Protezione del motore Caratteristiche per l applicazione pratica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione del motore Caratteristiche per l applicazione pratica"

Transcript

1 Caratteristiche per l applicazione pratica Necessità per la protezione motore Requisiti per la protezione motore Misure protettive Motor Management TM

2

3 Premessa Il presente manuale tecnico «Protezione del motore» rappresenta un ulteriore pubblicazione sul tema «Sistema di controllo e protezione del motore (Motor Management)». Con questa pubblicazione, si rende disponibile per l utente un manuale sempre più vasto per la consultazione sulle prestazioni e sui dati operativi per la progettazione e l utilizzo. Gli argomenti trattati sono: Avviamenti per motori Scelta e uso delle apparecchiature elettriche di comando Comunicazione Sono già stati pubblicati i seguenti manuali tecnici «Motori asincroni trifasi» - informazioni sulla costruzione, tipi di funzionamento, scelta e dimensionamento dei motori «Caratteristiche degli interruttori magnetotermici di potenza» - indicazioni integrative per la gestione pratica degli interruttori magnetotermici di potenza. Attualmente i motori elettrici fanno parte, di tutti i processi di produzione. L utilizzo ottimale delle macchine aumenta di significato dal punto di vista economico. Il «Sistema di controllo e protezione del motore» della Rockwell Automation può essere di aiuto: nell utilizzare meglio gli impianti nel ridurre i costi di gestione nell aumentare la sicurezza di funzionamento Saremo lieti se le nostre pubblicazioni potranno aiutarvi a trovare soluzioni economiche ed efficienti per le vostre applicazioni. Copyright 1997 by Rockwell Automation AG Tutte le indicazioni si basano sullo stato attuale della tecnologia, senza vincoli legali. i

4 Indice 1 Necessità della protezione motore Requisiti della protezione motore Riscaldamento Comportamento funzionale Temperatura limite e classi di isolamento Invecchiamento dell isolamento Limiti di prestazione Mancanza di fase Asimmetria nella rete Dispersione verso terra Cortocircuiti Requisiti di protezione del sistema Arresto Sotto carico Senso di rotazione errato Motori in ambienti esplosivi Tipo di protezione ad elevata sicurezza EEx e con pericolo esplosivo Significato del tempo t E Caratteristiche di protezione Caratteristiche di protezione dipendenti dalla temperatura Problemi applicativi Applicazioni Inerzia termica Termostati bimetallici nell avvolgimento Sensori PTC Sensori termici lineari 5.4 ii

5 6 Protezione dipendente dalla corrente Funzione Caratteristiche dell apparecchio Funzionamento fisso Funzionamento intermittente Bimetallo - Principio di protezione Funzione Resistenza al cortocircuito Funzionamento monofase Mancanza di fase Tempo di ripristino Regolazione della corrente Scatto libero Protezione del motore per avviamento con carico pesante Protezione del motore in ambienti esplosivi Protezione elettronica del motore Protezione dai sovraccarichi Modelli di simulazione termica Regolazione della corrente Regolazione del tempo di intervento Funzioni speciali di protezione del motore Mancanza di fase Asimmetria Dispersione verso terra 6.15 Dispersione verso terra secondo il metodo "Holmgreen" 6.15 Dispersione verso terra con trasformatore di corrente sommatorio 6.16 Protezione della dispersione verso terra in media tensione Protezione dai cortocircuiti per motori in media tensione Funzioni di comando Forte sovraccarico e arresto Sotto carico Protezione del senso di rotazione Controllo del tempo di avviamento Arresto durante l avviamento Fonctions de commande Preallarme Regolazione del carico Arresto dell avviamento Commutazione stella-triangolo Avviamento a caldo Possibilità di comunicazione 6.29 iii

6 6.6.5 Applicazioni degli apparecchi elettronici per la protezione motore Motori con bassa inerzia termica Motori con elevata inerzia termica Motori a rotore critico Motori in media tensione Motori ad anelli Motori a doppia polarità Motori a frequenza controllabile Avviamento dolce, arresto dolce Motori a ventilazione esterna Temperatura ambiente elevata Motori in ambienti esplosivi Protezione di motori ad induzione compensati Scelta corretta dell apparecchio per la protezione motore Scelta della protezione secondo il tipo di applicazione Scelta della protezione secondo il tipo di motore e di trasmissione Scelta della protezione secondo le condizioni ambientali Scelta della protezione secondo i criteri del sistema di controllo 7.5 iv

7 1 Esigenze per la protezione motore Si potrebbe supporre che motori progettati, dimensionati, installati, messi in funzione e sottoposti a manutenzione nel modo corretto, non dovrebbero presentare problemi. Tuttavia, queste condizioni raramente corrispondono alla realtà. I guasti più frequenti che si verificano sui motori dipendono dalle condizioni specifiche di funzionamento. Le statistiche mostrano che, ogni anno, bisogna calcolare un tasso di guasti dallo 0,5 al 4%. La maggior parte derivano dal sovraccarico termico. I difetti di isolamento provocano dispersione verso terra, i cortocircuiti tra le spire oppure negli avvolgimenti derivano dalle sovratensioni o agenti inquinanti come umidità, olio, grasso, polvere o sostanze chimiche. Le percentuali approssimative dei singoli guasti sono: Sovraccarico termico 30% Guasti dell isolamento 20% Mancanza di fase 14% Guasti dei cuscinetti 13% Invecchiamento 10% Guasti del rotore 5% Altro 8% Per assicurare un funzionamento senza inconvenienti di un impianto elettrico, è necessario prestare attenzione ai seguenti punti: Progettazione corretta: bisogna scegliere il motore giusto in funzione dell applicazione. Gestione professionale: le premesse per un funzionamento senza guasti sono un installazione eseguita da personale competente ed una manutenzione regolare. Una buona protezione del motore: quest ultima deve coprire tutti i tipi di problemi prevedibili. - Non deve entrare in funzione, fino a quando il motore non è in pericolo. - Se il motore è in pericolo, il dispositivo di protezione deve innescarsi prima che si verifichi un danno. - Se non è possibile evitare un guasto, l apparecchio di protezione deve intervenire rapidamente per limitare il più possibile l entità del guasto. 1.1

8 La tabella offre una panoramica sulle cause di guasto più frequenti nei motori, i loro effetti ed i possibili danni. Cause Effetti Guasti possibili Sovraccarico termico: Condizioni di avviamento estreme Sovracorrente e gabbia del rotore Rotore bloccato conseguente dissaldata Sovraccarico di lunga durata riscaldamento non avvolgimenti statorici Sottotensione consentito negli bruciati Funzionamento intermittente non avvolgimenti consentito Problemi di raffreddamento: Raffreddamento limitato Riscaldamento Avvolgimenti statorici Temperatura ambientale troppo non accettabile bruciati Cause elettriche: Avviamento monofase Asimmetria della avvolgimenti singoli o Tensione asimmetrica sovracorrente parti di avvolgimenti Corto circuito verso terra Riscaldamento bruciati dimensione Corto circuito tra le spire non accettabile del motore Corto circuito tra gli avvolgimenti a seconda della e del carico Cause meccaniche: Equilibratura non assiale Consumo non danni ai cuscinetti Trasmissione non assiale del motore regolare dei Trasmissione del motore montata cuscinetti impropriamente (ad es. carico dei cuscinetti troppo alto con cinghie trapezoidali) Tab Cause, effetti e guasti, possibili per le avarie dei motori. 1.2

9 2 Esigenza per la protezione motore 2.1 Riscaldamento In base alle norme, ogni costruttore di motori elettrici garantisce che in condizioni normale di funzionamento, le parti critiche della macchina non subiscano un surriscaldamento eccessivo e che sovraccarichi di breve durata non abbiano alcuna influenza sul buon funzionamento del motore. Il dispositivo per la protezione del motore deve permettere il pieno utilizzo della macchina e di conseguenza il corretto funzionamento del motore al suo rendimento massimo, e contemporaneamente tenere sotto controllo il sovraccarico termico in modo d intervenire rapidamente Comportamento del motore in servizio La caratteristica dei motori elettrici è quella di convertire l energia elettrica assorbita in energia meccanica. Questa conversione è tuttavia accompagnata da perdite sotto forma di calore. La perdita globale si ottiene dalla somma delle seguenti perdite individuali: Le perdite indipendenti dalla corrente sono: Queste perdite sono praticamente costanti e sono presenti anche durante il funzionamento a vuoto. - Perdite nel ferro che comprendono le perdite per isteresi magnetica e per correnti parassite - Perdite meccaniche dovute ad attrito ed alla ventilazione Le perdite dipendenti dalla corrente sono: Il valore di queste perdite varia in funzione del carico, cioè in funzione della corrente assorbita. - Perdite per effetto Joule nello statore - Perdite per effetto Joule nel rotore La potenza dissipata è proporzionale al quadrato della corrente che a sua volta è proporzionale allo scorrimento del motore. All avviamento il rotore del motore è bloccato, la corrente che circola nello statore, secondo la Figura 2.2.1, è la massima corrente di avviamento pari a I n. La potenza complessiva assorbita viene trasformata in calore. Se il rotore rimane bloccato, la temperatura dell avvolgimento dello statore e del rotore sale velocemente in quanto una parte del calore non viene trasmessa immediatamente nel pacco lamellare. Nel caso in cui il motore non venga fermato in tempo, gli avvolgimenti dello statore e del rotore possono bruciarsi. La parte di potenza trasformata in calore diminuisce con l aumento della velocità. Una volta raggiunta la velocità nominale, la temperatura sale ulteriormente secondo una curva esponenziale, secondo la Figura 2.2.2, fino a raggiungere la temperatura di regime. Qualsiasi aumento della corrente assorbita genera dunque una temperatura finale più elevata. 2.1

10 I I I I Figura Inserzione di un motore a gabbia di scoiattolo con avviamento diretto. Durante il tempo di accelerazione t A, si crea una corrente di avviamento del motore I A molto elevata. Se il tempo di accelerazione limite fissato dal costruttore non viene superato, in genere 10 s, la corrente di avviamento non genera alcun surriscaldamento inammissibile. E trascurabile il picco di corrente leggermente asimmetrico al momento dello spunto iniziale. ϑ ϑ G ϑ s ϑ K ϑe ϑ G Limite della temperatura sopportata dall isolamento ϑ K Temperatura ambiente t A Tempo di accelerazione ϑ S Aumento della temperatura all avviamento ϑ e Aumento della temperatura in servizio continuo con corrente nominale I e Tempo ammissibile di bloccaggio 0 t A t B t t B Figura Variazione della temperatura nell avvolgimento del motore. Durante il tempo di accelerazione t A, la temperatura dell avvolgimento aumenta rapidamente a causa dell elevata corrente di avviamento I A. Dopo l avviamento, la temperatura diminuisce temporaneamente in quanto il calore viene ceduto al pacco lamellare. Se il rotore rimane bloccato, gli avvolgimenti raggiungono velocemente i rispettivi limiti di temperatura. Considerati sotto l aspetto termico, i motori elettrici non sono degli insiemi omogenei, perché l avvolgimento, il ferro dello statore ed il rotore presentano delle capacità e delle conducibilità termiche differenti. In seguito a carichi elevati, ma di breve durata come dopo un avviamento si crea un certo equilibrio termico tra le diverse parti del motore. Il calore dell avvolgimento viene assorbito dal ferro più freddo fino al raggiungimento dell equilibrio termico. 2.2

11 2.1.2 Limite di temperatura e classi di isolamento La temperatura massima ammissibile negli avvolgimenti, e quindi, la capacità di carico del motore vengono determinati soprattutto, dalla classe d isolamento degli avvolgimenti. Le norme IEC per le macchine elettriche (IEC 34-1 e IEC 85) e la disposizione VDE 0530 parte 1 sono riassunte nella Tabella Si distingue una differenza tra: Temperatura ambiente: a questa temperatura, il motore può raggiungere la sua potenza nominale senza subire un surriscaldamento. Limite della sovratemperatura K definita come valore medio della misurazione della resistenza dell avvolgimento a temperatura ambiente e a regime termico raggiunto. La temperatura totale di funzionamento risulta come somma fra la temperatura ambiente e la sovratemperatura dell avvolgimento (K). Se la temperatura ambiente è inferiore a 40 C, il carico del motore può essere aumentato. Al di sopra dei 40 C, è necessario ridurre il carico. Temperatura totale consentita in C nel punto più caldo dell avvolgimento in servizio permanente. Classe di Temperatura Limite Temp. totale di Isolamento ambiente in C sovratemperatura K funzionamento in C E B F H Tab Classe d isolamento dei materiali degli avvolgimenti e temperatura totale di funzionamento La temperatura totale di funzionamento consentita dai materiali isolanti è composta dalla temperatura ambiente, dal limite di sovratemperatura e da una tolleranza al surriscaldamento. Quest ultimo è un fattore di sicurezza, in quanto la misurazione della temperatura attraverso la resistenza ohmica non stabilisce il punto più caldo dell avvolgimento. Per temperature ambientali molto elevate, vengono costruiti motori con un isolamento speciale resistenti al calore. Queste macchine possono erogare la potenza nominale anche con temperature ambientali elevate. Il metodo di raffreddamento molto diffuso è l autoventilazione attraverso l aria ambiente. I motori autoventilati trasmettono una corrente d aria nell alloggiamento interno attraverso un ventilatore montato sull albero motore. Il compito di questo ventilatore è quello di rinnovare continuamente l aria sulla superficie del motore. Questo genere di raffreddamento che è comunque il più comune utilizza l aria ambiente come agente di raffreddamento. La sua temperatura è dunque uguale a quella dell ambiente che circonda il motore, ma l efficienza del raffreddamento dipende ancora dalla velocità di rotazione del motore. 2.3

12 Grazie alla loro costruzione molto semplice (senza isolamento), i rotori dei motori a gabbia di scoiattolo possono sopportare in servizio continuo temperature molto più elevate. I motori in media tensione ed i motori molto grossi in bassa tensione possono dare dei problemi durante la fase di avviamento in quanto le perdite nel rotore sono più intense che nelle altre parti. Il tempo di accelerazione di tali motori e il tempo di arresto vengono, dunque, limitati dalla capacità termica del rotore. In questo caso, si parla, di motori a rotore critico. L elevato riscaldamento può condurre a sollecitazioni meccaniche e avere come conseguenza la dissaldatura delle barre del rotore. Per i tipi di motori con protezione a sicurezza elevata EEx e, l alta temperatura può provocare esplosione nell ambiente con pericolo di incendio Invecchiamento dell isolamento Per quanto riguarda la durata di vita dell avvolgimento, si possono calcolare h di funzionamento per tutte le classi di isolamento a regime termico raggiunto. Questo corrisponde a circa 12 anni di funzionamento continuo con carico nominale. L invecchiamento dell isolamento è come un processo chimico molto accelerato che dipende fortemente dalla temperatura, come indicato in Figura In seguito al riscaldamento, una parte del materiale isolante evapora, dando luogo ad una porosità crescente che come conseguenza fa diminuire la rigidità dielettrica. Come valore indicativo vale quanto segue: se la temperatura di funzionamento è superiore di 10 K rispetto alla temperatura totale consentita dalla classe d isolamento, la durata di vita elettrica del motore si dimezza. Questa considerazione indica che si deve prestare particolare attenzione alla temperatura nominale di servizio sui lunghi periodi, mentre brevi sovraccarichi termici non hanno praticamente alcuna influenza sulla durata di vita del motore. t ϑ Durata di vita Limite temperatura Figura Riduzione della durata della vita media degli avvolgimenti di un motore in caso di sovratemperatura. 2.4

13 Le moderne tecniche di progettazione prendono in considerazione situazioni mirate di sovraccarico termico per poter definire il tipo di motore. Questo è possibile per l utilizzo dell intero ciclo di vita. Si tratta di eseguire la progettazione in base alla durata di vita, con lo scopo di far coincidere esattamente la durata del motore con il tempo di funzionamento per motivi economici Caratteristiche del limite d intervento Le pubblicazioni IEC per garantire la protezione dei motori standard, hanno stabilito i valori limiti di intervento per i relè termici di sovraccarico ad azione ritardata. Per i relè di sovraccarichi termici con compensazione della temperatura ambiente, regolati con la corrente nominale di funzionamento ed alimentati sui tre poli principali, valgono i valori secondo le IEC (EN ). Figura e Tabella I Sovraccarico come multiplo del valore di regolazione della corrente ϑ Temperatura ambiente IEC Valori limite secondo IEC (EN ) Figura Multipli della corrente come valore limite per i relè di sovraccarico termico compensati alla temperatura ambiente secondo IEC (EN ) Funzione condizione condizione intervento intervento a di non di intervento ad alta bassa intervento a con l aumento temperatura temperatura temperatura della corrente ambiente Multiplo del valore 1,05 1,2 1,5 7,2 della corrente di regolazione Tempo di 10 A 2 h < 2 h < 2 min 2 10 s intervento 10 2 h < 2 h < 4 min s secondo la 20 2 h < 2 h < 8 min s classe: 30 2 h < 2 h < 12 min s Tab Limiti di prestazione a +20 C e carico tripolare per relè di sovraccarico termico compensati alla temperatura ambientale secondo IEC (EN ) 2.5

14 In caso di carico monofase o bifase dei relè di sovraccarico termico tripolari (ad es. in mancanza di una fase), valgono i limiti di risposta elencati nella Tabella Tipo di relè di sovraccarico Multiplo della corrente Temperatura termico di regolazione ambiente Risposta Temps di t > 2 h, de riferimento a partire t 2 h, dallo stato freddo del relè compensato alla temperatura ambiente 3 poli 1,0 2 poli 1, C non sensibile alla mancanza di fase 1 polo 0 non compensato alla temperatura ambiente 3 poli 1,0 2 poli 1, C non sensibile alla mancanza di fase 1 polo 0 compensato alla temperatura ambiente 2 poli 1,0 2 poli 1, C sensibile alla mancanza di fase 1 polo 0,9 1 polo 0 Tab Limiti di risposta dei relè di sovraccarico termico tripolari con solo carico bifase o monofase Mancanza di fase Per mancanza di una fase si intende l interruzione di un conduttore della linea trifase. Il motore continua a funzionare in bifase danneggiandosi. Una causa può essere, ad esempio, l intervento di un dispositivo di protezione contro la sovracorrente. I motori piccoli e medi - sono nella maggior parte dei casi a statore critico per cui solo lo statore si può danneggiare. E necessario fare la seguente distinzione tra: Motori con collegamento a stella: questi motori non si danneggiano in caso di mancanza di una fase. Come indicato in Figura 2.7.1, i motori non vengono danneggiati da una mancanza fase, perché le correnti nell avvolgimento sono in questo caso identiche a quelle che passano nei conduttori esterni che ci sia o non ci sia una mancanza fase. L aumento della potenza dissipata nei due avvolgimenti percorsi dalla corrente ha inoltre poca influenza sul riscaldamento del motore, poiché una certa compensazione della temperatura avviene con il terzo avvolgimento privo di corrente. Un apparecchio di protezione, in grado di rilevare la corrente, interviene rapidamente in caso di sovracorrente. I motori di piccola e media grandezza (a rotore critico) in collegamento a stella, generalmente, non sono a rischio in caso di mancanza di fase. Motori con collegamento a triangolo: nel collegamento a triangolo le correnti di fase, in funzionamento normale, sono di 1/ 3 volte più bassa rispetto alle 2.6

15 correnti di linea, ovvero I STR = 0,58 In. In caso di mancanza fase la corrente in un avvolgimento aumenta di circa il 50%, come indicato in Figura Nelle altre due fasi collegate in serie, la corrente si abbassa a circa il 67%. Questa situazione si verifica perché il motore mantiene praticamente costante la potenza disponibile all albero. L aumento della corrente negli avvolgimenti ed in entrambi i conduttori esterni dipende dalla corrente di carico applicato. I e I Str Correnti nei conduttori esterni e nelle fasi in funzionamento normale. I e1 I Str1 Correnti nei conduttori esterni e nelle fasi in caso di funzionamento difettoso. Figura Mancanza di fase di un motore in collegamento a stella. Caratteristica della corrente in funzionamento normale e difettoso. I L I Str Correnti nei conduttori esterni e nelle fasi in funzionamento normale. I L1 I Str1 I Str2 Correnti nei conduttori esterni e nelle fasi in funzionamento difettoso. Figura Mancanza di fase di un motore con collegamento a triangolo. Caratteristica della corrente in funzionamento normale ed in funzionamento difettoso in funzione del carico 2.7

16 Il riscaldamento di un avvolgimento cresce proporzionalmente al quadrato della corrente. Quando lo scambio di calore avviene tra gli avvolgimenti ed il ferro, il riscaldamento dell insieme dello statore può essere considerato proporzionale alla somma di tutte le perdite in tutti gli avvolgimenti. In seguito alle considerazioni fin qui esaminate possiamo dire che: - Collegati a stella, i motori non vengono danneggiati in caso di mancanza fase. - Collegati a triangolo, i motori la cui potenza nominale d impiego è uguale o inferiore a 10 kw, non necessitano di alcuna protezione speciale in caso di mancanza fase, a condizione che il relè termico reagisca ad una corrente bifase uguale o inferiore a 1,25 I e. In questo caso, il riscaldamento è per lo più uguale o inferiore a quello generato da un carico simmetrico trifase. - Per i motori collegati a triangolo, la cui potenza nominale di impiego è superiore a 10 kw si raccomanda di utilizzare dispositivi con protezione elettronica contro la mancanza di fase. Alcune compagnie ed alcune società fornitrici di energia elettrica prescrivono l uso di dispositivi di protezione sensibili alla mancanza fase principalmente in installazioni con coefficiente di sicurezza elevato. In caso di alimentazione monofase dello statore, le perdite del rotore sono di gran lunga superiori rispetto all alimentazione simmetrica. Ciò può rappresentare un ulteriore pericolo, particolarmente per i motori a rotore critico Asimmetria nella rete di distribuzione La tensione concatenata, così come la tensione di fase nella rete di distribuzione, non sono esattamente uguali. Le cause possono essere, per esempio: rete di alimentazione con linee molto lunghe contatti difettosi degli interruttori magnetotermici di potenza e dei contattori morsetti di collegamento allentati IEC e NEMA definiscono così l asimmetria di tensione: U (%) = Massima deviazione fra la media della tensione di fase x 100 Media delle tensioni di fase La corrente asimmetrica dell avvolgimento risultante fra la somma delle tensioni è pari a 6 10 volte della tensione asimmetrica causando un surriscaldamento e una riduzione della durata di vita del motore. La Figura mostra i fattori di riduzione della potenza del motore secondo IEC e NEMA. 2.8

17 f R attore di riduzione per la produzione del motore U Asimmetria di tensione [%] Figura Riduzione della potenza dovuta ad asimmetria di tensione Dispersione verso terra Il danneggiamento dell isolamento è provocato, per lo più, da momentanee sovratensioni che causano spesso dei cortocircuiti della macchina verso terra. Queste sovratensioni sono spesso dovute a scariche di fulmine, rete di commutazioni, scariche di condensatore ed il funzionamento di apparecchi elettronici di potenza Cortocircuiti I cortocircuiti possono essere unipolari verso terra e bipolari o tripolari con o senza collegamento verso terra. Le principali origini di un cortocircuito sono i difetti d isolamento ed i guasti di natura meccanica. Un cortocircuito è sempre caratterizzato dal passaggio di una corrente molto elevata e l importanza dei guasti aumenta proporzionalmente alla durata del cortocircuito. E dunque estremamente importante rivelare il più rapidamente possibile qualsiasi cortocircuito e fermare immediatamente l impianto. 2.9

18

19 3 Requisiti del sistema di protezione 3.1 Blocco rotore Una eccessiva coppia del carico od un danno meccanico può causare un azione di bloccaggio del rotore. È consigliabile interrompere la corrente il più presto possibile. In questo modo, è possibile evitare qualsiasi sovraccarico termico e meccanico del motore e della potenza di trasmissione. Generalmente, il numero di guasti possibili può essere ridotto. 3.2 Sottocarico I motori raffreddati dallo stesso mezzo rimosso, come nel caso di ventilatori e di pompe sommerse, possono essere sottoposti ad un surriscaldamento in seguito ad un erogazione insufficiente del fluido, dovuta all incrostazione di un filtro, oppure dalla chiusura di una valvola, anche se il carico è inferiore al normale. Queste macchine spesso si trovano, in luoghi difficilmente accessibili, come ad esempio pompe sommerse oppure in fondo a un pozzo. Ciò comporta costose riparazioni in caso di guasti ed inoltre, la riduzione della corrente assorbita, può anche causare un guasto meccanico dell installazione (un difetto sul giunto di accoppiamento, la rottura dell albero motore, la rottura di un nastro trasportatore e danni alle pale del ventilatore). Queste situazioni di carico ridotto non mettono in pericolo il motore, tuttavia causano interruzioni nella produzione e possono comportare danni al sistema. Il riconoscimento tempestivo del guasto contribuisce a ridurre i tempi di inattività e le possibili conseguenze di incidenti. 3.3 Inversione del senso di rotazione L inserzione di un motore nel senso di rotazione errato può danneggiare gravemente un sistema sia a livello di guasti che di rischi di incidenti. Per i sistemi mobili, come macchine edili, mezzi di trasporto frigoriferi, installazioni trasportabili ed installazioni fisse collegate alla rete, si deve tenere conto dei lavori di riparazione della rete di distribuzione elettrica dove esiste il rischio di inversione di fase al momento delle riparazioni. In questi motori è necessario impedire l avviamento con senso di rotazione sbagliato. 3.4 Motori in ambienti con pericolo di esplosione Protezione in ambiente con pericolo di esplosione ad elevata sicurezza EExe In certe condizioni, è possibile che scintille o una temperatura elevata possano produrre una esplosione della miscela dell aria, di gas o di vapori. Questa temperatura di esplosione dipende in gran parte dai prodotti chimici presenti e dal rapporto della miscela. L accensione di una miscela esplosiva si evita assicurandosi che la temperatura massima che può essere raggiunta dalla parte più calda del motore stesso si trovi al di sotto della temperatura di esplosione più bassa del gas o dei vapori in questione. Naturalmente la temperatura limite di riscaldamento dell isolamento dell avvolgimento non può essere superata. 3.1

20 3.4.2 Significato del tempo t E Per tempo t E si intende, secondo la Figura 3.2.1, il periodo di tempo che impiega il motore per passare dalla temperatura di esercizio nominale alla temperatura limite ammissibile. Questo periodo è definito per la condizione più sfavorevole, cioè a rotore bloccato ed alla massima temperatura ambiente consentita. Il dispositivo di protezione del motore deve, dunque, essere in grado di interrompere l alimentazione del motore in un tempo uguale o inferiore a t E quando la corrente di avviamento raggiunge I A (valore massimo a rotore bloccato). In questo modo, il motore non raggiunge la temperatura critica. Figura Tempo t E durante il quale la temperatura del motore a rotore bloccato passa dalla temperatura nominale alla temperatura limite consentita ϑ Temperatura ϑ A Temperatura ambiente massima consentita nella zona circostante del motore ϑ e Temperatura nominale d impiego ϑ G Temperatura limite t Tempo 1 Curva di riscaldamento in servizio nominale 2 Riscaldamento a rotore bloccato Nei Paesi con certificazione di conformità, la curva caratteristica tempo/corrente viene inclusa automaticamente nel collaudo. In questi Paesi solo gli apparecchi collaudati in questo modo possono essere installati a protezione dei motori in ambiente ad elevata sicurezza EEx e. 3.2

21 4 Metodi di protezione Per controllare la temperatura del motore vengono impiegati due principi fondamentali che sono: Controllo diretto della temperatura con sensori installati nell avvolgimento dello statore: il sensore misura direttamente la temperatura all interno dell avvolgimento del motore, esattamente nel punto dove è stato posto. Inoltre deve essere preso in considerazione il ritardo termico del sensore, che spesso supera i 10 s. Non sono controllati le seguenti anomalie: - il sovraccarico termico - la mancanza di fase - l asimmetria - il cortocircuito - la dispersione verso terra Controllo indiretto tramite la misurazione della corrente di linea: nella linea d alimentazione è consigliabile, se questa risulta essere la corrente assorbita dal motore, la misurazione della corrente che ne causa l aumento della temperatura. Gli apparecchi di protezione sono regolabili in base alla corrente nominale di funzionamento e per brevi situazioni di sovraccarico. 4.1

22

23 5. Metodi di protezione dipendenti dalla temperatura 5.1 Problemi applicativi Applicazioni I sensori termici sono installati nell interno degli avvolgimenti dello statore. E, misurano direttamente la temperatura critica del motore. I sensori termici vengono installati soprattutto nei motori che hanno le seguenti condizioni di funzionamento: Carico variabile Funzionamento di posizionamento del carico marcia - arresto Frenatura in controcorrente Temperatura ambiente molto elevata Ubicazione in luoghi con poca circolazione di aria ed in ambienti polverosi Motori a velocità controllata Per diverse applicazioni, il sensore termico da solo offre una protezione insufficiente o, addirittura, nessuna. In questi casi vengono installati ulteriori apparecchi di protezione per la misurazione della corrente. Essi sono necessari per: Motori a rotore critico Protezione in caso di: - dispersione verso terra - cortocircuito - blocco rotore - motori con inerzia termica ridotta intervento rapido in caso di mancanza fase e asimmetria Inerzia termica Per motori con bassa inerzia termica, come per esempio motori per pompe sommerse, motori di compressori frigoriferi chiusi ermeticamente, il ritardo termico del sensore nell avvolgimento può essere critico. Il tempo di ricezione, a seconda del tipo di sensore e della sua installazione nell avvolgimento, è nell ordine di grandezza di 10 s. In caso di rapidi cambiamenti di temperatura sorgono problemi di protezione. In funzionamento continuo l avvolgimento ed il sensore hanno in pratica la stessa temperatura. Durante la fase di avviamento o in caso di notevoli modifiche del carico, come ad es. a rotore bloccato, la temperatura dell avvolgimento aumenta molto rapidamente. La temperatura del sensore è in ritardo con la costante del tempo di ricezione vedi Figura

24 Quando il sensore raggiunge la temperatura limite, l avvolgimento con classe di isolamento B ha già raggiunto una temperatura ϑ = 180 K sopra la temperatura ambiente di 40 C a causa della costante di tempo del sensore. ϑ Differenza della temperatura sopra la temperatura ambiente di 40 C ϑ M Sviluppo della temperatura nell avvolgimento per motori con aumento di temperatura di 15 K/s ϑ F Sviluppo della temperatura del sensore ϑ G Temperatura limite per la classe di isolamento B t Tempo in s Figura Ritardo termico di un sensore PTC installato nell avvolgimento dello statore. In caso di blocco rotore di un motore di una pompa sommersa, la densità di corrente nell avvolgimento statorico può raggiungere i 50 A/mm2. In questo caso, la temperatura dell avvolgimento aumenta rapidamente di circa 15 K/s. Se il sensore raggiunge la temperatura limite consentita dalla classe d isolamento B con una costante di tempo di accoppiamento di 8 s, la temperatura dell avvolgimento ha già superato i 180 K sopra la temperatura di 40 C ed il motore può correre dei rischi. 5.2 Sensori bimetallici nell avvolgimento I sensori bimetallici sono due metalli laminati sovrapposti con coefficiente di dilatazione termica diversa. Una volta riscaldati, si dilatano in maniera diversa e possono attivare la commutazione di un contatto. Essi hanno il vantaggio che, di solito, la tensione di controllo è collegata direttamente all interruttore, in questo modo si evita uno speciale dispositivo meccanico di intervento. I seguenti inconvenienti limitano, tuttavia, il suo impiego: Lungo ritardo termico Precisione limitata. Un montaggio improprio può modificare la temperatura d intervento. Dimensioni eccessive rispetto ai sensori moderni. 5.2

25 5.3 Sensori PTC Il sensore maggiormente utilizzato nei motori a bassa tensione è una sonda pirometrica con coefficiente di temperatura positivo (Positive Temperature Coefficient, PTC), queste sonde pirometriche PTC sono definite anche termoresistenze. Queste sonde miniaturizzate (Figura 5.3.1) hanno una bassa resistenza al di sotto della temperatura di risposta ed aumentano la loro resistenza con l aumento della temperatura, secondo diversi intervalli, come indicato nella Figura Questo cambiamento di resistenza viene trasmesso ad un dispositivo d intervento. La velocità di risposta della temperatura viene data dal sensore PTC e, dunque, è indipendente dal dispositivo d intervento. a Sensore PTC (pirometrico) b Punto di saldatura c Isolamento del sensore d Isolamento degli avvolgimenti e Fili di collegamento dei sensori f Fili degli avvolgimenti g Isolamento dei fili A, B, C Direzione forzata del calore. Figura Sezione di un sensore PTC e dell avvolgimento di un motore a bassa tensione. I sensori di solito sono installati nell avvolgimento del motore all estremità dell uscita dell aria calda e la temperatura di risposta nominale TNF viene correlata alla classe d isolamento corrispondente. La risposta del sensore può essere utilizzata per fermare il motore oppure come segnalazione. Se deve scattare un allarme prima del raggiungimento della temperatura critica, devono essere installati altri sensori con una temperatura di risposta nominale inferiore. 5.3

26 R ϑ TNF resistenza del sensore in Ω temperatura limite della temperatura nominale di funzionamento in C Valori di interruzione definiti Ω Figura Caratteristica della resistenza in funzione della temperatura di un sensore PTC secondo IEC Sensori di temperatura lineari Come sensori termici lineari si utilizzano, di solito, i sensori Pt 100 in platino. Il valore della resistenza si modifica in proporzione alla temperatura. I sensori Pt 100 hanno una resistenza di 100 Ω a 0 C, come indicato nella Figura Vengono installati prevalentemente su grandi motori. I motori in media tensione hanno, di norma, un sensore Pt 100 incorporato. ϑ Temperatura [ C] R Resistenza [Ω] Figura Curva caratteristica della resistenza di un sensore Pt 100. Al contrario del sensore PTC, la cui temperatura di risposta nominale è determinata dal sensore, nel sensore Pt 100 la temperatura di risposta può essere regolata liberamente nel dispositivo d intervento. E possibile selezionare qualsiasi temperatura desiderata per il preallarme, per il riavviamento dopo un blocco oppure per la regolazione del carico. Raramente vengono installati anche i sensori Ni 100, Ni 120 e Cu

27 6 Protezione dipendente dalla corrente 6.1 Funzion La corrente assorbita dal motore ne misura il suo riscaldamento. Poiché la temperatura non viene misurata nell avvolgimento statorico oppure nel corpo rotore, questa correlazione vale solo se vengono rispettate le seguenti condizioni: Il carico nominale del motore si riferisce alla temperatura ambiente di 40 C. L apparecchio di protezione deve consentire sovraccarichi termici temporanei, per es. durante l avviamento, secondo la Figura M Curva che rappresenta la variazione della corrente d avviamento del motore F Curva media d intervento di un relè termico bimetallico I Amax Corrente di avviamento I e Corrente nominale Tempo d avviamento [s] t A Figura Gli apparecchi di protezione del motore devono consentire l avviamento del motore. La caratteristica dell apparecchio F deve trovarsi sempre al di sopra della caratteristica del motore M Nei sistemi di protezione con rilevamento della corrente si escludono i problemi e le limitazioni illustrati per i sensori di temperatura. 6.2 Caratteristica del dispositivo di protezione Funzionamento continuativo In servizio continuo, si può evitare di superare la temperatura limite per mezzo di un dispositivo relativamente semplice, come indicato in Fig , che presenta un comportamento, in funzione del tempo, che può essere diverso da quello del motore. Unica condizione che la caratteristica di riscaldamento deve essere uguale o più rapida di quella del motore. 6.1

28 Figura Caratteristiche di riscaldamento del motore e del relè termico di protezione in presenza di un lieve sovraccarico durante un funzionamento normale M Caratteristica termica del motore F1, F2 Apparecchio di protezione motore veloce: il motore è protetto in caso di sovraccarico termico F3 Apparecchio di protezione motore lento: il motore si può riscaldare oltre la misura consentita in caso di sovraccarico termico ϑ Temperatura ϑ Ie Temperatura alla corrente nominale di utilizzo t Tempo Apparecchi d intervento più veloci della curva di riscaldamento del motore: il motore viene protetto contro il sovraccarico. L apparecchio di protezione interviene troppo presto e impedisce in ogni caso lo sfruttamento completo del motore. Apparecchi d intervento più lenti della curva di riscaldamento del motore: il motore si può riscaldare oltre i valori consentiti. Grazie a sofisticati apparecchi per la protezione motore (capitolo 6.6.), è possibile simulare con precisione l andamento del riscaldamento del motore. Il motore è protetto in modo sicuro, nonostante il massimo utilizzo Funzionamento in servizio intermittente In caso di carico costante o di riscaldamento regolare del motore, le condizioni termiche sono relativamente semplici. Con funzionamento in servizio intermittente la coincidenza tra il comportamento termico transitorio del motore e quello del dispositivo di protezione è estremamente importante. La Figura mostra come le diverse caratteristiche termiche sono differenti. In servizio intermittente, la temperatura dell avvolgimento varia molto in rapporto a quella del ferro. In caso di cicli di funzionamento inferiori a min, quest ultima rimane praticamente costante. Inoltre, le condizioni di raffreddamento dei motori con autoventilazione sono molto diversi a secondo che il motore sia fermo o in funzionamento, ciò significa che la costante del tempo di raffreddamento è 2 5 volte maggiore rispetto alla costante del tempo di riscaldamento. I relè termici a bimetallo posti per la protezione del motore non tengono conto di questa circostanza. 6.2

29 Figura Caratteristiche di riscaldamento e di raffreddamento di motori e di relè termici con servizio intermittente. 1 Caratteristica di riscaldamento del motore e del relè termico 2 Caratteristica di raffreddamento del motore 3 Caratteristica di raffreddamento di un relè termico, senza considerare le differenze di raffreddamento del motore in funzionamento ed in stato di fermo 4 Variazione della temperatura dell avvolgimento nel motore 5 Variazione della temperatura dell avvolgimento simulata dal relè termico ϑ Ie Temperatura in funzionamento nominale t Tempo Sebbene il comportamento termico transitorio sia diverso da un motore all altro, i dispositivi di protezione che misurano la corrente dovrebbero poter simulare il più fedelmente possibile le variazioni di temperatura del motore. Vista la grande difficoltà per la realizzazione di un tale sistema, si accetta generalmente un compromesso e si sovraprotegge leggermente il motore. Anche in funzionamento intermittente, gli apparecchi elettronici per la protezione del motore menzionati nel Capitolo 6.6 permettono il massimo utilizzo del motore. 6.3 Bimetallo - Principio di protezione Funzione Il relè d intervento per sovraccarico termico e la protezione contro il sovraccarico termico degli interruttori magnetotermici di potenza sono composti da tre bimetalli che si riscaldano sotto l azione della corrente assorbita dal motore e si flettono. Il bimetallo dopo una certa corsa che è funzione della corrente di regolazione comanda un meccanismo che attraverso un contatto ausiliario di apertura, come indicato dalla Figura 6.4.1, interrompe l alimentazione ausiliaria della bobina del contattore che comanda il motore. Negli interruttori magnetotermici di potenza viene sganciato un dispositivo meccanico a scatto che provoca l apertura. Si possono considerare i seguenti tipi di riscaldamento, secondo la Figura 6.4.2: Riscaldamento diretto: la corrente di circa A circola direttamente attraverso il bimetallo. Non sono possibili correnti inferiori, in quanto la potenza dissipata (Pv = I 2 R) non è sufficiente per fare flettere il bimetallo. In base alla grandezza della corrente d intervento, il bimetallo può essere collegato in serie o in parallelo. 6.3

30 Riscaldamento indiretto: la corrente circola in un avvolgimento di filo per resistenze che avvolge il bimetallo. Il sistema è utilizzato per correnti di circa 0, A. A Bimetalli riscaldati indirettamente B Meccanismo d intervento C Leverismo d intervento D Contatto mobile E Bimetallo di compensazione Figura Principio di funzionamento del sistema d intervento di un relè termico tripolare con bimetallo di compensazione della temperatura ambiente. Secondo le norme IEC (EN), la compensazione della temperatura agisce tra 5 C e +40 C. Relè termici a bimetallo con trasformatore di corrente (TA): la corrente assorbita dal motore (> 60 A) è letta per induzione dal primario del trasformatore di corrente. Il secondario è collegato al relè termico a bimetallo. In caso di cortocircuito, in pratica, è presente una protezione totale del relè termico a bimetallo perché questi trasformatori di corrente sono a ferro saturo. A bimetallo con elevata flessione B bimetallo con bassa flessione C flessione causata dal riscaldamento D leverismo Figura Metodi di riscaldamento del bimetallo. a Riscaldamento diretto b Riscaldamento indiretto 6.4 c Riscaldamento con trasformatore di corrente ( come relè secondario)

31 Nella maggior parte dei casi, i relè termici sono con compensazione della temperatura ambiente di funzionamento. Questa compensazione viene realizzata da una bilama supplementare che agisce tra i bimetalli percorsi dalla corrente ed il congegno di apertura del contatto ausiliario, in modo che la caratteristica d intervento del relè termico non si modifichi a causa della temperatura ambiente di funzionamento, compresa tra 5 e + 40 C secondo le norme IEC e le EN, a svantaggio dell oggetto da proteggere. Poiché il carico consentito dei motori diminuisce con l aumento della temperatura ambiente di funzionamento, i relè termici, per ragioni di sicurezza sono leggermente sottocompensati, con una differenza media di compensazione di 0,2%/K. Durante l avviamento, con condizioni di funzionamento normale e carico costante, il relè termico a bimetallo protegge il motore perfettamente. Al contrario, la protezione del motore nel funzionamento intermittente con un alta frequenza di commutazione e con carico variabile viene garantita in modo insufficiente, in quanto il relè termico può simulare l andamento termico del motore solo in maniera approssimativa. In caso di avviamenti frequenti in funzionamento intermittente la costante del tempo, sostanzialmente più breve rispetto al motore, provoca un intervento anticipato e di conseguenza, la capacità termica del motore non può essere sfruttata al massimo. La costante del tempo di raffreddamento del relè termico è inoltre più breve per cui, in caso di funzionamento intermittente, la differenza tra la temperatura del motore e la simulazione del relè termico aumenta costantemente. Figura Resistenza al cortocircuito Per motivi termici, la resistenza al cortocircuito dei relè termici a bimetallo con riscaldamento diretto è superiore alla resistenza dei relè riscaldati indirettamente. In presenza di correnti nominali elevate, i relè termici sono molto spesso alimentati dal secondario di un trasformatore di corrente (TA). I relè sono resistenti al cortocircuito e a valori molto alti di correnti. In riferimento alla corrente di regolazione del relè termico I ef valgono, in linea di massima, i seguenti valori di resistenza al cortocircuito: Relè termici riscaldati indirettamente fino a 16 I ef max Relè termici riscaldati direttamente fino a 30 I ef max Relè termici con trasformatore di corrente fino a 50 I ef max Funzionamento monofase L energia necessaria per l intervento del meccanismo di commutazione può essere prodotto solo dai tre bimetalli. Le tre bilame devono essere collegate in serie, come mostrato nella Figura 6.6.1, affinché vengano attraversate dalla stessa corrente anche in caso di funzionamento monofase Mancanza di fase I motori con collegamento a stella non sono termicamente a rischio in caso di mancanza di una fase. Nel caso di motori con collegamento a triangolo, bisogna distinguere: 6.5

32 Figura Collegamento in serie dei relè termici bimetallici nel funzionamento monofase Potenza nominale Pe 10 KW: la corrente d intervento del relè termico, in caso di mancanza fase, deve essere 1,25 I e Potenza nominale Pe 10 KW: gli apparecchi per la protezione del motore devono avere il sistema d intervento differenziale di tipo meccanico. Diverse industrie richiedono nelle rispettive norme impiantistiche il sistema d intervento differenziale, per es. l industria chimica, petrolchimica e del gas. Intervento con sovraccarico termico trifase Intervento in caso di mancanza fase con bimetallo intermedio non attraversato dalla corrente. Figura Principio di funzionamento dell intervento differenziale dei relè termici. 1 Bimetalli 4 Leva differenziale 2 Cursore di mancanza fase 5 Contatto d intervento (contatto a scatto) 3 Cursore di sovraccarico S 1 Movimento di termico controllo dell intervento in S 2 Movimento di controllo dell intervento presenza di un sovraccarico in presenza di mancanza fase S 3 Apertura del contatto d intervento 6.6

33 La disinserzione d intervento differenziale è, come mostrato in Figura 6.6.2, realizzata con un sistema a doppio effetto, uno in forma di cursore di mancanza fase e uno di cursore di sovraccarico termico. Questo significa che una bilama che si sta raffreddando, per mancanza della fase, sposta il cursore mancanza fase nella direzione opposta al cursore sovraccarico termico. Questo movimento opposto viene poi convertito in un movimento supplementare d apertura del contatto normalmente chiuso per mezzo di una leva differenziale. Nel caso di una mancanza fase, questo dispositivo provoca l intervento già all 85% della corrente di regolazione trifase. Questo dato è riferito alla corrente che circola nel relè termico. In caso di una mancanza di fase in un motore con collegamento a triangolo, le correnti che circolano nel relè termico e negli avvolgimenti del motore non sono uguali. La suddivisione delle correnti non è dunque nemmeno costante nel motore poiché essa dipende dal carico. La figura mostra le caratteristiche tipiche d intervento di un relè termico a bimetallo con e senza sistema differenziale sia allo stato freddo che allo stato caldo. I e Corrente d intervento t Tempo d intervento [s] secondi [m] minuti Dallo stato freddo: a Carico simmetrico tripolare b Carico bipolare con scatto differenziale c Carico bipolare senza scatto differenziale Dallo stato caldo: d Carico simmetrico tripolare Figura Caratteristiche tipiche d intervento di un relè termico Tempo di ripristino I relè termici necessitano, dopo un intervento, di un determinato periodo di tempo per il raffreddamento delle lame bimetalliche. Questo periodo di tempo viene definito tempo di ripristino. Solo al trascorrere di esso è possibile ripristinare il relè termico. Il tempo di ripristino dipende dalla caratteristica d intervento del relè termico e dalla grandezza della corrente che causa l intervento. La Figura fornisce i valori medi per il tempo di ripristino dei relè termici. Si può dedurre che, per esempio, dopo un intervento con una corrente impostata di 4 volte la corrente nominale, il tempo di ripristino è uguale a circa 35 s. 6.7

34 I ef Impostazione della corrente t w Tempo di ripristino [s] secondi [m] minuti Figura Massimi valori per il tempo di ripristino dei relè termici. Il tempo di ripristino serve anche a consentire il raffreddamento del motore durante questa pausa di funzionamento. Questo periodo di tempo, tuttavia, è nella maggior parte dei casi insufficiente per stabilire una nuova partenza del motore Regolazione della corrente Di norma il relè termico deve essere regolato in base alla corrente nominale I e assorbita dal motore. Nella maggior parte dei relè termici di protezione sono a disposizione due scale su una targhetta graduata dove sono riportati il valore della corrente per l avviamento diretto ed in un secondo intervallo il valore dell avviamento stella-triangolo. In quest ultimo è già considerato il fattore 1/ 3. L utilizzo del motore con temperatura ambiente di funzionamento superiore ai 40 C, necessita di una correzione della corrente sul relè termico. Se il costruttore del motore non fornisce altre indicazione, vale la Tabella Temperatura ambiente in C Fattore di correzione I e 1,08 1,04 1 0,95 0,9 0,85 0,8 Tab Fattori di correzione della corrente di regolazione dei relè termici in funzione della temperatura ambiente di funzionamento. Il carico ammissibile del motore varia anche in funzione dell altitudine. Al di sopra dei 1000m sul livello del mare, si deve tener conto di modificare la corrente di regolazione del relè termico. Se il costruttore del motore non fornisce alcune indicazioni, vale la Tabella In presenza di una variazione della temperatura ambiente di funzionamento superiore ai 40 C e di un altitudine superiore ai 1000 sul livello del mare, la corrente di regolazione del relè termico deve essere corretta di un fattore ottenuto dal prodotto dei fattori individuali di correzione. 6.8

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI COMANDO E PROTEZONE DE MOTOR ELETTRC NEGL AZONAMENT NDUSTRAL l comando e la protezione dei motori asincroni possono essere ottenuti in diversi modi: a) interruttore automatico magnetotermico salvamotore;

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2 Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica

A. Maggiore Appunti dalle lezioni di Meccanica Tecnica Il giunto idraulico Fra i dispositivi che consentono di trasmettere potenza nel moto rotatorio, con la possibilità di variare la velocità relativa fra movente e cedente, grande importanza ha il giunto

Dettagli

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione di Saveri Gianluigi 1. Generalità Un apparecchiatura elettrica in condizioni di normale funzionamento (condizioni specificate dai

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Gamma BRUSHLESS CROUZET

Gamma BRUSHLESS CROUZET Gamma BRUSHLESS CROUZET - Presentazione La ITE Industrialtecnoelettrica Srl di Bologna (tel.5.386.6) presenta la nuova gamma Crouzet di micromotori brushless di elevata qualità con coppie da 6 e 85 mnm

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il sistema nervoso dell impianto elettrico Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario Il compito principale di un cavo è quello di trasportare l energia all interno di un

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE

I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE I SERVIZI DELLE MACCHINE ELETTRICHE Le norme CEI 2 3 e IEC 34-1 definiscono nove differenti tipi di servizio delle macchine elettriche corrispondenti alle condizioni di funzionamento maggiormente diffuse

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal

Inpro/Seal MGS. Motor Grounding Seal Inpro/Seal MGS Motor Grounding Seal INTRODUZIONE AD UN SISTEMA COMPLETO DI PROTEZIONE DEI CUSCINETTI NEI MOTORI ELETTRICI A FREQUENZA VARIABILE (VFD) Inserire figura di MGS Inpro/Seal MGS Motor Grounding

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Armoniche Variazione di frequenza Sovratensioni lente Sovratensioni impulsive Buco

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

L avviamento dei motori asincroni

L avviamento dei motori asincroni L avviamento dei motori asincroni Un problema rilevante è quello dell avviamento dei motori. Nei motori asincroni infatti, durante l avviamento, circolano nel motore correnti notevoli sia perché la resistenza

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Alcune nozioni sui motori in corrente continua

Alcune nozioni sui motori in corrente continua Alcune nozioni sui motori in corrente continua Perché scegliere un motore in corrente continua Molte applicazioni necessitano di una coppia di spunto elevata. Il motore in corrente continua, per natura,

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18.

Introduzione 2. Serie P20 4. Serie P28 6. Serie P35 8. Serie P39 10. Serie P42 12. Serie P57 14. Serie P60 16. Serie P85 18. INDICE Introduzione 2 Serie P20 4 Serie P28 6 Serie P35 8 Serie P39 10 Serie P42 12 Serie P57 14 Serie P60 16 Serie P85 18 Serie P110 20 Schemi di connessione 22 Codifica 23 Note 24 Motori Passo Passo

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile, che al momento in cui la valvola deve essere aperta è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Motori EFF1 per l efficienza energetica ABB

Motori EFF1 per l efficienza energetica ABB SACE Motori EFF1 per l efficienza energetica Situazione attuale motori Nel settore industriale, circa il 75% della bolletta elettrica è spesa per i motori Costo di esercizio di un motore molto più alto

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

Ventilatori a canale. Istruzioni di installazione. per ventilatori a canale nelle esecuzioni con motore monofase e trifase I212/06/02/1 IT

Ventilatori a canale. Istruzioni di installazione. per ventilatori a canale nelle esecuzioni con motore monofase e trifase I212/06/02/1 IT Ventilatori a canale Gruppo articoli 1.60 Istruzioni di installazione per ventilatori a canale nelle esecuzioni con motore monofase e trifase Conservare con cura per l utilizzo futuro! I212/06/02/1 IT

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Le teste termoelettriche per il loro funzionamento sfruttano la dilatazione di un elemento termosensibile che, al momento in cui la valvola deve essere aperta, è scaldato tramite una resistenza elettrica.

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP

Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP 1. SCHEMI DI FUNZIONAMENTO Questi schemi di funzionamento sono soluzioni preferite e comprovate che funzionano senza problemi e permettono di raggiungere un'elevata efficienza degli impianti a pompa di

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

L argomento trattato nella presente dispensa riguarda la macchina elettrica piú diffusa in

L argomento trattato nella presente dispensa riguarda la macchina elettrica piú diffusa in "!#%$& '( )* +-,./10 243#,5768)9;: / Nella presente trattazione verranno analizzate alcuni aspetti dell avviamento del motore asincrono trifase ed alcuni problemi relativi. L argomento trattato nella presente

Dettagli

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE MOTORI ELETTRICI MOTORI ASINCRONI TRIFASE I motori elettrici più utilizzati sono quelli asincroni trifasi a gabbia di scoiattolo. Possono avere forme e dimensioni differenti a seconda della potenza, della

Dettagli

Correnti di corto circuito

Correnti di corto circuito Correnti di corto circuito Definizioni Cortocircuito: - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza o impedenza relativamente basse, tra due o più punti a diversa tensione di un circuito. (VEI 151-03-41).

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli