26 - La linea elastica e le strutture a telaio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "26 - La linea elastica e le strutture a telaio"

Transcript

1 26 - a linea elastica e le strutture a telaio ü [A.a : ultima revisione 7 maggio 201] In questa Esercitazione si estende il metodo della linea elastica alle strutture a telaio, in cui ogni elemento e' soggetto a momento flettente, taglio e sforzo normale. a procedura evolve secondo i seguenti passi: 1. si esamina la struttura, e si identificano tutti i punti (d'ora in poi nodi) in cui si abbia una discontinuita' nello spostamento (assiale o trasversale), nellla rotazione o nelle caratteristiche della sollecitazione interna. 2. Per ciascun tratto compreso tra due nodi (d'ora in poi elemento) si fissa un sistema di riferimento con origine in uno dei due nodi, l'asse x diretto secondo l'asse dell'elemento, l'asse x 2 tale che la rotazione che porta x 2 in x sia antioraria e di p/2.. Per il generico elemento i-mo, si scrive l'equazione differenziale del quarto ordine nello spostamento trasversale v i e l'equazione differenziale del second'ordine nello spostamento assiale w i 4. si scrivono le opportune condizioni ai limiti. In particolare, in ciascun estremo si dovranno scrivere tre condizioni, in ciascun nodo interno che connette due elementi (nodo semplice) si scrivono sei condizioni, in ciascun nodo che connette k elementi (nodo di grado k) si scrivono (k+1) condizioni 5. risolvendo le condizioni ai limiti, si ottengono gli spostamenti assiali e trasversali di ciascun tratto, e quindi per derivazione si ottengono le caratteristiche 6. e' spesso opportuno esaminare l'influenza delle deformazioni da sforzo assiale, ed a cio' fare si puo' facilmente ottenere il caso limite di strutture assialmente rigide, portando la rigidezza assiale ad infinito. Cio' permette di semplificare le formule, e di stimare numericamente l'influenza degli sforzi assiali Si avverte esplicitamente che i sistemi di equazioni algebriche cui si giunge negli esercizi di questa sezione hanno dimensioni tali da escludere una agevolmente risoluzione manule. D'altro canto, la capillare diffusione di software di algebra simbolica ha ampliato enormemente le possibilita' operative, ed e' quindi sembrato opportuno inserire anche alcuni esempi piu' complessi. Il lettore interessato agli aspetti piu' computazionali puo' leggere la seconda parte delle Esercitazioni, che sara' interamente dedicato all'utilizzo di Mathematica in Scienza delle Costruzioni. Esempio n.1 Si consideri il semplice telaio di Figura 1, costituito da un traverso di luce soggetto ad un carico q uniformemente distribuito, ed un ritto di altezza H. A sinistra il telaio e' vincolato con un incastro, al piede si ha una cerniera. Si identificano subito tre nodi, e due elementi, sicche' si definiscono le linee elastiche v 1 Hx e w 1 Hx ), relativamente al traverso, e v 2 Hx ) e w 2 Hx relativamente al ritto, scegliendo le origini in A ed in B, rispettivamente, e col sistema di assi locali definito in Figura 2.

2 a linea elastica e le strutture a telaio.nb q A B H C Figura 1 - Un semplice telaio zoppo Si potra' scrivere, ipotizzando che le sezioni del ritto e del traverso siano costanti: e quindi si ha : EIv 1 '''' Hx = q EA w 1 '' Hx = 0 EIv 2 '''' Hx = 0 EA w 2 '' Hx = 0 v 1 Hx = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a x + qx 4 w 1 Hx = b 0 + b 1 x v 2 Hx = c 0 + c 1 x + c 2 x 2 + c x w 2 Hx = d 0 + d 1 x 24 EI (1) (2) A x x 2 B x 2 x H C Figura 2 - I due sistemi di riferimento locale per il traverso ed il ritto Si sono quindi introdotte 12 costanti di integrazione, che dovranno essere definite attraverso l'imposizione di opportune condizioni ai limiti. Nella fattispecie, si avra': - in A l'incastro detta l'annullarsi di spostamento assiale, spostamento trasversale, e rotazione, ossia le tre

3 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 489 equazioni di congruenza: w 1 H0 = 0 v 1 H0 = 0 v 1 ' H0 = 0 - in B si deve imporre la congruenza degli spostamenti, e l'equilibrio del nodo. Per la congruenza, si potranno imporre le tre condizioni: w 1 H = v 2 H0 v 1 H = w 2 H0 v 1 ' H = v 2 ' H0 a prima impone che lo spostamento assiale del traverso sia pari allo spostamento trasversale del ritto, mentre la seconda impone che lo spostamento trasversale del traverso sia pari allo spostamento assiale del ritto. 'ultima condizione impone l'uguaglianza delle rotazioni e condizioni di equilibrio possono leggersi dal diagramma delle forze di Figura : () (4) N BA T BA M BA T BC M BC N BC Figura - Il concio in B e le forze su di esso agenti N BA T BC = 0 T BA + N BC = 0 M BA + M BC = 0 ossia, in termini di spostamenti e successive derivate : (5) EA w 1 ' H+EI v 2 ''' H0 = 0 EI v 1 ''' H+EA w 2 ' H0 = 0 EI v 1 '' H EI v 2 '' H0 = 0 - in C la cerniera detta l'annullarsi di spostamento assiale e spostamento trasversale, mentre la rotazione e' libera, e quindi si annulla il momento: (6) w 2 HH = 0 v 2 HH = 0 EIv 2 '' HH = 0 (7)

4 a linea elastica e le strutture a telaio.nb à a soluzione del sistema di equazioni e dodici equazioni (), (4), (6) e (7) si scrivono, utilizzando le soluzioni (2): b 0 = 0 a 0 = 0 a 1 = 0 b 0 + b 1 = c 0 a 0 + a 1 +a a + q4 24 EI = d 0 a a 2 + a 2 + q 6 EI = c 1 EA b EI c = 0 6 EI a + q + EA d 1 = 0 (8) a 2 + a + q2 4 EI c 2 = 0 d 0 + d 1 H = 0 c 0 + c 1 H+c 2 H 2 + c H = 0 2 c c H = 0 ossia, matricialmente : con soluzione : EI EA EI EA H H H 2 H H a 2 a c 0 c 1 c 2 c b 1 d 0 d 1 = 0 q 4 24 EI q 6 EI 0 q q 2 4 EI (9) a 0 = 0 a 1 = 0 a 2 = q 2 8 EI a = q 12 EI 72 EI 2 H +EA 2 H 2 H2 H++6 EA EI I4 H H + 4 M 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H4 H+ +12 EA EI IH 4 + H + 4 M EA I EI +EA H 2 HH+M 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H4 H+ +12 EA EI IH 4 + H + 4 M c 0 = 2

5 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 491 q 4 4 H I 24 EI H+EA M 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H4 H+ +12 EA EI IH 4 + H + 4 M c 1 = q 12 EI IEA H + EI M I 24 EI H+EA M 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H4 H+ +12 EA EI IH 4 + H + 4 M c 2 = q 8 EI EA H 2 I 24 EI H+EA M 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H4 H+ +12 EA EI IH 4 + H + 4 M c = q 24 EI EA H I 24 EI H+EA M b 0 = 0 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H4 H+ +12 EA EI IH 4 + H + 4 M b 1 = q d 0 = q 4 4 H I24 EI H EA M I6 EI 2 H +EA 2 H 2 H4 H+ +12 EA EI IH 4 + H + 4 MM H I EI +EA H 2 HH+M 72 EI 2 H +2 EA 2 H 2 H4 H+ +24 EA EI IH 4 + H + 4 M d 1 = q 4 I EI +EA H 2 HH+M 72 EI 2 H +2 EA 2 H 2 H4 H+ +24 EA EI IH 4 + H + 4 M Ne segue l' espressione degli spostamenti trasversali sul traverso: v 1 Hx = qx 4 24 EI I12 EA EI H4 + 6 EI 2 H +6 EA EI H +4 EA 2 H + 12 EA EI 4 + EA 2 H 2 4 MëI12 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M +4 EA 2 H + EA I4 EI+EA H 2 M 4 M+ qx 24 EI I 48 EA EI H4 144 EI 2 H EA EI H 2 10 EA 2 H 4 0 EA EI 5 6 EA 2 H 2 5 Më I12 EA EI H 4 + (11)

