Anagrafica. Figure responsabili. Numero occupanti e classificazione ai fini della prevenzione Incendi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anagrafica. Figure responsabili. Numero occupanti e classificazione ai fini della prevenzione Incendi"

Transcript

1 AGGIORNAMENTO DVR Ai sensi del D.Lgs. 81/08 A.S PLESSO DI NURAGUS Il DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Marco Saba IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Ing. Daniela Orrù IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI Sg. Ugo Corona

2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LACONI Dirigente Scolastico Sede Amministrativa SEDE OGGETTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Ente proprietario dell'edificio Collaboratore fiduciario del Dirigente Anagrafica Codice NUIC83900B Dott.Marco Saba Ins Melosu Giovanna ( Sostituto) Via Pertini Laconi (OR) Scuola dell infanzia di Nuragus Via Roma Nuragus (OR) Amministrazione Comunale di Nuragus Ins.Soddu Maria Carmela Figure responsabili Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Esterno alla Scuola Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Addetti al Servizio di Prevenzione e protezione Medico Competente Dott. Marco Saba Ing. Daniela Orrù Sg. Ugo Corona Non previsto Non previsto Numero occupanti e classificazione ai fini della prevenzione Incendi Numero presenze contemporanee N 0< N <100 Attività soggette ai controlli dei VVF ai sensi del DPR 1. Agosto 2011, n.101 Si No Categoria ai sensi del DPR 101/11 A B C Tipo scuola secondo D.M DVR Pagina 1

3 Introduzione Il presente documento illustra l Aggiornamento del DVR relativo al complesso delle operazioni concernenti le operazioni operative e di monitoraggio", relative all analisi dei rischi effettuata ai sensi del Decreto Legislativo n 81/08 e successive modifiche e integrazioni. La relazione di seguito riportata è il frutto di un attenta analisi dello stato di fatto dei plessi, e vuole essere lo strumento atto a rendere l intero Sistema Sicurezza nel luogo di lavoro e di studio, il più possibile conforme alla normativa vigente. Allegati al Documento di Valutazione dei Rischi I seguenti elaborati fanno parte integrante del presente Documento di Valutazione dei Rischi nella Istituzione Scolastica, pur non allegati materialmente: Piano di emergenza - Registro dei controlli periodici Contenuti Ai sensi dell art. 28 del D.Lgs. n. 81/08, il presente documento, redatto a conclusione della valutazione, contiene: una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l attività lavorativa, nella quale sono stati specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; l indicazione delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all articolo 17, comma 1, lettera a); il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, da trasmettere all'amministrazione Comunale ai sensi dell'art. 18, comma 3. l indicazione del nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio; l individuazione delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento. Si procederà alla rielaborazione del documento in caso di variazioni significative nell organizzazione scolastica ed ogni qualvolta l implementazione del sistema di sicurezza, finalizzato ad un miglioramento continuo, la faccia ritenere necessaria. DVR Pagina 2

4 Criteri adottati Per la rilevazione dei rischi e la verifica del mantenimento nel tempo dei livelli di sicurezza, sono previsti sopralluoghi periodici negli ambienti interni ed esterni dell'edificio. Le visite sono state condotte considerando le diverse attività: amministrativa negli uffici, didattica normale in aula, didattica speciale in laboratorio, cucina e mensa, educazione motoria negli spazi interni e all'esterno. Nei vari ambienti sono stati individuati i seguenti elementi di non conformità che potrebbero costituire un fattore di rischio per le persone presenti. Difetti di natura strutturale presenza di coperture in lastre di cemento con fibre di amianto pavimenti, rampe e gradini con superficie scivolosa pavimenti con superficie irregolare presenza di spigoli vivi infissi pericolosi Carenze impiantistiche cavi elettrici non posati correttamente condutture e scatole non conformi protezioni elettriche nei quadri non adeguate illuminazione artificiale insufficiente Difetti degli arredi e delle attrezzature banchi e sedie difettosi armadi e scaffali non ancorati alla parete Difficoltà di accesso e fruibilità degli spazi presenza di barriere architettoniche presenza di porta-ingresso non a norma priva di maniglione antipanico assenza di sevizi igienici per disabili opportunamente attrezzati DVR Pagina 3

5 Carenze nella pulizia e nell'igiene servizi igienici non adeguati e superfici non facilmente lavabili Microclima non confortevole temperatura non ottimale assenza di schermi contro i raggi solari Cattiva organizzazione del lavoro spazi per depositi inidonei o insufficienti accatastamento rifiuti solidi utilizzo di sostanze detergenti tossiche e/o irritanti E' verificata la presenza, la conformità e l'efficacia delle seguenti protezioni attive e passive per l'emergenza ed il primo soccorso: segnalazioni delle vie di esodo percorsi di esodo illuminazione di emergenza mezzi di estinzione incendio accesso dei mezzi antincendio cassetta di pronto soccorso DVR Pagina 4

6 QUANTIFICAZIONE DEI RISCHI Stima dell entità dell esposizione e della gravità degli effetti La quantificazione del rischio deriva dalla possibilità di definire il rischio come prodotto della Probabilità (P) di accadimento per la gravità del danno (D) atteso: R = P X D La definizione della scala di probabilità fa riferimento principalmente all esistenza di una correlazione più o meno diretta tra la carenza riscontrata e la possibilità che si verifichi l evento indesiderato, tenuto conto della frequenza e della durata delle operazioni/lavorazioni che comportano rischi per la salute e la sicurezza del lavoratori: Valore Livello di probabilità Definizione/Criteri 3-4 Molto probabile 2 Probabile 1 Poco probabile Esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata e il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori. Si sono gia verificati danni per la stessa mancanza rilevata nella stessa Scuola o in altre. Il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe alcun stupore. La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se non in modo automatico e diretto. E noto qualche episodio in cui alla mancanza ha fatto seguito il danno. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe sorpresa. La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi. Sono noti solo rarissimi episodi gia verificatasi o addirittura nessun episodio. Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa e incredulità. DVR Pagina 5

7 La definizione della scala di gravità del Danno fa riferimento principalmente alla reversibilità o meno del danno: Valore Livello di danno Definizione/Criteri 3-4 grave 2 medio 1 lieve Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità totale o addirittura letale. Esposizione cronica con effetti totalmente o parzialmente irreversibili e invalidanti. Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile. Esposizione cronica con effetti reversibili. Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile. Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili. L incidente con rischio di conseguenze mortali, anche se improbabile, va considerato come priorità nella programmazione delle misure di prevenzione. N.B.: Deve essere preso in considerazione il danno più grave che può essere associato al rischio in esame: a tal fine non può essere utilizzato il solo dato statistico aziendale che mostra un basso numero di incidenti di quel tipo: di per se tale dato non autorizza ad adottare misure di sicurezza meno restrittive. Definiti la Probabilità (P) e la gravità del Danno (D), il rischio (R) viene calcolato con la formula R=PxD e si può raffigurare in una rappresentazione a matrice, avente in ascisse la gravità del Danno ed in ordinate la Probabilità del suo verificarsi. P D In tale matrice i rischi maggiori occupano le caselle in alto a destra, quelli minori le posizioni in basso a sinistra, con tutta la serie disposizioni intermedie. DVR Pagina 6

8 Definizione delle priorità degli interventi necessari Una tale rappresentazione è un importante punto di partenza per la definizione delle priorità e la programmazione temporale degli interventi di prevenzione e protezione da adottare. La Valutazione numerica e cromatica del livello di rischio permette di identificare la priorità degli interventi da effettuare, ad es.: R > 8 Azioni correttive immediate 4 < R < 6 Azioni correttive da programmare con urgenza 1 < R < 3 Azioni correttive/migliorative da programmare nel breve-medio termine In base al risultato di classificazione dei rischi e della loro quantificazione con il metodo sopra riportato il Dirigente Scolastico avrà semplificato il compito di stabilire un ordine di priorità con il quale attuare le misure di prevenzione/protezione individuate in ciascun rischio. Si nota come su tale scala di priorità sia fondamentale in situazioni complesse per poter organizzare la programmazione delle misure necessarie. Il metodo utilizzato è un valido aiuto per cercare di rendere il più oggettivo possibile il giudizio sui vari rischi presenti, in quanto scompone la decisione di priorità in una serie di scelte successive più semplici. All inevitabile soggettività che sempre rimarrà nella scelta della scala di probabilità e di gravità del danno, si potrà ovviare con il confronto continuo con più operatori, e con coloro che di fatto eseguono le varie operazioni o utilizzano le varie attrezzature. Una volta definita la priorità il Dirigente provvederà a trasmettere l elenco degli interventi strutturali e di natura impiantistica all Amministrazione proprietaria dell edificio. DVR Pagina 7

9 Individuazione, programmazione e messa in atto delle misure di prevenzione/protezione necessarie L individuazione delle misure di prevenzione e protezione rispetterà quanto indicato all art.15 del D.Lgsl. n. 81 del 9 Aprile 2008 (Misure generali di tutela) ed in particolare farà riferimento ai principi gerarchici della prevenzione dei rischi in esso descritti: Eliminare o ridurre i rischi Utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici Sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o che lo è meno Combattere i rischi alla fonte Applicare provvedimenti collettivi di protezione piuttosto che individuali Limitare al minimo il numero dei lavoratori che sono e che possono essere esposti al rischio Programmare misure opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza Provvedere all informazione e formazione adeguate per i lavoratori, per i preposti e per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Il piano di attuazione dovrà contemplare i tempi previsti per la realizzazione degli interventi, la verifica della loro effettiva messa in opera, la verifica della loro efficacia, la revisione periodica in merito ad eventuali variazioni intercorse nelle operazioni svolte o nell organizzazione del lavoro che possano compromettere o impedire la validità delle azioni intraprese. L attuazione degli interventi di manutenzione e riparazione sulle strutture e sugli impianti dipende dalla programmazione e dalle disponibilità di risorse da parte dell Amministrazione proprietaria dell edificio. Il Dirigente ai sensi dell art. 18, comma 3 ha l obbligo di comunicare la richiesta degli interventi agli uffici e agli organi politici interessati. DVR Pagina 8

10 Valutazione del rischio d incendio Nella Valutazione dei rischi si terrà conto, oltre a quanto detto in precedenza, di fattori di rischio riguardanti l insorgere di incendi nella scuola, seguendo i criteri e gli obbiettivi prescritti nell Art. 46 del D. Lgsl. n. 81 del 9 Aprile 2008 e nel D.M. 10 Marzo La classificazione del livello di rischio secondo il D.M. 10 Marzo 1998 è effettuata in base alla presenza e al tasso di infiammabilità delle sostanze presenti, alla facilità di sviluppo dell'incendio e di propagazione dello stesso, tenendo conto se l'edificio scolastico rientra tra le attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi ai sensi del D.M. 16 Febbraio Nella prima parte del presente Documento, insieme all'anagrafica e ai dati generali, è riportata la classificazione del rischio incendio e la tipologia della Scuola secondo il Decreto Ministeriale del 26 agosto Sono adottati i criteri contenuti nel D.M. 10 Marzo 1998, articolando la valutazione nelle fasi elencate di seguito. Individuazione dei pericoli quali sostanze combustibili e infiammabili, situazioni che favoriscano la propagazione di un incendio. Individuazione delle possibili sorgenti di innesco, come prese e quadri elettrici. Individuazione dei lavoratori e degli studenti esposti, in particolare nei laboratori in cui si faccia uso di fiamme libere. Eliminazione e riduzione dei pericoli eliminando o riducendo la quantità di materiale combustibile (carta, quaderni, stracci, manufatti didattici, giocatoli, cartelloni, materiale da scena etc) al quantitativo richiesto per la normale attività; utilizzo di sostanze detergenti non infiammabili; sostituzione di materiali pericolosi con altri meno pericolosi; utilizzo di locali appositi per immagazzinare i materiali combustibili e se necessario, come nel caso degli archivi, in strutture resistenti al fuoco; miglioramento del controllo e dell'ordine dei luoghi di lavoro, provvedendo prima possibile all'eliminazione dei rifiuti, se possibile in modo differenziato, in particolare per la carta, la plastica e gli imballaggi; Valutazione, analisi e riduzioni del rischio residuo, attraverso incontri di informazione e formazione, e con le misure di tipo tecnico e organizzativo sotto riportate; Verifica della adeguatezza delle misure di sicurezza esistenti ovvero individuazione di ulteriori misure necessarie ad eliminare o ridurre i rischi residui di incendio. DVR Pagina 9

11 Le misure intese a ridurre la probabilità de insorgenza degli incendi saranno le seguenti. A) MISURE DI TIPO TECNICO realizzazione di impianti elettrici realizzati a regola d'arte; messa a terra di impianti e installazione di interruttori differenziali ad alta sensibilità per la protezione contro i contatti indiretti e contro i contatti diretti; realizzazione di impianti di protezione contro le scariche atmosferiche conformi alle regole dell'arte (l'amministrazione proprietaria dovrà certificare la conformità attraverso la relativa documentazione). ventilazione degli ambienti in presenza di vapori, gas o polveri infiammabili; adozione di dispositivi di sicurezza. B) MISURE DI TIPO ORGANIZZATIVO-GESTIONALE rispetto dell'ordine e della pulizia; controlli sulle misure di sicurezza; predisposizione di un regolamento interno sulle misure di sicurezza da osservare; informazione e formazione dei lavoratori. DVR Pagina 10

12 OBIETTIVI SPECIFICI PERSEGUITI, CARENZE RILEVATE INTERVENTI DA EFFETTUARE Nel seguito si richiamano le principali leggi e normative riferite ai vari fattori di rischio elencati, evidenziando le carenze rilevate. Le indicazioni in esse contenute costituiscono altrettanti obiettivi per il miglioramento della Salute e Sicurezza dei lavoratori e degli studenti. Nella seconda parte, per ciascuna non conformità è indicata la valutazione numerica del rischio, con l'obiettivo di definire le priorità e i tempi di intervento delle azioni di eliminazione o attenuazione dei rischi stessi, seguendo i metodi illustrati in precedenza. Prima parte: aspetti organizzativi e gestionali 1.ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Esiste l elenco dettagliato del numero, della qualifica e del profilo professionale dei lavoratori (docenti, non docenti). L assegnazione dei compiti lavorativi è fatta rispettando i profili professionali d assunzione coinvolgendo gli interessati e garantendo l aggiornamento sull introduzione di nuove macchine, attrezzature e procedure di lavoro. Tutto il personale è a conoscenza dell organigramma (ruoli e funzioni). E prevista la consultazione periodica del Rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori e dei Lavoratori mediante incontri organizzativi. 2. COMPITI, FUNZIONI E RESPONSABILITA Compiti, funzioni e responsabilità sono chiaramente assegnati e distribuiti rispettando le competenze professionali. E stato organizzato il Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi dell art. 31 del D.Lgsl. n. 81 del 9 Aprile Nelle pagine iniziali del Documento sono riportati i nominativi delle figure responsabili. 3. ANALISI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO E redatto il DVR, ed è stato dichiarato il programma di prevenzione con gli obiettivi da raggiungere, i mezzi necessari, la priorità degli interventi necessari, i tempi di realizzazione e i momenti di verifica (art. 28 D.Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 e art.3 del DM 29/09/1998, n. 382). Il programma sarà inoltrato all'amministrazione proprietaria dell'edificio. DVR Pagina 11

13 4. INFORMAZIONE FORMAZIONE Tutti i lavoratori ricevono una informazione e formazione sufficiente ed adeguata specificamente incentrata sui rischi relativi alla mansione ricoperta. 5. PARTECIPAZIONE Il lavoro è svolto secondo procedure chiare e note ai lavoratori, alla formulazione delle quali gli stessi sono stati chiamati a contribuire (art. 15 del D.Lgsl. n. 81 del 9 Aprile 2008). Il Dirigente Scolastico intende svolgere con frequenza almeno annuale la riunione periodica di Prevenzione e Protezione dei rischi (art. 35 del D.Lgsl. n.81 del 9 Aprile 2008). Esiste una collaborazione attiva fra Datore dei Lavoratori per la Sicurezza e l Amministrazione proprietaria dell edificio (art. 18 comma 3 del D.Lgsl. n. 81 del 9 Aprile 2008). 6. NORME E PROCEDURE DI LAVORO Esistono manuali di istruzione e di procedure di lavoro per la sicurezza e l igiene dei lavoratori. Durante le operazioni di pulizia sono ridotti al minimo i rischi derivanti dalla manipolazione di oggetti (ferite da taglio, schiacciamenti), scivolamenti, cadute dall alto, esposizione e contatto ad agenti chimici (detergenti, disinfettanti) per tutto il personale addetto. 7. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I DPI sono conformi alle prescrizioni di cui all art. 76 del D.Lgsl. n. 81 del 9 Aprile 2008, sono adeguati ai rischi da prevenire e alle condizioni esistenti sul luogo di lavoro, tengono conto delle esigenze ergonomiche e di salute dei lavoratori, sono in numero sufficiente e in dotazione personale. 8. EMERGENZA E PRIMO SOCCORSO Esiste un Piano di Emergenza il cui contenuto è adeguato alle necessità della Scuola, noto ai lavoratori e periodicamente simulato (almeno due volte nel corso dell anno scolastico, ai sensi del D.M ). La popolazione scolastica è stata informata e formata sulla modalità di autoprotezione, di evacuazione, di comportamenti da tenere in caso di emergenza. Esistono accessi all area per l intervento agevole dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco. (artt. 43 e 46 del D.Lgsl. n. 81 del 9 Aprile 2008). DVR Pagina 12

14 9. SORVEGLIANZA SANITARIA Non è prevista la sorveglianza sanitaria in quanto non si svolgono attività particolari con rischi contemplati nel Testo Unico, per le quali sia necessaria la figura del Medico Competente, ne sono pervenute richieste da parte dei lavoratori. 10. LAVORI IN APPALTO Il datore di lavoro, in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture all impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi, rispetta le prescrizioni contenute nell art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 9 Aprile In particolare, nei casi in cui il datore di lavoro non coincide con il committente, il soggetto che affida il contratto redige il Documento di valutazione dei rischi da interferenze ai sensi del comma 3-ter dello stesso art. 26. Seconda parte: salute e sicurezza di lavoratori e studenti 11. IMPIANTO ELETTRICO L impianto elettrico interno ai locali è conforme alla normativa, è presente tutta la relativa documentazione di sicurezza e subisce regolare, manutenzione. Non esistono rischi di contatto diretto con parti nude in tensione, normalmente accessibili e nei locali sono previste prese e spine conformi alle Norme specifiche. In caso di manutenzione straordinaria o ampliamenti/rifacimenti sostanziali dell impianto elettrico sarà rilasciata una dichiarazione di conformità da parte della ditta installatrice. Carenze rilevate impianto elettrico R Misure e interventi da adottare Nei pressi del quadro elettrico non sono affissi i cartelli per la presenza di tensione e il divieto di spegnere incendi con acqua 16 Affiggere i cartelli di presenza tensione 230 /400 V e di divieto di spegnere incendi con acqua 12. ANTINCENDIO/VIE ED USCITE D EMERGENZA Le strutture, gli impianti, i mezzi di protezione e di estinzione, le vie di uscita e di emergenza, in generale, sono conformi a quanto indicato nell allegato IV del D.Lgsl. n. 81 del 9 Aprile 2008 e nel DM (norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica G.U. n. 218 del ). DVR Pagina 13

15 Carenze rilevate - Antincendio R Misure da adottare L edificio non è dotato di uscite di emergenza nel senso dell esodo con maniglione antipanico 12 Dotare l edificio di porte con maniglione antipanico. Assenza allarme antincendio (sirena o campanella) udibile in tutti gli ambienti dell edificio 12 Posizionamento o adeguamento di allarme antincendio (sirena o campanella). Il senso di apertura delle porte non è favorevole alle vie di fuga. 12 Dotare le aule di porte apribili nel verso dell esodo nei casi previsti dal DM 26 agosto AGENTI FISICI Non ci sono, in generale, locali o spazi in cui il riverbero è particolarmente fastidioso o sorgenti rumorose comunemente ritenute dannose o particolarmente fastidiose. Non sono stati individuati lavoratori esposti a tale rischio data l'assenza di apparecchi che generino vibrazioni, radiazioni ottiche artificiali o campi elettromagnetici. Nel caso in cui i Docenti eseguono esperienze scientifiche in aule didattiche, non attrezzate ad uso laboratorio tali esperienze sono eseguite in sicurezza, secondo procedure di lavoro idonee al fine di eliminare o minimizzare i possibili rischi, utilizzando i Dispositivi di protezione, collettive e individuali.le condizioni di umidità, temperatura e qualità dell'aria negli ambienti interni sono valutati nel paragrafo Microclima. 14. SOSTANZE PERICOLOSE Il rischio chimico è connesso all uso di sostanze dotate di tossicità accertata o potenziale, che possono recare danno per la salute. Si stimeranno i fattori di rischio tenendo conto dei seguenti aspetti: Si identificheranno, in base alla tipologia delle sostanze, i rischi infortunistici, come l incendio e l esplosione, e rischi igienico ambientali, cioè quelli causati da esposizione a sostanze e preparati tossici, nocivi o irritanti. Si verificherà l esistenza e l idoneità delle etichette dei contenitori. Si verificheranno le modalità di conservazione delle sostanze e dei preparati, ed il sistema utilizzato per lo smaltimento de rifiuti pericolosi. DVR Pagina 14

16 Il personale ATA è informato sul fatto che durante le operazioni di sostituzione e di smaltimento delle cartucce d inchiostro o toner (delle stampanti o dei foto-copiatori) dovrà attenersi alle modalità indicate nel fascicolo delle modalità d uso. Il personale che esegue le pulizie è al corrente dei rischi connessi all utilizzo delle sostanze detergenti, da utilizzare secondo le prescrizioni indicate nelle schede di sicurezza. Programmazione I docenti delle discipline i cui programmi prevedano l utilizzo dei laboratori dovranno inserire, nella programmazione annuale, insieme ai contenuti di carattere didattico, le misure di prevenzione e protezione dai rischi, soprattutto per le esperienze in cui si fa uso di sostanze chimiche o apparecchi elettrici (amplificatori, strumenti musicali e di misura, fornelli etc.). In questa fase si devono prevedere le strumentazioni necessarie, le sostanze da usare e i protocolli per un corretto svolgimento del lavoro in condizioni di sicurezza. E vietato lavorare da soli in laboratorio e al di fuori dei normali orari di lavoro. 15. ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI Non esistono particolari rischi legati alla presenza di microrganismi che possano provocare infezioni, allergie o intossicazioni. Il personale è informato sui rischi connessi al contatto con i sanitari durante le operazioni di pulizia dei servizi igienici e sull utilizzo dei DPI. 16. PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE Non esistono ambienti in cui verosimilmente possono crearsi atmosfere esplosive, data l assenza di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri. 17. CARICO LAVORO FISICO (MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI) I lavoratori in generale non sono esposti a rischi connessi ad operazioni di trasporto o di sostegno di carichi che in qualche modo possono comportare rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, e in particolare dorso-lombare. Il personale ATA è informato sui rischi connessi e sulle modalità corrette per la movimentazione degli articoli di cancelleria di peso non eccessivo (risme di carta, rotoli) e dei contenitori della spazzatura (art. 167 del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008). DVR Pagina 15

17 18. MICROCLIMA Riscaldamento Il controllo della corretta posa in opera degli impianti di riscaldamento è avvenuto tramite collaudo. Negli ambienti in generale non si rileva presenza di umidità, di correnti d'aria fastidiose, inoltre gli Insegnanti e i Collaboratori, tenendo conto dei metodi di lavoro e degli sforzi fisici ai quali sono sottoposti, faranno in modo che sia sempre garantita aria salubre in quantità sufficiente attraverso opportuni ricambi. (allegato IV del D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008 e D.M e successive modifiche). Microclima R Misure da adottare Le tubazioni a vista dell impianto di riscaldamento sono prive del rivestimento termo isolante 12 Effettuare gli interventi di coibentazione delle tubature 19. ILLUMINAZIONE Tutti i locali hanno un livello di illuminazione adeguato. Nei luoghi di lavoro è realizzato uno stretto rapporto di integrazione dell illuminazione naturale con quella artificiale; la luce naturale è sufficiente per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori e dei bambini. In tutti i luoghi di lavoro e nelle aule è garantita la protezione dai fenomeni di abbagliamento sia diretto che indiretto o zone d ombra. I locali di passaggio, i corridoi e le scale hanno buoni livelli di illuminazione. I luoghi di lavoro sono dotati di illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità. (allegato IV del D.Lgsl. n. 81 del 9 Aprile 2008 e D.M e successive modifiche). 20. ARREDI E INFISSI L arredamento in generale è previsto di forma e dimensione adeguati alla varie classi di età degli studenti ed al tipo di scuola. I tavoli e le sedie degli studenti rispettano le disposizioni di legge e le norme di buona tecnica (UNI), rettangolari e di dimensioni adatte, combinabili tra loro per consentire attività di gruppo variamente articolate. Le lavagne, i tavoli e le sedie degli insegnanti rispettano le disposizioni di legge e le norme di buona tecnica (UNI). Le superfici di lavoro sono di materiale idoneo con bordi arrotondati e spaziose. Le superfici trasparenti o traslucide delle porte e dei portoni sono costituiti da materiali di sicurezza al fine di evitare lo sfondamento e il ferimento dei lavoratori in caso di rottura. (allegato IV del D.Lgsl. n. 81 del 9 Aprile 2008). DVR Pagina 16

