PANORAMICA SUI VEICOLI ECOLOGICI A cura di Marco Salvatore A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PANORAMICA SUI VEICOLI ECOLOGICI A cura di Marco Salvatore A.A. 2009-2010"

Transcript

1 PANORAMICA SUI VEICOLI ECOLOGICI A cura di Marco Salvatore A.A Il contenimento delle emissioni inquinanti è l aspetto che ha condizionato nel modo più rilevante la progettazione delle automobili, e in generale dei veicoli, negli ultimi quindici anni. Di conseguenza l evoluzione tecnologica, sostenuta da un buon progetto politico, ha il compito di risolvere la contrapposizione tra tutela dell ambiente e mobilità. Negli ultimi anni sono state svariate le soluzioni presentate dalle diverse case automobilistiche, e non per arginare il problema dell inquinamento; tra queste compaiono i veicoli a idrogeno, ibridi ed elettrici. I danni che l ecosistema sta subendo per il progressivo accumulo di anidride carbonica nell atmosfera sono ormai un dato di fatto incontrovertibile, a cominciare dall effetto serra. E per limitare l eccesso di anidride carbonica c è una sola strada da percorrere, quella di rinunciare ai combustibili fossili, a cominciare da benzina e gasolio. Il nostro pianeta è in una fase gravissima del suo corso poiché tutte le nostre azioni non stanno facendo altro che distruggerlo e prosciugarlo di ogni sua risorsa e ricchezza. Per questo, alcuni pionieri e studiosi si sono rivolti alla collettività per far comprendere come si possano sfruttare alcune tecnologie per limitare i danni. Uno di questi è Bill Van Amburg, vicepresidente della Calstart, un consorzio no profit che si occupa di tecnologia pulita dei trasporti, e direttore del programma Hybrid Truck Users Forum, il quale in un intervista ha dichiarato che Rendendo ibrido un solo veicolo commerciale si ottiene una riduzione dei consumi di petrolio superiore a quella ottenuta da nove Toyota Prius. Con quest affermazione cominciamo a renderci conto di come queste nuove tecnologie nel campo automobilistico siano influenti sui consumi di energia non rinnovabile ma soprattutto sulla riduzione delle emissioni di monossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NO x ), idrocarburi incombusti (HC), benzene e particolato (PM). A causa di una combinazione di fattori, come le preoccupazioni ambientali, i prezzi elevati del petrolio e del potenziale di picco del petrolio, lo sviluppo di combustibili alternativi più puliti e sistemi di potenza avanzati per veicoli è diventata una priorità per molti governi e costruttori automobilistici in tutto il mondo. Per comprendere ancor più quanto siano innovativi questi veicoli, seguirà una breve descrizione tecnica di alcuni di questi, in particolare delle tre tipologie sopra citate. I veicoli a idrogeno sono macchine in grado di utilizzare l'idrogeno come vettore di energia per alimentare il motore. L'uso dell'idrogeno non deve però far pensare a una tecnologia sperimentale. L'idrogeno è abitualmente utilizzato nel settore aerospaziale per alimentare i razzi che accompagnano gli Shuttle al di fuori dell'atmosfera terrestre. Per ragioni tecnologiche ed economiche l'idrogeno ha invece trovato minori applicazioni nel settore della mobilità quotidiana. Attualmente i veicoli ad idrogeno possono essere distinti 1

2 in due tipi: veicoli a combustione diretta e veicoli fuel cell. I primi utilizzano l idrogeno per alimentare il motore, in un processo in cui l idrogeno è immagazzinato in speciali bombole a bordo del veicolo in forma liquida o gassosa, mentre nei secondi l'idrogeno è utilizzato per produrre energia elettrica tramite le celle a combustibile ed alimentare il motore elettrico del veicolo. Spesso si tende erroneamente a considerare l'idrogeno come una fonte di energia. In realtà, l'idrogeno è soltanto un vettore di energia. Sulla Terra l'idrogeno non esiste allo stato naturale ma soltanto in modo combinato con altri elementi: ad esempio, sotto forma di acqua se l'idrogeno è combinato con l'ossigeno, oppure di idrocarburi se è combinato con il carbonio. Per produrre idrogeno è quindi necessario separarlo dagli altri elementi chimici cui è legato: Questa separazione può avvenire mediante due tipi distinti di processi chimici, che implicano entrambi un determinato consumo d energia: il reforming o l elettrolisi. Nel reforming, l'idrogeno è estratto dai combustibili fossili producendo però, in forma concentrata, le emissioni inquinanti evitate dallo scarico delle automobili; il processo dell elettrolisi, invece, serve per scindere l'acqua in atomi d idrogeno e di ossigeno. Quest'ultimo processo produttivo non è inquinante ma richiede una grande quantità di energia per funzionare. In base alle indiscrezioni dei governi l'energia per l'elettrolisi potrebbe essere fornita dalle centrali nucleari e dalle energie rinnovabili in modo pulito. In entrambi i casi si evitano emissioni di gas serra in atmosfera. È da sottolineare che i veicoli ad idrogeno sono classificati come veicoli ecologici per la loro caratteristica di non emettere gas serra o gas inquinanti dal tubo di scappamento; infatti, l unico residuo della combustione dell idrogeno è il vapore acqueo, tuttavia possono sorgere problematiche quando viene coinvolta la produzione stessa dell idrogeno, poiché in un processo atto a salvaguardare l ambiente tutto è importante, quindi l idrogeno stesso deve essere prodotto da fonti di energia pulite altrimenti l inquinamento evitato dal tubo di scappamento viene semplicemente spostato all origine del processo. Fino ad ora si è parlato dei grandi vantaggi a livello ambientale che l utilizzo di questi veicoli potrebbe portare, ma quali sono le altre problematiche che riguardano un cambio così radicale come può essere lo sfruttamento di queste nuove tecnologie? Per esempio, quando troveremo in commercio le prime automobili? A tal proposito rispolveriamo un vecchio articolo pubblicato su Repubblica il 7 febbraio 2005, in cui fu intervistato l'economista statunitense Jeremy Rifkin il quale aveva previsto che nei cinque anni successivi si sarebbero viste in circolazione le prime automobili ad idrogeno. Secondo l'economista, la concentrazione del petrolio in aree geopolitiche instabili, la sua futura scarsità e il crescente problema dello smog cittadino spingeranno ad accelerare l'introduzione dell'idrogeno come carburante sostenibile. Le case automobilistiche hanno investito soprattutto sulla tecnologia fuel cell, speciali sistemi a celle di combustione da cui scaturisce l'energia elettrica per muovere i veicoli con motore elettrico. Fa 2

3 eccezione soltanto la casa tedesca BMW che ha avviato la progettazione e la produzione delle automobili a combustione diretta d idrogeno, annunciando anche la commercializzazione in forma ibrida entro il General Motors prevedeva invece l'inizio della commercializzazione dei primi modelli a idrogeno dal Oggi a che punto siamo? Molte aziende stanno attualmente ricercando la fattibilità della costruzione di macchine ad idrogeno, e la maggior parte delle case automobilistiche ha cominciato a sviluppare macchine ad idrogeno. Il finanziamento è venuto da privati e fonti governative. Però siamo a conoscenza del fatto che molte aziende automobilistiche ad oggi hanno rinunciato alla produzione di queste nuove vetture come per esempio Ford, Renault, Nissan poiché hanno giudicato il costo di produzione di queste auto troppo elevato e di conseguenza hanno rinunciato al progetto, tuttavia ci sono altre aziende che hanno e stanno credendo in queste nuove tecnologie come Honda, Hyundai, General Motors e Lotus, forse spinte dal pensiero di poter ridurre i gas serra e la dipendenza da petrolio. Oltre alla problematica di realizzazione e quindi di costo, sorge spontanea la domanda: dove potremmo rifornirci di idrogeno e da chi? Sicuramente un aspetto da non sottovalutare per la diffusione dell'idrogeno come carburante sarà l'adeguamento della rete distributiva. Fino a quando non esisteranno stazioni di servizio a idrogeno sarà improbabile che decolli il mercato delle automobili ad idrogeno pure se in presenza di prodotti tecnologicamente competitivi. La creazione, o meglio l'adeguamento, della rete potrebbe diventare un vincolo non indifferente per la diffusione della mobilità tramite idrogeno. Da fonti giornalistiche siamo a conoscenza che Shell completerà la conversione delle stazioni di servizio alla distribuzione capillare dell'idrogeno tra il 2015 e il Quest osservazione rafforza l'idea che ancora una volta la produttività dell'idrogeno si troverà tra le mani soprattutto del settore petrolchimico da cui dipende l'attuale distribuzione delle stazioni di servizio. Focalizzando ora il ragionamento sulla principale finalità di questa innovazione, la domanda che ci si pone è: quanto possono influire gli sviluppi di questi veicoli sulla riduzione d inquinamento ambientale? Secondo lo United States Department of Energy l utilizzo di veicoli ad idrogeno della tipologia fuel cell potrebbe ridurre di quasi il 60% le emissioni di gas serra, quindi ci rendiamo conto di quanto questa tecnologia innovativa possa favorire la realizzazione di un ambiente molto più pulito e vivibile. Tuttavia si prevede che prima di trenta, quaranta anni nessuna delle tipologie di veicoli ad idrogeno possa prendere pieno impiego nella nostra società. Non è da trascurare che esistono altre tipologie di veicoli ecologici, una delle quali è il veicolo elettrico, costituito da un motore elettrico che utilizza l energia chimica la quale è immagazzinata in un serbatoio energetico costituito da una o più batterie ricaricabili. L interrogativo più frequente, però è: quanta efficienza hanno questi motori in relazione ai più classici motori alimentati a benzina o diesel? È stupefacente come, a livello di efficienza, 3

4 questi veicoli assicurino una riuscita superiore poiché, dati alla mano, risulta che un motore elettrico a induzione in corrente alternata ha un efficienza del 90% contro il 25-28% di un motore a benzina e del 40% di un diesel. Inoltre a loro favore è dimostrato che anche in accelerazione sono più efficaci dei motori benzina grazie alla loro elevatissima coppia. Entrando nello specifico di questi veicoli, ci troviamo di fronte ad una vera e proprio realtà, infatti i nuovi modelli possono viaggiare per centinaia di chilometri con una sola carica, anche dopo km di impiego delle stesse batterie. Proprio le batterie sono un fattore fondamentale per questi veicoli; nello specifico, le batterie ricaricabili utilizzate nei veicoli elettrici includono la pila zinco-aria, l'accumulatore piombo-acido, il Nichel-Cadmio, il tipo a Nichel-Metallo- Idruro, le Litio-Ione, le Litio- Polimero. Le batterie sono tipicamente il componente più costoso di tali veicoli. Nonostante il costo di fabbricazione della batteria sia imponente, l'incremento della loro produzione porterà ad un enorme abbassamento dei costi nel momento in cui la produzione dei veicoli elettrici avesse le stesse dimensioni dell attuale produzione dei veicoli a combustione interna. Le nuove tecnologie di produzione delle batterie, competitive in termine di costo con i motori a combustione interna, consentiranno un importante abbassamento dei costi nel momento in cui decadranno i relativi brevetti. Le batterie delle vetture elettriche devono essere ricaricate periodicamente. Generalmente i veicoli elettrici vengono ricaricati direttamente dalla rete elettrica. In questo caso l'energia è generata da una varietà di risorse come il carbone, l'energia idroelettrica, l'olio combustibile, il gas naturale, altre fonti rinnovabili o, infine, nei paesi in cui è previsto l'uso, l'energia nucleare. Il tempo di ricarica viene determinato principalmente dalla corrente trasmissibile da parte della connessione alla rete elettrica. L'alimentazione di corrente dalla "colonnina" all'auto può avvenire in due modi: per via conduttiva, in cui una presa di corrente normale, attraverso un trasformatore ed un raddrizzatore fornisce alla batteria l'energia necessaria alla ricarica. Per via induttiva, in cui l'avvolgimento primario (adeguatamente protetto) viene inserito in una fessura del veicolo, dove si accoppia con l'avvolgimento secondario. Con una connessione di questo tipo si elimina il rischio di folgorazione dal momento che non vi sono parti accessibili sotto tensione. Mentre nel primo caso la circuiteria di regolazione per la carica può essere tutta dal lato della colonnina, nel secondo caso buona parte della circuiteria dovrebbe necessariamente essere a bordo del veicolo (con conseguente complicazione ed appesantimento del veicolo stesso). Un sistema che nasconda gli elettrodi può rendere il sistema conduttivo sicuro quasi come quello induttivo. Il sistema conduttivo tende ad essere meno costoso ed anche molto più efficiente per la presenza di una minore quantità di componenti. Inoltre le batterie possono essere ricaricate mentre il veicolo viene guidato grazie al freno rigenerativo e in più sono state sperimentate alcune fonti di energia ausiliarie, come la cella fotovoltaica sul tetto della vettura. 4

5 Un alternativa alla ricarica è di sostituire rapidamente le batterie di accumulatori scarichi con altre già cariche. Queste batterie modulari possono scorrere ed essere rapidamente sostituite. A seconda del tipo di batterie, si procederà a ricaricarle in modi diversi, gli accumulatori Nichel-Metallo- Idruro, Litio-Ione e Litio-Polimero possono essere ricaricati immediatamente; le batterie Nichel-Cadmio, ora non più usate, devono essere prima scaricate allo 0% e poi ricaricate, per impedire l'effetto memoria. La pila Zinco-Aria deve essere portata in un centro industriale e rigenerata con un procedimento elettro-chimico. L effettiva autonomia di un veicolo elettrico dipende sia dal numero e dal tipo di batterie utilizzate sia dalle prestazioni richieste dal guidatore. Anche il peso e la tipologia del veicolo hanno un forte impatto esattamente come avviene per l autonomia dei veicoli a benzina. Le batterie utilizzate sono usualmente le normali batterie al piombo-acido che sono facilmente reperibili e poco costose. Con questo tipo di batterie si raggiungono normalmente autonomie comprese tra 30 e 80 km. È possibile produrre veicoli elettrici funzionanti con batteria al piombo-acido con autonomia di 130 km per ogni ricarica, o addirittura con il montaggio di batterie al Nichel-Metallo-Idruro si ha una più alta densità di energia e consentono autonomie dell'ordine dei 200 km. Mentre veicoli elettrici equipaggiati con le nuove batterie al litio consentono autonomie dell'ordine di km. Quindi tutto ciò fa comprendere come questi veicoli siano innovativi ed abbiamo svariate tipologie di utilizzo e costruzione. Ma quali sono i vantaggi di questi veicoli? I vantaggi a livello ambientale sono notevoli poiché non producendo né fumi di scarico né vapore acqueo non si ha inquinamento, non sono affatto rumorose quindi riduzione massiccia dell inquinamento acustico. Dal punto di vista economico potremmo ridurre la dipendenza da petrolio con conseguente rallentamento del riscaldamento globale e attenuazione dell effetto serra. Inoltre questi veicoli recuperano circa il 15 % dell'energia totale spesa con il sistema a ricarica da frenata (sistema ReGen). e in più energia dai rallentamenti e discese. Non necessitano della costosa marmitta catalitica in platino, che polverizzandosi, disperde polveri sottili ed altre particelle potenzialmente cancerogene. Gran parte delle spese di manutenzione, come il cambio dell'olio, ispezioni sull'inquinamento, la sostituzione del liquido del radiatore, e altre numerose piccole riparazioni ed aggiustamenti convenzionali sono ridottissimi o completamente eliminate, riducendo significativamente i costi di possesso. sotto il punto di vista della sicurezza automobilistica le vetture elettriche sono più sicure perché meno tendenti ad incendiarsi dopo uno 5

6 scontro (eccetto quelle con batterie Litio-Ione), hanno una durata di insieme elevatissima, poiché in caso di problemi al motore lo stesso è facilmente riparabile e nel caso sostituibile con un costo estremamente ridotto, infine il trasporto dell'energia elettrica e' più semplice del trasporto dei carburanti in oleodotti o autocisterne. Quali sono gli svantaggi? Una limitata autonomia tra le ricariche, il tempo di ricarica, e la scarsa durata delle carica delle batterie, anche se nuovi tipi di batteria ricaricabile e nuove tecnologie di carica (e di scarica) ne hanno incrementato l'autonomia e la vita utile, riducendo nello stesso tempo il tempo di carica, limitata autonomia di percorrenza tra le ricariche, problema che potrebbe essere in parte risolto con un sistema di ricambio delle batterie nei futuri distributori di batterie caricate, magari in concomitanza con pannellature solari poste nelle tettoie delle aree di servizio. Elevati i costi delle batterie, che ora vanno dai circa euro a euro per ogni sostituzione; nell'uso quotidiano con percorrenze medie giornaliere ridotte non riescono a percorrere più di km con un singolo set di batterie e di conseguenza l'incidenza del costo di sostituzione può essere da 20 a 30 centesimi al chilometro in più rispetto alle auto a benzina; ha un costo assicurativo molto alto paragonabile a quello di una super car. Dal punto di visto produttivo a che punto siamo? Un piccolo numero di modelli di futura produzione sono stati annunciati, anche se molti altri sono stati costruiti come prototipi. Negli Stati Uniti, molti veicoli di questo tipo sono ricavati di veicoli con motore a combustione interna, eseguiti da hobbisti, dal momento che una produzione industriale è praticamente inesistente. Comunque, sia da recenti interviste sia da esponenti di case automobilistiche, si evince che ci sarà una pre-produzione di modelli elettrici e una conseguente espansione di tali veicoli adatti anche all utilizzo quotidiano sulle strade esistenti in condizioni di traffico misto; nonostante ciò il futuro delle auto elettriche dipende soprattutto dalla disponibilità di batterie con alta densità energetica, ovviamente dal costo, dalla capacità di fornire picchi di potenza, lunga vita utile, ed altri aspetti come motori più leggeri ed economici, controllo elettronico dei motori, della trazione e delle ruote indipendenti, ruote sterzanti in modo diverso alle alte e basse velocità, caricabatterie che siano tecnologicamente ed industrialmente maturi, affidabili, pratici e competitivi nei costi con i molti componenti dei motori tradizionali. Inoltre gli accumulatori Litio-Ione, Litio-Polimero e la pila Zinco-Aria hanno dimostrato di avere densità energetiche adeguate per 6

7 fornire una durata adeguata e tempi di ricarica comparabili con il rifornimento dei serbatoi dei veicoli convenzionali. Un altro quesito importante è: quale impatto ambientale complessivo hanno questi veicoli? Per rispondere a tale quesito è necessario analizzare tutta la catena, che parte dalla catena di montaggio ed arriva alla discarica, quindi sono necessarie accurate statistiche su ogni tipo di combustibile fossile e di accumulatore in modo da poter giudicare gli apporti e le fuoriuscite di inquinanti stimando esattamente l'impatto ambientale totale, poiché effettivamente non sappiamo se estrarre cadmio sia meglio di estrarre nichel ma comunque tutto ciò ormai è superato poiché la produzione di batterie contenenti questi elementi non è più possibile. Un altra tipologia di veicolo ecologico molto importante e forse anche più diffuso sono i veicoli ibridi. Ma cos è un veicolo ibrido? È un veicolo che utilizza sia motori elettrici sia motori a combustione interna. In tali veicoli, gli accumulatori sono ricaricati da un motore a combustione interna. La tecnologia ibrida si basa sull installazione di un motore elettrico affiancato al tradizionale motore a combustione alimentato a benzina, gasolio o gas, in modo tale da aiutarlo nei momenti di maggiore richiesta di energia, con l unico scopo di contenere consumi ed emissioni. C è da dire che non tutti i veicoli ibridi sono uguali e con il progresso tecnologico degli ultimi anni sono nate differenti applicazioni di questa tecnologia che vanno dall auto microibrida che sfrutta il sistema Start & Stop all auto completamente elettrica. I due propulsori sono adatti a coesistere in quanto complementari. Il motore a combustione interna trasforma l energia chimica del combustibile con efficienza accettabile, mentre il motore elettrico converte con maggiore versatilità ed efficienza un energia presente in minore quantità. Tramite un sistema di riciclaggio dell energia ogni veicolo recupera in frenata moltissima energia che potrà sfruttare in seguito. Questo immagazzinamento può avvenire grazie a diversi dispositivi utilizzabili anche insieme come batterie (funzionanti con processi elettrochimici), supercondensatori (funzionanti tramite processi fisici) e volani ad azionamento elettrico. Ci sono diversi livelli d ibridazione che variano a seconda del grado di ibridazione, ovvero la potenza del propulsore elettrico rispetto alla potenza totale installata, e della capacità del sistema di propulsione ibrido di immagazzinare energia elettrica. Questi sono chiamati FULL HYBRID quando il sistema elettrico è in grado da solo di far muovere il veicolo prescindendo dall autonomia della batteria, MILD HYBRID quando non sono in grado di funzionare elettricamente per tutto il ciclo di movimento e MINIMAL HYBRID normalmente confusi con la propulsione tradizionale munita di funzione Stop & Start. Grazie alle vantaggiose caratteristiche delle batterie al litio è nata anche una nuova generazione di auto ibrida, quella elettrica con un motore termico di scorta. In queste auto il funzionamento è dovuto solo ai motori elettrici, poiché quello termico serve a ricaricare le batterie nel caso in cui la loro potenza non fosse più sufficiente o non potendo essere ricaricate tempestivamente. Certo è che il 7

8 successo della tecnologia dipende dalla sua adattabilità al mercato rispetto ai veicoli con i quali competono. Un veicolo ibrido può convertire l'energia prodotta in eccesso per ricaricare la batteria. Il maggior risparmio di combustibile avviene nel ciclo urbano, dove i motori a combustione interna consumano di più; a esso può essere aggiunto il risparmio di energia dovuto all'utilizzo di motori più piccoli e leggeri. Se analizziamo alcuni dati rinvenuti sulle varie riviste, ci rendiamo conto di quanto una conversione a queste tipologie di veicoli possa essere benevola a salute e costi. Per esempio se ogni automobilista (cosa impossibile) guidasse un automobile ibrida, si riuscirebbe a risparmiare 1.2 miliardi di barili di petrolio l anno, più di tutte le importazioni del Medio Oriente. I veicoli con motore ibrido entrano in competizione con le nuove generazioni di veicoli convenzionali, divenuti più economici, in particolare con i miglioramenti ottenuti dell'efficienza energetica del diesel. Un ibrido diesel-elettrico potrebbe essere una scelta e una valida opzione per veicoli stop/start, come autobus e furgoni per la distribuzione di merci. Altra cosa importante i veicoli ibridi sono esenti da tassa d'ingresso nei centri urbani, e non sono soggetti a blocco del traffico. Il problema principale della conversione alle auto ibride è il costo che pur consentendo un notevole risparmio di carburante, hanno ancora un prezzo elevato, specie sul mercato europeo, a causa delle nuove componenti motoristiche necessarie. È opportuno non lasciare nulla al caso, quindi è d obbligo parlare di una nuova frontiera dei veicoli ecologici ovvero gli IBRIDI PLUG-IN che ultimamente sono oggetto di molte studi, non a caso un programma no-profit, noto come California Cars Initiative, or "CalCars" sviluppato dalla Davis University of California, ha trasformato automobili ibride Toyota Prius per farle funzionare come veicoli elettrici plug-in, tramite l'istallazione di accumulatori addizionali e modifiche al software di controllo. Questi veicoli funzionano come vetture elettriche pure per viaggi corti, con ricarica effettuata nelle case e nei luoghi di lavoro. Nei viaggi lunghi il veicolo si comporta come un ibrido. Vediamo però come realmente funzionano questi veicoli e perché differiscono dai veicoli elettrici e ibridi propriamente detti. L'auto ibrida elettrica plug-in o ibrida plug-in è una tipologia di auto a motore ibrido con batterie per il motore elettrico che possono essere ricaricate con una spina tramite una fonte di energia elettrica, in modo da evitare la ricarica attraverso il motore a combustione interna. Condivide le caratteristiche di entrambi i veicoli elettrici ibridi tradizionali: ha un motore a combustione interna e un motore elettrico. Oggi ci sono auto commerciali, camion, scuolabus, moto, scooter e veicoli militari con questa tipologia di motori. Questi veicoli prelevano energia elettrica dalla rete e percorrono molti km senza consumare carburante. Questa tipologia di veicolo è più indicata per un uso su mezzi commerciali più che privati poiché con le diverse fermate che un operatore effettua durante la giornata e i pochi km percorsi aiutano a sfruttare tutte le frenate per ricaricare le batterie. Dal numero della rivista Le Scienze del Gennaio 2010 emerge che 8

9 il Departement Of Energy degli Stati Uniti ha lanciato un programma per la promozione di veicoli ibridi plug-in, stanziando 45,4 milioni di dollari per arrivare entro il 2011 alla produzione di 378 veicoli commerciali di medie dimensioni. I furgoni verranno messi a disposizione di 50 utenti tra amministrazioni comunali ed imprese di servizi pubblici e saranno composti da un sistema di propulsione prodotto da Eaton, grande azienda di componenti elettrici, montato su un telaio del Ford F-550. Ma questa non è l unica iniziativa che a breve termine verrà effettuata negli Stati Uniti perché altre aziende come la Bright Automotive hanno diversi progetti in mente, uno dei quali è quello di sostituire entro il 2014 almeno 50'000 furgoni con ibridi plug-in. Il loro prototipo si chiama IDEA ed in grado di percorrere 65 km con alimentazione elettrica, per poi usare un motore a quattro cilindri che percorre 17 km con un litro. Il fondatore di questa importante azienda, John E. Waters, afferma che ogni IDEA potrebbe risparmiare quasi 5700 litri di carburante e 16 tonnellate di anidride carbonica all anno rispetto ad un comune furgone. Siamo a conoscenza del fatto che ad oggi 1300 veicoli commerciali negli Stati Uniti sono ibridi e ciascuno ha un efficienza energetica doppia rispetto agli omologhi convenzionali. Adesso si spera che questo cambiamento sia globale e che molti entrino a far parte di un ordine di idee atto alla conservazione dell ambiente ma anche della nostra stessa salute, e tutto quello sopra citato può aiutare a vivere in un ambiente un po più pulito. Se consideriamo che le concentrazioni di monossido di carbonio che si misurano nell aria sono direttamente correlabili ai volumi di traffico e che il 90% di monossido di carbonio è dovuto ad attività umane di cui il 70% proviene dalle automobili, ci rendiamo conto che l'introduzione di veicoli ecologici può contribuire a migliorare notevolmente la qualità dell'aria nelle città e, di conseguenza, anche lo stato della salute pubblica. Se per l idrogeno ci vorrà un po più di tempo, perché le problematiche sono tante, a partire dalla produzione stessa dell idrogeno che deve essere sostenibile e per quanto possibile deve provenire da risorse energetiche rinnovabili, una buona strategia può essere l introduzione nella nostra vita di veicoli ibridi ed elettrici. È noto che già da questo anno il risparmio del carburante sarà una priorità assoluta dei governi ma devono essere in primis le case automobilistiche a mettere a disposizione veicoli adeguati, ma anche noi singolarmente dobbiamo entrare nell ottica di rivoluzionare le nostre abitudini. Sicuramente nuove politiche da parte dei governi sulla salvaguardia ambientale e della salute aiuterebbero, ma da parte nostra si deve arrivare a pensare che nuove tecnologie devono continuamente essere introdotte nella nostra vita, un po per com è successo negli ultimi anni con il touch-screen che è entrato prepotentemente nella nostra realtà quotidiana, cosi una macchina ibrida può riuscirci anche perché è l unica a rappresentare una valida alternativa ma soprattutto una buona transizione che serva a soddisfare 9

10 l aumento della domanda di trasporto in un periodo in cui è necessario diminuire il consumo di energia. Certo è che con una crescita di produzione prevista per il 12% nel 2020, sul mercato non saranno sicuramente gli ibridi a diventare leader nel mercato delle automobili. Quindi non resta che sperare in un futuro in cui, ogni casa automobilistica produca solo auto ecologiche, in modo tale da scatenare la concorrenza e sopratutto rendere accessibile a tutte le tasche questo tipo di veicoli. Non accontentarti di sopravvivere, tu devi pretendere di vivere in un mondo migliore non solo sognarlo BIBLIOGRAFIA: 1. Rivista Le Scienze (particolare riferimento a quella del gennaio 2010) 2. Dispense di Patologia Ambientale 3. Varie riviste automobilistiche 4. Quotidiani 5. Alcune note e cifre sono tratte da un articolo basato su Hybrids for road transport Status and prospects of hybrid technology and the regeneration of energy in road vehicles SITOGRAFIA 1. wikipedia.org 2. wikinews.org 3. greenreport.it 4. melfilive.it 5. libertadiscelta.com 6. adnkronos.com 10

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta IDROGENO IN PRATICA Pratiche di laboratorio su iniziative del gruppo degli allievi del Volta Laboratorio di chimica I.T. I. Volta da: L Isola Misteriosa Giulio Verne 1874 Senza il carbone non ci sarebbero

Dettagli

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility

Dettagli

Progetto macchina con tetto fotovoltaico

Progetto macchina con tetto fotovoltaico ITIS A.PACINOTTI Via Montaione 15 Progetto macchina con tetto fotovoltaico Classe 2 C Informatica Docente referente: Prof.ssa Leccesi Progetto: Educarsi al futuro Premessa Motivazione per la partecipazione

Dettagli

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Prestazioni ad alta responsabilità ambientale per ogni pilota. La tecnologia a celle combustibile permette di ottenere energia pulita poiché genera elettricità

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

VOLT NUOVA CHEVROLET

VOLT NUOVA CHEVROLET VOLT NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Il sogno dell auto elettrica diventa realtà Chevrolet Volt è unica, pluripremiata e pronta per cambiare il mondo dell automobile, combinando l efficienza delle auto

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande).

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Godersi i piaceri della guida e contribuire alla lotta contro il dannoso riscaldamento atmosferico ora può essere divertente.

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422. VEICOLI ELETTRICI Situazione del mercato 20 Marzo 2012 ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy C.F. e P.Iva 04410730263 www.energiaspa.eu Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.507028 info@energiaspa.eu

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

Macchina ad Aria Compressa

Macchina ad Aria Compressa Macchina ad Aria Compressa La nostra ricerca si occuperà del motore ad aria compressa. L'obbiettivo è quello di trovare motori alternativi in totale rispetto dell'ambiente. Il motore in questione ha presentato

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

L Intervista. Il veicolo del futuro. Il punto di vista di Micro-Vett. con Gaetano Di Gioia. a cura di Patrizia Mantovani

L Intervista. Il veicolo del futuro. Il punto di vista di Micro-Vett. con Gaetano Di Gioia. a cura di Patrizia Mantovani L Intervista Il veicolo del futuro Il punto di vista di Micro-Vett con Gaetano Di Gioia a cura di Patrizia Mantovani Veicolo elettrico e mobilità ad impatto zero sono ormai divenuti termini di uso quasi

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Contenuti presentazione

Contenuti presentazione Presente e Futuro Sede Legale e Operativa: Via Brolo, 63/65-25075 NAVE (BS) - Italy - Tel. +39 030 2530964 - Fax +39 030 2531070 - Cap. Soc. 93.840,00 (int. vers.) Cod. Fisc. e P.IVA: 03501790178 - Registro

Dettagli

IDROGENO: Il futuro in partenza

IDROGENO: Il futuro in partenza IDROGENO: Il futuro in partenza Settembre 2012 Contenuto Il centro d idrogeno di Bolzano: le domande 1.) Come si produrrà l idrogeno a Bolzano? 2.) Cosa costerà questo idrogeno? 3.) Come sarà usato questo

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA SCENARIO La decisione di proporre questo profilo professionale è nata quasi un anno fa da una ricerca di mercato, a seguito della quale sono

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Perché passare all auto elettrica: le amministrazioni pubbliche Il problema Inquinamento acustico e dell aria a causa delle auto con conseguenti costi sociali

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Acceleriamo sulla strada del profitto. Mentre nessuno conosce per certo che cosa può riservare il futuro, una cosa è certa:

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente

Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli. Un gesto a favore dell ambiente Tariffe verdi Assicurazione autoveicoli Un gesto a favore dell ambiente Rispettare la natura è sempre la scelta giusta Pensare al futuro Il riscaldamento climatico I gas a effetto serra, responsabili del

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Mobilità ELETTRICA Si o no? Pietro USLENGHI Energethica Aprile 2011 Mobilità ELETTRICA Si o no? Da un articolo apparso su CRONACA QUI di giovedi 31 marzo 2010, l Amministratore Delegato FIAT afferma: l auto elettrica è morta in quanto

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANCHE LA NOSTRA SCUOLA HA UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il settore energetico è ormai ampiamente orientato verso l utilizzo delle fonti di energie alternative, in particolare verso l'energia solare. L impiego

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Test attitudinale UPSA per le professioni di: - Meccatronico - Meccanico di manutenzione - Assistente di manutenzione

Test attitudinale UPSA per le professioni di: - Meccatronico - Meccanico di manutenzione - Assistente di manutenzione Test attitudinale UPSA per le professioni di: - Meccatronico - Meccanico di manutenzione - Assistente di manutenzione Moduli: Durata in minuti: Matematica Calcolo scritto 40 Calcolo mentale 5 Linguistica

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007

SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007 SOMMMARIO DELLE PROVE DI EMISSIONI DEL 2007 RISULTATI OTTENUTI DALLE PROVE PER LE EMISSIONI FATTE ESEGUIRE DAL GOVERNO DELL AUSTRALIA MERIDIONALE NELL IMPIANTO DI REGENCY PARK SOUTH AUSTRALIA IL COLLAUDO

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE

LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE Ermanno Molinari Bologna, martedì 13 novembre 2012 iziativa LE SOLUZIONI PER L AUTO AZIENDALE L ascesa delle auto aziendali coincide con l avvento della motorizzazione

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT

Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT FLAMEPROOF CONVERSIONS OF ELECTRIC AND DIESEL POWERED INDUSTRIAL VEHICLES EXHAUST FUMES PURIFICATIONS SYSTEMS Sistemi di Depurazione Fumi SCR DPF - OXICAT MIRETTI S.r.l Sede Commerciale, amministrativa

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

2 AutoSIcura - presentazione aziendale I grandi attori del mercato automobilistico sono alla ricerca di un interlocutore che operi con metodo imprenditoriale, professionale, ma soprattutto etico 2 AutoSIcura - presentazione aziendale Garantire

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI Produrre acqua calda sanitaria con il sole EmpowEr your future. Indice degli argomenti I costi energetici Cos è un impianto solare termico Perchè scegliere

Dettagli

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: grande domanda, offerta adeguata? Dove va la domanda. Tendenze, atteggiamenti e preferenze sull auto elettrica degli automobilisti europei Marco Martina

Dettagli