ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO 2013-2014"

Transcript

1 1

2 ANNO SCOLASTICO Il presente piano di evacuazione (art. 12 D.M. 26/08/1992) è stato elaborato in collaborazione con: Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione geom. Paolo Amorfini (Firma) Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Tiziana Lavaggi (Firma) Massa, ottobre

3 Indice: 1 Introduzione Premessa Definizioni Scopo del piano di emergenza Possibili emergenze 6 2 Caratteristiche dell edifico scolastico Dati generali della scuola Caratteristiche strutturali dell edificio Persone presenti e loro ubicazione Orario scolastico 9 3 Squadra di pronto intervento Squadra addetti antincendio Attrezzatura antincendio Squadra addetti pronto soccorso Attrezzatura pronto soccorso 11 4 Istruzioni e norme di comportamento Ordine di evacuazione e segnale di allarme Vie di esodo ed uscite di sicurezza Chiamata di soccorso Norme di comportamento Modalità operative Procedure per l evacuazione di alunni disabili Norme di esercizio per ridurre la probabilità di insorgenza degli incendi Norme per la sorveglianza, il controllo e la manutenzione delle misure di 25 protezione antincendio 5 Allegati 28 3

4 1 INTRODUZIONE 1.1 PREMESSA Il Servizio Prevenzione e Protezione, nell ambito delle politiche dl sicurezza, considera la tutela della salute e della vita, parte integrante delle politiche di gestione della scuola. II raggiungimento di zone sicure da parte di tutto il personale e alunni presente presso la scuola primaria di Castagnetola, in caso dl gravi pericoli è un costante obiettivo da perseguire, da parte dl ogni livello della funzione scolastica. Le aree dl lavoro e gli accessi, devono essere costantemente verificati ed aggiornati affinché rispettino oltre alle norme di legge, quelle dl buona tecnica e le indicazioni emerse dall analisi e dalla valutazione del rischi effettuata dal Servizio di Prevenzione e Protezione dl concerto con i responsabili dell attività operativa. II presente documento rappresenta il Piano di Emergenza redatto sulla base della valutazione del rischio incendio relativamente all'edificio sito in località Castagnetola, in cui viene esercitata l attività di Scuola primaria. Il presente documento e stato elaborato in ottemperanza ai contenuti disposti nell allegato VIII del D. M. 10/O3/98 allo scopo di fornire informazioni ai responsabili incaricati dell attuazione delle misure di emergenza ed evacuazione della sede sopra citata, indicazioni circa l adozione di procedure preventive ed operative da attuarsi al fine di: evitare l insorgere di un emergenza; limitare e/o contenere i danni; Il documento contiene: - le azioni da attuare preventivamente all insorgere di un emergenza, ai fini di un corretta gestione dei luoghi di lavoro; - le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso d incendio; - le procedure per l evacuazione del luogo di lavoro che devono essere attuate dai lavoratori; - le disposizioni per chiedere l intervento delle organizzazioni di pubblico soccorso e/o di primo intervento e per fornire le necessarie informazioni al loro arrivo; Nella stesura del piano di emergenza ed evacuazione, si é tenuto altresì conto dei seguenti fattori: - caratteristiche dei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alle vie di esodo; - numero delle persone presenti, loro caratteristiche (es. bambini da 6 a 10 anni) e loro ubicazione; - numero degli addetti all attuazione ed al controllo del piano nonché all assistenza per l evacuazione (addetti alla gestione dell emergenza, evacuazione, lotta incendio e primo soccorso); - livello d informazione e formazione fornito ai lavoratori; Il documento deve essere reso noto a tutto il personale addetto alla gestione dell emergenza, in modo tale da garantire un operatività immediata e specifica, evitando che atteggiamenti di "panico" prevalgono su qualunque altro tipo di comportamento. 4

5 Per accertare l effettiva applicabilità e funzionalità del piano, le procedure di evacuazione devono essere periodicamente verificate con esercitazioni. II documento viene periodicamente verificato ed aggiornato nei casi in cui vengano a manifestarsi situazioni anomale che non consentono l attuazione del piano o quando si effettuano modifiche che variano le condizioni dell ambiente di lavoro. 1.2 DEFINIZIONI Si riportano alcune definizioni spesso ricorrenti all interno del documento ed estrapolate dal D. Lgs 81/08 e dai D.M. del 30 novembre 1983 e del 10 marzo 1998: Affollamento: numero massimo ipotizzabile di lavoratori e di altre persone presenti nel luogo di lavoro; Emergenza: situazione straordinaria derivante dal verificarsi di uno o più eventi pericolosi per la salute dei lavoratori; Pericolo: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente la potenzialità di causare danni; Rischio: probabilità che sia raggiunto il limite potenziale di danno; Luogo sicuro: luogo dove le persone possono ritenersi al sicuro dagli effetti di un incendio; Modulo d uscita: unità di misura della larghezza delle uscite. Il modulo unitario che si assume è uguale a 0,60 m, ed esprime la larghezza media occupata da una persona; Sistema di vie d uscita (vie di emergenza): percorso che consente alle persone che occupano un edificio o un locale di raggiungere un luogo sicuro; Uscita: apertura atta a consentire il deflusso delle persone verso un luogo sicuro, avente altezza non inferiore a 2,00 m; Uscita di emergenza: passaggio che immette in un luogo sicuro; 1.3 SCOPO DEL PIANO DI EMERGENZA In questo plesso, così come in tutti gli edifici con alta concentrazione di persone si possono verificare situazioni di emergenza che modificano le condizioni di agibilità degli spazi ed alterano comportamenti e rapporti interpersonali. Ciò causa una reazione che, specialmente in ambito collettivo, può risultare pericolosa poiché, coinvolgendo un gran numero di persone, non consente il controllo della situazione creatasi e rende difficili eventuali operazioni di soccorso. Per prevenire tale situazione il D.M. 26/08/1992 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica all art.12.0 prevede che per ogni edificio scolastico deve essere predisposto un piano di emergenza e devono essere effettuate prove di evacuazione almeno due volte nel corso dell anno scolastico. Il Piano di Emergenza è uno strumento operativo, specifico per ogni scuola, attraverso il quale vengono individuati i comportamenti da tenere e le operazioni da compiere in caso di emergenza, al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro di tutti gli occupanti dell edificio scolastico. Il piano di emergenza, con il percorso conoscitivo necessario per la sua realizzazione, può dare un contributo fondamentale consentendo di: 5

6 - prevenire o limitare pericoli alle persone; - coordinare gli interventi del personale a tutti i livelli, in modo che siano ben definiti tutti i comportamenti e le azioni che ogni persona presente nella scuola deve mettere in atto per salvaguardare la propria incolumità e, se possibile, per limitare i danni ai beni e alla struttura dell edificio; - intervenire, dove necessario, con un pronto soccorso sanitario; - individuare tutte le emergenze che possano coinvolgere l attività, la vita e la funzionalità dell impianto; - definire esattamente i compiti da assegnare al personale che opera all interno della scuola, durante la fase emergenza. Nella formulazione del Piano si è provveduto, tra l altro, a: - predisporre le mappe dei vari piani con indicazione delle vie d'uscita, scale, ascensori, aree sicure, ubicazione apprestamenti e mezzi antincendio, e con l indicazione di un area esterna come punto di ritrovo in caso di evacuazione; - predisporre la segnaletica informativa e quella dei percorsi di fuga; - individuare e segnalare linee telefoniche dedicate all'emergenza; 1.4 POSSIBILI EMERGENZE La possibilità che si verifichi una situazione di pericolo che renda necessaria l evacuazione dell intera popolazione scolastica o di parte di essa dall edificio scolastico, può manifestarsi per cause varie e diverse. La collocazione della scuola primaria di Castagnetola nel contesto urbano non sembra rappresentare una particolare fonte di rischio considerata l assenza di impianti industriali, fiumi e torrenti, nelle zone circostanti. Gli eventi che possono richiedere l evacuazione parziale o totale di un edificio sono generalmente i seguenti: Incendi che si sviluppano all interno dell edificio scolastico (magazzini, laboratori, centrali termiche, biblioteche, archivi); Incendi che si sviluppano nelle vicinanze della scuola e che potrebbero coinvolgere l edificio scolastico; Terremoto; Crolli dovuti a cedimenti strutturali della scuola o di edifici contigui; Avviso o sospetto della presenza di ordigni esplosivi; Inquinamenti dovuti a cause esterne, se viene accertata la necessità di uscire dall edificio piuttosto che rimanere all interno; Fenomeni idrogeologici (alluvioni). 6

7 2 CARATTERISTICHE DELL EDIFICO SCOLASTICO 2.1 DATI GENERALI DELLA SCUOLA Ente e ragione sociale Istituto comprensivo di scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Alfieri Bertagnini Via Venturini Massa Plesso Scuola primaria di Castagnetola Via Bergiola, località Castagnetola Telefono - fax Ente proprietario Comune di Massa Codice fiscale Codice mecc. MSEE81901A Istituto di riferimento Dirigente scolastico (Datore di lavoro) Responsabile servizio prevenzione e protezione rischi Rappresentante dei lavoratori ai fini della sicurezza Coordinatore di plesso MSIC Tiziana Lavaggi Paolo Amorfini Massimo Corotti Bacchiani Altagrazia Addetti Antincendio Bacchiani Altagrazia Antonioli Carmela Addetti Pronto soccorso Bacchiani Altagrazia Bertocchi Belinda Antonioli Carmela Medico Competente Non nominato Docenti n. 11 Personale ATA n. 1 Alunni n. 99 7

8 2.2 CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELL EDIFICIO L Istituto Comprensivo Alfieri Bertagnini, con sede in Via Venturini n 1 a Massa coordina l attività di vari plessi scolastici, tra queste ricade anche l' attività svolta all interno del plesso di Castagnetola. Il complesso si sviluppa su un unico piano per una superficie complessiva di circa mq L edificio è in buono stato di conservazione, ed ha come destinazione d uso dei locali aule didattiche, aula di informatica e salone refettorio ove si svolgono attività didattiche. E' collocato nella frazione di Castagnetola e possiede un ingresso principale che si affaccia su Via Bergiola. La struttura è in muratura portante con tamponature in mattoni di laterizio. La copertura dell edificio è inclinata con manto in tegole di laterizio. Le vie di fuga e le uscite di emergenza si affacciano tutte sulla corte della scuola nel quale sono individuati i punti di raccolta. 2.3 PERSONE PRESENTI E LORO UBICAZIONE POPOLAZIONE PRESENTE n. Personale docente 11 Ausiliari 1 Alunni 99 Totale generale PRESENZE AI PIANI Piano terra Presenze Affollamento massimo Personale docente 6 11 Personale non docente 1 1 Alunni Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ Refettorio Aula di informatica Totale piano terra

9 2.4 ORARIO SCOLASTICO La scuola primaria di Castagnetola ha il seguente orario: dalle alle Lunedì 8,30 15,30 Martedì 8,30 15,30 Mercoledì 8,30 15,30 Giovedì 8,30 15,30 Venerdì 8,30 12,30 9

10 3 SQUADRA DI PRONTO INTERVENTO La composizione della squadra di pronto intervento è composta da un numero di addetti tale da assicurare la copertura per tutto il tempo in cui si svolge l attività lavorativa (minimo 1 addetto presente nella scuola). 3.1 SQUADRA ADDETTI ANTINCENDIO L intervento antincendio sarà coordinato dai seguenti addetti Nominativo Mansione Formazione Bacchiani Altagrazia docente Antonioli Carmela Coll. scolastico 3.2 ATTREZZATURA ANTINCENDIO Piano Locale Tipo N Estinguente Terra Refettorio Estintore 6 Kg. Corridoio Estintore 6 Kg. Matr Matr Polvere ABC Polvere ABC In totale la scuola primaria dispone della seguente attrezzatura antincendio: n. 2 estintori a polvere da 6 Kg,. La manutenzione periodica degli estintori di pronto impiego, avrà frequenza semestrale e sarà effettuata da ditta esterna specializzata. Al termine del controllo, su ciascun estintore sarà apporto una targhetta con la data e l esito della verifica. Compiti squadra di emergenza ed evacuazione: 1. Accertarsi della posizione dell incendio e della sua gravità; 2. Dare disposizioni per il tipo di attrezzatura necessaria; 3. Allontanare il personale non incaricato alle operazioni di antincendio; 4. Intervenire con i mezzi idonei sull incendio facendo allontanare dalla zona il materiale infiammabile; 5. Conoscere il posizionamento dei mezzi antincendio presenti in sede e di tutti i dispositivi di intercettazione dei servizi 6. Sorvegliare gli estintori controllandone il corretto posizionamento e la facile accessibilità 7. Controllare periodicamente che la segnaletica di sicurezza non sia stata oggetto di manomissione 8. Controllare la praticabilità delle vie d esodo e la facile apertura delle porte ubicate sui percorsi d esodo 9. Conoscere le procedure da attuare in caso di emergenza ed evacuazione 10. Conoscere i metodi per il recupero di eventuali feriti 11. Conoscere i metodi di segnalazione dell allarme 10

11 Se l emergenza risulta non gestibile dare disposizioni al personale della struttura di evacuazione. Telefonare al 115 (da un qualsiasi apparecchio telefonico) precisando accuratamente: Nome della struttura, indirizzo della struttura e percorso di accesso e le caratteristiche dell emergenza. Inoltre deve far sgomberare i passaggi, se ostruiti da materiali, per permettere il transito dei mezzi dei Vigili del Fuoco e fornire tutte le informazioni necessarie ai Vigili dei Fuoco eventualmente intervenuti. Se l emergenza è arginabile, una volta sanata la situazione, dare disposizioni al personale di cessata emergenza. 3.3 SQUADRA ADDETTI PRONTO SOCCORSO L intervento di primo soccorso sarà coordinato dai seguenti addetti Nominativo Mansione Formazione Bacchiani Altagrazia docente Giugno 2012 Bertocchi Belinda docente Giugno 2012 Antonioli Carmela Coll. scolastico Giugno ATTREZZATURA PRONTO SOCCORSO La cassetta del Pronto Soccorso si trova nel servizio igienico personale. E composta come previsto dal D.M. 388 del 15 luglio 2003 n. 388 allegato 1: Materiale di Pronto Soccorso Guanti sterili monouso (5 paia) Confezione di cotone idrofilo (1) Visiera paraschizzi Confezioni di cerotti di varie misure pronti all uso (2) Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% Rotoli di cerotto alto cm. 2,5 (2) di iodio da 1 litro (1). Flacone di soluzione fisiologica (sodio cloruro Un paio di forbici 0,9%) da 500 ml (3) Compresse di garza sterile 10x10 in buste singole Lacci emostatici (3) (10) Compresse di garze sterile 18x40 in buste singole Ghiaccio pronto all uso (due confezioni) (2) Teli sterili monouso (2) Sacchetti monouso per la raccolta di rifiuti sanitari (2) Pinzette da medicazione sterili monouso (2) Termometro Confezione di rete elastica di misura media (1) Apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa 11

12 4 ISTRUZIONI E NORME DI COMPORTAMENTO 4.1 ORDINE DI EVACUAZIONE E SEGNALE DI ALLARME NOMINATIVO INCARICO COMPITO Dirigente Scolastico Emanazione ordine di Dopo aver valutato il rischio, Responsabile di plesso emergenza decide di dare l allarme Docente in servizio con più anzianità di lavoro Collaboratore scolastico Diffusione ordine di Si suona il segnale di evacuazione allarme. Il segnale scelto per dare l allarme è 3 SUONI AD INTERMITTENZA DI TROMBA NAUTICA AD ARIA COMPRESSA. I collaboratori scolastici presenti nell edificio al momento dell ordine di evacuazione devono assicurarsi che il segnale sia stato udito in tutte le zone della scuola. Ogni collaboratore deve controllare, nella propria zona di competenza (e, nel caso di assenza o impedimento dei colleghi, anche in quelle vicine) che le operazioni di sfollamento si svolgano rapidamente e completamente. 4.2 VIE DI ESODO ED USCITE DI SICUREZZA Piano Aule Via di fuga Uscita di sicurezza Classe 1^ Corridoio in direzione Uscita di Classe 5^ dell uscita principale emergenza A Classe 2^ Porta Classe 3^ emergenza Aula di informatica ingresso Terra Servizi igienici Refettorio Porta di emergenza Uscita di presente nel locale emergenza C Porta emergenza refettorio Classe 4^ Porta di emergenza Uscita di presente nel locale emergenza B Porta emergenza Punto di attesa Punto di raccolta A Cortile ingresso scuola Punto di raccolta C Parcheggio lato nord scuola Punto di raccolta B Giardino retrostante la scuola Note: gli alunni diversamente abili con il loro accompagnatore, se presente, non hanno un ordine di uscita preciso, pertanto si possono posizionarsi in ogni modo rispetto alla fila della classe. 12

13 Lo schema sopra descritto non è statico: in base alla situazione, ovvero alle caratteristiche dell evento calamitoso, è opportuno scegliere la via di fuga e la relativa Uscita di emergenza più adatta. VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO La scuola per quanto fissato dal D.M. 10 marzo 1998 è stata definita nel suo complesso come luogo a rischio di incendio medio; le limitazioni sulle caratteristiche delle vie di fuga prevedono una lunghezza per il raggiungimento dell uscita di piano non superiore ai metri. Tali valori nella scuola primaria di Castagnetola vengono rispettati. NOTE Le porte delle aule che si aprono verso l interno dei locali devono rimanere costantemente aperte o socchiuse con i paletti di fissaggio sganciati in modo da permettere una più efficace uscita in caso di emergenza 13

14 4.3 CHIAMATA DI SOCCORSO Responsabile : PERSONALE AUSILIARIO Strutture da attivare in caso di emergenza Pronto Soccorso 118 Comune di Massa Vigili del Fuoco 115 Prefettura Carabinieri 112 A.S.L. Massa Carrara Polizia 113 Acquedotto Polizia Municipale Gas Schemi di chiamata In caso di malore o infortunio: 118 Pronto soccorso Sono ( nome e qualifica) telefono dalla Scuola primaria di Castagnetola ubicata in Via Bergiola, il numero di telefono della scuola è , si è verificato (descrizione sintetica della situazione- esempio caduta, schiacciamento, intossicazione, ustione, malore, ecc.) la vittima (sanguina abbondantemente, svenuta, non parla, non respira) in questo momento è assistita da un soccorritore che gli sta praticando (una compressione della ferita, la respirazione bocca a bocca, sdraiata con le gambe in alto, ecc. ); mandiamo una persona che vi aspetti sulla strada davanti al cancello. Il mio nominativo è (nome e cognome) il nostro numero di telefono è In caso di incendio: 115 Vigili del Fuoco Sono ( nome e qualifica) telefono dalla Scuola primaria di Castagnetola ubicata in Via Bergiola, il numero di telefono della scuola è , è richiesto un vostro intervento per un principio di incendio; mandiamo una persona che vi aspetti sulla strada davanti al cancello. Il mio nominativo è (nome e cognome) il nostro numero di telefono è

15 4.4 NORME DI COMPORTAMENTO Al segnale di allarme i ragazzi devono: Alzarsi dai banchi in maniera ordinata e riporre la sedia sotto il proprio banco; Mantenere la calma e non fare confusione; Prendere, se a portata di mano, un indumento per proteggersi dal freddo; Incolonnarsi dietro il ragazzo apri-fila cha sarà quello più vicino alla porta di uscita; Uscire dalla propria aula in fila indiana; Non abbandonare mai il proprio gruppo; Non tornare indietro per nessun motivo; Se si vedono persone in difficoltà avvisare immediatamente un insegnante; Lasciare tutto l equipaggiamento (zaini, libri, abiti o altro); Seguire la propria via di fuga; Uscire dalla scuola; Raggiungere la zona di raccolta assegnata; Ricordarsi di non spingere, non gridare e non correre; L insegnante dovrà prendere il registro e coordinerà le operazioni di evacuazione. - Nel caso in cui non ci sia l insegnante sarà compito del ragazzo serra-fila (ovvero quello con il banco più lontano dalla porta) prendere il registro. - Se l insegnante non è in classe al momento dell evacuazione i ragazzi devono procedere da soli secondo quanto previsto dal piano. - Il ragazzo che al momento dell allarme si trovi fuori dalla sua aula e i suoi compagni avessero già evacuato da scuola, si deve incolonnare ad un altra classe; arrivato nell area di attesa deve comunicare all insegnante della classe con cui è uscito la sua presenza fuori della scuola. NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI INCENDIO Se l incendio si è sviluppato in classe Uscire subito chiudendo la porta; Coprirsi la bocca con un fazzoletto, meglio se bagnato; Il fumo tende a stare in alto all altezza del viso quindi cercare di non camminare in posizione eretta; In presenza di fumo aprire le finestre lungo il percorso di fuga; Non stare vicino a sostanze pericolose e/o infiammabili. Se l incendio è fuori della propria classe ed il fumo rende impraticabili le vie di uscita: Chiudere bene la porta e cercare di sigillare le fessure con panni possibilmente bagnati; Aprire la finestra e chiedere soccorso; Se il fumo non consente di respirare, filtrare l aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiarsi sul pavimento. 15

16 NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI SISMA Se ti trovi in un luogo chiuso: Durante la scossa rimanere nell aula in cui ci si trova e ripararsi : Sotto il proprio banco; Sotto l architrave delle porte facendo attenzione che non ci siano superfici vetrate; Appoggiati ad un muro portante facendo attenzione che non ci siano oggetti sopra di noi che potrebbero cadere; Nell angolo dei muri facendo attenzione che non ci siano oggetti sopra di noi che potrebbero cadere; Allontanarsi da finestre, porte con vetri ed armadi; Se ci si trova nei corridoi o nelle scale rientrare nella classe più vicina. Dopo la scossa: All ordine di evacuazione, abbandonare l edificio lungo le vie di fuga e le scale; mantenersi appoggiato al muro raggiungendo la zona di raccolta assegnata; Fare attenzione agli oggetti che potrebbero cadere dal tetto quando si esce dall edificio (tegole, calcinacci ecc.) Se ci si trova all aperto: Mantenere la calma; Allontanarsi dall edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche; Cercare un posto dove non si hai nulla sopra di sè; Non avvicinarsi ad animali spaventati. 4.5 MODALITA OPERATIVE DIRIGENTE SCOLASTICO Controllare la corretta applicazione degli ordini di servizio relativi agli incarichi assegnati. Predisporre l addestramento periodico del personale docente e del personale non docente al fine di assicurare l utilizzo corretto dei mezzi antincendio. DOCENTI Il personale docente presente in aula mantiene il controllo della classe di sua competenza durante tutte le operazione dell emergenza. Intervenire prontamente laddove si dovessero determinare situazioni critiche dovute al panico. Comunicare immediatamente al dirigente scolastico e/o al fiduciario le sopraggiunte situazioni di pericolo. SE IL MOTIVO DELL EMERGENZA NON E CHIARO, il docente e la sua classe attenderanno che, mediante avvisi porta a porta, il coordinatore dell emergenza o un responsabile da lui incaricato, disponga le procedure da adottarsi; 16

17 NEL CASO IN CUI LA CAUSA DELL EMERGENZA SIA CHIARA (nube tossica, emergenza elettrica, incendio nelle vicinanze dell aula) il personale docente farà si che tutte le misure di auto-protezione già note siano adottate dagli alunni, attendendo disposizioni da parte del coordinatore in caso di necessità di allontanamento o evacuazione; NEL CASO NON VENGA DATO IL SEGNALE DI EVACUAZIONE GENERALE, IL DOCENTE E LA SUA CLASSE NON USCIRANNO DALL AULA, TRANNE CHE PER UN PERICOLO IMMINENTE PER LA VICINANZA DELLA FONTE: IN TAL CASO IL DOCENTE Può DECIDERE L IMMEDIATO ALLONTANAMENTO DELLA CLASSE. In caso di segnale di allarme di evacuazione: 1) Interrompere immediatamente ogni attività 2) Prendere e portare appresso il registro di classe 3) Guidare ordinatamente gli studenti verso l uscita di sicurezza, seguendo il percorso segnalato coadiuvato da apri fila, serra fila ed aiuto disabili 4) Raggiunta la zona di raccolta riempire il modulo di evacuazione verificando la presenza e le condizioni degli studenti, nel caso in cui sia immediatamente rilevata l assenza di un alunno, il docente responsabile di classe lo comunica al coordinatore dell emergenza o alla squadra di emergenza. 5) Far pervenire alla direzione delle operazioni il modulo di evacuazione adeguatamente compilato 6) Nel caso in cui vi siano alunni disabili, il docente di sostegno è incaricato per l assistenza dell alunno e per la sua evacuazione. In caso di evacuazione l insegnante incaricato attenderà che le vie d uscita siano sgombre. PERSONALE NON DOCENTE Adempiere agli incarichi assegnati. Controllare le operazioni di evacuazione ed in particolare: 1) Evitare che il flusso diventi caotico 2) Vigilare sulle uscite di sicurezza 3) Aprire le porte di emergenza e i cancelli lasciandoli aperti fino al cessato allarme 4) Verificare che nessuno studente sia rimasto all interno della scuola STUDENTI In ogni classe dovranno essere individuati alcuni alunni a cui attribuire le seguenti mansioni: -due ragazzi apri fila, (di norma saranno quelli più vicini alla porta di uscita) con il compito di aprire le porte e condurre i compagni verso l area di raccolta; -due ragazzi serra fila, (di norma saranno quelli con il banco più lontano dalla porta di uscita) con il compito di chiudere la fila. 17

18 Gli alunni dovranno: Seguire le norme di comportamento previste dal piano di emergenza. In particolare durante l evacuazione: 1) Seguire le indicazioni del docente che accompagna la classe 2) Camminare in modo sollecito, senza soste non preordinate e senza spingere i compagni 3) Collaborare con il docente per controllare le presenze dei compagni prima e dopo lo sfollamento 4) Attenersi alle indicazioni del docente nel caso che si verifichino contrattempi che richiedano una modificazione del piano 4.6 PROCEDURE PER L EVACUAZIONE DI ALUNNI DISABILI Questa procedura fornisce indicazioni per il soccorso e l evacuazione delle persone disabili in situazioni di emergenza. L evenienza di trasportare o semplicemente assistere disabili in caso d incendio o altro tipo di emergenza richiede metodiche e comportamenti specifici ed appropriati da parte dei soccorritori. Da qui l idea di redigere una procedura semplice che supporti l azione di chi porta aiuto, mettendolo in guardia sugli errori da evitare e suggerendogli i modi fra i più corretti per intervenire. Sono presenti, seppur in numero limitato alunni disabili all interno dei vari plessi dell Istituto. Inoltre, bisogna aggiungere i lavoratori e gli studenti che, anche per periodi brevi, si trovano in uno stato di invalidità anche parziale (es. donne in stato di gravidanza, persone con arti fratturati, ecc.). Sarà cura delle persone che si trovano nelle condizioni appena citate di avvertire gli Addetti Antincendio per segnalare la propria situazione; tale segnalazione permette agli Addetti stessi di poter meglio intervenire e di poter meglio gestire la situazione di emergenza. Si deve, inoltre, ricordare che una persona non identificabile come disabile in condizioni ambientali normali, se coinvolta in una situazione di crisi potrebbe non essere in grado di rispondere correttamente, adottando, di fatto, comportamenti tali da configurarsi come condizioni transitorie di disabilità. Affinché un soccorritore possa dare un aiuto concreto è necessario che sia in grado di comprendere i bisogni della persona da aiutare, anche in funzione del tipo di disabilità che questa presenta e che sia in grado di comunicare un primo e rassicurante messaggio in cui siano specificate le azioni basilari da intraprendere per garantire un allontanamento celere e sicuro dalla fonte di pericolo. Attività degli addetti al supporto e al soccorso delle persone disabili Il docente di sostegno o in alternativa l operatore socio educativo (O.S.E.) sono gli incaricati per l assistenza dell alunno e per la sua evacuazione. In caso di loro assenza saranno gli appartenenti alla squadra di emergenza ad aiutate materialmente ed assisteranno i disabili nell esodo dal settore interessato dall emergenza. L evacuazione dei disabili seguirà l evacuazione della restante parte dei presenti. 18

19 Gli elementi che possono determinare le criticità in questa fase dipendono fondamentalmente: - dalle barriere architettoniche presenti nella struttura edilizia (scale, gradini, passaggi stretti, barriere percettive, ecc.) che limitano o annullano la possibilità di raggiungere un luogo sicuro in modo autonomo; - dalla mancanza di conoscenze appropriate da parte dei soccorritori e degli Addetti Antincendio, sulle modalità di percezione, orientamento e fruizione degli spazi da parte di questo tipo di persone. Queste condizioni si possono verificare contemporaneamente e, pertanto, vanno affrontate e risolte insieme: alla prima va contrapposta una corretta pianificazione degli interventi da apportare nel tempo all edificio, la seconda si affronta predisponendo misure gestionali opportune, quali l adozione della sedia di evacuazione, e formando in modo specifico il personale incaricato. MISURE DA ATTUARSI PRIMA DEL VERIFICARSI DELL EMERGENZA Il primo passo da compiere è quello di individuare, sia attraverso la conoscenza dell ambiente di lavoro che durante l effettuazione delle prove di evacuazione periodiche, le difficoltà di carattere motorio, sensoriale o cognitivo che l ambiente può determinare. Gli elementi che possono determinare le criticità in questa fase dipendono fondamentalmente ( da Circolare n.4 del 1 marzo Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro ove siano presenti persone disabili): dagli ostacoli di tipo edilizio presenti nell ambiente, quali ad esempio la presenza di gradini od ostacoli sui percorsi orizzontali; la non linearità dei percorsi; la presenza di passaggi di larghezza inadeguata e/o di elementi sporgenti che possono rendere tortuoso e pericoloso un percorso; la lunghezza eccessiva dei percorsi; la presenza di rampe delle scale aventi caratteristiche inadeguate, nel caso di ambienti posti al piano diverso da quello dell uscita; dagli ostacoli di tipo impiantistico o gestionale, quali ad esempio: presenza di porte che richiedono uno sforzo di apertura eccessivo o che non sono dotate di ritardo nella chiusura (sistema che consentirebbe un utilizzo più agevole da parte di persone che necessitano di tempi più lunghi per l attraversamento delle porte stesse); organizzazione/disposizione degli arredi, macchinari o altri elementi in modo da non determinare impedimenti ad un agevole movimento degli utenti; mancanza di misure alternative all esodo autonomo lungo le scale, nel caso di ambienti posti al piano diverso da quello dell uscita. MISURE DA ATTUARSI AL MOMENTO DEL VERIFICARSI DELL EMERGENZA 19

20 I criteri generali da seguire nell evacuazione delle persone disabili sono i seguenti: attendere lo sfollamento delle altre persone; accompagnare, o far accompagnare, le persone con capacità motorie o sensoriali ridotte all esterno dell edificio; se non è possibile raggiungere l esterno dell edificio, provvedere al trasporto del disabile fino ad un luogo idoneo, possibilmente un locale dotato di finestra, in attesa dei soccorsi (infatti, se nell edificio non sono presenti spazi calmi*, né adeguata compartimentazione degli ambienti, nell eventualità che le scale siano inaccessibili e impraticabili si dovrà trovare/individuare un luogo sufficientemente lontano dal focolaio d incendio e dotato di finestra accessibile dall esterno dove attendere l arrivo dei soccorsi). segnalare al Coordinatore di plesso o ad un altro Addetto Antincendio l avvenuta evacuazione del disabile o l impossibilità di effettuarla. Si ricorda che è importante impartire ordini chiari, precisi e con tono di voce deciso. * Definizione di spazio calmo: luogo sicuro statico contiguo e comunicante con una via di esodo verticale od in essa inserito; tale spazio non deve costituire intralcio alla fruibilità delle vie di esodo e deve avere caratteristiche tali da garantire la permanenza di persone con ridotte o impedite capacità motorie in attesa di soccorsi. SCELTA DELLE MISURE DA ADOTTARE La scelta delle misure da adottare è diversa a secondo della disabilità: 1) Disabili motori: scegliere un percorso di evacuazione accessibile (privo di ostacoli, gradini, ecc.) e fornire assistenza nel percorrerlo. 2) Disabili sensoriali: Uditivi:facilitare la comunicazione (lettura labiale, frasi brevi, frasi scritte); Visivi: manifestare la propria presenza, definire il pericolo, definire le azioni, guidarli in luogo sicuro. 3) Disabili cognitivi: assicurarsi della percezione del pericolo, fornire istruzioni semplici. Si ricorda che i docenti che stanno svolgendo lezioni nelle aule e/o le esercitazioni nei laboratori didattici, allertati dalla squadra di emergenza, o dal sistema di allarme presente nella struttura ( acustico) provvedono a far uscire gli studenti e a condurli in un luogo sicuro ( punto di raccolta ). 1) Disabilità motoria: La movimentazione di un disabile motorio dipende fondamentalmente dal grado di collaborazione che questo può fornire. Pertanto, per effettuare un azione che garantisca il corretto espletamento della prestazione richiesta e che, nel contempo, salvaguardi l integrità fisica del soccorritore, è necessario: individuare in ogni persona tutte le possibilità di collaborazione; essere in grado di posizionare le mani in punti di presa specifici, per consentire il trasferimento della persona in modo sicuro; assumere posizioni di lavoro corrette, che salvaguardino la schiena dei soccorritori; 20

21 essere in grado di interpretare le necessità della persona da affiancare ed offrire la collaborazione necessaria. 2) Disabilità sensoriali: Disabilità uditiva Nell assistenza a persone con questo tipo di disabilità il soccorritore dovrà porre attenzione nell attuare i seguenti accorgimenti: per consentire al sordo una buona lettura labiale, la distanza ottimale nella conversazione non deve mai superare il metro e mezzo; il viso di chi parla deve essere illuminato in modo da permetterne la lettura labiale; nel parlare è necessario tenere ferma la testa e, possibilmente, il viso di chi parla deve essere al livello degli occhi della persona sorda; parlare distintamente, ma senza esagerare, avendo cura di non storpiare la pronuncia: la lettura labiale, infatti, si basa sulla pronuncia corretta; la velocità del discorso inoltre deve essere moderata: né troppo in fretta, né troppo adagio; usare possibilmente frasi corte, semplici ma complete, esposte con un tono normale di voce (non occorre gridare). Non serve parlare in modo infantile, mentre è necessario mettere in risalto la parola principale della frase usando espressioni del viso in relazione al tema del discorso; non tutti i suoni della lingua sono visibili sulle labbra: fare in modo che la persona sorda possa vedere tutto ciò che è visibile sulle labbra; quando si usano nomi di persona, località o termini inconsueti, la lettura labiale è molto difficile. Se il sordo non riesce, nonostante gli sforzi, a recepire il messaggio, anziché spazientirsi, si può scrivere la parola in stampatello su di un foglio; anche se la persona sorda porta le protesi acustiche, non sempre riesce a percepire perfettamente il parlato, occorre dunque comportarsi seguendo le regole di comunicazione appena esposte; per la persona sorda è difficile seguire una conversazione di gruppo o una conferenza senza interprete. Occorre quindi aiutarlo a capire almeno gli argomenti principali attraverso la lettura labiale, trasmettendo parole e frasi semplici e accompagnandole con gesti naturali. Disabilità visiva Nel caso di presenza di alunni ipovedenti o prive della vista l addetto o la persona che collabora con gli Addetti Antincendio prenderà sottobraccio la persona interessata e la accompagnerà, avendo cura di non tirare e di non spingere la stessa fornendo tutte le indicazioni su eventuali ostacoli o sul percorso che si sta effettuando. Nell assistenza a persone con questo tipo di disabilità il soccorritore dovrà porre attenzione nell attuare i seguenti accorgimenti: annunciare la propria presenza e parlare con voce ben distinta e comprensibile fin da quando si entra nell ambiente in cui è presente la persona da aiutare; 21

22 parlare naturalmente, senza gridare, e direttamente verso l interlocutore, senza interporre una terza persona, descrivendo l evento e la reale situazione di pericolo; non temere di usare parole come vedere, guardare o cieco ; offrire assistenza lasciando che la persona vi spieghi di cosa ha bisogno; descrivere in anticipo le azioni da intraprendere; lasciare che la persona afferri leggermente il braccio o la spalla per farsi guidare (può scegliere di camminare leggermente dietro per valutare la reazione del corpo agli ostacoli); lungo il percorso è necessario annunciare, ad alta voce, la presenza di scale, porte ed altre eventuali situazioni e/o ostacoli; nell invitare un non vedente a sedersi, guidare prima la mano di quest ultima affinché tocchi lo schienale del sedile; qualora si ponesse la necessità di guidare più persone con le stesse difficoltà, invitatele a tenersi per mano; una volta raggiunto l esterno è necessario accertarsi che la persona aiutata non sia abbandonata a se stessa ma rimanga in compagnia di altri, fino alla fine dell emergenza. 3) Disabilità cognitiva: Le persone con disabilità di apprendimento possono avere difficoltà nell eseguire istruzioni piuttosto complesse e che coinvolgono più di una breve sequenza di semplici azioni. In una situazione di pericolo (incendio, fumo, pericolo di scoppio, etc.) un disabile cognitivo può esibire un atteggiamento di completa o parziale o nulla collaborazione con coloro che portano soccorso. Può accadere che in una situazione nuova e sconosciuta manifesti una reazione di totale rifiuto e disconoscimento della realtà pericolosa, che può sfociare in comportamenti aggressivi contro se stessi o nei confronti di coloro che intendono prestare soccorso. In tali evenienze il soccorritore deve mantenere la calma, parlare con voce rassicurante con il disabile, farsi aiutare da persone eventualmente presenti sul luogo e decidere rapidamente sul da farsi. La priorità assoluta è l integrità fisica della persona, ed il ricorso ad un eventuale intervento coercitivo di contenimento per salvaguardarne l incolumità può rappresentare l unica soluzione. In questo ambito diventa necessaria e fondamentale l esercitazione ad agire in situazioni di emergenza simulata. Nel fornire assistenza a persone con questo tipo di disabilità il soccorritore dovrà tener presente che: la persona può non essere completamente in grado di percepire il pericolo; molti di loro non posseggono l abilità della letto-scrittura; la percezione visiva di istruzioni scritte o di pannelli può essere confusa; il loro senso di direzione potrebbe essere limitato, ragion per cui potrebbero avere bisogno di qualcuno che li accompagni durante il percorso; Ecco qualche utile suggerimento: 22

23 le istruzioni e le informazioni devono essere suddivise in semplici fasi successive: siate molto pazienti; bisogna usare segnali semplici o simboli immediatamente comprensibili, ad esempio segnali grafici universali; spesso nel disabile cognitivo la capacità a comprendere il linguaggio parlato è abbastanza sviluppata ed articolata, anche se sono presenti difficoltà di espressione. 4.7 NORME DI ESERCIZIO PER RIDURRE LA PROBABILITA DI INSORGENZA DEGLI INCENDI L innesco di un incendio si ha sempre per la contemporanea presenza di materiale combustibile (carta, legno, plastica ecc.) e/o infiammabile (alcool, solventi ecc.) e fonte di innesco (arco elettrico, temperature eccessive, fiamme libere, brace di sigarette ecc.). Pertanto risulta estremamente importante, per prevenire l inizio di un incendio, eliminare o ridurre la possibilità di innesco e la quantità di materiale combustibile presente; a tal fine è necessario: 1. Ridurre le possibilità di innesco: E vietato ogni tipo di intervento tecnico su impianto elettrico, linee gas da parte di personale non appositamente incaricato e autorizzato; E vietata l installazione di apparecchiature elettriche, se non autorizzate; E assolutamente vietato l installazione e/o la modifica di spine, prese ecc ed il fai da te elettrico, in caso di necessita di adeguamenti far intervenire personale qualificato; E sconsigliato l utilizzo di adattatori per prese e spine elettriche, ciabatte, prese e spine multiple, in caso di necessità utilizzare comunque materiale elettrico con marcatura CE o IMQ; In caso di danneggiamento od usura di prese, spine, cavi o apparecchiature elettriche, sospendere immediatamente l utilizzo e richiedere l intervento di personale qualificato; E vietato tenere ed usare fiamme libere, fornelli o stufe a gas, stufe elettriche con resistenza in vista, stufe a Kerosene, apparecchi a incandescenza senza protezione; E vietato depositare sostanze che possono, per la loro vicinanza, reagire tra loro provocando incendi e/o esplosioni. E vietato abbandonare fiamme libere utilizzate per scopi lavorativi, in ogni caso l utilizzo di fiamme libere deve essere limitato ai casi strettamente necessari; 2. Ridurre la quantità di materiale combustibile e/o infiammabile Per quanto oggettivamente possibile, i quantitativi di materiale facilmente combustibili o infiammabili in uso o conservati negli ambienti di lavoro devono essere limitati allo stretto necessario per la normale conduzione delle attività e tenuti lontani dalle vie di esodo; i quantitativi in eccedenza devono essere depositati in appositi locali; Negli atri, nei corridoi, nelle scale e nelle rampe, il carico di incendio esistente, costituito dalle strutture, non potrà essere modificato con l apporto di ulteriori arredi e di materiali combustibili; 23

24 Nei magazzini il materiale ivi conservato deve essere posizionato all interno del locale in scaffali e/o contenitori metallici consentendo passaggi liberi non inferiori a 0,90 m tra i materiale ivi depositati; Tenere costantemente segregato il materiale infiammabile (alcool, solventi ecc), che deve essere riposto in armadi metallici; Mantenere sempre il materiale combustibile e/o infiammabile lontano da possibili fonti di innesco di incendio (prese, spine, quadri di apparecchiature elettriche in genere, sorgenti di calore ecc.) In sintesi è necessario: - ridurre le quantità di materiale combustibile/infiammabile; - segregare il materiale combustibile/infiammabile in armadi-locali; - smaltire frequentemente il materiale combustibile/infiammabile; - distanziare il materiale combustibile/infiammabile dalle fonti di innesco. I docenti devono provvedere affinché nel corso delle attività non vengano alterate le condizioni di sicurezza ed in particolare devono essere mantenute sgombre da ogni ostacolo ed agibili le vie d esodo e fare rispettare le disposizioni di esercizio anche in occasione di manutenzioni e risistemazioni. Sorveglianza Il datore di lavoro dovrà impartire disposizioni affinché ad ogni fine turno di lavoro si provveda ad un accurata ispezione di tutti i locali. Archivi e depositi di materiale cartaceo quantitativi di materiale cartaceo superiori a kg. 100 complessivamente, non possono essere conservati all interno delle aule. Gli archivi, le biblioteche e i depositi di materiale cartaceo devono essere realizzati unicamente in locali separati opportunamente attrezzati ed è vietato l uso di fiamme libere o sistemi di riscaldamento a incandescenza all internodi detti locali. Il materiale dovrà essere depositato su scaffalature metalliche, opportunamente distanziate fra loro per consentire il normale transito (cm ) Il carico di incendio massimo previsto dalla specifica autorizzazione per il locale non potrà, in alcun caso, essere superato. Si raccomanda comunque la buona prassi di eliminare le pratiche, terminato il periodo legale di archiviazione Gas metano e gas in bombole In tutte le aule è vietato detenere e/o usare apparecchi funzionanti a gas metano o GPL; 24

25 4.8 NORME PER LA SORVEGLIANZA, IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE ANTINCENDIO Definizioni Ai fini del presente piano di emergenza e di evacuazione si definisce: SORVEGLIANZA: controllo visivo atto a verificare che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle normali condizioni operative, siano facilmente accessibili e non presentino danni materiali accertabili tramite esame visivo. CONTROLLO PERIODICO: insieme di operazioni da effettuarsi con frequenza almeno semestrale, per verificare la completa e corretta funzionalità delle attrezzature degli impianti; MANUTENZIONE: operazione od intervento finalizzato a mantenere in efficienza ed in buono stato le attrezzature e gli impianti. Le attività di sorveglianza,controllo e manutenzione hanno lo scopo di rilevare e rimuovere qualunque causa, deficienza danno od impedimento che possa pregiudicare l efficienza e l efficacia delle misure di protezione antincendio Vie di esodo ed uscite Tutte quelle parti del luogo di lavoro destinate a vie d uscita, quali passaggi, corridoi, scale, devono essere frequentemente sorvegliate, al fine di assicurare che siano libere da ostruzioni e da pericoli che possono compromettere il sicuro utilizzo in caso d esodo. Tutte le porte sulle vie d uscita devono essere regolarmente sorvegliate per assicurare che si aprano facilmente. Ogni difetto deve essere segnalato all Ufficio Tecnico dell ente proprietario dell edificio per la riparazione nel tempo più breve possibile. Tutte le porte resistenti al fuoco devono essere regolarmente sorvegliate per assicurare che non sussistano danneggiamenti e che chiudano regolarmente. Qualora siano previsti dispositivi di autochiusura, il controllo deve assicurare che la porta ruoti liberamente e che il dispositivo di autochiusura operi effettivamente. Le porte munite di dispositivi di chiusura automatici devono essere sorvegliate periodicamente per assicurare che i dispositivi siano efficienti e che le porte si chiudano perfettamente. Tali porte devono essere tenute libere da ostruzioni. La segnaletica direzionale e delle uscite deve essere oggetto di sorveglianza per assicurare la visibilità in caso di emergenza. L attività di sorveglianza di cui sopra è effettuata sotto la responsabilità del datore di lavoro o persona da lui delegata, che a tal fine può avvalersi dei lavoratori addetti al servizio antincendio. Ogni intervento di manutenzione eventualmente necessario deve essere richiesto, secondo la prassi abituale, all Ufficio Tecnico dell ente proprietario dell edificio. Presidi antincendio In ogni edifico si dispone che: 25

26 i presidi antincendio portatili (estintori) non vengano rimossi dalla posizione prevista, non vengano coperti da materiali di qualunque tipo, siano sempre facilmente accessibili; I presidi antincendio fissi (idranti o naspi) non vengano coperti da materiale di qualunque tipo, risultino sempre facilmente accessibili; La segnaletica di sicurezza non venga rimossa e sia sempre visibile; I mezzi ausiliari di protezione eventualmente in dotazione, quali maschere anti-fumo, coperte ignifughe, secchi di sabbia ecc. devono essere conservati in efficienza ed in modo da poter essere utilizzati in qualsiasi momento. L attività di sorveglianza di cui sopra è effettuata sotto la responsabilità del datore di lavoro o persona da lui delegata, che a tal fine può avvalersi dei lavoratori addetti al servizio antincendio. L attività do controllo periodico e di manutenzione dei presidi antincendio è eseguita sotto l responsabilità dell Ufficio Tecnico dell ente proprietario dell edificio. Registrazione delle attività di controllo, verifica e manutenzione delle misure di protezione antincendio e attività di informazione e formazione degli addetti. In ciascun edificio deve essere tenuto un registro delle verifiche dove risultano annotati i controlli, le verifiche e gli interventi di manutenzione effettuati sui sistemi di prevenzione e protezione antincendio, nonché le attività svolte di informazione e formazione del personale. Si fa riferimento alla seguente lista di controllo Apparecchiatura Tipo di verifica Periodicità Personale Uscita di sicurezza Funzionalità dei Giornaliera, all inizio Personale ausiliario serramenti dell orario di lavoro Vie di esodo Verifica che siano Giornaliera Personale ausiliario sgombre da materiali Interruttori Verifica del Mensile Personale ausiliario differenziali funzionamento tramite il pulsante test Luci di emergenza Scarica completa Mensile o secondo Personale tecnico delle batterie, con quanto stabilito dal della scuola o verifica della durata delle stesse costruttore dell Ufficio Tecnico dell ente proprietario Impianto di messa a Misura della Biennale, da Ufficio Tecnico terra resistenza di terra e richiedere agli uffici dell ente proprietario della continuità dei collegamenti competenti AUSL Impianto di Misura della Biennale, da Ufficio Tecnico protezione delle resistenza di terra e richiedere agli uffici dell ente proprietario scariche atmosferiche della continuità dei collegamenti competenti AUSL Estintori Presenza Giornaliera Personale ausiliario 26

27 dell estintore e verifica dell assenza di danneggiamenti Estintori Revisione Semestrale Ufficio Tecnico dell ente proprietario Estintori Ricarica Annuale Ufficio Tecnico dell ente proprietario Carichi di incendio Verifica che non siano superati i limiti Giornaliera Datore di lavoro o persona delegata stabiliti Sostanze Verifica che siano Giornaliera Datore di lavoro o infiammabili o conservate in persona delegata facilmente appositi locali, combustibili separate con strutture resistenti al fuoco Specifici controlli vanno effettuati, a cura del personale ausiliario e dai docenti, al termine dell orario di lavoro affinché il luogo di lavoro sia lasciato in condizioni di sicurezza, tali operazioni in sintesi sono: Apparecchiatura Tipo di verifica Porte resistenti al fuoco Controllare che siano chiuse, qualora ciò sia previsto Apparecchiature elettriche Controllare che le apparecchiature elettriche, che non devono restare in servizio, siano messe fuori tensione Apparecchiature o utensili con combustibili Controllare che l alimentazione liquidi o gassosi centralizzata di apparecchiature o utensili con combustibili liquidi o gassosi sia interrotta azionando le saracinesche di intercettazione del combustibile Rifiuti e scarti combustibili Controllare che siano stati rimossi Materiali infiammabili Controllare che siano stati depositati in luoghi sicuri 27

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

SCHEDA Procedura per l evacuazione delle persone disabili 81/08 MODIFICATO ED INTEGRATO DAL D.LGS. 106/09

SCHEDA Procedura per l evacuazione delle persone disabili 81/08 MODIFICATO ED INTEGRATO DAL D.LGS. 106/09 Procedura per l evacuazione delle persone disabili 81/08 MODIFICATO ED INTEGRATO DAL D.LGS. 106/09 RIO Procedura per l evacuazione delle persone disabili Pagina 2 PROCEDURA PER L EVACUAZIONE DELLE PERSONE

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03)

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03) Istituto Comprensivo di Porto Venere "Giovanni di Giona" SEDE: (19022) LE GRAZIE, VIA ROMA, 1 LA SPEZIA - C. F. 80003280114 TEL. (0187) 790358 FAX (0187) 790021 - WEB: www.portovenerescuole.it - E.mail

Dettagli

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 )

PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazione DLgs 3 agosto 2009, n. 106 ) Allegato 06 REGISTRO CONTROLLI PRESIDI E SISTEMI ANTINCENDIO CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO DLgs 9 aprile 2008, n. 81 ed integrazioni DLgs 3 agosto 2009, n. 106 PIANO DELLE MISURE PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI

Dettagli

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: 1. Probabili cause di pericolo Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza: incendio all interno dell edificio incendio esterno all edificio o nelle vicinanze crolli dovuti a cedimenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVAROLO Scuola e Sicurezza Semplici norme di comportamento in caso di emergenze Glossario emergenze e figure di riferimento 1 Piano di Emergenza: insieme di norme e di istruzioni

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

Circolare n. 131 del 03/12/2013

Circolare n. 131 del 03/12/2013 Mod. ** ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Fermi da Vinci Via Bonistallo, 73-50053 EMPOLI (FI) Tel. 057180614 - Fax 057180665 Codice Fiscale 82004810485 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo i muri portanti o vicino a pilastri e sotto le travi. 2) Al

Dettagli

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato 1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti

Dettagli

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA

ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA ESTRATTO PIANO DI EMERGENZA ISIS CIPRIANO FACCHINETTI COMUNE DI CASTELLANZA VIA AZIMONTI N 5 TEL.0331-635718 FAX 0331679586 ESTRATTO DAL PIANO DI EMERGENZA (Copia per il personale docente) Pagina 1 di

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it

ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it ISTITUTO COMPRENSIVO di San Michele al Tagliamento www.iscsanmichele.it Indicazioni e norme di comportamento per l evacuazione dall edificio scolastico in caso di INCENDIO o TERREMOTO (D.Lgs. 81/2008,

Dettagli

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.

PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n. COMUNE DI PROVINCIA DI. NOMINATIVO AZIENDA SEDE: DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL PIANO AZIENDALE DI PRONTO SOCCORSO (D.Lgs. 626/94 DM 15 Luglio 2003 n.388) Data di emissione: Aggiornamento: IL DATORE DI

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO Valide per studenti,

Dettagli

MISURE DI EMERGENZA SPECIFICHE

MISURE DI EMERGENZA SPECIFICHE MISURE DI EMERGENZA SPECIFICHE A)PROCEDURA PER ASSISTERE LE PERSONE DISABILI B)PROCEDURA PER EDUCATORI/EDUCATRICI COMUNALI C)PROCEDURA SICUREZZA PER VISITATORI DELL' ISTITUTO A)PROCEDURA PER ASSISTERE

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE

SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE SICUREZZA ED IGIENE SUL LAVORO NELLE AUTOCARROZZERIE INDICE 2. LE PRINCIPALI FIGURE INDIVIDUATE DAL T.U. SICUREZZA..... pag 3 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE..... pag 3 ADDETTI ALL

Dettagli

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti;

4) Controllare che gli allievi apri fila e serra fila eseguano correttamente i compiti; COMPITI DEGLI APRI-FILA E CHIUDI-FILA - Ogni aprifila, in caso di emergenza, ha il compito di aprire le porte e guidare i compagni verso le zone di raccolta; - I serra-fila hanno il compito di assistere

Dettagli

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento

Dettagli

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA

VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA VADEMECUM ADDETTI SICUREZZA E PREPOSTI INFORMAZIONI PRELIMINARI PER UN CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI DEGLI ADDETTI ALLA SICUREZZZA INTRODUZIONE A norma del Decreto 26 Agosto 1992 il Dirigente scolastico

Dettagli

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it I.I.S. Marconi-Guarasci Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 - Cod. Ufficio Univoco:UFPA4M - Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail csis073004@istruzione.it

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Norme di sicurezza per costruzione e gestione impianti sportivi Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.M. 18 marzo

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE *****

PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE ***** PIANO DI EMERGENZA FASCICOLO DI CLASSE ***** PROCEDURE NORME DI COMPORTAMENTO A.S. 2008/2009 Allegato E NORME DI COMPORTAMENTO PER I RESPONSABILI DI CLASSE (DOCENTI) IN CASO DI EMERGENZA 1. In caso di

Dettagli

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro

Le nuove regole del pronto soccorso nei luoghi di lavoro NUOVE NORME SUL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE Obbligatorio in tutte le aziende dal 3 febbraio 2005 1 Sintesi degli obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro deve adeguare la documentazione del sistema

Dettagli

DELL'ATTO DI NOTORIETA'

DELL'ATTO DI NOTORIETA' via iscritto in data incaricato dal Sig, in qualità di REDIGE LA SEGUENTE PERIZIA DI ASSEVERAMENTO SULL IMPIANTO ELETTRICO 1 via iscritto al della provincia di al N in data incaricato dal Sig, in qualità

Dettagli

La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili

La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili In presenza di disabili quali ulteriori avvertenze si debbono adottare riguardo la sicurezza antincendio? Il Ministero dell Interno

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C

D.M. 388/2003 GRUPPO B GRUPPO C La cassetta di pronto soccorso D.M. 388/2003 Ai sensi di questo D.M. le aziende sono distinte a seconda dell attività svolta, del numero dei lavoratori e e dei fattori di rischio in tre gruppi: GRUPPO

Dettagli

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza

Verifica da effettuarsi a cura dell Addetto ai Servizi di emergenza antincendio ed evacuazione di emergenza ESTINTORI A POLVERE La scheda serve per annotare la verifica mensile della funzionalità degli estintori portatili a polvere (integrità complessiva e posizionamento della lancetta del manometro sul campo

Dettagli

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Èuna situazione, un fatto o una circostanza imprevista di pericolo che costringe quanti

Dettagli

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401

Istituto Superiore Magnaghi Viale Romagnosi 7-43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524-572270 Fax 0524-574401 CODICE FISCLE 91042640341 ISTRUZIONI D SEGUIRE Come da Piano di Emergenza sede TERREMOTO In caso di una scossa di terremoto comportarsi secondo i seguenti punti: Durante la scossa non cercare di abbandonare

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione

NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione NORME DI COMPORTAMENTO IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Procedura Di Evacuazione ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PER TUTTO IL PERSONALE Via Vulcano, 12-95047 Paternò (CT) Tel./Fax 095841054 e-mail ctee06800n@istruzione.it

Dettagli

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione

D.M. 10 marzo 1998. Piano Emergenza Evacuazione Piano Emergenza Evacuazione Il D.M 10 marzo 1998 prevede che, a seguito della VDRI deve essere predisposto e tenuto aggiornato, in forma scritta, dal Datore di Lavoro un Piano di Emergenza Antincendio,

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA LICEO C. RINALDINI ALLEGATO N. 3 PROCEDURA DI EMERGENZA STUDENTI AGG. 01 DEL 13/10/2014

PIANO DI EMERGENZA LICEO C. RINALDINI ALLEGATO N. 3 PROCEDURA DI EMERGENZA STUDENTI AGG. 01 DEL 13/10/2014 ALLEGATO N. 3 PROCEDURA DI EMERGENZA STUDENTI AGG. 01 DEL 13/10/2014 FASE OPERATIVA DI EVACUAZIONE GENERALE Quando si avverte il segnale acustico (sonoro e vocale) di evacuazione dell edificio si deve:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano Chi deve conoscere la sicurezza? Perché è importante essere informati? Personale Docente Personale A.T.A. Alunni Famiglie degli alunni Personale esterno Per non

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB)

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA IL MELOGRANO STRALCIO DEL COMPORTAMENTO DEI COLLABORATORI

Dettagli

COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE

COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE COORDINATORI: ATTIVITA DA SVOLGERE Allo scopo di ottenere una più adeguata conoscenza dell ambiente di lavoro/studio, soprattutto per i nuovi allievi, e di attivare i necessari automatismi nelle operazioni

Dettagli

Circ. n. 107 Villa Carcina, 30/03/15 Agli/Alle Insegnanti Dell IC T.Olivelli Villa Carcina ATTI

Circ. n. 107 Villa Carcina, 30/03/15 Agli/Alle Insegnanti Dell IC T.Olivelli Villa Carcina ATTI MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. OLIVELLI Via Roma 9/11 25069 Villa Carcina (BS) 030/881023 - FAX 030/8982701 - C.F. 92008620178 - C.M. BSIC82600D

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile CIRCOLARE N 4 del 1 MARZO 2002

MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile CIRCOLARE N 4 del 1 MARZO 2002 MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile CIRCOLARE N 4 del 1 MARZO 2002 OGGETTO: Linee guida per la valutazione della sicurezza antincendio nei

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile) Norme di comportamento per tutto il personale in caso di Emergenza: Tutto

Dettagli

PROCEDURA PER L EVACUAZIONE DELLE PERSONE DISABILI

PROCEDURA PER L EVACUAZIONE DELLE PERSONE DISABILI PROCEDURA PER L EVACUAZIONE DELLE PERSONE DISABILI Questa procedura fornisce indicazioni per il soccorso e l evacuazione delle persone disabili in situazioni di emergenza. L evenienza di trasportare o

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1

CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO. S.O.C. Prevenzione Protezione 1 CORSO DI FORMAZIONE PIANO D EMERGENZA INTERNA E SICUREZZA ANTINCENDIO S.O.C. Prevenzione Protezione 1 DESTINATARIO TUTTO IL PERSONALE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SS ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO S.O.C. Prevenzione

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

Istituto Comprensivo Gherardi

Istituto Comprensivo Gherardi Informazione sulla sicurezza nella scuola Istituto Comprensivo Gherardi Via Taroni, 4-48022 Lugo (RA) Tel. 0545/22112 - Fax 0545/25674 PROCEDURE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA (per tutto il personale

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali

OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Lettera Rischi Interferenziali Spett.le Ditta Appaltatrice Ditta Subappaltatrice Luogo, Data 2 OGGETTO: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali In relazione alla necessità di una possibile

Dettagli

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO

LIBERA UNIVERSITA MARIA Ss. ASSUNTA MANUALE PER STUDENTI PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO PROCEDURE DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SOMMARIO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE - INCENDIO 2. EMERGENZA SANITARIA 3. ALLAGAMENTO 4. TERREMOTO 1. PROCEDURE DI EVACUAZIONE (per qualsiasi tipo di emergenza, come

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Quadro normativo. Obbligo di richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per le scuole con più di 100 persone D.M.

Quadro normativo. Obbligo di richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per le scuole con più di 100 persone D.M. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il Piano antincendio scolastico 6.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Quadro

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE 2012/ 2013 Il piano di evacuazione nasce dalla necessità di gestire le emergenze che possono insorgere durante l orario di lezione. Le emergenze

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA!

UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA! UNITI PER UNA......SCUOLA SICURA! Un colore per ogni azione Abbiamo progettato un sistema impostato sul colore per favorire l'apprendimento dei vari comportamenti. Vignette e fumetti sono colorati per

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Giuseppe Parini Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale "Giuseppe Parini" Sede : Via Badoni, 2-23900 LECCO - Tel. (0341) 362430 / 362460 -Fax (0341) 365101 Cod.fisc.

Dettagli

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO SCUOLA DELL'INFANZIA L'AQUILONE 9 Istituto Comprensivo - PADOVA PIANO DI PRIMO SOCCORSO IL PRIMO SOCCORSO È RIVOLTO A QUALSIASI PERSONA PRESENTE NELLA SCUOLA CHE INCORRA IN INFORTUNIO O MALORE. Insegnanti

Dettagli

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE MISURE PREVENTIVE PER TUTTI I LAVORATORI E vietato depositare e manipolare sostanze infiammabili in quantità superiori alla normale dotazione prevista.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

R.S.P.P. Misure contro l incendio

R.S.P.P. Misure contro l incendio R.S.P.P. Misure contro l incendio D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D. Lgs. 81/08 - Allegato IV Misure contro l incendio Negli studi, seppure non esistano pericoli specifici di incendio: E vietato fumare Devono

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO VERBALE DI PROVA DI EVACUAZIONE (allegato I punto 7.4 del D.M. 10 marzo 1998) In merito alla necessità di testare il piano di emergenza della sede succursale lavorativa

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA

PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI SIENA 1 STRUTTURA SEDE SEDE AMMINISTRATIVA VIA MASCAGNI 53,

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE

cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a FASI OPERATIVE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DISPOSIZIONI GENERALI IN CASO DI EMERGENZA O PROVA DI EVACUAZIONE cod edificio 00280 DII / DEI via Gradenigo 6/a Avvio

Dettagli