Pianificazione dei progetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pianificazione dei progetti"

Transcript

1 1/11/ Pianificazione dei progetti aniele Vigo..I.S. - Università di ologna dvigo@deis.unibo.it Rev. 1.2, 1/ Tecniche reticolari Metodologie per la risoluzione di problemi di pianificazione di progetti Progetto: insieme di attività i aventi durata d i ( i=1,,n ) insieme di relazioni di precedenza tra attività: s. i = scavo fondamenta,, j = costruzione struttura i % j j non può iniziare prima del termine di i Problema: determinare l istante di inizio di ogni attività in modo che la durata totale del progetto (makespan) sia minima PRO.2 1

2 1/11/ Tecniche PRT-PM Se risorse infinite probl. facile (polinomiale) PM = ritical Path Method (durate deterministiche) PRT = Program valuation and Review Technique (durate aleatorie) Stesse basi concettuali sistono numerose varianti (generalmente NP): richiesta di risorse (scarse) associate alle attività durate dipendenti dall assegnazione di risorsa PRO.3 Rappresentazione del progetto Paradigma ctivity on rcs (O), ctivity Network: Progetto un grafo orientato pesato aciclico (rete): archi h = (v i, v j ) rappresentano attività non interrompibili vertici rappresentano fine o inizio di attività pesi d(v i, v j ) sono la durata dell attività (v i, v j ) il grafo rappresenta relazioni di precedenza: i % j evento finale di i evento iniziale di j cammino contenente i prima di j PRO.4 2

3 1/11/ attività fittizie archi di durata nulla usati per imporre relazioni di precedenza s. {,,,, } % % % % PRO.5 ctivity Network: assunzioni un attività non può essere interrotta un evento ha durata nulla nessuna attività uscente da un evento v i può essere iniziata prima che siano terminate tutte le attività entranti in v i il grafo deve essere aciclico: %, %, % impossibile!!! PRO.6 3

4 1/11/ sempio costruzione rete (1) Progetto: {,,,, } %, %, %, %, % PRO.7 sempio Progetto: {,,,, } %, %, %, %, % PRO.8 4

5 1/11/ Precedence Network Rappresentazione alternativa: Paradigma ctivity on Nodes (ON), Precedence Network: vertici i = v i rappresentano attività pesi d(v i ) sono la durata dell attività v i archi (v i, v j ) relazioni di precedenza le due rappresentazioni sono equivalenti PRO.9 Precedence Network: sempio Progetto: {,,,, } %, %, %, % PRO.1 5

6 1/11/ ctivity Network: convenzioni (1) Il grafo non può contenere archi multipli PRO.11 ctivity Network: convenzioni (2) Il grafo deve avere un solo vertice iniziale (semigrado entrante nullo) PRO.12 6

7 1/11/ ctivity Network: convenzioni (3) Il grafo deve avere un solo vertice finale (semigrado uscente nullo) PRO.13 Numerazione dei vertici I vertici devono essere numerati in modo che: arco (v i, v j ), si abbia i < j Sempre possibile il grafo è aciclico lgoritmo: cerca un vertice senza archi entranti etichetta il vertice con il prossimo indice rimuovi gli archi uscenti PRO.14 7

8 1/11/ Procedure NUMR begin aggiungi a G i vertici fittizi v e v n+1 e gli archi relativi; := ; k := ; while k n+1 do { Γ - e Γ + sono relativi al grafo (V,) } scegli vertice v V : Γ - (v) = ; attribuisci a v il numero k; := \ { (v, v i ) : v i Γ + (v) }; k := k+1; end end. PRO.15 sempio v 3 v 4 v 8 v v 1 v 2 v 6 v 7 PRO.16 8

9 1/11/ efinizione della rete Per ogni attività bisogna stabilire: quali attività devono precederla quali attività devono seguirla P = {,,,,,F,G } %, %, %, %, %, %, % F, % G, % G, F % G pred succ -,,,, F, G, G F G G,,F - PRO.17 sempio costruzione rete (1) P = {,,,,,F,G } %, %, %, %, %, %, % F, % G, % G, F % G G F PRO.18 9

10 1/11/ sempio costruzione rete (2) %, %, %, %, %, %, % F, % G, % G, F % G G F PRO.19 sempio costruzione rete (3) %, %, %, %, %, %, % F, % G, % G, F % G G F PRO.2 1

11 1/11/ sempio costruzione rete (4) %, %, %, %, %, %, % F, % G, % G, F % G G F PRO.21 sempio costruzione rete (5) %, %, %, %, %, %, % F, % G, % G, F % G F G PRO.22 11

12 1/11/ sempio costruzione rete (6) P {,,,,, F, G} %, %, %, %, %, %, % F, % G, % G, F % G v 1 v 2 v 4 v 8 v v 3 F v 6 G v 7 PRO.23 ritical Path Method ammino: sequenza di attività non sovrapponibili Makespan lunghezza di ogni cammino da v a v n+1 v 3,5,7 v 4 v 8,7 v v 1 v 2,8,4 v 6 v 7 PRO.24 12

13 1/11/ ritical Path Method (2) Makespan = lunghezza del cammino più lungo (LPP) dall evento iniziale al finale LPP : algoritmo polinomiale per grafici aciclici Per ogni evento v k, k =,, n+1 si determina: TMIN k = istante minimo in cui v k può accadere TMX k = istante massimo in cui v k può accadere senza ritardare l istante di completamento del progetto (=TMIN n+1 ) PRO.25 alcolo di TMIN TMIN k = istante minimo in cui v k può accadere dipende dagli eventi e le attività che lo precedono v i 5 v j 7 TMIN := ; for k := 1 to n+1 do TMIN k := max i:(vi, v k ) { TMIN i + d(v i, v k ) }; 5 v k 7 PRO.26 13

14 1/11/ alcolo di TMX TMX k = istante massimo in cui v k può accadere senza ritardare il completamento del progetto dipende dagli eventi e le attività che lo seguono 5 5 v k v i v j 14 TMX n+1 := TMIN n+1 ; for k := n downto do TMX k := min i:(vk, v i ) { TMX i - d(v k, v i ) }; PRO.27 Procedure PM begin TMIN := ; for k := 1 to n+1 do TMIN k := max i:(vi, v k ) { TMIN i + d(v i, v k ) }; TMX n+1 := TMIN n+1 ; for k := n downto do TMX k := min i:(vk, v i ) { TMX i - d(v k, v i ) }; end. PRO.28 14

15 1/11/ procedure PM begin TMIN := ; for k := 1 to n+1 do TMIN k := max i:(vi, v k ) { TMIN i + d(v i, v k ) }; TMX n+1 := TMIN n+1 ; for k := n downto do TMX k := min i:(vk, v i ) { TMX i - d(v k, v i ) }; end. sempio v 3,5,7 v 4 v 8,7 v v 1 v 2,8,4 v 6 v 7 PRO.29 Inizializzazione TMIN procedure PM begin TMIN := ; for k := 1 to n+1 do TMIN k := max i:(vi, v k ) { TMIN i + d(v i, v k ) }; TMX n+1 := TMIN n+1 ; for k := n downto do TMX k := min i:(vk, v i ) { TMX i - d(v k, v i ) }; end. v 3,5,7 v 4 v 8,7 v v 1 v 2,8,4 v 6 v 7 PRO.3 15

16 1/11/ alcolo dei TMIN procedure PM begin TMIN := ; for k := 1 to n+1 do TMIN k := max i:(vi, v k ) { TMIN i + d(v i, v k ) }; TMX n+1 := TMIN n+1 ; for k := n downto do TMX k := min i:(vk, v i ) { TMX i - d(v k, v i ) }; end. 7 14,5,7 v 3 v 4 v 8 14,7 v v 1 v 2 7,8,4 v 6 v PRO.31 Inizializzazione TMX procedure PM begin TMIN := ; for k := 1 to n+1 do TMIN k := max i:(vi, v k ) { TMIN i + d(v i, v k ) }; TMX n+1 := TMIN n+1 ; for k := n downto do TMX k := min i:(vk, v i ) { TMX i - d(v k, v i ) }; end. 7 14,5,7 v 3 v 4 v 8 14,7 v v 1 v 2 7,8,4 v 6 v PRO.32 16

17 1/11/ alcolo dei TMX procedure PM begin TMIN := ; for k := 1 to n+1 do TMIN k := max i:(vi, v k ) { TMIN i + d(v i, v k ) }; TMX n+1 := TMIN n+1 ; for k := n downto do TMX k := min i:(vk, v i ) { TMX i - d(v k, v i ) }; end ,5,7 v 3 v 4 v 8 14,7 v v 1 v 2 7 7,8,4 v 6 v PRO.33 Informazioni caratteristiche v i d ij v j ttività h = (v i, v j ) = ij arly Start Time: ST ( h ) = TMIN i Late Start Time: LST ( h ) = TMX j - d(v i, v j ) Float (slittamento): S ( h ) = LST ( h ) - ST ( h ) ttività critica = h : LST ( h ) = ST ( h ) ammino critico = cammino da v a v n+1 formato da sole attività critiche PRO.34 17

18 1/11/ Informazioni caratteristiche tt. v i v j ST(v i, v j ) LST(v i, v j ) S(v i, v j ) ttività critiche ,5,7 v 3 v 4 v 8 ammino critico: { v, v 1, v 2, v 4, v 8, } 14 14,7 v v 1 v 2 7 7,8,4 v 6 v PRO.35 iagramma di Gantt La soluzione può essere rappresentata con il diagramma di Gantt PRO.36 18

19 1/11/ Soluzione del problema v 3,5,7 v 4 v 8,7 v v 1 v 2,8,4 v 6 v v 3,5,7 v 4 v 8 14,7 v v 1 v tt. i j ST(v i, v j ) LST(v i, v j ) S(v i, v j ) ,8,4 v 6 v Grafo Numeraz. vertici Makespan Informaz. Gantt PRO.37 ostruzione di una casa (1) Scavo fondamenta ostruzione struttura onnessione tubature Tubi acqua e riscaldamento Posa cavi F Pavimenti e scarichi G Muri interni HTetto e grondaie I Finiture interne J Pittura esterna K Pulizia finale PRO.38 19

20 1/11/ ostruzione di una casa (2) ttività escrizione urata (gg) Predecessori Scavo fondamenta 4 - ostruzione struttura 12 onnessione tubature 3 Tubi acqua e riscaldamento 6 Posa cavi 4 F Pavimenti e scarichi 3, G Muri interni 3 H Tetto e grondaie 2,F I Finiture interne 5 G J Pittura esterna 3 H K Pulizia finale 1 I,J PRO.39 ostruzione di una casa (3) v 3,6 G,3 v 7,12 I,5,4 v 1 v 2,4 K,1 v 1,3 J,3 v 4 v 6 v F,3 H,2 v 11 v 8 PRO.4 2

21 1/11/ Soluzione ,6 G,3 v 3 v 7,12,4 v 1 v 2 4 4,4 3 3 I, K,1 v 1,3 J,3 16 v 4 22 v 6 v 8 F,3 H, PRO.41 Realizzazione prodotto Z Z si ottiene assemblando X ed Y realizzati in due reparti diversi prima dell inizio della produzione: acquisto materie prime addestramento del personale (diverso per X e Y) prima dell assemblaggio i prodotti Y sono ispezionati i prodotti Z sono collaudati e poi stoccati in aree preventivamente predisposte la predisposizione delle aree non puo precedere l inizio dell assemblaggio di Z PRO.42 21

22 1/11/ Realizzazione prodotto Z (2) ttività urata Pred. ) cquisto materie prime ) ddestramento rep. X ) ddestramento rep. Y ) Realizzazione parte X 8, ) Realizzazione parte Y 7, F) Ispezione parte Y 4 G) ssemblaggio 6,F H) ollaudo prodotto 5 G I) Predisposizione stoccaggio 8,F L) Stoccaggio 2 H,I PRO.43 Realizzazione Prodotto Z (3) ttività urata Pred. ) ) ) ) 8, ) 7, F) 4 G) 6,F H) 5 G I) 8,F L) 2 H,I,1 v 3,9 v 1 v 2,8 F,4 v 6 G,6 I,5 v 7 v 8 H,5,5 L,2 v 4,7 PRO.44 22

23 1/11/ Realizzazione Prodotto Z (4) 1 v 3 12, v 6 G,6 v 7,1,9 v 1 v 2 F,4 I,5 v 8 H, ,5 9 9 L,2 v 4, PRO.45 Modello matematico PM t i = istante in cui si verifica l evento i min t n t j - t i d ij (v i,v j ) t i i = 1,, n modello continuo PRO.46 23

24 1/11/ PM Tempi-osti In alcuni casi la durata di una attività può essere diminuita utilizzando maggiori risorse maggiori risorse maggiori costi costo c d N,c N d,c durata e costo Normali durata e costo ccelerati c N d d N tempo PRO.47 osto di accelerazione c c N d d N c ij = (c ij - c ij N ) (d ij - d ij N ) PRO.48 24

25 1/11/ Modello PM Tempi-osti t i = istante in cui si verifica l evento i y ij = riduzione della durata dell attività (i,j) T = durata desiderata del progetto min Σ (i,j) ( c ij N + c ij y ij ) t n T t j - t i d N ij -y ij (v i,v j ) y ij d N ij - d ij (v i,v j ) t i i = 1,, n PRO.49 25

Pianificazione dei progetti. Alberto Caprara DEIS - Università di Bologna

Pianificazione dei progetti. Alberto Caprara DEIS - Università di Bologna Pianificazione dei progetti Alberto Caprara DEIS - Università di Bologna acaprara@deis.unibo.it Tecniche reticolari Metodologie per la risoluzione di problemi di pianificazione di progetti Progetto: insieme

Dettagli

Tecniche Reticolari. Problema: determinare l istante di inizio di ogni attività in modo che la durata complessiva del progetto sia minima

Tecniche Reticolari. Problema: determinare l istante di inizio di ogni attività in modo che la durata complessiva del progetto sia minima Project Management Tecniche Reticolari Metodologie per risolvere problemi di pianificazione di progetti Progetto insieme di attività A i di durata d i, (=,...,n) insieme di relazioni di precedenza tra

Dettagli

A) Assumere un responsabile di vendita B) Stabilire il prezzo del prodotto C) Assumere gli agenti di vendita D) Istruire gli agenti di vendita E)

A) Assumere un responsabile di vendita B) Stabilire il prezzo del prodotto C) Assumere gli agenti di vendita D) Istruire gli agenti di vendita E) ttività Durate ) ssumere un responsabile di vendita ) Stabilire il prezzo del prodotto ) ssumere gli agenti di vendita D) Istruire gli agenti di vendita E) Scegliere i distributori F) pprovare il tipo

Dettagli

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena La Gestione dei Progetti Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Gestione di Progetti complessi Il termine progetto fa riferimento ad un vasto

Dettagli

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena

La Gestione dei Progetti. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena La Gestione dei Progetti Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Gestione di Progetti complessi Il termine progetto fa riferimento ad un vasto

Dettagli

2.3.4 Pianificazione di progetti

2.3.4 Pianificazione di progetti .. Pianificazione di progetti Un progetto è costituito da un insieme di attività i, con i =,..., m, ciascuna di durata d i. stima Tra alcune coppie di attività esistono relazioni di precedenza del tipo

Dettagli

età (anni) manutenzione (keuro) ricavato (keuro)

età (anni) manutenzione (keuro) ricavato (keuro) .6 Cammini minimi. Determinare i cammini minimi dal nodo 0 a tutti gli altri nodi del seguente grafo, mediante l algoritmo di Dijkstra e, se applicabile, anche mediante quello di Programmazione Dinamica.

Dettagli

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI Corso di 0/06/007 - Lez 9 - Mod. Ing. D. Aprile CPM/PERT a fasi CPM (Critical Path Method) deterministico PERT (Program Evaluation

Dettagli

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi

Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione 1: calcolo degli schedule ottimi Università degli Studi di Roma La Sapienza Ottimizzazione nella Gestione dei Progetti - Esercitazione : calcolo degli schedule ottimi di FABIO D ANDREAGIOVANNI Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

Ingegneria del Software MINR. Giuseppe Santucci. 04 B - Esercitazione sui diagrammi Pert e Gantt. Gradi di libertà

Ingegneria del Software MINR. Giuseppe Santucci. 04 B - Esercitazione sui diagrammi Pert e Gantt. Gradi di libertà Ingegneria del Software MINR Giuseppe Santucci 4 - sercitazione sui diagrammi Pert e Gantt 4 xpertgantt. Gradi di libertà I. I. I.a I.b I.c I.4 4 xpertgantt. Obbiettivo dell esercitazione Stabilire le

Dettagli

Operations Management

Operations Management La schedulazione dei progetti Estratto da Operations Management Modelli e metodi per la logistica II Edizione Autore: Giuseppe Bruno Edizioni Scientifiche Italiane I problemi di scheduling 21 6.8 - LA

Dettagli

Parte 3: Gestione dei progetti, Shop scheduling

Parte 3: Gestione dei progetti, Shop scheduling Parte : Gestione dei progetti, Shop scheduling Rappresentazione reticolare di un progetto Insieme di attività {,...,n} p i durata (nota e deterministica dell attività i) relazione di precedenza fra attività:

Dettagli

Processi di cost management - Programmazione multiperiodale

Processi di cost management - Programmazione multiperiodale Processi di cost management - Programmazione multiperiodale Queste slide (scrte da Carlo Mannino) riguardano il problema di gestione delle attivà di un progetto allorché i costi di esecuzione sono legati

Dettagli

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

2.3 Cammini ottimi. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 . Cammini ottimi E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano .. Cammini minimi e algoritmo di Dijkstra Dato un grafo orientato G = (N, A) con una funzione di costo c : A c ij R e due nodi s e t,

Dettagli

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I Esercizio 1 Dati n oggetti ed un contenitore, ad ogni oggetto j (j = 1,, n) sono associati un peso p j ed un costo c j (con p j e c j interi positivi). Si

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) memorizzazione compatta di sequenze (DNA) diffusione

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

Tecniche reticolari di programmazione delle attività

Tecniche reticolari di programmazione delle attività apitolo 14 Tecniche reticolari di programmazione delle attività I progetti di grandi dimensioni sono costituiti da più attività, che devono essere tutte completate affinché il progetto di cui fanno parte

Dettagli

Problema dell albero di cammini minimi (SPT, Shortest Path Tree) o problema dei cammini minimi :

Problema dell albero di cammini minimi (SPT, Shortest Path Tree) o problema dei cammini minimi : Per almeno una delle soluzioni ottime { P i, i r } del problema generalizzato, l unione dei cammini P i forma un albero di copertura per G radicato in r e orientato, ossia un albero la cui radice è r i

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 2: Reti di attività CARLO MANNINO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Definizioni di ase Il Progetto è costituito

Dettagli

Problema del cammino minimo

Problema del cammino minimo Algoritmi e Strutture di Dati II Problema del cammino minimo Un viaggiatore vuole trovare la via più corta per andare da una città ad un altra. Possiamo rappresentare ogni città con un nodo e ogni collegamento

Dettagli

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 2/33 Reti di flusso Una rete di flusso è una

Dettagli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli

Algoritmo basato su cancellazione di cicli Algoritmo basato su cancellazione di cicli Dato un flusso ammissibile iniziale, si costruisce una sequenza di flussi ammissibili di costo decrescente. Ciascun flusso è ottenuto dal precedente flusso ammissibile

Dettagli

Minimo albero di copertura

Minimo albero di copertura apitolo 0 Minimo albero di copertura efinizione 0.. ato un grafo G = (V, E) non orientato e connesso, un albero di copertura di G è un sottoinsieme T E tale che il sottografo (V, T ) è un albero libero.

Dettagli

Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza. 1/s jk /C max

Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza. 1/s jk /C max Makespan con set-up dipendenti dalla sequenza 1/s jk /C max 1/s jk /C max Un tempo di riattrezzaggio (set-up) s jk è richiesto fra il processamento di j e quello di k. In questo caso, C max dipende dalla

Dettagli

Calcolo del percorso critico. Tiziano Villa, PMP CMC PMLAB 2012

Calcolo del percorso critico. Tiziano Villa, PMP CMC PMLAB 2012 Titolo utore alcolo del percorso critico Tiziano Villa, PMP M dizione Settembre 20 onte Manuale di formazione "Project ost & Time Management" - PML 202 iritti PML 200-202 Materiale di proprietà esclusiva.

Dettagli

2.3.3 Cammini ottimi nei grafi senza circuiti

2.3.3 Cammini ottimi nei grafi senza circuiti .. Cammini ottimi nei grafi senza circuiti Sia un grafo G = (N, A) orientato senza circuiti e una funzione di costo che assegna un valore c ij R ad ogni arco (i, j) A circuito Proprietà I nodi di un grafo

Dettagli

Grafi diretti. Un grafo diretto (o grafo orientato) G è una coppia (V,E) dove. V è u n i n s i e m e d i nodi (o vertici);

Grafi diretti. Un grafo diretto (o grafo orientato) G è una coppia (V,E) dove. V è u n i n s i e m e d i nodi (o vertici); Algoritmi e Strutture di Dati II 2 Grafi diretti Un grafo diretto (o grafo orientato) G è una coppia (V,E) dove V è u n i n s i e m e d i nodi (o vertici); E µ V V è u n i n s i e m e d i archi. Denotiamo

Dettagli

Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti

Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti Project Management Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova Project Management 2 Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti esempi sono progetti nell

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali Modelli di shop scheduling In molti ambienti produttivi l esecuzione di un job richiede l esecuzione non simultanea di un certo numero di operazioni su macchine dedicate. Ogni

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Convergenza dell algoritmo Se non

Dettagli

CASO 1) Pesi positivi ( diretto o indiretto) Algoritmo di Dijkstra

CASO 1) Pesi positivi ( diretto o indiretto) Algoritmo di Dijkstra 4) DISTANZE Problematiche Si suppone un grafo in cui ad ogni arco e' associato un peso (distanza). Il grafo puo' essere sia diretto che non diretto. Se non e' diretto ogni arco puo' essere pensato come

Dettagli

CASE STUDY 2. Fabbricazione dell acciaio. Un problema di pianificazione: Minimizzazione dei costi di carica del forno. Dati. Formulazione del problema

CASE STUDY 2. Fabbricazione dell acciaio. Un problema di pianificazione: Minimizzazione dei costi di carica del forno. Dati. Formulazione del problema CASE STUDY 2 Fabbricazione dell acciaio Gestione delle risorse produttive nell industria siderurgica Un problema di pianificazione: Minimizzazione dei costi di carica del forno Magazzini materie prime

Dettagli

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi!

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! G R A F I 1 GRAFI Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! 2 cip: cip: Pallogrammi Pallogrammi GRAFI: cosa sono I grafi sono una struttura matematica fondamentale: servono

Dettagli

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo.

Project Scheduling: PERT. Il PERT ha potenzialità superiori rispetto a quelle di un semplice mezzo per la pianificazione ed il controllo. 1. Introduzione Project Scheduling: PERT Il PERT è una tecnica introdotta per la pianificazione ed il controllo di progetti in cui le durate t ij delle singole attività sono delle variabili aleatorie.

Dettagli

Progettazione di Algoritmi

Progettazione di Algoritmi Corso di laurea in Informatica Prova scritta del: Progettazione di Algoritmi 0/06/06 Prof. De Prisco Inserire i propri dati nell apposito spazio. Non voltare la finché non sarà dato il via. Dal via avrai

Dettagli

Grafi (orientati): cammini minimi

Grafi (orientati): cammini minimi Grafi (orientati): cammini minimi Una breve presentazione Definizioni Sia G=(V,E) un grafo orientato con costi w sugli archi. Il costo di un cammino π= è dato da: Un cammino minimo tra

Dettagli

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa

Alberi di copertura. Mauro Passacantando. Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa Alberi di copertura Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 0/ - Corso di Ricerca Operativa Università di Pisa / 9 Definizioni

Dettagli

5.3 Metodo dei piani di taglio

5.3 Metodo dei piani di taglio 5.3 Metodo dei piani di taglio (PLI) min s.v. c T x Ax b x interi X Ipotesi: a ij, c j e b i interi Osservazione: La regione ammissibile di un PLI può essere descritta mediante dei vincoli più o meno stringenti

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

Esercizi per il corso di. Logistica I. a.a Daniela Favaretto. Dipartimento di Matematica Applicata Università Ca Foscari di Venezia

Esercizi per il corso di. Logistica I. a.a Daniela Favaretto. Dipartimento di Matematica Applicata Università Ca Foscari di Venezia sercizi per il corso di Logistica I a.a. - aniela avaretto ipartimento di Matematica pplicata Università a oscari di Venezia sercizio Individuare un albero di supporto di lunghezza minima (SST) sul seguente

Dettagli

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo

2.2 Alberi di supporto di costo ottimo . Alberi di supporto di costo ottimo Problemi relativi ad alberi hanno numerose applicazioni: progettazione di reti (comunicazione, teleriscaldamento,...) protocolli reti IP memorizzazione compatta di

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica (IN0 Fondamenti) Grafi e alberi: introduzione Marco Liverani (liverani@mat.uniroma.it)

Dettagli

Esercizio 1. min. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercizio 1. min. Esercizio 2. Esercizio 3 A UNIVERSIÀ DEGLI SUDI ROMA RE Ricerca Operativa Primo appello gennaio 00 Esercizio Portando il problema in forma standard si aggiungono le variabili e 4. Impostando il problema artificiale è sufficiente

Dettagli

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

CPM - PERT CPM - PERT. Rappresentazione di un progetto. Gestione di un progetto. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique CPM - PERT CPM - PERT CPM e PERT sono metodologie per la gestione di progetti composti da più attività in cui esistano relazioni di precedenza. Critical Path Method Project Evaluation and Review Technique

Dettagli

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3

Attività Precedenze Tempo (gg) A - 5 B - 10 C A 3 D B 2 E B 4 F C, D 6 G F, E 3 Partiamo da un Esempio per il calcolo CPM Si parte da una tabella dove si riporta l elenco di tutte le attività da svolgere e vi si esplicitano le relazioni di precedenza tra di esse e i tempi per il loro

Dettagli

1. Classificazione delle risorse

1. Classificazione delle risorse 1. Classificazione delle risorse Classificazione delle risorse in base alla disponibilità. - Risorse rinnovabili Sono risorse utilizzate per l esecuzione di una attività per tutta la sua durata, ma sono

Dettagli

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Cammini minimi Definizioni Sia G = (V,E) un grafo orientato pesato sugli archi. Il costo di un cammino π = è dato da: Un cammino minimo tra una coppia di

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul

Dettagli

Organizzazione della produzione

Organizzazione della produzione Scheduling Organizzazione della produzione PRODOTTO che cosa chi ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE COORDINAMENTO PIANIFICAZIONE SCHEDULING quando Pianificazione della produzione: schedulazione

Dettagli

Esempi. non. orientato. orientato

Esempi. non. orientato. orientato Definizione! Un grafo G = (V,E) è costituito da un insieme di vertici V ed un insieme di archi E ciascuno dei quali connette due vertici in V detti estremi dell arco.! Un grafo è orientato quando vi è

Dettagli

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9

Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Insegnamento di Gestione e Organizzazione dei Progetti A.A. 2008/9 Lezione 11: valutazione costi diagramma di PERT Prof.ssa R. Folgieri email: folgieri@dico.unimi.it folgieri@mtcube.com 1 Da ricordare:

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

Grafi. Moreno Marzolla Dip. di Informatica Scienza e Ingegneria Università di Bologna. moreno.marzolla@unibo.it http://www.moreno.marzolla.

Grafi. Moreno Marzolla Dip. di Informatica Scienza e Ingegneria Università di Bologna. moreno.marzolla@unibo.it http://www.moreno.marzolla. Grafi Moreno Marzolla ip. di Informatica Scienza e Ingegneria Università di ologna moreno.marzolla@unibo.it http://www.moreno.marzolla.name/ opyright lberto Montresor, Università di Trento, Italy (http://www.dit.unitn.it/~montreso/asd/index.shtml)

Dettagli

Sommario. Rappresentazione dei grafi. Ordinamento topologico. Visita in ampiezza Visita in profondità

Sommario. Rappresentazione dei grafi. Ordinamento topologico. Visita in ampiezza Visita in profondità Visite Grafi Sommario Rappresentazione dei grafi Visita in ampiezza Visita in profondità Ordinamento topologico Visita in ampiezza La visita in ampiezza breadth-first-search (BFS) di un grafo dato un vertice

Dettagli

Ad ogni arco (i,j) del grafo e' associato un valore intero c(i,j) detto capacita' dell'arco

Ad ogni arco (i,j) del grafo e' associato un valore intero c(i,j) detto capacita' dell'arco 6) FLUSSI Definizione di flusso Si definisce rete di flusso un grafo orientato e connesso con i) un solo vertice con esclusivamente archi uscenti ii) un solo vertice con esclusivamente archi entranti Tradizionalmente

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Alberi di copertura minimi 1 Problema Nella progettazione di circuiti elettronici è spesso necessario collegare i morsetti. Per connettere un insieme di n morsetti si può usare un insieme di n-1 fili elettrici.

Dettagli

Cammini minimi con sorgente singola

Cammini minimi con sorgente singola Capitolo 11 Cammini minimi con sorgente singola efinizione 11.1. Sia G = (V,, w) un grafo orientato e pesato; dato il cammino p = v 0, v 1,..., v k in G, il valore w(p) = k i=1 w(v i 1, v i ) rappresenta

Dettagli

Il problema del commesso viaggiatore

Il problema del commesso viaggiatore Il problema del commesso viaggiatore Mauro Passacantando Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, Pisa mpassacantando@di.unipi.it M. Passacantando TFA 2012/13 - Corso di Ricerca Operativa Università

Dettagli

Problemi di flusso a costo minimo

Problemi di flusso a costo minimo p. 1/7 Problemi di flusso a costo minimo È data una rete (grafo orientato e connesso) G = (V,A). (i,j) A c ij, costo di trasporto unitario lungo l arco (i, j). i V b i interi e tali che i V b i = 0. p.

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati (3 a Ed.) Algoritmo dei tre indiani. Alan Bertossi, Alberto Montresor

Algoritmi e Strutture di Dati (3 a Ed.) Algoritmo dei tre indiani. Alan Bertossi, Alberto Montresor Algoritmi e Strutture di Dati ( a Ed.) Algoritmo dei tre indiani Alan Bertossi, Alberto Montresor Vediamo a grandi linee un algoritmo proposto da Kumar, Malhotra e Maheswari (978) come raffinamento di

Dettagli

Progetti di ricerca: cenni metodologici. Alessandro Tuccio Provincia Autonoma di Trento Servizio Università e ricerca scientifica

Progetti di ricerca: cenni metodologici. Alessandro Tuccio Provincia Autonoma di Trento Servizio Università e ricerca scientifica Progetti di ricerca: cenni metodologici Alessandro Tuccio Provincia Autonoma di Trento Servizio Università e ricerca scientifica 1 Di cosa parliamo oggi? Definizione di progetto Il triangolo dei vincoli

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena Struttura delle reti logistiche

Dettagli

AMPL Problemi su Reti

AMPL Problemi su Reti Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Informatica Outline Problemi su Reti Cammino Minimo Molti problemi di ottimizzazione combinatoria possono essere modellati ricorrendo ai

Dettagli

Grafi e reti di flusso

Grafi e reti di flusso Grafi e reti di flusso Molti problemi di ottimizzazione sono caratterizzati da una struttura di grafo: in molti casi questa struttura emerge in modo naturale, in altri nasce dal particolare modo in cui

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

Introduzione ai Problemi di Flusso su Reti

Introduzione ai Problemi di Flusso su Reti UNIVERSI DI PIS IROCINIO ORMIVO IVO - I CICLO CLSSE DI BILIZIONE MEMIC PPLIC Introduzione ai Problemi di lusso su Reti Relatore: Prof. V. Georgiev.U: Prof. M. Berni Elisabetta lderighi R.O e Riforma della

Dettagli

Week #9 Assessment. Practice makes perfect... November 23, 2016

Week #9 Assessment. Practice makes perfect... November 23, 2016 Week #9 Assessment Practice makes perfect... November 23, 2016 Esercizio 1 Un azienda di trasporto deve caricare m camion {1,..., m} in modo da servire giornalmente un dato insieme di clienti. Nei camion

Dettagli

Laboratorio di Gestione dei Processi e dei Progetti

Laboratorio di Gestione dei Processi e dei Progetti Laboratorio di Gestione dei Processi e dei Progetti Lezione 2 Michele Cadoli Laboratorio GPP - II - Michele Cadoli 1 MS Project Il Project Management è l applicazione di conoscenze, skill, strumenti e

Dettagli

Routing IP. IP routing

Routing IP. IP routing Routing IP IP routing IP routing (inoltro IP): meccanismo per la scelta del percorso in Internet attraverso il quale inviare i datagram IP routing effettuato dai router (scelgono il percorso) Routing diretto

Dettagli

Introduzione alla Ricerca Operativa

Introduzione alla Ricerca Operativa Introduzione alla Ricerca Operativa Daniele Vigo D.E.I.S. - Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev. 3.0 - settembre 2003 Ricerca Operativa? applicazione di metodi scientifici a problemi decisionali

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G é costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V é detto insieme dei nodi e A é detto insieme di archi ed é un sottinsieme di tutte

Dettagli

COMPLEMENTI DI SHORTEST-PATH. ASD Fabrizio d'amore

COMPLEMENTI DI SHORTEST-PATH. ASD Fabrizio d'amore COMPLEMENTI DI SHORTEST-PATH ASD 2016-17 Fabrizio d'amore problemi di shortest-path (SP) grafo di riferimento G=(V,E) semplice/orientato pesato pesi non negativi pesi arbitrari, ma no cicli a peso negativo

Dettagli

IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4

IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 4 IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT UNA VOLTA CREATA LA WBS E, QUINDI, INDIVIDUATA CIASCUNA PARTE ELEMENTARE DEL PROJECT, SI PASSA ALLA SCHEDULAZIONE CHE CONSISTE NELL ASSEGNARE

Dettagli

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo):

Domini di funzioni di due variabili. Determinare i domini delle seguenti funzioni di due variabili (le soluzioni sono alla fine del fascicolo): UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO C.d.L. in INGEGNERIA GESTIONALE Esercizi di Ricerca Operativa Prof. Saverio Salerno Corso tenuto nell anno solare 2009 I seguenti esercizi sono da ritenersi di preparazione

Dettagli

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza

Sono casi particolari di MCF : SPT (cammini minimi) non vi sono vincoli di capacità superiore (solo x ij > 0) (i, j) A : c ij, costo di percorrenza Il problema di flusso di costo minimo (MCF) Dati : grafo orientato G = ( N, A ) i N, deficit del nodo i : b i (i, j) A u ij, capacità superiore (max quantità di flusso che può transitare) c ij, costo di

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 =

x 1 x 2 x 3 x 5 La base iniziale è B 0 = I e risulta x B 0 = , x N 0 = Iterazione 0. Calcolo dei costi ridotti. γ 0 = c N 0 (N 0 ) T c B 0 = 56 IL METODO DEL SIMPLESSO 7.4 IL METODO DEL SIMPLESSO In questo paragrafo sono riportati alcuni esercizi risolti sul metodo del simplesso. Alcuni sono risolti utilizzando la procedura di pivot per determinare,

Dettagli

Tecniche euristiche Ricerca Locale

Tecniche euristiche Ricerca Locale Tecniche euristiche Ricerca Locale PRTLC - Ricerca Locale Schema delle esercitazioni Come ricavare la soluzione ottima Modelli Solver commerciali Come ricavare una stima dell ottimo: rilassamenti Rilassamento

Dettagli

Prova Scritta di Ricerca Operativa

Prova Scritta di Ricerca Operativa Prova Scritta di Ricerca Operativa (Prof. Fasano Giovanni) Università Ca Foscari Venezia - Sede di via Torino 12 gennaio 2017 Regole per l esame: la violazione delle seguenti regole comporta il ritiro

Dettagli

Visite in Grafi BFS e DFS

Visite in Grafi BFS e DFS Visite in Grafi BFS e DFS Visita di un Grafo Obiettivo: Visitare una sola volta tutti i nodi del grafo. Es.: visitare un porzione del grafo del Web Difficoltà: Presenza di cicli: Marcare i nodi visitati

Dettagli

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 20010-11

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 20010-11 Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 20010-11 Project Scheduling: Reti di attività CARLO MANNINO Sapienza Università di Roma Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

Organizzazione della produzione

Organizzazione della produzione Scheduling Organizzazione della produzione PRODOTTO che cosa chi ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE COORDINAMENTO PIANIFICAZIONE SCHEDULING quando Pianificazione della produzione: schedulazione

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo : Introduzione alle reti per dati Livello (routing su IP) Gabriele i Stefano: gabriele@ing.univaq.it 4: Network Layer 4a- Livello : Network (Rete) Questa lezione:

Dettagli

4.5 Metodo del simplesso

4.5 Metodo del simplesso 4.5 Metodo del simplesso min z = c T x s.v. Ax = b x PL in forma standard Esamina una sequenza di soluzioni di base ammissibili con valori non crescenti della funzione obiettivo fino a raggiungerne una

Dettagli

Algoritmi generali per PLI

Algoritmi generali per PLI Programmazione Lineare Intera: II Algoritmo Cutting Planes Daniele Vigo D.E.I.S. Università di Bologna dvigo@deis.unibo.it rev.. ottobre Algoritmi generali per PLI Metodi esatti tradizionali (anni 6 oggi):

Dettagli

Problema del trasporto

Problema del trasporto p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in cui è immagazzinato un prodotto e n negozi che richiedono tale prodotto. p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in

Dettagli

Programmazione Lineare: problema del trasporto Ing. Valerio Lacagnina

Programmazione Lineare: problema del trasporto Ing. Valerio Lacagnina Problemi di trasporto Consideriamo un problema di programmazione lineare con una struttura matematica particolare. Si può utilizzare, per risolverlo, il metodo del simplesso ma è possibile realizzare una

Dettagli

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi Argomenti della Lezione 1) Codici convoluzionali 2) Circuito codificatore 3) Diagramma a stati e a traliccio 4) Distanza libera 5) Algoritmo di Viterbi 1 Codici convoluzionali I codici convoluzionali sono

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali Modelli di shop scheduling In molti ambienti produttivi l esecuzione di un job richiede l esecuzione non simultanea di un certo numero di operazioni su macchine dedicate. Ogni

Dettagli

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura

Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE. Francesco Tura. F. Tura Informatica ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Lo strumento dell informatico: ELABORATORE ELETTRONICO [= calcolatore = computer] Macchina multifunzionale Macchina

Dettagli

Il problema del commesso viaggiatore e problemi di vehicle routing

Il problema del commesso viaggiatore e problemi di vehicle routing Il problema del commesso viaggiatore e problemi di vehicle routing Laura Galli Dipartimento di Informatica Largo B. Pontecorvo 3, 56127 Pisa laura.galli@unipi.it http://www.di.unipi.it/~galli 2 Dicembre

Dettagli

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli. ESERCIZIO 1 Sia dato il grafo orientato in Figura 1. Si consideri il problema di flusso a 1 2 4 Figura 1: costo minimo su tale grafo con b 1 = 4 b 2 = 2 b = b 4 = e c 12 = 2 c 1 = 4 c 14 = 1 c 2 = 1 c

Dettagli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale - AA Corso di: Fondamenti di Trasporti Lezione: Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Diagrammi di Gantt & reticolare

Diagrammi di Gantt & reticolare Diagrammi di Gantt & reticolare Henry Laurence Gantt (1861-1919) era un ingegnere meccanico e consulente di management statunitense. Nel 1917 ideò il diagramma di Gantt che è divenuto uno dei principali

Dettagli

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. DEFINIZIONI Dato un sistema di trasporto collettivo: CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo. LINEA insieme di corse con le stesse caratteristiche

Dettagli

Il Project management. Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto

Il Project management. Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto Il Project management Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto Progetto. La nozione Un progetto costituisce un insieme di attività, complesse e interrelate, aventi come fine un obiettivo

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 9. Reti di Petri: analisi dinamica e metodi di riduzione Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Metodi di analisi di Reti di Petri Ci sono 2 modi

Dettagli

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente Routing Introduzione Il livello 3 della pila ethernet ha il compito di muovere i pacchetti dalla sorgente attraversando più sistemi Il livello di network deve quindi: Scegliere di volta in volta il cammino

Dettagli