Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta"

Transcript

1 Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta

2 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta ha tre dimensioni: Mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e beni esteri; Mercati delle attività finanziarie: l opportunità per gli investitori finanziari di scegliere tra attività finanziarie nazionali ed estere; Mercati dei fattori: l opportunità delle imprese di scegliere dove localizzare un attività produttiva e per i lavoratori di scegliere dove lavorare. L Unione Europea rappresenta il più grande mercato comune tra Stati sovrani mai esistito, che oggi include 27 paesi. 2

3 Il modello IS-LM in economia aperta In questo capitolo analizzeremo le principali implicazioni macroeconomiche dell apertura dei mercati dei beni e dei mercati finanziari. 1. Mercati dei beni in economia aperta 2. I mercati finanziari in economia aperta 3. Equilibrio del mercato dei beni in economia aperta 4. Equilibrio dei mercati finanziari in economia aperta 5. Un analisi congiunta dei mercati reali e finanziari 3

4 1. I mercati dei beni in economia aperta In che modo l apertura dei mercati modifica i risultati sull equilibrio? Alcuni concetti utili: 1.2 La scelta tra beni nazionali e beni esteri 1.3 I tassi di cambio nominali 1.4 I tassi di cambio reali 1.5 I tassi di cambio multilaterali 4

5 1.2. La scelta tra beni nazionali e beni esteri Finora i consumatori dovevano decidere in termini di Consumo o Risparmio Quando i mercati sono aperti, i consumatori devono scegliere se comprare beni nazionali o beni esteri. Tutti gli acquirenti nazionali (consumatori, imprese e governo) e quelli esteri devono compiere questa scelta che avrà effetto sulla produzione nazionale. La variabile cruciale è data dal prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri. Questo prezzo relativo è noto come tasso di cambio reale. Il tasso di cambio reale non è osservabile direttamente e deve essere costruito. Per farlo occorre conoscere i tassi di cambio nominali e i prezzi relativi. 5

6 1.3. Tassi di cambio nominali I tassi di cambio nominali tra valute possono essere quotati in due modi: 1) come il prezzo della valuta nazionale in termini di valuta estera; 2) come il prezzo della valuta estera in termini di valuta nazionale. In questo testo, si adotta la prima definizione: il tasso di cambio nominale è dato dal prezzo della moneta nazionale in termini di moneta estera, detonato da E. Supponiamo di essere abitanti del Regno Unito e quindi consideriamo la sterlina come valuta nazionale o interna. Se il tasso di cambio tra sterlina e euro è pari a 1,15, vuol dire che una sterlina vale 1,15 euro. 6

7 1.3. Tassi di cambio nominali I tassi di cambio tra monete variano ogni giorno Un apprezzamento della moneta nazionale è un aumento del prezzo della moneta nazionale in termini di moneta estera, quindi un aumento del tasso di cambio. Un deprezzamento della moneta nazionale è una riduzione del prezzo della moneta nazionale in termini di moneta estera, quindi corrisponde a una diminuzione del tasso di cambio. 7

8 1.4. Dai tassi di cambio nominali ai tassi di cambio reali Come possiamo costruire il tasso di cambio reale tra Regno Unito (paese nazionale) e i paesi dell area euro (paese estero)? Cioè come possiamo ottenere il prezzo dei beni britannici in termini di beni europei? Supponiamo che nel Regno Unito si producano solo automobili Jaguar e in Europa solo automobili Mercedes. Per costruire il tasso di cambio reale, occorre esprimere entrambi beni nella stessa valuta e quindi calcolare il loro prezzo relativo. 8

9 1.4. Dai tassi di cambio nominali ai tassi di cambio reali Esempio riportato nel libro Supponiamo di volere esprimere entrambi i beni in sterline 1. Consideriamo il prezzo in euro di una Mercedes e convertiamolo in sterline. Il prezzo di una Mercedes nell area euro è di ; se una sterlina vale 1,15, allora il prezzo di una Mercedes in sterline è di: 50,000 / 1,15 = sterline. 2. Calcoliamo il rapporto tra il prezzo di una Mercedes in sterline e il prezzo di una Jaguar in sterline. Se una Jaguar costa sterline nel Regno Unito, il prezzo di una Mercedes in termini di Jaguar è: /30.000=1.4. Il prezzo di una Mercedes è del 40% più alto di quello di una Jaguar nel Regno Unito. 9

10 1.4. Dai tassi di cambio nominali ai tassi di cambio reali Un altro esempio (aggiunto) Supponiamo di volere esprimere entrambi i beni in euro 1. Consideriamo il prezzo in sterline di una Jaguar e convertiamolo in euro Il prezzo di una Jaguar nel Regno Unito è di sterline; se una sterlina vale 1,20 euro, allora il prezzo di una Jaguar in euro è di: 50,000 x 1,20= euro. 2. Calcoliamo il rapporto tra il prezzo di una Mercedes in euro e il prezzo di una Jaguar in euro. Se il prezzo una Mercedes in Europa è di euro, il prezzo di una Jaguar in termini di Mercedes è: /40.000=

11 1.4. Dai tassi di cambio nominali ai tassi di cambio reali L esempio può essere generalizzato considerando tutti i beni prodotti nei due paesi: il tasso di cambio reale deve riflettere il prezzo relativo di TUTTI i beni prodotti nel Regno Unito in termini di TUTTI i beni prodotti nell area euro. Perciò potremmo usare il deflatore del PIL che è un indice dei prezzi di tutti i beni prodotti in un paese: deflatore del PIL nel Regno Unito deflatore del PIL nell area dell euro. 11

12 1.4. Dai tassi di cambio nominali ai tassi di cambio reali P = deflatore del PIL nel Regno Unito, cioè il prezzo dei beni britannici (interni) in sterline P*= deflatore nell area dell euro, cioè il prezzo dei beni europei (esteri ) in euro E = tasso di cambio nominale, cioè il prezzo delle sterline in termini di euro EP = prezzo dei beni britannici (interni) in euro Il tasso di cambio reale è costruito moltiplicando il livello dei prezzi interni per il tasso di cambio nominale e dividendo per il livello dei prezzi esteri: 12 EP * P

13 IN SINTESI Il tasso di cambio reale, ε, tiene conto del potere d acquisto delle valute: prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri mi dice quanto vale una unità del paniere di beni nazionali in termini di unità del paniere di beni esteri: in cui: P* è il deflatore del PIL per il paese estero P è il deflatore del PIL per il nostro paese E è il tasso di cambio nominale tra i due paesi EP * P Spiegazione: 1 unità di paniere nazionale vale P in valuta nazionale 1 unità di paniere nazionale vale EP in valuta estera 1 unità di paniere estero vale P* in valuta estera 1 unità di paniere nazionale vale EP/P* in termini di paniere estero 13

14 1.4. Dai tassi di cambio nominali ai tassi di cambio reali Fig La costruzione del tasso di cambio reale P dei beni britannici in sterline: P P dei beni britannici in euro: EP P dei beni europei in euro: P* P dei beni britannici in termini di beni europei: EP * P 14

15 1.4. Dai tassi di cambio nominali ai tassi di cambio reali Il tasso di cambio reale, ε: è un numero indice (perché i deflatori del PIL sono numeri indice) non ha valore in termini assoluti, ciò che conta sono le sue variazioni le variazioni del tasso di cambio reale consentono di capire se i beni nazionali sono diventati più o meno competitivi rispetto ai beni esteri: se il tasso di cambio reale aumenta (il prezzo di una unità di beni nazionali in termini di beni esteri aumenta), i beni nazionali diventano meno competitivi se il tasso di cambio reale diminuisce (il prezzo di una unità di beni nazionali in termini di beni esteri diminuisce), i beni nazionali diventano più competitivi Variazioni del tasso di cambio reale: apprezzamento reale: aumento del prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri (aumento di ε) deprezzamento reale: riduzione del prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri (riduzione di ε) Cause delle variazioni del tasso di cambio reale: variazione del tasso di cambio nominale, E variazione del rapporto tra i prezzi, P/P*

16 1.5. Dai tassi di cambio bilaterali ai tassi di cambio multilaterali Tasso di cambio reale multilaterale: prezzo medio dei beni di una nazione rispetto a quello di tutti i suoi partner commerciali. Come si misura? E una media ponderata dei tassi di cambio reali bilaterali, con i pesi uguali alle quote dei flussi commerciali della nazione considerata con gli altri paesi: dalle quote delle esportazioni si calcola il tasso di cambio all esportazione; dalle quote delle importazioni si calcola il tasso di cambio all importazione; si calcola la media delle quote di esportazioni e importazioni. 16

17 2. I mercati finanziari in economia aperta L apertura dei mercati finanziari consente: agli investitori di detenere sia attività finanziarie nazionali che attività finanziarie estere diversificazione del portafoglio, speculando su variazioni dei tassi di interesse e di cambio al paese di incorrere in avanzi o disavanzi di conto corrente, diventando creditore o debitore verso il resto del mondo Scelte che devono effettuare gli investitori: quanta ricchezza detenere sotto forma di moneta e quanta sotto forma di attività finanziarie fruttifere? (come in economia chiusa) quanta ricchezza detenere sotto forma di attività finanziarie fruttifere nazionali e quanta sotto forma di attività finanziarie fruttifere estere?(nuova scelta)

18 2. I mercati finanziari in economia aperta In che modo l apertura dei mercati modifica i risultati sull equilibrio? Alcuni concetti rilevanti: 2.1 Flussi commerciali: la bilancia dei pagamenti 2.2 Flussi finanziari: la scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere 2.3 Le determinanti dei flussi finanziari : tassi di interesse e tassi di cambio

19 2.1. La bilancia dei pagamenti Le transazioni di un paese con il resto del mondo sono riassunte in una serie di conti chiamati BILANCIA DEI PAGAMENTI: conto corrente - le transazioni sopra la linea registrano tutti i pagamenti da e verso il mondo conto capitale le transazioni sotto la linea registrano tutti gli investimenti in attività finanziarie da e verso il mondo la differenza tra il saldo del conto corrente e il saldo del conto capitales i chiama discrepanza statistica ed è dovuta a problemi di misurazione. 19

20 2.1. La bilancia dei pagamenti conto corrente: Esportazioni: i pagamenti da parte del resto del mondo; Importazioni: pagamenti verso il mondo ; (1) Saldo commerciale = Esportazioni Importazioni (avanzo o disavanzo); (2) Redditi da investimento: redditi derivanti dalle attività finanziarie; (3) Trasferimenti netti ricevuti: la differenza tra gli aiuti ricevuti dall estero e quelli dati all estero. Saldo di conto corrente: (1)+(2)+(3) : avanzo (se i pagamenti netti dal resto del mondo sono +) o disavanzo. conto capitale : (4) Attività finanziarie nazionali detenute da non residenti (5) Attività finanziarie estere detenute da residenti Saldo di conto capitale: (4) (5). avanzo (flussi netti di capitale sono +, se 4>5); o disavanzo 20

21 2.2. La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere Abbiamo detto che l apertura dei mercati finanziari consente agli investitori di scegliere tra attività finanziari nazionali ed estere. Consideriamo la scelta tra titoli annuali nazionali (britannici) ed esteri (statunitensi) a un anno, dal punto di vista di un investitore britannico. 21

22 2.2. La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere Ipotesi: esistono solo titoli annuali i = tasso di interesse nominale nel paese i* = tasso di interesse nominale a un anno in un paese estero gli investitori sono alla ricerca del rendimento più elevato le attività finanziarie hanno rischio nullo; non ci sono costi di transazione 22

23 2.2. La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere Supponiamo di acquistare titoli britannici. Sia it il tasso di interesse nominale a un anno nel Regno Unito nell anno t. Per ogni sterlina investita in titoli britannici si ottiene: (1+it) sterline l anno prossimo. 23

24 2.2. La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere Supponiamo di acquistare titoli statunitensi. Per acquistare titoli statunitensi dobbiamo comprare dollari. Se Et è il tasso di cambio nominale tra sterlina e dollaro nell anno t, per ogni sterlina otterrete Et dollari. Sia it* il tasso di interesse nominale a un anno sui titoli statunitensi nell anno t. L anno prossimo avremo Et(1+it*) dollari. A questo punto dobbiamo convertire i dollari in sterline. Se il tasso nominale atteso tra sterlina e dollaro è E e t+1, ogni dollaro varrà: 1/E e t+1. Mi aspetto di ottenere: Et(1+ it*) (1/ E e t+1) sterline. 24

25 2.2. La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere Rendimenti attesi di titoli britannici a un anno: (1+it) Rendimenti attesi di titoli statunitensi a un anno: IMPLICAZIONE Et(1+ it*) (1/ E e t+1) Per valutare la redditività dei titoli statunitensi rispetto a quelli britannici bisogna guardare: ai tassi di interesse statunitensi e britannici formulare un aspettativa sul tasso di cambio sterlina/dollaro tra un anno. 25

26 2.2. La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere Fig Rendimenti attesi di titoli britannici e statunitensi a un anno. 26

27 2.2. La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere Ipotesi: gli investitori sono interessati solo a titoli con alto rendimento. Affinché sia conveniente tenere titoli sia britannici che statunitensi, essi devono avere lo stesso tasso di rendimento atteso, cioè deve valere la seguente condizione di arbitraggio: * 1 (1 + i) ( E)( 1 + ) t t i t e E t 1 Riorganizzando: * E t ( 1 + i ) ( 1 + ) t i t e E t 1 Tale equazione è chiamata parità scoperta dei tassi di interesse o parità dei tassi di interesse. 27

28 2.2. La scelta tra attività finanziarie nazionali ed estere L ipotesi che gli investitori finanziari tengano soltanto i titoli con tasso di rendimento atteso più elevato è evidentemente troppo restrittiva per due ragioni: - ignora i costi di transazione: acquistare e vendere titoli statunitensi richiede transazioni che hanno un costo; - ignora l esistenza del rischio: dato che il tasso di cambio a un anno è incerto, per un investitore britannico tenere titoli statunitensi è rischioso. Tuttavia, spiega bene i movimenti di capitale tra i principali mercati finanziari del mondo: variazioni di tassi di interesse o notizie di apprezzamenti/deprezzamenti imminenti possono spostare miliardi di dollari in pochi minuti. 28

29 2.3. Tassi di interesse e tassi di cambio * E t ( 1 + i ) ( 1 + ) t Riscriviamo l equazione i t e E t 1 Se i tassi di interesse e il tasso di apprezzamento atteso non sono troppo alti, una buona approssimazione di questa equazione è data e da: * Il tasso di interesse nazionale deve essere uguale al tasso di interesse estero meno il tasso di apprezzamento atteso della moneta interna oppure meno il deprezzamento atteso della moneta estera (dato che il tasso di apprezzamento della moneta nazionale corrisponde al tasso di deprezzamento della moneta estera). Se e E t E 1 t i t i Allora t E t 1 Ciò vuol dire che, a meno che i mercati non si aspettano forti apprezzamenti/deprezzamenti, i tassi di interesse interno ed estero si muovono insieme. 29 E t it E t i * t

30 3. La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM La somma di consumo (C), investimento (I) e spesa pubblica (G) costituisce la domanda nazionale di beni dobbiamo sottrarre le importazioni (domanda nazionale di beni esteri): N.B. le importazioni devono essere espresse in termini di beni nazionali. Per questo motivo la quantità di importazioni, IM, è divisa per il tasso di cambio reale è il prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri 1/ è il prezzo dei beni esteri in termini di beni nazionali IM/ ε è il valore dei beni esteri importati in termini di beni nazionali aggiungere le esportazioni (domanda estera di beni nazionali) 30 X

31 3.2 Le determinanti di C, I e G Le determinanti di C, I e G non cambiano rispetto al caso di un economia chiusa: I consumi dipendono ancora dal loro reddito e dalla loro ricchezza; l investimento dalla ricchezza e il tasso d interesse nominale; la spesa pubblica è esogena C I G C ( Y T ) I ( Y, i) G Da cosa dipendono importazioni ed esportazioni? 31

32 3.3 Le determinanti delle importazioni La quantità di importazioni dipende: positivamente dal livello del reddito nazionale positivamente dal tasso di cambio reale: se ε aumenta, cioè sarà più alto il prezzo dei beni nazionali rispetto a quelli esteri (apprezzamento), maggiore sarà la domanda relativa di beni esteri e tanto maggiore saranno le importazioni se ε diminuisce, più basso sarà il prezzo dei beni nazionali in termini di beni esteri (deprezzamento,), minori saranno le importazioni IM IM ( Y, 32 )

33 3.4 Le determinanti delle esportazioni La quantità di esportazioni dipende: positivamente dal livello del reddito estero(y*) negativamente dal tasso di cambio reale: Un apprezzamento (cioè un aumento di ε) aumenterà il prezzo dei beni nazionali rispetto ai beni esteri e tenderà a far diminuire le esportazioni. un deprezzamento, diminuendo ε, tende ad aumentare le esportazioni X X ( Y *, ) 33

34 3.5 Uniamo tutte le determinanti della domanda di beni nazionali L equilibrio nel mercato dei beni sarà dato dalla seguente equazione: Y C Y T I Y r G IM Y X Y ( ) (, ) (, ) (, ) * ( ) (, ) (, )/ (, ) In equilibrio, la produzione deve uguagliare la domanda, dove la domanda è data da: consumo, C, che dipende positivamente dal reddito disponibile, Y-T; investimento, I, che dipende positivamente dalla produzione Y e negativamente dal tasso di cambio reale, r; la spesa pubblica è considerata esogena; la quantità delle importazioni, IM, che dipende positivamente da Y che tasso di cambio reale (per ottenere il valore in termini nazionali va diviso per il tasso di cambio reale); le esportazioni, X, che dipendono positivamente da produzione estera, Y*, e tasso di cambio reale. 34

35 3.5 Uniamo tutte le determinanti della domanda di beni nazionali Per semplicità possiamo scrivere: NX Y Y X Y IM Y (, *, ) ( *, ) (, )/ Dove NX indica le esportazioni nette. Riscriviamo la condizione di equilibrio come: Y C Y T I Y r G NX Y Y ( ) (, ) * ( ) (, ) (,, ) 35

36 3.5 Uniamo tutte le determinanti della domanda di beni nazionali Un aumento del tasso di interesse reale genera una riduzione della spesa per investimenti, e quindi una riduzione della domanda di beni nazionali. Attraverso il moltiplicatore, questo conduce a una diminuzione della produzione. Un aumento del tasso di cambio reale provoca uno spostamento della domanda a favore dei beni esteri e quindi un calo delle esportazioni nette. La riduzione delle esportazioni nette fa diminuire la domanda e la produzione attraverso il moltiplicatore. 36

37 3.5 Uniamo tutte le determinanti della domanda di beni nazionali Introduciamo due semplificazioni: il livello dei prezzi nazionali ed estero è esogeno: il tasso di cambio nominale (E) e reale (=EP/P) si muovono assieme P P* E assenza di inflazione, effettiva e attesa, in quanto i livelli dei prezzi sono dati e 0 Con queste semplificazioni, possiamo scrivere: L equilibrio sul mercato dei beni implica che Y dipende negativamente dal tasso di interesse e dal tasso di cambio. 37 r Y C Y T I Y i G NX Y Y E ( ) (, ) * ( ) (, ) (,, ) i

38 4. L equilibrio dei mercati finanziari In economia chiusa occorre scegliere tra: Moneta o titoli? In Economia aperta: Moneta o titoli? Titoli nazionali o esteri? Analizziamo le due scelte una per volta (# 4.1 e 4.2) 38

39 4. L equilibrio dei mercati finanziari La condizione di uguaglianza tra domanda e offerta di moneta è espressa come: M P YL( i) Passando da un contesto di economia chiusa a un contesto di economia aperta, non si modifica la relazione di equilibrio sul mercato della moneta, perché la domanda di moneta nazionale dipende dai cittadini residenti e quindi dipende sempre da: Volume delle transazioni approssimata dalla produzione Tasso di interesse sui titoli come costo-opportunità di detenere moneta 39

40 4. L equilibrio dei mercati finanziari Di conseguenza per descrivere le determinanti del tasso di interesse nominale in un economia aperta possiamo usare: M P YL( i) Il tasso di interesse deve essere tale da consentire l uguaglianza tra domanda e offerta di moneta. Un aumento dell offerta di moneta provoca una riduzione del tasso di interesse. Un aumento della domanda di moneta provoca un aumento della del tasso di interesse 40

41 4.2. La scelta tra titoli nazionali e titoli esteri Affinché in equilibrio siano detenuti dal pubblico sia i titoli nazionali sia i titoli esteri, essi devono avere lo stesso tasso di rendimento, quindi deve essere soddisfatta la seguente condizione di arbitraggio: Et (1 it ) (1 i * t ) e E Dove i = tasso di interesse nazionale i* = tasso di interesse estero Et = tasso di cambio corrente E e t+1 = tasso di cambio atteso Lato sx: rendimento dei titoli nazionali in termini di valuta nazionale Lato dx: rendimento atteso dei titoli esteri in termini di valuta nazionale 41 t1

42 4.2. La scelta tra titoli nazionali e titoli esteri La condizione di arbitraggio può essere riscritta come: (1 i Quindi, il tasso di cambio corrente E aumenta se: aumenta il tasso di interesse interno, i diminuisce il tasso di interesse estero, i* aumenta il tasso di cambio atteso E e t+1 E t t ) (1 i 1 1 it i t * * t ) E E E e t1 t e t1 42

43 4.2. La scelta tra titoli nazionali e titoli esteri Esempio: i = 0.05 i* = 0.05 E = 100 E e = it 1 i rendimento di un titolo EUR: (1+ it) = = 1.05 rendimento di un titolo YEN: Et(1+ it*) (1/ E e t+1) = 100*(1+0.05)*1/100 = 1.05 Caso 1: aumenta il tasso di cambio atteso i = 0.05 i* = 0.05 E = 100 E e = 110 rendimento di un titolo EUR: = 1.05 E t rendimento di un titolo YEN: 100*(1+0.05)*1/110 = 0.95 t * E e t1 Quindi: gli investitori giapponesi comprano EUR per acquistare titoli europei E aumenta (l euro si apprezza) fino al valore di 110 così da riportare l equilibrio: rendimento di un titolo EUR: = 1.05 rendimento di un titolo YEN: (1+0.05)*110/110 = 1.05 Quindi, il tasso di cambio corrente E aumenta se aumenta il tasso di cambio atteso E e t+1 43

44 4.2. La scelta tra titoli nazionali e titoli esteri E t 1 it 1 i t * E e t1

45 4.2. La scelta tra titoli nazionali e titoli esteri A pag del libro un esempio spiega la relazione tra tasso di cambio e tasso di interesse e mostra cosa accade quando si verifica: 1. Una variazione del tasso di cambio atteso 2. Una variazione del tasso di interesse Vi invito a leggere con attenzione i due esempi. 45

46 4.2. La scelta tra titoli nazionali e titoli esteri Ipotesi fondamentale: quando il tasso di interesse cambia, il tasso di cambio atteso resta invariato. Questo implica che un apprezzamento oggi porta a un deprezzamento atteso in futuro, poiché ci si aspetta che il tasso di cambio torni allo stesso valore. Pur abbandonando questa ipotesi, la conclusione rimarrà la stessa: un aumento di i rispetto a i* genera un apprezzamento. 46

47 4.2. La scelta tra titoli nazionali e titoli esteri Fig La relazione tra il tasso di interesse e il tasso di cambio descritta dalla parità dei tassi di interesse. 47 La figura è rappresentata per un dato tasso di cambio futuro atteso e per un dato tasso di interesse. Un maggior tasso di interesse comporta un maggior tasso di cambio, cioè un apprezzamento: la curva è inclinata positivamente. Quando il tasso di interesse interno è uguale a quello estero (i=i*), allora il tasso di cambio corrente è uguale a quello atteso (E=E e ): la parità dei tassi di interesse passa dal punto A della figura.

48 5. Un analisi congiunta dei mercati reali e finanziari L equilibrio nel mercato dei beni richiede che la produzione dipenda anche dal tasso di interesse e dal tasso di cambio: Y C Y T I Y i G NX Y Y E * ( ) (, ) (,, ) Il tasso di interesse è determinato dall eguaglianza fra la domanda e l offerta di moneta: M P YL () i E la parità dei tassi di interesse fa sì che esista una relazione positiva tra tasso di interesse e tasso di cambio: E 1 i * 1 i E e 48

49 5. Un analisi congiunta dei mercati reali e finanziari Usando la parità dei tassi di interesse per eliminare il tasso di cambio (E) nell equazione di equilibrio del mercato dei beni, si ottiene: IS: LM: Y C( Y M YL () i P T) I( Y, i) G 1 i NX Y, Y*, E 1 i* e 49

50 5. Un analisi congiunta dei mercati reali e finanziari Consideriamo la IS. Un aumento del tasso di interesse ha due effetti: 1. l effetto diretto sull investimento (già presente in economia chiusa). Un aumento del tasso di interesse provoca una diminuzione dell investimento e della domanda di beni nazionali; 2. l effetto che opera attraverso il tasso di cambio (presente solo in economia aperta). Un aumento del tasso di interesse interno genera un apprezzamento che provoca una diminuzione delle esportazioni nette e quindi una riduzione della domanda di beni nazionali. La curva IS è inclinata negativamente: un aumento del tasso di interesse porta direttamente o indirettamente attraverso il tasso di cambio a una riduzione della domanda e a un calo della produzione. 50

51 5. Un analisi congiunta dei mercati reali e finanziari La curva LM è inclinata positivamente: un aumento del reddito fa aumentare la domanda di moneta, e ciò provoca un aumento del tasso di interesse di equilibrio. La produzione e il tasso di interesse di equilibrio sono dati dall intersezione delle curve IS e LM. Dato il tasso di interesse estero e il tasso di cambio atteso, il tasso di interesse di equilibrio determina il tasso di cambio di equilibrio. 51

52 5. Un analisi congiunta dei mercati reali e finanziari: SINTESI Ogni punto della curva IS corrisponde all equilibrio nel mercato dei beni IS: Y C( Y Se i aumenta: I si riduce T) I( Y, i) G NX E aumenta (apprezzamento) NX (esportazioni nette) si riduce Y si riduce (attraverso il moltiplicatore) 1 i Y, Y*, E 1 i* anche in economia aperta l equilibrio nel mercato dei beni richiede che la produzione sia una funzione decrescente del tasso di interesse e LM: M YL () i P anche in economia aperta l equilibrio nei mercati finanziari richiede che il tasso di interesse sia una funzione crescente del reddito 52

53 5. Un analisi congiunta dei mercati reali e finanziari Fig Il modello IS-LM in economia aperta Punto A: eq. simultaneo nei mercati reali e finanziari con un livello di produzione Y e un tasso di interesse i. Il tasso di cambio in corrispondenza del tasso di interesse di eq. i è uguale a E (fig. 6.11b). 53

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016. Corso di Macroeconomia Lezione 5 Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2015-2016 Corso di Macroeconomia Lezione 5 1 Economia aperta mercati dei beni: opportunità per consumatori

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1)

Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Lezione 10 Il modello IS-LM in economia aperta (1) Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 IS-LM in economia aperta Finora: ipotesi di economia «chiusa» Lezioni 10-12: estendiamo il modello IS-LM al

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 13 aprile 2017 Il mercato dei beni in economia aperta Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Le nuove grandezze del mercato dei beni in

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea ECONOMIA APERTA Prof. Roberto Lombardi Y = C + I + G (chiusa) Y = C + I + G + X (aperta) Quando l economia di un Paese interagisce con il resto del Mondo si parla

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14

FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio. Finanza Internazionale 1/14 FINANZA INTERNAZIONALE L essenziale sui tassi di cambio Finanza Internazionale 1/14 Quotazioni se il tasso di cambio è espresso come quantità di valuta nazionale contro una unità di valuta straniera la

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio.

Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio. Macroeconomia Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio Luca Deidda UNISS, CRENoS, DiSEA Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 15 Scaletta

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2 ESERCITZIOI MCROECOOMI 2 CPITOLO 0 Crescita: i fatti principali ) Spiegate cosa si intende per convergenza nella teoria della crescita e mostrate il grafico con cui si rappresenta. 2) Spiegate le regioni

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis

Esercitazione Economia Monetaria Internazionale. Giuseppe De Arcangelis Esercitazione Economia Monetaria Internazionale Giuseppe De Arcangelis Domanda 2 Se il premio a termine dell euro sul dollaro è pari all 1% annuo e il tasso di cambio a pronti eurodollaro è pari a 1,10:

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32)

6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) 6014 Principi di Economia Economia aperta (Cap. 31, 32) Economia aperta: Un po di definizioni Economie aperte e chiuse Un Economia chiusa è una economia che non interagisce con altre economie. Non ci sono

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1

Il mercato dei cambi DEFINIZIONE. Economia degli Intermediari Finanziari. Jacopo Mattei - anno accademico 2016/2017 1 Il mercato dei cambi DEFINIZIONE Il mercato dei cambi e costituito dall insieme delle negoziazioni che hanno per oggetto la compravendita di una valuta contro un altra Valuta. Gli strumenti che consentono

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Capitolo VII. Il mercato del lavoro

Capitolo VII. Il mercato del lavoro Capitolo VII. Il mercato del lavoro 1 In questa lezione parleremo di: Mercato del lavoro in Italia Disoccupazione Determinazione dei salari e dei prezzi Equilibrio del mercato del lavoro e tasso naturale

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea

Politica Economica dell'unione Europea Politica Economica dell'unione Europea CONDZONE MARSHALL - LERNER Prof. Roberto Lombardi CONDZONE D CONDZONE D MARSHALL LERNER Vede la presenza del asso di Cambio Reale ( E ) 3 volte E nella E formulazione

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione 1 a 0 Si indichi quali delle seguenti affermazioni è vera: 1 a 1 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dalla somma del PIL e della popolazione 1 a 2 - il prodotto nazionale lordo pro capite è

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap.

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 4 Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta di moneta La domanda di

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 3 La domanda di beni La domanda totale di beni (Z) corrisponde alla somma di consumo, investimento, spesa pubblica ed esportazioni al

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 2 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 2 Il breve periodo Nel breve periodo (qualche anno) le variazioni annuali della produzione sono dovute soprattutto a variazioni della

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Piano della Lezione Deprezzamento della valuta nazionale e miglioramenti nella

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Capitolo 12 La domanda aggregata in una economia aperta Capitolo 12: La domanda aggregata in 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni Macroeconomia - Illustra, con l aiuto di un semplice grafico, le principali differenze tra modelli macroeconomici a prezzi flessibili, fissi e vischiosi - Descrivi, con l ausilio di un semplice modello

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Economia e Politica Monetaria Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani Il Debito Pubblico In un certo senso il debito pubblico non è tanto diverso dal debito privato: entrambi hanno origine da

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM Prof. Roberto Lombardi IS - LM Modello di equilibrio di breve periodo La moneta ha un ruolo determinante per la qualificazione del reddito e dell occupazione.

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli

Mercato dei cambi. Le transazioni che hanno per oggetto valuta e depositi bancari denominati nelle varie valute avvengono nel mercato dei cambi.

Mercato dei cambi. Le transazioni che hanno per oggetto valuta e depositi bancari denominati nelle varie valute avvengono nel mercato dei cambi. Tassi di cambio Mercato dei cambi La maggior parte dei paesi del mondo possiede una propria valuta: per esempio, l Italia e gli altri paesi dell Eurozona hanno l euro, gli Stati Uniti il dollaro USA, il

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 2 Esercizi svolti Capitolo 2 Esercizi svolti Esercizio 2.1 L Economia del nostro Paese è basata sulla produzione di cioccolato e di tutto ciò che è necessario per tale attività. Per il 2009 abbiamo raccolto queste specifiche

Dettagli

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia

Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Corso di Economia Politica modulo di Macroeconomia Scienze sociali per lo sviluppo Professor Fabiano Schivardi Bentornati! Nella seconda parte del corso tratteremo la macroeconomia La macroeconomia e gli

Dettagli

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1

FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari. Finanza Internazionale 1/1 FINANZA INTERNAZIONALE Tassi di cambio e mercati valutari Finanza Internazionale 1/1 Contenuto 1. Il tasso di cambio 2. Il mercato dei cambi 3. La determinazione del tasso di cambio Finanza Internazionale

Dettagli

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P) Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM Ricordo che sia nello studio del settore reale (IS) che in quello monetario (LM) i prezzi sono ipotizzati costanti: valori nominali e reali coincidono: in particolare,

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari Che cosa studieremo in questa lezione? La domanda di moneta La determinazione del tasso di interesse nell ipotesi che l offerta di moneta sia sotto il controllo della

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e

Dettagli