18 Carenze rilevate arredi e infissi R Misure da adottare Alcuni armadi sono danneggiati e non ancorati 4 Riparare gli armadi difettosi ed ancorarli alla parete Alcuni banchi e sedie degli alunni sono difettosi 12 Effettuare gli interventi di manutenzione, riparazione e sostituzione dei banchi e delle sedie difettosi Gli spigoli degli arredi non sono rivestiti e i corpi scaldanti sono privi di paracolpi 12 Rivestire gli spigoli che possono causare infortuni (anche dei pilastri) e posizionare paracolpi. 21. ATTREZZATURE Scale Le scale manuali si utilizzano solo in modo occasionale e vengono usate correttamente (per raggiungere la quota o per brevissime operazioni e non per lavori prolungati nel tempo). Scale semplici portatili Le scale semplici portatili (a mano) sono sufficientemente resistenti nell insieme e nei singoli elementi e hanno dimensioni appropriate al tipo d uso. Sono provviste di dispositivi antisdruciolevoli alle estremità inferiori dei due montanti, ganci di trattenuta o appoggi antisdruciolevoli alle estremità superiori. Scale doppie Le scale doppie a compasso sono di lunghezza non superiore a 5 m, sono provviste di dispositivi antisdruciolevoli alle estremità inferiori dei due montanti e sono corredate da catena o altro dispositivo che ne impedisca l apertura oltre il limite di sicurezza. (art. 113 del D.Lgsl. n. 81 del 9 Aprile 2008). Macchine Le macchine acquistate dopo il 21/09/96 sono dotate di marcatura CE di conformità secondo quanto stabilito dal DPR 459/96; sono disponibili le istruzioni per l uso fornito a corredo della macchina stessa. DVR Pagina 17

19 22. AULE NORMALI Le aule per le attività didattiche normali hanno caratteristiche tecniche dimensionali conformi alla normativa. L altezza netta dell aula non è inferiore 300 cm. Le dimensioni e la disposizione delle finestre è tale da garantire una sufficiente illuminazione e aerazione naturale. Le aule per le attività didattiche normali non sono ubicate in locali interrati o seminterrati. La disposizione dei banchi all interno dell aula non ostacola la via di fuga in caso di emergenza. La pavimentazione è realizzata con materiali antisdrucciolo, facilmente lavabile. Le porte sono dimensionate in modo conforme a quanto indicato allegato 4 del D.Lgs n. 81 del 9 Aprile All interno dell aula non vengono depositati attrezzature che possono creare condizioni di pericolo per gli studenti e gli insegnanti o che possono impedire la fruizione dello spazio in tutte le sue parti. All interno degli armadi non vengono conservati materiali infiammabili o altri materiali a rischio chimico, biologico o di qualsiasi natura non attinente all attività didattica. Le aule sono dotate di tutti gli impianti ed attrezzature necessarie per la normale sua fruizione (impianto elettrico, riscaldamento, illuminazione). L impianto elettrico ha un numero sufficiente di punti luce, prese, interruttori da rendere agevole l utilizzo di attrezzature elettriche. 23. SERVIZI IGIENICI Nei locali per i servizi igienici, il numero di WC per gli studenti è di 1 per ogni classe. Il locale che contiene i WC è illuminato e areato direttamente. I bagni sono separati per sesso, con porte apribili verso l esterno e sono munite di chiusura dall interno tale però che si possa aprire dall esterno in caso di emergenza. Carenze rilevate Servizi igienici R Misure da adottare Rubinetteria mal funzionante nel blocco dei servizi igienici 8 Revisione o sostituzione rubinetterie nel blocco dei servizi igienici 24. BARRIERE ARCHITETTONICHE Caratteristiche esterne e interne Nell area esterna di accesso all edificio scolastico tutti i dislivelli non sono opportunamente superati da rampe o scivoli. I marciapiedi sono mantenuti liberi da ostacolo (auto, moto, biciclette in sosta, sacchi spazzatura, ecc.). Sono previste aree di sosta regolamentari per veicoli per disabili. DVR Pagina 18

20 25.STRUTTURA Carenze Struttura R Misure da adottare Alcuni tubi pluviali sono rotti 6 Effettuare gli interventi di sostituzione dei pluviali danneggiati Sono presenti lesioni nelle pareti e nei solai dell edificio 6 Tenere sotto controllo le lesioni strutturali e verificarne la consistenza. 26.AREA ESTERNA Carenze rilevate Area esterna R Misure da adottare Negli spazi esterni la pavimentazione non è regolare. Sono presenti inoltre erbacce, sterpaglie e vari materiali. 12 Effettuare gli interventi di manutenzione per eliminare le irregolarità della pavimentazione; rimuovere inoltre le sterpaglie, le erbacce e i materiali presenti nell area esterna. DVR Pagina 19

21 COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE Nell individuazione e valutazione dei fattori di rischio, nell individuazione delle misure preventive e protettive, nell elaborazione delle procedure di sicurezza, nella stesura dei programmi di informazione e formazione, il Dirigente si è avvalso del Responsabile del SPP. Nell effettuazione della Valutazione si è tenuto conto dei commenti e delle osservazioni dei lavoratori coinvolti; in particolare è stato consultato il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Nel corso dei sopralluoghi negli ambienti di lavoro, effettuati in prevalenza in orario di lezione, sono stati coinvolti gli alunni, gli insegnanti e i collaboratori scolastici. Le figure previste nel D.Lgsl. n. 81 del 9 Aprile 2008, insieme agli incaricati dell attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell emergenza di cui all Art. 18 comma 1 lett. b) sono riportati nelle pagine iniziali del presente Documento. DVR Pagina 20

22 RISULTATI DELLA VALUTAZIONE-PROGRAMMA DI ATTUAZIONE Si riportano ora le carenze e i rischi riscontrati, in modo da definire il programma degli interventi in ordine di priorità, definite in base alla metodologia illustrata in precedenza,. Il programma di attuazione, che sarà trasmesso all'amministrazione proprietaria dell'edificio, associa più ravvicinate a quelle misure aventi maggiore rischio, secondo la tabella che viene riproposta di seguito: Livello di rischio Tipo di Urgenza Tempi di esecuzione R > 8 Azioni correttive immediate Entro trenta giorni 4 < R < 6 1 < R < 3 Azioni correttive da programmare con urgenza Azioni Correttive/migliorative da programmare nel breve medio termine Entro novanta giorni Entro un anno La realizzazione del programma di attuazione degli interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene del lavoro definito, con le priorità stabilite, sarà oggetto di verifiche periodiche. DVR Pagina 21

23 PROGRAMMA D ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA E DI IGIENE DEL LAVORO AZIONI CORRETTIVE IMMEDIATE (Entro 30 giorni) Carenze rilevate Impianto elettrico R Misure e interventi da adottare Nei pressi del quadro elettrico non sono affissi i cartelli per la presenza di tensione e il divieto di spegnere incendi con acqua 16 Affiggere i cartelli di presenza tensione 230 /400 V e di divieto di spegnere incendi con acqua Carenze rilevate - Antincendio R Misure da adottare L edificio non è dotato di uscite di emergenza nel senso dell esodo con maniglione antipanico 12 Dotare l edificio di porte con maniglione antipanico. Assenza allarme antincendio (sirena o campanella) udibile in tutti gli ambienti dell edificio 12 Posizionamento o adeguamento di allarme antincendio (sirena o campanella). Il senso di apertura delle porte non è favorevole alle vie di fuga. 12 Dotare le aule di porte apribili nel verso dell esodo nei casi previsti dal DM 26 agosto 1992 Microclima R Misure da adottare Le tubazioni a vista dell impianto di riscaldamento sono prive del rivestimento termo isolante 12 Effettuare gli interventi di coibentazione delle tubature Carenze rilevate Servizi igienici R Misure da adottare Rubinetteria mal funzionante nel blocco dei servizi igienici 8 Revisione o sostituzione rubinetterie nel blocco dei servizi igienici DVR Pagina 22

24 Carenze rilevate Arredi e infissi R Misure da adottare Alcuni banchi e sedie degli alunni sono difettosi 12 Effettuare gli interventi di manutenzione, riparazione e sostituzione dei banchi e delle sedie difettosi Gli spigoli degli arredi non sono rivestiti e i corpi scaldanti sono privi di paracolpi 12 Rivestire gli spigoli che possono causare infortuni (anche dei pilastri) e posizionare paracolpi. Carenze rilevate Area esterna R Misure da adottare Negli spazi esterni la pavimentazione non è regolare. Sono presenti inoltre erbacce, sterpaglie e vari materiali. 12 Effettuare gli interventi di manutenzione per eliminare le irregolarità della pavimentazione; rimuovere inoltre le sterpaglie, le erbacce e i materiali presenti nell area esterna. AZIONI CORRETTIVE DA PROGRAMMARE CON URGENZA (Entro 90 giorni) Carenze Struttura R Misure da adottare Alcuni tubi pluviali sono rotti 6 Effettuare gli interventi di sostituzione dei pluviali danneggiati Sono presenti lesioni nelle pareti e nei solai dell edificio. 6 Tenere sotto controllo le lesioni strutturali e verificarne la consistenza. Carenze rilevate Arredi e infissi R Misure da adottare Alcuni armadi sono danneggiati e non ancorati 4 Riparare gli armadi difettosi ed ancorarli alla parete DVR Pagina 23

25 PROGRAMMA D ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SICUREZZA E DI IGIENE DEL LAVORO LOCALE MENSA AZIONI CORRETTIVE IMMEDIATE (Entro 30 giorni) Carenze rilevate - Antincendio R Misure da adottare L uscita di emergenza aula-mensa non è favorevole all esodo 12 Dotare l edificio di porte con maniglione antipanico e allargare apertura. Assenza rilevatore incendio ( fumo-gas) 12 Posizionamento rilevatore incendio ( fumo-gas) Surriscaldamento del forno 9 Effettuare gli interventi di controllo e riparazione forno Microclima R Misure da adottare Le tubazioni a vista dell impianto di riscaldamento sono prive del rivestimento termo isolante 12 Effettuare gli interventi di coibentazione delle tubature Carenze rilevate Impianto idrico R Misure da adottare Rubinetteria mal funzionante lavandino cucina 8 Revisione o sostituzione rubinetterie Carenze rilevate Arredi e infissi R Misure da adottare Gli spigoli degli arredi non sono rivestiti e i corpi scaldanti sono privi di paracolpi 12 Rivestire gli spigoli che possono causare infortuni (anche dei pilastri) e posizionare paracolpi. DVR Pagina 24

26 AZIONI CORRETTIVE DA PROGRAMMARE CON URGENZA (Entro 90 giorni) Carenze Struttura R Misure da adottare Alcune pareti presentano impronte e sporcizia 6 Effettuare gli interventi di tinteggiatura Sono presenti lesioni nelle pareti e nei solai dell edificio. 6 Tenere sotto controllo le lesioni strutturali e verificarne la consistenza. Carenze rilevate Arredi e infissi R Misure da adottare Alcuni armadi sono danneggiati e non ancorati 4 Riparare gli armadi difettosi ed ancorarli alla parete DVR Pagina 25

Cosa è la valutazione dei rischi

Cosa è la valutazione dei rischi 1 Principali obiettivi formativi Cos è la la valutazione dei rischi Chi deve fare la la valutazione Documento della valutazione Criteri per la la valutazione Cosa è la valutazione dei rischi Secondo il

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO (Articoli 18, 28, 29 D. Lgs. 9 aprile 2008) Data: 02/07/2009 Azienda: Azienda SPA Indirizzo: Via Roma, 1 Città: Milano EDIZIONE DATA DESCRIZIONE FIRMA (datore lavoro) Principale

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2012/2013 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 20/02/2013 1 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Documento

Dettagli

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO

La valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi -- Programma LEONARDO La valutazione dei rischi La valutazione del rischio è lo strumento fondamentale che permette di individuare le misure di prevenzione e pianificarne l attuazione, il miglioramento ed il controllo al fine

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro CONCETTI DI RISCHIO PERICOLO - DANNO PERICOLO Definizione di pericolo art. 2, lettera r, D.Lgs. 81/08 Proprietà o qualità intrinseca di

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza COMMITTENTE Comune di Borgomanero Provincia di Novara IMPRESA APPALTATRICE FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI PER UFFICIO DIRIGENZIALE Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Documento

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro

CONSORZIO DI BONIFICA DEL TEVERE E AGRO ROMANO. Servizio di Prevenzione e Protezione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni Rappresentante legale FEDERICA LOPEZ Responsabile del servizio di prevenzione e protezione NICOLA RICCIO Timbro e firma Timbro e firma SCHEDA

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08

PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO Art. 26 D.Lgs. 81/08 ALLEGATO 6) AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI DEL COMUNE DI CASALGRANDE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE INTERFERENZE LEGATE ALLE ATTIVITA IN APPALTO

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * *

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * Allegato 9 Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI REGIONE BASILICATA ASM AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MATERA AMBITO TERRITORIALE DI MONTALBANO JONICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA SALUTE UMANA U.O. DI PREVENZIONE, PROTEZIONE ED IMPIANTISTICA NEI LUOGHI

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di piccole che di medie e grandi dimensioni, una qualificata assistenza tecnica ed amministrativa, in ordine ai più diversi profili concernenti

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

SEZIONE 4 IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DI CIASCUNA UNITA OPERATIVA

SEZIONE 4 IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DI CIASCUNA UNITA OPERATIVA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DI CIASCUNA UNITA OPERATIVA Pag. 2 di 15 4.1 UNITA OPERATIVA 1 - PRIMARIA, XXV APRILE - SEDE DESCRIZIONE DELL UNITA

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza In collaborazione con: Con il coordinamento scientifico di: Tabella 1. Prospetto delle Classi di Laurea Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Normativa Con l'introduzione

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte.

Assunzione di responsabilità nell ambito del Servizio Prevenzione e Protezione in collaborazione con le figure istituzionali coinvolte. CONSULENZE E CORSI CONSULENZA SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI Individuazione e valutazione dei rischi derivanti dallo svolgimento dell attività lavorativa (D.Lgs 81/08); Redazione del Documento di Valutazione

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08) PROGRAMMA DEI CORSO RIVOLTO AI COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE (DURATA 120 ORE) CONFORME ALL ALLEGATO XIV DEL D.LGS 81/08 Lezione 1: modulo giuridico (Allegato XIV,

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari Azienda ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO VIA MANZONI N. 1/A 07100 SASSARI TEL 079/244074 FAX 079/2590926 Email: ssic84900t@istruzione.it Datore di Lavoro Dott.

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE

Dettagli

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI N.30 PDF Numero 10 PDF - anno 2012 DIRETTORE RINO PAVANELLO Rivista Ambiente e Lavoro 2012 PDF Manuale Tecnico-giuridico di In-formazione e Documentazione per RSPP, RLS, Giuristi, Operatori, Tecnici e

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI SPECIFICI DEL LUOGO DI LAVORO E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (L.123/07 - art. 26 del D.Lgs. 81/08) STAZIONE APPALTANTE:

Dettagli

Anagrafica. Figure responsabili. Numero occupanti e classificazione ai fini della prevenzione Incendi

Anagrafica. Figure responsabili. Numero occupanti e classificazione ai fini della prevenzione Incendi AGGIORNAMENTO DVR Ai sensi del D.Lgs. 81/08 A.S. 2014-2015 PLESSO DI LACONI Il DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Marco Saba IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Ing. Daniela Orrù IL RAPPRESENTANTE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI 12 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Ing. Davide Musiani STUDIO TECNICO PROF. NERI S.r.l. Bologna, 12 Giugno 2009

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. area 1 criteri adottati per le valutazioni pag 1/8 INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. 2. DESCRIZIONE ESTESA METODO ADOTTATO. 2.1. scomposizione dell attività 2.1.1. fabbricati 2.1.2. mansioni

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) - LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Perché è importante sensibilizzare i

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

LE FIGURE PER LA SICUREZZA La Sicurezza in azienda LE FIGURE PER LA SICUREZZA 1 La Sicurezza in azienda Sommario 1. Organigramma per la sicurezza 2. Definizioni 3. Obblighi e compiti delle figure per la sicurezza 2 La Sicurezza

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli