TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TFA A048. Matematica applicata. Incontro del 28 aprile 2014, ore 15-17"

Transcript

1 TFA A048. Matematica alicata Incontro del 8 arile 04, ore 5-7 Aunti di didattica della matematica alicata all economia e alla finanza. Alicazioni dell analisi (funzioni in iù variabili) a roblemi di Economia rof. Luigi Tomasi Argomento da svolgere nella classe Quinta. Richiede dei rerequisiti sia di matematica che di economia - funzioni di iù variabili - conoscenza del calcolo differenziale in una variabile - rinciali funzioni dell economia (funzione domanda, funzione offerta, ecc.) - funzioni marginali - elasticità di una funzione Abilità - saer costruire modelli matematici associati a contesti economici del tio: roduzione di imresa, utilità del consumatore; combinazione dei fattori roduttivi - imostare e analizzare i modelli matematici con gli strumenti forniti dall analisi matematica - saere ottimizzare la soluzione dei roblemi rendendo in considerazione i vincoli oerativi - saer effettuare e argomentare simulazioni di soluzioni alternative. Cometenze - Avere buona adronanza del concetto di funzione reale di due variabili e delle sue caratteristiche - Saer interretare i roblemi del contesto economico elaborando modelli descrittivi basati sulla ricerca del massimo e del minimo di funzioni - essere in grado di risolvere roblemi di economia, utilizzando gli strumenti matematici in modo manuale ed usando anche strumenti informatici. Funzioni marginali ed elasticità arziali di una funzione Per funzioni di due o iù variabili, come costi, ricavi, quantità rodotte, ecc. interessa conoscere quanto varia una funzione a causa di una variazione infinitesima di una variabile, mentre le altre variabili rimangono costanti. Se la funzione f è differenziabile (ertanto ammette derivate arziali rime contine), si definisce funzione marginale risetto a una variabile la derivata arziale rima della fuznione risetto a qurlla variabile. Consideriamo la funzione di roduzione Q = f ( K, L) Che esrime la quantità Q rodotta di un bene in funzione dei due fattori di roduzione K=caitale e L=lavoro.

2 f f Se la funzione f è differenziabile le due derivate arziali e sono dette risettivamente K L rodotto marginale del caitale e rodotto marginale del lavoro. Esse raresentano, arossimativamente, la variazione della quantità rodotta er una variazione di una unità, del caitale quando rimane costante o il lavoro L o il caitale K. Esemio Data la funzione Q = 30 KL K L (in unità convenzionali) Il rodotto marginale del caitale è dato da: Q = 30L K K E il rodotto marginale del lavoro è dato da: Q = 30K 4L. L Per un imiego di K=50 e di L=0, determinare quale fattore di roduzione influenza maggiormente la roduttività. Q = 00 K P 0 Mentre Q = 460 L P 0 Quindi la roduzione, con i dati assunti, è molto iù influenzata dalla variazione del fattore di roduzione L che dal fattore di roduzione K. Utilità del consumatore. Un altra alicazione delle derivate arziali si ha nello studio della funzione dell utilità del consumatore se si considerano n beni U = f x x x3 x n (,,,..., ) x i è la quantità dell i-esimo bene. Se la funzione U è derivabile, le derivate arziali singoli beni. i raresentano le utilità marginali riferite ai Esemio E assegnata la seguente funzione di utilità di un consumatore esressa risetto a due beni dei quali ha disonibilità U x α β = x con 0 < α < e 0 < β <. Le utilità marginali sono risettivamente = α x x α β utilità marginale del rimo bene

3 α β = β x x utilità marginale del secondo bene. Queste due funzioni sono entrambe decrescenti. Lo si dimostra derivando un altra volta, ad esemio U α β = = α ( α ) x x che è negativa, esseno α < 0. 3

4 Elasticità arziali Avevamo dato la seguente definizione er una funzione in una sola variabile f f variazione relativa di f = = =coefficiente di elasticità x variazione relativa di x x f valore marginale di f = x = =coefficiente di elasticità f valor medio di f x x f = f x Al limite si ottiene x df = = elasticità untuale f dx Se la funzione f è crescente, l elasticità è ositiva Se la funzione f è decrescente, l elasticità è negativa Per valutare la variazione della domanda risetto al rezzo, avevamo calcolato il coefficiente di elasticità, raorto tra la variazione relativa della domanda e la variazione relativa del rezzo. Se indichiamo con e i rezzi di uno stesso bene e con x e x le corrisondenti quantità domandate, la variazione relativa della domanda è definita come segue: x x x = x x e la variazione relativa dei rezzi come segue: = Si definisce coefficiente di elasticità relativa della domanda il raorto seguente: x x x x x x d = = = =coefficiente di elasticità rel. della domanda x x Al limite si ha dx d = =elasticità untuale della domanda x d in un unto di coordinate (, x) nel diagramma x ( sull asse delle ascisse e x sull asse delle ordinate). Di solito si considera l esressione d Se < la domanda è rigida o non elastica d Se d = la domanda è anelastica o unitaria Se d > la domanda si dice elastica- Il coefficiente di elasticità varia da unto a unta della curva della domanda. 4

5 Il coefficiente di elasticità si estende alle funzioni di iù variabili Sia z = f ( x, x, x3,..., x n ) una funzione differenziabile. Si definisce grado di elasticità arziale di z risetto a una variabile x i, il seguente raorto. zx i z i xi z valore marginale di z risetto a xi = = = =grado di elasticità arziale z z xi valor medio di z risetto a xi x i Di solito si considera l esressione zx i Se zx i < la funzione è non elastica Se zx i = la funzione è elastica unitaria Se zx i > la funzione dice elastica. Esemio 3 La domanda di un bene è funzione del rezzo e del reddito dei consumatori secondo la legge: q = , 0Y dove = rezzo del bene Y= reddito Trovare l elasticità della domanda risetto al rezzo e verificare che è negativa. q q = q Qual è il significato? Determinare l elasticità della domanda risetto al debito q Y qy = Y q e verificare che è ositiva. Verificare er i seguenti valori: =00, Y=6000. Poiché risulta < la domanda risulta non elastica risetto al rezzo. Stesso risetto al reddito. q Se si one =300 e Y=6000, la domanda risulta elastica risetto al rezzo. La domanda di un bene uò essere funzione, oltre che del rezzo del bene stesso e del reddito, anche del rezzo di altri beni. L elasticità arziale della domanda di un bene risetto al rezzo di un altro bene è detta, in economia, elasticità incrociata. I beni sono distinti in - succedanei o surrogati, se un bene uò sostituirne un altro - comlementari, come ad esemio la benzina e l automobile (elasticità incrociata negativa). Se tra due beni non esiste relazione, l elasticità incrociata è nulla. 5

6 Esemio 4 La domanda di un bene è funzione del rezzo del bene stesso, del rezzo di un altro bene e del reddito del consumatore, secondo la legge: q = ,0Y dove q è la quantità richiesta del rimo bene, è il rezzo del rimo bene, è il rezzo del secondo bene ed Y è il reddito. Calcolare le elasticità arziali. q q = q q q q = = 0,45 Caso numerico Posto =300, =50, Y=5000, si ha q =00. Calcolare le elasticità. 6

7 Massimo rofitto di un imresa Si definisce utile netto o rofitto la differenza tra il ricavo totale e il costo totale Π = R C Profitto di una imresa in un mercato di concorrenza erfetta Un imresa roduce due beni in un mercato di concorrenza erfetta q, q ai rezzi,. Nota la funzione costi C(q,q), determiniamo la combinazione roduttiva che consente il massimo utile. La funzione ricavo risulta R = q + q La funzione rofitto o utile da massimizzare è data da Π = R C = q + q C( q, q ) Esemio Un imresa roduce due beni e li vende in un mercato di concorrenza erfetta ai rezzi =30, =50. Suoniamo che il costo congiunto er la roduzione dei due beni sia dato dalla funzione C( q, q ) = q + q q + q. Determinare la combinazione roduttiva che massimizza il rofitto. Ricaviamo le derivate arziali rime. Candidato=(0,00) Si determina l hessiano. Si trova il massimo. Profitto di una imresa in condizioni di monoolio Consideriamo ora il roblema di determinare il massimo rofitto di un imresa che roduce due beni e li vende in condizione di monoolio. In questa condizione i rezzi non sono costanti ma diendono dalle funzioni di domanda dei due rodotti (che ossono essere comlementari o surrogati). Esemio Le due leggi della domanda sono q = q = Il costo di roduzione è di 80 er ogni unità del rimo rodotto e di 30 er ogni unità del secondo rodotto. Determinare la combinazione roduttiva che consente il massimo utile. Ricaviamo i rezzi in funzione delle quantità q e q. La funzione che esrime il rofitto è 7

8 Π = R C = q + q C ( ) = q + q q + q Π( q, q ) Si determinano le derivate arziali rime e oi con l hessiano il unto di massimo. Profitto di un imresa che vende un rodotto in due mercati diversi in regime di monoolio Un roduttore vende uno stesso rodotto in regime di monoolio su due mercati searati, a rezzi diversi oure uguali. Si devono determinare le quantità q e q dello stesso rodotto che deve immettere sui due mercati in modo che il rofitto sia massimo, tenendo conto che, in generale, le leggi della domanda nei due mercati sono diverse. Esemio 3 Un imresa vende uno stesso rodotto in due mercati searati in cui le leggi della domanda sono date da q = 334 0, 4 q = 0, dove q e q sono le domande e e sono i rezzi. Suoniamo che il costo totale di roduzione sia esresso dalla relazione C = q + 0, q dove q = q + q. Il roblema consiste nel massimizzare il seguente rofitto: Π = q + q C. Caso con rezzi diversi. Caso con rezzi uguali. 8

9 3. Massimo dell utilità di un consumatore con il vincolo del bilancio Riguarda le scelte del consumatore di beni e servizi. Limitiamo lo studio a soli due beni A e B le cui quantità, indicate con x e x, formano il cosiddetto aniere di consumo. Per rocurarsi i due beni, il consumatore ha a disosizione una somma B di denaro, detta nella teoria economica, bilancio. Se e sono i rezzi dei due beni, il vincolo del bilancio è esresso x + x = B Tra i vari anieri che soddisfano il vincolo del bilancio, il consumatore sceglie quello di utilità massima. La funzione utilità associa a ogni aniere un valore numerico. Nella teoria economica si usano varie funzioni utilità, con la condizione che siano differenziabili e tali che > 0 Il roblema consiste nel trovare il massimo della funzione U = U( x, x) con il vincolo di bilancio x + x = B Utilizzando il metodo dei moltilicatori di Lagrange, la funzione lagrangiana è data da ( ) Z( x, x, λ) = U( x, x ) + λ B x x Calcolando le derivate arziali e onendole uguali a zero (6,, 6). λ = 0 x U 0 x λ = x + x = B Dalle rime due equazioni si ricava Si ottiene quindi che = = λ Per massimizzare l utilità, il consumatore deve distribuire il suo bilancio in modo che sia uguale, er ogni bene, il raorto tra l utilità marginale e il rezzo del bene. 9

10 In Economia di referisce usare il metodo di Lagrange er determinare il valore di λ, che misura, la sensibilità della soluzione. Esemio Determinare il massimo della funzione di utilità U = x + x + ( )( ) dove x e x sono le quantità dei due beni i cui costi sono = e = 3 (in unità convenzionali) se si ha a disosizione B = 65. Quindi il vincolo di bilancio diventa x + 3x = 65. Si scrive la funzione lagrangiana. Si ricavano le derivate arziali. Si calcola l hessiano orlato e si trova il massimo della funzione. Il valore di λ nel unto di massimo viene anche interretato come utilità marginale della moneta quando sia da massimizzare l utilità del consumatore. Nello studio della funzione utilità U = U ( x, x) si trova in economia un efficace visualizzazione della funzione mediante le linee di livello. Infatti le curve di equazione U( x, x ) = costante sono dette in economia curve di indifferenza erché ognuna di esse è la raresentazione di tutte le ( x, x ) delle quantità acquistate dei due beni che lasciano invariata l utilità e che, combinazioni quindi, raresentano consumi indifferenti. Nella teoria economica si ricava che le curve di indifferenza hanno la concavità rivolta verso l alto, con andamento decrescente, tali che er ogni unto ne assa una e una sola e che al crescere di U si allontanano dall origine (vedi figura). 0

11 Un altra imortante rorietà delle curve di indifferenza si ricava differenziando la funzione U = U( x, x ) che abbiamo suosto continua e differenziabile du = dx + dx Su una curva di indifferenza si ha du = 0. Dalla relazione du = dx + dx se x si ricava dx dx 0 = U Ne segue che la tangente in un unto P a una curva di indifferenza ha er endenza il raorto tra le utilità marginali cambiato di segno. Questo raorto, in economia, viene detto tasso marginale si sostituzione dei due beni e raresenta la quantità infinitesima del secondo bene che il consumatore è disosto a cedere er acquistare una quantità del rimo bene, e viceversa, mantenendo costante l utilità. D altra arte, nella ricerca dei massimi e dei minimi vincolati con le linee di livello, si deve determinare la linea di livello tangente alla retta del vincolo. Se l equazione del bilancio x + x = B, la scriviamo nella forma: x = x + B si deduce che la condizione necessaria er il massimo vincolato è data da

12 = U = e si ritrova la relazione che avevamo ricavato con il metodo dei moltilicatori di Lagrange. Esemio Risolvere geometricamente, mediante le curve di indifferenza, il roblema del recedente esemio.

13 4. Combinazione ottima dei fattori di roduzione Esaminiamo in questo aragrafo due roblemi tiici che un imresa deve risolvere er determinare la combinazione ottima dei fattori di roduzione. Tra i fattori di roduzione si considerano in modo secifico il caitale imiegato K e la quantità di lavoro L utilizzata. Gli economisti hanno trovato numerose funzioni er esrimere il legame tra K, L e Q (quantità di bene rodotto). La funzione di roduzione è data dal massimo rodotto che si uò ottenere dalle diverse combinazioni di caitale e lavoro: Q = f ( K, L) Queste funzioni, che raresentano dei modelli teorici, devono essere continue con le loro derivate rime e seconde e si richiede che er la natura economica dei dati, che il rodotto marginale del caitale e quello del lavoro siano ositivi e decrescenti. Si ottiene quindi: Q > 0 K Q > 0 L Q K < 0 Q L < 0 Le linee di livello di queste funzioni sono chiamati isoquanti erché ognuna di esse Raresenta tutte le combinazioni (L,K) di lavoro e caitale che lasciano invariata Q. Per le iotesi fatte, le curve isoquanti sono nel I quadrante, decrescenti, concave verso l alto e tali che al crescere di Q si allontanano dall origine. In economia si usa la endenza della retta tangente in un unto P a un isoquanto, detto tasso tecnico marginale di sostituzione, il cui valore si ricava differenziando la funzione di roduzione: 3

14 Q dq = dk + dl K L Lungo un isoquanto si ha dq = 0 e quindi si ricava Q dl = L dk K Di uso frequente in economia è la funzione di Cobb-Douglas esressa da: Q = A K α L β con 0 < α < e 0 < β < e A è una costante ositiva diendente dal livello tecnologico dell azienda. Se α + β = si ha la funzione di roduzione di Cobb-Douglas in senso stretto; negli altri casi si ha la funzione di roduzione di Cobb-Douglas generalizzata. I roblemi che si ossono resentare sono due: - minimizzare il costo totale dei fattori di roduzione (inut) er rodurre una quantità refissata di un bene (outut) oure -massimizzare la roduzione a un livello di costi refissato. Primo roblema- Minimo costo di roduzione con il vincolo della roduzione refissata Q Si vuole minimizzare la funzione del costo Secondo roblema- Massima la roduzione a un livello di costi refissato. Libri di testo consultati - Annamaria Gambotto Manzone, Bruna Consolini, Nuovo matematica con alicazioni informatiche, vol., vol., vol. 3 Per gli Istituti Tecnici Settore Economico Tramontana RCS, Milano -Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.Rosso, vol.3, vol.4, vol.5 Zanichelli Bologna -Manfredi Toscano, Math.rosso. vol., vol., vol.3 Ghisetti & Corvi, Milano. 4

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

TECNOLOGIA E PRODUZIONE

TECNOLOGIA E PRODUZIONE TECNOOGIA E PRODUZIONE Fattori: avoro () : ore di lavoro imiegate Caitale () : fattori di roduzione che durano nel temo Tecnologia: Possibilità di combinazione dei fattori e er rodurre TECNOOGIA FATTORI

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti. Caitolo Monoolio agina CAPITOLO MONOPOLIO Monoolio forma di mercato in cui un unico venditore offre un rodotto er il quale non esistono stretti sostituti. Non uò iù valere l iotesi di rice-taking, erché

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4

Microeconomia Errata corrige capitoli 1, 2, 3, 4 Microeconomia Errata corrige caitoli 1, 2, 3, 4 Stefano Staffolani Caitolo 1 Pag. 2, ultimo aragrafo: Le imrese roducono beni e servizi grazie utilizzando... Le imrese roducono beni e servizi utilizzando

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO MONOPOLIO Introduciamo la funzione ricavo come: R Cerchiamo il ricavo marginale definito come : R Per iccole variazione delle uantità e dei rezzi il ricavo diventa: R' ( + )( + ) + + + Sottraendo R da

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

Economia politica Lezione 7

Economia politica Lezione 7 Economia olitica Lezione 7 Sostamenti lungo la curva di domanda Sostamenti della curva di domanda L elasticità della domanda Risetto al rezzo Risetto al reddito Risetto al rezzo degli altri beni Frank:

Dettagli

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido Teoria del consumo Dott.ssa Alessandra orfido Esercizio 1 Siano = 20 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA Discriminazione di rezzo: il monoolista uò vendere la stessa merce a rezzi diversi a consumatori (o grui di consumatori) diversi Discriminazione di rezzo di rimo grado

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA

ELEMENTI DI MICROECONOMIA PER L'APPLICAZIONE DELL'ANALISI ALL'ECONOMIA ELEMENTI DI MICROECONOMI PER L'PPLICZIONE DELL'NLISI LL'ECONOMI 1. LE FUNZIONI DI DOMND E DI OFFERT Si assume di dover osservare le vicende del mercato di un certo bene in un determinato eriodo di temo.

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

Teoria del consumo Viki Nellas

Teoria del consumo Viki Nellas Teoria del consumo Viki Nellas Esercizio Siano = 0 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a 5000 a) Si tracci

Dettagli

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Classificazione degli strumenti di politica commerciale Classificazione degli strumenti di olitica commerciale Strumenti di olitica commerciale Contrazione del commercio Esansione del commercio Prezzo Quantità Prezzo Quantità Dazio alle imortazioni Quote, Limitazioni

Dettagli

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico?

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico? Caitolo Concorrenza erfetta agina CAPITOLO CONCORRENZA PERFETTA Perché assumiamo che l obiettivo dell imresa sia la massimizzazione del rofitto economico? erché il caitalismo si descrive rorio come valorizzazione

Dettagli

Sezione Quinta Scelta ottima

Sezione Quinta Scelta ottima 4 Capitolo - La teoria del consumo Sezione Quinta Scelta ottima Esercizio n.. Determinare la scelta ottima del consumatore data la funzione di utilità: [.] U dove e sono rispettivamente la quantità del

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il problema del consumatore 3 a parte. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I 70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626;

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

Il monopolio Approfondimenti

Il monopolio Approfondimenti 1 Il monoolio Arofondimenti 1. Introduzione Si è visto nel caitolo recedente che il monoolista realizza un livello di outut a cui corrisonde un rezzo sul mercato sueriore al costo marginale. Non desta

Dettagli

Chi studia l economia? In particolare chi studia la Microeconomia? 1

Chi studia l economia? In particolare chi studia la Microeconomia? 1 Chi studia l economia? In articolare chi studia la Microeconomia? 1 Come iù volte detto la microeconomia si interessa dello studio delle scelte dei singoli agenti economici (consumatore, roduttore, singola

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza CAPITOLO 5 Un modello di comortamento dei consumatori Parte terza La derivazione delle funzioni di domanda individuali e gli esercizi di statica comarata 005 EGEA e Mario Gilli D. Kres, Microeconomia er

Dettagli

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta.

I p. I teoremi dell'economia del benessere. Politica economica CLEC/M Efficienza paretiana e concorrenza perfetta. Efficienza aretiana e concorrenza erfetta lberto agnai Università G. D nnunzio Facoltà di Economia htt://bagnai.org Efficienza ed equità: il criterio aretiano I due teoremi dell economia del Le iotesi

Dettagli

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5 Esercizi sulle Forme di mercato. Siano note le seguenti funzioni di domanda/offerta: x = 6,6 x = 80 4 a. determinare l equilibrio b. chiarire qual è il valore dell elasticità dell offerta al rezzo c. determinare

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORI DEL CONSUMTORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risosta aerta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Comletezza: un consumatore uò semre

Dettagli

Esercizi proposti - Gruppo 7

Esercizi proposti - Gruppo 7 Argomenti di Matematica er l Ingegneria - Volume I - Esercizi roosti Esercizi roosti - Gruo 7 1) Verificare che ognuina delle seguenti coie di numeri razionali ( ) r + 1, r + 1, r Q {0} r ha la rorietà

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monoolio oluzioni aria Vigani Marzo 2017 1. Mostrare graficamente il surlus di consumatori e roduttori in un singolo mercato

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Classificazione degli strumenti di politica commerciale Classificazione degli strumenti di olitica commerciale Strumenti di olitica commerciale Contrazione del commercio Esansione del commercio Prezzo Quantità Prezzo Quantità Dazio alle imortazioni Quote, Limitazioni

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di individuare la migliore tra tutte le alternative a sua disposizione. Problemi di ottimizzazione =

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2 Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione Esercizio A Le referenze del consumatore sono raresentate dalla funzione di utilità u(x ; x ) x 3 x 3. Il suo reddito è ari a e i rezzi dei beni risettivamente e.

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2

FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI. f(x, y) = ax + by + c. f(x, y) = x 2 + y 2 0.1 FUNZIONI DI DUE VARIABILI REALI Sia A R 2. Una applicazione f : A R si chiama funzione reale di due variabili reali ESEMPI: 1. La funzione affine di due variabili reali: 2. f(x, y) = ax + by + c f(x,

Dettagli

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili Esercizio n. 1.1 Caitolo 8 Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in resenza di rezzi variabili Sezione Prima Derivazione ed elasticità della curva della domanda aggregata (AD)

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 01-01 Eleonora Pierucci eleonora.ierucci@unibas.it TEOIA DEL CONSUMO Il consumatore decide di oerare le rorie scelte sul mercato a seconda di tre arametri:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE: QUINTA INDIRIZZO: ECONOMICO/TURISTICO UDA n. 1 Prerequisiti Funzioni di due variabili Equazioni, disequazioni e sistemi in una variabile Coniche Dominio di una funzione

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 7/8 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazione 9 settebre 7 Esercizio Sia la funzione di utilità del consuatore u(

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST# # STUIO ELLA STABILITA COL CRITERIO I NYQUIST# Sia il olinomio di variabile comlessa s : Q(s)=a n s n +a n-1 s n-1 + +a 1 s+a 0 (1) Tale olinomio si uo considerare, con riferimento al iano comlesso (iano

Dettagli

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata

2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2 Le fluttuazioni economiche: domanda e offerta aggregata 2.1 Crescita economica e fluttuazioni È tradizione suddividere la Macroeconomia in due cami di studio distinti: la crescita e le fluttuazioni.

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Sallustio Bandini Classe 1^ B Tur a.s. 2014-2015 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci. Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Leonardo da Vinci Martina Franca ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Disciplina: MATEMATICA APPLICATA Classe : 3 ^ A A.F.M. Docente : Prof. GIANGASPERO Francesco Testo :

Dettagli

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI In questa Appendice, mostreremo come un impresa possa individuare la sua combinazione di minimo costo dei fattori produttivi attraverso il calcolo

Dettagli

Le origini della VIA

Le origini della VIA Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi sese er consumi consumatori mercato

Dettagli

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene La matematica che serve per Economia Politica CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione viene utilizzato in analisi matematica per indicare la regola che associa tra loro due o più elementi secondo

Dettagli

Le origini della VIA. Il modello del flusso circolare. La domanda del mercato. Il surplus del consumatore

Le origini della VIA. Il modello del flusso circolare. La domanda del mercato. Il surplus del consumatore Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi Le origini della VIA sese er consumi rodotti ricavi consumatori roduttori il sistema economico neoclassico e il fallimento

Dettagli

Funzioni di due variabili e rappresentazioni grafiche nello spazio

Funzioni di due variabili e rappresentazioni grafiche nello spazio Funzioni di due variabili e raresentazioni grafiche nello sazio Obiettivi l l l l comrendere il significato di derivata arziale calcolare derivate arziali comrendere il concetto di differenziale totale

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Domanda (D) = Offerta (S, da supply ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 10 Euilibrio di mercato Prof. Gianmaria Martini Euilibrio di mercato Un mercato è in euilibrio uando la uantità domandata

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli

g(x, y) = b y = h 1 (x), x I 1 oppure x = h 2 (y), y I 2 riconducendosi alla ricerca degli estremanti di una funzione in una sola variabile:

g(x, y) = b y = h 1 (x), x I 1 oppure x = h 2 (y), y I 2 riconducendosi alla ricerca degli estremanti di una funzione in una sola variabile: Estremi vincolati Un problema di ottimizzazione vincolata consiste nella ricerca degli estremanti di una funzione in presenza di un vincolo, cioè limitatamente ad un certo sottoinsieme del dominio di f:

Dettagli

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO 6 Per ricordare H Una funzione di secondo grado la cui equazione assume la forma y ˆ a b c si chiama arabola. Le sue caratteristiche sono le seguenti (osserva

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di Economia I - Microeconomia Esame Giusee Vittucci Marzetti Diartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-icocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione 3

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e Generalità sulle affinità TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Chiamasi affinità o trasformazione lineare una corrisondenza biunivoca tra due iani o tra unti dello stesso iano che trasforma rette in rette conservando

Dettagli

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse.

INTRODUZIONE. È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le proprie risorse scarse. INTRODUZIONE ECONOI È la scienza che studia il modo in cui la società gestisce le rorie risorse scarse. Le risorse vengono allocate attraverso l azione combinata di milioni di famiglie e di imrese. In

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA

CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1 CONCORRENZA PERFETTA E DINAMICA 1. La caratterizzazione dell'equilibrio di mercato Per caratterizzare un mercato di concorrenza erfetta consideriamo un certo numero di imrese che roducono e offrono tutte

Dettagli

La matematica che serve per Economia Politica

La matematica che serve per Economia Politica CONCETTO DI FUNZIONE La matematica che serve per Economia Politica Il concetto di funzione viene utilizzato in analisi matematica per indicare la regola che associa tra loro due o più elementi secondo

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE LE FUNZIONI ECONOMICHE Slide rielaborate dagli allievi con esercizi ed esempi tratti dal testo: M. Venè, F. Betti Matematica per istituti ad indirizzo economico commerciale, Classe quarta Milano Sansoni

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

7 a Esercitazione: soluzione

7 a Esercitazione: soluzione 7 a Esercitazione: soluzione Corso di Microeconomia A K, a.a. 2009 2010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 2009 2010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicororateuniversity.eni.it)

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

Esercitazione: l elasticità

Esercitazione: l elasticità L elasticità della doanda al rezzo dei biglietti del cinea è 2 e il rezzo dei biglietti auenta del 3%. Di quanto varia ercentualente la quantità doandata? Si ha: d d d d d d d 2 * 3% 2 * 0,03 0,06 6% Pertanto

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale Esercizi elasticità uando il rezzo delle ele diinuisce da 1,00 a 0,60 /kg, la doanda assa da 200.000 a 300.000 Kg. Usando il etodo del unto, calcolare l elasticità della doanda al rezzo. _ edia Iniziale

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe 2M

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe 2M Programma di Matematica Anno Scolastico 04/05 Classe M Modulo : Richiami calcolo letterale Il rodotto notevole di una somma er una di erenza (a+b)(a (a + b) : Cubo di un binomio (a + b) : b): Quadrato

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli