a Canal+ quando, qualche anno fa, la società francese ha acquistato l intero pacchetto della società sudafricana. I mercati: l Europa Orientale Dopo i fatti del 1989, l Europa orientale ha vissuto una stagione di frizzanti cambiamenti, anche nel mondo dei media. Le strutture dell informa- 20 LA NUOVA TELEVISIONE

20 tv satellitare: nasce un nuovo mercato zione si sono liberalizzate e l Oirt (associazione tra le televisioni dell ex blocco orientale) si è integrata con Ebu (Unione europea dei broadcaster). Nel giro di pochi anni, sono comparsi anche investitori privati che hanno trovato nel satellite il metodo più semplice ed economico di diffusione televisiva. EUTELSAT si è adoperata per offrire assistenza alle nascenti realtà commerciali. L esempio più clamoroso di sviluppo è la Polonia, dove si è toccato e superato il traguardo del milione di antenne paraboliche installate per la ricezione dei canali provenienti da EUTELSAT. Oggi in Polonia sono disponibili sia canali trasmessi in analogico che in digitale, con una piattaforma in chiaro e una, codificata, facente capo al gruppo Canal+. Croazia e Slovenia si sono dotate ognuna di una propria piattaforma digitale. La Russia, il più promettente e ampio mercato dell Europa orientale, è ritenuta di importanza così strategica che EUTELSAT ha deciso di aprire una nuova posizione orbitale, quella a 48 Est, dedicata specificamente alla Russia. Inoltre, in cooperazione con il governo russo, è stata ultimata lo scorso anno la costruzione del satellite Sesat (Siberian European Satellite), che servirà i territori russi e fungerà da ponte con l Europa occidentale. Sesat verrà lanciato nel 2000 dalla base russa di Baikonur, in territorio kazako, con un vettore Proton di fabbricazione russa, commercializzato da International Launch Services. I mercati: il bacino del Mediterraneo Il bacino del Mediterraneo è il crocevia di culture e popoli diversi che ha avuto nel corso dei secoli numerosi contatti e intrecci con l Europa. Proprio questi Paesi sono oggi importanti clienti di EUTELSAT. Molti satelliti della flotta offrono infatti un ottima copertura non solo dell Europa, ma naturalmente anche del bacino del Mediterraneo, ed era perciò naturale che questi stessi Stati ne usufruissero. Attualmente il polo arabo irradia soprattutto da 16 Est, anche se alcune emittenti vengono diffuse anche da altri satelliti. La TV araba si è evoluta di pari passo con quella europea, tanto che molti canali sono sia in analogico che in digitale. LA NUOVA TELEVISIONE 21

21 dall analogico al digitale DALL ANALOGICO AL DIGITALE Il declino della tv analogica L offerta di canali diffusi in modalità analogica ha raggiunto ormai il suo massimo storico: i vecchi standard di trasmissione come il Pal, il Secam e il Mac sono in effetti destinati ad essere soppiantati dalla tv digitale, ma va ribadito che questo processo sarà lento e graduale. Tanto graduale che, stando alle previsioni degli operatori e dei gestori dei vari satelliti europei ed internazionali, saranno necessari almeno altri 6 o 7 anni prima di arrivare ad una tv integralmente digitale. La ragione è semplice: il passaggio dalla vecchia alla nuova tecnologia deve tener conto di decine di milioni di abitazioni già dotate di sistemi di ricezione analogici. Nella sola Gran Bretagna, per fare un esempio, ci sono circa 5 milioni di persone abbonate ai canali a pagamento della Sky Television, diffuse in analogico attraverso i satelliti Astra. Sarebbe impensabile costringere tutti questi utenti a passare, da un giorno all altro, alla tv digitale, i cui costi sono ancora piuttosto elevati. Lo stesso problema si presenta in Germania, dove il lancio della tv digitale, avvenuto tre anni fa, ha raccolto solo una tiepida accoglienza tra gli oltre nove milioni di telespettatori satellitari, tutti dotati di sistemi di ricezione analogici. Nel mercato italiano le cose sono differen- 22 LA NUOVA TELEVISIONE

22 dall analogico al digitale ti: il fatto che nel nostro Paese la tv sat analogica abbia conosciuto, sino ad ora, una diffusione meno eclatante rende più rapido ed indolore il passaggio al digitale. Insomma, se si cercano emittenti televisive italiane via satellite, l analogico risulterà una scelta fortemente limitante (attualmente sono attive solo le tre reti RAI, ed Eurosport in lingua inglese). Se invece si vuole un ampio panorama di televisioni europee ed extraeuropee, molte delle quali in chiaro, senza spendere troppo, l analogico è, ancora, la scelta più opportuna. E evidente, però, che se si vuole un nuovo uso del mezzo televisivo, occorre allora rivolgersi alla tecnologia digitale. Il digitale rivoluziona l elettronica di consumo La tecnologia digitale, ancor prima di essere introdotta nelle trasmissioni televisive, fu ampiamente utilizzata in altri mezzi di comunicazione. Uno dei più diffusi apparati di elettronica di consumo che adotta una tecnologia digitale è il lettore di compact disc. Il CD e DVD che si inseriscono nel lettore contengono in sé informazioni di carattere digitale, ed ha soppiantato in breve tempo il mercato dei vecchi dischi in vinile e del nastro incisi con informazioni analogiche. Altri settori dove si nota una massiccia introduzione della tecnologia digitale sono rappresentati dalle videocamere e fotocamere. Perfino nella recente telefonia cellulare si sta già largamente affermando la tecnologia digitale GSM in sostituzione al sistema pioniere ETACS. Il futuro inoltre ci riserva nuovi sistemi digitali anche per le tradizionali reti telefoniche fisse. I vantaggi del digitale Ma allora quali sono i vantaggi della tecnologia digitale? Perché si sta introducendo in modo significativo in tutti i settori dell elettronica tra i quali anche nella televisione? LA NUOVA TELEVISIONE 23

23 dall analogico al digitale Una delle ragioni più significative sta nella robustezza e affidabilità del segnale digitale. Le informazioni digitalizzate mantengono intatta la loro caratteristica sia nel tempo che durante tutti i processi di manipolazione che un segnale subisce durante il trasporto nella catena di amplificazione, trasmissione, ecc. Un segnale di tipo analogico riproduce fedelmente l andamento di una informazione, una voce, una immagine ecc.. ma subisce una trasformazione involontaria della propria struttura a causa di inevitabili disturbi che la componentistica elettronica introduce. Se prendiamo come esempio la voce captata da un microfono, possiamo definire un segnale analogico la trasformazione della voce in segnale elettrico. La fedeltà di questo segnale dipende principalmente dalle caratteristiche dello strumento che trasforma la voce in segnale elettrico, cioè il microfono. La fedeltà del segnale analogico che si ottiene viene compromessa dai disturbi che si sommano ad esso durante il passaggio nei componenti elettronici di un amplificatore, di un trasmettitore o di un semplice pezzo di cavo che sta tra microfono e amplificatore. Come si può mantenere la caratteristica originale di un segnale? La risposta sta proprio nella sua digitalizzazione. Torniamo allora all esempio del microfono. Il segnale elettrico analogico che otteniamo dal microfono viene analizzato punto per punto, viene cioè campionato. Ogni campione corrisponde ad un certo livello di ampiezza del segnale, al quale valore viene attribuita una informazione fissata su due livelli: alto oppure basso. In pratica si raggiunge lo scopo di convertire dei livelli di ampiezza di un segnale elettrico in combinazioni di livelli alti, che chiameremo 1, e di livelli bassi che chiameremo 0. Per esempio un punto del segnale viene cifrato in 0001, mentre un altro in 1010 e così via per tutti gli altri livelli. Nella lunga catena di componenti tra il microfono e l altoparlante si ottiene così il vantaggio di trasportare informazioni fisse (0 e 1), dette 24 LA NUOVA TELEVISIONE

24 dall analogico al digitale anche bit. Prima dell altoparlante ci sarà un decifratore in grado di interpretare il messaggio 0 e 1, ma sarà completamente sordo alle variazioni analogiche introdotte dai disturbi. Questa tecnica ci permette di digitalizzare qualsiasi informazione analogica, voce e immagine, traducendola in stringhe di dati digitali che compongono una lunga serie di 0 e di 1. Un aspetto significativo che ha rallentato l introduzione della tecnologia digitale nei vari settori è stata la gestione delle stringhe di dati. Ogni punto campionato corrisponde ad un alto numero di livelli 0 e 1, significa che se in analogico l informazione è contenuta in certi spazi in ordine di grandezza e di tempo, in digitale questi spazi dovrebbero essere più grandi. E come avere un tubo dentro il quale fino ad oggi passava una certa quantità di liquido, mentre ora dobbiamo far passare nello stesso tubo molto più liquido per ottenere alla fine lo stesso risultato. Il tubo rappresenta la catena di trasporto, specialmente nella parte relativa alla larghezza di banda disponibile in trasmissione. In pratica se vogliamo trasmettere un segnale digitale, non tanto l informazione audio ma le immagini, la banda di trasmissione tipicamente disponibile oggi è piuttosto stretta.per risolvere il problema occorre disporre di una tecnica di compressione. La tecnica di compressione MPEG-2 Grazie all introduzione di nuovi componenti elettronici oggi è possibile mettere in pratica le teorie in merito alla tecnica di compressione delle informazioni digitali. La digitalizzazione delle informazioni infatti, oltre a mantenere intatta la qualità del messaggio trasportato, permette la manipolazione delle stesse allo scopo di ridurre la quantità di dati trasmessi. La tecnica di compressione chiamata MPEG-2 (Moving Picture Experts Group) permette di ridurre notevolmente il flusso di dati da trasmettere definendo inoltre il rapporto qualità/compressione dell im- LA NUOVA TELEVISIONE 25

25 dall analogico al digitale magine. Occorre tener presente che è sempre in corso un evoluzione di questo metodo di compressione, per ridurre sempre più lo spazio necessario per la trasmissione. Attualmente nella sperimentazione della tv digitale terrestre si utilizza l MPEG-4. L MPEG-2 adotta delle tecniche di riduzione della ridondanza, cioè vengono eliminate le informazioni ripetitive in termini di spazio e tempo contenute nell immagine televisiva in movimento. Se prendiamo per esempio una inquadratura che mantiene per una decina di secondi lo stesso paesaggio o sfondo di una scena, sarà sufficiente trasmettere all inizio dell inquadratura le informazioni relative al tipo di sfondo e per quanto tempo mantenerlo, piuttosto che continuare a trasmetterlo occupando inutilmente spazio di trasmissione. La compressione delle immagini digitali raggiunge mediamente un livello tale che ci permette di occupare uno spazio di trasmissione circa 6/8 volte inferiore allo spazio occupato da un canale televisivo analogico. Ovviamente più si comprime, più le informazioni, soprattutto inerenti ai dettagli dell immagine, vengono scartate, non trasmesse. La qualità e i dettagli di una immagine è vincolata dalla quantità di compressione dell immagine stessa. Chi trasmette può decidere quanto comprimere in funzione della qualità dell immagine da trasmettere e dalla quantità di eventi da fornire contemporaneamente all interno dello stesso trasmettitore. Nella tv via satellite, Mpeg-2 consente così di allocare su un unico trasponditore (dove prima ci stava un solo segnale), fino a 8 programmi, contribuendo alla drastica riduzione dei costi, al miglioramento della qualità del servizio e alla diffusione del mezzo. Chi trasmette, grazie alla dinamicità del sistema di compressione, ha inoltre la facoltà di definire diverse combinazioni di eventi da inviare in funzione della qualità richiesta dal tipo di servizio. Per esempio si possono trasmettere 6 film con commenti multilingua, oppure 128 radio stereo ovviamente con la stessa qualità di un compact disk, oppure alcuni eventi con qualità studio, un film in 16:9 ed alcune radio, ecc. 26 LA NUOVA TELEVISIONE

26 dall analogico al digitale Lo standard DVB La tecnologia digitale nell ambito della trasmissione televisiva e dei dati è stata standardizzata dal consorzio Europeo DVB (Digital Video Broadcasting). Il consorzio DVB si compone di oltre 220 organizzazioni di 30 paesi che comprendono broadcasters, produttori di elettronica di consumo, associazioni e operatori network. Il consorzio DVB si è preposto di fondare uno standard unico a livello mondiale per la trasmissione digitale di immagini, suoni e dati. Lo standard DVB adotta principalmente il sistema di compressione MPEG-2 Main Main Profile ed introduce una standardizzazione per la gestione delle informazioni di dialogo tra trasmissione e ricezione (per altri aspetti meno rilevanti). Tutte le apparecchiature di trasmissione e di ricezione, di programmi digitali, devono essere DVB compatibili. La compatibilità deve essere identificabile attraverso l affissione del marchio DVB. La sua assenza non garantisce la corretta ricezione dei segnali digitali. Nuovi usi della televisione La moltiplicazione dei canali televisivi possibile grazie alla TV digitale potrebbe far pensare solo ad un incremento di nuove emittenti televisive da affiancare a quelle tradizionali. Non è così. Cambia, infatti, il ruolo dell emittente televisiva che fino ad oggi produceva contenuti televisivi, li gestiva attraverso uno studio di regia e li LA NUOVA TELEVISIONE 27

27 dall analogico al digitale trasmetteva agli utenti. Ora, con la TV digitale nasce un nuovo ruolo, quello dell operatore denominato provider. Una organizzazione che si occupa di produrre o acquistare contenuti televisivi, impacchettarli in bouquet, trasmetterli, ma soprattutto cerca di interagire con l utente per vendere il prodotto televisivo assieme a nuovi servizi quali l home banking, l home shopping, internet, ecc.. che in digitale, si integrano perfettamente anche con la televisione. La vendita dei servizi offerti da un operatore avviene attraverso la sottoscrizione di un abbonamento. I segnali digitali vengono trasmessi in maniera cifrata (scrambling) per offrire i servizi acquistati esclusivamente agli abbonati. Il provider fornisce all abbonato una smart card, formato carta di credito, contenente le chiavi di accesso per il servizio acquistato. La smart card viene inserita nel ricevitore digitale installato presso l utente che grazie ad un microchip rimette in chiaro le informazioni codificate. Il provider ha la possibilità di attivare nuove smart card (abbonamenti), disattivarle oppure abilitarle per nuovi servizi. Quindi la TV digitale permette di trasmettere in modo scrambling, per rendere l informazione non riconoscibile a chiunque, e gestire l attivazione delle smart card a distanza attraverso il sistema SMS (Subscriber Management System). L accesso condizionato Il provider deve anche risolvere un gravoso problema: proteggere il proprio sistema, per impedire lo sviluppo di un mercato clandestino di smart card. Si rende quindi necessario sviluppare dei sistemi di criptazione per rendere non visibile il segnale agli utenti non abbonati. Con la TV digitale la protezione dei programmi è sofisticata e viene realizzata con un apposito circuito (spesso incorporato nel decoder) che consente il controllo d accesso da parte della stessa emittente, denominato, appunto, Accesso Condizionato. Tutti i ricevitori devono comunque decodificare le trasmissioni in chiaro. 28 LA NUOVA TELEVISIONE

28 dall analogico al digitale Negli ultimi anni si è accesa una vera e propria lotta per il predominio di un sistema di accesso condizionato sull altro, lotta che non ha ottenuto altro risultato se non il rallentamento della crescita del mercato. Il vero problema per l utente finale, è che, attualmente, l Accesso Condizionato, permette l uso di tutti i servizi solo su gli apparecchi riconosciuti dai singoli provider. In altre parole, in un Paese dove esistono due bouquet concorrenti (che fanno uso di diversi accessi condizionati), l utente è normalmente costretto a dotarsi di due differenti decoder anche se essi, in realtà, funzionano esattamente secondo lo stesso principio. Per porre fine a questa problematica, il Parlamento italiano, unico in Europa, ha emanato una Legge che impone l uso di un unico decoder per abbonarsi ai servizi di qualsiasi operatore europeo e ha dato incarico all Autorità Garante delle Comunicazioni di disporre le regole per il controllo dell attuazione della Legge. L Autorità garante ha emanato una direttiva (Delibera n. 216/00/ CONS) indicando le possibili soluzioni da adottare: La soluzione software, con l impiego di un sistema operativo comune che sappia gestire i servizi di qualsiasi operatore. L interfaccia comune, in pratica uno slot presente nel ricevitore, dove inserire qualunque tipo d accesso condizionato (ricevitori Common Interface). La trasmissione dei programmi con la codifica dell operatore concorrente (simulcrypt). Attualmente non è possibile avere un sistema operativo comune che è, in ogni modo, in fase di studio avanzato. Con molta probabilità sarà possibile averlo con l avvento della tv digitale terrestre. Oggi, per rispettare la legge, è necessario ricorrere alle altre due soluzioni. Le emittenti, su invito del Garante, si sono dichiarate disponibili a trasmettere in simulcrypt, permettendo di abbonarsi a più provider con un unico ricevitore. Le aziende costruttrici, invece, stanno intensificando la produzione di ricevitori con Common Interface, che garantiscono la ricezione di più emittenti indipendentemente dalla LA NUOVA TELEVISIONE 29

29 dall analogico al digitale codifica, nel pieno rispetto della Legge. Se si è decisi all acquisto è consigliabile orientarsi verso questi apparati anche se non è garantita la totale visione della Pay-tv e dei canali interattivi. Se non si è interessati ad abbonarsi a più pay-tv o all offerta in chiaro che su EUTELSAT è comunque un attrattiva, è consigliabile non acquistare il ricevitore digitale, ma noleggiarlo dall operatore prescelto. Cosi facendo l utente si troverà in possesso di un ricevitore sempre all avanguardia tecnologicamente, con la garanzia di un utilizzo completo dei servizi messi a disposizione. 30 LA NUOVA TELEVISIONE

30 l offerta della televisione digitale L OFFERTA DELLA TELEVISIONE DIGITALE I vantaggi per l utente Trasmissioni in chiaro: Molte sono le trasmissioni in chiaro ricevibili con un ricevitore digitale, anche preso a noleggio attraverso l abbonamento ad uno specifico operatore. Attualmente dalla posizione orbitale di 13 est si ricevono circa 330 canali. Anche l operatore, proprietario di servizi a pagamento, può decidere di offrirne alcuni in chiaro (solitamente si parla di eventi televisivi) senza mescolare le informazioni digitali, cioè senza scrambling. L operatore sceglie questo tipo di sistema per promuovere I propri eventi o perché comunque si tratta di trasmissioni televisive già diffuse in analogico senza sottoscrizione di abbonamento. Le trasmissioni digitali in chiaro vengono anche chiamate Free-to-air. Trasmissioni in Pay-TV: Sono i servizi offerti a pagamento, cioè in Pay-TV. L utente sottoscrive un abbonamento, mentre l operatore, utilizzando un accesso condizionato, trasmette l abilitazione alla relativa smart-card per il servizio acquistato. Questo sistema permette all operatore di vendere abbonamenti e con ciò di consolidare un parco clienti sui quali costruire nuove forme di servizio e di opportunità. Trasmissioni in PPV: I servizi offerti in Pay-Per-View permettono di offrire agli abbonati degli eventi aggiuntivi al tradizionale abbonamento Pay-TV. In pratica è l utente che decide di prenotare l acquisto di un singolo evento proposto in ag- LA NUOVA TELEVISIONE 31

31 l offerta della televisione digitale giunta al normale abbonamento. Per l uso della PPV è indispensabile che l utente comunichi all operatore la volontà di acquistare quell evento specifico. Per fare questo si utilizza un modem, collegato tra il ricevitore digitale presso l utente e la linea telefonica, attraverso i messaggi presenti sullo schermo TV all atto della conferma d acquisto, si attiva la chiamata verso l operatore per inviare la richiesta. L operatore attraverso il proprio Centro Servizi provvederà a trasmettere l abilitazione alla relativa smart card per l evento specifico. Questo servizio è attualmente disponibile solo con ricevitori compatibi con l operatore che fornisce il servizio. Near Video On Demand: La Pay Per View spesso permette l acquisto di eventi trasmessi in Near Video On Demand, cioè l evento acquistato è proposto nello stesso momento su differenti canali televisivi sfasando di qualche minuto (solitamente 15 minuti) tra loro l orario d inizio. In questo modo l evento acquistato è sempre disponibile durante la giornata. Trasmissione di servizi interattivi: In un contesto di trasmissione digitale diventa facile la convivenza delle informazioni televisive con altri tipi di media digitali tipicamente disponibili attraverso il Personal Computer. Nasce così la possibilità di trasmettere anche applicazioni interattive come giochi, sondaggi, test acquisti di prodotti e quant altro la fantasia multimediale mette a disposizione. In questo caso, l utente che lo desidera, scarica nel proprio ricevitore l applicazione che gli permette di effettuare determinate operazioni attraverso l uso del telecomando del ricevitore digitale. Questo servizio è attualmente disponibile solo con ricevitori compatibi con l operatore che fornisce il servizio. Servizi interattivi on-line: L operatore può anche mettere a disposizione dei servizi interattivi on-line che permette a due o più utenti di interagire, oppure di avere 32 LA NUOVA TELEVISIONE

32 l offerta della televisione digitale accesso a banche dati esterne. Per i servizi interattivi è indispensabile che il ricevitore digitale supporti un software compatibile con il linguaggio adottato dall operatore. I linguaggi più comuni oggi sono Mediahighway usato da TELE+ e Open-TV usato da STREAM. Il Servizio EPG: Sempre grazie alla tecnologia digitale ora è possibile per l operatore associare ai propri eventi televisivi una serie d informazioni di testo, e in futuro di grafica, inerenti all evento in corso o a quelli successivi. Questo servizio chiamato EPG (Electronic Program Guide) rappresenta una guida agli eventi e permette all utente di consultare il titolo del programma in corso, delle informazioni aggiuntive come la trama del film oppure l ora di inizio e di fine del film. L EPG facilita la navigazione tra i vari eventi filtrando il tema della trasmissione desiderata, film, sport ecc.. Aggiornamento del ricevitore: L operatore, in accordo con le case costruttrici dei ricevitori, può inviare attraverso il satellite, l aggiornamento del sistema operativo. Questo strumento permette di avere sempre un ricevitore tecnologicamente all avanguardia per ricevere i migliori servizi. In base alle caratteristiche del ricevitore l aggiornamento può avvenire sia in modalità automatica, cioè senza l intervento dell utente, o agendo, con semplici operazioni, sui menù operativi del ricevitore stesso. Un offerta più ricca Sono oltre cento i canali tematici dei bouquet digitali italiani. Ma con un impianto satellitare si vedono anche tutti i canali in chiaro, non raccolti in bouquet specifici: oggi sui satelliti di Eutelsat e di ASTRA ne vanno in onda più di quattrocento, in tutte le lingue europee. Ora vi daremo una panoramica dei programmi legati alle tematiche più diffu- LA NUOVA TELEVISIONE 33

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV

Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Domande e risposte sulla conferenza stampa del 9.03.2010. Informazioni generali sul nuovo portfolio DTV Perché cablecom cambia l offerta digital tv? Le crescenti esigenze dei nostri clienti richiedono

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

Guida all attivazione e navigazione

Guida all attivazione e navigazione Guida all attivazione e navigazione Gentile Partner, Come sai, per rispondere ad un mercato sempre più esigente e per sfruttare al massimo le potenzialità del My Sky HD, Sky ha introdotto il nuovo Sky

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. Gentili Signore e Signori Benvenuti a questo evento! Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce. L e-commerce è un tema molto attuale per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Che cos è TivùSat? Che differenza c è fra la tv digitale terrestre e la tv digitale satellitare? Quando parte TivùSat?

Che cos è TivùSat? Che differenza c è fra la tv digitale terrestre e la tv digitale satellitare? Quando parte TivùSat? Che cos è TivùSat? TivùSat è la piattaforma digitale satellitare gratuita italiana realizzata da Tivù s.r.l. (Rai 48,25%, Mediaset 48,25% e Telecom Italia Media 3,5%). TivùSat nasce come piattaforma complementare

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative.

Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri. Provalo subito all indirizzo web: www.soluzionicreative. Il Sito web professionale dedicato al settore Trasportatori e spedizionieri GlobeAround è il sito web studiato e sviluppato per soddisfare le esigenze di visibilità e comunicazione delle aziende che operano

Dettagli

SKY on DEMAND. Guida all attivazione e navigazione

SKY on DEMAND. Guida all attivazione e navigazione SKY on DEMAND Guida all attivazione e navigazione . Il Nuovo Sky On Demand: dettagli 1/2 Che cosa è il nuovo Sky On Demand Il nuovo Sky On Demand è il Servizio che consente di accedere ad un intera videoteca

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac Gestionale per librerie Windows e Mac Agile e dinamico Questa è la schermata iniziale dell interfaccia di, contenente la maggior parte delle funzioni svolte dal programma, che permette un rapido passaggio

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni

Trentino in Rete. Trentini connessi. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete Trentini connessi PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Reti e Telecomunicazioni Trentino in Rete vuol dire Internet ad alta velocità in tutta la provincia per allargare conoscenze ed

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO

CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO CONTABILITA ON LINE GUIDA ALL USO PER COMITATI PROVINCIALI E REGIONALI REDAZIONE E INVIO DEL BILANCIO CONSUNTIVO ACCESSO AD AICS NETWORK Il programma di Contabilità on line è inserito sulla piattaforma

Dettagli

FOTOGIORNALISMO fra passato e futuro

FOTOGIORNALISMO fra passato e futuro FOTOGIORNALISMO fra passato e futuro di Fabio MUZZI www.fabiomuzzi.it Pellicole 35 mm b/n, poi colore, maggiore sensibilità, multi-iso Corpi manuali, messa fuoco manuale, motorizzati, esposizione automatica,

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Associazione Radio AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Via P.E.C. all indirizzo: agcom@cert.agcom.it

Dettagli

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? 1 1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? Si. tuotempo è un servizio interamente ospitato sui nostri computer in un Data Center di massima sicurezza ed affidabilità.

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie

Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie Da oggi, FASTWEB è con te ogni giorno! Guida all attivazione - Famiglie E adesso? Ti chiamiamo Entro qualche giorno FASTWEB ti contatterà per la verifica di: dati anagrafici; offerta commerciale sottoscritta;

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA

STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA dal 1980 NE NW W SW SE S E Lo scopo principale di una strategia di comunicazione è quello di consentire alla tua azienda di raggiungere in modo più efficiente

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Modula. Perchè ogni impresa è diversa

Modula. Perchè ogni impresa è diversa Modula Perchè ogni impresa è diversa Troveremo la risposta giusta alle vostre esigenze Indipendentemente dalla natura e dalle dimensioni della vostra attività, sicuramente c è una cosa su cui sarete d

Dettagli

Radio. una radio tutta vostra

Radio. una radio tutta vostra Radio in-store una radio tutta vostra www.radioinstore.info Chi siamo RMC101 è un emittente radiofonica fondata nel 1976, titolare di concessione radiotelevisiva del Ministero delle Comunicazioni dal 1992.

Dettagli

Identità e autenticazione

Identità e autenticazione Identità e autenticazione Autenticazione con nome utente e password Nel campo della sicurezza informatica, si definisce autenticazione il processo tramite il quale un computer, un software o un utente,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio Sistema antifurto R MY HOME R 45 Antifurto Generalità Il sistema antifurto è la soluzione che BTicino propone in tutte quelle abitazioni non predisposte in cui la protezione dei beni e delle persone non

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

La tv digitale: innovazione ed economia

La tv digitale: innovazione ed economia La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi

Dettagli

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica comunicato stampa Al giorno d oggi non esiste al mondo alcuno strumento mediatico che, al pari di Internet, sia in grado di veicolare informazioni in

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Applicazioni Verticali Business Continuity

Applicazioni Verticali Business Continuity Applicazioni Verticali Business 1 Un grande segnale di avvertimento Negli ultimi anni, in tutto il mondo, si sono verificati diversi blackout dei servizi energetici e/o di telefonia: molte aziende hanno

Dettagli

BT WiFi Easy. Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico. Allegato Tecnico Commerciale VERSIONE 1.0 - FEBBRAIO 15

BT WiFi Easy. Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico. Allegato Tecnico Commerciale VERSIONE 1.0 - FEBBRAIO 15 Soluzione integrata per offrire l accesso Wi-Fi pubblico Allegato Tecnico Commerciale Mondo BT Soluzioni dedicate alle piccole, medie e grandi aziende per ogni tipo di esigenza PERCHÉ SCEGLIERE BT BT è

Dettagli

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro Guida all utilizzo sicuro Il Servizio di Internet Banking Il servizio di Internet Banking è oggi tra i servizi web maggiormente utilizzati dalle imprese. Non solo: il trend di operatività on line è in

Dettagli

brisighellanelcuore.wordpress.com

brisighellanelcuore.wordpress.com GRUPPO CONSILIARE BRISIGHELLA NEL CUORE Brisighella, 22/09/2010 Al Segretario Comunale Al Presidente del Consiglio Comunale All Assessore con delega alle nuove tecnologie Oggetto: PROBLEMI RELATIVI ALL

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together.

Bringing it all together. BT Mobile. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. BT Mobile Bringing it all together. Nasce la convergenza per le aziende. Bringing it all together. Continuità di soluzioni, nell evoluzione del business. Il mondo del lavoro è in continuo mutamento, chi

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio.

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio. Premessa: I buoni sconto sono tra gli strumenti di Direct Marketing più utilizzati. In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli