PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale Giordano Bruno via Marinuzzi TORINO tel fax PIANO DI LAVORO Anno Scolastico DOCENTE DISCIPLINA Fratini Piera DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 2a SEZ B 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) Livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) Svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) accettabile accettabile Regolare Alcuni studenti provenienti da altre scuole non hanno svolto il programma di disegno 2. OBIETTIVI Nel consiglio di classe di ottobre sono stati concordati gli obiettivi educativi e didattici generali. In dipartimento sono invece state definite le competenze di base per il biennio. Per ulteriori riferimenti a obiettivi e livelli di valutazione si rimanda al POF. In relazione alla programmazione curricolare, in base a quanto concordato in sede dipartimentale, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi specifici disciplinari: Disegno Prerequisiti 1. Conoscere alcune proprietà delle figure geometriche piane e solide. 2. Conoscere lo schema per realizzare costruzioni geometriche. 3. Conoscere le tecniche e saper interpretare i disegni rappresentati in proiezioni ortogonali. 4. Conoscere e saper utilizzare il sistema di rappresentazione relativo alle proiezioni ortogonali. Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/2011 1

2 Obiettivi a. Saper formalizzare graficamente secondo convenzioni proprie della geometria descrittiva, la rappresentazione grafica di oggetti spaziali e viceversa. b. Applicare ed utilizzare i termini fondamentali del linguaggio grafico geometrico. c. Saper risolvere graficamente, con metodi tradizionali, i problemi geometrici riguardanti la rappresentazione di oggetti. d. Saper tradurre un disegno eseguito secondo le proiezioni ortogonali in un disegno assonometrico e viceversa. e. Approfondimento strumentale e affinamento delle abilità tecnico-grafiche. f. Attraverso il disegno architettonico, l ornato e l esplorazione dei soggetti nei loro elementi costitutivi in relazione ad uno specifico contesto culturale, acquisire abilità di rappresentazione sul piano di elementi architettonici a partire dalla loro rappresentazione bidimensionale. Storia dell Arte Prerequisiti 1. Possedere una discreta conoscenza della lingua italiana per poter accedere ad un utilizzo di termini specifici, propri del linguaggio artistico. Obiettivi a. Acquisire una conoscenza graduale dei termini tecnici propri del linguaggio artistico. b. Progressiva familiarizzazione con il confronto tra opere d arte, le affinità, le differenze indispensabili nell apprendimento della disciplina. c. La lettura dell opera d arte intesa come scelta metodologica prioritaria (la sua collocazione nel periodo storico-artistico cui appartiene e nella vicenda creativa dell artista, le sue caratteristiche tecniche, il linguaggio visivo che esprime). d. Progressiva scoperta degli elementi peculiari del linguaggio artistico al fine di condurre uno studio più approfondito dell opera d arte e del suo contesto culturale. e. Stimolare la sensibilità alla visione dell opera d arte. f. Stimolare l interesse nei confronti di quanto ci circonda. g. Riconoscere e analizzare gli elementi formali di una scultura. h. Riconoscere e analizzare gli elementi formali di un architettura. i. Saper riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d arte di varie epoche. MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per Moduli e Unità tematiche e didattiche e/o Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Programma di Disegno e Storia dell Arte con individuazione degli obiettivi minimi (in grassetto) Disegno Geometrico Proiezioni ortogonali di solidi geometrici. Gruppo di solidi sovrapposti. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani di proiezione (metodo delle proiezioni successive). Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/2011 2

3 Sezioni di solidi con piani paralleli, e ai piani Proiezioni assonometriche. Assonometria obliqua. Assonometria obliqua cavaliera rapida. Applicazione assonometria obliqua cavaliera rapida. Assonometria obliqua monometrica. Applicazione assonometria obliqua monometrica. Assonometria isometrica. Disegno architettonico Interpretazione di elementi architettonici e di particolari decorativi riferiti ai periodi artistici trattati, utilizzando il metodo della quadrettatura. Storia dell Arte 1. La preistoria. Scultura, pittura e graffiti rupestri. Testimonianze di architettura: Dolmen, Cromlech, Nuraghi Ciclo pittorico: - La grotta Chauvet 2. Gli Egizi. - Le mastabe (le prime tombe monumentali). Le piramidi (la geometria per l eter-nità). Templi e palazzi (dimore di dei e faraoni). I templi divini: Karnak La pittura e il rilievo (la realtà simbolica). La scultura. 3. I Cretesi e le città palazzo: Cnosso I Micenei e le città fortezza (Mura ciclopiche e tombe a tholos. Itinerari nella città: - I fondamenti dell urbanistica occidentale. 4. L inizio della civiltà occidentale: la Grecia. Il periodo della formazione. L età arcaica: la ricerca delle forme. Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini architettonici. Kuoroi e korai (il cammino verso l equilibrio formale). Moschophoros, Hera di Samo. La pittura vascolare (nero e rosso tra arte e artigianato) Exechias e Euphronios. Il problema della decorazione del frontone e delle metope. Periodo severo: Auriga di Delfi, Bronzi di Riace e il Discobolo Mirone. 5. L età di Pericle e di Fidia. L inizio del periodo classico. La statuaria prima del Doriforo. L equilibrio raggiunto - Policleto di Argo. Il Doriforo e il Diadumeno. Canone - Chiasmo Fidia (gli dei si mostrano dall acropoli). La ceramografia del V secolo. Ciclo pittorico: - La tomba del tuffatore al Museo Archeologico di Peastum. Itinerario nella città: - La nascita del modello urbano. Partenone: Ictino e Callicrate; Acropoli di Atene: Eretteo, Tempio di Atena Nike, Propilei. Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/2011 3

4 Teatro di Dioniso. Mileto, sviluppo urbanistico. 6. L arte nella crisi della polis. Il ripiegamento intimista in Prassitele: Afrodite Cnidia Skopas: Menade danzante La conquista assoluta dello spazio: Lisippo: Apoxiomenos. Alessandro Magno e l Ellenismo; l architettura (forme fastose per grandi spazi). Pergamo: il dramma gridato nella pietra Nike di Samotracia. La pittura: alla ricerca della terza dimensione. Ciclo scultoreo: - Il fregio di Telefo nell altare di Pergamo. Laocoonte. Itinerario nella città: - Le capitali dell Ellenismo. 4. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.) 5. METODOLOGIE UTILIZZATE Lezione frontale Gruppi di lavoro Discussione guidata Utilizzo di Internet Approccio pluridisciplinare Esercitazione di laboratorio Approfondimento individuale Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale Attività di recupero in orario curricolare Esercitazioni grafiche 6. MEZZI Testo in adozione schede appunti Strumenti multimediali Riviste/giornali altro 7. SPAZI aula laboratorio di disegno biblioteca palestre Viaggio d istruzione, scambi culturali, approfondimenti linguistici Mostre, spettacoli Visite guidate stage 8. NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE Numero di verifiche previste a quadrimestre GRAFICHE TEST di arte 2 2 Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/2011 4

5 Tipologia: prove strutturate prove semistrutturate prove pratiche individuali o di gruppo prove orali individuali o di gruppo relazioni individuali o di gruppo prove grafiche prove al computer controllo di elaborati 9. CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento) Per la valutazione sommativa verranno presi in considerazione il livello di partenza, l impegno e la partecipazione attiva alle lezioni. Elementi di valutazione saranno l ordine, la precisione, la correttezza di esecuzione, le capacità di rielaborazione personali e le capacità di analisi e confronto nella trattazione di opere d arte. Le attività di tipo pratico comporteranno esercitazioni e verifiche periodiche, le attività a carattere teorico verrano valutate tramite test scritti. L esecuzione degli elaborati in aula consentirà un continuo controllo dell andamento didattico, e permetterà inoltre di verificare l acquisizione dei contenuti e la scioltezza grafico espressiva. I test scritti di storia dell arte sarà uno strumento di verifica dell apprendimento dei contenuti e dell acquisizione di un codice linguistico corretto. Per ogni quadrimestre la valutazione riguarderà almeno due prove scritto-grafiche e due prove scritte di storia dell arte. Inparticolare si mette in evidenza che il livello di sufficienza si raggiunge con la piena sufficienza in ENTRAMBE le parti del programma (disegno e arte) e con un numero di assenze INFERIORI al 25%. Gli alunni saranno valutati in base ai seguenti parametri: Disegno geometrico - qualità grafica, tratto, inquadramento logico-spaziale, esattezza esecutiva Disegno architettonico - qualità grafica, tratto, carattere interpretativo Storia dell Arte - correttezza e completezza dei contenuti; nell analisi dell opera d arte è indispensabile conoscere l autore, la collocazione, la tecnica di esecuzione, le caratteristiche compositive e formali - nello studio dell architettura le varie opere devono essere commentate utilizzando i termini tecnici - capacità di analisi dell opera d arte utilizzando il linguaggio specifico della disciplina. TORINO, 30 ottobre 2010 Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/2011 5

6 Liceo Scientifico Statale Giordano Bruno via Marinuzzi TORINO tel fax PIANO DI LAVORO Anno Scolastico DOCENTE DISCIPLINA Fratini Piera DISEGNO CLASSE 2a SEZ C 5. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) Livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) Svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) accettabile problematico regolare Alcuni studenti provenienti da altre scuole non hanno svolto il programma di disegno 6. OBIETTIVI Nel consiglio di classe di ottobre sono stati concordati gli obiettivi educativi e didattici generali. In dipartimento sono invece state definite le competenze di base per il biennio. Per ulteriori riferimenti a obiettivi e livelli di valutazione si rimanda al POF. In relazione alla programmazione curricolare, in base a quanto concordato in sede dipartimentale, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi specifici disciplinari: Disegno Prerequisiti 5. Conoscere alcune proprietà delle figure geometriche piane e solide. Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/2011 6

7 6. Conoscere lo schema per realizzare costruzioni geometriche. 7. Conoscere le tecniche e saper interpretare i disegni rappresentati in proiezioni ortogonali. 8. Conoscere e saper utilizzare il sistema di rappresentazione relativo alle proiezioni ortogonali. Obiettivi g. Saper formalizzare graficamente secondo convenzioni proprie della geometria descrittiva, la rappresentazione grafica di oggetti spaziali e viceversa. h. Applicare ed utilizzare i termini fondamentali del linguaggio grafico geometrico. i. Saper risolvere graficamente, con metodi tradizionali, i problemi geometrici riguardanti la rappresentazione di oggetti. j. Saper tradurre un disegno eseguito secondo le proiezioni ortogonali in un disegno assonometrico e viceversa. k. Approfondimento strumentale e affinamento delle abilità tecnico-grafiche. l. Attraverso il disegno architettonico, l ornato e l esplorazione dei soggetti nei loro elementi costitutivi in relazione ad uno specifico contesto culturale, acquisire abilità di rappresentazione sul piano di elementi architettonici a partire dalla loro rappresentazione bidimensionale. Storia dell Arte Prerequisiti 2. Possedere una discreta conoscenza della lingua italiana per poter accedere ad un utilizzo di termini specifici, propri del linguaggio artistico. Obiettivi j. Acquisire una conoscenza graduale dei termini tecnici propri del linguaggio artistico. k. Progressiva familiarizzazione con il confronto tra opere d arte, le affinità, le differenze indispensabili nell apprendimento della disciplina. l. La lettura dell opera d arte intesa come scelta metodologica prioritaria (la sua collocazione nel periodo storico-artistico cui appartiene e nella vicenda creativa dell artista, le sue caratteristiche tecniche, il linguaggio visivo che esprime). m. Progressiva scoperta degli elementi peculiari del linguaggio artistico al fine di condurre uno studio più approfondito dell opera d arte e del suo contesto culturale. n. Stimolare la sensibilità alla visione dell opera d arte. o. Stimolare l interesse nei confronti di quanto ci circonda. p. Riconoscere e analizzare gli elementi formali di una scultura. q. Riconoscere e analizzare gli elementi formali di un architettura. r. Saper riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d arte di varie epoche. MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per Moduli e Unità tematiche e didattiche e/o Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Programma di Disegno e Storia dell Arte con individuazione degli obiettivi minimi (in grassetto) Disegno Geometrico Proiezioni ortogonali di solidi geometrici. Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/2011 7

8 Gruppo di solidi sovrapposti. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani di proiezione (metodo delle proiezioni successive). Sezioni di solidi con piani paralleli, e ai piani Proiezioni assonometriche. Assonometria obliqua. Assonometria obliqua cavaliera rapida. Applicazione assonometria obliqua cavaliera rapida. Assonometria obliqua monometrica. Applicazione assonometria obliqua monometrica. Assonometria isometrica. Disegno architettonico Interpretazione di elementi architettonici e di particolari decorativi riferiti ai periodi artistici trattati, utilizzando il metodo della quadrettatura. Storia dell Arte 1. La preistoria. Scultura, pittura e graffiti rupestri. Testimonianze di architettura: Dolmen, Cromlech, Nuraghi Ciclo pittorico: - La grotta Chauvet 2. Gli Egizi. - Le mastabe (le prime tombe monumentali). Le piramidi (la geometria per l eter-nità). Templi e palazzi (dimore di dei e faraoni). I templi divini: Karnak La pittura e il rilievo (la realtà simbolica). La scultura. 3. I Cretesi e le città palazzo: Cnosso I Micenei e le città fortezza (Mura ciclopiche e tombe a tholos. Itinerari nella città: - I fondamenti dell urbanistica occidentale. 4. L inizio della civiltà occidentale: la Grecia. Il periodo della formazione. L età arcaica: la ricerca delle forme. Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini architettonici. Kuoroi e korai (il cammino verso l equilibrio formale). Moschophoros, Hera di Samo. La pittura vascolare (nero e rosso tra arte e artigianato) Exechias e Euphronios. Il problema della decorazione del frontone e delle metope. Periodo severo: Auriga di Delfi, Bronzi di Riace e il Discobolo Mirone. 5. L età di Pericle e di Fidia. L inizio del periodo classico. La statuaria prima del Doriforo. L equilibrio raggiunto - Policleto di Argo. Il Doriforo e il Diadumeno. Canone - Chiasmo Fidia (gli dei si mostrano dall acropoli). La ceramografia del V secolo. Ciclo pittorico: - La tomba del tuffatore al Museo Archeologico di Peastum. Itinerario nella città: - La nascita del modello urbano. Partenone: Ictino e Callicrate; Acropoli di Atene: Eretteo, Tempio di Atena Nike, Propilei. Teatro di Dioniso. Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/2011 8

9 Mileto, sviluppo urbanistico. 6. L arte nella crisi della polis. Il ripiegamento intimista in Prassitele: Afrodite Cnidia Skopas: Menade danzante La conquista assoluta dello spazio: Lisippo: Apoxiomenos. Alessandro Magno e l Ellenismo; l architettura (forme fastose per grandi spazi). Pergamo: il dramma gridato nella pietra Nike di Samotracia. La pittura: alla ricerca della terza dimensione. Ciclo scultoreo: - Il fregio di Telefo nell altare di Pergamo. Laocoonte. Itinerario nella città: - Le capitali dell Ellenismo. 8. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.) 5. METODOLOGIE UTILIZZATE Lezione frontale Gruppi di lavoro Discussione guidata Utilizzo di Internet Approccio pluridisciplinare 7. MEZZI Esercitazione di laboratorio Approfondimento individuale Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale Attività di recupero Esercitazioni grafiche Testo in adozione schede appunti Strumenti multimediali Riviste/giornali altro 10. SPAZI aula laboratorio di disegno biblioteca palestre Viaggio d istruzione, scambi culturali, approfondimenti linguistici Mostre, spettacoli Visite guidate stage Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/2011 9

10 11. NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE Numero di verifiche previste a quadrimestre Tipologia: prove strutturate prove semistrutturate prove pratiche individuali o di gruppo prove orali individuali o di gruppo relazioni individuali o di gruppo prove grafiche prove al computer controllo di elaborati GRAFICHE TEST di storia dell arte CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento) Per la valutazione sommativa verranno presi in considerazione il livello di partenza, l impegno e la partecipazione attiva alle lezioni. Elementi di valutazione saranno l ordine, la precisione, la correttezza di esecuzione, le capacità di rielaborazione personali e le capacità di analisi e confronto nella trattazione di opere d arte. Le attività di tipo pratico comporteranno esercitazioni e verifiche periodiche, le attività a carattere teorico verrano valutate tramite test scritti. L esecuzione degli elaborati in aula consentirà un continuo controllo dell andamento didattico, e permetterà inoltre di verificare l acquisizione dei contenuti e la scioltezza grafico espressiva. I test scritti di storia dell arte sarà uno strumento di verifica dell apprendimento dei conte-nuti e dell acquisizione di un codice linguistico corretto. Per ogni quadrimestre la valutazione riguarderà almeno due prove scritto-grafiche e due prove scritte di storia dell arte. Inparticolare si mette in evidenza che il livello di sufficienza si raggiunge con la piena sufficienza in ENTRAMBE le parti del programma (disegno e arte) e con un numero di assenze INFERIORI al 25%. Gli alunni saranno valutati in base ai seguenti parametri: Disegno geometrico - qualità grafica, tratto, inquadramento logico-spaziale, esattezza esecutiva Disegno architettonico - qualità grafica, tratto, carattere interpretativo Storia dell Arte - correttezza e completezza dei contenuti; nell analisi dell opera d arte è indispensabile conoscere l autore, la collocazione, la tecnica di esecuzione, le caratteristiche compositive e formali - nello studio dell architettura le varie opere devono essere commentate utilizzando i termini tecnici - capacità di analisi dell opera d arte utilizzando il linguaggio specifico della disciplina. TORINO, 30 ottobre 2010 Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/

11 Liceo Scientifico Statale Giordano Bruno via Marinuzzi TORINO tel fax PIANO DI LAVORO Anno Scolastico DOCENTE DISCIPLINA Fratini Piera DISEGNO CLASSE 4a SEZ D 9. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile, buono, ottimo) Livello cognitivo globale di ingresso (problematico, accettabile, buono, ottimo) Svolgimento del programma precedente (incompleto, regolare, anticipato) problematico accettabile regolare 10. OBIETTIVI Nel consiglio di classe sono stati concordati gli obiettivi educativo-cognitivi generali e quelli didattici. Obiettivi disciplinari trasversali a. Sviluppare la capacità di interpretare testi e documenti, individuando e rielaborando criticamente dati e concetti, cercando di potenziare le capacità di analisi e sintesi in una visione di pluridisciplinarietà. b. Documentare adeguatamente il proprio lavoro. Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/

12 In relazione alla programmazione curricolare, in base a quanto concordato in sede dipartimentale, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi specifici disciplinari: Disegno Prerequisiti a. Conoscenza e capacità di utilizzo dei vari sistemi di rappresentazione: proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche. b. Conoscere e utilizzare diversi tipi di assonometria. c. Conoscere quali sono gli elementi di riferimento necessari per disegnare una prospettiva centrale. Obiettivi a. Saper individuare le diverse tipologie di proiezioni in base alle rispettive caratteristiche delle proiezioni: ortogonale, metrica, prospettica. b. Acquisire la capacità di rappresentare gli oggetti mediante le proiezioni prospettiche. c. Acquisire la capacità della lettura spaziale e formale in generale collocando le diverse figure piane e tridimensionali in prospettiva centrale e accidentale, variando il punto di fuga e la posizione del punto di vista. d. Saper comprendere, analizzare, interpretare e commentare le regole compositive di una immagine data. e. Approfondimento strumentale e affinamento delle abilità tecnico-grafiche. f. Attraverso il disegno architettonico, l ornato e l esplorazione dei soggetti nei loro elementi costitutivi in relazione ad uno specifico contesto culturale, acquisire abilità di rappresentazione sul piano e nello spazio di elementi architettonici e/o di oggetti a partire dalla loro rappresentazione bidimensionale e tridimensionale. Storia dell Arte Prerequisiti 1. Possedere una conoscenza degli elementi formali di cui si compone il linguaggio iconico. 2. Riconoscere i caratteri stilistici propri delle opere d arte di diversi periodi storici. Obiettivi a. La lettura dell opera d arte intesa come scelta metodologica prioritaria (la sua collocazione nel periodo storico-artistico cui appartiene e nella vicenda creativa dell artista, le sue caratteristiche tecniche, il linguaggio visivo che esprime). b. Acquisire una conoscenza puntuale dell utilizzo dei termini specifici propri del linguaggio artistico. c. Saper riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d arte di varie epoche. d. Favorire la formazione di capacità critica e di coscienza del valore del patrimonio storicoartistico. e. Progressiva scoperta degli elementi peculiari del linguaggio artistico al fine di condurre uno studio più approfondito e critico dell opera d arte e del suo contesto culturale. f. Stimolare l interesse nei confronti di quanto ci circonda. g. Comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica legata all osservazione delle opere pittoriche e grafiche. h. Comprendere e utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica legata all osservazione delle architetture (e ai sistemi costruttivi). i. Riconoscere e analizzare le tipologie e gli stili architettonici. MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO NELLA CLASSE 66 Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/

13 11. CONTENUTI organizzazione dei contenuti disciplinari esposti per Moduli e Unità tematiche e didattiche e/o Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti Programma di Disegno e Storia dell Arte con individuazione degli obiettivi minimi (in grassetto) Disegno geometrico La prospettiva Prospettiva centrale e metodo dei punti di distanza Applicazioni: Prospettiva centrale di solidi e di solidi sovrapposti Prospettiva accidentale: metodo del taglio dei raggi visuali Misura delle altezze prospettiche Applicazioni: Prospettiva accidentale di solidi e di solidi sovrapposti. Progettazione di una struttura architettonica da realizzare in scala (proiezioni, sezione, prospettiva) Disegno architettonico 1 e 2 quadrimestre Interpretazione di particolari architettonici e decorativi tratti dai periodi artistici studiati. Storia dell Arte 1 quadrimestre 1. Il Gotico L architettura gotica e le sue tecniche costruttive. La pittura gotica europea: oro, colori e vetrate splendenti per le nuove cattedrali. L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale di Santa Maria del Fiore (il progetto di Francesco Talenti) Palazzo della Signoria Siena: Palazzo pubblico, Duomo Orvieto: Duomo Milano: Duomo Giotto: - Gli affreschi della Chiesa Superiore della basilica di San Francesco, Assisi - Crocifisso - Firenze, Basilica di Santa Maria Novella - Madonna di Ognissanti Firenze, Galleria degli Uffizi - Gli affreschi della Cappella Bardi, Firenze, Basilica di Santa Croce Giotto a Padova: La Cappella degli Scrovegni. 2. Il Rinascimento: caratteri generali. La prospettiva. Le proporzioni. Il metodo abbreviato di Leon Battista Alberti Filippo Brunelleschi: - Cupola di Santa Maria del Fiore; - Spedale degli Innocenti ; - Sagrestia vecchia di San Lorenzo; Il concorso del 1401 Ghiberti: Porta nord e Porta detta del Paradiso Firenze, Battistero. Donatello: - San Giorgio Firenze, Museo Nazionale del Bargello; - Il profeta Abacuc Firenze, Museo dell Opera del Duomo; - Banchetto di Erode Siena, Fonte battesimale del Battistero; Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/

14 - Cantoria Firenze, Museo dell Opera del Duomo; - David Firenze, Museo Nazionale del Bargello; Masaccio: - Gli affreschi della Cappella Brancacci Firenze, Chiesa di Santa Maria del Carmine; - Trinità Firenze, Basilica di Santa Maria Novella. 3. Il Rinascimento: La stagione delle esperienze Leon Battista Alberti: De architectura. - Tempio Malatestiano a Rimini; - Palazzo Rucellai e facciata della Basilica di Santa Maria Novella, Firenze; - Chiesa di Sant Andrea a Mantova. Piero della Francesca: De pictura pingenti. - Battesimo di Cristo Londra, National Gallery; - Storie della Croce Arezzo, Chiesa di San Francesco; - Flagellazione di Cristo Urbino, Galleria Nazionale delle Marche; - Sacra conversazione Milano, Pinacoteca di Brera; Sandro Botticelli: - La Primavera e la Nascita di Venere Firenze, Galleria degli Uffizi; L architettura e l urbanistica di Pienza, Urbino e Ferrara. 4. Il Cinquecento Leonardo da Vinci: - Sant Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino Londra, National Gallery; - Adorazione dei Magi Firenze, Galleria degli Uffizi; - La Vergine delle rocce Parigi, Museo del Louvre; - Il Cenacolo Milano, Refettorio di Santa Maria delle Grazie; - Monna Lisa (la Gioconda ) Parigi, Museo del Louvre. Raffaello Sanzio: - Lo sposalizio della Vergine Milano, Pinacoteca di Brera; - Le Stanze, Città del Vaticano; Stanza della Segnatura - Ritratto di Leone X con due cardinali Firenze, Galleria degli Uffizi; - Trasfigurazione Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana. Michelangelo Buonarroti: - Pietà Città del Vaticano, Basilica di San Pietro; - David Firenze, Galleria dell Accademia; - Sacra Famiglia (Tondo Doni) Firenze, Galleria degli Uffizi; - Tomba di Giulio II Roma, San Pietro in Vincoli; - Volta della Cappella Sistina Città del Vaticano; - Giudizio Universale Città del Vaticano, Cappella Sistina; - Sagrestia Nuova Firenze, Complesso della basilica di San Lorenzo; - Piazza del Campidoglio, Roma; - Basilica di San Pietro, Città del Vaticano; - Pietà Firenze, Museo dell Opera del Duomo; - Pietà Rondanini Milano, Castello Sforzesco. 5. Il Rinascimento nel Veneto Giorgione da Castelfranco: - Pala di Castelfranco Castelfranco Veneto, Duomo; - La tempesta Venezia, Galleria dell Accademia; - I tre filosofi Vienna, Kunsthistorisches Museum. Tiziano Vecellio: Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/

15 - L Assunta e la Pala Pesaro Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari; - Venere di Urbino Firenze, Galleria degli Uffizi. 6. Il Manierismo. Pontormo: - Deposizione Firenze, Chiesa di Santa Felicita. Rosso Fiorentino: - Deposizione Volterra, Pinacoteca. Arte e Controriforma. La trattatistica dopo Leon Battista Alberti. 12. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI (laboratori, visite guidate, conferenze, spettacoli teatrali o cinematografici, ecc.) 5. METODOLOGIE UTILIZZATE Lezione frontale Gruppi di lavoro Discussione guidata Utilizzo di Internet (se disponibile un laboratorio) Approccio pluridisciplinare Esercitazione di laboratorio Approfondimento individuale Utilizzo materiale audiovisivo e/o multimediale Attività di recupero in orario curricolare Esercitazioni grafiche 8. MEZZI Testo in adozione schede appunti Strumenti multimediali Riviste/giornali altro 13. SPAZI aula laboratori biblioteca palestre Viaggio d istruzione, scambi culturali, approfondimenti linguistici Mostre Visite guidate stage 14. NUMERO E TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE IMPIEGATE Numero di verifiche previste a quadrimestre GRAFICHE TEST di storia dell arte 2 2 Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/

16 Tipologia: prove strutturate prove semistrutturate prove pratiche individuali o di gruppo prove orali individuali o di gruppo relazioni individuali o di gruppo prove grafiche prove al computer controllo di elaborati 15. CRITERI DI VALUTAZIONE (anche in riferimento alle decisioni del proprio Dipartimento) Per quanto riguarda la valutazione dei singoli allievi verranno presi in considerazione il livello di partenza, l impegno, la partecipazione attiva alle lezioni, i miglioramenti evidenziati nel corso dell anno scolastico ed in particolare l ordine, la precisione, la correttezza di esecuzione, le capacità di rielaborazione personali, le capacità di confronto nella trattazione di opere d arte. Le attività di tipo pratico comporteranno esercitazioni e verifiche periodiche, le attività a carattere teorico saranno oggetto di interrogazione. L esecuzione degli elaborati in aula consentirà un continuo controllo dell andamento didattico, e permetterà inoltre di verificare l acquisizione dei contenuti e di migliorare la velocità esecutiva. La realizzazione di elaborati di disegno architettonico consentirà agli allievi di potenziare la scioltezza espressiva e la sensibilità nelle variazioni tonali. L interrogazione di storia dell arte sarà uno strumento di verifica dell apprendimento dei contenuti e dell acquisizione di un codice linguistico corretto. Per ogni quadrimestre la valutazione riguarderà almeno due prove scritto-grafiche e una prova orale. Inparticolare si mette in evidenza che il livello di sufficienza si raggiunge con la piena sufficienza in ENTRAMBE le parti del programma (disegno e arte) e con un numero di assenze INFERIORI al 25%. Gli alunni saranno valutati in base ai seguenti parametri: Disegno geometrico: - qualità grafica, tratto, inquadramento logico, esattezza esecutiva, numero esercizi Disegno architettonico: - qualità grafica, tratto, correttezza interpretativa Storia dell Arte: - correttezza e completezza dei contenuti, nell analisi dell opera d arte è indispensabile conoscere l autore, la collocazione, la tecnica di esecuzione, le caratteristiche compositive e formali - nello studio dell architettura le varie opere devono essere commentate utilizzando i termini tecnici - capacità di analisi dell opera d arte utilizzando il linguaggio specifico della disciplina - capacità di analisi e di confronto tra opere di differenti artisti e periodi TORINO, 30 ottobre 2010 Piera Fratini Disegno e storia dell arte Liceo Giordano Bruno Torino 2010/

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA CLASSE 4 Disegno e Storia dell arte SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA DE SANTIS VALENTINA MATEMATICA CLASSE 3 SEZ BT a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C L I C E O S C I E N T I F I C O S T A T A L E G I O R D A N O B R U N O Via Gino Marinuzzi, 1 10156 TORINO tel 011 2624884 / fax 011 2621682 e-mail: giordanobruno@gbruno.com www.gbruno.it PIANO DI LAVORO

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE DISCIPLINA Ilaria Aimo Matematica CLASSE IV SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 17 Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

PIANO DI LAVORO a. s / 2017

PIANO DI LAVORO a. s / 2017 PIANO DI LAVORO a. s. 2016 / 2017 DOCENTE DISCIPLINA CLASSE : BARRACO GIOVANNI FRANCESCO DISEGNO E STORIA DELL ARTE 3^ SEZ. AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE Lorenzo Galante DISCIPLINA Fisica CLASSE 1 SEZ A a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 20 Clima educativo della classe (problematico, accettabile,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Docente: Marcello Berti Materia: Disegno e Storia dell'arte Classe: 3 a C 1. Nel primo consiglio di classe sono

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE SCALA SUSANNA DISCIPLINA STORIA DELL ARTE Classe 3 sez. BL LINGUISTICO Classe 3 sez. DL LINGUISTICO a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE 3BL Numero alunni Clima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez E Materia Disegno e Storia dell Arte Docente Carla Marcatili 1. ANALISI DELLA CLASSE

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA Disegno e Storia dell arte CLASSE 3 SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali della

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2013-14 Prof.ssa Franca Trevisan Classe 5A ( liceo ordinamento) Disegno Conoscenze OBIETTIVI Conoscenza

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita

PROGRAMMA DI DISEGNO. Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali. 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita PROGRAMMA DI DISEGNO Classe 1 E Anno Scolastico 2009/10 prof. Anna Tringali 1. Esercizio sulla scrittura in stampatello a matita 2. Squadratura del foglio 3. Costruzioni geometriche di:perpendicolare passante

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E C. A. CARRIERO PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E CLASSI 2 a A 2 a B 2 a C ARTE E IMMAGINE La disciplina Arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziare nell alunno le

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF:GIOVANNA COLOMBO ANNO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 1 LICEO DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE

PROGRAMMAZIONE 1 LICEO DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE PROGRAMMAZIONE 1 LICEO 2016-17 DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE Prof. Rafaella Cafarella Nella prima liceo attraverso la storia dell arte lo studente acquisisce la capacita di analizzare l'opera d'arte,

Dettagli

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO 2008-2009 CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE disciplina: storia dell arte docente: prof. Fulvio Fosco Classe:

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA CLASSE: II DOCENTE: DI GIOVANNI GIUSEPPE SEZ.: Ds MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE COMPETENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 016-017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DOCENTE prof.

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13 COMPETENZE AL TERMINE DEL PERCORSO DI STUDI Lo studente liceale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

PIANO DI LAVORO a. s / 2018

PIANO DI LAVORO a. s / 2018 PIANO DI LAVORO a. s. 2017 / 2018 DOCENTE DISCIPLINA POESIO GABRIELLA DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 3ª BT SCIENZE APPLICATE a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della

Dettagli

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Piano di lavoro di disegno e storia dell arte Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2016-17 Prof.ssa Franca Fulvia Trevisan Classe 5C LS Conoscenze Obiettivi Disegno Conoscenza delle fondamentali

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008 DOcente: D AMICO MARIALAURA Materia: MATEMATICA Classe: IBSO 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo cognitivi generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. LISE LAURA Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI di TRIESTE Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte) L insegnamento di disegno e storia dell arte intende fornire allo studente gli strumenti metodologici per

Dettagli

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte

- Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte ANNO SCOLASTICO 2014./20.15 Docente Carraro Paolo.Disciplina DISEGNO e ST. ARTE - Classe1^C Libro di testo: Secchi Rolando - Valerio Valeri. - La Nuova Italia - Disegno Architettura e arte vol.1 - Il nuovo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PIANO DI LAVORO a. s / 2017

PIANO DI LAVORO a. s / 2017 PIANO DI LAVORO a. s. 2016 / 2017 DOCENTE DISCIPLINA POESIO GABRIELLA DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 4 SEZ BT SCIENZE APPLICATE a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 24 Clima educativo

Dettagli

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

Programma svolto Disegno e Storia dell arte CLASSI 1 B-C-E-F Programma svolto Disegno e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Testo: Il Cricco di Teodoro ed. Gialla, vol. 1 Zanichelli STORIA DELL ARTE La preistoria, gli scavi archeologici,

Dettagli

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE STORIA DELL ARTE CLASSI TERZE E QUARTE - ISTRUZIONE TECNICA IN GRAFICA E COMUNICAZIONE COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante Programmazione annuale E Per le classi 2F - 3F - 4B - 5E 5F Finalità della materia Questa materia ha valenze plurime, in quanto raccoglie

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE) Docente: prof. Eloisa Gobbo Data di consegna: Classe : 2A Visto di verifica: anno scolastico: 2015-2016 Materia: e Storia dell'arte PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe è composta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Disciplina: Storia dell Arte Professore: Marcella Campana P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: : Dorfles, Ragazzi Civiltà d arte vol. III Secchi, Valeri Disegno architettura e arte

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria scuola media statale Ciro Scianna Bagheria Curricolo di Arte e Immagine Classi II anno scolastico 2014/2015 Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di I grado L alunno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 2 SEZ. A PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011 / 2012 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE DISCIPLIN A SCALA SUSANNA STORIA DELL'ARTE CLASSE 3 SEZ AL LINGUISTICO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni 27 Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno scolastico 2015-2016 1 Laprogrammazione comune di Disegno e Storia dell Arte si riferisce alle Indicazioni nazionali per i Licei del 2010, sia

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

CLASSE SECONDA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale

CLASSE SECONDA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale CLASSE SECONDA - Anno Scolastico 2015/2016 Piano di lavoro annuale Materia: Arte e Immagine (Area Linguistica- Artistico- Espressiva) Lo studio della disciplina ha la finalità di sviluppare e di potenziare

Dettagli

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA Unione Europea Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Regione Siciliana ISTITUTO TECNICO G. MARCONI SETTORE TECNOLOGICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO -

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Classe : 1 DC ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Docente SAVINO LOREDANA

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda

Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Liceo Scientifico Statale Marie Curie, Meda Anno Scolastico 2009/2010 Classe I A prof.ssa: Monti dott. arch. Gabriella Silvana Materia: Disegno e storia dell arte Conoscenza degli strumenti di base per

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classe: II A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: La del

Dettagli

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classi prime Assi coinvolti: ASSE dei LINGUAGGI ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L)- INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE I A DOCENTE prof,ssa Rita Rijillo INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA L analisi

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66

DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE ED ESPRESSIONI GRAFICHE ORE ANNUALI: 66 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola INDIRIZZO : LICEO SCIENTIFICO RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IIIB A.S.2013/2014 DOCENTE:

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVA Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Storia dell'arte e del territorio CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito. Liceo Scientifico M. Curie Meda - CLASSE 1^ B A.S. 2010-2011 Programma svolto di Disegno e Storia dell arte Docente : Prof. Paolo Sironi Obiettivi: Disegno Comprensione delle strutture concettuali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015-2016 : Liceo Scientifico A. VOLTA Colle di Val d Elsa MATERIA: e STORIA dell ARTE DOCENTE Prof.ssa ROBERTA PISTOLESI Classe 4 C OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA Contestualizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. GIOVANNA CERUDELLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. GIOVANNA CERUDELLI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE

Dettagli