6 a linea elastica e le strutture a telaio.nb e sul ritto : qx 2 6 EI H IEI+EA H 2 M +4 EA 2 H + EA I4 EI+EA H 2 M 4 M+ 24 EI I72 EA EI H EI H I EI+2 EA H 2 M + 6 EA 2 H 5 + EA I6 EI+EA H 2 M 6 Më I12 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M +4 EA 2 H + EA I4 EI+EA H 2 M 4 M v 2 Hx = q 24 EI IHH x HEA H H2 H x x 6 EI I 24 EI H+EA MMë I12 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M + 4 EA 2 H + EA I4 EI+EA H 2 M 4 M Gli spostamenti assiali sono invece forniti da : (12) w 1 Hx = q 4 IH x I24 EI H EA MMë I12 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M + 4 EA 2 H + EA I4 EI+EA H 2 M 4 M (1) w 2 Hx = q 4 I HH x IEA H +I EI+EA H 2 M MMëI24 EA EI H 4 + (14) 72 EI H IEI+EA H 2 M +8 EA 2 H + 6 EA I4 EI+EA H 2 M 4 M e caratteristiche della sollecitazione interna si ottengono invece tramite derivazione successiva : N 1 Hx = q 4 IEA H I24 EI H EA MMëI12 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M + 4 EA 2 H + EA I4 EI+EA H 2 M 4 M N 2 Hx = q 4 I EA IEA H +I EI+EA H 2 M MMëI24 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M +8 EA 2 H + 6 EA I4 EI+EA H 2 M 4 M (15) (16) M 1 Hx = qx 2 4 I24 EA EI H EI 2 H +72 EA EI H +8 EA 2 H + 24 EA EI EA 2 H 2 4 MëI12 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M +4 EA 2 H + EA I4 EI+EA H 2 M 4 M qx q 4 I 48 EA EI H EI 2 H EA EI H 2 10 EA 2 H 4 0 EA EI 5 6 EA 2 H 2 5 MëI12 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M +4 EA 2 H + EA I4 EI+EA H 2 M 4 M 4 I24 EA EI H EI 2 H + 48 EA EI H + 2 EA 2 H 5 + EA I6 EI+EA H 2 M 6 MëI12 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M +4 EA 2 H + EA I4 EI+EA H 2 M 4 M (17)

7 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 49 M 2 Hx = q 4 IEA H HH x I 24 EI H+EA MMë I12 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M +4 EA 2 H + EA I4 EI+EA H 2 M 4 M T 1 Hx = q x I 24 EA EI H 4 72 EI 2 H 72 EA EI H 8 EA 2 H 24 EA EI 4 6 EA 2 H 2 4 MëI24 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M +8 EA 2 H + 6 EA I4 EI+EA H 2 M 4 M+ q I24 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M EA 2 H 4 + EA I5 EI+EA H 2 M 5 MëI24 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M +8 EA 2 H + 6 EA I4 EI+EA H 2 M 4 M (19) T 2 Hx = q IEA H I 24 EI H+EA MMë I4 I12 EA EI H EI H IEI+EA H 2 M + 4 EA 2 H + EA I4 EI+EA H 2 M 4 MM (20) Se si vogliono trascurare le deformazioni assiali, occorre far tendere la rigidezza assiale EA ad infinito, ottenendo: v 1 Hx = q H x x 2 H H2 H+ H4 H+ x 24 EI H4 H+ v 2 Hx = q HH x H2 H x x 24 EI H H4 H+ M 1 Hx = q I2 H2 H+ 2 H5 H+ x +H8 H+6 x 2 M 4 H4 H+ M 2 Hx = q HH x 4 H H4 H+ T 1 Hx = q H H5 H+ 2 H4 H+ x 8 H+6 (21) (22) (2) (24) (25) T 2 Hx = q 16 H H (26) In Figura 4 e' riportato il diagramma degli spostamenti trasversali, mentre il diagramma dei momenti e' consegnato in Figura 5. à I valori notevoli Il massimo valore assoluto del momento si raggiunge in corrispondenza dell' incastro, e vale: M A = q2 4 o, al limite per EA che va ad infinito : 72 EI 2 H +EA 2 H 2 H2 H++6 EA EI I4 H H + 4 M 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H4 H+ +12 EA EI IH 4 + H + 4 M (27)

8 a linea elastica e le strutture a telaio.nb M A = q2 4 H2 H+ H4 H+ (28) A B H C Figura 4 - Gli spostamenti per il telaio di Figura 1 A B H C Figura 5 - I momenti flettenti per il telaio di Figura 1 E' anche interessante il valore del momento nel nodo B : M B = EA H 2 I 24 EI H+EA M q 4 I6 EI 2 H +EA 2 H 2 H4 H+ +12 EA EI IH 4 + H + 4 MM che trascurando le deformazioni assiali diviene: q M B = 4 H4 H+ (29) (0)

9 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 495 Esempio n.2 Si considera ora un telaio costituito da una traverso di luce 2, supportato in mezzeria da un ritto di altezza H. 'estremo sinistro del ritto e' vincolato con una cerniera, mentre l'estremo di destra e' libero, e caricato da una forza F. Infine, si suppone che il ritto sia incastrato al piede. F A B C H D Figura 6 - Un telaio costituito da tre elementi Si possono identificare tre elementi, e quindi si scrivera': v 1 Hx = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a x w 1 Hx = d 0 + d 1 x v 2 Hx = b 0 + b 1 x + b 2 x 2 + b x w 2 Hx = e 0 + e 1 x v Hx = c 0 + c 1 x + c 2 x 2 + c x w Hx = f 0 + f 1 x (1) Il pedice 1 si riferisce al tratto AB, con origine in A, il pedice 2 si riferisce al tratto BC, con origine in B, il pedice descrive il tratto BD, con origine in B. Occorre imporre 18 condizioni ai limiti, 9 in corrispondenza dei tre estremi, ed altre 9 in corrispondenza del nodo triplo. Negli estremi si ha, banalmente: in A : v 1 H0 = 0 w 1 H0 = 0 v 1 '' H0 = 0 (2) in C : w 2 ' H = 0 v 2 '' H = 0 EIv 2 ''' H = F () in D :

10 a linea elastica e le strutture a telaio.nb v HH = 0 w HH = 0 v ' HH = 0 Nel nodo triplo la congruenza degli spostamenti detta le sei condizioni: v 1 H = v 2 H0 = w H0 w 1 H = w 2 H0 = v H0 v 1 ' H = v 2 ' H0 = v ' H0 (5) mentre l' equilibrio del nodo triplo in B permette di scrivere le restanti tre equazioni di equilibrio. Dalla Figura 7 si trae: N BA + N BC T BD = 0 T BA + T BC + N BD = 0 M BA + M BC + M BD = 0 ossia, in termini di spostamenti e derivate successive : EA w 1 ' H+EAw 2 ' H0+EI v ''' H0 = 0 EI v 1 ''' H EIv 2 ''' H0+ EAw ' H0 = 0 EI v 1 '' H EIv 2 '' H0 EIv '' H0 = 0 (6) (7) N BA T BA N BC M BA T BC M BC T BD M BD N BD Figura 7 - Il nodo triplo ed il suo equilibrio a soluzione puo' essere ottenuta come: a 0 = 0 a 1 = F H I EA 2 H + 6 EI 2 H4 H++12 EA EI IH 4 + H 4 MM 2 EI I6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 MM a 2 = 0 a = F H I 12 EI 2 +EA 2 H 2 4 EA EI IH MM (8) 2 EI I6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 MM b 0 = b 1 = 2 F H 2 I6 EI H6 H++EA H H H+2 M 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M

11 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 497 F H IEA H + 12 EI M I6 EI H+EA M EI I6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 MM b 2 = F 2 EI b = F 6 EI 6 F H 2 2 I6 EI H+EA M c 0 = 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M c 1 = F H IEA H + 12 EI M I6 EI H+EA M EI I6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 MM c 2 = 2 F IEA H + EI M I6 EI H+EA M EI I6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 MM c = EA F H 2 I6 EI H+EA M (40) EI I6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 MM d 0 = d 1 = 6 F H 2 2 I6 EI H+EA M 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M 6 F H 2 I6 EI H+EA M 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M (41) 6 F H 2 2 I6 EI H+EA M e 0 = 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M e 1 = 0 2 F H 2 I6 EI H6 H++EA H H H+2 M f 0 = 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M 2 F 2 I6 EI H6 H++EA H H H+2 M f 1 = 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M Gli spostamenti trasversali lungo i tre tratti sono allora forniti da : v 1 Hx = F H x I12 EI 2 I12 H + 2 x 2 M+EA 2 H 2 I 2 + x 2 M+4 EA EI I H x 2 + H I 2 x 2 MMMëI2 EI I6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 MMM (42) (4) (44) v 2 Hx = 1 6 F 12 H 2 I6 EI H6 H++EA H H H+2 M 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M +

12 a linea elastica e le strutture a telaio.nb I6 H IEA H + 12 EI M I6 EI H+EA M x Më IEI I6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 MMM+ x 2 EI x EI v Hx = F I6 EI H+EA M HH x 2 I6 EI EA H 2 x M EI I6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 MM mentre gli spostamenti assiali sono pari a : (46) w 1 Hx = F 6 H 2 I6 EI H+EA M x 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M (47) w 2 Hx = 6 H 2 2 I6 EI H+EA M F 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M w Hx = 2 2 I6 EI H6 H++EA H H H+2 M HH x F 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M Ne segue che gli sforzi assiali sono pari a : N 1 Hx = 6 EA H 2 I6 EI H+EA M F 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M N 2 Hx = 0 N Hx = 2 EA 2 I6 EI H6 H++EA H H H+2 M F 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M mentre momenti e tagli possono scriversi come : (48) (49) (50) (51) (52) M 1 Hx = F H I 12 EI 2 +EA 2 H 2 4 EA EI IH MM x 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M (5) M 2 Hx = F H +x M Hx = 2 I6 EI H+EA M I6 EI +EA H 2 H2 H x M F 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M (54) (55)

13 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 499 T 1 Hx = H I 12 EI 2 +EA 2 H 2 4 EA EI IH MM F 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M T 2 Hx = F T Hx = 6 EA H 2 I6 EI H+EA M F 6 EI 2 H +EA 2 H 2 H H EA EI IH 4 + H + 4 M (56) (57) (58) Trascurando le deformazioni da sforzo assiale si ha invece (EA Ø ): v 1 Hx = F H x I 2 + x 2 M EI H6 H+8 v 2 Hx = F x I6 H 2 + H H+4 x H H+4 x 2 M 6 EI H H+4 (59) (60) v Hx = F 2 HH x 2 x EI H H H+4 (61) M 1 Hx = F H x H+4 M Hx = 2 F 2 H2 H x H H H+4 T 1 Hx = F H H+4 (62) (6) (64) 6 F 2 T Hx = H H (65) Il diagramma degli spostamenti e' riportato in Figura 8, notevolmente esagerato, mentre il diagramma del momento e' consegnato in Figura 9 à I valori notevoli ' abbassamento in corrispondenza della forza puo' ottenersi valutando la funzione v 2 Hx per x pari ad. Trascurando l'effetto dello sforzo assiale si ha: v 2 max = F EI 6 H + 4 H+4 Nel nodo triplo si hanno invece i tre momenti : (66) M BA = F M BC = F H H+4 (67) (68)

14 a linea elastica e le strutture a telaio.nb M BD = F 4 H+4 (69) A B C H D Figura 8 - Gli spostamenti per il telaio di Figura 6 Si noti che nel nodo triplo e' rispettato l'equilibrio dei momenti A B C H D Figura 9 - I momenti flettenti per il telaio di Figura 6 Esempio n. Si riporta un esempio gia' risolto col metodo del rilassamento in V.Franciosi "Problemi di Scienza delle Costruzioni", Vol.II, pagg Si tratta di un telaio formato da quattro aste ortogonali tra di loro, concorrenti in un punto, e vincolate come in Figura 10 Il carico agisce sulle due aste orizzontali, costante e di valore q.

15 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb E q A B C D Figura 10 - Un telaio con un nodo quadruplo Si possono identificare quattro elementi, e quindi si scrivera': v 1 Hx = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a x + q x 4 w 1 Hx = e 0 + e 1 x 24 EI v 2 Hx = b 0 + b 1 x + b 2 x 2 + b x + q x 4 w 2 Hx = f 0 + f 1 x v Hx = c 0 + c 1 x + c 2 x 2 + c x w Hx = g 0 + g 1 x v 4 Hx = d 0 + d 1 x + d 2 x 2 + d x w 5 Hx = h 0 + h 1 x 24 EI (70) Il pedice 1 si riferisce al tratto AB, con origine in A, il pedice 2 si riferisce al tratto BC, con origine in B, il pedice descrive il tratto EB, con origine in E, il pedice 4 infine e' relativo al tratto BD, con origine in B. Occorre imporre 24 condizioni ai limiti, 12 in corrispondenza dei tre estremi, ed altre 12 in corrispondenza del nodo quadruplo. Negli estremi si ha, banalmente: in A si ha un incastro: v 1 H0 = 0 w 1 H0 = 0 v 1 '' H0 = 0 in C si ha un incastro assialmente scorrevole: (71)

16 a linea elastica e le strutture a telaio.nb w 2 ' v 2 v 2 ' 2 = 0 2 = 0 2 = 0 in D si ha un incastro: v 4 H = 0 w 4 H = 0 v 4 ' H = 0 in E si ha un carrello: v 4 H = 0 w 4 ' H = 0 v 4 '' H = 0 Nel nodo quadruplo la congruenza degli spostamenti detta le nove condizioni: (72) (7) (74) v 1 H = v 2 H0 = w H = w 4 H0 w 1 H = w 2 H0 = v H = v 4 H0 v 1 ' H = v 2 ' H0 = v ' H = v 4 ' H0 = 0 (75) mentre l' equilibrio del nodo quadruplo in B permette di scrivere le restanti tre equazioni di equilibrio. Come puo' leggersi dalla Figura 11 si ha: M BE N BE T BE N BA T BA N BC M BA T BC M BC T BD M BD N BD Figura 11 - Il nodo quadruplo ed il suo equilibrio N BA + N BC T BD + T BE = 0 T BA + T BC + N BD N BE = 0 M BA + M BC + M BD M BE = 0 ossia, in termini di spostamenti e derivate successive : (76)

17 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 50 EA w ' 1 H+EAw ' 2 H0+EI v ''' 4 H0 EI v ''' H = 0 EI v ''' 1 H EIv ''' 2 H0+ EA w ' 4 H0 EA w ' H = 0 EI v '' 1 H EIv '' 2 H0 EIv '' 4 H0+EIv '' H = 0 a soluzione del risultante sistema di equazioni fornisce le costanti di integrazione: a 0 = 0 a 1 = 0 a 2 = EI 2 q+60 EA 4 q EI EA EI 2 a = I EI+141 EA 2 M q 48 EI I5440 EI+69 EA 2 M (78) b 0 = q 8 I5440 EI+69 EA 2 M b 1 = 2500 EI q+45 EA 5 q EI EA EI 2 b 2 = EI 2 q+2961 EA 4 q 96 EI I5440 EI+69 EA 2 M (79) b = 7960 EI q+1077 EA q EI EA EI 2 c 0 = 0 c 1 = 5 I500 EI+9 EA 2 M q 2 EI I5440 EI+69 EA 2 M c 2 = 0 c = d 0 = 0 5 I500 EI+9 EA 2 M q 2 EI I5440 EI+69 EA 2 M d 1 = 2500 EI q+45 EA 5 q EI EA EI 2 d 2 = 5 2 I500 EI+9 EA 2 M q 8 EI I5440 EI+69 EA 2 M (80) (81) d = 2500 EI q+45 EA q EI EA EI 2 e 0 = 15 2 I500 EI+9 EA 2 M q 16 EA I5440 EI+69 EA 2 M e 1 = 7500 EI q+15 EA q EA EI+5904 EA 2 2 f 0 = 0 f 1 = 0 (82) (8)

18 a linea elastica e le strutture a telaio.nb q g 0 = 8 I5440 EI+69 EA 2 M g 1 = 0 h 0 = q 8 I5440 EI+69 EA 2 M 765 q h 1 = 8 I5440 EI+69 EA 2 M Gli spostamenti trasversali sono allora forniti da : q v 1 Hx = 48 EI x 2 I9 EA 2 I x + 82 x 2 M+10 EI I x x 2 MMë I5440 EI+69 EA 2 M q v 2 Hx = 96 EI IH 2 x 2 I EA 2 x H x + 20 EI I x x 2 MMMë I5440 EI+69 EA 2 M (85) (86) (87) v Hx = q 2 EI 5 I500 EI+9 EA 2 M x I 2 x 2 M I5440 EI+69 EA 2 M (88) q 5 I500 EI+9 EA 2 M H x 2 x v 4 Hx = 16 EI I5440 EI+69 EA 2 M mentre gli spostamenti assiali sono ricavabili come : (89) q w 1 Hx = 16 EA w 2 Hx = 0 15 I500 EI+9 EA 2 M H x I5440 EI+69 EA 2 M (90) (91) w Hx = q I5440 EI+69 EA 2 M (92) w 4 Hx = q H x I5440 EI+69 EA 2 M Ne seguono le caratteristiche della sollecitazione interna : N 1 Hx = q 15 I500 EI+9 EA 2 M EI+5904 EA 2 N 2 Hx = 0 N Hx = 0 (9) (94) (95) (96) N 4 Hx = q 765 EA 8 I5440 EI+69 EA 2 M (97)

19 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 505 M 1 Hx = Iq I9 EA 2 I x x 2 M+ 10 EI I x x 2 MMMë I24 I5440 EI+69 EA 2 MM M 2 Hx = Iq I80 EI I x 162 x 2 M 9 EA 2 I x x 2 MMMë I48 I5440 EI+69 EA 2 MM (99) M Hx = 15 I500 EI+9 EA 2 M q x EI+5904 EA 2 M 4 Hx = 5 I500 EI+9 EA 2 M q H2 x 8 I5440 EI+69 EA 2 M T 1 Hx = q I80 EI H x +9 EA 2 H x M 8 I5440 EI+69 EA 2 M T 2 Hx = q I40 EI H x + EA 2 H x M 4 I5440 EI+69 EA 2 M T Hx = 15 I500 EI+9 EA 2 M q EI+5904 EA 2 T 4 Hx = 15 I500 EI+9 EA 2 M q 8 I5440 EI+69 EA 2 M (100) (101) (102) (10) (104) (105) à a soluzione in assenza di deformazioni assiali Come usuale, la soluzione si semplifica molto se si ipotizza che la rigidezza assiale EA sia tale da trascurare le deformazioni assiali. In tal caso si ha subito: v 1 Hx = q x 2 I x + 82 x 2 M 1968 EI v 2 Hx = q H 2 x 2 x H x EI v Hx = 5 q x I 2 x 2 M 112 EI (106) (107) (108) v 4 Hx = 5 q H x 2 x 656 EI mentre si annullano le quattro linee elastiche assiali. Analogamente si ha : M 1 Hx = q I x x 2 M (109) (110)

20 a linea elastica e le strutture a telaio.nb M 2 Hx = q I x x 2 M 1968 M Hx = q x (111) (112) M 4 Hx = 5 28 q H2 x (11) T 1 Hx = 149 q 28 q x (114) T 2 Hx = 59 q q x 492 T Hx = 15 q 656 (115) (116) T 4 Hx = 15 q 28 (117) Gli spostamenti sono riportati in Figura 12. Si noti che il nodo centrale ruota, ma non si sposta, permettendo l'implementazione dei metodi caratteristici dei cosiddetti telai a nodi fissi. Il diagramma dei momenti e' invece riportato in Figura 1. Si noti la corrispondenza tra i punti di flesso del diagramma degli spostamenti ed i punti di nullo del diagramma dei momenti. 1.5 E A B C D Figura 12 - Gli spostamenti per il telaio con nodo quadruplo

21 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb E A B C D Figura 1 - I momenti flettenti per il telaio con nodo quadruplo à I valori notevoli imitandosi al caso di rigidezza assiale infinita si ha: M A = 67 M BA = q 2 12 q 2 M BC = q 2 (118) (119) (120) M BE = q 2 (121) M BE = 15 M D = q 2 28 q 2 M C = q 2 confermando i risultati ottenuti nel libro citato in precedenza. (122) (12) (124)

22 a linea elastica e le strutture a telaio.nb Esempio n. 4 Si consideri ora il telaio a due piani di Figura 14, incastrato al piede in corrispondenza dei tre ritti inferiori, e soggetto ai carichi di figura. I momenti di inerzia dei due ritti superiori GE ed HF sono pari ad I, i momenti d'inerzia dei tre ritti inferiori DA, EB ed FC e' pari a 2I, mentre per i traversi DE, EF e GH si e' assunto un momento di inerzia pari a 5I. 'area di ciascun elemento e' invece genericamente indicata con A, in quanto si vogliono evidenziare i risultati per rigidezze assiali infinite. F 1 G H q 2 H 2 q 1 F 2 D E F H 1 A B C Figura 14 - Un telaio a due piani 1 2 Si hanno quindi otto elementi, e si adottano otto sistemi di riferimento con origine nell'estremo di sinistra - per ciascun traverso - e nell'estremo superiore - per ciascun ritto. Sara' allora, per le deformate flessionali: v DA Hx = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a x v EB Hx = b 0 + b 1 x + b 2 x 2 + b x v FC Hx = c 0 + c 1 x + c 2 x 2 + c x x4 v DE Hx = d 0 + d 1 x + d 2 x 2 + d x + q EI v EF Hx = e 0 + e 1 x + e 2 x 2 + e x v GE Hx = f 0 + f 1 x + f 2 x 2 + f x v HF Hx = g 0 + g 1 x + g 2 x 2 + g x x4 v GH Hx = h 0 + h 1 x + h 2 x 2 + h x + q EI (125) (126) (127) (128) (129) (10) (11) (12)

23 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 509 mentre per la deformate assiali : w DA Hx = m 0 + m 1 x w EB Hx = n 0 + n 1 x w FC Hx = o 0 + o 1 x w DE Hx = p 0 + p 1 x w EF Hx = q 0 + q 1 x w GE Hx = r 0 + r 1 x w HF Hx = s 0 + s 1 x (1) (14) (15) (16) (17) (18) (19) w GH Hx = t 0 + t 1 x (140) e 48 costanti di integrazione si ottengono scrivendo 48 condizioni ai limiti, tre per ogni incastro, sei in ciascuno dei nodi D, G ed H, nove nel nodo triplo in F, e 12 nel nodo quadruplo in E. Piu' in dettaglio, sara' quindi: - in A: - in B: - in C: - in D: - in G: v DA HH 1 = 0 v ' DA HH 1 = 0 w DA HH 1 = 0 v EB HH 1 = 0 v ' EB HH 1 = 0 w EB HH 1 = 0 v FC HH 1 = 0 v ' FC HH 1 = 0 w FC HH 1 = 0 v DA H0 = w DE H0 w DA H0 = v DE H0 φ DA H0 = φ DE H0 T DA H0+N DE H0+F 1 = 0 N DA H0+T DE H0 = 0 M DA H0+M DE H0 = 0 v GE H0 = w GH H0 w GE H0 = v GH H0 φ GE H0 = φ GH H0 T GE H0+N GH H0+F 2 = 0 N GE H0+T GH H0 = 0 M GE H0+M GH H0 = 0 (141) (142) (14) (144) (145) (146) (147)

24 a linea elastica e le strutture a telaio.nb - in H: - in F: - in E: v HF H0 = w GH H 2 w HF H0 = v GH H 2 φ HF H0 = φ GH H 2 N GH H 2 T HF H0 = 0 T GH H 2 +N HF H0 = 0 M GH H 2 +M HF H0 = 0 v EF H 2 = w HF HH 2 v EF H 2 = w FC H0 w EF H 2 = v HF HH 2 w EF H 2 = v FC H0 φ EF H 2 = φ HF HH 2 φ EF H 2 = φ FC H0 N EF H 2 T FC H0+T HF HH 2 = 0 T EF H 2 N HF HH 2 +N FC H0 = 0 M EF H 2 M HF HH 2 +M FC H0 = 0 v DE H 1 = w GE HH 1 v DE H 1 = w EB H0 v DE H 1 = v EF H0 w DE H 1 = v GE HH 1 w DE H 1 = v EB H0 w DE H 1 = w EF H0 φ DE H 1 = φ GE HH 1 φ DE H 1 = φ EB H0 φ DE H 1 = φ EF H0 (148) (149) (150) (151) (152) N DE H 1 T EB H0+T GE HH 1 +N EF H0 = 0 T DE H 1 N HF HH 2 +T EF H0+N FC H0 = 0 M DE H 1 M GE HH 2 +M EF H0+M FC H0 = 0 Tenendo conto che momenti saranno forniti da: M GE Hx = EI v GE Hx M HF Hx = EI v HF Hx M DA Hx = 2 EI v DA Hx M EB Hx = 2 EI v EB Hx M FC Hx = 2 EI v FC Hx (15) (154) (155) M DE Hx = 5 EI v DA Hx M EF Hx = 5 EI v EB Hx M GH Hx = 5 EI v FC Hx (156) si giunge ad un sistema di 48 equazioni in altrettante incognite, che puo' essere risolto con un qualsiasi programma di calcolo simbolico. Tuttavia, piuttosto che riportare le relative formule, molto lunghe e poco significative, si preferisce illustrare il comportamento del telaio in ipotesi di rigidezza assiale infinita. a deformata e' riportata in Figura 15, nelle ipotesi H 1 = H 2 = H, 1 = 2 = 1.5 H, q 2 = q, q 1 = 2 q, F 1 = F 2 = q H. 'infinita rigidezza assiale delle aste impedisce ai nodi di subire spostamenti verticali, ed

25 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 511 impone che gli spostamenti orizzontali dei nodi del primo livello, D,E,F, dovranno essere uguali, cosi' come gli spostamenti orizzontali dei nodi G ed H del secondo livello. F G H q 2q F D E F A B C Figura 15 - Gli spostamenti per il telaio a due piani di Figura 14 G H D E F A B C Figura 16 - I momenti flettenti per il telaio a due piani di Figura 14 Per la particolare geometria, e per i particolari carichi, di Figura, si ha uno spostamento orizzontale pari a: w 1 = qh 4 EI qh4 EI (157)

26 a linea elastica e le strutture a telaio.nb per i nodi del primo piano, e : w 2 = per quelli del secondo piano. qh 4 EI qh4 EI (158) Il diagramma dei momenti e' riportato in Figura 16 Esempio n. 5 Si consideri il semplice telaio di Figura 17, gia' studiato in precedenza attraverso la scrittura diretta delle equazioni di congruenza. Si definiscono le linee elastiche v 1 Hx e w 1 Hx ), relativamente al ritto AB, v 2 Hx ) e w 2 Hx relativamente al tratto BC, e v Hx ) e w Hx relativamente al tratto CD scegliendo le origini in A, B e C, rispettivamente, e col solito sistema di assi locali F B C D H A Figura 17 - Un semplice telaio zoppo Si potra' scrivere, ipotizzando che le sezioni del ritto e del traverso siano costanti: e quindi si ha : EIv 1 '''' Hx = 0 EA w 1 '' Hx = 0 EIv 2 '''' Hx = 0 EA w 2 '' Hx = 0 EIv '''' Hx = 0 EA w '' Hx = 0 (159) v 1 Hx = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a x w 1 Hx = b 0 + b 1 x

27 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 51 w 1 x b 0 b 1 x v 2 Hx = c 0 + c 1 x + c 2 x 2 + c x w 2 Hx = d 0 + d 1 x v Hx = e 0 + e 1 x + e 2 x 2 + e x w Hx = f 0 + f 1 x Si sono quindi introdotte 18 costanti di integrazione, che dovranno essere definite attraverso l'imposizione di opportune condizioni ai limiti. Nella fattispecie, si avra': - in A l'incastro detta l'annullarsi di spostamento assiale, spostamento trasversale, e rotazione, ossia le tre equazioni di congruenza: w 1 HH = 0 v 1 HH = 0 v 1 ' HH = 0 (161) - in B si deve imporre la congruenza degli spostamenti, e l'equilibrio del nodo. Per la congruenza, si potranno imporre le tre condizioni: w 1 H0 = v 2 H0 v 1 H0 = w 2 H0 v 1 ' H0 = v 2 ' H0 (162) a prima impone che lo spostamento assiale del traverso sia pari allo spostamento trasversale del ritto, mentre la seconda impone che lo spostamento trasversale del traverso sia pari allo spostamento assiale del ritto. 'ultima condizione impone l'uguaglianza delle rotazioni e condizioni di equilibrio del nodo in B dettano: T BC N BC M BC T BA M BA N BA Figura 18 - Il concio in B e le forze su di esso agenti N BA + T BC = 0 T BA + N BC = 0 M BA + M BC = 0 (16) ossia, in termini di spostamenti e successive derivate : EA w 1 ' H EI v 2 ''' H0 = 0 EI v 1 ''' H+EA w 2 ' H0 = 0 EI v 1 '' H EI v 2 '' H0 = 0 (164) - in C la presenza dell'appoggio introduce una discontinuita' nel diagramma del taglio, mentre gli spostamenti

28 a linea elastica e le strutture a telaio.nb trasversali si annullano: v 2 H = 0 v H0 = 0 w 2 H = w H0 v 2 ' H = v ' H0 EIv 2 '' H = EIv '' H0 EAw 2 ' H = EAw ' H0 (165) - in D, infine, il bipendolo impone che siano nulle le rotazioni e gli spostamenti orizzontali, mentre lo spostamento trasversale e' libero. 'equilibrio del concio impone infine l'uguaglianza tra il taglio e la forza applicata: w H = 0 v ' H = 0 EIv ''' H = F (166) à a soluzione del sistema di equazioni e diciotto equazioni ai limiti si scrivono, utilizzando le (160): con soluzione : a 0 + H a 1 + H 2 a 2 + H a = 0 a H a 2 + H 2 a = 0 b 0 + H b 1 = 0 b 0 = c 0 a 0 = d 0 a 1 = c 1 EA b 1 6 EI c = 0 6 EI a + EA d 1 = 0 EI H2 a 2 2 EI c 2 = 0 c 0 + c 1 +c c = 0 e 0 = 0 d 0 + d 1 = f 0 c c 2 + c 2 = e 1 2 c c = 2 e 2 d 1 = f 1 f 0 + f 1 = 0 e e 2 + e 2 = 0 6 EI e = F (167) a 0 = 6 EI F + EA F 5 72 EI EA EI 2 + EA 2 4 a 1 = F 2 I 144 EI EA EI 2 + EA 2 4 M 6 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M a 2 = 6 EI 2 F +EA 2 F 5 18 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M

29 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 515 EA 2 I 6 EI F+EA F 2 M a = 6 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M F I12 EI+EA 2 M c 0 = 48 EI EA EI EA 2 4 c 1 = F 2 I 144 EI EA EI 2 + EA 2 4 M 6 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M c 2 = c = e 0 = 0 6 EI 2 F EA 2 F 5 42 EI + 06 EA EI EA 2 EI 4 EA F 2 I12 EI+EA 2 M 12 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M e 1 = F 2 I144 EI EA EI EA 2 4 M 18 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M e 2 = F I72 EI EA EI EA 2 4 M 6 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M e = F 6 EI F I12 EI+EA 2 M b 0 = 48 EI EA EI EA 2 4 b 1 = d 0 = d 1 = F 2 I12 EI+EA 2 M 48 EI EA EI EA 2 4 F I6 EI EA 2 M 72 EI EA EI 2 + EA I 6 EI F+EA F 2 M 6 I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M F I 6 EI+EA 2 M f 0 = 6 I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M f 1 = 2 I 6 EI F+EA F 2 M 6 I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M Ne segue l' espressione degli spostamenti trasversali sul ritto:

30 a linea elastica e le strutture a telaio.nb v 1 Hx = 6 EI F + EA F 5 72 EI EA EI 2 + EA 2 4 F 2 I 144 EI EA EI 2 + EA 2 4 M 6 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M x + 6 EI 2 F +EA 2 F 5 18 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M x 2 (169) e sul traverso : EA 2 I 6 EI F+EA F 2 M 6 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M x v 2 Hx = F I12 EI+EA 2 M 48 EI EA EI EA 2 4 F 2 I 144 EI EA EI 2 + EA 2 4 M 6 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M x + 6 EI 2 F EA 2 F 5 42 EI + 06 EA EI EA 2 EI 4 x 2 + EA F 2 I12 EI+EA 2 M 12 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M x v Hx = F 2 I144 EI EA EI EA 2 4 M 18 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M x + F I72 EI EA EI EA 2 4 M 6 EI I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M x 2 F 6 EI x Gli spostamenti assiali sono invece forniti da : w 1 Hx = F I12 EI+EA 2 M 48 EI EA EI EA 2 + F 2 I12 EI+EA 2 M 4 48 EI EA EI EA 2 x 4 w 2 Hx = F I6 EI EA 2 M 72 EI EA EI 2 + EA I 6 EI F+EA F 2 M 6 I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M x (170) (171) (172) (17) w Hx = F I 6 EI+EA 2 M 6 I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M + 2 I 6 EI F+EA F 2 M 6 I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M x e caratteristiche della sollecitazione interna si ottengono invece tramite derivazione successiva : (174)

31 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 517 N 1 Hx = N 2 Hx = N Hx = EA F 2 I12 EI+EA 2 M 48 EI EA EI EA 2 4 EA 2 I 6 EI F+EA F 2 M 6 I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M EA 2 I 6 EI F+EA F 2 M 6 I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M (175) (176) M 1 Hx = F I 6 EI+EA 2 M I12 EI+2 EA 2 EA x M 18 I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M M 2 Hx = F I 72 EI2 + 2 EA EA I12 EI+EA 2 M x M 18 I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M M Hx = 1 18 F 72 EI EA EI + 7 EA x 24 EI EA EI 2 + EA 2 4 (177) (178) T 1 Hx = EA 2 I 6 EI F+EA F 2 M 6 I24 EI EA EI 2 + EA 2 4 M (179) EA F 2 I12 EI+EA 2 M T 2 Hx = 48 EI EA EI EA 2 4 T Hx = F (180) Se si vogliono trascurare le deformazioni assiali, occorre far tendere la rigidezza assiale EA ad infinito, ottenendo: v 1 Hx = F H x 2 x 6 EI v 2 Hx = F x I 2 2 x + x 2 M 6 EI v Hx = F x I x 6 x 2 M 6 EI N 1 Hx = F 2 (181) (182) N 2 Hx = F 6 N Hx = F 6 M 1 Hx = F 9 + F x 6 M 2 Hx = 1 M Hx = 7 F 18 F H2 9 x 18 + F x (18) (184)

32 a linea elastica e le strutture a telaio.nb T 1 Hx = F 6 (185) T 2 Hx = F 2 T Hx = F (186) In Figura 19 e' riportato il diagramma degli spostamenti trasversali, mentre il diagramma dei momenti e' identico a quello ottenuto in precedenza. F B C D H A Figura 19 - Gli spostamenti per il telaio di Figura 17 à I valori notevoli 'abbassamento al di sotto della forza vale: v D = F 6 EI o, al limite per EA che va ad infinito : 216 EI 2 96 EA EI EA EI 2 17 EA EI 2 + EA 2 4 (187) v D = 5 F 6 EI (188) Esempio n. 6 Si consideri il semplice telaio di Figura 20, gia' studiato in precedenza attraverso la scrittura diretta delle equazioni di congruenza con il metodo midto Si definiscono le linee elastiche v 1 Hx e w 1 Hx ), relativamente al ritto AB, e v 2 Hx ) e w 2 Hx relativamente al tratto BC, rispettivamente, e col solito sistema di assi locali

33 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 519 B C F H A Figura 20 - Un semplice telaio zoppo Si potra' scrivere, ipotizzando che le sezioni del ritto e del traverso siano costanti: EIv 1 '''' Hx = 0 EA w 1 '' Hx = 0 EIv 2 '''' Hx = 0 EA w 2 '' Hx = 0 (189) e quindi si ha : v 1 Hx = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a x w 1 Hx = b 0 + b 1 x v 2 Hx = c 0 + c 1 x + c 2 x 2 + c x (190) w 2 Hx = d 0 + d 1 x Si sono quindi introdotte 12 costanti di integrazione, che dovranno essere definite attraverso l'imposizione di opportune condizioni ai limiti. Nella fattispecie, si avra': - in A l'incastro detta l'annullarsi di spostamento assiale, spostamento trasversale, e rotazione, ossia le tre equazioni di congruenza: w 1 HH = 0 v 1 HH = 0 v 1 ' HH = 0 (191) - in B si deve imporre la congruenza degli spostamenti, e l'equilibrio del nodo. Per la congruenza, si potranno imporre le tre condizioni: w 1 H0 = v 2 H0 v 1 H0 = w 2 H0 v 1 ' H0 = v 2 ' H0 (192) a prima impone che lo spostamento assiale del traverso sia pari allo spostamento trasversale del ritto, mentre la seconda impone che lo spostamento trasversale del traverso sia pari allo spostamento assiale del ritto. 'ultima condizione impone l'uguaglianza delle rotazioni

34 a linea elastica e le strutture a telaio.nb e condizioni di equilibrio del nodo in B dettano: T BC N BC M BC T BA M BA N BA Figura 21 - Il concio in B e le forze su di esso agenti N BA + T BC = 0 T BA + N BC = 0 M BA + M BC = 0 (19) ossia, in termini di spostamenti e successive derivate : EA w 1 ' H EI v 2 ''' H0 = 0 EI v 1 ''' H+EA w 2 ' H0 = 0 EI v 1 '' H EI v 2 '' H0 = 0 (194) - in C la presenza dell'appoggio impone che lo spostamento trasversale sia nullo, di conseguenza sara' nullo il momento flettente, mentre lo sforzo normale dovra' essere pari alla forza applicata F: v 2 H = 0 EA w 2 ' H = F EIv 2 '' H = 0 (195) à a soluzione del sistema di equazioni e dodici equazioni ai limiti si scrivono, utilizzando le (190): a 0 + H a 1 + H 2 a 2 + H a = 0 a H a 2 + H 2 a = 0 b 0 + H b 1 = 0 b 0 = c 0 a 0 = d 0 a 1 = c 1 EA b 1 6 EI c = 0 6 EI a + EA d 1 = 0 EI H2 a 2 2 EI c 2 = 0 c 0 + c 1 +c c = 0 EA d 1 = F 2 c c = 0 (196)

35 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 521 con soluzione : a 0 = F H I12 EI H+EA 2 H H+4 M 12 EI I EI H+EA 2 H H+M a 1 = F H 2 I EI H+EA M 2 EI I EI H+EA 2 H H+M a 2 = EA F H EI I EI H+EA 2 H H+M a = F 6 EI F H c 0 = 6 EI H+2 EA 2 H H+ c 1 = F H 2 I EI H+EA M 2 EI I EI H+EA 2 H H+M EA F H 2 2 c 2 = 4 EI I EI H+EA 2 H H+M (197) c = EA F H 2 4 EI I EI H+EA 2 H H+M F H b 0 = 6 EI H+2 EA 2 H H+ b 1 = F H 2 6 EI H+2 EA 2 H H+ d 0 = F H I12 EI H+EA 2 H H+4 M 12 EI I EI H+EA 2 H H+M d 1 = F EA Ne segue l' espressione degli spostamenti trasversali sul ritto: v 1 Hx = F H I12 EI H+EA 2 H H+4 M 12 EI I EI H+EA 2 H H+M + F H 2 I EI H+EA M 2 EI I EI H+EA 2 H H+M x + (198) e sul traverso : EA F H EI I EI H+EA 2 H H+M x 2 F 6 EI x v 2 Hx =

36 a linea elastica e le strutture a telaio.nb F H 6 EI H+2 EA 2 H H+ + F H2 I EI H+EA M 2 EI I EI H+EA 2 H H+M x EA F H EI I EI H+EA 2 H H+M x 2 + EA F H 2 4 EI I EI H+EA 2 H H+M x Gli spostamenti assiali sono invece forniti da : w 1 Hx = F H 6 EI H+2 EA 2 H H+ + F H2 6 EI H+2 EA 2 H H+ x (200) w 2 Hx = F H I12 EI H+EA 2 H H+4 M 12 EI I EI H+EA 2 H H+M + F EA x e caratteristiche della sollecitazione interna si ottengono invece tramite derivazione successiva : (201) N 1 Hx = EA F H 2 6 EI H+2 EA 2 H H+ (202) N 2 Hx = F M 1 Hx = F EA H EI H+2 EA 2 H H+ + x (20) (204) M 2 Hx = EA F H 2 H x 6 EI H+2 EA 2 H H+ (205) T 1 Hx = F (206) EA F H 2 T 2 Hx = 6 EI H+2 EA 2 H H+ (207) Se si vogliono trascurare le deformazioni assiali, occorre far tendere la rigidezza assiale EA ad infinito, ottenendo: v 1 Hx = F HH x 2 HH H H+4 +2 H H+ x 12 EI H H+ (208) v 2 Hx = F H2 H x H2 x x 4 EI H H+ F H 2 N 1 Hx = 6 H +2 2 N 2 Hx = F M 1 Hx = F I H2 + 2 H H+ x M 2 H H+ M 2 Hx = F H2 H x 2 H H+ (209) (210) (211)

37 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 52 T 1 Hx = F (212) F H 2 T 2 Hx = 6 H +2 2 (21) In Figura 22 e' riportato il diagramma degli spostamenti trasversali, mentre il diagramma dei momenti e' identico a quello ottenuto in precedenza, nella Esercitazione 18. B C F H A Figura 22 - Gli spostamenti per il telaio di Figura 20 à I valori notevoli o spostamento orizzontale del carrello e' pari a: w C = F EA + F H I12 EI H+EA 2 H H+4 M 12 EI I EI H+EA 2 H H+M o, al limite per EA che va ad infinito : e per H = : w C = F H H H+4 12 EI H H+ (214) (215) w C = 7 48 F EI (216) Esempio n.7 Si vuole ora studiare il telaio di Figura 2, costituito da due travi collegate da un pendolo.

38 a linea elastica e le strutture a telaio.nb F A B C D G E Figura 2 - Trave doppia Si potra' scrivere, ipotizzando che le sezioni del ritto e del traverso siano costanti: EIv 1 '''' Hx = 0 EA w 1 '' Hx = 0 EIv 2 '''' Hx = 0 EA w 2 '' Hx = 0 EIv '''' Hx = 0 EA w '' Hx = 0 EIv 4 '''' Hx = 0 EA w 4 '' Hx = 0 EIv 5 '''' Hx = 0 EA w 5 '' Hx = 0 (217) e quindi si ha : v 1 Hx = a 0 + a 1 x + a 2 x 2 + a x w 1 Hx = b 0 + b 1 x v 2 Hx = c 0 + c 1 x + c 2 x 2 + c x w 2 Hx = d 0 + d 1 x v Hx = e 0 + e 1 x + e 2 x 2 + e x w Hx = f 0 + f 1 x v 4 Hx = g 0 + g 1 x + g 2 x 2 + g x w 4 Hx = h 0 + h 1 x v 5 Hx = m 0 + m 1 x + m 2 x 2 + m x w 5 Hx = n 0 + n 1 x (218) Si sono quindi introdotte 0 costanti di integrazione, che dovranno essere definite attraverso l'imposizione di opportune condizioni ai limiti. Nella fattispecie, si avra': - in A l'appoggio detta l'annullarsi di spostamento assiale e spostamento trasversale, mentre il momento sara' nullo:

39 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 525 w 1 H0 = 0 v 1 H0 = 0 v 1 '' H0 = 0 (219) - in B il carrello impedisce lo spostamento verticale, mentre si avra' continuita' di rotazioni e spostamenti assiali. Inoltre i tagli subiranno una variazione discontinua, mentre momenti e sforzi assiali dovranno essere continui: w 1 H = w 2 H0 v 1 H = 0 v 2 H0 = 0 v 1 ' H = v 2 ' H0 v 1 '' H = v 2 '' H0 w 1 ' H = w 2 ' H0 - in C del tutto analogamente si ha: w 2 H = w H0 v 2 H = 0 v H0 = 0 v 2 ' H = v ' H0 v 2 '' H = v '' H0 w 2 ' H = w ' H0 - in D la congruenza impone che sia: w H = v 4 H0 v H = w 4 H0 mentre la presenza della cerniera impone: M DC = 0 v '' H = 0 M DE = 0 v 4 '' H0 = 0 Infine, le condizioni di equilibrio alla traslazione del nodo impongono: (220) (221) (222) (22) F N DC T DC M DC T DE M DE N DE Figura 24 - Il concio in D e le forze su di esso agenti

40 a linea elastica e le strutture a telaio.nb N DC T DE = 0 T DC + N DE + F = 0 ossia, in termini di spostamenti e successive derivate : EA w ' H+EI v 4 ''' H0 = 0 EI v ''' H+EA w 4 ' H0+F = 0 - in E, analogamente: w 4 H = v 5 H2 v 4 H = w 5 H2 v 4 '' H = 0 v 5 '' H2 = 0 EA w 5 ' H2 EI v 4 ''' H = 0 EI v 5 ''' H2 EA w 4 ' H (225) (226) M DE N ED T ED M EG N EG T EG Figura 25 - Il concio in E e le forze su di esso agenti: l'equilibrio impone che sia N EG + T ED = 0 e T EG N ED = 0 Infine, nell' incastro G : w 5 H0 = 0 v 5 H0 = 0 v 5 ' H0 = 0 e trenta equazioni si risolvono a fornire: (227) a 0 = 0 a 1 = EI F EA F 4 72 EI EA EI 2 a 2 = 0 EI F+8 EA F 2 a = 72 EI EA EI 2 b 0 = b 1 = 0 c 0 = 0 c 1 = 6 EI F EA F 4 72 EI EA EI 2

41 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 527 EI F +8 EA F c 2 = 24 EI EA EI 2 15 EI F+40 EA F 2 c = 72 EI EA EI 2 d 0 = d 1 = 0 e 0 = 0 e 1 = 21 EI F EA F 4 72 EI EA EI 2 e 2 = 4 F I EI+8 EA 2 M EI I24 EI+79 EA 2 M e = 4 F I EI+8 EA 2 M EI I24 EI+79 EA 2 M f 0 = f 1 = 0 g 0 = g 1 = g 2 = g = 0 h 0 = 5 F I EI+8 EA 2 M EI I24 EI+79 EA 2 M 15 F 2 h 1 = 24 EI+79 EA 2 m 0 = 0 m 1 = 0 m 2 = 15 EA F 24 EI EA EI 2 5 EA F 2 m = 48 EI EA EI 2 n 0 = n 1 = 0 Ne segue che gli spostamenti assiali sono diversi da zero solo sul pendolo, laddove sono nulli gli spostamenti trasversali. e linee elastiche sono fornite da: v 1 Hx = F I EI+8 EA 2 M x I 2 x 2 M EI I24 EI+79 EA 2 M v 2 Hx = F I EI+8 EA 2 M x I2 2 + x 5 x 2 M EI I24 EI+79 EA 2 M v Hx = F I EI+8 EA 2 M x I x 4 x 2 M EI I24 EI+79 EA 2 M (229) v 5 Hx = 5 EA F 2 H6 x x 2 2 EI I24 EI+79 EA 2 M w 4 Hx = 5 F 2 I EI +8 EA EI x M EI I24 EI+79 EA 2 M e le caratteristiche della sollecitazione interna, per successive derivazioni, sono :

42 a linea elastica e le strutture a telaio.nb 15 EA F 2 N 4 Hx = 24 EI+79 EA 2 M 1 Hx = 2 F I EI+8 EA 2 M x 24 EI+79 EA 2 T 1 Hx = 2 F I EI+8 EA 2 M 24 EI+79 EA 2 M 2 Hx = 2 F I EI+8 EA 2 M H 5 x 24 EI+79 EA 2 T 2 Hx = 10 F I EI+8 EA 2 M 24 EI+79 EA 2 M Hx = 8 F I EI+8 EA 2 M H x 24 EI+79 EA 2 T Hx = 8 F I EI+8 EA 2 M 24 EI+79 EA 2 M 5 Hx = 15 EA F 2 H 2 +x 24 EI+79 EA 2 T 5 Hx = 15 EA F 2 24 EI+79 EA 2 Se si vuol trascurare la deformabilita' assiale, non resta che far tendere EA all' infinito, ottenendo: v 1 Hx = 8 F x I 2 x 2 M 27 EI v 2 Hx = 8 F x I 2 2 x + 5 x 2 M 27 EI v Hx = 8 F x I x 4 x 2 M 27 EI v 5 Hx = 5 F H6 x x EI (21) w 4 Hx = 40 F 79 EI per quanto riguarda le linee elastiche, e : N 4 Hx = 15 F 79 M 1 Hx = 16 F x 79 T 1 Hx = 16 F 79 M 2 Hx = F H 5 x

43 26 - a linea elastica e le strutture a telaio.nb 529 T 2 Hx = 80 F 79 M Hx = F H x T Hx = F M 5 Hx = 15 T 5 Hx = 15 F 79 F H2 x 79 Il diagramma degli spostamenti e' riportato in Figura 26 : F A B C D G E Figura 26 - Gli spostamenti per il telaio di Figura 2 à Programma Figure

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di Mohr ü [.a. 011-01 : ultima revisione 9 agosto 011] In questa ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 giugno 2012] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu'

Dettagli

Verifica n crediti

Verifica n crediti Verifica n.45-1 crediti aprile 014 - Mercoledi' 9.0-11.0 Si consideri il telaio di Figura 1, vincolato con due appoggi al piede e disconnesso con un bipendolo interno ad asse verticale nella mezzeria del

Dettagli

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Lezione 35 - Le travi a piu' campate ezione 5 - e travi a piu' campate [Ultima revisione: 8 febbraio 009] 'analisi delle travi a piu' campate, in linea di principio, non presenta difficolta' insormontabili. Si consideri infatti una trave

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II [Ultima revisione: 5 febbraio 009] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu' comuni tipi di carico

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti [Ultima revisione: 26 febbraio 29] In quanto si e detto finora, si e sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione, annullando

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. ü [.a. 2012-2013 : ultima revisione 8 prile 2014] In questa Lezione si continua lo studio delle linee di influenza, affrontando il secondo gruppo di possibili

Dettagli

13 - Le travi soggette a sforzo assiale

13 - Le travi soggette a sforzo assiale 13 - e travi soggette a sforzo assiale ü [A.a. 212-213 : ultima revisione 7 febbraio 213] Relazioni fondamentali Si consideri una trave rettilinea soggetta ai carichi assiali th ). Per essa, si hanno le

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica ezione 6 - nalisi statica ü [.a. 211-212 : ultima revisione 7 ottobre 212] Si consideri la stessa struttura bidimensionale della lezione precedente, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo

Dettagli

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. ü [A.a. 2013-2014 : ultima revisione 8 Aprile 2014] In questa Lezione si termina lo studio delle linee di influenza, affrontando il terzo

Dettagli

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' 5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita' ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 ottobre 2012] Una struttura e' labile se presenta una possibilita' di meccanismo rigido, e' isostatica se e' possibile

Dettagli

Lezione 2 - I vincoli

Lezione 2 - I vincoli Lezione 2 - I vincoli ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 29 settembre 2012] Proseguendo nello studio della cinematica del corpo rigido, si vuole fornire in questa lezione una classificazione dei possibili

Dettagli

1. Analisi cinematica delle strutture

1. Analisi cinematica delle strutture 1. nalisi cinematica delle strutture Metodo analitico ü [.a. 211-212 : ultima revisione 22 ottobre 211] In questa pplicazione si esamina una serie di strutture al fine di identificare le proprieta' cinematiche

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 8 Aprile 2014] Influence line method presents the higher level of analysis of a structure, than the fixed load approach.

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Lezione 32 - Le travi ad una campata ezione - e travi ad una campata [Ultima revisione: febbraio 009] Introduzione In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo. a classificazione completa e'

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/51 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

Lezione 38 - I carichi assiali sulle travi

Lezione 38 - I carichi assiali sulle travi ezione 38 - I carichi assiali sulle travi ü [.a. 11-1 : ultima revisione 9 agosto 11] Nella lezione 3 si e' iniziato lo studio della trave snella, o di Eulero-ernoulli. In particolare, l'energia potenziale

Dettagli

18 - I coefficienti fondamentali

18 - I coefficienti fondamentali 8 - I coefficienti fondamentali ü [.a. 202-203 : ultima revisione 2 aprile 203] Sia nel calcolo di spostamenti attraverso il metodo di composizione, sia nella scrittura diretta delle equazioni di congruenza,

Dettagli

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. Leonardo da Vinci

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Setti in C.A. -Trave parete forata

Setti in C.A. -Trave parete forata Setti in C.A. -Trave parete forata Rif. Bibliografico Pozzati, vol IIa pag.379 Consideriamo una parete di irrigidimento costituito da un setto in c.a. in cui sono praticate delle aperture (es. parete di

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

Setti in C.A. -Trave parete forata

Setti in C.A. -Trave parete forata Setti in C.A. -Trave parete forata Rif. Bibliografico Pozzati, vol IIa pag.379 Consideriamo una parete di irrigidimento costituito da un setto in c.a. in cui sono praticate delle aperture (es. parete di

Dettagli

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Lezione 32 - Le travi ad una campata ezione 3 - e travi ad una campata ü [.a. 011-01 : ultima revisione 14 giugno 01] Introduzione In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo. a classificazione

Dettagli

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza 0 - a scrittura diretta delle euazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 9 aprile 0] Si consideri una struttura piana costituita da t tratti, per cui uindi possano scriversi t euazioni di euilibrio.

Dettagli

Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati

Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati Fondamenti di Meccanica Strutturale Aerospaziali AA 2012/2013 Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati Analisi cinematiche sintetiche e complete. Abbreviazioni usate: AC = analisi

Dettagli

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche Complementi - Le travature reticolari isostatiche [Ultimarevisione: revisione: febbraio febbraio9] In questa lezione si analizza la prima classe strutturale di interesse, costituita da un assemblaggio

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1 Capitolo 1 1 Risoluzione delle strutture iperstatiche 1 (A cura di Rosario Palomba) 1.1 Studio del comportamento degli elementi strutturali Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Seconda Esercitazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Analisi delle Sollecitazioni secondo il Metodo di Cross con vincoli ausiliari Seconda Esercitazione Progettuale (EP2) ~ 1 ~ a cura

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI LA SOLUZIONE DELLE TRAVI CONTINUE - EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI LA SOLUZIONE DELLE TRAVI CONTINUE La trave continua è uno schema ricorrente nella tecnica delle

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione ezione n. 10 Il metodo dell equilibrio: esempio #4 a rigidezza alla traslazione E opportuno estendere lo studio effettuato fino a questo punto anche al caso di strutture in cui siano possibili spostamenti

Dettagli

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni Corso di Laurea CEA Indirizzi Ambiente ed Infrastrutture Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni Maurizio Orlando Lorenzo R. Piscitelli Versione 1.0 aggiornamento 15 GENNAIO 2017 Pagina

Dettagli

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili L inserimento delle cerniere nelle strutture a nodi spostabili rende queste labili ma quest operazione si rende necessaria se vogliamo utilizzare i

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A. Adriano Castagnone Tutti i diritti sono riservati. Per ogni informazione scrivere a: castagnone@stadata.com 2 3 Introduzione Tra i diversi parametri necessari per il

Dettagli

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale Si considera la trave di lunghezza l, incastrata in B e caricata in A da una coppia concentrata C, (a). Si vuole calcolare la freccia e la rotazione della trave nei punti A e D. La Figura (b) mostra l

Dettagli

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER 1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER Un altro metodo per il calcolo di una travatura reticolare isostatica è quello delle sezioni di Ritter. Prendiamo in esame la stessa struttura dell esercizio precedente

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Lezione 24 - Sforzo assiale e flessione

Lezione 24 - Sforzo assiale e flessione Lezione 4 - Sforzo assiale e flessione ü [.a. 011-01 : ultima revisione 17 gennaio 011] Si studiano in questa lezione i casi di sollecitazione caratterizzati dall'assenza di tensioni tangenziali, e quindi

Dettagli

Analisi di un telaio a due livelli e maglie di forma generica secondo il Metodo degli Spostamenti (MdS)

Analisi di un telaio a due livelli e maglie di forma generica secondo il Metodo degli Spostamenti (MdS) Pagina 1 di 18 Analisi di un telaio a due livelli e maglie di forma generica secondo il Metodo degli Spostamenti (MdS) Schema Strutturale Valori numerici Si riportano nel seguito i valori numerici delle

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. I diagrammi delle sollecitazioni

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

2 - Analisi cinematica delle strutture

2 - Analisi cinematica delle strutture 2 - Analisi cinematica delle strutture Metodo grafico ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisione 20 settembre 2011] Si illustra ora un classico metodo grafico per l'analisi cinematica delle strutture, utilizzando

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Lezione 37 - La teoria di Timoshenko per le travi alte

Lezione 37 - La teoria di Timoshenko per le travi alte ezione 7 - a teoria di Timoshenko per le travi alte ü [A.a. 11-1 : ultima revisione 9 agosto 11] Quali sono i limiti della teoria di Eulero-Bernoulli? Come e' possibile migliorare la teoria, senza rinunciare

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

Anteprima Estratta dall' Appunto di Scienza delle costruzioni

Anteprima Estratta dall' Appunto di Scienza delle costruzioni Anteprima Estratta dall' Appunto di Scienza delle costruzioni Università : Università degli studi di Salerno Facoltà : Ingegneria Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame e' un sito di

Dettagli

Il metodo delle forze

Il metodo delle forze Nel campo delle strutture MONODIMENSIONALI, cioè quelle per le quali la lunghezza lungo un asse è di gran lunga prevalente rispetto alle altre dimensioni, i metodi di risoluzione delle strutture staticamente

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica)

Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Scienza delle Costruzioni (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica) Corso di Meccanica Analitica e dei Continui (Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento

Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento ü [A.a. 01-013 : ultima revisione 5 Novembre 01] Si e' visto, nella lezione precedente, che la soluzione del problema ai limiti dell'elasticita' non sempre

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE Prof. Ing. Mario Pasquino a.a. 2012-2013 Esercitazioni mediante SAP2000 Tutor: dott. ing. Donato Cancellara Es. 1 (influenza della deformabilità tagliante: calcolo manuale

Dettagli

Lezione 19 - Stati piani di tensione e deformazione

Lezione 19 - Stati piani di tensione e deformazione Lezione 9 - Stati piani di tensione e deformazione [Ultimarevisione: revisione:9 9gennaio gennaio009] Si e' visto, nella lezione precedente, che la soluzione del problema ai limiti dell'elasticita' non

Dettagli

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti 17 - I corollari di ohr per il calcolo degli spostamenti ü [.a. 011-01 : ultima revisione settembre 01] Relazioni fondamentali : l' analogia In questo capitolo si utilizza la teoria dell'analogia di ohr

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI TRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli tudi di Catania Linee di influenza Definizione Dicesi linea di influenza della grandezza G nella sezione, Il diagramma che indica

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre . Vibrazioni longitudinali nelle barre Si richiama, all interno di questo paragrafo, l analisi delle vibrazioni longitudinali di barre nell intorno della configurazione di equilibrio statico. Si ipotizzi,

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Rivisto:1/03/2011 Punti: 9 Laboratorio di sintesi finale F: Biasioli Argomenti: 1.3 Caratteristiche di sollecitazione,

Dettagli

Esercitazione di Statica

Esercitazione di Statica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Statica v 1.0 7 ottobre 2008 Figura 1: Scaffale a mensole 1 Problema Lo scaffale è un oggetto di uso quotidiano, presente nella maggior parte delle abitazioni.

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture ezione n. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture e variazioni termiche che agiscono sulle strutture possono essere classificate in: variazioni che producono solo spostamenti

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

Lezione 4 - I vincoli interni

Lezione 4 - I vincoli interni Lezione 4 - I vincoli interni [Ultimarevisione: revisione:2agosto agosto2008] Proseguendo nello studio dei corpi rigidi, adotteremo d'ora in poi la seguente classificazione geometrica, necessariamente

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0 Appunti di Elementi di Meccanica Azioni interne v 1.0 Figura 1: Forze in equilibrio agenti su un corpo Figura : Azioni interne in un corpo piano 1 Forze scambiate all interno di un solido Un sistema di

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a. 1 Prove Statiche Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura completa (full-scale) Sottostruttura (Es. solo centina,

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011 Sussidi didattici per il corso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì RVI ONINUE GGIORNMENO EL 7/0/0 orso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Per trave continua intendiamo una trave unica,

Dettagli

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari Statica del corpo rigido Condizioni di equilibrio Calcolo delle Reazioni incolari Obiettivo della lezione: apprendere le equazioni cardinali della statica e applicarle al calcolo delle reazioni vincolari.

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

Le piastre:classificazione

Le piastre:classificazione Le piastre 1. piastre sottili h/l= 1/50-1/10 : piastre sottili con rigidezza flessionale che portano distribuzioni di carico bidimensionale prevalentemente attraverso momenti flettenti, momenti torcenti

Dettagli

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido Reazioni vincolari del corpo rigido 2 I corpi rigidi sono generalmente vincolati al riferimento fisso tramite i vincoli, che esercitano delle forze sul

Dettagli

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3)

Lezione 23: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui (3) Lezione 3: Sistemi a più gradi di libertà: sistemi continui 3) Federico Cluni maggio 5 Oscillazioni forzate Si è visto che, nel caso di oscillazioni libere, il moto della trave è dato dalla funzione vx,

Dettagli

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco)

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco) Capitolo 5 TEOEMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco) 5.1 Teorema di Betti Siano S 1 = {b 1, p 1, û 1 } ed S 2 = {b 2, p 2, û 2 } due differenti sistemi di sollecitazioni agenti sul medesimo

Dettagli

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione 02

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione 02 TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONI 1 Strutture reticolari METODO DEI NODI Si procede nell isolare un nodo della struttura reticolare tagliando le aste che vi convergono. Si esplicitano quindi gli

Dettagli

Fig. 1.1 Schema statico

Fig. 1.1 Schema statico ESERCIZIO 1 Fig. 1.1 Schema statico Primo passo: Determinazione delle reazioni vincolari Sulla struttura agisce un carico regolare che è equivalente, ai soli fini dell equilibrio di corpo rigido, ad una

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli