Stato di male epilettico nel bambino: Il punto di vista pediatrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato di male epilettico nel bambino: Il punto di vista pediatrico"

Transcript

1 Stato di male epilettico nel bambino: Il punto di vista pediatrico Corso 2016 Medici di Continuità Assistenziale Urgenza Pediatrica Dott. Renzo Pini - Urgenze Pediatriche UO Pediatria ASL Rimini

2 Di cosa si devono preoccupare (ed occupare) i soccorritori ed i sanitari coinvolti? 1. Valutazione e stabilizzazione del paziente ABC 2. Interrompere la attività convulsivante 3. Prevenire la recidiva a breve o lo stato di male refrattario (se supera i 60 minuti) 4. Identificare e correggere le alterazioni metaboliche primitive o secondarie allo stato di male 5. Saper adeguatamente collaborare con tutto il percorso del soccorso avanzato

3 MALATTIA RESPIRATORIA corpo estraneo croup asma DEPRESSIONE RESPIRATORIA convulsioni avvelenamenti traumi cranici PERDITA DI FLUIDI emorragia gastroenterite ustione MALDISTRIBUZIONE DEI FLUIDI shock settico shock cardiogeno anafilassi INSUFFICIENZA RESPIRATORIA INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA BRADICARDIA ARRESTO CARDIACO

4 1.Valutazione e stabilizzazione ABC (1) NESSUN PROBLEMA NEUROLOGICO HA LA PRIORITA SULL ABC Immobilizzazione rachide (se trauma) Assicurare pervietà delle vie aeree Ossigenoterapia - posizionamento testa - aspirazione vie aeree - decubito laterale sn (se non trauma)

5 1.Valutazione e stabilizzazione ABC (2) Considerare protezione vie aeree (Guedel? Intubazione? Posizione del pz) Considerare sondino oro-gastrico (Vomito?) Assicurare un accesso venoso (meglio 2) Monitoraggio cardio-respiratorio

6 2. Interrompere l attività convulsivante (1) Diazepam 0,5 mg / Kg MAX 10 MG/DOSE Valium fiale 10 mg/2ml Benzodiazepine e.r. (se non disponibile accesso venoso) e.v. (se disponibile accesso venoso o se già somministrato precedentemente e.r.) - azione rapida (1-3 minuti) - ripetibile dopo 15 min. - emivita breve (15-20 minuti) - attività anticonvulsivante per 30 min (Micronoan microclismi 5 10) mg in 2,5 ml

7 2. Interrompere l attività convulsivante (2) Benzodiazepine Lorazepam 0,1 mg / Kg e. v. MAX 4 MG/DOSE - possibile somministrazione e.v. o i.m. - inizio d azione rapido (2-5 minuti) - durata d azione di ore - ripetibile dopo 5-10 min. ma efficacia < - da preferire nei casi di episodi di lunga durata (stato di male) Tavor fiale 4 mg/ml

8 2. Interrompere l attività convulsivante (3) Benzodiazepine Midazolam 0,2 0,5 mg / Kg - somministrazione per os (nasale) (assorbimento transmucosale) - somministrazione per e.v. ed i.m. - inizio d azione rapido (1-5 min) - durata d azione media (1-5 ore) Ipnovel fiale 5 mg/1ml e 15 mg/3ml

9 2. Interrompere l attività convulsivante (4) Benzodiazepine Effetti collaterali - sedazione - depressione respiratoria - ipotensione (rara, specie con barbiturici) Tenere a disposizione materiale per ventilazione (cannula orofaringea, maschera faciale, ambu, ecc)

10 3. Prevenire le recidive e lo stato di male refrattario 4. Identificare e correggere le alterazioni metaboliche primitive o secondarie allo stato di male - Rapida anamnesi (inizio dello stato, durata, comportamento ed avvenimenti accorsi prima della crisi, primo episodio, farmaci in trattamento, malattie associate, familiarità) -Determinazione glicemia (stick) - Determinazione della EGA Impostazione degli esami ematochimici e strumentali da eseguire e contatto con gli specialisti ed i tecnici interessati (anestesista e neuropsichiatra infantile)

11 Indagini diagnostiche Esami ematici urgenti Profilo chirurgico PCR CPK LDH EGA (anche per CO) Ammonio Acido lattico es. tossicologico (siero ed urine) se richiesto dosaggio farmaci antiepilettici raccolta urine Emocoltura se puntata febbrile - Esami strumentali - EEG, TAC cranio, RMN cerebrale, ECG, ecc.

12 Morbilità e mortalità Sequele neurologiche: < 1 anno: 29% 1-3 anni: 11% > 3 anni: 6% sviluppo epilessia: 30% SME refrattario: 10-70% mortalità < 3%

13 Altri farmaci anticonvulsivanti da conoscere e saper preparare fenitoina e.v. - durata d azione ore Aurantin fiale 5 ml 50 mg/ml somministrata lentamente: 50 mg/minuto o 1 mg/kg/min ( per lo meno 20 minuti) -diluita con S.F. (no glucosata) - mai somministrare i.m. - può dare tromboflebiti - provoca ipotensione ed aritmie (non depressione respiratoria) Fosfenitoina e.v. - profarmaco di fenitoina - dose Rapidamente metabolizzato a forma attiva Si somministra più rapidamente (150 mg/min, stessa dose (15-20 mg/kg) Ha meno effetti collaterali locali e sistemici

14 Fenobarbital e.v. Luminale fiale: 200mg/1ml - dose di carico: 20 mg/kg in 2 somministrazioni - via e.v. ( 100 mg/min: 5-10 minuti) - per via i.m. (se non accesso venoso) - azione entro minuti e per più di 24 ore - dà sedazione, può dare ipotensione - può dare depressione respiratoria (specie con bzp) Da somministrare in ambiente sicuro!! (sotto monitoraggio - pronti ad intubare)

15 Le problematiche metaboliche Ipoglicemia Iponatriemia Ipernatriemia Ipocalcemia Ipomagnesemia Deficit di piridossina Le etiologie da identificare subito Emorragia intracranica Intossicazione da CO Intossicazione da farmaci : teofillina o isoniazide

16 Le problematiche metaboliche : ipoglicemia E la prima determinazione rapida che deve essere eseguita Se glicemia < 50 gr/dl è conveniente trattare in maniera rapida: Glucosio 2-3 ml/kg con glucosio al 10% Se glicemia > 50 gr/dl è preferibile trattare con glucosalina 5% alla velocità di partenza di 5 ml/kg/h (da valutare correzione associata di altri parametri) Acidosi = nella maggior parte dei casi le cause sono miste sia metaboliche che respiratorie e non necessitano di trattamento intensivo, eccetto condizioni estreme in cui si richiede ricovero in terapia intensiva

17 Le problematiche metaboliche : iponatriemia Gli obiettivi della terapia nell iponatriemia sono due: correggere l alterazione del bilancio idrico associata, sufficiente a correggere l iponatriemia lieve-moderata oligo- o asintomatica. Se ipovolemia REIDRATAZIONE Se ipervolemia RESTRIZIONE IDRICA +/- DIURETICI correzione dell osmolarità plasmatica, evitando rialzi troppo bruschi della sodiemia, superiori a 15 meq/l/die o superiori a 0,5 meq/l/h. In generale l iponatriemia lieve-moderata oligo- o asintomatica regredisce spontaneamente correggendo l alterazione del bilancio idrico associata e non necessita di correzione parenterale, che anzi può risultare dannosa. Al contrario l iponatriemia grave sintomatica, poiché è un emergenza medica, indipendentemente dall eziologia e dallo stato di idratazione del paziente, richiede l immediata correzione parenterale con soluzioni ipertoniche.

18 Le problematiche metaboliche : iponatriemia Nel calcolo delle 24h bisogna aggiungere al mantenimento e alle perdite,la quantità di NaCl in difetto allo ionogramma calcolata secondo la seguente formula: Sodio da infondere in Meq = (135 Na attuale in meq/l) x Peso in kg x 0,6 E importante evitare le correzioni rapide: la repentina correzione di una iponatriemia cronica (> 2 meq/l/h) è associata a mielinolisi pontina centrale. La soluzione da infondere: soluzione salina ipertonica al 3% di NaCl (NaCl 514 meq/l) Tale soluzione può essere ottenuta diluendo NaCl in fiale (1ml/2 meq) con sol. glucosata 5% in rapporto 1:4. La soluzione finale così ottenuta conterrà NaCl 0.5 meq/ml. Alla velocità d infusione: 1-4 ore; Elevata la sodiemia a valori di sicurezza (125 meq/l), si completa in ore la normalizzazione del sodio plasmatico ai valori di meq/l, evitando rialzi troppo bruschi della sodiemia, superiori a 15 meq/l/die o superiori a 0,5 meq/l/h. In caso di iponatriemia grave, durante l infusione di soluzione salina ipertonica il controllo degli elettroliti sierici e urinari, dev essere possibilmente eseguito con frequenza oraria fino al raggiungimento di un valore soglia di sicurezza (sodiemia > 125 meq/l).

19 Le problematiche metaboliche : ipernatriemia Gli obiettivi della terapia reidratante nell ipernatriemia sono due: lenta correzione del deficit idrico, in ore, a seconda dell entità dell ipersodiemia. lenta correzione dell osmolarità plasmatica, evitando cadute troppo brusche della sodiemia. La sodiemia non deve scendere più di meq/l/24h o 0,5 meq/l/h Fondamentale è che la correzione del deficit d acqua sia lenta (in 48-72h): tanto più è elevata la sodiemia, tanto più lenta dovrà essere la reidratazione: se Na > 170 meq/l: correggere il deficit di liquidi in almeno 72h se Na < 170 meq/l: correggere il deficit di liquidi in 48h Si devono utilizzare soluzioni lievemente ipotoniche rispetto all iperosmolarità plasmatica del paziente, con concentrazioni di Na comprese tra meq/l: soluzione salina NaCl 0,45% (ottenuta da soluzione fisiologica 0,9% e glucosata in rapporto 1:1), corrispondente a una concentrazione di Na a 75 meq/l soluzione salina NaCl 0,2% corrispondente a una concentrazione di Na a 34 meq/l Più ipotonica la soluzione d infusione, tanto più lenta dovrà essere l idratazione del paziente.

20 Le problematiche metaboliche : ipernatriemia Il calcolo della quantità di Na da somministrare sarà lo stesso della disidratazione isonatriemica, però si detrarrà dal calcolo finale il Na presente in eccesso al momento del prelievo, secondo la seguente formula: Sodio sa somminisitrare in Meq= (Na attuale in meq/l 145) x Peso in kg x 0,6 Monitorare: i parametri vitali cardio-respiratori; gli elettroliti (Na, K, Cl, Ca) e Azotemia, Creatinina, Glicemia, EGA, elettroliti urinari ogni 4h se necessario In questa fase perciò la Soluzione parenterale reidratante di partenza è una soluzione salina di NaCl allo 0,45% contenente il mantenimento quotidiano di glucosio, potassio (K) e calcio (Ca) e la cui composizione gluco-elettrolitica è la seguente: NaCl 75 meq/l KCl 20 meq/l Calcio gluconato 2 g/l Glucosio 25 g/l

21 Le problematiche metaboliche : ipernatriemia Se ci sono segni di shock partire comunque con soluzione fisiologica 20 ml/kg in attesa dei dati dell elettrolitemia (gli effetti di una soluzione normotonica su un fluido ipertonico sono comunque favorevoli). Il primo controllo degli elettroliti sierici e urinari, degli indici di funzionalità renale, della glicemia e dell emogas-analisi deve essere eseguito entro 4 ore dall inizio della idratazione parenterale, che andrà proseguita o modificata in base all esito della sodemia. Sodiemia invariata o in lieve calo 0,5 meq/l/h) proseguire invariata l idratazione Sodiemia in calo eccessivo (> 0,5 meq/l/h) ridurre la velocità di infusione o aumentare la concentrazione di Na della soluzione Sodiemia in aumento aumentare la velocità di infusione Normalizzazione della sodiemia proseguire l idratazione secondo le linee guida relative alla disidratazione isonatriemica

22 Le problematiche metaboliche : ipocalcemia Ipocalcemia sintomatica (tetania, convulsioni, apnea, cambiamenti importanti all ECG): terapia d attacco: Calcio gluconato 10% ev 200 mg/kg/dose (2 ml/kg/dose in 10 minuti), ripetibile dopo minuti se non c è risposta clinica. L infusione di Ca richiede stretto monitoraggio ECG e va interrotta se la frequenza cardiaca scende sotto i 100 bpm. Dopo regressione del quadro clinico si prosegue con un mantenimento orale o parenterale, previo controllo ematico di Ca tot. e ionizzato, P, Mg e glucosio. terapia di mantenimento: Calcio gluconato 10% per os o ev 600 mg/kg/die (6 ml/kg/die) con controllo ematico di Ca tot. e ionizzato, P, Mg e glucosio a e 48 ore.

23 Le problematiche metaboliche : ipomagnesemia TERAPIA: Ipomagnesiemia Grave (Mg < 1,2 mg/dl) Magnesio solfato soluzione al 50% (4 meq/ml): 0,1-0,2 ml/kg/dose ev o im ripetibile dopo 6-12 ore previo controllo della magnesiemia. L infusione ev di Mg richiede stretto monitoraggio ECG e va interrotta se la frequenza cardiaca scende sotto i 100 bpm. Ipomagnesiemia Lieve (Mg > 1,2 mg/dl) : Magnesio solfato soluzione al 50% (4 meq/ml): 0,2 ml/kg/die per os da aumentare in caso di malassorbimento previo controllo della magnesiemia.

24 Le problematiche metaboliche : deficit di vitaminici Stato di male epilettico bambino < 2 anni : Somministrare VITAMINA B MG IN UNICA DOSE soprattutto se neonato o primi mesi in forme refrattarie Stato di male epilettico adolescente : Somministrare VITAMINA B1 100 MG IN UNICA DOSE Nel sospetto di ingestione di alcoolici

25

26 Commento 1) nei 2/3 dei casi danni neurologici irreversibili se lo Stato di Male Epilettico dura più di 60 m 2) l incidenza di complicanze neurologiche è alta nei bambini piccoli Assicurare adeguata ossigenazione al SNC Interrompere l attività convulsiva il più presto possibile Approfondire la valutazione e trattare la causa sottostante

27 TRATTAMENTO CON MIDAZOLAM BOLO ENDOVENA: 0,15 mg/kg. INFUSIONE CONTINUA EV 1 µg/kg/m AUMENTARE di 1 µg/kg/m ogni 15 m fino a 4 µg/kg/m alla prima ora Midazolam fino a 18 µg/kg/m o Tiopentale

28 Trattamento in anestesia generale Tiopentale sodico (Pentothal) attacco: 5-7mg/Kg ev IN 20 SEC. Poi 50 mg ogni 2-3 min. fino a controllo crisi e modificazione EEG (suppression burst) effetti indesiderati: depressione miocardica instabilità circolatoria Propofol attacco: 2mg/Kg ev in bolo mantenimento: 5-10 mg/kg/h ev con monitoraggio EEG poi graduale sospensione dopo la fine di SME

29 Trattamento in anestesia generale Pentobarbitale attacco: 5mg/Kg ev a 25 mg/min mantenimento: 3-5mg/Kg/h ev effetti indesiderati: edema polmonare depressione cardio-respiratoria Isoflorano attacco: 0,5% - 3% diminuisce consumo di O2 e metabolismo effetti indesiderati: depressione miocardica effetto inotropo negativo vasodilatazione periferica

GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE

GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE PAGINA 1 DI 9 GESTIONE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE 1 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 RESPONSABILITA... 4 MODALITÀ DI GESTIONE... Redazione F.MENNI S.GUEZ Verifica Approvazione(firma e data)

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO

LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO LABORATORIO DI EMERGENZA IN AREA PEDIATRICA Quinta Parte MAGGIO 2014 SONIA BASIGLI-CHIARA NARDINI-RITA BLACO LA GESTIONE DEL BAMBINO CON CONVULSIONE DEFINIZIONE Il temine convulsione deriva dal latino

Dettagli

IL RUOLO INFERMIERISTICO NEL TRATTAMENTO DELLA CHETOACIDOSI DIABETICA. Chiantore Daniela CPSIP Pediatria specialistica OIRM

IL RUOLO INFERMIERISTICO NEL TRATTAMENTO DELLA CHETOACIDOSI DIABETICA. Chiantore Daniela CPSIP Pediatria specialistica OIRM IL RUOLO INFERMIERISTICO NEL TRATTAMENTO DELLA CHETOACIDOSI DIABETICA Chiantore Daniela CPSIP Pediatria specialistica OIRM INTRODUZIONE La chetoacidosi diabetica (DKA) è una complicanza acuta ancora oggi

Dettagli

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE GESTIONE DELLO STATO DI MALE EPILETTICO Cosa fare in pratica ANDIAMO SUBITO AL SODO Dott. Di Gesù Renato Neurologia di Savigliano. GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE Ti sarebbe piaciuto, eh? SE TI ANNOI Puoi

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

Università degli Studi La Sapienza

Università degli Studi La Sapienza Università degli Studi La Sapienza Master II livello Emergenze Pediatriche 2010 Dott.ssa M.I. Florio 15/02/11 1 Stato di male epilettico: un caso; confronto tra protocolli vorrei vivere addormentato nel

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva

Osservazione Breve Intensiva Osservazione Breve Intensiva E. Piccotti - S. Costabel DEA Pediatrico I.R.C.C.S. G. Gaslini Genova Documenti/Leggi di riferimento Consiglio Superiore Sanità Febbraio 1992 Servizio di osservazione e trattamenti

Dettagli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it TOTAL

Dettagli

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA

CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA CONDIVISIONE DI PRATICHE E PROCEDURE PER LA GESTIONE DEL BAMBINO CON PATOLOGIA ACUTA PEDIATRA OSPEDALIERA, DI FAMIGLIA, DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E DI PRONTO SOCCORSO Epidemiologia convulsioni febbrili

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione FOGLIO ILLUSTRATIVO Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Elettroliti. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento

Dettagli

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA Definizione emergenza Approccio al paziente Peculiarità del dolore Patologie più frequenti Terapia: farmaci e vie di somministrazione DEFINIZIONE EMERGENZA Qualunque

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania Nella sua forma classica, la CF si manifesta all inizio dell

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA.

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA. LE CONVULSIONI di Antonio Vitale Direttore dell'unità Operativa di Pediatria dell'azienda Ospedaliera "San Giovanni Moscati" di Avellino Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta Cod.:LG PED dtp 27 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 9 DIARREA E TRATTAMENTO OSPEDALIERO DELLA DISIDRATAZIONE DI ORIGINE DIARROICA La diarrea è caratterizzata da un aumento della frequenza e del contenuto

Dettagli

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania La convulsione associata a febbre è un evento molto frequente

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA

SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA SEDAZIONE in ETA PEDIATRICA La sedazione dei bambini differisce da quella degli adulti Sedazione cosciente profonda minimizzare l impatto traumatico procedure invasive dolorose recuperare velocemente l

Dettagli

PROTOCOLLO DI EMERGENZA PEDIATRICA IL BAMBINOMETRO

PROTOCOLLO DI EMERGENZA PEDIATRICA IL BAMBINOMETRO PROTOCOLLO DI EMERGENZA PEDIATRICA IL BAMBINOMETRO Di B.M. Cantoni Infermiera Professionale - Referente Infermieristico Pronto Soccorso Pediatrico Clinica G. D. de Marchi Azienda Ospedaliera Istituti Clinici

Dettagli

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + ) 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Potassio Acetato MONICO 3 meq/ml Concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio

Dettagli

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS UNIVERSITA DEGLI STUDI «La Sapienza» Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia Master II livello Terapia intensiva dell età pediatrica (0-18 anni) Direttore prof Corrado Moretti AA 2014-2015 Una strana dispnea

Dettagli

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua

Dose: 2-5 mg/kg a bolo in 20/30 minuti; successivamente 0,7-1 mg/kg in infusione continua CASO 1 Un bambino di 3 anni (14 kg) giunge in Pronto Soccorso, accompagnato dai genitori per difficoltà respiratoria. In Triage vengono rilevati i seguenti parametri vitali: Spo2 in aria ambiente 89%,

Dettagli

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso

Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria. D.ssa Carmen Ceraso Il Trasporto del Donatore in Sala Operatoria D.ssa Il trasporto in C.O. Il periodo di osservazione della morte cerebrale si conclude con il trasporto del donatore in sala operatoria dove verra effettuato

Dettagli

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO 2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO GRUPPO DI LAVORO PROTOCOLLI DI ASSISTENZA OSPEDALIERA SLIDE-KIT PERCORSO OSPEDALIERO - ROSSO (EMERGENZA) il paziente presenta compromissione dello

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella Definizione Sindrome iperglicemica iperosmolare Complicanza metabolica acuta del diabete mellito: Severa

Dettagli

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Protocollo V11 - Procedure di Trasporto PATOLOGIE Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto Diagnosi di minaccia di parto pretermine (MPP): 1. attività

Dettagli

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA

27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA 27 Gennaio 2017 Dr.ssa Chiara Sturaro XVIII CONGRESSO REGIONALE FADOI EMILIA ROMAGNA L infusione endovenosa è l immissione diretta di liquidi, farmaci, nutrienti, sangue o emoderivati nel torrente ematico

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti Un caso di intossicazione da paracetamolo Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA CARDIOGENE (INFARTO, VALVULOPATIE, MIOCARDIOPATIE, ARITMIE) NEUROGENE (EPILESSIA, TRAUMI CRANICI, EDEMA CEREBRALE) RESPIRATORIE (SOFFOCAMENTO, TRAUMI TORACICI) METABOLICHE

Dettagli

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano

Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito. Dott. Mattia Luciano Ripassiamo insieme.la matematica a servizio della sicurezza dell assistito Dott. Mattia Luciano CALCOLO PER I DOSAGGI FARMACOLOGICI I calcoli per la somministrazione possono riguardare: Ricostituzione

Dettagli

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Istituto G.Galilei S. Eraclio Epilessia e scuola Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi) dovuto a una scarica neuronale

Dettagli

Pediatric Trigger Toolkit

Pediatric Trigger Toolkit Pediatric Trigger Toolkit Giovanna Russo UOC Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico Vittorio Emanuele Università di Trigger: solo un indizio Evento avverso: lesione fisica non intenzionale

Dettagli

Stato di male epilettico: caso clinico

Stato di male epilettico: caso clinico Università degli Studi La Sapienza Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER DI II LIVELLO in Terapia Intensiva in età pediatrica Direttore Prof Corrado Moretti Stato di male epilettico: caso clinico

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

L'ipertensione endocranica in età pediatrica

L'ipertensione endocranica in età pediatrica L'ipertensione endocranica in età pediatrica gmarraro@picu.it www.picu.it Direttore Dipartimento Anestesia & Terapia Intensiva U.O. Terapia Intensiva Pediatrica Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli & Oftalmico

Dettagli

NEWS DALLA LETTERATURA:

NEWS DALLA LETTERATURA: NEWS DALLA LETTERATURA: Studio multicentrico sulla gestione dello stato epilettico refrattario in PICU Dott.ssa Giovanna Vitaliti U.O.C. di Pediatria ed Emergenze Pediatriche AOU. Policlinico-Vittorio

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI

ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI ALGORITMI INFERMIERISTICI AVANZATI Allegato 1 ALGORITMO BASE N 1 VALUTAZIONE AMBIENTALE Ricevi le informazioni di dispatch dalla CO 118 Adotta adeguata protezione individuale Arrivo sul posto Valuta scena

Dettagli

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO

! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ! L INFERMIERE E IL PAZIENTE CRITICO DIABETICO ERIKA ZASSO U.O. Endocrinologia,Malattie metaboliche e Nutrizione clinica Azienda USL BR Ospedale Perrino PAZIENTE CRITICO PAZIENTE RICOVERATO IN AMBIENTE

Dettagli

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica

Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Farmaci a scuola: Gestione della crisi epilettica Marilena Vecchi Centro di Diagnosi e Cura dell Epilessia Infantile Clinica Pediatrica, Padova Progetto pilota Percorso Epilessia Padova, 02.04.2014 Farmaci

Dettagli

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettiche ed Epilessie Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Interpretazione emogasanalisi

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel 1 LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NEL PAZIENTE IPERCATABOLICO Dr.ssa Giuseppina Loria Servizio Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Interpretazione dell emogasanalisi

Interpretazione dell emogasanalisi Interpretazione dell emogasanalisi Guglielmo IMBRIACO Gaetano TAMMARO Rianimazione Terapia Intensiva Ospedale MAGGIORE - Bologna A cosa serve l emogasanalisi? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio cloruro Galenica Senese 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione Sodio cloruro Galenica Senese 3 meq/ml concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dipartimento Emergenza U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Direttore: Prof. C.A. VOLTA TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE Dott.ssa E. Marangoni

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza Sodio Alessandro Maria Ferrazza info@microguidedimedicina.it www.microguidedimedicina.it SODIO: Iponatriemia Iponatriemia: CORREZIONE Iponatriemia: velocità di correzione Ipernatriemia Ipernatriemi: CORREZIONE

Dettagli

L Analgosedazione in Terapia Intensiva

L Analgosedazione in Terapia Intensiva L Analgosedazione in Terapia Intensiva Casi Clinici 1 caso clinico: politrauma Maschio, 15 aa, 65 kg Trauma della strada: auto contro scooter Trauma cranico, GCS 7 in peggioramento rapido, cianotico Trauma

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO Farmaci utili e/o necessari Adrenalina fiale: nonostante i problemi di conservazione, è bene averla non tanto per l arresto cardiaco, quanto per

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia S S S Corretto trattamento iperglicemia: Correzione : disidratazione iperglicemia squilibri idroelettrolitici Identificazione e cura

Dettagli

Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Medicina pre e perinatale, pediatria Rosaria Cappadona MANANGEMENT DELLA CRISI ECLAMPTICA

Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Medicina pre e perinatale, pediatria Rosaria Cappadona MANANGEMENT DELLA CRISI ECLAMPTICA Corso di Laurea in Ostetricia C.I. Medicina pre e perinatale, pediatria Rosaria Cappadona MANANGEMENT DELLA CRISI ECLAMPTICA Eclampsia da eclampsion: fulmine a ciel sereno ECLAMPSIA Comparsa di convulsioni

Dettagli

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli

Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli Le forme di scompenso glicometabolico in Medicina Interna Dott. Maurizio Nizzoli U.O. Medicina Interna U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche o.c. G.B. Morgagni Forlì maurizio.nizzoli@auslromagna.it

Dettagli

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione Pagina 1 di 10 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

"L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici" Il mare che è in noi Dr. Francesco Sgambato

L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici Il mare che è in noi Dr. Francesco Sgambato II FOCUS DI PEDIATRIA INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI Benevento, 19 Aprile 2011 "L' Equilibrio idro-elettrolitico e le ineludibili interrelazioni fra i sistemi omeodinamici" Il mare che è in noi Dr. Francesco

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto Dott.ssa Elena Caresta Terapia Intensiva Pediatrica Sapienza Università di Roma-Policlinico Umberto

Dettagli

Novità delle linee guida della reidratazione

Novità delle linee guida della reidratazione Novità delle linee guida della reidratazione Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento Pediatria Universitaria e Ospedaliera Direttore: Prof. Paolo Rossi Ospedale Pediatrico

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA STRUTTURA SUBINTENSIVA RIANIMAZIONE o 4 posti posti letto letto REPARTO Personale dedicato

Dettagli

Patofisiologia scompenso cardiaco Terapia farmacologica scompenso cardiaco Storicamente il trattamento dello scompenso cardiaco si e focalizzato sulle manifestazioni finali della patologia ossia Sovraccarico

Dettagli

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA Tipo Documento Procedura Prima Stesura 18/10/06 Ultimo Agg. Titolo: TRATTAMENTO PAZIENTE IN ACC Finalità: Standardizzare le manovre rianimatorie secondo i protocolli BLS-D, ALS, con particolare attenzione

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO MAGNESIO SOLFATO CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO MAGNESIO SOLFATO CONCENTRATO PER SOLUZIONE PER INFUSIONE Pagina 1 di 5 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni fiala contiene: 1 g/10 ml 2 g/10 ml 2,5 g/10 ml Magnesio solfato eptaidrato 1000 mg 2000 mg 2500 mg Acqua p.p.i.

Dettagli

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida U.O. FARMACIA SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida LFA.P27 Rev.2 del 14.05.2015 La nutrizione parenterale (NP) consiste nell introduzione direttamente nel torrente

Dettagli

Descrivere la fisiologia di base intracranica Classificare LCT : il danno cerebrale primario e secondario Riconoscere l importanza di limitare le

Descrivere la fisiologia di base intracranica Classificare LCT : il danno cerebrale primario e secondario Riconoscere l importanza di limitare le Dott. Rolando Marco VIII Delegazione CNSAS Descrivere la fisiologia di base intracranica Classificare LCT : il danno cerebrale primario e secondario Riconoscere l importanza di limitare le lesioni cerebrali

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE: NON SOLO TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

INDICAZIONI TERAPEUTICHE FOGLIO ILLUSTRATIVO Potassio cloruro S.A.L.F. 2 meq/ml concentrato per soluzione per infusione CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Soluzioni elettrolitiche. INDICAZIONI TERAPEUTICHE Trattamento di deficienze

Dettagli

PROCEDURA INTERAZIENDALE

PROCEDURA INTERAZIENDALE PROCEDURA INTERAZIENDALE GESTIONE DEL BAMBINO CON CONVULSIONI SUBENTRANTI O STATO DI MALE EPILETTICO DAL TERRITORIO AI PRONTO SOCCORSO PEDIATRICI DEGLI OSPEDALI PIEMONTESI Dr. C. Arioni Dr. L. Besenzon

Dettagli

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen

SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen SEPSI MENINGOCOCCICA o Sindrome di Waterhouse-Friederichsen Ospedale Filippo del Ponte Varese Protocolli e Procedure Anestesia Pediatrica N. PAGINE Destinatari: Dirigenti Medici Anestesia e Rianimazione

Dettagli

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

ANESTESIA E RIANIMAZIONE ANESTESIA E RIANIMAZIONE Conoscere le situazioni in cui è necessario utilizzare "triage" e descriverne il razionale e i criteri generali di applicazione nelle maxiemergenze Conoscere le cause più frequenti

Dettagli

Il dato di laboratorio

Il dato di laboratorio Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Il ciclo analitico: dalla richiesta al dato di laboratorio Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra

Dettagli

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SINDROME INFLUENZALE SEPSI SEPSI GRAVE SURVIVING SEPSIS CAMPAIGN 2008 Direttore Dott. Vito Procacci PERCORSO

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

UN ASSENTE GIUSTIFICATO

UN ASSENTE GIUSTIFICATO U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento UN ASSENTE GIUSTIFICATO Giuseppe Furcolo Benevento, 10 febbraio 2010 Antonia 7 anni la piccola da alcuni giorni urina frequentemente

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con Il sottoscritto Gabriella Busca ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Epilessia e scuola Protocollo sulla somministrazione dei farmaci Dott. Francesco Pezzella Servizio di Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi)

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie

Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica Dalla chetoacidosi alle ipoglicemie Corso di formazione per le emergenze in Diabetologia Pediatrica per Medici ed Infermieri della regione Campania Ottobre 2015-Marzo 2016 * Il trattamento delle emergenze nel diabete mellito in età pediatrica

Dettagli

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Si eseguono diversi tipi di ecocardiografia: 1. Ecocardiografia di base 2. Ecocardiografia da stress:

Dettagli