COMUNE DI MONZA Protezione Civile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI MONZA Protezione Civile"

Transcript

1 COMUNE DI MONZA Protezione Civile GESTIONE DEI SOCCORSI SANITARI IN CASO DI CATASTROFE Dott. Cristiano Cozzi

2 La catastrofe è un evento dannoso per la collettività, con sconvolgimento dell ordine delle cose, ed è un avvenimento in seguito al quale si verifica un inadeguatezza tra i bisogni delle persone e i soccorsi disponibili

3 FENOMENI GEOLOGICI: Terremoti Maremoti Eruzioni Vulcaniche CATASTROFI NATURALI EVENTI METEOROLOGICI : Piogge estese Siccità Trombe d Aria Tifoni - Uragani Neve Ghiaccio - Grandine Nebbia FENOMENI IDROGEOLOGICI : Alluvioni Esondazioni Frane - Colate Valanghe Slavine Collasso Ghiacciai

4 CATASTROFI TECNOLOGICHE O ANTROPICHE INCIDENTI RILEVANTI INDUSTRIALI : Incendio - Esplosione Rilascio Sostanze Inquinanti o Tossiche Rilascio di Radiottività INCIDENTI NEI TRASPORTI : Aerei Ferroviari Stradali Di Navigazione Rilascio di Sostanze Tossiche o Radiottive INCENDI : Boschivi Industriali Urbani

5 COLLASSO DEI SISTEMI TECNOLOGICI : Black-Out Elettrico Black-Out Informatico Interruzone Rifornimento Idrico Interruzione Condotte di Gas o Oleodotti Collasso di Dighe o Bacini VARIE : Crollo di Abitazioni Crollo di Ospedali o Impianti Sportivi

6 CATASTROFI CONFLITTUALI E SOCIOLOGICHE Atti Terroristici Sommosse Conflitti Armati Internazionalii Uso di Armi Chimiche Batteriologiche - Nucleari Epidemie Carestie Migrazioni Forzate di Popolazioni ( Campi Profughi ) Incidenti durante Spettacoli, Feste e Manifestazioni Sportive

7 STRUMENTI DELLA MEDICINA DELLE CATASTROFI STRATEGIA LOGISTICA TATTICA

8 STRATEGIA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA NAZIONALE REGIONALE PROVINCIALE COMUNALE

9 LOGISTICA

10 TATTICA Applicazione dei Piani: Catena dei Soccorsi Fase di Allarme Evacuazione Vittime Zona dei Soccorsi Medicalizzazione Stabilizzazione Piani Ospedalieri (PEIMAF) Coordinamento Team Gestione Maxiemergenza

11 MEDICINA DELLE CATASTROFI: IN LINEA DI MASSIMA... CONTESTO STRAORDINARIO (mai visto prima) CONTESTO SCONVOLGENTE (mai visto cose simili) TEORIA (che però non basta...) ESERCITAZIONE (sempre utile...) TANTO, TANTO, TANTO BUONSENSO (sempre raro...) IL MASSIMO DELLE PRESTAZIONI AL MAGGIOR NUMERO DI FERITI USANDO LE RISORSE DISPONIBILI

12 CLASSIFICAZIONE DELLE CATASTROFI Meno di 100 vittime Limitate Tra le 100 vittime e le 100 vittime Medie Più di 1000 vittime Maggiori SEMPLICE Durata dei soccorsi < 6 ore COMPLESSA Durata dei soccorsi > 6 ore

13 INCIDENTE MAGGIORE TIPO FERITI 1 LIVELLO LIVELLO LIVELLO LIVELLO SEMPLICE COMPLESSO Durata dei soccorsi < 6 ore Durata dei soccorsi > 6 ore

14 E IMPORTANTE CONSIDERARE CHE: I codici ROSSI sono il 5-7 % delle vittime I codici GIALLI sono il % delle vittime I codici VERDI sono il % delle vittime I codici BIANCHI sono il % delle vittime

15 ZONA DEI SOCCORSI SANITARI Allarme Improvvisazione Ricognizione Settorializzazione Integrazione Recupero delle Vittime

16 Allarme

17 Improvvisazione?

18 Ricognizione S.S.U.Em. 118 Milano

19 Settorializzazione TEAM E TEAM C TEAM D TEAM A TEAM B S.S.U.Em. 118 Milano

20 Integrazione S.S.U.Em. 118 Milano

21 Recupero S.S.U.Em. 118 Milano

22 CAPITA ANCHE QUESTO

23

24 FASE PREPARATORIA TEMPO DI PACE Censimento delle risorse territoriali Analisi dei rischi territoriali Definizione degli scenari possibili Danni probabili a strutture strategiche Procedure di interfaccia con altri Enti Rete di tele-radiocomunicazione Predisposizione dei Piani di Emergenza

25 EVENTO MAGGIORE DICHIARAZIONE DELLO STATO DI MAXIEMERGENZA C.O.E.U. 118 Attivazione ambienti e strutture di supporto Attivazione tecnologie alternative Attivazione postazione maxiemergenza Invio immediato risorse territoriali disponibili Attivazione personale di supporto Responsabile C.O. C.C.S. Infermiere reperibile Attività ordinaria Medico reperibile Attività ordinaria Operatore Tecnico Attività ordinaria Ricognizione risorse territoriali disponibili

26 FASE DI RISPOSTA IMMEDIATA 1 MSB Territorio 118 Autoprotezione Ricognizione del Sito (aree a rischio) Identificazione e delimitazione della Zona di Cantiere Dimensionamento dell evento Tipologia prevalente dell evento Conseguenze sulle persone Individuazione delle arre per la Catena dei Soccorsi e delle vie di accesso

27 FASE DI RISPOSTA IMMEDIATA 1 MSA Territorio 118 Autoprotezione Verifica dell area di Cantiere Conferma del dimensionamento dell evento Conferma tipologia prevalente dell evento Patologie prevalenti Individuazione delle Aree di Raccolta Coordinamento Operazioni di Triage

28 FUNZIONI DI SUPPORTO - AUGUSTUS F.1 Tecnica e di pianificazione F.8 Servizi Essenziali F.2 Sanità F.3 Mass-media e informazione F.4 Volontariato F.9 Censimento danni a persone e cose F.10 Strutture Operative F.11 Enti Locali F.5 materiali e mezzi F.6 Trasporti circolazione, viabilità F.7 Telecomunicazioni F.12 Materiali pericolosi F.13 Assistenza alla popolazione F.14 Coordinamento Centri Operativi

29 FUNZIONE DI SUPPORTO 2 soccorso immediato ai feriti aspetti medico-legali connessi al recupero e alla gestione delle salme gestione di pazienti ospitati in strutture ospedaliere danneggiate o in strutture sanitarie campali fornitura di farmaci e presidi medico- chirurgici per la popolazione colpita approvvigionamento di acqua potabile ripristino dell assistenza medica alla popolazione colpita problemi psicologici legati all evento disastroso smaltimento dei rifiuti e degli animali morti controllo della diffusione dei vettori di malattie trasmissibili Sanità e benessere degli animali approvvigionamento, conservazione, preparazione e distribuzione degli alimenti

30 COMUNICAZIONI ALLA CENTRALE OPERATIVA E di fondamentale importanza che l interlocutore con la C.O. sia chiaramente identificato e sia UNO SOLO Di norma un sanitario del 1 MSA sul posto fino al passaggio di consegne al personale di coordinamento

31 Fase di risposta differita TEAM di coordinamento COEU 118 Delimitazione della Zona di Triage Definizione della Zona di raccolta Assegnazione delle squadre ai settori Allestimento del PMA Allestimento della Noria di evacuazione Secondo Triage e stabilizzazione primaria Evacuazione dei feriti coordinata dalla C.O. Posto Comando Avanzato

32 TRASPORTI INFERMIERE MEDICO TECNICO COORDINATORE INCIDENTE MAGGIORE

33 PSICO MEDICO PSICOLOGO O PERSONALE FORMATO

34 DSS Responsabile di ogni intervento di tipo sanitario nelle zone delle operazioni è: Medico della C.O. 118 Medico delegato dalla C.O.118

35 DSS Funzioni: Coordinare con referenti analoghi VVF, 112, 113, Prefettura e altri enti deputati alla gestione dell emergenza Coordinare le risorse impegnate per la realizzazione della catena dei soccorsi dal recupero fino al trasferimento negli ospedali coinvolti Mantenere costantemente i contatti con la C.O. VIENE IDENTIFICATO CON LA PETTORINA ROSSA

36 CIM Personale tecnico o sanitario della centrale Funzioni: Collaborazione con il DSS nella gestione dell evento Supporto nella realizzazione operativa della catena dei soccorsi Interfaccia con altri enti di soccorso VIENE IDENTIFICATO CON LA PETTORINA A SCHACCHI ROSSA-GIALLA

37 Direttore del Triage Infermiere funzioni: Coordinare le funzioni di TRIAGE Comunicazioni con il DSS Recupero e trasporto pazienti al PMA Supervisione delle operazioni di disincarcerazione e recupero complesso, con il supporto dei VVF VIENE IDENTIFICATO CON UNA PETTORINA GIALLA

38 Direttore al Trasporto Soccorritore e/o Tecnico e/o Infermiere funzioni: Registrazione dati paziente Comunicazione con la C.O. e DSS Movimentazione dei mezzi di trasporto sanitario Censire i mezzi disponibili Assicurare presenza autisti sui mezzi e in ascolto radio VIENE IDENTIFICATO CON UNA PETTORINA BLU

39 INCIDENT COMMAND SYSTEM 118 DIRETTORE SOCCORSI SANITARI VVF, 113, CC COORDINATORE INCIDENTE MAGGIORE DIRETTORE AREA RACCOLTA DIRETTORE TRASPORTI DIRETTORE TRIAGE DIRETTORE PMA COORDINATORE CHECK-POINT SQUADRE TRIAGE COORDINATORE RECUPERO MSA MSB SQUADRE RECUPERO

40 Posto di Comando Avanzato La struttura operativa di intervento che ha il compito di coordinare e gestire gli interventi di emergenza sul luogo del disastro costituisce il Posto di Comando Avanzato (P.C.A.), ed è formata, come nucleo essenziale, da: il Direttore Tecnico dei Soccorsi (DTS), individuato dal Prefetto, responsabile della gestione dell intervento in loco. In genere il DTS è il Responsabile dei Vigili del Fuoco nell area di intervento; il Direttore dei Soccorsi Sanitari (DSS), individuato dal Prefetto, identificato nel responsabile della C.O.118 o nel responsabile del DEA o in un Medico delegato dal responsabile medico del 118 (G.U. 116 /2001); l ufficiale di Pubblica Sicurezza delegato dal Questore.

41 CATENA DEI SOCCORSI S.S.U.Em. + FF.O. + VV.F. Posto di Comando Avanzato Cantiere PMA Vittime NON autosufficienti triage e trattamento Zona di evacuazione Zona di raccolta Vittime autosufficienti Area Neri Noria di evacuazione

42 AREA OPERATIVA irettore dei Soccorsi edico) Direttore del Triage (Infermiere) P.M.A. Noria di evacuazione MSB Direttore dei trasporti (Tecnico) MSB Direttore del P.M.A. (Medico) Invio alla zona di cura

43 TRIAGE

44 Il paziente cammina? NO Il paziente respira? PROTOCOLLO S.T.A.R.T. SI VERDE NO NO Attua AIRWAY SI SI NERO ( Medico) ROSSO > 30 atti/min. ROSSO < 30 atti/min. SI Polso radiale presente? SI Esegue ordini semplici? NO SI NO ROSSO ROSSO GIALLO

45

46 COORDINAMENTO TRIAGE TRATTAMENTO EVACUAZIONE

47 POSTO MEDICO AVANZATO Il P.M.A. e un posto sanitario collocato vicino al sito della Catastrofe, ma al riparo dai rischi evolutivi Qui le vittime recuperate vengono sottoposte alle prime cure I LIVELLO II LIVELLO OSPEDALE DA CAMPO

48 POSTO MEDICO AVANZATO DI 1 LIVELLO (PMA 1 L) Il PMA 1 L è una risorsa di pronto impiego,, operativo entro 1 ora dall allarme e con autonomia per max 12 ore,, da attivare in caso di incidente maggiore/emergenza con esigenze di trattamento di circa 30 codici gialli/rossi. E un dispositivo funzionale di selezione e trattamento sanitario delle vittime, localizzato ai margini esterni dell area di sicurezza o in una zona centrale rispetto al fronte dell evento, dove radunare le vittime, concentrare le risorse di primo trattamento, effettuare il triage, trattare i feriti con manovre salvavita essenziali, organizzare l evacuazione sanitaria (G.U. 12 maggio 2001).

49

50 Dimensioni: 8 x 6,5 mt 4 posti letto intensivi 6 posti letto generici Impianto di ossigeno Illuminazione interna Illuminazione esterna Riscaldamento autonomo Tenda pneumatica

51 P.M.A.

52 Posto Medico Avanzato 2 Livello (PMA 2 L) Risorsa per eventi catastrofici con capacità di trattamento in autonomia logistica per circa 72 ore ed operativa di circa 150 codici gialli/rossi, attivazione entro 6 ore dall allarme.

53

54 S.S.U.Em. 118 Milano

55 OSPEDALE DA CAMPO Struttura sanitaria molto complessa in grado di sostituire completamente un ospedale tradizionale.

56 Per gestire una crisi occorre saper imparare rapidamente Per imparare rapidamente nel corso della crisi è necessario aver già imparato molto tempo prima

57 GRAZIE PER L ATTENZIONE MAXIEMERGENZE@GMAIL.COM

Gestione della Maxiemergenza

Gestione della Maxiemergenza Capitolo 12 Gestione della Maxiemergenza RegioneLombardia 2006 imprevisto violento e improvviso dimensione danni umani e materiali sproporzione fra mezzi di soccorso disponibili e reali necessità Medicina

Dettagli

Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza. Francesco Borgognoni

Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza. Francesco Borgognoni Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza Francesco Borgognoni l assetto della società contemporanea comporta una considerevole quota di rischio per incidenti di dimensioni importanti Questi eventi

Dettagli

Maxiemergenza Obiettivi:

Maxiemergenza Obiettivi: Maxiemergenza Obiettivi: Definire il termine Descrivere le fasi di una maxiemergenza Riconoscere le figure sanitarie di riferimento sulla scena Illustrare il triagenon sanitario in maxiemergenza Catastrofe

Dettagli

Modulo 3 Lezione I Croce Rossa Italiana Emilia Romagna MAXIEMERGENZE

Modulo 3 Lezione I Croce Rossa Italiana Emilia Romagna MAXIEMERGENZE Modulo 3 Lezione I Croce Rossa Italiana Emilia Romagna MAXIEMERGENZE TIPI DI EMERGENZE MICRO EMERGENZA Evento che impegna al minimo il sistema di soccorso Si risolve in poche ore (Es. Incidente tra due

Dettagli

in caso di catastrofi e di L organizzazione dei soccorsi maxiemergenze Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co 118

in caso di catastrofi e di L organizzazione dei soccorsi maxiemergenze Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co 118 L organizzazione dei soccorsi sanitari MAXIEMERGENZ in caso di catastrofi e di maxiemergenze E Docente: inf.prof.specchia Fabio Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co

Dettagli

CORSO Maxi Emergenze 2011

CORSO Maxi Emergenze 2011 CORSO Maxi Emergenze 2011 WWW.CALDINESOCCORSO.IT MAXIEMERGENZA È UN EVENTO DANNOSO, CHE VEDE COINVOLTO UN NUMERO MAGGIORE DI PERSONE E/O COSE RISPETTO AI MEZZI ED ALLE ATTREZZATURE DI SOCCORSO IMMEDIATAMENTE

Dettagli

Le strutture sanitarie campali

Le strutture sanitarie campali Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza OPEM Le strutture sanitarie campali Milano 2016-03-10 Alberto Radice 1 OPEM - Milano - 20160310 Definizione strutture sanitarie campali Strutture provvisorie

Dettagli

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità Corso per volontari di protezione civile La legislazione di Protezione Civile Luigi Fasani La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità 1992 Legge 225

Dettagli

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione ARGOMENTI STRUTTURE MATERIALI PERSONALE Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione Il Sistema operativo Nazionale: Posto Medico Avanzato di I livello Posto Medico Avanzato di I livello rinforzato

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino obiettivi: prima macchina triage p.m.a. Ist. P.C. Dorigoni R. - Beber M. strutture operanti in P.C. Vigili del Fuoco Forze Armate Forze di Polizia Corpo Forestale dello Stato Servizi Tecnici Nazionali

Dettagli

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: riconoscere la definizione di incidente maggiore,

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola I Piani di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Organizzazione operativa del sistema di protezione civile LIVELLO NAZIONALE Comitato Operativo Commissione Grandi Rischi Sala

Dettagli

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA Individuazione dell area Verifica preliminare Esistenza eventuali Vincoli (destinazione uso) Tipo urbanizzazione esistente Accessibilità Tipo di terreno Certezza che l

Dettagli

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Contenuti Il ruolo del SSUEm 118 nel sistema di protezione civile La Funzione 2 Sanità Interazione dell'intervento sanitario con gli altri

Dettagli

AVVENIMENTO IN SEGUITO AL QUALE SI VERIFICA UNA INADEGUATEZZA BRUTALE MA TEMPORANEA TRA I BISOGNI DELLE PERSONE COINVOLTE ED I MEZZI DI SOCCORSO

AVVENIMENTO IN SEGUITO AL QUALE SI VERIFICA UNA INADEGUATEZZA BRUTALE MA TEMPORANEA TRA I BISOGNI DELLE PERSONE COINVOLTE ED I MEZZI DI SOCCORSO AVVENIMENTO IN SEGUITO AL QUALE SI VERIFICA UNA INADEGUATEZZA BRUTALE MA TEMPORANEA TRA I BISOGNI DELLE PERSONE COINVOLTE ED I MEZZI DI SOCCORSO IMMEDIATAMENTE DISPONIBILI. LA PRIMA CATASTROFE DESCRITTA

Dettagli

L Incendio in Ospedale Piano di Emergenza (Fire at Hospital)

L Incendio in Ospedale Piano di Emergenza (Fire at Hospital) L Incendio in Ospedale Piano di Emergenza (Fire at Hospital) G.F. Villa Servizio Anestesia e Terapia Intensiva IRCCS - H San Raffaele Milano 1995 H.S.R. La Preparazione del Piano è avvenuta a seguito della

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi Ing. Susanna Balducci Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile

Dettagli

IL NUOVO RUOLO DEL 118 IN MAXIEMERGENZA e IL SOCCORSO IN MACERIA Dr. Guido F. Villa Direttore AAT 118 Lecco

IL NUOVO RUOLO DEL 118 IN MAXIEMERGENZA e IL SOCCORSO IN MACERIA Dr. Guido F. Villa Direttore AAT 118 Lecco EMS in Disaster Events and Rescue in Debris and Rubble Setting: New Strategies IL NUOVO RUOLO DEL 118 IN MAXIEMERGENZA e IL SOCCORSO IN MACERIA Dr. Guido F. Villa Direttore AAT 118 Lecco Selva Matteo Referente

Dettagli

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi Congresso Nazionale Roma 24-26 settembre 2008 Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo 25 settembre 2008 G. Dipietro (Modugno - BA) FASE

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Comune di Bovolenta (PD) (codice ISTAT: 028014) PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INCIDENTE STRADALE codice documento: p 03 01 050_MI_Incidenti Stradali Realizzato a cura di:

Dettagli

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006

La Protezione Civile. Luigi Fasani. Monza 13 novembre 2006 La Protezione Civile Luigi Fasani Monza 13 novembre 2006 Eventi Calamitosi del 1900 Nel secolo scorso le calamità naturali hanno ucciso nel mondo oltre 5 milioni di persone, colpendone altre 250 milioni

Dettagli

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!!

CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! CHI E LA PROTEZIONE CIVILE? TUTTI SIAMO LA PROTEZIONE CIVILE!!! Gestione di un SISTEMA COMPLESSO Strutture Amministrative Componenti di P.C.: Dipartimento Nazionale P.C. Regioni Province/Città Metropolitana

Dettagli

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012). COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI CORSO BASE DI PROTEZIONE CIVILE PERUGIA, 19 GENNAIO 2016 Geom. Maurizio Santantoni ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE L. 225/92 (legge quadro) art. 3 così modificato

Dettagli

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE LE COMPETENZE STABILITE DALLA NORMATIVA La Protezione civile, ai sensi della normativa nazionale, è materia corrente.

Dettagli

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Ai sensi della D.G.R. 24 gennaio 2007 n. 8/4036 Introduzione Il programma, la pianificazione temporale e i docenti sono

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI DI S.O.U.P INCENDI D INTERFACCIA http://video.libero.it/app/play?id=8d3 4fe6a293b7164c54d630c9e199d8d INCENDIO D INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO Ordinanza

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO INCIDENTE STRADALE RILEVANTE 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

Allegato I Schema Intervento area EXPO

Allegato I Schema Intervento area EXPO Allegato I Schema Intervento area EXPO 8.30 Incidente e allertamen to Prefettura VVF ARPA ASL 1 Sala Operativa 115 sede Centrale riceve allarme con indicazione malessere persone in zona CARGO 1 Fiera Gruppo

Dettagli

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012 ESERCITAZIONE RISCHIO ARNO 19-20 ottobre 2012 Ufficio Protezione Civile Comune di Pisa Vicolo del Moro 2-56125 Pisa Tel. 050/910575-Fax 050/910496 www.comune.pisa.it/protciv protezionecivile@comune.pisa.it

Dettagli

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE

MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo. Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE MODELLO D INTERVENTO B/6.2 Rischio antropico e residuo Incidenti ferroviari EVENTO NON PREVEDIBILE Al verificarsi dell evento il Responsabile della Protezione Civile attiva la Sala Operativa e, dopo aver

Dettagli

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo) 1. INQUADRAMENTO GENERALE 1.1. inquadramento territoriale 1.2.

Dettagli

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard 10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard ATTENZIONE Evento meteo idrogeologico, idraulico, idrogeologico per forti temporali Avviso di criticità idrogeologica e idraulica

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURE DI EMERGENZA P0301040_MI_Neve Modello di intervento per rischio neve Il Sindaco On. Dussin Luciano Il tecnico incaricato: dott.

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out

Comune di Este p PcPC - Modello d Intervento Black Out Sono da considerarsi a rischio le interruzioni di fornitura di energia elettrica ad attività sanitarie e case di riposo con assenza di generatori o con autonomia limitate degli stessi. Sono altresì da

Dettagli

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco

Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco La funzione del volontario della Protezione Civile negli organismi di coordinamento Le condizioni

Dettagli

Il sistema Nazionale di Protezione Civile

Il sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile 1 Il sistema Nazionale di Protezione Civile Ministro dell Interno Presidenza del Consiglio Prefetto Sindaco Dipartimento della Prot. Civile Vigili del Fuoco Croce Rossa Italiana Volontari

Dettagli

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C.

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C. L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C. La Gestione delle Maxi-Emergenze Il Ruolo del Primo Equipaggio

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA S. FELICE ATTIVAZIONI IMMEDIATE DOPO UN EVENTO SALA OPERATIVA Presso la sede municipale Se questi locali risultassero inagibili la sala operativa sarà allestita

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose I VV.F. come affrontano gli incidenti con presenza di sostanze pericolose? Organizzazione

Dettagli

RISCHIO SISMICO p

RISCHIO SISMICO p RISCHIO SISMICO p0301020 CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO p0301020 TERREMOTO, SCOSSE SISMICHE, SCIAME SISMICO NON PREVEDIBILE - DANNI DIFFUSI AGLI

Dettagli

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI SEMINARIO TECNICO RACCONTARE I DISSESTI AMBIENTALI: CHI PARLA? 2 LUGLIO 2011 SALA CORALLO PRESENTAZIONI CONTE RICCARDO REFERENTE

Dettagli

Inf. Dell'Oro Daniele

Inf. Dell'Oro Daniele L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI: LA GESTIONE DELL ORDINARIA EMERGENZA URGENZA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI A FRONTE DI UNA MAXIEMERGENZA O DI EVENTO MAGGIORE H 118 S.S.U.Em. 118 Brianza 118 Brianza

Dettagli

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO Arch. Simona Caragliano 1 CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Bergamo, 4 dicembre 2012 P.A. Croce Bianca Città di bergamo - ONLUS Protezione civile:

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE PIANO DI EMERGENZA LE PER LA RISPOSTA ALLE EMERGENZE TERRITORIALI ALLEGATO 3 COMPOSIZIONE DEI MODULI OPERATIVI Comitato Provinciale della Spezia 1ª edizione Giugno 2012 Pagina 2 DEFINIZIONE E COMPOSIZIONE

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 8 SCHEDE OPERATIVE PER LE FUNZIONI

Dettagli

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Comando Provinciale Vigili del Fuoco Perugia Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Pianificazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA CAMPO DI REGIONE LOMBARDIA In collaborazione con il Comitato di Coordinamento delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile della Provincia di Lecco GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN CAMPO DI ACCOGLIENZA. IL MANUALE DA

Dettagli

Il Piano Comunale di Protezione Civile

Il Piano Comunale di Protezione Civile Comune di Orciano di Pesaro Area Tecnica Servizio Protezione Civile Il Piano Comunale di Protezione Civile Approvato con Delibera C.C. n. 28 del 30.05.2003 Aggiornato con D.C.C. n. 49 del 30.09.2008 A

Dettagli

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile

Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile Piani Comunali di Protezione Civile e organizzazione di una struttura comunale di Protezione Civile 21.09.2011 Dott.ssa. Eleonora Pozzoni Struttura Protezione Civile Provincia di Varese Riferimenti normativi

Dettagli

COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A.

COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A. COMANDO SCUOLE A.M./3ª R.A. martedì 14 marzo 2017 Col. AAran Antonio Evangelio Avvertenza LE INFORMAZIONI RIPORTATE ALL INTERNO DEL PRESENTE BRIEFING SONO CLASSIFICATE NON CLASSIFICATE TIFLIS -17 «GENERALITÀ»

Dettagli

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI

PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI PROCEDURE GENERALI SALA OPERATIVA COMUNALE CENTRO SITUAZIONI Procedura A12 RISCHIO SANITARIO Pag. 1 di 5 LA PRESENTE PROCEDURA DOVRÀ ARMONIZZARSI ED INTEGRARSI CON: PIANO MAXIEMERGENZE DEL 118 PIANI MASSICCIO

Dettagli

Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo

Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo Bioingegneria Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo Roberto Miniati Università degli Studi di Firenze e-mail: roberto.miniati@unifi.it tel : 0039 3286017001 Bioingegneria

Dettagli

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale Potenza 19 novembre 2010 Dott. Elvezio Galanti Giorgione, la tempesta 1 ! dal 1900

Dettagli

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE VULNERABILITA MENTALE: GESTIONE DEL SOCCORSO E MISURE DI PREVENZIONE INCENDI L ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE VULNERABILE FABIO CICILIANO Foligno, 13 Marzo 2014 Perché? Il Servizio Nazionale di Protezione

Dettagli

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE-

COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- COMUNE DI BORGIA -PROVINCIA DI CATANZARO- -PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE- Progettista: Dott. Ing. PROCOPIO Francesco ELABORATI TECNICI Delibera del Consiglio Comunale n. del TAVOLA N. Il Sindaco

Dettagli

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus

Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Funzioni di supporto secondo il Metodo Augustus Le Linee Guida del Metodo Augustus (sviluppate dal Dipartimento di Protezione Civile), hanno lo scopo di: fornire un indirizzo per la pianificazione di emergenza,

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Agenzia Protezione Civile Centro Operativo Regionale PIANIFICAZIONE EMERGENZA PER BLOCCHI PROLUNGATI DELLA VIABILITA Emergenza autostradale e superstradale per maxi esodi estivi in caso di blocchi prolungati

Dettagli

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO 2014 Documento realizzato da: QueSiTe srl Via Cacherano di Bricherasio 9 Pinerolo (TO) www.quesite.it Seconda Edizione Comune di Lavagna Pag.

Dettagli

La Medicina delle Grandi Emergenze e delle Catastrofi

La Medicina delle Grandi Emergenze e delle Catastrofi La Medicina delle Grandi Emergenze e delle Catastrofi Per Grande Emergenza si intendono due scenari complessi. Disastro o Catastrofe: in cui i sistemi di soccorso sono danneggiati Maxiemergenza: in cui

Dettagli

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO

COMUNE DI MINERBE. Regione VENETO DI FUNZIONE 1 TECNICO SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE Rossi Paolo SCHEDA OPERATIVA N. 1 SETTORE LAVORI PUBBLICI ( Ufficio di riferimento UFFICIO TECNICO ) Mantenere e coordinare tutti i rapporti fra le varie

Dettagli

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR L INFERMIERE SUL TERRITORIO F. Mosca Coordinatore Infermieristico i AAT A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Istituita con LR 32 dic. 2007 Attivata con DGR 6994 02-04 04-2008

Dettagli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli 1 Il Sistema Nazionale della protezione civile Ai sensi della legge n. 225 del 1992, come riformata

Dettagli

C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO

C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO C O M U N E D I ISOLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ALESSANDRIA - C. A. P. 15050 REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art.

Dettagli

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5 LINEE GUIDA DELLA PIANIFICAZIONE E DELLE AZIONI DI PIANO... 5 Indice revisioni... 5 DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE... 6 1.1 COMPETENZE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE...

Dettagli

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile REGIONE TOSCANA - Settore Sistema Regionale di Protezione Civile Resp. Dr. Antonino Mario Melara Piano di Gestione Alluvioni - Parte A (Protezione e Prevenzione) Mappe di pericolosità e rischio, interventi

Dettagli

12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia 12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE 2004-2016 Regione Lombardia D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione U.O. Protezione Civile La Sala Operativa Regionale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE A livello locale è previsto che ciascun Comune si doti di una organizzazione, determinabile in maniera flessibile in funzione delle specifiche caratteristiche

Dettagli

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico Presentazione 28 aprile 2016 (Sala Fiorino Soldi) A cura di: Daniele Corbari Elena Milanesi Filippo Cipolla La Provincia di Cremona, ha in essere sei pianificazioni

Dettagli

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova Dott.ssa Francesca Bellenzier Dirigente Settore Protezione Civile Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa Compiti

Dettagli

Cont Con e t nuti de lla lezion lla

Cont Con e t nuti de lla lezion lla Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le aree di emergenza I materiali di emergenza Contenuti della lezione 1. Definizione aree di emergenza 2. Distinzione campo profughi campo accoglienza (standard

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

MANIFESTAZIONE MUSICALE FESTA DELLA TARANTA (ED. 2015) PIANO DEGLI INTERVENTI SANITARI

MANIFESTAZIONE MUSICALE FESTA DELLA TARANTA (ED. 2015) PIANO DEGLI INTERVENTI SANITARI MANIFESTAZIONE MUSICALE FESTA DELLA TARANTA ED. 2015 22/23-08-2015 Premesso che: - Il SEUS 118 Lecce e la Croce Rossa Italiana (CRI) garantiscono l attività di soccorso sanitario nel corso della Manifestazione

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE

P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R ASSE Comune di San Marco Evangelista PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: P.O.R. CAMPANIA F.E.S.R. 2007-2013 ASSE 1 Sostenibilità ambientale e attrattività culturale e turistica OBIETTIVO SPECIFICO 1.B Rischi naturali

Dettagli

CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI

CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI CAPO PRIMO DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Oggetto del regolamento Il Comune di San salvatore Monferrato nell'intento di tutelare la popolazione, i beni, l'ambiente e gli insediamenti dai danni derivanti

Dettagli

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level

Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level Il Progetto n 4904 «Ri.Ma.Comm» Risk Management and Communication on Local and Regional Level Partner 2 Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia del Progetto Bolzano, 1 ottobre 2013

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C.

SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C. EDUCATIONAL - www.casaleinforma.it/pcivile SCHEDE OPERATIVE RIASSUNTIVE DELLE VARIE FUNZIONI DEL C.O.C. Funzioni di supporto Come previsto dal Metodo Augustus, il Sindaco deve costituire un team di persone

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA

PROTEZIONE CIVILE COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNI DI ARQUATA SCRIVIA, SERRAVALLE SCRIVIA, VIGNOLE BORBERA, STAZZANO, GRONDONA Piazza Bertelli, n 21. - 15061 ARQUATA SCRIVIA - C.O.M. 14

Dettagli

Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento

Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento Convegno formativo sulla Protezione Civile per gli Enti Locali Centro Incontri Provincia di Cuneo 2 luglio 2010 Il soccorso tecnico urgente organizzazione, competenze, modalità d intervento Arch. Gian

Dettagli

RISCHIO METEO NEVE/GELO

RISCHIO METEO NEVE/GELO RISCHIO METEO NEVE/GELO Evento: PREVEDIBILE Fase: ATTENZIONE / PREALLARME / EMERGENZA FASE DI ATTENZIONE Il Comune riceve dal Centro Funzionale Decentrato (CFD) di Mestre il messaggio di avverse condizioni

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione

Dettagli

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014 1 Il Servizio Nazionale di Protezione Civile Protezione Civile e Servizi essenziali: casi studio

Dettagli