Esperienze Italiane:Criteri adottati per l analisi di rischio sanitaria di una area vasta nel sito di interesse nazionale Brescia-Caffaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze Italiane:Criteri adottati per l analisi di rischio sanitaria di una area vasta nel sito di interesse nazionale Brescia-Caffaro"

Transcript

1 Esperienze Italiane:Criteri adottati per l analisi di rischio sanitaria di una area vasta nel sito di interesse nazionale Brescia-Caffaro E. Beccaloni, L. Musmeci Istituto Superiore di Sanità (ISS)

2 L azienda Caffaro in attività fin dall inizio del 1900 nell area del comune di Brescia, produce composti di sintesi tra cui i bifenili policlorurati (PCB). I PCB utilizzati in numerosi campi industriali non sono più prodotti dalla Caffaro dal La produzione di PCB comporta la formazione in piccole quantità di contaminanti quali dibenzofurani e dibenzodiossine. La produzione di cloro è cessata nel 1997 e di conseguenza anche l utilizzo del mercurio utilizzato nell elettrolisi delle soluzioni saline. 1

3 Le aree circostanti la Caffaro erano utilizzate come aree agricole e agro-zootecniche divenendo, in seguito, aree industriali, zone destinate ad abitazione ed attività di servizi per la popolazione. Le restanti aree agricole nel 2002 furono interdette all uso mediante ordinanza sindacale, poiché inquinate, essendo state utilizzate le acque delle rogge a scopo irriguo, ed essendo le stesse contaminate. 2

4

5 4

6 SCENARI DI ESPOSIZIONE Alimenti (monitoraggio) SORGENTI Aria (monitoraggio) Adulti-bambini Suolo (caratterizzazione) Effetti cancerogeni Effetti tossici

7 ALIMENTI Alimenti di origine vegetale Alimenti di origine animale PCB 10

8 Procedura per la valutazione del Rischio cancerogeno e tossico 1. Valutazione dell Intake Alimentare procapite (Intake Rate IR) 2. Stima dell Intake medio giornaliero (ADD/LADD) 3. Calcolo del rischio: intake integrato con i parametri tossicologici (RfD) e (SF) caratteristici delle sostanze

9 1. Valutazione dell Intake alimentare procapite Raccolta e selezione di dati (ASL-ARPA-ISS-IZS ) Elaborazione e suddivisione dei dati secondo i criteri definiti dall Istituto Nazionale di Ricerca per gli alimenti e la Nutrizione (INRAN) che ha stimato, nella popolazione italiana di riferimento, il consumo medio procapite al giorno dei principali gruppi alimentari (studio INN-CA 1994/96)

10 ORIGINE VEGETALE ORIGINE ANIMALE Ortaggi Aglio, carote, cetrioli,cipolle melanzane, patate, peperoni, pomidoro, porri, rapanelli, zucchine uova verdure Barbabietole, cavoli, coste argentate, lattuga, radicchio, tarasacco, altre insalate latte legumi Cometti, fagioli, piselli carne Pollame, bovini, coniglio Frutta fresca Frutta secca e/o guscio spezie Susine, fichi, uva, melograno, prugne, cachi Fichi secchi, mandorle, noci Alloro, origano, prezzemolo, rosmarino, salvia

11 2a. Stima dell INTAKE Medio Giornaliero Σ (CxIR) Elaborazione statistica della concentrazione degli inquinanti nelle singole classi di matrici individuate ( media, mediana, calcolo dell UCL ecc.) Calcolo della quantità media giornaliera di contaminante assunta mediante ciascuna matrice (concentrazione statisticamente rappresentativa per intake alimentare procapite giornaliero*) Somma delle quantità medie giornaliere di contaminante assunte per tutte le classi di matrici individuate * Turrini A, Saba A, Perrone D, Cialfa E, D Amicis A 2001: Food Comsumption Patterns in Italy: the INN- CA Study European Journal of Clinical Nutrion, Vol. 55, 7, pp

12 2b. Stima dell INTAKE Medio Giornaliero ADD o LADD Dose media giornaliera assunta per tutte le matrici ADD/LADD = i x EF x ED BW x (ATx365) ADD = Average Daily Dose (effetto tossico) LADD = Lifetime Average Daily Dose (effetto cancerogeno) i = (CxIR) i EF = frequenza di esposizione (giorni) ED = durata dell esposizione (anni) AT = tempo sul quale l esposizione è mediata (anni) BW = peso corporeo (Kg)

13 SCELTA DEI VALORI PER I PARAMETRI DI ESPOSIZIONE (INGESTIONE) EF = 350 giorni/anno ED = 40 anni (adulti) / 6 anni (bambini) BW = 70 Kg (adulti) / 15 Kg (bambini) AT LADD: 70 anni (adulti e bambini ) ADD: 40 anni (adulti) / 6 anni (bambini )

14 Calcolo del Rischio Cancerogeno PCB dl + Diossine R = ADI TOT x SF SF = mg/kg die AROCLOR (EPA 2000) R< 10-5 rischio accettabile SF = 2 mg/kg die rischio elevato e di tipo persistente (catena alimentare, ingestione di sedimento o di suolo inalazioni di polveri aerosol) 0.4 rischio buono e persistente (esposizione dermica, ingestione di congeneri solubili in acqua, inalazione di congeneri volatili) 0.07 rischio sanitario bassissimo e persistente (assenza di PCB d.l. e congeneri 19

15 3. Calcolo del Rischio Cancerogeno R = LADD x SF PCB dl SF = mg/kg giorno (valore relativo alle diossine) Nota Per i soli PCB dl (alimenti di origine vegetale) è stato effettuato anche un confronto con la Tolerable Weekly Intake (TWI), secondo quanto riportato nel REGOLAMENTO (CE) N. 199/2006 DELLA COMMISSIONE del 3 febbraio 2006 che modifica il regolamento (CE) n. 466/2001 che definisce i tenori massimi di taluni contaminanti presenti nelle derrate alimentari per quanto riguarda le diossine e i PCB diossina-simili PCB tot SF = 2 [mg/kg giorno] -1 rischio elevato e di tipo persistente (catena alimentare, ingestione di sedimento o di suolo inalazioni di polveri aerosol) R < 1x10-5 rischio accettabile

16 Calcolo del Rischio Tossico HQ = ADI / RFD RFD NDL = 2 x 10-5 mg/kg die HQ<1 Diossina PCB d.l. EPA : 1-10 pg TEQ/Kg die OMS: 1-4 pg TEQ/Kg die SCF: 1-2 pg TEQ/Kg die SCF = Scientific Committee on Food dell Unione Europea. 20

17 3. Calcolo del Rischio tossico HI = ADD / RfD PCB dl RfD dl = 4 pg TEQ/Kg giorno (OMS: 1-4 pg TEQ/Kg giorno) PCB tot RfD tot = 2 x 10-5 mg/kg giorno HI < 1 rischio accettabile

18 RISULTATI RELATIVI ALLO SCENARIO DI ESPOSIZIONE INGESTIONE DI ALIMENTI PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE Adulti Bambini R - PCB tot 3.51E E-05 R - PCB dl 1.54E E-04 HI - PCB tot HI - PCB dl CONFRONTO TRA INTAKE SETTIMANALE E TWI TWI [pg WHO-TEQ/Kg peso corporeo] Tolerable Weekly Intake propsto dal SCF dell UE 14 TWI [pgteq/procapite settimana] moltiplicato per i pesi corporei adulti (70 Kg) 980 bambini (15 Kg) 210 Intake calcolato [pgteq/procapite settimana] 916

19 OSSERVAZIONI E opportuno osservare che le stime effettuate sono tutte di tipo conservativo in quanto: si è considerato che i bambini abbiano gli stessi consumi alimentari assunti per gli adulti; si è assunto che il consumo di prodotti vegetali analizzati provenga tutto dalla zona in studio; le valutazioni rispetto all accettabilità o meno del rischio cancerogeno vengono fatte rispetto al criterio estremamente conservativo (1x10-6 per la sostanza singola e 1x10-5 per il rischio incrementale cumulato) proposto dall Istituto Superiore di Sanità. E da notare che l OMS effettua stime di rischio sanitario basandosi su valori di accettabilità del rischio incrementale cancerogeno pari 1x x10-5.

20 RISULTATI RELATIVI ALLO SCENARIO DI ESPOSIZIONE INGESTIONE DI ALIMENTI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (PCB tot *) Adulti Bambini R - PCB tot 8.91E E-05 HI - PCB tot * I dati pervenuti erano riferiti ai soli PCB totali Per tali prodotti si è in presenza sempre di un rischio sia per effetti tossici che per effetti cancerogeni, sia per gli adulti che per i bambini. Soprattutto il pollame è tra i prodotti maggiormente contaminati e conseguentemente anche le relative uova.

21 CONSIDERAZIONI Ciò premesso si formulano le seguenti prime considerazioni conclusive: Ove si accettasse il range di valori di accettabilità del rischio incrementale cancerogeno stabiliti dall OMS per effettuare stime del rischio igienico-sanitarie, non sussisterebbero particolari situazioni di rischio, mentre con i valori di accettabilità del rischio incrementale cancerogeno proposti dall Istituto Superiore di Sanità, e oggi riportato nel 2 correttivo del Dlgs. 152/06 sussisterebbe rischio in generale sia per i bambini che per gli adulti. Per quanto concerne il rischio per l effetto tossico si ottengono valori inferiori all unità unicamente per gli adulti quando o si eliminano le voci alimentari maggiormente contaminate, oppure si pone ipoteticamente la concentrazione di PCB pari al limite di rivelabilità (4 µg/kg). Per i bambini sussiste rischio anche in tali casi.

22 CONSIDERAZIONI Il limite di rivelabilità più diffuso dichiarato dai laboratori che hanno effettuato le analisi è ritenibile piuttosto alto, pertanto adottando per le stime del rischio detto valore limite o la metà dello stesso, come concentrazione rappresentative del livello di contaminazione si è effettuata una stima molto conservativa. Inoltre sono molto scarse le analisi che precisano il contenuto di PCB dl, congeneri più tossici tra i 209 conosciuti, pertanto nella stima del rischio effettuata si è tenuto conto sempre anche del rischio cancerogeno, ancorchè è presumibile che la presenza dei 12 congeneri PCB dl è scarsa nel profilo della contaminazione da PCB caratteristica del sito di Brescia-Caffaro. E noto infatti che in detto profilo è alta la presenza del congenere PCB 209, cioè di quello maggiormente prodotto dalla società Caffaro e dotato di minore tossicità. Ove si effettui una stima del rischio con il semplice confronto tra l Intake settimanale procapite per i PCB dl e il valore di Intake stabilito come accettabile dal SCF dell UE si evince che la Tolerable Weekly Intake non viene superata per gli adulti, mentre risulta superata per i bambini. Si evidenzia che detta stima è stata effettuata solo per gli alimenti di origine vegetale per i quali erano disponibili un set di dati relativi ai PCB dl.

23

24 CONSIDERAZIONI In base allo studio di regressione effettuato sulle concentrazioni di PCB tot nei vegetali e nel suolo si può desumere che: per concentrazioni di PCB tot nei suoli fino a 0.06 mg/kg (pari al limite di legge per i suoli ad uso verde pubblico/residenziale) sembra possibile effettuare anche attività agronomiche per uso alimentare umano, stante che la valutazione statistica effettuata a tale valore di PCB nei suoli è associato nella stragrande maggioranza dei prodotti vegetali una bassa concentrazione di PCB; per concentrazione di PCB tot nei suoli comprese tra 0.06 mg/kg e 0.4 mg/kg si possono ancora effettuare pratiche agricole per alimentazione umana, ma con alcune limitazioni, in quanto aumenta la probabilità di produrre dei vegetali contaminati. In particolare in base ai dati forniti dalla ASL relativi alla presenza di PCB tot nei vegetali, è sconsigliabile la produzione di: alloro, carote, cavolo, insalata, porri, radicchio, salvia, spinaci, tarassaco, in quanto sono prodotti risultati, in alcuni casi, significativamente contaminati. In ogni caso non dovranno essere mai prodotti zucchine, rosmarino e fieno, in quanto sono quelli risultati sempre fortemente contaminati; sopra il valore di 0.4 mg/kg di PCB nei suoli si sconsiglia la coltura per alimentazione umana e, soprattutto visto il fenomeno di bioaccumulo e biomagnificazione, per alimentazione animale.

25 CONCLUSIONI Si consiglia di monitorare strettamente sia per la presenza di PCB tot che per la presenza di PCB dl i prodotti alimentari provenienti dalle aree contaminate. In particolar modo si sottolinea la necessità di controllare i prodotti utilizzati per l alimentazione animale, in quanto sono il primo anello della catena alimentare. A tal proposito si evidenzia che il fieno coltivato nell area in questione, in base ai dati di contaminazione da PCB dl di detto prodotto trasmessi dalla ASL, non dovrebbe essere somministrato nella dieta animale, in quanto tutti i dati sono maggiori del valore limite fissato dalla Direttiva 2006/13/CE. Mentre gli altri prodotti vegetali utilizzati per l alimentazione animale, quali mais, orzo e frumento possono essere utilizzati in quanto hanno esibito sempre valori di PCB dl e diossine e furani inferiori al limite stabilito nella Direttiva di cui sopra.

26 ARIA Monitoraggio (Istituto Mario Negri di Milano) Valutazione dei dati Valore massimo/elaborazione statistica Calcolo del Rischio per inalazione

27 I campionamenti sono stati effettuati nell estate 2007 secondo quanto stabilito nel "Piano di Monitoraggio della Qualità dell'aria per la determinazione di microinquinanti organici ed inorganici nell'ambito della Valutazione di Rischio nel Sito di Interesse Nazionale del Comune di Brescia " Le postazioni di monitoraggio individuate sono le seguenti: Sede IV Circoscrizione Scuola - Parco Passo Gavia Quartiere I Maggio Zona Agricola (Est tangenziale): Cascina Ronchi Scuola Kennedy (bianco ambientale) S. Eufemia (bianco ambientale)

28 Postazioni di misura

29 OSSERVAZIONI Al momento si può affermare che l indagine eseguita sull aria ambiente ha evidenziato una situazione normale per aree fortemente antropizzate. Tuttavia una valutazione complessiva ed esaustiva potrà essere effettuata dopo aver proseguito l azione di monitoraggio almeno nel periodo invernale. Sarebbe opportuno individuare un area di bianco in zona decisamente più remota rispetto all area contaminata in esame, dove collocare un deposimetro totale.

30 INALAZIONE OUTDOOR DI PCB PARTICELLARE PER LAVORATORE Dose media giornaliera assunta per inalazione ADD = Average Daily Dose (effetto tossico) LADD = Lifetime Average Daily Dose ADD = LADD = C x Bo x EF go x F sd x EF BW x 365 C x Bo x EF go x F sd x EF x ED AT x BW x 365 (effetto cancerogeno) C = concentrazione del contaminante nell aria (mg/m 3 ) Bo = inalazione outdoor (m 3 /ora) EF go = frequenza giornaliera di esposizione outdoor (ore/giorno) F sd = frazione di particelle di suolo nella polvere (adim) EF = frequenza di esposizione (giorno/anno) BW = peso corporeo (Kg) ED = durata di esposizione (anni) AT = tempo sul quale l esposizione è mediata (anni)

31 VALORE DI INPUT UTILIZZATO PER LA CONCENTRAZIONE DI PCB PARTICELLARE C = 4.9E -06 mg/m 3 valore puntuale ricavato dalla media di due dati reali di monitoraggio dell aria presso la Cascina Ronchi SCELTA DEI VALORI PER I PARAMETRI DI ESPOSIZIONE (INALAZIONE) EF = 180 giorni/anno ED = 40 anni EFgo = 8 ore/ giorno Bo = 2.5 m 3 /ora Fsd = 1 BW = 70 Kg AT = 70 anni

32 SUOLO Dati reali di concentrazione degli inquinanti ricavati dalla caratterizzazione del suolo Valutazione dei dati Calcolo del rischio per contatto dermico 9

33 CONTATTO DERMICO CON SUOLO PER LAVORATORE Dose media giornaliera assunta per contatto dermico ADD = Average Daily Dose (effetto tossico) LADD = Lifetime Average Daily Dose ADD = C x SA x ABS x AF x EF x 10-6 BW x 365 LADD = C x SA x ABS x AF x EF x ED x 10-6 AT x BW x 365 (effetto cancerogeno) C = concentrazione del contaminante nel suolo (mg/kg) SA = superficie di pelle esposta (cm 2 ) ABS = fattore di assorbimento dermico (adim) AF = fattore di aderenza dermica del suolo [mg/(cm 2 giorno)] EF = frequenza di esposizione (giorno/anno) BW = peso corporeo (Kg) ED = durata di esposizione (anni) AT = tempo sul quale l esposizione è mediata (anni)

34 VALORE DI INPUT UTILIZZATO PER LA CONCENTRAZIONE DI PCB PARTICELLARE C = 4.9E -06 mg/m 3 valore puntuale ricavato dalla media di due dati reali di monitoraggio dell aria presso la Cascina Ronchi SCELTA DEI VALORI PER I PARAMETRI DI ESPOSIZIONE (INALAZIONE) EF = 180 giorni/anno ED = 40 anni EFgo = 8 ore/ giorno Bo = 2.5 m 3 /ora Fsd = 1 BW = 70 Kg AT = 70 anni

35 RISULTATI RELATIVI AGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE INALAZIONE E CONTATTO DERMICO PER I LAVORATORI INALAZIONE CONTATTO DERMICO R 8.0 E E-06 HI In relazione a tali vie di esposizione non si rileva un particolare rischio né per gli effetti tossici né per gli effetti cancerogeni. In ogni caso è consigliabile adottare quanto riportato nelle buone pratiche agricole stabilite anche a livello locale.

36 CONCLUSIONI GENERALI In linea generale si può affermare che: le valutazioni del rischio fin qui effettuate evidenziano un certo rischio per ingestione di vegetali soprattutto per i bambini; tuttavia è d uopo osservare che le stime effettuate, come prima detto, sono estremamente conservative, in quanto assumono che tutti i prodotti consumati, in egual misura da adulti e bambini, provengano dalle aree del Comune di Brescia. Nonostante ciò, in via cautelativa, si consiglia di diversificare la provenienza dei prodotti vegetali, soprattutto nella dieta alimentare dei bambini; nelle aree agricole del sito Brescia-Caffaro è possibile continuare a produrre alcune derrate alimentari per alimentazione umana ed animale con i vincoli su esposti; nelle aree agricole dove, in base ai valori di PCB tot riscontrati (PCB tot > 0.4 mg/kg) si è sconsigliato del tutto la produzione di alimenti per uso umano ed animale, si potrebbe ipotizzare di effettuare coltivazioni di biomasse, anche con l intento di effettuare una contestuale fitoremediation, finalizzata ad una minimizzazione della concentrazione di PCB tot nei suoli;

37 CONCLUSIONI GENERALI anche in relazione alle normative (Regolamenti, Direttive e Raccomandazioni) emanate dalla Unione Europea in tema di presenza di diossine e furani e PCB dl e non diossina simili, negli ultimissimi anni, si consiglia di approntare un particolareggiato piano di monitoraggio a livello locale; per quanto concerne il rischio inalatorio in presenza di PCB e diossine e furani per l intera popolazione del Comune di Brescia si rimanda al completamento del monitoraggio dell aria ambiente in periodo estivo e invernale in corso d opera;

38 CONCLUSIONI GENERALI importanti informazioni potranno, comunque, essere fornite dallo studio in corso da parte dalla ASL di Brescia su una serie di derrate alimentari coltivate in situazioni strettamente controllate su suoli a diverso grado di contaminazione. Detto studio potrà individuare, su base strettamente sperimentale, su quali prodotti dover concentrare l attenzione. Al fine di utilizzare al meglio, per la valutazione del rischio igienico sanitario, i dati che deriveranno da detto studio, si consiglia di ricercare su tutte le matrici (suolo e vegetali) da analizzare i seguenti analiti: diossine e furani: i 17 congeneri più tossici PCB dl : 77, 81, 126, 169, 105, 114, 118, 123, 156, 157, 167, 189 PCB non dl: 28, 52, 95, 99, 101, 110, 128, 138, 146, 149, 151, 153, 170, 177, 180, 183, 187, 209 metil mercurio e mercurio ione arsenico Per l arsenico e per il mercurio andranno effettuati anche studi tesi alla valutazione della frazione biodisponibile. Per i PCB dl e per i PCB non dl la restituzione del dato analitico dovrà fare riferimento alle due famiglie di congeneri separatamente, in quanto sono diverse le valutazioni tossicologiche delle stesse.

Il punto di vista dell Istituto Superiore di Sanità sulle indagini nsui vegetali

Il punto di vista dell Istituto Superiore di Sanità sulle indagini nsui vegetali Il punto di vista dell Istituto Superiore di Sanità sulle indagini nsui vegetali Federica Scaini Istituto Superiore di Sanità Gestione integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale Brescia 22

Dettagli

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001) R. A c q u i s t u c c i 1,F. J. Comendador 2, D. Cardarilli 1, G.

Dettagli

IL SINDACO COMUNE DI BRESCIA

IL SINDACO COMUNE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA OGGETTO: Ordinanza finalizzata all imposizione di alcuni limiti all utilizzo del territorio comunale nella zona sud ovest della città e nel sito di interesse nazionale Brescia- Caffaro.

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale

Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale III SESSIONE Gli studi sulle vie di contaminazione tramite la catena alimentare Stato di avanzamento dell'orto Sperimentale Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di ASL di Brescia Brescia, 22 Settembre

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

I METALLI PESANTI NEL LATTE

I METALLI PESANTI NEL LATTE I METALLI PESANTI NEL LATTE di Serraino Andrea Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Facoltà Medicina Veterinaria - Università di Bologna - Alma Mater Studiorum. I metalli sono

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

ECOMONDO I criteri di qualità per i suoli agricoli. Loredana Musmeci, Eleonora Beccaloni Fabiana Vanni. Reclaim expo 2014.

ECOMONDO I criteri di qualità per i suoli agricoli. Loredana Musmeci, Eleonora Beccaloni Fabiana Vanni. Reclaim expo 2014. ECOMONDO 2014 I criteri di qualità per i suoli agricoli Loredana Musmeci, Eleonora Beccaloni Fabiana Vanni Reclaim expo 2014 Sessione Rilancio delle bonifiche: la soluzione dei nodi normativi e amministrativi

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Valutazioni e analisi di microinquinanti Valutazioni e analisi di microinquinanti LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE 9 INDUSTRIALI 2 RURALI ~ 150 parametri misurati Superamenti

Dettagli

Criteri di elaborazione delle linee guida

Criteri di elaborazione delle linee guida Criteri di elaborazione delle linee guida Maurizio Bettinelli Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove interlaboratorio e stato di avanzamento

Dettagli

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze: 1 La Relazione sui risultati preliminari dei Piani di monitoraggio sugli inquinanti ambientali nell area del Poligono interforze del salto di Quirra, predisposta dall Istituto zooprofilattico della Sardegna

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia Industria Caffaro Brescia, Lombardia L industria Caffaro è situata nelle vicinanze di Via Milano ed è in funzione dal 1906. Questa fabbrica ha prodotto sostanze chimiche, anche altamente tossiche e pericolose,

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE

MODELLO PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE Progetto di sorveglianza degli effetti sanitari diretti e indiretti dell impianto di trattamento rifiuti (PAIP) di Parma Delibera n. 938/2008 del 15/10/2008 la Giunta provinciale di Parma VIA-AIA: Prescrizioni

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA

Dettagli

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: Dipartimento Prevenzione Medico ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: PCB SIERICI NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Direzione Generale Arpa Puglia Direzione Scientifica Arpa Puglia Servizio INFO Dipartimento Arpa Puglia di Taranto Oggetto: Nota tecnica ARPA in riscontro alle segnalazioni pervenuta al Servizio INFO inerente

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B6 VERDURE ED ORTAGGI (g/kg peso corporeo/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 18 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/kg

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale INTRODUZIONE Il Prospetto Informativo Aziendale La disciplina sul diritto al lavoro dei disabili, legge 12 marzo 1999, n. 68, recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che tutti i datori

Dettagli

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: Dipartimento di Prevenzione Medico ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE: PCB SIERICI NELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI BRESCIA E IN ALCUNE AREE LIMITROFE

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO:

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 11 2012 OGGETTO: PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/04 Conferenza dei Comuni 11 ottobre 2012 OGGETTO: Piano delle opere per il superamento della procedura di infrazione n. 2009/2034/CE e relativo piano economico

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Comune di Calcinaia Servizio Affari Generali e Legali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) DATA: COMMITTENTE: Comune di Calcinaia IMPRESA APPALTATRICE 1 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

GARANZIA GIOVANI Percorso A

GARANZIA GIOVANI Percorso A Investiamo nel vostro futuro Guida alla procedura informatica per la Gestione delle proposte formative riferite all iniziativa GARANZIA GIOVANI Percorso A SIMULATORE DATI FINANZIARI INDICE 1. SIMULATORE

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche Beccaloni E., Falleni F., Piccardi A., Scaini F.,Tommasi

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

' G / >A#$) $&! #!$":; HH

' G / >A#$) $&! #!$:; HH !"# $%&#' #( $))# #$#!%#$($& $&!$*# #!$"+ **# )!, %#-!("# $. / 0,&& 1!#(,1!#$") $)!&%# 2! %#!&%,, )#"# $#%% $ &,)$34#$#"#&#20,&&#$-&&#!#""&#$)!"# $&!56&&!,, )#"# $# % % $ ' + + % + )7 7$$ 1!&)#1& -,# %#

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n. 1635 del 7 dicembre 2011 In vista della scadenza del 21 febbraio 2012 per la prestazione delle garanzie fideiussorie,

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE IT L 70/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.3.2006 REGOLAMENTO (CE) N. 401/2006 DELLA COMMISSIONE del 23 febbraio 2006 relativo ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010 Dispersione ambientale del chlorpyrifos: valutazione della popolazione non professionalmente esposta e Francesco Pizzo, U.O. Prevenzione Ambientale Lavoro - APSS, Trento. Dario Uber, U.O. Prevenzione e

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) n. 2375/2001 del 29 novembre 2001

REGOLAMENTO (CE) n. 2375/2001 del 29 novembre 2001 REGOLAMENTO (CE) n. 2375/2001 del 29 novembre 2001 recante modifica del regolamento (CE) n. 466/2001 della Commissione che definisce i tenori massimi di taluni contaminanti presenti nelle derrate alimentari.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Sul Giornale Italiano di Medicina del lavoro ed Igiene Industriale sono stati pubblicati i risultati delle indagini ambientali condotte

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU?

I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU? I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU? Art. 7, comma 1, lett. h), D.Lgs. n. 504/92 Art. 9, commi 1 e 8, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 13, DL n. 201/2011 Circolare MEF 18.5.2012, n. 3/DF Risposta Interrogazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

HRS BASIC. Scheda Tecnica

HRS BASIC. Scheda Tecnica HRS BASIC Scheda Tecnica IL REPORT: HRS BASIC è un rapporto informativo su imprese italiane rivolto a determinarne l'affidabilità commerciale sul mercato di riferimento. Contiene tutti gli accertamenti

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli