STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA P.O.R. CAMPANIA 2000/2006 FONDO FESR MISURA 6.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA P.O.R. CAMPANIA 2000/2006 FONDO FESR MISURA 6."

Transcript

1 RTIGIANATO STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA P.O.R. CAMPANIA 2000/2006 FONDO FESR MISURA 6.5 AZIONE A1 CENTRO STUDI PER L ARTIGIANATO CASARTIGIANI CONFEDERAZIONE AUTONOMA SINDACATI ARTIGIANI

2 STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA edito dal Centro Studi per l Artigianato di CASARTIGIANI Napoli Piazza Garibaldi n Napoli tel - fax in CAMPANIA ROMANIA P.O.R. CAMPANIA 2000/2006 FONDO FESR MISURA 6.5 AZIONE A1 EUROPA BALCANICA OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO E DI CRESCITA impaginazione e grafica artemisiacomunicazione.com

3 CENTRO STUDI PER L ARTIGIANATO DI CASARTIGIANI NAPOLI Saluto on. Antonio Bassolino, Presidente Regione Campania Saluto con grande piacere questa nuova iniziativa di CASARTIGIANI, che offre un supporto davvero utile e prezioso alle 24 imprese del settore tessile, dell abbigliamento ed accessori, selezionate per la prima missione d internazionalizzazione verso i Balcani. L Artigianato rappresenta una componente importante e decisiva del sistema produttivo campano, forte di radici e tradizioni antichissime. Un comparto che oggi si compone di una rete di imprese di piccole dimensioni, sempre più impegnate a coniugare l alta qualità e la grande tradizione con la capacità di innovare e di cogliere con il necessario dinamismo nuove opportunità di crescita. Globalizzazione, internazionalizzazione, competitività, allargamento a nuovi mercati nazionali ed internazionali hanno richiesto e richiedono una sempre maggiore capacità di aggiornamento e di rinnovamento. Nuove competenze e nuove strategie diventano necessarie per proseguire nello sviluppo di un settore ad alto tasso di concorrenza come l Artigianato. In questi anni la Regione Campania ha seguito questo percorso con grande attenzione. Abbiamo investito consistenti risorse finanziarie per sostenere la crescita del comparto, puntando sulla formazione, sull innovazione e sulla promozione del Made in Campania sul mercato italiano ed estero. Continueremo a guardare con la massima attenzione ad un settore che, oltre ad esprimere le nostre tradizioni, la nostra cultura e la nostra storia, è diventato una realtà produttiva sempre più consolidata e determinante per lo sviluppo della nostra Regione e per un nuovo protagonismo della Campania nel mondo. 3

4 STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA Prefazione on. Andrea Cozzolino, Assessore alle Attività Produttive e all Agricoltura della Regione Campania L apertura ai mercati internazionali è un fattore essenziale per la crescita dell economia della nostra regione. Potenziando le politiche verso l estero diamo possibilità alle imprese campane di espandersi e di svilupparsi. È chiaro che per allargare la gamma degli acquirenti del made in Italy non si può puntare sul prezzo dei prodotti: da un lato, bisogna esaltare le caratteristiche particolari della nostra tradizione, la qualità e l originalità del design, che ci contraddistinguono dai Paesi concorrenti e che possono permettere alle nostre imprese di essere competitive. Dall altro, per evitare sprechi, risulta decisivo saper scegliere i mercati su cui investire. La Romania, così come gli altri paesi dell est europeo, rappresenta in questo senso una scelta vincente: il suo imminente ingresso nell Unione Europea ne fa un interlocutore fondamentale per le nostre piccole e medie imprese Artigiane campane. Alla luce di queste considerazioni il progetto organizzato da CASARTIGIANI Napoli assume un importanza decisiva: le 24 Pmi coinvolte dovranno cogliere questa occasione per crescere e rafforzarsi. Ma a loro spetta anche il compito di creare le basi per una solida presenza delle aziende della nostra regione nel Paese. Gli Artigiani sono gli ambasciatori della nostra regione sui mercati internazionali. Espressione più genuina della cultura campana, con le loro opere contribuiscono a rafforzare la nostra identità ed a permetterne la diffusione in tutto il mondo. 4

5 CENTRO STUDI PER L ARTIGIANATO DI CASARTIGIANI NAPOLI Prefazione dott.. Luciano Luongo Presidente Casartigiani Napoli Casartigiani Napoli ha inteso partecipare con entusiasmo alla preziosa e singolare possibilità offerta dalla Regione Campania di attivare un processo di internazionalizzazione in maniera diretta ed autonoma, concorrendo al pubblico Bando di cui alla misura 6.5 del POR 2000/2006 fondi FESR Azione A1. L Associazione datoriale che ho l onore di presiedere ha accettato quindi l invito rivoltole dalla Regione ad una sua Responsabilizzazione sul tema dell internazionalizzazione. I nostri migliori dirigenti ed esperti supportati da un valido staff di professionisti e di strutture correlate a Casartigiani, come il prestigioso Centro Studi, hanno fatto si che il progetto da noi proposto, sulla difficile ma interessante area balcanica, trovasse accoglimento da parte del nucleo di valutazione regionale. Consci del ruolo e della responsabilità attribuitaci, abbiamo da subito messo in campo eccellenti risorse professionali ed imprenditoriali affinché l Artigianato di qualità, migliore espressione della nostra regione, trovi in Romania interessanti sbocchi di penetrazione commerciale. Il riconoscimento, infine, giuntoci dal Ministero delle Attività Produttive, che plaude alla scelta del nostro investimento su un territorio prossimo all ingresso in Europa, ci è di sprono a dare il massimo impegno affinché fecondi rapporti tra l imprenditoria campana e quella romena trovi concreto consolidamento. 5

6 STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA in CAMPANIA ROMANIA P.O.R. CAMPANIA 2000/2006 FONDO FESR MISURA 6.5 AZIONE A1 EUROPA BALCANICA OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO E DI CRESCITA 6

7 CENTRO STUDI PER L ARTIGIANATO DI CASARTIGIANI NAPOLI La Romania nell area dell Europa Orientale Prof. FRANCESCO BALLETTA Direttore del Dipartimento di Analisi dei processi economico-sociali, linguistici, produttivi e territoriali dell Università degli Studi Federico II di Napoli Presidente del Centro Studi di Casartigiani Napoli Gli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita politica ed economica della Romania hanno avuto una influenza non solo sull evoluzione dell area dell Europa Orientale, ma su tutto il continente. Le caratteristiche geografiche, demografiche ed economiche del paese hanno determinato la storia della regione. Geograficamente la parte montuosa dello Stato non costituì un freno alle invasioni esterne dei popoli barbari, che condizionarono la crescita economica locale. La Romania non si affaccia sul mare aperto, per cui vi è una limitazione nei trasporti e negli scambi commerciali; limitazione che è compensata dalla presenza del fiume Danubio che ha costituito una importante via di trasporto, specie per i prodotti necessari alla industria pesante; è stata una rotta per le invasioni militari, per cui, nei secoli, la presenza del bacino fluviale ha influito sulla politica del paese. Ancora oggi il fiume costituisce una importante via di collegamento con l Ungheria, la Serbia, la Moldavia e l Ucraina, ma è anche una fonte per la produzione di energia elettrica e per la fornitura di acqua necessaria all agricoltura e alle industrie. La vita civile della Romania ha risentito l influenza di diverse civiltà, sicuramente di quella occidentale, ma anche di quella moscovita e ottomana. Solo con l esperienza comunista, del periodo , la conseguenza della varietà della civiltà, con culture e politiche spesso divergenti, furono attenuate. A questo unico vantaggio del collettivismo, tuttavia, si attuò uno statalismo voluto dalla Unione Sovietica, incentrato sulla pianificazione e la burocratizzazione. Nonostante i mutamenti politici che si ebbero al governo del paese, a dominare furono sempre le direttive che arrivavano da Mosca. La politica collettivista fu diretta, in primo luogo, alla meccanizzazione dell agricoltura. Ciò significò la nazionalizzazione delle terre con la scomparsa della modesta classe borghese, che si era formata nel periodo fra le due guerre mondiali, e la costituzione di una folta schiera di operai che si trasferirono dalle campagne nelle città industriali.

8 STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA Un altro pilastro della politica collettivista fu la creazione dell industria pesante, la cui crescita fu legata a piani per l espansione della produzione energetica e della metallurgia. I settori maggiormente coinvolti furono l estrazione del carbone e la produzione del ferro e dell acciaio. Una rivoluzione nella direzione del socialismo si ebbe sostituendo il mercato con la pianificazione economica pubblica, che prevedeva, prevalentemente, la produzione di beni strumentali a danno della produzione agricola e dei beni di consumo. Neanche nel settore dell industria pesante si ebbero, comunque, i risultati sperati, cioè delle produzioni capaci di tenere testa alla concorrenza dei paesi occidentali, perché prevaleva la crescita quantitativa a scapito della qualità dei prodotti. Preoccupati, principalmente, della piena occupazione della forza lavoro disponibile, le industrie producevano a costi elevati realizzando perdite consistenti, che venivano ripianate con la finanza dello Stato. Il fallimento della piena occupazione, i bassi salari pagati agli operai, la inefficienza del capitale investito e la difficoltà di introdurre innovazioni tecniche capaci di fare crescere la produttività, assieme ad altre ragioni di politica interna e internazionale, nel 1989, si ebbe la caduta del socialismo, simbolizzato con la caduta del muro di Berlino. Le difficoltà in cui versava l economia socialista, fin dagli anni Settanta, aprirono la strada alla introduzione, in Romania, dai paesi dell Ovest europeo, prima solo prodotti di largo consumo, di cui aveva gran bisogno la popolazione, poi macchinari ed alta tecnologia. Più tardi, negli anni Ottanta, sempre per soddisfare le richieste del mercato e per favorire le innovazioni tecniche, fu consentito l arrivo dei primi capitali stranieri, per cui sorsero diverse imprese private che si affiancarono alle imprese di stato. Le difficoltà di pagare i nuovi prodotti, per l assenza di un mercato libero, contribuirono al crollo del comunismo. Caduto il muro di Berlino, in Romania, si ebbe una rapida diffusione del desiderio di libertà di pensiero, libertà politica e libertà economica. Ma la transizione dal vecchio regime economico autoritario centralizzato ad un sistema basato sul mercato non fu facile. Né fu facile la creazione di istituzioni democratiche e liberali accompagnate alla integrazione nella Unione Europea. L improvvisa apertura dei mercati trovò impreparata la popolazione, che non aveva i concetti basilari dell economia capitalistica l impresa, la società, la concorrenza, il marketing, ecc., per conseguenza, nei primi anni successivi alla caduta del muro, l economia, fu in crisi, accompagnata dalla crisi politica, dallo scontento e dalla disillusione. Nel periodo della transizione, fu necessario eliminare le grandi industrie del collettivismo, produttrici di beni di qualità scadenti e troppo costosi per sostenere la concorrenza prima europea e poi mondiale. Con la chiusura delle grandi imprese, diverse 8

9 CENTRO STUDI PER L ARTIGIANATO DI CASARTIGIANI NAPOLI migliaia di lavoratori furono licenziati, senza avere la possibilità di nuova occupazione. Solo quando i più coraggiosi cominciarono ad aprire nuove imprese e quando arrivarono gli investimenti stranieri cominciò la ripresa dell economia. Nell ambito del processo di globalizzazione, la riduzione di molte barriere territoriali e doganali, l affermarsi di nuove tecnologie, la standardizzazione nei processi produttivi, l incremento dei commerci e la riduzione dei costi di trasporto, hanno accresciuto la concorrenza internazionale. Molte aziende, che in passato avevano conquistato larghe fette di mercato stabile all interno del proprio Paese, devono oggi confrontarsi con nuove realtà imprenditoriali in grado di offrire beni e servizi a costi di gran lunga inferiori. È crescente, quindi, l esigenza di riorganizzare le strutture aziendali, per cercare di mantenere o ampliare la quota di mercato acquisita. Si sente parlare sempre più spesso del fenomeno di internazionalizzazione delle imprese, inteso come processo tendente all individuazione di sentieri di crescita nei mercati esteri, mediante rapporti di collaborazione-cooperazione continuativi tra aziende di diversi paesi. Le tappe da seguire sono: condurre un analisi sulle motivazioni che inducono l azienda ad avviare un processo di sviluppo all estero e avere la disponibilità di risorse finanziare, tecniche e umane al fine di poterlo sostenere. Una volta individuato il paese di riferimento, l obiettivo dovrebbe essere quello di stabilire quali siano i potenziali acquirenti del prodotto che si vuole lanciare sul mercato. Sulla base delle capacità di investimento degli imprenditori interessati, bisogna poi stabilire la strategia d ingresso da perseguire. Si può procedere mediante l apertura di una rappresentanza commerciale per l importazione e distribuzione di un determinato bene, mediante la stipula di accordi di collaborazione commerciale tra imprese locali ed estere, con l apertura di show rooms insieme ad altre aziende (magari della stessa filiera), oppure ci si può rivolgere ad aziende operanti nel mercato obiettivo e che sarebbero disposte ad distribuire anche altri prodotti. Un forte processo di integrazione si è avuto tra i paesi industrializzati aderenti all Unione Europea e quelli emergenti dell Est europeo: tra questi spicca la Romania, con una quota che tocca il 65% del commercio complessivo. A seguito della decisione di avviare i trattati di adesione della Romania all UE, e che prevede il suo ingresso per il 2007, questa percentuale è in continua crescita. Il settore tessile-abbigliamento, attivo già prima del 1989, è dotato di grande flessibilità, richiede scarsi capitali per la modernizzazione e conta un crescente numero di aziende. Essendosi adattato al nuovo sistema economico politico, ha fatto da traino al trend positivo di crescita rumeno. Nel settore delle calzature, subito dopo il 1989, si è registrata una battuta d arresto a causa della sempre maggiore concorrenza delle industrie straniere dotate di 9

10 STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA tecnologie più moderne, assieme al crollo della domanda interna e al venir meno del principale mercato di sbocco cioè i paesi dell ex Unione Sovietica. E stato necessario procedere alla ristrutturazione industriale, al fine di sostituire tecnologie e attrezzature obsolete per adeguarsi agli standard mondiali. Si è anche assistito ad un aumento delle importazioni di materie prime dall estero per la produzione di articoli di qualità migliore e all eliminazione delle tasse doganali per i prodotti di cuoicalzature a partire dal Questi elementi hanno consentito alla Romania di registrare un trend positivo della crescita economica e di guadagnare un importante segmento di mercato nell ambito dei paesi europei ed extra-europei (tra i paesi dell Europa dell est, la Romania si colloca al primo posto). Dopo la crisi del 1997, e in particolare a partire dal 2003, i principali indicatori economici per la Romania hanno mostrato un economia in continua crescita e le previsioni sono ancora migliori in conseguenza dell aumento dei consumi e degli investimenti (il timore era che i consumi sarebbero cresciuti in maniera più che proporzionale rispetto agli investimenti, cosa che invece non è avvenuta). Le difficoltà dell economia rumena, dopo la caduta del muro, durarono circa un decennio, cioè fino al 1999, poi cominciò la crescita del PIL, che, nel 2001, si avvicinò al 6 per cento e, nel successivo triennio, si mantenne sempre molto alto, cioè intorno al 5 per cento. Per il quinquennio si prevedono tassi di crescita del PIL superiori al 6 per cento, cioè maggiore della media dei paesi dell Unione Europea. Negli investimenti in aziende private e pubbliche, nel 2005, la crescita fu superiore al 10 per cento; per il successivo quinquennio fu previsto il mantenimento di un tasso fra il 7 e l 8 per cento. Alla crescita del PIL contribuì l agricoltura con saggi del 3 per cento, il settore industriale con saggi quasi doppi e i servizi con saggi del 7 8 per cento. Elevata fu prevista la crescita dei consumi interni, mentre difficile fu l esportazione di prodotti all estero. Si è assistito al fenomeno delle privatizzazioni di imprese statali e della creazione di nuove società a capitale privato: la maggior parte del commercio romeno proviene dal traffico di perfezionamento passivo, consistente nell esportazione di materie prime o semilavorati in paesi a basso costo del lavoro, che si occupano di alcune fasi della lavorazione, per poi riesportare i prodotti ad uno stadio di lavorazione più compiuto o finale. Questo processo garantisce commesse da parte dei paesi dell UE (in particolare dell Italia); lo svantaggio è che il produttore rumeno non ha realizzato nel tempo un proprio marchio e quindi, a seguito di un eventuale aumento del costo della manodopera, gli investitori stranieri potrebbero rivolgersi ad altri committenti. Grande importanza ha assunto questo tipo di commercio nei settori tessile e abbigliamento. 10

11 CENTRO STUDI PER L ARTIGIANATO DI CASARTIGIANI NAPOLI Si possono individuare diversi tipi di aziende operanti sul mercato: - aziende che operano da oltre 100 anni nei settori tradizionali, ma che investono comunque in modernizzazione e riteconologizzazione e che, grazie al loro rapporto qualità-prezzo, hanno conquistato una larga fetta nel mercato delle export. Pur essendo organizzate principalmente sulla base del sistema lohn - lavorazione per conto terzi -, sono riuscite a far crescere produzioni proprie; - aziende che investono in spazi di produzione moderni (a totale capitale rumeno, a capitale misto o a totale capitale straniero) che una volta acquisita una posizione forte nell ambito del mercato locale, prevedono di conquistare nuovi mercati e attuare una graduale transizione da un sistema al 100% lohn ad un sistema con una organizzazione propria; - piccole imprese che tenderanno a scomparire dal mercato. La Romania è un paese caratterizzato da un deficit della bilancia commerciale: nel 2005, le importazioni hanno superato le esportazioni di circa 7 punti percentuali. Tra i principali prodotti esportati si collocano, al primo posto, gli articoli di abbigliamento/materiali tessili (con il 23%) e al sesto posto le calzature con una quota del 6%. I principali destinatari delle export romene sono i paesi UE, tra i quali al primo posto si colloca l Italia con una quota del 19,42%. L Italia detiene il primato nel valore totale degli scambi commerciali con la Romania: anche per quanto riguarda le importazioni, infatti, si colloca tra i principali partner commerciali romeni (15,6%). Nel settore tessile/abbigliamento/calzature, occupa il terzo posto. Gli investimenti diretti esteri sono aumentati in maniera consistente e l Italia si colloca al quinto posto. La presenza degli investitori italiani è diffusa su tutto il territorio romeno, con la tendenza a concentrarsi nelle contee del Nord Ovest del paese: questo soprattutto grazie ad infrastrutture adeguate e alla manodopera specializzata e a basso costo. Anche se c è la predisposizione alla creazione di grandi società e diffusissimi sono gli accordi con produttori locali per la fornitura o l assemblaggio di macchine o beni strumentali, i settori economici prevalenti restano quelli tradizionali (tessile abbigliamento calzature). Nel quadro del futuro sviluppo economico della Romania trovano grande spazio gli investimenti stranieri nel settore industriale e maggiormente artigianale. L Italia, che è già presente sul territorio, può ulteriormente rafforzare la sua presenza con altre imprese, forti dell esperienza della produzione di alta qualità, capaci di sostenere la concorrenza in un mercato sempre più globalizzato. 11

12 STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA 12

13 CENTRO STUDI PER L ARTIGIANATO DI CASARTIGIANI NAPOLI Indice 1. Quadro di base del paese e presentazione dei settori tessile/abbigliamento e cuoio/calzature pag Analisi di mercato pag Caratterisiche dell Offerta pag Sisterma distributivo pag Strategie di ingresso sul mercato pag Focus sul sttore orafo pag

14 STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO E CUOIO-CALZATURE IN ROMANIA

15 CENTRO STUDI PER L ARTIGIANATO DI CASARTIGIANI NAPOLI 1. Quadro di base del paese e presentazione dei settori tessile/abbigliamento e cuoio/calzature 1.1 Informazioni generali sul Paese SUDDIVISIONE AMMINISTRATIVA DELLA ROMANIA Popolazione Abitanti: (Fine 2005) Popolazione urbana: 55% Gruppi etnici: Romeni 89,5%, Ungheresi 6,6%, Tedeschi 0,3%, rom e altri 3,6% Lingue: Religione: Romeno (lingua ufficiale), ungherese, tedesco, rom. Cristiano/ortodossa 87%, protestante 6,8%,cattolica 5,6%. 15

16 STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA Geografia Superficie: Posizione: Paesi confinanti: Topografia: Fiumi: Capitale: kmq. (totale); (escluse le acque interne). La Romania è situata nell Europa Sud - Orientale, a Nord della Penisola Balcanica, sul Danubio inferiore, in riva al Mar Nero ed intorno all arco dei monti Carpazi. A est Moldavia e Ucraina, a nord Ucraina, a ovest Ungheria, Serbia e Montenegro, a sud Bulgaria I monti Carpazi circondano l altopiano centro/settentrionale della Transilvania; vaste pianure a sud e est delle montagne: pianura 36%, colli ed altipiani 33%, montagna 31% Molti fiumi sgorgano dai Carpazi e sfociano direttamente nel Danubio o nei suoi affluenti. Il Danubio attraversa km del territorio del paese e sfocia nel Mar Nero, al confine orientale, con un Delta di kmq (il più grande dell Europa), di cui kmq sul territorio della Romania. Altri grandi fiumi sono: Mures, Prut, Olt, Siret, Arges; dei 3500 laghi, solo 300 oltrepassano 1 kmq. Bucarest, oltre abitanti Ordinamento Forma istituzionale: Repubblica Capo dello Stato: Presidente Traian Basescu, in carica dal Capo del Governo: Primo ministro Calin Popescu Taricianu, in carica dal Divisione amm.: 41 contee (Judet), 1 municipalità (Bucarest). Trasporti Rete ferroviaria: Trasporti aerei: Porti principali: km 11 aeroporti internazionali e 16 aeroporti per il trasporto interno. Attualmente sono in fase di ristrutturazione diversi aeroporti. Costanza (Mar Nero), Braila (Danubio). 16

17 CENTRO STUDI PER L ARTIGIANATO DI CASARTIGIANI NAPOLI Va ricordato che la Romania è situata sulla giunzione di tre futuri corridoi europei del trasporto: Corridoio 4: Berlino-Praga-Budapest-Arad-Bucarest-Costanza-Istambul/Salonicco (autoveicoli e ferrovia); Corridoio 7: Costanza-Basarabi-Danubio-Reno (corridoio fluviale); Corridoio 9 (in progetto): Helsinki-Mosca/Kiev-Odessa-Bucarest/Costanza- Alessandria (autoveicoli e ferrovia). Date significative per il Paese 1859: La Romania assume la sua attuale denominazione con l unificazione delle grandi province della Valachia-Muntenia e Oltenia con la Moldavia e parte della Bucovina e Dobrogea. 1918: con l annessione della Transilvania, del Banat Crisana e di Maramures si definisce la mappa attuale del paese 1940: la Bessarabia e la Bucovina settentrionale sono cedute all URSS, la Dobrogia meridionale alla Bulgaria e la Transilvania settentrionale all Ungheria. 1941: durante la seconda guerra mondiale, la Romania, guidata dal maresciallo Ion Antonescu, appoggia militarmente la Germania contro l Unione Sovietica. 1944: Ion Antonescu è spodestato da re Michele I. Il Paese si unisce agli alleati. 1947: dopo l occupazione sovietica, il 30 dicembre è proclamata la Repubblica Popolare. Il re è costretto ad abdicare. 1965: il 22 agosto, con l approvazione della nuova costituzione, la Romania diventa Repubblica Socialista. Il presidente Nicolae Ceausescu porta avanti una politica repressiva fondando una dittatura personale. Industrie e cooperative agricole vengono statalizzate. 1989: il 16 dicembre le forze speciali sparano sulla folla durante una manifestazione antigovernativa a Timisoara. Centinaia di manifestanti rimangono seriamente feriti. Manifestazioni di protesta si verificano anche in altre città e Ceausescu proclama lo stato di emergenza. Il 21 dicembre a Bucarest forze speciali sparano ancora sulla folla. L esercito si unisce alla popolazione in rivolta. Nasce il Consiglio di Salvezza Nazionale che annuncia di voler porre termine alla dittatura di Ceausescu. È la guerra civile. Il dittatore e sua moglie vengono arrestati e accusati formalmente di genocidio. 17

18 STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA 1991: la nuova costituzione introduce il sistema del multipartitismo. 1996: molte industrie romene vengono privatizzate. I postcomunisti perdono le elezioni. 2003: il governo si schiera dalla parte degli Stati Uniti nella guerra contro l Iraq. Viene approvata la nuova costituzione. 2004: la Romania entra nella NATO. 2005: Sottoscrizione del Trattato di adesione all Unione Europea per l ingresso della Romania nel : E previsto l ingresso della Romania nell Unione Europea : Dovrebbe essere adotta come moneta l Euro. 1.2 Maggiori centri urbani La capitale, Bucarest, con i abitanti è anche la principale città del Paese. Altri centri urbani importanti, con oltre abitanti, sono: Tabella Classifica delle principali città romene per numero di abitanti CITTÀ NR. DI ABITANTI Iafli Costanza Timisoara Craiova Gala?i Cluj Napoca Brasov Ploieflti Br?ila Oradea Bac?u Pitesti Arad Sibiu

19 CENTRO STUDI PER L ARTIGIANATO DI CASARTIGIANI NAPOLI Secondo gli analisti dell Economist Intelligence Unit (EIU), Bucarest è salita di 14 posti nella graduatoria delle città più care, attestandosi al 95 posto nella più recente classifica delle capitali del mondo in funzione del costo della vita. Nel mese di febbraio 2006 Capital, prestigioso settimanale economico romeno, ha pubblicato uno studio sul costo della vita nelle principali città della Romania, oltre Bucarest. La classifica è stata realizzata tenendo conto dei parametri di costo di 23 prodotti e servizi (alimentari, bevande, trasporti pubblici, parcheggi, case e terreni, tasse locali, biglietti di cinema, ristoranti etc.) In generale, la classifica dimostra un collegamento stretto tra il livello dei costi e lo standard di vita nelle varie città romene. E emerso che tra le maggiori 15 città romene, le più care sono: Cluj Napoca, Costanza, Arad e Ploiesti, mentre alla fine della classifica si trovano città come Iasi, Pitesti, Craiova, Braila e Galati. Secondo Capital, questo si deve al fatto che le prime in classifica godono di una favorevole posizione geografica. Cluj, Arad, Timisoara, infatti, si trovano vicino alla frontiera con l UE, Ploiesti è a meno di 50 Km da Bucarest e Costanza è il porto principale sul Mar Nero e centro turistico balneare. E sorprendente il dato secondo cui se la capitale fosse inserita nella classifica, entrerebbe solo al secondo posto, dopo la città più cara in assoluto, Cluj Napoca. Prendendo poi in esame altri parametri, quali: il costo della forza di lavoro, il tasso di disoccupazione, il grado di istruzione della popolazione attiva, l esistenza di aree industriali e il loro numero, la qualità delle infrastrutture di trasporto, la facilità di accesso alle utenze pubbliche, la distanza dai confini con l Unione Europea, il prezzo dei terreni e degli affitti, il grado di percezione della corruzione ed il tasso della criminalità, la rivista Capital ha poi stilato una classifica relativamente alle aree di maggior interesse per gli investimenti. E emersa una graduatoria, creata attribuendo ad ogni area un punteggio da 1 a 5 stelle, con i seguenti risultati: Province a cinque stelle, ideali per gli affari: Cluj, Brasov, Caras-Severin; Province a quattro stelle, interessanti e attrattive: Bihor, Salaj, Alba, Sibiu, Harghita, Prahova, Ialomita, Giurgiu, Arges; Province a tre stelle, dove si può investire ma con cautela: Iasi, Maramures, Mures, Arad, Timis, Hunedoara, Valcea, Olt, Teleorman, Braila, Calarasi, Bucuresti, Ilfov; Province di due stelle, aree che possono presentare notevoli ostacoli e difficoltà: Botosani, Suceava, Neamt, Bistrita-Nasaud, Vaslui, Covasna, Galati, Buzau, Tulcea, Costanza, Gorj, Mehedinti, Dolj, Dambovita; Province ad una sola stella, al momento, da evitare: Vrancea, Bacau, Satu-Mare. 19

20 STUDIO NEI SETTORI TESSILE-ABBIGLIAMENTO CUOIO-CALZATURE E OREFICERIA IN ROMANIA I punti di forza delle province con maggiore attrattività, sono rappresentati in particolare dalla presenza di buone infrastrutture di collegamento con i paesi dell UE e la disponibilità di personale qualificato. La presenza degli investitori stranieri, però, ha avuto come effetto collaterale l aumento dei prezzi. Le province situate in fondo alla classifica si trovano lontano dai principali assi di trasporto, e sono caratterizzate da uno sviluppo economico meno forte. 1.3 Principali indicatori economici Dopo il periodo di forte recessione che la Romania ha attraversato dal 1997 al 1999, il PIL ha cominciato a registrare un trend positivo a partire dal 2000, soprattutto grazie alla decisione del Consiglio Europeo riunitosi ad Helsinki alla fine del 1999 di avviare i negoziati per l adesione della Romania all'unione. Nel 2000 la Romania ha, quindi, registrato il suo primo aumento del PIL pari al 2,1 % mentre nel 2001 si è raggiunto il 5,7% (uno dei più alti in Europa) in virtù dell aumento degli investimenti e dell incremento dei consumi. Tale trend in crescita rappresenta un dato tangibile di un orientamento verso segni di ripresa e di ristrutturazione, che ha consentito il raggiungimento di molteplici risultati: la riduzione del deficit di bilancio, il rilancio delle esportazioni, la disponibilità e piena collaborazione con il Fondo Monetario Internazionale. Grafico Andamento del PIL nel periodo

Indagine sulla presenza imprenditoriale veneta in Romania

Indagine sulla presenza imprenditoriale veneta in Romania Indagine sulla presenza imprenditoriale veneta in Romania I Risultati in Breve Il numero totale delle ditte italiane presenti in Romania e di 12.366. A dicembre 2002, il numero delle aziende partecipate

Dettagli

Le aziende italiane e la loro rappresentanza in Romania

Le aziende italiane e la loro rappresentanza in Romania S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Romania Fiscalità, agevolazioni e opportunità per le PMI Le aziende italiane e la loro rappresentanza in Romania Luca Serena Responsabile Unimpresa Romania dei Rapporti

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015) IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA (aggiornamento maggio 2015) Il Sistema Legno-Mobile Sedia costituisce uno degli assi portanti del manifatturiero in Provincia di Udine

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

GLI INVESTIMENTI ITALIANI IN ROMANIA

GLI INVESTIMENTI ITALIANI IN ROMANIA GLI INVESTIMENTI ITALIANI IN ROMANIA Considerando il numero di nuove imprese a partecipazione estera (dati del Registro del Commercio), nel 2012 sono state registrate in Romania 6.384 nuove aziende, portando

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

8. Dati finanziari e bancari

8. Dati finanziari e bancari 8. Dati finanziari e bancari Roma rappresenta dopo Milano il principale Centro finanziario del Paese con 46 Istituti creditizi, 1.988 sportelli bancari, 91 miliardi di euro depositati in banca (pari al

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese

Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Settore della plastica in Romania

Settore della plastica in Romania Settore della plastica in Romania DT CONSULT MM SRL - Strada Busuiocului, nr. 4a/7-540527 - Targu Mures Romania - C.I.F. RO 23242577 Mobile ++ 39 347 988 52 77 - Mobile ++ 40 743 418 439 - matteo@dtconsult.eu

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5. 1. Orientamento alle esportazioni Oggi il Cile detiene il primato mondiale per quanto riguarda la rete di trattati di libero scambio commerciale: oltre venti accordi sottoscritti con sessanta paesi, e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Positive anche le previsioni degli imprenditori per il futuro. Unico elemento negativo l occupazione che da gennaio alla

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli