I VELEIATI DI PLINIO E L'ORIGINE DI REGIUM LEPIDI: istituto EDITORIALE CISALPINO DALLA TRIBU' ALLA CITTA' GIANCARLO SUSINI MILJ\NO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I VELEIATI DI PLINIO E L'ORIGINE DI REGIUM LEPIDI: istituto EDITORIALE CISALPINO DALLA TRIBU' ALLA CITTA' GIANCARLO SUSINI MILJ\NO"

Transcript

1 GIANCARLO SUSINI I VELEIATI DI PLINIO E L'ORIGINE DI REGIUM LEPIDI: DALLA TRIBU' ALLA CITTA' Estrctto d.tl solame <Atti ilel III Coroegxo di StsdiVeleiati> istituto EDITORIALE CISALPINO MILJ\NO VARESE

2 GIANCARLO SUSINI I VELEIATI DI PLINIO E L,ORIGINE DI REGIUM LEPIDI: DALII\ TRIBU,ALLA CITTA' I Veleiati sono nominati tre volte da Plinio il vecchio. una volta (1) essi sono inseriti, senza apposizioni o specificazioni di sorta, nel catalogo dei popoli liguri; più oltre, sempre nella de' scriptia Itaîiae(r), Plinio li elenca tra le comunità civiche della regione YITI: appida Caesena, Claterna, Fora CIodí, Livi, Popili, Druentinarum, Corneîi, Licini, Faventini, Fidentini, Otesini, Pa' dinates, Regienses a Lepido, solanates saîtusque Galliani qui co' gnomircantur Aquinates, Tannetani, Veleiates cognomíne Vetti Regiates, [JÍbanates; infine un terzo passo che peraltro non - ci interesserà - è dedicato ai Veleiati da Plinio (3): citra Placen' tiam in callibus oppidum est Veîeiatum (seguono i nomi di alcuni personaggi centenari). Il problema maggiore suscitato dalle citate menzioni è costituito dall'incertezza dell'esegesi dell'apposizione ai veleiates: cognomine vetti Regiares; all'infuori della letteratura locale e di qualche ipotesi appena accennata, non mi sembra che il problema sia stato affrontato sinora (a), come desidero fare in queste pagine senza la pretesa di risolverlo definitivamente, ma per for- Lùur" almeno le soluzioni possibili. Va detto anzitutto che non tutti gli editori sono concordi nel leggere la parola Vetti; v'è chi Lipsiae 190ó' 1r; Nar. bist., ÍII, 5, 47, d,- J.lx-Mlvaorr, {2) fbid,, t5, s Ibid., vii, 49, 161. lal Non se ne rrova J"ìo i" CIL.,YÍ (BonveNN) n-è.nella voceveleia, in Plur'v- Wr.ào'*ì."i Ì&.; ii;'il;-al naurie), e neppure nell'opeta di TnorursrN, The lta' lic Regions, Kgbenhavn 1947.

3 t74 GIANCARLO SUSINI ne fa una sola parola con l'etnico seguente: Vettiregiates (5); altri, poiché nei codici si legge talvolta vetti, tal altra vecti e infine anche veteri, preferisce la lezione Yeleiates, cognomine veteri Regiates (u). Da ciascuna di queste lezioni dowemo quindi partire per prospettare i problemi che ne seguono, non prima però di avere chiarito il significato specificativo, anzi limitativo, della espressione introdotta da cognomine- Cor. una forrnula che in lui è frequentissima (?) Plinio evidentemente intende precisare quale tribù, o gruppo, dei Veleiates, costituisce una comunità civica autonoma entro i confini della regione VIII. Senza accedere all'opinione del Radke (8), secondo il quale Plinio awebbe voluto effettivamente distinguere come popoli diversi i Veleiates nominati nel catalogo dei popoli liguri daí Veleiafes di Veleia, mi sembra chiaro che Plinio è stato indotto ad introdurre per questi ultimi la nota apposizione proprio perché aveva già nominato i Ve'Leiates in un ambito etnico piìr ampio (e). Naturalmente questa distinzione implica il problema delle fonti di Plinio per l'alta ltalia: sembrerebbe certo che almeno l'elenco delle comunità della regione VIII dipende direttamente dalla descriptio di Agrippa, ma non vanno trascurati altri apporti (Catone, Cornelio Nepote), tra i quali l'informazione personale dello stesso Plinio {10). Veniamo quindi alle ipotesi che si potrebbero prospettare per comprendere I'apposiziorte cogrcomine Vetti o veteri Regiates e diamone un ordine come segue: l) Accettando la lezione Vetti: si potrebbe supporre di riconoscervi il gentilizio romano omonimo, collegandolo a qualche evento del quale la tribrì sarebbe stata protagonista; è questo il caso dei Ligures Baebioni et Corneîialzi, trasferiti nel Sannio, che prendono I'appellativo dai due consoli del 181 a.c. Quest'ipotesi è confutata da due considerazioni: anzitutto il gentilizio sarebbe aggettivato (Vettiani), poi non si saprebbe a quale personaggio della stessa gente collegare un qualunque fatto politico o mili tare concernente i Liguri. ' 1s1 Ed. Detr.ersrN, Berlin Ed. Recrsenn (Loeb), london {?) Cfr. Tbes. l. Lat., s.v. cog?torneît, col. l49l,l. 46. {8} S.v. Veleiates Regiates, in Peur-v-'Wrssorva, <{ RE. > (1955). {e) Nrssrx, Italiscbe Iardeskunle, II, Berlin 19A2, p {10) DerrErseiv, Die Beschreibuag Italiezs in der Natxralis Histaúa iles Plixius *nd ihre Quellen, Leipzig 1901, pp. l0 33.

4 r VELEIATI DI PLINIO 175 2) Si potrebbe scorgere nei Vetti un etnico, e ciò sarà considerato sotto al punto 4). 3) Con una certa forzatura linguistica, si potrebbe supporre che la seconda lezione proposta, cioè vetert, equivalesse nel testo pliniano a veteres (ed è ciò cui forse pensò il Nissen) (tt); in questo càso il termine si illuminerebbe a confronto con l'etnico seguente dei Regiates, volendosi intendere " gli antichi Regiates > o < i Regiates di prima,r, valorizzando un significato che veteres ha talvolta assunto ("). I1 Nissen pensò quindi aí veteri Regiates come ai primi abitatori di Regium Lepidi(l3), slruttando evidentemente I'asserzione di Festo circa la doppia denominazione della città in questione: ubi Forum Lepidi fuerat, Regium vocatur (14). Va osservato anzitutto che I'etnico di Regium Lepidi suona Regienses, come lo stesso Plinio awerte nel passo sopra citato e che qui si discute, mentre l'etnico dí Regium bruzia suona Regini; Regiafes è quindi un unicum, rna ciò avrebbe un valore relativo, poiché si tratterebbe pur sempre di una varietà di suffissi spiegabile con i diversi momenti nei quali l'etnico è stato annotato da una fonte: in altre parole rifletterebbero la storia di una entità etnico-culturaie. Ma a questo p_unto il discorso si allarga alla considerazione che il radicale'.gegi ha lasciato tracce in polionimi ed in etnici in un àmbito molto vasto: anche limitandosi all'area appenninica tra la Cispadana occidentale ed il Tirreno, oltre a Regium Lepidi - per il quale la condizione di't'orum e certe considerazioni urbanistiche fanno supporre l'esistenza di un nucleo indigeno preromano, come a Forum Livi(l]) - si potrebbero forse invocare altri nomi attuali,come Recco e Viareggio. Per completezza accenno anche ad un'ipotesi di ricerca, indubbiamente allettante, ma che mi sembra porti ad un risultato negativo: si potrebbe ritenere cioè che Plinio avesse ritenuto pertinente a Veleia una notizia relativa alla storia di Velia, la co- Ionia focea a mezzogiorno di Paestum; la confusione tra i nomi di Veleia e di Velia non sarebbe da escludere a priorj, soprattutto se riconosciamo i Veleiati negli llvates di Livio (tu). In realtà nel- (Í) Loc. cit. (t2l Tot. Lat- lex., s.v ir:j V. taàtica in m.rito di Connalr Csxvt, Municipiam Forum Lepid'i Regii in < Emilia Romana >, Firenze 1941, pp. 4!-71, e particolarmente p. 46. Pe1 P. fi2 ed. Lrrosev. (ts) Suswr, in < Comptes-rendus de I'Acad. des Insct. > (1965), p (1ó) )O0(I, lo,2 eijxií,29,7.

5 t76 GIANCARTO SUSINI la storia della fondazione di velia compaiono anche quei Focei che dopo la battaglia di Alalia avevano abbandonato qulst'ultima città trovando rifugio a Reggio, sullo stretto (t?). Tuttavia questa notizia conforta tutt'al più il quadro che conosciamo della complementarità commerciale e marinara tra i Focei e i calcidesi, coloni a Reggio (tt), ma non costituisce da sola ia traccia di una tradizione.. reggina o della fcndazione di Velia, che potrebbe forse spiegare l'espressione veteri Regiates; inoltre espressioni di questo genere, introdotte dal termine cognamíine, vengono mai usate da Plinio, per quanto si conosce (t'), per una notazione storica sulla origo di'n popolo o di una comunità. Anche per questa considerazione ritengo che la fonte der passo pliniano quidiscusso sia direttamente la descriptio di Agrippa. 4) Tengo per ultima l'ipotesi che mi sembra la meno inferma, e che ho parzialmente premesso sopra ai punto 2): tanta vetti quanto vecti o veteri rispecchierebbero un etnico, come i vectones-vettones, popolazione celtica dell'iberia (*), o - per addurre il confronto più calzante - come i veiturii derla senientia. Minuciorum, che è rn documento suficientemente arcaico per restituire un quadro etnico contemporaneo ai primi tempi della penetrazione romana tra i Liguri (tt). come è noto, nella sententia Minuciorum i Viturii sono una popolazione dell'appennino ligure, non lontani daí Genuates; essi vengono nominati assieme ai Langenses (chiamati nello stesso testo anche Langueses e Larcgates, a dimostrazione di quella fluidità di suffissi, che ho notato in area ligure anche nell'onomastica gentilizia) (2), anzi proprio compaiono came Langercses Veiturii, allo stesso modo quindi dei Vetti Regiates o Veteri Regiates. Il glottologo discuterà rettamente dell'appartenenza dei radicali che compaiono nei nomi etnici qui ricordati a diversi orizzonti linguistici; allo storico preme notare come tali etnici preltz) Herod. I, (r8) Vene:r, Rhégion et Zarcle, Paris 1958, pp ; Vrr.rlnn, in <<La pa- - rola del passato >, 1966, pp (1r) DEu.ersell, op. cìt., pp {zo) Scnurrr*-Gnossn, in Pesr.s-'Wrsso-v_A, < RE, >, s.v. Non sono da prenciere in considerazione al_riguardc i Vetii di Livio, XLV, 30, 1;O, per i quali i. la nota alla voce omoo. il Peu,y-\trrssowa, << RE. >. (21).CIL.,-V,77491 Inst. Lat- lib, reip.,5171' v. di recente Pcrracco Srcexor, Note sall.a redazione della << sentextia Minuioran >, ia <( Tetraonyma. Misc. graeco.!om. >, Geaova 1966, pp. 23L-248. {z) Susnn, in < Epigraphica >, &[WII {196é), pp

6 I VETÀIATI DI PLINIO t77 suppongario ciascuno urla < presa di conoscenza "'del gruppo tribale che veniva così denominata (Vetti o Veterí, Regiates, Veleiafes), magari in fasi storiche successive oppure nel senso dell'appartenenza di un gruppo minore ad un coniplesso tribale piir ampio, ricalcando anche le precise parole pliniane: i Vetti o Veteri Regiates come parte dei Veteiates. Questo è I'approdo cui ci conduce Plinio, a prescindere dal dinamismo dei plessi politici e dalla fluidità degli orizzonti culturali che hanno indubbiamente caratterizzato l'area iigure per alcuni secoli prima di lui e che si riflettono nella sowapposizione e nell'incastro di etnici diversi. Ma l'approdo pliniano aíveleiates, come ultima fase di un processo a noi ignoto, è coerente e conseguente alla fondazione della città, o meglio alla trasformazione urbanistica e istituzionale del centro dei Ve'Leiates. La città ha ancorato definitivamente a una arganizzazione permanente la realtà fluida e mutevole della tribù. la meno inferma Quest'ultima ipotesi mi sembra - ripeto per chiarire il passo pliniano: in esso si congelano - quindi numerose entità etniche e culturali, come si rileva d'altro canto in un documento di poco posteriore, la tavola alimentaria, nelle menzioni onomastiche e toponomastiche, nello studio dei radicali e dei suffissi. Anche per questo motivo I'area ligure è di alto interesse perché vi si conservano tenacemente i relitti di fasi e orizzonti diversi. L'etnico Regiates ha quindi una connessione linguistica con Regíum Lepidi, ma non necessariamente una connessione storica, poiché il nome Regíum ha una di$usione assai ampia (a), anche se è lecito qui osservare che esso fu indubbiamente il norne locale, più. antico e comune, dt Regium o Forum Lepidi; ciò emergerebbe anche da un passo dell'epistolario ciceroniano (tu), ma sembra anche la spiegazione piir semplice del citato passo di Festa: ubi Forum Lepidi fuerat, Regium rocatur {É}. Regium venne evidentemente tradotto come forum, ed il nome non ha alcuna attinenza con uno dei Lepidi tutore di un dinasta tolemaico, come vorrebbe una certa versione locale (x); resta invece in discussione la connessione con Marco Emilio Lepido, colui che diede 1zr; Cfr. VnervroueH, Tbe Fourdation of Roman ltaly, I'ondon 1917, pp. 18 e z+1 Ad. fam., XT, 9: ex castris Regio. (6) V. sopra nota 14. (x) Cfr. òp. cit. a1la oota 13, p. 46i v. anche MaNcrNr, ibid., II, Firerrze 1944' pp Studi Veleiqti

7 17E GTANCARLO SUSINT il nome alla via Emilia, da lui sistemata (o). rn conclusione: Regiates e Regium sono I'esito parallelo di forme onomastiche della, medesima cultura; i Regíates si configurano come entità tribale assieme at vetti ed ai veteiares raggiungendo con questi ultimi I'aggancio al sistema urbano e municipale; Regium, come abitato allo sbocco del cròstolo in pianura, fu sisteàato e organizzato da M. Emilio Lepido, che gli lasciò (o gh fu commemorativamente attribuito in seguito) il proprio norne, alternandosi il nome Regium con il latino lorum nella fondamentale equivalenza dei significati, almeno durante i primi tempi della romanizzazione. 1zt1 Cfu. Trru.nrrr, in < Athenaeum >, IO(VIII (1950), p. 1g7, nota 1 e p. 2@.

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità. Servizio Statistica e Toponomastica del Comune di Firenze Focus sulle città metropolitane Dall edizione di ottobre 2014 del Bollettino Mensile di Statistica del Comune di Firenze una panoramica sulle nuove

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche RESPONSABILE: PROF. GIOVANNI CIAPPELLI (elaborazione alla data 19/9/2007) LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI RISPETTIVI INSEGNAMENTI E AI SEMESTRI SONO

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

1.2 Il terremoto dell 8-10 giugno 1641, Pontremoli: Analisi Attraverso i Repertori

1.2 Il terremoto dell 8-10 giugno 1641, Pontremoli: Analisi Attraverso i Repertori andrea moroni opus contratto ord. N. 2000 000 61 del 20/09/00 1.2 Il terremoto dell 8-10 giugno 1641, Pontremoli: Analisi Attraverso i Repertori studio - Tipo Analisi attraverso i repertori RC 1B L analisi

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

EBLA. Nuovi orizzonti della storia EBLA Nuovi orizzonti della storia Istituto Universitario Architettura Venezia STUR AS SY 2 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione C..f I 2~9 2. ~ Giovanni Pettinato EBLA NUOVI ORIZZONTI

Dettagli

Elezione alla presidenza federale successiva al secondo mandato: norme e criterî interpretativi *

Elezione alla presidenza federale successiva al secondo mandato: norme e criterî interpretativi * Elezione alla presidenza federale successiva al secondo mandato: norme e criterî interpretativi * di Massimo Proto ** 1. Le mie brevi notazioni nascono da una specifica questione, che si pone per tutte

Dettagli

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale Provincia di Latina Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale L E G G E R E G I O N A L E N. 30 DEL 1998 Relazione di Piano C e n t r o L. U. P. T. U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i N a p

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

DIZIONARIO DI URBANISTICA

DIZIONARIO DI URBANISTICA Roberto Barocchi DIZIONARIO DI URBANISTICA ''. '~ I, "/',... A RAFICI li IA Urbanistica Franco Angeli T IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 494 DIZIONARIO DI URBANISTICA Franco

Dettagli

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Le fonti Ora che abbiamo imparato a riconoscere le fonti buone da quelle «cattive» non ci resta che cercarle ma dove? Le fonti possono essere di molti tipi: cartacee, multimediali,

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi

L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti familiari; amministrazione della giustizia; servizio mi Le istituzioni nella Roma antica L ordinamento gentilizio L evoluzione nell età monarchica La res publica L ordinamento gentilizio arcaico: la gens Gentiles: parentela in linea maschile unita da culti

Dettagli

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE COMUNE DI ALCAMO Provincia di Trapani QUARTA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE AMBIENTE SICUREZZA MOBILITÀ URBANA POLITICHE AGRICOLE POLITICHE ENERGETICHE

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in STORIA DELLA CIVILTA EUROPEA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in STORIA DELLA CIVILTA EUROPEA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in STORIA DELLA CIVILTA EUROPEA RESPONSABILE: PROF. MAURIZIO GIANGIULIO (elaborazione alla data del 19/9/2007) LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI RISPETTIVI INSEGNAMENTI

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA (1912-1968) Inventario 1998 Pierpaolo Dorsi I N T R O D U Z I O N E Nella seduta del 6 maggio 1912 il Consiglio municipale di Trieste, in

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Analisi dell associazione

Dettagli

L'autonomia economico-finanziaria degli enti locali Analisi del nuovo dettato dell'art. 119 Cost.

L'autonomia economico-finanziaria degli enti locali Analisi del nuovo dettato dell'art. 119 Cost. L'autonomia economico-finanziaria degli enti locali Analisi del nuovo dettato dell'art. 119 Cost. Autore: Di Bari Matteo In: Diritto costituzionale 1. Premessa L'ordinamento amministrativo costituzionale

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Sa che il ha le sue radici

Dettagli

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia ALLEGATO 1 brano da riordinare a) Il fenomeno migratorio in Italia ha ormai raggiunto proporzioni ragguardevoli: secondo le anticipazioni del Dossier Caritas 2005 le presenze straniere regolari ammontano

Dettagli

PARTIAMO DA NOI. Tipo di attività: da svolgere in classe

PARTIAMO DA NOI. Tipo di attività: da svolgere in classe OSSERVIAMOCI Età : 9-12 Tipo di attività : da svolgere in classe Durata : 1 lezione Materiale: - lavagna o un grande foglio bianco - pennarelli colorati Obiettivo Introdurre il significato del termine

Dettagli

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12)

Norme redazionali Diogene Edizioni. Per il testo e le note vanno rispettati i seguenti criteri esemplificati: Testo (corpo 12) I testi devono pervenire in formato elettronico (servendosi del programma di scrittura Word di Windows con carattere Garamond corpo 12, per le parole in greco antico non traslitterato è necessario l utilizzo

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Il programma del corso (30 ore, 5 cfu) L evoluzione del diritto e della cultura giuridica europea

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

II SENATO GOVERNO COSTITUZIONALE STUDIO ERMANNO LOESCHER. Ragioni di sua esistenza - Sue varie specie Sue attribuzioni (politiche e giudiziarie)

II SENATO GOVERNO COSTITUZIONALE STUDIO ERMANNO LOESCHER. Ragioni di sua esistenza - Sue varie specie Sue attribuzioni (politiche e giudiziarie) II SENATO NEL GOVERNO COSTITUZIONALE Ragioni di sua esistenza - Sue varie specie Sue attribuzioni (politiche e giudiziarie) STUDIO DELL'AW. GIO. BATTISTA UGO TORINO ERMANNO LOESCHER 1881 Roma e Firenze

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE

PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE 2016 Tabella 1 Editoria quotidiana: quote di mercato in volume (2016) Gruppo di riferimento Soggetto Denominazione Testata RCS GELE CALTAGIRONE

Dettagli

La nascita di Verona romana

La nascita di Verona romana La nascita di Verona romana Verona nacque per una concentrazione di elementi destinati a facilitare la vita dell uomo. Prima di tutto la presenza del fiume Adige, da poco giunto in pianura e perciò dal

Dettagli

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a 1 Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo 2009 Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a cura di Paolo Ferrario Questa dispensa si struttura

Dettagli

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro

Italiano Tecnico 2007-2008. La relazione di lavoro Italiano Tecnico 2007-2008 La relazione di lavoro La relazione Si tratta di un testo che deve tracciare il bilancio di un esperienza o il resoconto di una ricerca. Nella relazione prevale la componente

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUINTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Capire i media, Understanding Media, il titolo di questo corso è ispirato all opera di un altro autore classico, il canadese Marshall McLuhan.

Dettagli

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E Led on Line Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E ISBN 88-7916-190-3 Published in Led on Line - Electronic Archive by LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto Milano Agosto 2002

Dettagli

assoggettamento del Lazio e della Campania iniziato con l incorporazione di Tusculum (Frascati) nel 381 a.c. e conclusosi con la romanizzazione del

assoggettamento del Lazio e della Campania iniziato con l incorporazione di Tusculum (Frascati) nel 381 a.c. e conclusosi con la romanizzazione del Origini storiche Prima della conquista romana il Sud pontino era abitato dalle popolazioni volsca e aurunca. Orazio nelle Satire chiama la città di Terracina con il nome di Anxur, nome di origine volsca

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE Per

Dettagli

Grafica foto e internet con Macromedia Fireworks 8

Grafica foto e internet con Macromedia Fireworks 8 Disporre il testo su un tracciato Trasformare il testo in tracciati Lezione 27: Disporre il testo su un tracciato Trasformare il testo in tracciati In questa lezione impareremo a combinare il testo con

Dettagli

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica

Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, Appendice statistica Emanuele Felice Perché il Sud è rimasto indietro, Il Mulino, 2013 Appendice statistica tab. A.1. il pil per abitante delle regioni italiane, 1871-2009 (italia = 100) 1871 1891 1911 1931 1938 1951 1961

Dettagli

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k).

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k). Premessa la Provincia di Grosseto ha ritenuto di organizzare in un CD interattivo, di facile consultazione, una serie di dati utili all individuazione di un bene sottoposto a vincolo paesaggistico di cui

Dettagli

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche.

Ulteriori e più dettagliate informazione sono fornite a p. nel capitolo relativo al Calendario delle attività didattiche. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, INTERNAZIONALI E DELL AMMINISTRAZIONE (Classi L-1 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione, L-3 Scienze politiche e delle relazioni internazionali) Il corso

Dettagli

Angela M altagliati, Cornelia Vaghi e Enrico Ruspi. Giuseppe Castelnovo

Angela M altagliati, Cornelia Vaghi e Enrico Ruspi. Giuseppe Castelnovo Ogni comunità ha l'obbligo morale di conservare la sua memoria storica e di trasmetterla alle future generazioni, per questo è importante cercare e conservare documenti del passato, ma anche raccogliere

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 57 del 30.11.2004, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

LA CITTÀ, LA CULTURA DI MASSA E LA MUSICA MUSICA COME METODO

LA CITTÀ, LA CULTURA DI MASSA E LA MUSICA MUSICA COME METODO LA CITTÀ, LA CULTURA DI MASSA E LA MUSICA MUSICA COME METODO LA CULTURA POPOLARE Tradizione trasformazione traduzione: quando il popolo fa parte dell equazione culturale e minaccia il regime al potere.

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Liceo Classico Altavilla Palermo Anno Scolastico 2010/2011 Prof. Paolo Monella Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico) Modulo 1: Lingua La conoscenza della lingua latina è

Dettagli

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n. 19757 P r e s. V i t t o r i a P - R e l. P e r c o n t e L i c a t e s e R - P. M. S c a r d a c c i o n e E V ( C o n f. ) C. c. R. e d a l t r i

Dettagli

MONTESE CORSI D ACQUA PUBBLICI DI RILEVANZA PAESAGGISTICA. Corsi d'acqua di rilevanza paesaggistica (art. 142 comma "c" D.Lgs.

MONTESE CORSI D ACQUA PUBBLICI DI RILEVANZA PAESAGGISTICA. Corsi d'acqua di rilevanza paesaggistica (art. 142 comma c D.Lgs. MONTESE CORSI D ACQUA PUBBLICI DI RILEVANZA PAESAGGISTICA Corsi d'acqua di rilevanza paesaggistica (art. 142 comma "c" D.Lgs. 42/04) Ai sensi dell art. 142, comma c), del D. Lgs. 42/2004 (Codice Urbani),

Dettagli

Consigli di Quartiere: ipotesi di suddivisione territoriale

Consigli di Quartiere: ipotesi di suddivisione territoriale COMUNE DI BRESCIA Servizio Statistica Consigli di Quartiere: ipotesi di suddivisione territoriale Documenti di lavoro 01/2014 Brescia, 28 gennaio 2014 NOTE E AVVERTENZE SEGNI CONVENZIONALI Trattino, -,

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Università degli Studi di Bari a.a. 2014-2015 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere curricula: Letteratura dell età moderna e contemporanea,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

«La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele»

«La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele» «La Lombardia diventi più europea aiutando anche chi è senza tutele» Il direttore della Caritas Ambrosiana, don Roberto Davanzo, a nome dei direttori delle 10 Caritas regionali, ha chiesto che la Regione

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV

URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV URBAN CENTER-CASA DEL MUNICIPIO XIV Lavoro di approfondimento per la Commissione Urbanistica, Mobilità, Ambiente, Verde e Parchi XIV Municipio-Roma, di Stefania Portaro 1 COS'E' L'URBAN CENTER? Gli Urban

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino

L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino L ANELLO FORTE DI USSEGLIO Forum storico sul ruolo delle donne nella coesione sociale e famigliare di un villaggio alpino Riunione del 3 maggio 2014: LA MEMORIA DIMENTICATA Per iniziare: non sempre i grandi

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA

CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA In questo capitolo viene presentata una serie significativa di dati quantitativi utile ad inquadrare ed integrare l analisi qualitativa sviluppata successivamente. Tali dati

Dettagli

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI

LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI LA MAPPA DELL ECONOMIA E LE NUOVE DIRETTRICI DELLO SVILUPPO EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO DENTRO LE TRASFORMAZIONI Bologna, 6 marzo 2015 EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO: LE TRASFORMAZIONI DI UN

Dettagli

INTRODUZIONE I. Com'è nata la mia tesi

INTRODUZIONE I. Com'è nata la mia tesi INTRODUZIONE I. Com'è nata la mia tesi Il presente elaborato nasce dall'interesse che hanno suscitato in me gli ultimi tragici eventi accaduti nel mondo, in particolar modo il terremoto ad Haiti del 12

Dettagli

Osservazioni delle autorità italiane sulle bozze di linee guida della Commissione europea concernenti: aiuti alla formazione

Osservazioni delle autorità italiane sulle bozze di linee guida della Commissione europea concernenti: aiuti alla formazione Osservazioni delle autorità italiane sulle bozze di linee guida della Commissione europea concernenti: aiuti alla formazione aiuti ai lavoratori svantaggiati e disabili aiuti regionali ai grandi progetti

Dettagli

Norme redazionali per la tesi di laurea

Norme redazionali per la tesi di laurea Norme redazionali per la tesi di laurea Dipartimento di Italianistica Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Spalato Norme di massima per redigere la tesi triennale e quiquennale. Formattazione

Dettagli

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA di Lucia ROSSI AGGIORNAMENTI Presentiamo nei suoi contenuti principali la legge n. 56/2014 (legge Delrio), che prevede il riordino delle

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

. HO ENB RG L. H. LEÈ.- --,_ LA CITTA EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI LATE A -

. HO ENB RG L. H. LEÈ.- --,_ LA CITTA EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI LATE A - . HO ENB RG L. H. LEÈ.- --,_ ' LA CITTA EUROPEA DAL MEDIOEVO A OGGI LATE A - Nel 1000 l'europa era una sterminata campagna. Nel 2000 l'europa è una fitta rete di città. La storia narrata in questo libro

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO pag. AMM_ 1 I N D I C E P A R T E P R I M A D E F I N I Z I O N E T E C N I C A E D E C O N O M I C A D E I L A V O R I C A P O I O G G E T T O E D AM M O N T AR E D E L L AP P AL T O a r t.. 1 o g g e t t o d e l

Dettagli

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane

Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane Aspetti metodologici della ricerca nelle scienze umane La scelta del tema Inizialmente: - il tema non deve essere troppo vasto, sufficientemente mirato e originale - valuta le difficoltà nella ricerca

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note

Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note Foto: istockphoto/miquelmunill CdL Magistrale in Semiotica Università di Bologna Responsabile didattico Prof.ssa Giovanna Cosenza Tutor Piero Polidoro Lezione 15 Citazioni, bibliografia e note www.pieropolidoro.it

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SOCIETA', CULTURE E STORIA DEL MONDO ANTICO classe 93/s 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di laurea specialistica in Storia Antica

Dettagli

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.I IL TESTO NARRATIVO Tempi: anno scolastico alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi

Dettagli

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi»

«Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» «Liber focorum... civitatis Regii Lepidi» AS RE, AC RE, Estimo, n. 1 «Liber focorum quarteriorum ac viciniarum, et territorii civitatis Regii Lepidi sub anno MCCCXV»; 1 registro originale, mm. 430x300,

Dettagli

Massimo Birindelli INV..Z'-~-~

Massimo Birindelli INV..Z'-~-~ STUT EU IT 424 _S:()L A..6~(,63 I.LI.A.V. - ~.U. BIBLIOTECA Massimo Birindelli INV..Z'-~-~ - -- -- 1 ST1JT e $GZwna comefareu~capita/eed~are~acmà Per le ricerche fotografiche collaborazione di P. Leone

Dettagli

Percentuali, problemi non ovvi

Percentuali, problemi non ovvi Percentuali, problemi non ovvi Variazioni assolute e variazioni relative (continua) Supponiamo che il prezzo di un bene all istante t sia p t = 120 all istante successivo t+1 il nuovo prezzo del bene è

Dettagli

GRUPPO DI RICERCA VELEIATE / GRV

GRUPPO DI RICERCA VELEIATE / GRV GRUPPO DI RICERCA VELEIATE / GRV www.veleia.it / veleia@yahoo.it [coordinatore e responsabile scientifico: prof. Nicola Criniti] STUDI E RICERCHE SULLA TABVLA ALIMENTARIA, SU VELEIA E L'AGER VELEIAS, SULL'AEMILIA

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Test di ipotesi Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica e Biometria Test di ipotesi Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica - Test

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { }

Lezione 7. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. { x} C( x) { } { } Lezione 7 Prerequisiti: Lezioni 2, 5. Centro di un gruppo. Struttura ciclica di una permutazione. Riferimenti ai testi: [H] Sezione 2.; [PC] Sezione 5. Relazione di coniugio. Equazione delle classi. Definizione

Dettagli

Roma lì, Prot. N All. 3. All Ufficio Relazioni Sindacali. Al Provveditorato Regionale A.P. E, per conoscenza

Roma lì, Prot. N All. 3. All Ufficio Relazioni Sindacali. Al Provveditorato Regionale A.P. E, per conoscenza Prot. N. 6168 All. 3 Roma lì, 15.04.2011 All Ufficio Relazioni Sindacali D.A.P. R O M A E, per conoscenza Al Provveditorato Regionale A.P. Lombardia M I L A N O OGGETTO: Modalità calcolo FESI 2010 casa

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1 Grafico è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Passare dai dati grezzi alle distribuzioni statistiche di frequenze ed alle corrispondenti rappresentazioni grafiche. Contesto Distribuzioni

Dettagli

Aspetti giuric ico-normativi delle valutazioni

Aspetti giuric ico-normativi delle valutazioni Aspetti giuric ico-normativi delle valutazioni >*. impresa di Emilio Rornagnoli La materia dell impresa è fra le più ricche di spunti per un colloquio fra economisti e giuristi. Gli economisti hanno studiato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

Progetto Trois Langues, Deux Cultures

Progetto Trois Langues, Deux Cultures Alba Iulia 4/15 maggio 2014 CARMEN VITIELLO Prof SACCANI VIVIANA Progetto Trois Langues, Deux Cultures LA ROMANIA, abitata anticamente dai Daci, venne conquistata dai Romani, guidati dall imperatore Traiano

Dettagli

Topografia Antica LEZIONE 13

Topografia Antica LEZIONE 13 Topografia Antica LEZIONE 13 Le Regiones dell Italia augustea: caratteri generali, confini, centri urbani, viabilità. L esempio della Regio VIII Aemilia Confini dell Italia in etàromana Concetto geografico

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t

w w w. f e r d i n a n d o b o c c i a. i t Circ. n. 7 del 30 marzo 2009 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: RAVVEDIMENTO OPEROSO: NUOVE REGOLE Il ricorso allo strumento del cosiddetto ravvedimento operoso per regolarizzare violazioni quali:

Dettagli

Possibili fasi di studio

Possibili fasi di studio Possibili fasi di studio Lo studio non implica solo la lettura ma una serie di operazioni diversificate, con l obiettivo di: capire il testo, rielaborare le informazioni in modo personale, assimilarne

Dettagli

SCHEDA IDENTIFICATIVA BENI PAESAGGISTICI CITTÀ DI LUCCA E ZONA AD ESSA CIRCOSTANTE

SCHEDA IDENTIFICATIVA BENI PAESAGGISTICI CITTÀ DI LUCCA E ZONA AD ESSA CIRCOSTANTE SCHEDA IDENTIFICATIVA BENI PAESAGGISTICI ARTT. 136 E 157 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO AI SENSI DELL ARTICOLO 10 DELLA LEGGE 6 LUGLIO 2002, N.

Dettagli

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991)

Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991) Poesia concreta e visiva: La forma della scrittura (Bologna, 1977) e Le Stanze d Agorà (Genova, 1991) Apparentemente assai diverse fra loro per finalità e date, le mostre di cui riproduciamo qui i cataloghi,

Dettagli