LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani"

Transcript

1 LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani Andrea Contu INFN Cagliari CNS1-2 Ottobre Catania A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

2 Sommario 1 Introduzione 2 Decadimenti rari 3 CPV e matrice CKM 4 Sezioni d urto, spettroscopia e proprietà di particelle 5 Conclusioni A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

3 Introduzione Statistiche pubblicazioni Anno Pubblicazioni (attesi > 76) Tot 194 (attesi > 238) In questa presentazione: Risultati principali da Settembre 2013 con l accento su analisi con contributi italiani A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

4 Introduzione Posizioni di responsabilità italiane legate all analisi Deputy Physics Coordinator: Vincenzo Vagnoni Physics working group conveners Rare decays Gaia Lanfranchi Charmless B decays Angelo Carbone Sub-conveners Rare charm: Andrea Contu B to charmless two body: Stefano Perazzini PPWG and OPG related working group conveners Particle identification Barbara Sciascia Stripping Andrea Contu e Stefano Perazzini Impegno considerevole nel flavour tagging Organizzazione completa di LHCb disponibile qui A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

5 Decadimenti rari B 0 s,d µ+ µ, ultimi risultati Altamente soppresso nello Standard Model (SM) per varie ragioni FCNC loop induced: Elicità: B (m µ /m Bs,d ) 2 CKM: B V tb V ts,td 2 Theory predictions [PRL 112 (2014) ] B(B 0 s µ + µ ) = (3.66 ± 0.23) 10 9 B(B 0 d µ+ µ ) = (1.06 ± 0.09) R = B(B0 s µ + µ ) B(B 0 d µ+ µ ) = Precisione teorica SM limitata dalla precisione sugli elementi CKM! A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

6 Decadimenti rari B 0 s,d µ+ µ, combinazione LHCb+CMS Risultati Full-likelihood combination presentata a CKM-2014: ML fit simultaneo in 8 bin di BDT per LHCb e 12 categorie per CMS B(Bs 0 µ + µ ) = B(Bd 0 µ+ µ ) = Significanza statistica dalla likelihood a : 6.2σ (exp SM 7.6σ) per B 0 s µ + µ 3.2σ b (exp SM 0.8σ) per B 0 d µ+ µ Proiezione della massa invariante per le 6 migliori categorie selezionate in base al S/(S+B) a Utilizzando il teorema di Wilks b 3.0σ con Feldman-Cousin A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

7 Decadimenti rari B 0 s,d µ+ µ, combinazione LHCb+CMS Prima osservazione (6.2σ) per B 0 s µ + µ, compatibilità SM a 1.2σ Eccesso a 3.0σ per Bd 0 µ+ µ, compatibilità SM a 2.2σ R = , utile per costringere modelli MFV, compatibilità SM a 2.3σ Prima combinazione di misure da parte di esperimenti LHC L articolo in preparazione sarà sottomesso a Nature Contributo italiano determinante A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

8 Decadimenti rari τ µ + µ µ search (3 fb 1 ) [arxiv: ] Charged Lepton Flavour Violation con oscillazione di neutrini Nello SM B < 10 40, in scenari di NP B 10 8 Copiosa produzione di τ a LHCb, da svariate sorgenti B(D + τ + ν τ ) non misurato, calcolato usando B(D + µ + ν µ ) + soppressione di elicità + spazio fasi Normalizzazione rispetto a D + φ( µµ)π A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

9 Decadimenti rari τ µ + µ µ search (3 fb 1 ) [arxiv: ] B(τ µ + µ µ ) < 4.6(5.6) 10 8 at 90%(95%)CL a World Best è ancora Belle ( at 90% CL) ma ci stiamo avvicinando... a assumendo decadimento phase-space, limiti per modelli alternativi sono quotati nel paper A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

10 Decadimenti rari Polarizzazione del fotone in B ± K ± π π ± γ [PRL 112, ] In transizioni b sγ nello SM il fotone è prevalentemente left-handed violazione parità Alcune estensioni dello SM prevedono componenti right-handed enhanced Polarizzazione del fotone, λ γ, proporzionale all asimmetria up-down, A ud, dell emissione del fotone rispetto al piano Kππ cos ˆθ Charge(B) cos θ 4 f (cos ˆθ; c 0 = 0.5, c 1, c 2, c 3, c 4) = c i L i (cos ˆθ) A ud = c 1 c 3/4 Analisi effettuata in bin di massa del sistema Kππ La presenza di molte risonanze non facilmente isolabili del sistema Kππ rende (pre ora) complicata una relazione diretta tra λ γ e A ud A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38 i=0

11 Decadimenti rari Polarizzazione del fotone in B ± K ± π π ± γ [PRL 112, ] c 1 = c 3 = 0, c 1, c 3 liberi Polarizzazione del fotone in b sγ osservata a 5.2σ Prima osservazione diretta della polarizzazione del fotone in b sγ! A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

12 Decadimenti rari Test di universalità leptonica arxiv: , accettato da PRL Misura del rapporto R K = Sperimentalmente: R K = q 2 max q min 2 q 2 max q 2 min Γ(B + K + µ + µ ) dq 2 dq 2 Misura nella regione 1 < q 2 < 6 GeV 2 /c 4 : Γ(B + K + e + e ) dq 2 dq 2, q 2 = m(µµ) 2 ( ) ( ) ( ) ( ) NKµµ NKJ/ψ(ee) ɛkee ɛkj/ψ(µµ) N Kee N KJ/ψ(µµ) ɛ Kµµ ɛ KJ/ψ(ee) R K = (stat) ± 0.035(syst), compatibile SM a 2.6σ A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

13 CPV e matrice CKM Asimmetria semileptonica nel B 0, a d sl arxiv: Stato finale semileptonico, flavour-specific a sl Γ( B B f ) Γ(B B f ) Γ( B B f )+Γ(B B f ) Misura di a d sl e a s sl di D0 a 3σ dallo SM [PRD 89, ] Misura di a s sl con 1 fb 1 a LHCb consistente con lo SM [PLB 728 (2014) 607] (l aggiornamento a 3 fb 1 arriverà presto) Recente misura di a d sl con 3 fb 1 con decadimenti B 0 D ( ) µ + X Fit della distribuzione del tempo di vita del B permette l estrazione dell asimmetria di produzione (A P ) A meas (t) = ad sl 2 + A D (A P + ad sl 2 ) cos ( m d t) cosh ( Γ d t/2) A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

14 CPV e matrice CKM Asimmetria semileptonica nel B 0, a d sl arxiv: a d sl = ( 0.02 ± 0.19 ± 0.30)%, in accordo con lo SM A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

15 CPV e matrice CKM T odd moments in D 0 K + K π + π arxiv: accettato da JHEP Approccio complementare per la ricerca di violazione di CP in decadimenti 4 corpi Osserv. T-Odd per D 0 ( D ) 0 ): A T = Γ(C T >0) Γ(C T <0) (ĀT Γ(C T >0)+Γ(C T = Γ( C T >0) Γ( C T <0) <0) Γ( C T >0)+Γ( C T <0) C T = p K + ( p π + p π ) C T = p K ( p π p π +) Osservabile CPV finale (FSI si cancella): a T odd CP = 1/2(A T ĀT ) Non sensibile all asimmetria di produzione D 0, D 0 e all asimmetria di ricostruzione di carica Misura delle asimmetrie in diverse regioni dello spazio delle fasi e in funzione del tempo di decadimento del D A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

16 CPV e matrice CKM T odd moments in D 0 K + K π + π arxiv: accettato da JHEP Risultati consistenti con no-cpv: A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

17 CPV e matrice CKM CKM γ da B + DK + LHCb-CONF Nuova combinazione per CKM 2014 γ = ( ) usando solo B DK Più precisa delle combinazioni fatte alle B-factories e non è finita qui... A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

18 CPV e matrice CKM γ da B 0 s D s K [arxiv: ] Sensibile a interferenza in mixing e decay (entrambi gli stati finali sono accessibili sia a B 0 che Bs 0 ) cfit utilizzato per estrarre γ = ( ), δ = ( ), r DsK = Non competitivo rispetto a B + DK + ma è un importante cross-check Efficienza di tagging del 5%! A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

19 CPV e matrice CKM γ da B + D 0 K con D 0 KS 0 hh [arxiv: ] Accesso a γ tramite l interferenza di B + D 0 K + e B + D 0 K + Ha bisogno la fase forte come input esterno (CLEO-c) x + = r B cos (δ B + γ) = ( 7.7 ± 2.4 ± 1.0 ± 0.4) 10 2 y + = r B sin (δ B + γ) = ( 2.2 ± 2.5 ± 0.4 ± 1.0) 10 2 x = r B cos (δ B γ) = (+2.5 ± 2.5 ± 1.0 ± 0.5) 10 2 x = r B sin (δ B γ) = (+7.5 ± 2.9 ± 0.5 ± 1.4) 10 2 La più precisa singola misura di γ! γ = ( ) δ B = ( ) r B = A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

20 CPV e matrice CKM Dalitz Plot di B 0 s D 0 K π + LHCb-PAPER and 36 - Accettato da PRL/PRD Analisi angolare per lo studio dei numeri quantici di risonanze D sj Segnale molto pulito, il Dalitz plot rivela la presenza di varie risonanze: K (892) 0, K 2 (1430)0, Ds 2(2573), DsJ (2860))... Spin del Ds2 (2573) misurato per la prima volta, J = 2 come previsto A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

21 CPV e matrice CKM Dalitz Plot di B 0 s D 0 K π + LHCb-PAPER and 36 - Accettato da PRL/PRD DsJ (2860)) sembra essere composto da due stati di spin 1 e 3 Prima osservazione di stati in decadimenti del B e di una stato heavy flavour a spin 3 Informazioni più dettagliate nel PRD A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

22 CPV e matrice CKM Determinazione di γ e φ s da B hh [arxiv: ] Fit globale ai parametri di CP in Bs 0 K + K e B 0 π + π, con l assunzione di simmetria di U-spin, da accesso a γ e β s Risultati dipendenti dal livello di U-spin breaking, al 50%: γ = [56, 70 ], 2β s = [ 0.28, 0.02] rad al 68% CL con constraint da B + π + π 0 e B 0 π 0 π 0 da B-Factories: γ = ( ), 2β s = rad con B factories A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

23 Sezioni d urto, spettroscopia e proprietà di particelle Asimmetria di produzione di B 0 e B 0 s [arxiv: ] Lo studio di CPV in decay richiede la conoscenza dell asimmetria di produzione, A P Misura di A P con una untagged e time-dependent di B 0 J/ψK, B 0 D π + e B 0 s D s π + Asimmetria integrata nella regione 4 < p T < 30 GeV/c, 2.5 < η < 4.5: A p (B 0 ) = ( 0.35 ± 0.76 ± 0.28)% A p (B 0 s ) = (1.09 ± 2.61 ± 0.66)% A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

24 Sezioni d urto, spettroscopia e proprietà di particelle B + c lifetime measurement [EPJ C (2014) 74:2839] Grazie a L. Anderlini Lifetime più piccolo di B d,s, B + come previsto, Complicato da calcolare dal punto di vista teorico A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

25 Sezioni d urto, spettroscopia e proprietà di particelle Conferma della Z(4430) + ψ(2s)π + PRL 112, Riportato da Belle [PRD 88:074026] in B 0 ψ(2s)π + K, non confermato ne escluso da BaBar [PRD 79:112001] Non spiegabile come mesone convenzionale (q q), quark-content c cu d Analisi a LHCb con più statistica (>25K B 0 ψ(2s)π + K ), due approcci: Model dependent 4D fit in mkπ 2, m2 ψ π, cos θ ψ, φ (Belle) Model independent, basato sull estrazione dei momenti dal sistema K π con polinomi di Legendre (BaBar) Model dependent Model independent A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

26 Sezioni d urto, spettroscopia e proprietà di particelle in bin di m ψ π A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38 Conferma della Z(4430) + ψ(2s)π + PRL 112, Usando l approccio model dependent si possono misurarne le proprietà: Dati ben descritti da una Z(4430) + con J P = 1 +, altri J P sono esclusi a > 9σ Proprietà: M Z = 4475 ± MeV/c2, Γ Z = 172 ± MeV/c2 Argand plot 1 suggerisce un comportamento da risonanza 1 ottenuto sostituendo l ampiezza Breit-Wigner per la Z con 6 ampiezze indipendenti

27 Sezioni d urto, spettroscopia e proprietà di particelle Conferma della Z (4430)+ ψ(2s)π + A Contu (INFN - CERN) PRL 112, LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

28 Sezioni d urto, spettroscopia e proprietà di particelle Studio della produzione di χ b [arxiv: ] Misura di R χb (mp) Υ(nS) σ(pp χ bi (mp)x Υ(nS)γX ) i=1,2 σ(pp Υ(nS)X ) Frazione significativa di Υ provenienti da χ b, non previsto dalle stime teoriche Prima osservazione del decadimento χ b (3P) Υ(3S)γ Misura di precisione della massa m χb (3P) = ± 1.7 ± 2.5 MeV/c 2 A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

29 Sezioni d urto, spettroscopia e proprietà di particelle Misura della luminosità a LHC [LHCb-PAPER ] Essenziale per le misure di sezione d urto Due metodi indipendenti: Van Der Meer scan e Beam Gas Imaging (solo a LHCb!) I metodi hanno precisioni simili e sistematiche per lo più scorrelate Precisione eccezionale per un collisore adronico: 1.12% (1.16% con propagazione a physics data) A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

30 Sezioni d urto, spettroscopia e proprietà di particelle Z in collisioni p-pb Prima osservazione di produzione di Z in collisioni p-pb ( s NN = 5 TeV) Sezione d urto misurata forward (direzione di Pb) e backward (direzione del protone) nella regione fiduciale 2.0 < η(µ ± ) < 4.5: σ Z µµ (fwd) = ± 1.2 nb σ Z µµ (bwd) = ± 1.0 nb In ragionevole accordo coi modelli teorici A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

31 Conclusioni Conclusioni LHCb sta producendo molti risultati interessanti con i dati accumulati nel Run1 Grande varietà di misure in aree differenti Molte analisi core saranno aggiornate a breve: B 0 K µµ, φ s da B s J/ψKK, sin 2β, a s sl, y CP, A CP ecc... I gruppi italiani hanno una forte presenza in quasi tutte le analisi principali e ricoprono posizioni chiave in tutti i settori dell esperimento I dati di Run1 potrebbero regalarci ancora qualche sorpresa ma già si lavora sodo per essere pronti al Run2 e all upgrade A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

32 Conclusioni Backups A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

33 Conclusioni A CP in B 0 K µµ e B + K + µµ [arxiv: ]] Se c è nuova fisica in b sl + l, conserva CP? SM predice asimmetrie molto piccole ad alti q 2 Risultati: A K µµ CP = ± ± A K + µµ CP = ± ± A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

34 Conclusioni φ s da B 0 s D + s D s [arxiv: ] Time-dependent analisi, B 0 D D s + usato come controllo Accettanza in lifetime presa dai dati e risoluzione dal MC φ s = 0.02 ± 0.17 ± 0.02 rad Altissima efficienza di tagging, 5.3% A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

35 Conclusioni Precision measurement of B 0 s lifetime Misura del lifetime del B 0 s D + s π (flavour specific) Oscillazione veloce, proporzioni uguali di autostati di massa L e H Normalizzazione rispetto a B 0 D + π e B D 0 π τ fs = (1.535 ± ± ± 0.007) ps World best τ( B s 0) τ( B = ± ± in accordo con HQE 0 ) A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

36 Conclusioni A(m p p < 2.85 GeV/c 2, m 2 Kp < 10 GeV2 /c 4 ) = 0.036±0.023±0.004, A(m p p < 2.85 GeV/c 2, m 2 Kp > 10 GeV2 /c 4 ) = ±0.024±0.004 A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38 Violazione di CP in B + p pk + [LHCb-PAPER accettato da PRL] Ricerca di asimmetria nel Dalitz plane di B + p pk +

37 Conclusioni Sezione d urto del W a 7 TeV [arxiv: ] Fit all distribuzione di p T per l estrazione del segnale In buon accordo coi modelli teorici e con gli altri esperimenti A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

38 Conclusioni Asimmetria di carica in coppie b b [arxiv: ] Alcuni modelli teorici che tentano di spiegare indizi di asimmetria FB in t t al tevatron prevedono grandi asimmetrie nella produzione b b AC b b N( y>0) N( y<0) N( y>0)+n( y<0) con y = y b y b Il quark b è taggato con i µ da decadimenti leptonici (con contaminazione da b c µ) Nessuna asimmetria significativa per ora.. A Contu (INFN - CERN) LHC-b: risultati di fisica e contributi italiani CNS1-2 Ott / 38

Physics reach di LHCb nel prossimo run. Marta Calvi

Physics reach di LHCb nel prossimo run. Marta Calvi Physics reach di LHCb nel prossimo run Marta Calvi Università di Milano Bicocca e INFN CSN1 31 Marzo 2010 Premessa LHC è ripartito a 3.5+3.5 TeV incomincia la prima presa dati da collisioni pp ad alta

Dettagli

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa

Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa Simone Gennai Scuola Normale Superiore INFN Sez. di Pisa 2 Le previsioni del Modello Standard sono state verificate fino ad un precisione di 10-5 L unica particella predetta e ancora non scoperta rimane

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Misura della massa del quark top Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere Introduzione Caratteristiche principali e modi di decadimento del top La misura della massa del Top a CDF: 1.

Dettagli

La scoperta dell Higgs

La scoperta dell Higgs Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 15 La scoperta dell Higgs Ref.: http://arxiv.org/abs/hep-ph/050317 PARTE 1: TEORIA Un passo indietro: sin θ W Il Modello Standard elettrodebole

Dettagli

La ricerca diretta dell Higgs SM

La ricerca diretta dell Higgs SM La ricerca diretta dell Higgs SM I dati sperimentali testano il SM al livello del per mille L esistenza dell Higgs e ben supportata dai dati sulle correzioni radiative Il bosone di Higgs non e pero ancora

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini

Riunione con i Referee: Introduzione. Alessandro Cardini Riunione con i Referee: Introduzione Alessandro Cardini Introduzione Stato dell esperimento Stato dell upgrade Stato della collaborazione italiana Sommario richieste finanziarie 21 Settembre 2015 A. Cardini

Dettagli

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Experimental View (pp H+X) [pb] 2 1 pp H (NNLO+NNLL QCD + NLO EW) pp qqh (NNLO QCD + NLO EW) pp WH (NNLO QCD + NLO EW) pp ZH (NNLO QCD +NLO EW) s= 8 TeV LHC HIGGS XS WG

Dettagli

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti)

Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) Programma del corso di FNSN II AA 2012-2013 ( 9 Crediti) - Modello a Quark Statico (tutto il capitolo I App. Dionisi ) - Scattering Elastico e anelastico e-nucleoni 1) fattori di forma dei nuclei; 2) fattori

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb

Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb International Masterclasses (LNF) 17 marzo 2016 Misura della vita media del mesone D 0 a LHCb B. Sciascia (INFN) [Almost all slides from A. Carbone] L ESERCIZIO DI OGGI Obiettivi dell esercizio I obiettivo:

Dettagli

Misura della massa del quark top al Tevatron

Misura della massa del quark top al Tevatron FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Misura della massa del quark top al Tevatron Anno Accademico 2008/2009 Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof.C.Dionisi Studente Vieri Candelise

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond NewDark Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond - Bosone di Higgs - SuperSimmetria - Astroparticle & Materia Oscura Marco CIRELLI [CNRS LPTHE Jussieu] Mini-intro: - livello variabile

Dettagli

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005 Primo Modulo 1. Urto Bhabha Determinare la sezione d urto differenziale per l urto e + e e + e, nel limite di alta energia in

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r

Studio del decadimento B s φφ emisuradelsuobranching r Studio del decadimento B s φφ e misura del suo branching ratio acdfii Relatore Correlatore dott.ssa Anna Maria Zanetti dott. Marco Rescigno Giovedì, 18 Dicembre (pag 1) Scopo dell analisi Lo scopo dell

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VII Invarianti 8/05/009 E.Menichetti - Univ. di Torino Invarianti (Quantita ) invariante: Grandezza fisica che ha lo stesso valore in tutti i sistemi di riferimento.

Dettagli

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà.

Introduzione del parametro ε'. Cenni alla violazione di CP nel sistema dei B0. Triangolo di Unitarietà. Il sistema dei neutri e violazione di CP Il sistema dei neutri. Autostati di CP: e. Oscillazioni di stranezza. Esperimento di Cronin e Fitch sulla violazione di CP. Violazione diretta e indiretta. Introduzione

Dettagli

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo

I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo I Neutrini e l'asimmetria tra la materia e l'antimateria nell'universo Journal Club 20 marzo 2015 Serena Palazzo Il Modello Standard Teoria fisica che descrive le componenti prime della materia e le loro

Dettagli

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004

Attuale posizione: ricercatore universitario dal 2001, presso l'universita` degli Studi di Milano, confermato nel 2004 Curriculum scientifico e professionale del dott. Marcello Fanti Nato a Bologna il 24/09/1969 residente a Milano Titoli di studio: Laurea in Fisica 110 cum laude, Dottore di ricerca in Fisica Attuale posizione:

Dettagli

COLLABORAZIONE DI NA48:

COLLABORAZIONE DI NA48: Re(ε'/ε) @ NA48 Marcella Scarpa per la COLLABORAZIONE DI NA48: CAGLIARI, CAMBRIDGE, CERN, DUBNA, EDINBURGH, FERRARA, FIRENZE, MAINZ, ORSAY, PERUGIA, PISA, SACLAY, SIEGEN,TORINO, VIENNA, WARSAW 24 aprile,

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb

Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di LHCb Università degli Studi di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Prestazioni dell identificazione delle particelle con i rivelatori RICH di D. L. Perego Commissione

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 Allegato 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica e astronomìa Galileo Galilei"

Dettagli

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005

Analisi del Top ad ATLAS e CMS. ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005 Il quark top: protagonista dei primi giorni E uno strumento ideale per la calibrazione: abbondante statistica

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II di Cristiana Reggente Prof. Carlo Dionisi Ricerca del bosone di Higgs Processi di produzione Canali di decadimento Topologie Processi di fondo Sopressione del

Dettagli

Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC

Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC Corso di Laurea in Fisica Ricostruzione di coppie di quark top con l esperimento ATLAS a LHC Relatore: Prof. Francesco Ragusa Correlatore: Dott. Tommaso Lari Tesi di Laurea di: Chiara Rizzi Matricola n

Dettagli

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti

Particelle Elementari e Forze Fondamentali. Enrico Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali Enrico Robutti Le interazioni fondamentali E. Robutti Particelle Elementari e Forze Fondamentali 2 Forze fondamentali e unificazione Le interazioni fondamentali

Dettagli

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto.

3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. 3. Fisica a LHC, un brevissimo riassunto. Nel 1973 Gargamelle scopre le correnti neutre. Nel 1983 Ua1 scope il bosone e il bosone Z. Dal 1989 al 2000 LEP misura con altissima precisione le masse dei bosoni

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini

Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron. Valerio Santini Ricerca del bosone di Higgs al Tevatron Valerio Santini Limiti diretti e indiretti Produzione e decadimento Reiezione dei fondi B tagging Reti neurali Risoluzione in energia Sommario Ricerca del bosone

Dettagli

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Alberto Filipuzzi Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν Anno accademico 2005-2006 Divergenze delle sezioni d urto Il calcolo delle sezioni d urto per lo scattering ν e -e pensate

Dettagli

Osservazione di un decadimento raro a CMS

Osservazione di un decadimento raro a CMS Osservazione di un decadimento raro a CMS Esperimento CMS, CERN 19 luglio 2013 L esperimento CMS ha individuato un importante decadimento raro previsto dal Modello Standard della fisica delle particelle.

Dettagli

Grande Unificazione. Fenomenologia delle Interazioni Elettrodeboli. Diego Bettoni Anno Accademico

Grande Unificazione. Fenomenologia delle Interazioni Elettrodeboli. Diego Bettoni Anno Accademico rande Unificazione Fenomenoloia delle Interazioni Elettrodeoli Dieo Bettoni Anno Accademico 008-09 Introduzione Un modo per estendere il modello standard è di tentare ulteriori unificazioni. E possiile

Dettagli

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider

Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Quark pesanti:misure di produzione e proprietà con i rivelatori multiscopo al Large Hadron Collider Corso di Dottorato di Ricerca in Fisica Università di Roma - La Sapienza Anno Accademico 2016-2017 b

Dettagli

La fisica di LEP II - sommario

La fisica di LEP II - sommario La fisica di LEP II - sommario introduzione la fisica di LEP II a s >>m Z : principali processi; differenze strumentali con LEP I (frequenza di trigger, alta energie, selezioni); obiettivi di fisica :

Dettagli

Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi

Cap. 7. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II. Professor Carlo Dionisi Cap. 7 I Mesoni K Neutri Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi A.A. 2008-2009 1 Introduzione I mesoni K neutri costituiscono un sistema di particelle molto particolare all interno

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature Meccanismi di produzione del bosone di iggs ai collider e corrispondenti segnature 3 Giugno 008 Francesca Aceti Docente responsabile: Dott. Barbara Mele Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Proprietà

Dettagli

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland

The Compact Muon Solenoid Experiment. Conference Report. Mailing address: CMS CERN, CH-1211 GENEVA 23, Switzerland Available on CMS information server CMS CR -011/18 The Compact Muon Solenoid Experiment Conference Report Mailing address: CMS CERN, CH-111 GENEVA 3, Switzerland 19 September 011 Studio del processo Z-

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H La ricerca diretta dell Higgs a LEP 200 Nel 1995 LEP inizio ad aumentare l energia del centro di massa, come si e gia decritto nel paragrafo precedente. All aumentare dell energia lo spazio delle fasi

Dettagli

Università di Pisa. Tesi di Laurea Specialistica. Studio della misura dei parametri delle oscillazioni del mesone D 0 con l apparato BABAR

Università di Pisa. Tesi di Laurea Specialistica. Studio della misura dei parametri delle oscillazioni del mesone D 0 con l apparato BABAR Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Scienze Fisiche Anno Accademico 7/8 Tesi di Laurea Specialistica Studio della misura dei parametri

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6 Dott. Giuseppe Pandolfo 5 Novembre 013 CONCENTRAZIONE Osservando l ammontare di un carattere quantitativo trasferibile su un collettivo statistico può essere interessante sapere

Dettagli

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

25 contributi molto interessanti...che ovviamente è molto difficile riassumere in pochi minuti

25 contributi molto interessanti...che ovviamente è molto difficile riassumere in pochi minuti Quark Pesanti IFAE 2003 Lecce, 26 Aprile 2003 Strange * V cs V cd * V ub V ud V * tb V td * V ts V td Beauty * V us V ud * V cb V cd Charm Coordinatori: Riccardo Faccini Gino Isidori Marco Sozzi Struttura

Dettagli

Scattering inelastico con neutrini

Scattering inelastico con neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 6 Scattering inelastico con neutrini Deep Inelastic Scattering con neutrini I neutrini sono delle sonde eccezionali per studiare il nucleone:

Dettagli

Risultati recenti della fisica al LEP

Risultati recenti della fisica al LEP Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa 26-9-2003 Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce 1 Introduzione Run di LEP finito da tre anni Quasi tutti dei fisici che fanno

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Misura del momento di dipolo elettrico (EDM) delle particelle elementari (µ,p,d) ad un anello di accumulazione

Misura del momento di dipolo elettrico (EDM) delle particelle elementari (µ,p,d) ad un anello di accumulazione Misura del momento di dipolo elettrico (EDM) delle particelle elementari (µ,p,d) ad un anello di accumulazione G. Venanzoni - LNF Seminario a Roma 3 20/7/05 Indice Misura di EDM e sensibilità verso nuova

Dettagli

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0

Adroni e quarks. MeV e 135 MeV rispettivamente e I =1,-1,0 Adroni e quarks L'interazione forte non distingue tra neutrone e protone, essi sono quasi degeneri in massa (938.3 939.6 MeV) Heisenberg ipotizzo' che neutrone e protone fossero due stati delle stessa

Dettagli

Recenti risultati dell'esperimento KLOE e prospettive di misura in KLOE-2

Recenti risultati dell'esperimento KLOE e prospettive di misura in KLOE-2 Recenti risultati dell'esperimento KLOE e prospettive di misura in KLOE-2 Società Italiana di Fisica 100 Congresso Nazionale A. Passeri INFN Roma Tre (a nome della collaborazione KLOE) 25-9-2014 Pisa 22-26

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 12. Simmetrie discrete Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 12 Simmetrie discrete Simmetrie discrete (Das-Ferbel cap. 11) Non tratteremo il tema generale del rapporto tra simmetrie e leggi

Dettagli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP nelle Collisioni al LEP Collaborazione L3 La fisica al LEP Produzione inclusiva di charm Prima evidenza di produzione inclusiva di beauty Produzione esclusiva di charmonio Conclusioni Introduzione LEP

Dettagli

Appello di Meccanica Quantistica I

Appello di Meccanica Quantistica I Appello di Meccanica Quantistica I Facoltà di Scienze M.F.N. Università degli Studi di Pisa gennaio 007 (A.A. 06/07) Tempo a disposizione: 3 ore. Problemi e per il recupero Compitino I; problemi e 3 per

Dettagli

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani

La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze. Oscar Adriani La fisica delle particelle (e dei raggi cosmici) a Firenze Oscar Adriani adriani@fi.infn.it 055 4572653 Diagramma di flusso di un tipico esperimento. Rivelatore Idea fisica di base R&D Elettronica DAQ

Dettagli

Analisi del Canale B 0 D + D per la Misura della violazione di CP

Analisi del Canale B 0 D + D per la Misura della violazione di CP Analisi del Canale B D + D per la Misura della violazione di CP Nicoletta Belloli XXX Ciclo - Seminario Primo Anno 24 Settembre 215 Nicoletta Belloli XXX Ciclo - Seminario PrimoAnalisi Anno del Canale

Dettagli

Scienziati del CERN per un giorno

Scienziati del CERN per un giorno Scienziati del CERN per un giorno LHCb Masterclass - Cagliari Marianna Fontana 1 INFN Cagliari - CERN 18-26 Febbraio 2016 - Cagliari, Italy 1 Gran parte del materiale è stato prodotto da Andrea Contu (CERN),

Dettagli

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b

Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Introduzione Ricerca del bosone di Higgs del modello standard prodotto in fusione di bosoni vettori deboli e che decade in coppie di quarks b Giorgia Rauco per la collaborazione CMS INFN e Università di

Dettagli

ottobre 1998: laurea in Fisica, conseguita presso l Università degli studi di Roma La Sapienza ;

ottobre 1998: laurea in Fisica, conseguita presso l Università degli studi di Roma La Sapienza ; Curriculum di Barbara Sciascia 1 Curriculum formativo di Barbara Sciascia ottobre 1998: laurea in Fisica, conseguita presso l Università degli studi di Roma La Sapienza ; gennaio 2002: dottorato di ricerca

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

La massa del bosone di Higgs

La massa del bosone di Higgs La massa del bosone di iggs Limiti teorici diretti e indiretti Natascia Vignaroli Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II prof. C.Dionisi a.a.006/007 La massa del bosone di iggs rimane l unico parametro

Dettagli

interpretazione del modello a partoni

interpretazione del modello a partoni interpretazione del modello a partoni Nel modello a partoni, la sezione d urto per un partone con frazione di momento longitudinale pari a z sarà: " # $ dz q( z)" parton ( zp + q) z D altra parte, per

Dettagli

Scopo dell'esercizio. Misura della massa e della vita media della particella D 0 su dati raccolti dall'esperimento LHCb

Scopo dell'esercizio. Misura della massa e della vita media della particella D 0 su dati raccolti dall'esperimento LHCb Scopo dell'esercizio Misura della massa e della vita media della particella D 0 su dati raccolti dall'esperimento LHCb S.Vecchi INFN -- Ferrara 1 Scopo dell'esercizio Misura della massa e della media della

Dettagli

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb

Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi fb Analisi del top in ATLAS e CMS utilizzando i primi -1 10 fb Andrea Dotti INFN & Università di Pisa Bari, 20 22 Ottobre 2005 Leonardo Benucci INFN & Università di Pisa Sommario Introduzione Produzione del

Dettagli

Majorana e la moderna fisica delle particelle

Majorana e la moderna fisica delle particelle Majorana e la moderna fisica delle particelle Napoli, 14 Giugno 2012 Riccardo Barbieri SNS and INFN, Pisa Articoli pubblicati (1) G. Gentile and E. Majorana, Sullo sdoppiamento dei termini Roentgen ottici

Dettagli

Capitolo 10 Test del Modello Standard ( LEP fase 1 )

Capitolo 10 Test del Modello Standard ( LEP fase 1 ) Capitolo 10 Test del Modello Standard ( LEP fase 1 ) Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Professor Carlo Dionisi 1 Il modello Standard delle interazioni Elettrodeboli Il Modello Standard e stato

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Larghezza Totale e Vita Media

Larghezza Totale e Vita Media Applicazioni Larghezza Totale e Vita Media Consideriamo particella P che decade in stato finale A composto da un particolare insieme di particelle. Il rate di queste transizioni e dato da: Se P puo decadere

Dettagli

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012

FNPA1 Prova parziale del 16/04/2012 FNPA1 Prova parziale del 16/04/01 Problema 1 L energia di legame dei nuclei 4 He e 7 3 Li è rispettivamente 8.3 e 39.3 MeV. a) Verificare se la reazione p + 7 3 Li 4 3 He + 4 3 He è esotermica o endotermica.

Dettagli

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03 Non c e trippa per gatti! Nulla di nuovo sotto il sole, il MS imperversa Ci attende un duro lavoro Struttura della sessione LEP,

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo) Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo) Previsioni - A Sono state fatte le previsioni e discussi i valori attesi insieme al ragionamento con cui sono stati calcolati? E stata

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale

CEPC = Chinese e - e + Collider. F. Bedeschi. CSN1, Catania, Dicembre Sommario. Contesto La macchina Situazione attuale CEPC = Chinese e - e + Collider Sommario F. Bedeschi CSN1, Catania Dicembre 2015 Contesto La macchina Situazione attuale 1 Dopo la scoperta dell Higgs Contesto Immediata proposta di un TLEP per studiare

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 214-15 Silvia Arcelli Le Interazioni Deboli 24 Febbraio 215 1 Le Interazioni Deboli L interazione Debole nel Modello Standard Teoria

Dettagli

Il sistema di veti nell esperimento NA62

Il sistema di veti nell esperimento NA62 Il sistema di veti nell esperimento NA62 Motivazioni teoriche L esperimento NA62 al CERN Il sistema di veti in NA62 Conclusioni Stefano Gallorini - SNS & INFN Pisa per la collaborazione NA62 IFAE 2011

Dettagli

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA

LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA LE INTERAZIONI DEBOLI E LA PARITA 1 L intensita delle interazioni fondamentali Giunti a questo punto possiamo fare un confronto tra le intensita delle quattro interazioni fondamentali. Abbiamo gia visto

Dettagli

Presentazione. 24/10/2013 1

Presentazione. 24/10/2013 1 Presentazione Io, Luigi Moroni: Dirigente di Ricerca dello Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e titolare del corso Metodi Sperimentali della Fisica delle Alte Energie all Universita di Milano

Dettagli

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia A CACCIA DI EVENTI Z e + e - Z μ + μ - H γ γ H ZZ e + e - μ + μ - H ZZ e + e - e + e - H ZZ μ + μ - μ + μ -..\VIDEO\video cern\z_ee_1080p_h264_lo.avi..\video\video cern\z MM.mp4..\VIDEO\video cern\cern-h-phph.mp4..\video\video

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

Analisi dello spettro di massa invariante J/ψπ + π in collisioni p-p a s =8TeV con il rivelatore CMS

Analisi dello spettro di massa invariante J/ψπ + π in collisioni p-p a s =8TeV con il rivelatore CMS Alma Mater Studiorum Università dibologna Scuola di Scienze Corso di Laurea in Fisica Analisi dello spettro di massa invariante J/ψπ + π in collisioni p-p a s =8TeV con il rivelatore CMS Relatore: Dott.ssa

Dettagli

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il

il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Proposte di Tesi di Laurea presso il Proposte di Tesi di Laurea presso il il gruppo CDF di Roma al Fermilab di Chicago Carlo Dionisi Dipartimento di Fisica Univ. di Roma La Sapienza INFN Sezione di Roma Dove si trova Fermilab? Cosa e' Fermilab?

Dettagli

Risultati sui dati del primo beam-test di Padme

Risultati sui dati del primo beam-test di Padme Risultati sui dati del primo beam-test di Padme Padme meeting LNF 29/10/2015 Fabio Ferrarotto (RM1) Usato i dati del run 10 del primo beam test a BTF 150K eventi (50K da files 0,1,2) Segnale con segno

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Guida allo studio Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Guida allo studio Libri di testo A. Das and T. Ferbel. Introduction to nuclear and particle physics - 2. ed. World Scientific, 2003 Bogdan

Dettagli

Elementi. di Statistica. Stages Estivi - Frascati 19/6/2009. Marco Dreucci. Elementi di statistica

Elementi. di Statistica. Stages Estivi - Frascati 19/6/2009. Marco Dreucci. Elementi di statistica Elementi di Statistica 1... diamo un senso cosa e la Fisica delle Particelle Elementari? Spiega il complesso mediante il semplice nel mondo dell infinitamente piccolo all attacco!!! applicando la ben nota

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg

Figura 7.1: Ipotesi di Heisenberg Capitolo 7 Isospin nei nuclei Nel 9 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da

Dettagli