Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative"

Transcript

1 Meccanica Meccanica sudia il moo dei corpi spiegandone relazioni ra le cause che lo generano e le sue caraerisiche leggi quaniaie Se il corpo è eseso la descrizione è complessa. Iniziamo sudiando il caso più semplice la dinamica del puno maeriale o paricella parendo dalla sua cinemaica Cinemaica, fa pare della Dinamica, una delle branche della fisica sudia il moo dei corpi senza occuparsi delle cause che lo generano Definisce quanià necessarie a descriere il moo quali spazio percorso, elocià, accelerazione A. Romero Fisica I - Cinemaica

2 CINEMATICA Alcuni concei fondamenali: ) EVENTO fenomeno che accade in un puno dello spazio ed in un isane (empo) ; spazio e empo caraerizzano un eeno. ) PUNTO MATERIALE corpo prio di dimensioni o le cui dimensioni sono piccole o rascurabili rispeo alle alre in gioco sudia il moo dei corpi senza occuparsi delle cause che lo generano Moo di un puno maeriale Per la raazione del moo cominciamo dal caso più semplice consideriamo un oggeo le cui dimensioni si possono rascurare, la cui posizione possa essere descria localizzando un puno: parleremo di puno maeriale o paricella A. Romero Fisica I - Cinemaica

3 La cinemaica si occupa del moo dei sisemi descriendone la posizione al ariare del empo. Si dee definire operaiamene il conceo di posizione SISTEMI DI RIFERIMENTO La posizione di un puno maeriale ha senso solo se definia rispeo alla posizione di alri corpi presi come riferimeno. Per descriere il moo occorre serirsi di un sisema di riferimeno rispeo al quale si definisce la posizione del corpo sudiao e il suo moimeno. Esempio la sanza nella quale ci roiamo. La scela del sisema di riferimeno è del uo arbiraria e si fa in base al ipo di problema. A. Romero Fisica I - Cinemaica 3

4 Sisema di coordinae permee la descrizione maemaica del moimeno rispeo al sisema di riferimeno. Il sisema di coordinae può essere pensao come ancorao al sisema di riferimeno. Possiamo scegliere fra sisemi di coordinae quello che meglio si presa alla descrizione del problema. I più usai anche per la loro semplicià maemaica sono: Sisema di coordinae caresiane orogonali Sisema di coordinae polari SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE assi coordinai caresiani nello spazio (sisema desrorso) 3D î z o kˆ ĵ z La posizione di un puno P, si può descriere araerso le sue caresiane P, P,z P P(,,z) ersori degli assi: A. Romero Fisica I - Cinemaica 4 iˆ ˆj kˆ

5 . Cilindriche ALTRI SISTEMI DI RIFERIMENTO z r r h cos sin ϕ ϕ r h ϕ π. Polari sferiche z o r ϕ h P(r, ϕ,h) z r ϑ ϕ r r r sin sin cos π π ϑ ϑ ϑ cos sin ϕ ϕ o z θ r ϕ h P(r, θ, ϕ) A. Romero Fisica I - Cinemaica 5

6 CONCETTI FONDAMENTALI in CINEMATICA Traieoria: è il luogo dei puni occupai successiamene dal puno in moimeno. In genere è una linea cura coninua. Se la linea è chiusa il moo è limiao e il puno percorre coninuamene la sessa raieoria, come nel caso delle orbie planearie. z Lo sudio della ariazione della posizione in P funzione del empo pora a definire il conceo di elocià, lo sudio della ariazioni della elocià con il empo inroduce l accelerazione. O r Le grandezze fondamenali in cinemaica sono dunque lo spazio, la elocià, l accelerazione ed il empo; Il empo iene soene uilizzao come ariabile indipendene, in funzione del quale si esprimono le alre grandezze. Il empo non è mai negaio. A. Romero Fisica I - Cinemaica 6

7 MOTO UNIDIMENSIONALE O indica l origine del Sisema di Riferimeno unidimensionale Il moo più semplice da sudiare è il moo reilineo. Esso si solge lungo una rea sulla quale engono fissai arbirariamene un origine e un erso Un auo (che assimilo ad un puno) P si muoe lungo l asse. Il suo moo è descriibile uilizzando una sola coordinaa () L insieme dei puni occupai successiamene iene indicao con () La funzione del empo () definisce la legge oraria del moo A. Romero Fisica I - Cinemaica 7

8 MOTO UNIDIMENSIONALE La legge oraria del moo può essere ricaaa sperimenalmene ponendo lungo la rea dei raguardi con disposiii a foocellula collegai ad un cronomero. In queso modo si possono oenere coppie di alori i i e cercare una relazione ra e, cioè la funzione (). Le misure possono essere riporae su un grafico per oenere così il diagramma orario del moo, che corrisponde al grafico della funzione (). Esempio A. Romero Fisica I - Cinemaica 8

9 Posizione e sposameno nel moo reilineo Si supponga che il puno (nella figura un auomobile) sia nella posizione in un isane e nella posizione in un isane successio. - La ariazione di posizione dell auo, - rappresena lo spazio percorso nell inerallo di empo - A. Romero Fisica I - Cinemaica 9

10 Velocià media in una dimensione E possibile caraerizzare la rapidià con cui aiene lo sposameno ramie il conceo di elocià media Definizione di elocià media: rapporo fra lo sposameno compiuo in un inerallo di empo - e l inerallo di empo sesso. media lo sposameno e la elocià media possono essere posiii o negaii, a seconda che sia maggiore o minore di : un alore posiio indica un moo erso desra e un alore negaio un moo erso sinisra. e hanno lo sesso segno L unià di misura SI è il m/s. Km/ora /36 m/s /3,6 m/s.78 m/s A. Romero Fisica I - Cinemaica - Dimensione della grandezza elocià: [ ] [ ] LT

11 Significao della elocià media -4 m m s 4 s (-(-4))6m 4-3 s 6m m 3s s 6m La posizione iniziale P e quella finale P sono congiune da un segmeno reilineo; la elocià media è la pendenza / di queso segmeno e dipende dall inerallo di empo considerao. 3 s La elocià media fornisce un informazione complessia, ma non dà quasi nessuna indicazione sulle caraerisiche del moo A. Romero Fisica I - Cinemaica

12 Dalla elocià media alla VELOCITÀ ISTANTANEA Per aere maggiori informazioni sulla legge oraria () e sulle sue ariazioni, l inerallo può essere suddiiso in numerosi piccoli ineralli ( ) ( ) ( ) 3 ( ) 4. ( ) n percorsi nei empi ( ) ( ) ( ) 3 ( ) 4. ( ) n ( ) Le corrispondeni elocià: i i ( ) i in generale non sono uguali alla elocià media m Il processo di suddiisione in spazi sempre più piccolo può essere coninuao fino a considerare spazi infiniesimi, arriando così alla definizione di elocià isananea: all isane : ( ) lim d d è deriaa di spazio rispeo al empo media A. Romero Fisica I - Cinemaica

13 VELOCITÀ ISTANTANEA Rappresena la rapidià di ariazione emporale della posizione nell isane Definizione di elocià isananea: rapporo fra lo sposameno compiuo in un inerallo di empo - e l inerallo di empo sesso quando l inerallo di empo ( ) d d Inerpreazione geomerica della elocià scalare isananea: coefficiene angolare della angene alla cura () nel puno di ascissa angene alla cura nel puno P P La elocià isananea è, per definizione, la pendenza di quesa rea. Dal grafico si capisce immediaamene il segno di Il segno della elocià indica il erso del moo sull asse. P Se > Coordinaa cresce Se < Coordinaa decresce A. Romero Fisica I - Cinemaica 3

14 Cinemaica: moo reilineo uniforme Il caso più semplice di moo è quello reilineo uniforme. In queso caso il moo aiene lungo una rea con elocià cosane. cosane Esempio: Supponendo in prima approssimazione che l auosrada Torino-Piacenza sia reilinea (a pare i laori in corso..) e iaggiando di moo reilineo uniforme con elocià di km/h, quano empo ci orrà per compiere il ragio che è di circa 6 km? 3 6 m 3 3,6 3,6 5,76 s 96 min 6ore, 3,6 A. Romero Resauro - Cinemaica 4

15 Daa () () VELOCITÀ e SPAZIO La elocià isananea può essere funzione del empo (). Se è noa la legge oraria del moo, oero la funzione (), si può oenere la funzione elocià isananea con un operazione di deriazione che sappiamo sempre fare Daa () () ( ) d() d E possibile risolere il problema inerso, oero ricaare la funzione (), se è noa la dipendenza dal empo della elocià isananea (). Per farlo è necessario uilizzare l operazione inersa cioè l inegrazione d ()d d () d () + () d Quesa relazione permee il calcolo dello spazio percorso qualunque sia il ipo di moo. Il ermine rappresena la posizione iniziale del puno, occupaa nell isane A. Romero Fisica I - Cinemaica 5

16 Velocià: ordini di grandezza Luce 3. 8 ms - Recessione di una quasar.7 8 ms - Elerone aorno al nucleo. 6 ms - Terra aorno al Sole 3. 4 ms - Aereo supersonico 7. ms - Roazione della Terra( equaore) 4.6 ms - Moo casuale delle molecole di aria 4.5 ms - suono in aria 3.3 ms - Ghepardo 8 ms - Uomo (ma) ms - chiocciola -3 ms - ghiacciaio -6 ms - A. Romero Fisica I - Cinemaica 6

17 Accelerazione media Quando la elocià isananea di una paricella aria nel empo si dice che la paricella accelera. L accelerazione è la rapidià di ariazione della elocià. L accelerazione media per un paricolare inerallo di empo è definia come il rapporo / : ( ) ( ) a media [ ] [ ] a LT Dimensione della grandezza accelerazione: L unià di misura SI è il m/s. L accelerazione può essere posiia o negaia (decelerazione) Se a> Se a< Velocià aumena Velocià diminuisce A. Romero Fisica I - Cinemaica 7

18 Accelerazione isananea Con un procedimeno analogo a quello usao per passare dalla elocià media alla elocià isananea, si può arriare alla definizione di accelerazione isananea: L accelerazione isananea è il limie a cui ende l accelerazione media quando ende a zero: a() lim d d Impossibile isualizzare l'immagine. Inerpreazione geomerica della accelerazione isananea: coefficiene angolare della angene a cura () nel puno di ascissa a( ): pendenza della angene alla cura all isane. L accelerazione isananea ad un cero isane è la pendenza della rea angene alla cura in quell isane. d a() lim d d d A. Romero Fisica I - Cinemaica 8

19 Da () a() ACCELERAZIONE, VELOCITÀ e SPAZIO Si può oenere la funzione accelerazione con un operazione di deriazione della funzione elocià, oero con una doppia deriazione della funzione spazio Da a() () d a() lim d E possibile ricaare la funzione (), se è noa la dipendenza dal empo della elocià isananea a(). Per farlo è necessario uilizzare operazioni di inegrazione d d d a()d d a() d () + a()d Operando con un uleriore inegrazione ho la funzione spazio: () + ()d A. Romero Fisica I - Cinemaica 9

20 Moo reilineo uniforme P P P P P P P P P (m) Il caso più semplice di moo unidimensionale è il moo reilineo uniforme in cui il puno maeriale ha elocià cosane. elocià isananea e elocià media coincidono l accelerazione è nulla d d d a a d A. Romero Fisica I - Cinemaica c : cosane c (s)

21 Moo reilineo uniforme: da elocià spazio () d d + ()d () + ( ) Legge oraria del moo reilineo uniforme Inerpreazione grafica dell espressione per lo spazio percorso in funzione del empo Si considera lo spazio percorso in un - : ( ) () Lo spazio percorso è pari all area soesa dalla cura che esprime la elocià in funzione del empo (in queso caso una rea parallela all asse ). A. Romero Fisica I - Cinemaica

22 Un alea corre i m su una pisa reilinea in s e poi riorna comminando al puno di parenza in 8 s. Quano algono la elocià nei primi secondi? Quano ale la elocià negli ulimi 8 secondi? Quano ale la elocià media percorso? Esempio 8 6 su uo il Tra e s il moo è reilineo uniforme media 9.ms Tra s e 9 il moo è reilineo uniforme media 8 media ms ms A. Romero Fisica I - Cinemaica

23 Moo con accelerazione cosane P P P P P P P Un alro caso noeole di moo unidimensionale è il moo uniformemene accelerao, in cui l accelerazione è cosane. accelerazione isananea e accelerazione media coincidono la elocià aria linearmene con il empo. a(m/s ) a d() a() a d d a()d (s) cosane () () + a ( ) + a A. Romero Fisica I - Cinemaica 3 + a()d

24 Moo con accelerazione cosane elocià media spazio (m) Ricaiamo la legge oraria del moo uniformemene accelerao (s) a()a () + a ( ) d ()d () + [ + a ( )] d + d+ a ( )d () + ( ) + a ( ) () + + a Se : A. Romero Fisica I - Cinemaica 4

25 Riassumendo:VELOCITÀ e SPAZIO con a cosane () + a()d () + a( ) Operando con un uleriore inegrazione ho la funzione spazio: () + ()d () + ( + a)d () + ( ) + a( ) A. Romero Fisica I - Cinemaica 5

26 Grafici di Spazio, Velocià e Accelerazione a- m/s m/s, m Moo uniformemene accelerao a m/s - m/s, m Accelerazione cosane negaia Accelerazione cosane posiia Velocià lineare (coeff. ang. negaio) Velocià lineare (coeff. ang. posiio) Equazione oraria parabolica discendene Equazione oraria parabolica acendene A. Romero Fisica I - Cinemaica 6

27 A. Romero Fisica I - Cinemaica 7 Velocià e spazio nel moo ad accelerazione cosane + a () a () + + a () (assumendo che l isane iniziale sia, ricao il empo dalla ) + + a ) ( a a + + ) ( ) a( + + ) a( + + ) a( + ) a( ) a( ) a( + Sosiuendo il empo

28 Velocià e accelerazione in funzione della posizione d d a [ () ] d d d d d d a d d ad d ad d ad Relazione che nel caso di a cosane si riconduce a quella già isa A. Romero Fisica I - Cinemaica 8

29 Esercizio Un auo si muoe con elocià cosane pari a 5 km/h e passa daani un auo della polizia ferma. La polizia pare con un a,44m/s. Dopo quano empo raggiunge l auo? A P A cosane p a km A 5 h 5 3,6 m s 9,7 m s Auo A () A A () + A A () A 9,7 Polizia P () + + p () a P, P a P (),44, A () 9,7 P (), A () P () 9,7, A. Romero Fisica I - Cinemaica 9 3,9s

30 (s) (m) Esempio di diagramma orario E il grafico della posizione in funzione del empo. In figura ne è riporao un esempio, oenuo dall equazione oraria ( in meri, in secondi): Aribuendo dei alori arbirari al empo, sono sai calcolai i corrispondeni alori di, oenendo così una abella oraria. Riporando in grafico i alori della abella, abbiamo oenuo il diagramma orario del moo in quesione. Lo sesso risulao si oiene aluando il alore dell accelerazione e della elocià iniziale, uilizzando: () Per confrono con l equazione: () + Si oiene che: + a d ( ) ( ) d d a 4.9 9,8 d A. Romero Fisica I - Cinemaica 3.4 m m 3 s m a 9.8 s m 3 s m s

31 Sia daa la legge oraria di un animale grandezze in unià del SI, sia: () Esempio Calcolare la elocià e l'accelerazione nell isane in moimeno, che, esprimendo ue le Sapendo che la elocià isananea è d/d () Quindi, la elocià nell'isane è () m/s L'accelerazione, essendo la deriaa della elocià rispeo al empo è daa da a()d/d 6 m/s (in queso caso paricolare, a è una cosane, cioè non dipende da. Però è bene soolineare che nel caso generale anche a dipende dal empo) Un errore da eiare... Non deriae il risulao oenuo per la elocià isananea in un dao, in quel caso, derierese non la funzione elocià, bensì una funzione cosane che assume per ogni il paricolare alore della elocià nell'isane considerao, perciò oerrese banalmene che la osra accelerazione è sempre uguale a zero, ma queso è sbagliao! A. Romero Fisica I - Cinemaica 3

32 Esercizio (m) 8 A Per una paricella che si muoe con un moo descrio in figura, deerminare () negli isani: Sol.: s, 3s, 3 4,5s, 4 7,5s B C m (OA) 5 s (AB) 7 ( ) 5 m m s B A 3,5 B s A ( ) 3,5 m s O 4 6 D 8 E (s) C B (BC) ( 3 ) C B E D ( 4) 4 m (DE) 4 s E D ( 4 ) m 4 s A. Romero Fisica I - Cinemaica 3

33 Esercizio (m/s) 4 5 A B Per una paricella che si muoe con un moo descrio in figura, roare lo spazio percorso in 5 secondi Nel rao OA: OA () O + a OA () a - - > roo a 3 Per 5 s (5) A m 5 a 5 a 3,3 s Spazio percorso nel rao OA: Per 5s m 5 s () a A m 6 6 Spazio percorso nel rao AB: AB 5s () 3 A. Romero Fisica I - Cinemaica 33 O 6 m AB cosan e 5 () 5 AB m s 3 4 C 5 (s)

34 Esercizio (m/s) A B coninuazione 4 5 Nel rao BC: BC () B + a( B ) 3 Per C BC ( C ) B + a( C B ) 5+ a(5 4) m 5+ a a 5 s O 3 4 C 5 (s) Spazio oale: () B + B( B) + a( B) Per C (5) (375+ 5) + 5(5 4) + a(5 4) (5) 875 m A. Romero Fisica I - Cinemaica 34

35 Sesso es. o modo Nel rao OA edi sopra : (4) (4 5) Spazio percorso nel rao BC: () Spazio percorso nel rao AB: () + 5( ) () ( 5) (4) m 5 () ( 4) ( 4) (5) m X OA 375m + ( ) + a( ) (m/s) O A 3 5 (5) (5 4) (5 4) Logicamene sesso risulao di prima B 4 C 5 (s) Più eloce è fare area soesa alla cura area rapezio (spazio inegrale di in d ) () (AB+ OC) alezza/ (5 + 5) 5/ m A. Romero Fisica I - Cinemaica 35

36 Esercizio Il Jumbo Je decolla quando raggiunge sulla pisa la elocià di 36 km/h. Se la lunghezza della pisa è di,8 km qual è l accelerazione minima, supposa cosane, che i moori deono imprimere all aereo che pare da fermo? Condizioni iniziali: 36 km / h m / s a 8 + a( ) a 36,7m / s Oppure uso le equazioni in funzione del empo a f f f a f f f Il empo necessario a percorrere gli,8 km di pisa ale: L accelerazione minima perano ale: a f f f f f m/s 36 s 36 m m s 36s m,7 s A. Romero Fisica I - Cinemaica 36

37 Esercizio Un auo che si muoe con elocià iniziale pari a 36 km/h aumena la elocià con accelerazione cosane pari a m/s, il moo è reilineo. Calcolare lo spazio percorso quando la elocià finale è pari a 7 Km/h e il empo impiegao. A acosane km 36 h km 7 F h 36 3,6 7 3,6 m m s s m m s s Sol.: Auo f + a f ( ) - - f a f - + a 5s 4 4 a 75m A. Romero Fisica I - Cinemaica 37

38 Moo ericale: moo in cadua libera Un caso paricolare di moo uniformemene accelerao: il moo in cadua libera Se si rascura la resisenza dell aria, un corpo lasciao libero di cadere icino alla superficie erresre si muoe erso il basso con un accelerazione cosane che ale in modulo g9,8 ms - Si considera un sisema di riferimeno con origine al suolo e asse m riolo erso l alo come in figura. In queso sisema a g - 9,8 s - g non dipende dalla naura dei corpi (corpo umano, animali,oggei in ferro, alluminio, legno, ecc.) e dalla loro forma ; all inerno di un olume limiao g non dipende dalla posizione del corpo; g è indipendene dal empo (cosane); se il olume non è limiao: g dipende dalla quoa g dipende dalla laiudine: è più grande ai poli, ed è più piccola all equaore alle nosre laiudini g ale circa g 9.8 m/s. A. Romero Fisica I - Cinemaica 38

39 Equazioni del moo ad accelerazione cosane (caso paricolare graià) acosane (assumendo che l isane iniziale sia ) a g () + a () g () + + a () + g + a( ) g( ) A. Romero Fisica I - Cinemaica 39

40 Legge oraria del moo in cadua libera Un aso di fiori, nell isane cade da un balcone parendo da fermo. Il puno di parenza del corpo sia l origine del sisema m m/s a -g -9,8 m/s Voglio roare () e () usiamo: () + a( ) g( ) () g + g () g Deerminare la posizione e la elocià del corpo dopo s, s, 3s. Soluzione A. Romero Fisica I - Cinemaica 4

41 Esercizio Una piera cade da 3 m. Con che elocià arria al suolo? Soluzione h3 m a g () g( ) g m/s a -g -9,8 m/s () h g ( ) h g con h3 m ( ) g h g 4.73 s da cui Quando arria al suolo ( ) g 4.6 m/s 873 Km/h Più elocemene usando legame ra elocià e spazio g( ) g( 3) 9, ,49 m/s A. Romero Fisica I - Cinemaica 4

42 Esercizio Un uomo sala da erra con erso l alo. Fin doe arria? g o ( ma ma g ) () g g () g g Più elocemene usando legame ra elocià e spazio g A. Romero Fisica I - Cinemaica 4 () Nel puno più alo g ma ma gma g g g ma g g ma g( ) g( ) g ma ma ma g

43 Esercizio Se un oggeo cade da con quale elocià arria a erra? posso parire da equazione oraria g () () + g g () g () g o Dao che non iene richieso il empo impiegao uso relazione ra spazio e elocià g( ) g( ) g( ) Quando arria a erra g g ma V è anche la elocià con cui dee parire da erra per arriare a A. Romero Fisica I - Cinemaica 43

44 Esercizio Da un alezza di 5 m lancio piere A e B (B è lanciaa s dopo A), A m/s erso il basso. Arriano a erra insieme. Troare B, finale, Af, Bf. h5m A A A m/s A + ( ) g( - ( ) + ) B B B B B B g A A g Prendo asse riolo erso l alo con origine a erra g Af 5 A ± s ( ) 4.9( - ) 5 + B B B ob 9.8 ( ) 33.36m / s (.) B.95m / s B ,5m / s Bf B Bf A. Romero Fisica I - Cinemaica 44

45 () () + a()d + ()d Esempi: se a non è cosane Spazio, Velocià e Accelerazione se a k () + k d () k () + + d se e : k( + ) se : () () + + k k 6 3 a, m/s Quindi k, - m/s, m a-, m/s m/s, m A. Romero Fisica I - Cinemaica 45

46 Moo periodico Il moo di una paricella si dice periodico quando ad ineralli di empo uguali la paricella orna a passare nella sessa posizione con la sessa elocià. Se immaginiamo una pallina che cade ericalmene e rimbalza in modo perfeamene elasico su un piano orizzonale, oppure una biglia che rimbalza fra le sponde di un biliardo urandole perpendicolarmene, così da muoersi aani e indiero lungo un segmeno di rea, abbiamo due esempi (anche se solo ideali) di moo periodico unidimensionale. Quali sono le leggi orarie e come sono fai i grafici di ()? A. Romero Fisica I - Cinemaica 46

47 Moo armonico semplice Moo armonico semplice: paricolare ipo di moo periodico lungo un asse reilineo, che ha noeole imporanza anche perché alla sua descrizione si rifanno numerosi alri fenomeni fisici, non limiai al solo campo della meccanica. Si ha un moo armonico semplice lungo un asse quando la sua legge oraria è del ipo: ( ) A sen (ω + φ) Doe A e φ sono dei parameri che dipendono dalle condizioni iniziali e ω dalla fisica -A A - comunemene chiamaa ampiezza. O A ω - si chiama frequenza angolare o pulsazione, ed ha dimensione dell inerso di un empo. φ - è l'argomeno del seno al empo ; quindi cambiare la fase è equialene a ridefinire l'origine dei empi. A. Romero Fisica I - Cinemaica 47

48 Moo armonico semplice ( ) A sen (ω + φ) Caraerisiche spaziali del moo armonico semplice. -A O A Il alore di sen (ω + φ ) aria ra - e, quindi l'ampiezza dell'inerallo in cui si muoe l'oggeo è A con cenro nell origine. Al empo, il puno occupa la posizione ()A sen(φ). Le cosani A e φ definiscono la posizione iniziale del puno. La funzione seno è una funzione periodica, quindi anche la funzione () che definisce il moo armonico è periodica. Se si fa rascorrere un empo π /ω, l'argomeno del seno cambia di π e dunque () riassume gli sessi alori, Ad esempio: se per ( ) A sen (ω + φ) per +π/ω ( + π ω) Asen( ω( + π ω) + φ) Asen ω + ω + φ A. Romero Fisica I - Cinemaica 48 π ω Asen Dunque T π esprime la duraa di un'oscillazione complea. ω T è il periodo del moo. ( ω + φ)

49 Moo armonico semplice π T ω La relazione sopra fa capire il significao della pulsazione ω: il moo si ripee elocemene (T piccolo) se la pulsazione è grande, menre la ripeizione è più lena (T grande) per bassi alori della pulsazione. La quanià che iene indicaa generalmene con f o con ν è uguale all'inerso di T. Essa si chiama frequenza e descrie il numero di oscillazioni al secondo, oero quani angoli giri compie l'argomeno del coseno nell'unià di empo. Quesa relazione può essere consideraa come definizione di frequenza e pulsazione (una ola definio il periodo), o di periodo e frequenza (una ola definia la pulsazione) ecc. Il periodo e quindi la frequenza di un moo armonico semplice sono indipendeni dall ampiezza del moo. Fissao il alore della pulsazione ( legao alla fisica) si ha una classe di moi armonici, caraerizzai dallo sesso periodo, che differiscono per i diersi alori dell ampiezza e della fase. f ν T ω π T ω π A. Romero Fisica I - Cinemaica 49

50 Moo armonico semplice: Velocià e accelerazione Funzione elocià. Se si deria rispeo al empo la legge oraria si oiene: Conrollo delle dimensioni: [][A][ω] [LT - ] Deriando ancora si oiene la funzione accelerazione: Da cui risula: () a() d d ω Aωcos( ω () + φ) a() d d Aω sen( ω + φ) Quesa paricolarià, in base alla quale l'accelerazione è proporzionale ed opposa allo sposameno dalla posizione di equilibrio, conraddisingue e caraerizza i moi armonici. quando roeremo dei sisemi nei quali si può affermare che accelerazione e sposameno sono legai in queso modo, poremo dire che ali sisemi si muoono di moo armonico. E anzi, dalla cosane di proporzionalià sarà possibile dedurre T (oero f, oero ω) A. Romero Fisica I - Cinemaica 5

51 Moo armonico semplice: spazio, elocià e accelerazione A ( ) A sen (ω + φ) con φ: ( ) A sen (ω) -A ωa () d d Aωcos( ω) -ωa ω A -ω A La elocià ha il alore massimo nel cenro di oscillazione () doe ale ωa e si annulla agli esremi (A, -A) doe si inere il senso del moo a() d d Aω sen( ω) L accelerazione si annulla nel cenro di oscillazione e assume il alore massimo (ω A in modulo) agli esremi, doe si inere la elocià NOTA: A pare il alore dell ampiezza, le re funzioni (), (), a() mosrano lo sesso andameno emporale: la forma ed il periodo sono uguali, c è solo uno sposameno di una rispeo all alra lungo l asse del empo, oero sono sfasae. La elocià è sfasaa di π/ rispeo allo sposameno. [sen(θ+π/)cos(θ)] L accelerazione è sfasaa di π rispeo allo sposameno [sen(θ+π)-sen(θ)] A. Romero Fisica I - Cinemaica 5

52 Moo armonico semplice: l equazione differenziale del moo armonico si è ricaao che a() ω () Essendo l accelerazione definia come Si ricaa dunque: d + ω d a () d d Equazione differenziale del moo armonico La condizione necessaria e sufficiene affinché un moo sia armonico è che alga quesa equazione differenziale A. Romero Fisica I - Cinemaica 5

53 A. Romero Fisica I - Cinemaica 53 Velocià e accelerazione in funzione della posizione nel moo armonico a ω Dalla relazione ra accelerazione e elocià ω d - a()d ) ( ) ( ω ω ) ( ) ( ω ) ( + ω ad Eguagliano le due espressioni per l inegrale di a() oeniamo

54 Moo in due e in re dimensioni Nel caso in cui il moo non sia incolao a solgersi lungo una rea ma aiene su una linea cura in un piano o nello spazio, la descrizione del moo diiene più complessa necessia di un numero più grande di informazioni. Non basa ad esempio specificare il alore numerico dello spazio percorso, ma occorre precisare in quale direzione ed in quale erso aiene. Dunque nel caso più generale di moo in due o re dimensioni, lo sposameno, la elocià e l accelerazione sono grandezze eoriali. z P r P r Si consideri una corpo puniforme che si muoe percorrendo una cura nello spazio.all isane, si roa nel puno P (siuazione rappresenaa dal eore posizione r ) O Ad un isane successio la paricella si roa nel puno P ; il eore r rappresena quesa posizione A. Romero Fisica I - Cinemaica 54

55 Moo in due e in re dimensioni La posizione di un puno P può essere quindi indiiduaa per mezzo di un raggio eore che congiunge l origine con il puno P: r()op()u +()u +z()u z z P P Con: (), (), z():coordinae del puno P u,u,u z : ersori degli assi caresiani O r r( ) r r( ) ( ) z Se è noa la dipendenza dal empo di r, cioè la funzione r(), è indiiduao il moo del puno P: conoscere r() in 3 dimensioni significa conoscere () e () e z() oppure r() e θ() e ϕ() z ( ) ( ) ( ) r r r ( ) r r θ θ ϕ ϕ ( ) ( ) ( ) La legge oraria (eoriale) è sempre equialene a re equazioni scalari Equazioni parameriche della raieoria A. Romero Fisica I - Cinemaica 55 r r

56 P() P(+ ) Velocià e sposameno O r() r r(+ ) s La posizione del puno può anche essere indiiduaa da un coordinaa curilinea s, misuraa a parire da un origine arbiraria. Il eore sposameno è la ariazione del eore posizione: r r r Non è deo che il modulo del eore sposameno sia uguale alla lunghezza della raieoria. L incremeno del raggio eore r è in genere dierso dallo spazio effeiamene percorso. Esempio: un puno che percorrere un orbia chiusa riornando al puno di parenza: il raggio eore non cambia ma il puno ha percorso una raieoria finia ( r, s ) Si considerino le due posizioni occupae dal puno P al empo e +, si può definire il eore elocià media, dao da: media r Dalla elocià media alla elocià eoriale isananea: r( + ) r() r dr per d è la deriaa del raggio eore rispeo al empo A. Romero Fisica I - Cinemaica 56

57 O r() P() r(+ ) r s P(+ ) dr d Velocià è la deriaa del raggio eore rispeo al empo L incremeno dr del raggio eore risula: in direzione angenziale alla raieoria nel puno P in modulo eguale allo sposameno infiniesimo ds lungo la raieoria, dr dsu T con u T : ersore della angene alla cura, ariabile nel empo man mano che il puno aanza La elocià diiene quindi: ds d ut Perano la elocià eoriale indiidua in ogni isane con la sua direzione e il suo erso la direzione ed il erso del moo e con il suo modulo ds/d, la elocià isananea con cui è percorsa la raieoria A. Romero Fisica I - Cinemaica 57

58 Velocià in componeni La posizione di un puno P può essere indiiduaa per mezzo di un raggio eore che congiunge l origine con il puno P: r()op()u +()u +z()u z Velocià in componeni caresiane (esempio in dimensioni) r()()u +()u φ dr d d u+ d d d u u+ u + g φ modulo di angolo ra e l asse A. Romero Fisica I - Cinemaica 58

59 Velocià in componeni Velocià in componeni polari (esempio in dimensioni) u Τ u θ u r Si inroducano i ersori: u r : ersore parallelo alla direzione del raggio eore r u θ : ersore perpendicolare al raggio eore r O r può essere espresso come r r u r dr dr du ur + r d d d dθ r ur + r uθ r + θ dr d La elocià che è sempre angene alla raieoria, può essere scomposa in due componeni: r : elocià radiale, direa lungo r e di modulo dr/d, dipende dalle ariazioni del modulo del raggio eore θ : elocià rasersa, orogonale a r e di modulo rdθ/d, collegaa alla ariazione di direzione del raggio eore d A. Romero Fisica I - Cinemaica 59 θ

60 Accelerazione in due e in re dimensioni Il eore accelerazione media è dao da: a media Δ Δ φ L accelerazione nel moo piano o nello spazio dee esprimere le ariazioni della elocià sia come modulo che direzione e quindi si può esprimere con due componeni, una legaa alla ariazione del modulo della elocià e l alra legaa al cambiameno di direzione del moo u N : ersore orogonale a u T direo erso la concaià della raieoria u T u T d a d d d r a ( ut ) ut + ut + un d d d d du d T d d dφ d u N dφ u N componene parallela a che esprime la ariazione del modulo della elocià: accelerazione angenziale componene orogonale a che esprime la ariazione della direzione della elocià. dφ/d dice quano rapidamene aria la direzione di u T accelerazione cenripea A. Romero Fisica I - Cinemaica 6

61 Accelerazione in due dimensioni u T d dφ a u T + u N d d Si consideri la figura. Per d, le ree normali alla raieoria in due puni molo icini ra di loro, si inconrano nel puno C, che coincide con il cenro della circonferenza angene alla raieoria nel puno P C: cenro di curaura CP R: raggio di curaura della raieoria nel puno P u N ds dφ u N u T Al ariare della posizione di P sulla raieoria, aria R, che diiene infinio nei rai reilinei. ds Rdφ dφ/ds/r Dunque l accelerazione diiene: dφ dφ ds d ds d R a d u d T dφ + u d N d u d T + R u N d a ut + un at + a d R A. Romero Fisica I - Cinemaica 6 N

62 Esercizio La elocià di una paricella in moo sul piano è daa da [ 6,- 4, ] i +(8,)j. Con > A. Quano ale l accelerazione all isane 3 s? B. In che momeno l accelerazione lungo si annulla? C. In che momeno la elocià assume il alore di m/s? d a d ( 6, 4, ) d 8, i + j d m ( 6, 8, ) i s NOTA: Il eore accelerazione non ha componene j in quano in quesa direzione la elocià è cosane nel empo Sol. : A. All isane 3s a( 3s) 6, 8, 3 6, 4, 8,m/s A. Romero Fisica I - Cinemaica 6

63 Esercizio -coninuazione B. L accelerazione si annulla nell isane in cui è soddisfaa la seguene relazione: a 6, 8, 6,,75s 8, C. La elocià ale m/s nell isane in cui: () ( ) () + () (6, 4, ) + (8,) 64 (6, 4, ) (6, 4, ) ± 6 6, 4, + 6 Soluzioni immaginarie 6, 4, ± ± 5,6 8,6,3s A. Romero Fisica I - Cinemaica 63

64 Moo circolare Il puno P percorre una raieoria circolare. Il modulo di r è cosane. r cosane + r cosθ r sinθ A. Romero Fisica I - Cinemaica 64

65 Moo circolare uniforme La raieoria è una circonferenza Modulo della elocià è cosane. Nonosane il modulo di sia cosane, la elocià (come eore) non è cosane, in quano la sua direzione cambia l accelerazione non è nulla. r d a ut + un at + an d R La componene angenziale è nulla in quano il modulo di non cambia (d/d), menre a N a a N u N R Il moo circolare uniforme è un moo accelerao con accelerazione cosane, orogonale alla raieoria A. Romero Fisica I - Cinemaica 65

66 Moo circolare uniforme Il moo può essere descrio facendo riferimeno allo spazio percorso s() oppure uilizzando l angolo θ() soeso all arco s() (θ()s()/r), oero laorando in un sisema di coordinae polari, in cui r()cosaner e θ θ() Siamo ineressai alle ariazioni di angolo nel empo e perano si definisce la elocià angolare: ω R ωr dθ ω d R ds La elocià angolare è proporzionale alla elocià con cui è percorsa la circonferenza d R θ Uilizzando la definizione di elocià angolare può essere ridefinia l accelerazione: a an un ω RuN R Nel moo circolare uniforme il puno percorre una circonferenza di lunghezza πr nel empo T (chiamao periodo di rioluzione o semplicemene periodo): T π r A. Romero Fisica I - Cinemaica 66 π ω

67 Moo circolare non uniforme Nel caso di moo circolare non uniforme, il modulo della elocià con cui è percorsa la circonferenza non è cosane e quindi: - l accelerazione cenripea a N /R non è cosane aria modulo di - l accelerazione angenziale non è nulla (a T d/d ) Siccome in modulo non è cosane, non lo è neanche la elocià angolare ω e si può definire l accelerazione angolare: d θ dω α d d R d d a Nel moo circolare, se è noa la legge oraria θ(), con due deriazioni si possono ricaare le espressioni per la elocià ω e l accelerazione α angolare in analogia con quano fao per ω dθ d α A. Romero Fisica I - Cinemaica 67 T R il moo accelerao d θ Viceersa se è noa la funzione α() si può inegrare oenendo: d ω ω θ dω α() d dθ ω() d θ θ

68 ω() ω Relazioni ra accelerazione, elocià angolare e angolo con α cosane + αd ω( ) ω + α( ) θ dθ ω() d θ Operando con un uleriore inegrazione ho la funzione angolo: θ() θ + ω In analogia con il caso lineare oengo θ( ) θ + ()d θ() θ + [ ω + α( )] d ( ω α( ) + ω( ) ω + α ) ω θ() θ Se è uguale a zero ω + ω + α + θ α( θ ) A. Romero Fisica I - Cinemaica 68

69 Equazioni del moo ad accelerazione lineare cosane e angolare cosane (assumendo che l isane iniziale sia ) acosane () + a α cos ω( ) ω + α () + + a + a( ) θ() ω θ ω + ω α + + θ α( θ ) A. Romero Fisica I - Cinemaica 69

70 ω r Noazione eoriale Si può definire la elocià angolare come il eore ω con modulo dθ/d è perpendicolare al piano della circonferenza percorsa dal puno e erso ale che dalla fine del eore ω moo appaia in erso aniorario. il a d d ( ω r) d d dω r d + ω dr d a α r + ω A. Romero Fisica I - Cinemaica 7

71 Esempio La Terra si muoe aorno al Sole descriendo un orbia circolare di raggio r.5 8 Km. Quano ale la elocià media della Terra (rispeo al Sole)? Quano ale la elocià angolare? T anno s Circonferenza: s π*.5 8 Km π*.5 m Velocià π Km s 9.8 Km s 3.6 h 3 s Km h m s ω R Velocià angolare 98 7,,5 rad s A. Romero Fisica I - Cinemaica 7

72 Esercizio Un enilaore fa giri/minuo, di raggio R,5m. Quana srada fa P in un giro?quano ale? ed a? θ giri f min giri s T,5s f T π r π ω π ω T π,5 5,6 rad s Srada compiua in un giro πr π, 5 S,94 m Velocià del puno: ωr 5,6,5 m 8,84 s Accelerazione: a m a 366 R 8,84,5 s A. Romero Fisica I - Cinemaica 7

73 Accelerazione: ordini di grandezza Prooni accelerari a FNAL 9 3 ms - Palla da baseball 3 4 ms - Pallone da calcio 3 3 ms - auomobile a Km/h conro os. fisso 3 ms - Paracaduisa all aperura del paracadue 3. ms -. Accelerazione di graià sul Sole.7 ms - Aiogeo in risalia dopo una picchiaa 8 ms - Perdia di coscienza dell uomo 7 ms - Accelerazione di graià sulla Terra 9.8 ms - Frenaa di un auomobile 8 ms - Accelerazione di graià sulla Luna.7 ms - Roazione della Terra ( Equaore) ms - Rioluzione della Terra.6 - ms - A. Romero Fisica I - Cinemaica 73

74 Moo parabolico dei corpi Uno degli esempi più noi di moo in due dimensioni è quello del moo del proieile, doe per proieile si inende qualunque oggeo puniforme lanciao con una elocià iniziale e che subisce poi l effeo della graià. ( es. pallina da ennis, pallone ec) Assunzioni: θ il proieile può essere approssimao con un puno maeriale; la resisenza dell aria è rascurabile e non ha nessun effeo sul moo; nel moo del proieile le componeni orizzonale (lungo l asse ) e ericale (lungo l asse ) sono indipendeni fra loro. Esempio di raieoria A. Romero Fisica I - Cinemaica 74

75 Moo del proieile: elocià iniziale Si può sempre roare un sisema di riferimeno ale per cui il moo si solge in un piano. La elocià iniziale ha due componeni, i +, j In generale è noo l angolo θ formao dal eore rispeo al erso posiio dell asse. Da queso e dal modulo della elocià iniziale si possono ricaare le componeni iniziali del eore elocià:, o θ o,, cosθ sinθ, A. Romero Fisica I - Cinemaica 75

76 Moo del proieile Moo orizzonale Lungo la componene orizzonale del moo non i è alcuna accelerazione. Il moo è perano reilineo uniforme con elocià,. Se è la componene orizzonale della posizione iniziale (a ), la coordinaa del puno maeriale al empo sarà daa da:, o () () + +, cosθ θ o, A. Romero Fisica I - Cinemaica 76

77 Moo del proieile Moo lungo la direzione ericale Lungo la componene ericale il moo è uniformemene accelerao con accelerazione pari a - g (accelerazione di graià). La elocià in direzione (erso posiio: quello erso l alo) è daa da : ( ) g ( ) sin θ g, Infine, se è la componene ericale della posizione iniziale (a ), la coordinaa del puno maeriale al empo è daa da: ( ) + ( sinθ ) g sin θ g se ( ) ( ) A. Romero Fisica I - Cinemaica 77

78 Moo del proieile Traieoria La raieoria di un puno maeriale è daa dall insieme delle posizioni successie occupae dal puno. Essa iene scria in queso caso come una cura (), oero come una relazione fra le coordinae del puno maeriale che ale ad ogni isane. Per ricaare la raieoria nel caso del proieile dalla legge oraria per la componene ricaiamo (), () cosθ Sosiuiamo nell espressione della legge oraria per la componene ( sinθ ) + g ( ) + ( sinθ ) ( ) cosθ A. Romero Fisica I - Cinemaica 78 ( ) g cos θ

79 Moo del proieile Traieoria La raieoria del proieile è quindi una parabola sul piano, la cui equazione è la seguene: g ( cosθ ( ) + anθ ( ) ( ) Se a il puno è nell origine ( e ): ( ) ) anθ g ( cosθ ) A. Romero Fisica I - Cinemaica 79

80 Moo del proieile Puno di massima alezza Si possono calcolare le coordinae M e M del puno di alezza massima raggiuno dal proieile. () sinθ g sin θ ( M ) sin θ g M M g e inserendo M nelle leggi orarie () e () si oengono le coordinae cercae: Il puno di massima alezza è il puno in cui la componene della elocià è nulla: M M Se + cosθ + sinθ M M M M g cosθ sinθ + g M sinθ g sin θ g A. Romero Fisica I - Cinemaica 8 sin θ + g sinθ + g sinθ g g sin θ + g

81 Moo del proieile Giaa Si può calcolare infine la giaa del proieile, oero la disanza alla quale il proieile ripassa per la quoa di lancio. Per fare queso si può uilizzare l equazione della raieoria e imponendo che la quoa () sia pari a : g ( cosθ ) ( ) + anθ ( ) ( ) Oero: g anθ ( ) ( ) ( cosθ ) A. Romero Fisica I - Cinemaica 8

82 Giaa G L equazione precedene ha due soluzioni: Soluzione : Posizione iniziale Soluzione : ( cosθ ) cosθ sinθ sinθ anθ g g g G è massima quando sin θ quindi θ π/ 4 G ( ma, ma ) (, ) ( +G, ) A. Romero Fisica I - Cinemaica 8

83 Esercizio Una palla iene lanciaa con una elocià 5 m/s che forma un angolo θ37 con l orizzonale. Troare dopo quano empo cade a erra e il alore della giaa o θ g Lungo la componene ericale il moo è uniformemene accelerao con accelerazione pari a g. Velocià in direzione : ( ) g ( ) sinθ g, Quando il puno raggiunge la massima alezza la componene della elocià è nulla: sinθ ( M ) sinθ gm M g Tempo in cui il corpo raggiunge erra: T M sinθ 5sen37 6,4 s g 9,8 Giaa: sinθ 5 sin( 37 ) G 45,m g 9,8 Oppure G cosθ M A. Romero Fisica I - Cinemaica 83

84 Esercizio Un aereo iaggia a 3 meri di alezza con una elocià di 75m/s. Se sgancia una bomba a che disanza arria? o 75m/s g () () 75 o 3m B Moo della bomba, g ( ) g ( ) la bomba raggiunge il suolo a g 6 4,7s g 9,8 Disanza percorsa in direzione : (4,7) 75 4,7 684 m A. Romero Fisica I - Cinemaica 84

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1 Meccanica classica Ø La Meccanica classica descrie in modo sosanzialmene accurao gran pare dei fenomeni meccanici osserabili direamene nella nosra ia quoidiana ed è applicabile ai corpi coninui, a elocià

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali Mo# con accelerazione cosane Mo# bidimensionali Moo con accelerazione cosane () ü Se l accelerazione è cosane uol dire che la elocià aria in modo lineare nel empo, cioè per ineralli di empo uguali si hanno

Dettagli

Meccanica. Cinematica

Meccanica. Cinematica Meccanica Sisemi meccanici: Il più semplice è il PUNTO MATERIALE: oggeo prio di dimensioni (doao di massa) Asrazione uile: ü per definire in modo semplice alcune grandezze fondamenali ü quando ineressa

Dettagli

CINEMATICA. Concetto di moto

CINEMATICA. Concetto di moto Uniersià degli Sudi di Torino D.E.I.A.F.A. CINEMATICA La cinemaica è una branca della meccanica classica che si occupa dello sudio del moo dei corpi senza preoccuparsi delle cause che lo deerminano. Tecnicamene

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

I - Cinematica del punto materiale

I - Cinematica del punto materiale I - Cinemaica del puno maeriale La cinemaica deli oei puniformi descrie il moo dei puni maeriali. La descrizione del moo di oni puno maeriale dee sempre essere faa in relazione ad un paricolare sisema

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D IL MOVIMENTO Spazio e empo Sposameno Legge oraria Velocia Moo uniforme Accelerazione Moo uniformemene accelerao Esempi di moi in 2-D Il movimeno pag.1 Spazio e empo Ingredieni fondamenali: Disanza variazione

Dettagli

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie) Esercizi di Cinemaica 8 febbraio 9 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Moorie) Le equazioni cinemaiche Moo reilineo uniforme Moo reilineo uniformemene accelerao a cosane ) ( e cosane a a + 8 febbraio

Dettagli

Cinematica. m 2. m s. Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono: Accelerazione. Velocità. Spazio [ m]

Cinematica. m 2. m s. Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono: Accelerazione. Velocità. Spazio [ m] Cineaica Il ondo, con uo quello che coniene, si uoe rispeo al reso dell Unierso. Anche ciò che in apparenza è iobile, coe una srada, in realà si uoe con la roazione della Terra, con l orbia della Terra

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

Cinematica: moto in una dimensione I parte

Cinematica: moto in una dimensione I parte Quesi appuni raano del problema ondamenale del moo in una dimensione, radizionalmene il primo capiolo di un corso di Fisica; sono sai pensai e preparai allo scopo di abiuare all uso di srumeni maemaici

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione Descrizione del moo Moo di un corpo Prerequisio: conceo di spazio e di empo. Finalià: descrizione di come varia la posizione o lo sao di un sisema meccanico in funzione del empo y In una sola direzione!!!!

Dettagli

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura

Fisica Applicata (FIS/07) Architettura Fisica Applicaa (FIS/07) 9CFU Facolà di Ingegneria, Archieura e delle Scienze Moorie 18-marzo-013 Archieura (corso magisrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaeano Cinemaica del Puno Maeriale

Dettagli

N09 (Quesito Numerico)

N09 (Quesito Numerico) N09 (Quesio Numerico): La "legge di graviazione universale" afferma che l'inerazione ra due oggei assimilabili a puni maeriali, di masse m 1 ed m 2 posi a disanza r 12 si esplica ramie una forza il cui

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0

EX 2 Una particella si muove su una retta con accelerazione a(t)=18t-8. Sapendo che la sua velocità all istante iniziale è v 0 CINEMATICA EX 1 Un puno nello spazio è definio dal veore posizione ˆr() = 3 3 î + ĵ + ˆk dove è il empo. Calcolare: a) velocià e accelerazione isananea, b) velocià veoriale media in un empo compreso fra

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici

CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolastico ) CINEMATICA: richiami teorici CORSO di RECUPERO di FISICA Classi seconde (anno scolasico 015-016) giorno daa Ora inizio Ora fine aula mercoledì 9/06/016 giovedì 30/06/016 maredì 05/07/016 giovedì 07/07/016 08:45 10:15 401 Nel corso

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Riassunto di Meccanica

Riassunto di Meccanica Riassuno di Meccanica Cinemaica del puno maeriale 1 Cinemaica del puno: moo nel piano 5 Dinamica del puno: le leggi di Newon 6 Dinamica del puno: Lavoro, energia, momeni 8 Dinamica del puno: Lavoro, energia,

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.maefilia.i SESSIONE SUPPLETIVA - 26 PROBLEMA 2 Fissao k R, la funzione g k :R R è così definia: g k = e kx2. Si indica con Γ k il suo grafico, in un riferimeno caresiano Oxy. ) Descrivi, a seconda

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione

Vantaggio temporale. Problemi sul moto rettilineo uniforme. Risoluzione Creao il 25/2/2 19.35. elaborao il 14/5/26 alle ore 18.3.26 Problemi sul moo reilineo uniforme anaggio emporale m s (m) Un moociclisa passa dall origine del sisema di riferimeno ( m) al empo s ad una velocià

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano

La Cinematica. Problemi di Fisica. Moti nel piano Problemi di Fisica Moi nel piano Menre un auomobile viaggia a velocià cosane M m/s una palla è lanciaa orizzonalmene dal finesrino perpendicolarmene alla direzione di moo della macchina con velocià p 5

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA Liceo Scienifico Saale G. Galilei DOLO (VE) Sudeni: Manuel Campalo Alessandro Genovese Insegnani: Federica Bero Robero Schiavon ARABOLE IN NATURA Durane i nosri sudi sul moo dei corpi ci siamo imbaui nella

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia. LE ONDE A ui è capiao di osservare ciò che accade se si lancia un sasso nel mare, oppure si scuoe una corda esa. Il fenomeno che osserviamo è comunemene chiamao ONDA. Che cos è un onda? Un onda è una perurbazione

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Oscillazione Moto di una molla

Oscillazione Moto di una molla Oscillazione oo di una molla Uno dei più imporani esempi di moo armonico semplice (AS) è il moo di una molla. (Una molla ideale è una molla che rispea la Legge di Hooe.) Consideriamo una molla sospesa

Dettagli

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione C. Inroduzione alla cinemaica del moo in una dimensione Legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea Come già discusso, la legge oraria di un puno maeriale che si muove su una rea è la funzione

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto Fisica Generale A. Uri Uri Si ha un uro quando due corpi, che si uoono a elocià dierse, ineragiscono (p.es. engono a conao) e, in un inerallo di epo olo bree (rispeo al coneso), odificano sosanzialene

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato.

3 Cinematica. La descrizione del moto dipende dal sistema di riferimento in cui viene studiato. 3 Cinemaica 3 Cinemaica... 4 3.1 Inroduzione.... 4 3. Moi reilinei.... 44 3.3 Alcuni esempi di grafici orari.... 46 3.4 Moi reilinei: definizione della velocià.... 47 3.5 Regole di derivazione... 53 3.6

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Fisica (Corso di Recupero)

Fisica (Corso di Recupero) Uniersià degli Sudi di Perugia Facolà di Medicina e Chirurgia Fisica (Corso di Recupero) Do. ndrea Calandra lcune illusrazioni in quesa presenazione sono rae dal libro di eso adoao nel corso: D. Scannicchio,

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo mail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo

Dettagli

Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini

Corso di FISICA Docente: Dr.ssa Alessia Fantini Anno accademico 014/015 Corso di Laurea in Scienze Biologiche (canale M-Z) Corso di FISICA Docene: Dr.ssa Alessia Fanini LEZIONI (aula T8) Maredì ore 11-13 Mercoledì ore 11-13 Venerdì eserciazioni ore

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F. Corso di Laurea in Disegno Indusriale Corso di Meodi Numerici per il Design Lezione 6 Novembre Derivae successive, derivae parziali e derivae di veori F. Caliò I5 5 Derivazioni ripeue Derivaa della derivaa

Dettagli

del materiale sul carico critico

del materiale sul carico critico se compresse: ffei della non linearià RIF: LC III pag 39 del maeriale sul carico criico Il carico criico per unià di superficie corrispondene alla perdia di unicià della risposa in caso di comporameno

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A Fisica Generale (L) Scrio oale INGEGNERIA EDILE (Prof Mauro Villa) 14/07/014 Compio A Esercizi: 1) Un corpo di massa M = 10 kg e di raggio R = 0 cm è appoggiao su un piano orizzonale scabro Un corpo di

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Uniersià degli Sudi di Milano Facolà di Scienze Maemaiche Fisiche e Naurali Corsi di Laurea in: Informaica ed Informaica per le Telecomunicazioni Anno accademico 11/1, Laurea Triennale, Edizione diurna

Dettagli

Processo di Arrivi di Poisson

Processo di Arrivi di Poisson CALCOLO DELLE PROBABILITA Processo di Arrivi di Poisson Per arrivo riferimeno. si inende un qualsiasi eveno casuale che si realizza in un deerminao sisema di Un processo di arrivi è un flusso di eveni

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE - Campo roane - Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià cosane che ruoa aorno ad un asse con

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche 0 oobre 008. Trigonomeria. Misura degli angoli e cerchio rigonomerico. Definizione di seno, coseno, angene. Idenià fondamenali 5. Valori delle funzioni circolari 6. Formule rigonomeriche 7. Inverse delle

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante)

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante) LE ONDE DEFINIZIONE: un onda elasica rappresena la propagazione di una perurbazione che raspora energia ma non maeria. Si possono disinguere onde meccaniche o maeriali, per le quali la propagazione è possibile

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = = MOULO PROBLEMA 1 Una barra d acciaio di lunghezza l = m e sezione rasversale di area A = 50, è sooposa a una solleciazione di razione F = 900 da. Sapendo che l allungameno assoluo della barra è l = 1,5,

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica: Sessione sraordinaria LS_ORD 7 Soluzione Si consideri la figura soosane, ce rappresena la quesione geomerica: Il riangolo APB, essendo inscrio in una semicirconferenza è reangolo, per cui AP r sin, PB

Dettagli

Il moto a due dimensioni

Il moto a due dimensioni CAPITOLO 3 Il moo a due dimensioni SOMMARIO: 3. MOTO PARABOLICO... 3.. LA CINEMATICA DEL MOTO PARABOLICO... 3.. LA PARABOLA... 5 3..3 LA LEGGE ORARIA CON LA TRIGONOMETRIA... 6 3..4 LA GITTATA... 7 3.

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Esercizi aggiuntivi Unità A1 Esercizi aggiunivi Unià A Esercizi svoli Esercizio A Concei inroduivi Daa la grandezza impulsiva periodica la cui forma d onda è rappresenaa nella figura A., calcolarne il valore medio nel periodo, il

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare seconda 1 Esercizio n.8 Calcolare la convoluzione ra i due segnali : e x() = rec ( ) rec ( 2 ) y() = rec 2 ( ) Conviene inizialmene disegnare i due segnali

Dettagli

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme: Un proieie è anciao con incinazione 65 verso un bersaio B poso su un muro ao h 0 m, ad una disanza 50 m daa posizione di ancio. Cacoare a) i moduo v dea a veocià iniziae che dovrà avere i proieie per copire

Dettagli

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017

VERSO LA SECONDA PROVA DI MATEMATICA 2017 erso la seconda prova di maemaica 07 - Esercizi ERS L SEN PR I MTEMTI 07 ESERIZI Limii RELTÀ E MELLI Quesione di concenrazione Un farmaco somminisrao per via inramuscolare prima viene inieao nel muscolo

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera 1 SISTEMI DI RIFERIMENTO Il moto è relatio Ogni moto a studiato dopo aere fissato un sistema di riferimento,

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99 Compio 15//99 pagina 1 Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 15//99 A) Chi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni 1 e. B) Chi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni 1,

Dettagli

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3

10 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 15 Curva di Phillips Esercizio 2. Capitolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescita Esercizio 3 10 SRCITAZION sercizi svoli: Capiolo 15 Curva di Phillips sercizio 2 Capiolo 16 Disinflazione, disoccupazione e crescia sercizio 3 1 CAPITOLO 15 CURVA DI PHILLIPS Curva di Phillips Relazione che lega inflazione

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli