Nodi teorici attuali e Modelli di lettura dello sviluppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nodi teorici attuali e Modelli di lettura dello sviluppo"

Transcript

1 Facoltà di Scienze della Formazione Cattedra di Tecniche di Osservazione del Comportamento Infantile Prof.ssa G. Perricone Concezioni dello Sviluppo: Nodi teorici attuali e Modelli di lettura dello sviluppo

2

3 Questioni centrali 1. Qual è la natura di base dell uomo? 2. Lo sviluppo è quantitativo o qualitativo? 3. In che modo fattori genetici e ambientali contribuiscono allo sviluppo? 4. Cosa si sviluppa?

4 Qual è la natura di base dell uomo? Visione meccanicistica Individuo come macchina, un insieme di parti che operano in uno spazio e in un tempo, secondo una modalità predittiva Attenzione alle cause antecedenti del comportamento Visione organismica Individuo un unità attiva, organizzata, in continuo mutamento che si autoregola dando forma e costruendo la sua esperienza e il suo ambiente Attenzione al processo, al presente

5 Lo sviluppo è quantitativo o qualitativo? Continuità/ Discontinuità dello sviluppo Cambiamenti di quantità, di frequenza o di grado Il cambiamento è graduale, veloce? Avviene poco per volta? Avviene in pezzi, frammenti, riguarda specifiche abilità? Cambiamenti di genere, di tipo, nella struttura dell organismo Il cambiamento avviene nella struttura, nell organizzazione globale? Visione meccanicistica Visione organismica

6 Come procede lo sviluppo? Procede per stadi? Continuità/ Discontinuità Lo sviluppo va inteso come una costruzione progressiva? Lo sviluppo procede per passaggi rapidi o improvvisi o per cambiamenti graduali? Il processo di sviluppo è scandito da eventi critici che l individuo deve affrontare nel suo percorso di vita; tali eventi derivano dall interazione di cause legate all età, ai fattori storico-sociali e ai fattori individuali normativi e non normativi e sono punti di discontinuità nella vita che ne impongono una riorganizzazione e al fine di mantenere una continuità (Baltes, Reese, 1986) Prospettiva dell Arco di vita

7 Passaggio dal concetto di FASE/STADIO alla CRISI EVOLUTIVA Compiti evolutivi Crisi come sfida, opportunità di sviluppo e di crescita Fattori di rischio e di protezione Resilienza Accrescimento cumulativo Sequenzialità immutabile Universalità del processo di sviluppo Traiettorie evolutive individuali (Magnusson, Stattin, 1997) Percorsi di sviluppo probabilistici tipici e atipici (Venuti, 2007) Variabilità inter-individuale e intraindividuale (differenze individuali) Interazione presente-passato, contesto-soggetto

8 Maturazione e influenze biologiche passate Dai modelli deterministici-unicausali ai modelli probabilistici multicausali fino ai modelli probabilistici, olistici, interazionisti, costruttivisti Stato attuale dell organismo Individuo Comportamento Esiti di Sviluppo Esperienze passate Interazione dinamica Tempo Contesto attuale Lo sviluppo è un cambiamento sistematico e coerente, probabilistico, progressivo e multidirezionale che comporta cambiamenti tali da incrementare o rendere più complessa l articolazione dei tratti strutturali e funzionali della persona, mantenendo al tempo stesso un organizzazione coerente e un unità strutturale e funzionale della persona come un tutto inscindibile (Ford, Lerner, 1992)

9 In che modo fattori genetici e ambientali contribuiscono allo sviluppo? Quali cause sottostanti allo sviluppo? Patrimonio genetico Importanza di: Influenze genetiche (interazione e azione reciproca geni-ambiente) Maturazione biologica come base della crescita Fattori ambientali Esperienza del mondo Importanza di: Ruolo della società Esperienze condivise e non condivise Meccanismi di protezione o di rischio ambientali Caratteristiche individuali Oggi non ci si chiede cosa sia responsabile di un comportamento o quanto un fattore influisce, ma come/in quale maniera natura e cultura interagiscono tra loro

10 Cosa si sviluppa? L essenza dello sviluppo 1. Dimensioni dello sviluppo 2. Processi 3. Strutture SENSO DELLO SVILUPPO Consentire il cambiamento in ordine alle diverse dimensioni che caratterizzano il funzionamento psichico: Cognitiva Motoria e fisica Affettivo relazionale Del linguaggio SIGNIFICATO Percorso di cambiamento ESITI Stabilizzare,modificare, potenziare e trasformare SIGNIFICANTE Ciò che l individuo produce e non produce in ordine alla conoscenza, alla relazione, alle competenze, alle prestazioni, alle abilità, alle capacità

11 Elementi che differenziano il concetto di sviluppo e quello di maturazione che contestualmente caratterizzano il percorso di sviluppo SVILUPPO Progetto flessibile Integrazione tra strutture biofisiologiche e contesti di appartenenza Non ripetibile Non generalizzabile Relativamente prevedibile Complesso Soggetti referenti Ciascuno norma a se stesso Alternanza di processi continui e discontinui Ambiente coprotagonista Polidimensionalità MATURAZIONE Progetto rigido Azione di crescita Ripetibile Generalizzabile Prevedibile Lineare Soggetti riferiti Norma esterna al soggetto Costanza di processi continui e definiti Ambiente scenario Settorialità

12 Il criterio delle interconessioni storico-culturale La rilevanza dell approccio centrato La rilevanza del dato biologico sulle competenze La rilevanza del dato antropologico Le diverse prospettive fornite dai La rilevanza delle dinamiche sociali modelli, dalla psicologia e dalla sociologia La rilevanza dei modelli che definiscono l educazione La rilevanza delle persone La rilevanza dell ambiente Il rapporto natura-cultura La prospettiva che valorizza il processo e/o il prodotto La prospettiva che valorizza il percorso

13 Modello probabilistico-multicausale Oggetto di studio Parole calde Arco di vita Lo sviluppo dell individuo lungo tutto il ciclo di vita Cambiamenti nel corso della vita Principi evolutivi ARCO DI VITA CICLO DI VITA Indica una prospettiva che prevede aspetti ascendenti e discendenti Richiama il concetto di ricorsività e sottolinea un tipo di processo che prende avvio e si svolge in costante contatto con le esperienze passate dell individuo o della famiglia

14 Principi Sviluppo ontogenetico: è un processo che dura tutta la vita e non è una caratteristica specifica di una fase o stadio ma abbraccia la totalità della vita (senza primati, processi continui discontinui, cumulativi innovativi, distale prossimale). Sviluppo come sistema plurimo di forme di cambiamento: il processo di sviluppo, in quanto realtà complessa, ha come fattori co-determinanti fattori sia interni sia esterni all individuo (condizioni di vita storiche, familiari, sociali, culturali). multidimensionalità - multidirezionalità. Plasticità intra-individuale: il processo di sviluppo è una realtà complessa e in quanto tale soggetto a variabilità intraindividuale (modificabilità); ciò porta ad una forte accentuazione delle differenze individuali (varietà di prestazione all interno dell individuo, ciò che si realizza nel tempo è uno dei tanti risultati possibili).

15 Influenze sullo sviluppo: vengono individuati tre sistemi di influenze sullo sviluppo nell arco di vita, a cui l individuo reagisce: le influenze scalate per età che sono tutte quelle determinanti biologiche e ambientali correlati con l età cronologica (prevedibili e similari per la maggior parte degli individui); ad es. variabili biologiche (lunghezza della gestazione, tempo della pubertà), scopi della socializzazione, compiti evolutivi, ciclo vitale della famiglia, vita scolastica e professionale; le influenze storiche che sono quelle determinanti, meno prevedibili, legate al tempo storico che definiscono il contesto in cui gli individui si sviluppano; ad es. eventi economici, guerra, epidemia, cambiamenti nel mercato del lavoro o nella composizione della famiglia; le influenze non normative che sono tutti gli eventi biologici e ambientali, del tutto imprevedibili, che costituiscono la maggiore fonte di unicità individuale; ad es. borse di studio, premio di lotteria, morte di un familiare, incidente, malattia, difetto congenito, periodo di disoccupazione.

16 Influenze sullo sviluppo Scalate per età Storiche Non normative I N T E R A Z I O N E Tempo

17 Esiti dello sviluppo Sviluppo dell individuo: lo sviluppo è un processo estremamente complesso rappresentabile attraverso un complicato insieme di traiettorie che sono un riflesso delle molteplici risposte fornite dall individuo agli eventi biologici, collettivi e individuali, sia prevedibili che imprevedibili. Tale processo appare scandito da eventi critici che l individuo deve affrontare nel suo percorso e che rappresentano punti di discontinuità nella vita che ne impongono una ristrutturazione.

18 Un processo che continua per tutta la vita Un processo multidimensionale e multidirezionale Un processo caratterizzato dalla plasticità Un campo di studi multidisciplinari Lo sviluppo è Un processo che comprende conquiste e perdite Un processo calato nella realtà storica e culturale Un processo interattivo tra individuo e ambiente

19 Sviluppo= Tutto ciò che avviene nell intera vita La psicologia dello sviluppo life-span mette in discussione il presupposto di un modello evolutivo che prevede fasi di crescita, mantenimento e declino Lo sviluppo, realizzato attraverso il cambiamento e l adattamento, continua durante tutta la vita (Datan, Rodeaver, Hughes, 1987)

20 Modello probabilistico-olistico Parole calde Persona Processo Sistema Oggetto di studio I sistemi all interno del quale si trova il soggetto L adattamento reciproco tra il soggetto e le situazioni ambientali in cui cresce e si sviluppa

21 Costrutti di riferimento Ambiente ecologico: è una serie ordinata di strutture concentriche (cerchie ecologiche) incluse l una nell altra denominate microsistema, mesosistema, esosistema e macrosistema. Sviluppo: è il processo attraverso il quale il soggetto che cresce acquisisce una concezione dell ambiente ecologico più estesa, differenziata, e diventa capace di impegnarsi in attività che lo portano a scoprire le caratteristiche di quell ambiente, ad accettarlo e ristrutturarlo. Ruolo dei fattori biologici nello sviluppo: viene sottolineata l importanza, per lo sviluppo, delle caratteristiche fisiche e delle predisposizioni genetiche. Transizioni ecologiche: sono le modificazioni della posizione di un individuo nell ambiente ecologico, in seguito ad un cambiamento di ruolo, situazione ambientale o di entrambi.

22 MACROSISTEMA ESOSISTEMA MESOSISTEMA MICROSISTEMA Ambiente ecologico Microsistema: è uno schema di attività, ruoli, relazioni interpersonali di cui l individuo ha esperienza in un determinato contesto e che hanno particolari caratteristiche fisiche e concrete (es. classe). Mesosistema: comprende le interrelazioni tra due o più situazioni ambientali alle quali il soggetto partecipa attivamente (es. casa, scuola). Esosistema: è costituito da situazioni ambientali alle quali il soggetto non partecipa attivamente, ma che determinano o sono determinate da situazioni ambientali che comprendono il soggetto (es. lavoro dei genitori). Macrosistema: consiste delle congruenze di forma e contenuto degli altri sistemi di livello più basso che si danno a livello di cultura, considerata come un tutto.

23 Contesto Attività molare: è un comportamento in atto (un processo che permane e non un semplice atto) che possiede un suo momento (persistenza nel tempo e resistenza all interruzione); è percepito come dotato di significato o intenzione da quanti partecipano alle situazioni ambientali e attiva l esosistema mentale dell individuo. Relazioni interpersonali: si instaurano ogni volta che un individuo, in una situazione ambientale, presta attenzione ad un altra persona o partecipa alle sue attività. Ruoli: sono l insieme di attività e relazioni che ci si aspetta da parte di una persona che occupa una particolare posizione all interno di una società e da parte di altri nei confronti della persona in questione. Spazi e tempi dello sviluppo: nel guidare il comportamento di un individuo, sono importanti l ambiente fenomenologico (l ambiente come è percepito) rispetto a quello reale.

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo

Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone. Modelli di lettura dello sviluppo Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa G. Perricone Modelli di lettura dello sviluppo Materiale didattico: prof.ssa G. Perricone Arco di vita Ciclo di vita Metafora della Psicologia dell Età Evolutiva

Dettagli

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO CORSO CISL SCUOLA SALERNO ELEMENTI FONDAMENTALI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prima parte prof.ssa Carla Romano dirigente scolastico precisazioni molto importanti: chiarezza concettuale sui termini (lessico)

Dettagli

Tratto da A. Fonzi, Lo sviluppo

Tratto da A. Fonzi, Lo sviluppo Tratto da A. Fonzi, 2000 Lo sviluppo CHE COSA DELLO SVILUPPO CI RACCONTA E NON CI RACCONTA QUESTA IMMAGINE le differenze individuali l ambiente COSA CI RACCONTA COSA NON CI RACCONTA le relazioni la maturazione

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Un approccio ecologico alla questione di genere. Prof. Barbara Pojaghi

Un approccio ecologico alla questione di genere. Prof. Barbara Pojaghi Un approccio ecologico alla questione di genere Prof. Barbara Pojaghi Dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali Università di Macerata La composizione dell

Dettagli

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE PSICOLOGIA SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE ANGELA COSTABILE PROF.ORDINARIO PSICOLOGIA SVILUPPO ED EDUCAZIONE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA a.costabile@unical.it SVILUPPO: CARATTERISTICHE E AREE PRINCIPALI; NODI

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

Sviluppo Tipico e atipico

Sviluppo Tipico e atipico Facoltà di Scienze della Formazione Prof.ssa Giovanna Perricone Sviluppo Tipico e atipico LO SVILUPPO È UN PROCESSO RICORSIVO CHE AVVIENE LUNGO TUTTO IL TEMPO DELLA VITA IN UN FLUSSO INCESSANTE IN CUI

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo Dott.ssa Eleonora Farina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa eleonora.farina1@unimib.it Lo sviluppo nella prospettiva del ciclo di vita Il corso intende

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A. 2014/15 Prof.ssa Nicoletta Salerni nicoletta.salerni@unimib.it Orario Ricevimento Studenti: Martedì 11.00-12.30 Dipartimento di Psicologia Ed. U6, 4 piano, stanza 4078 PSICOLOGIA

Dettagli

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone Difficoltà ad identificare una definizione sufficientemente articolata e sintetica: - complessità del campo di pertinenza della psicologia sociale;

Dettagli

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari Prof. Rosalba Larcan Obiettivi del corso Approfondimento delle conoscenze teoricometodologiche su alcuni temi principali della psicologia dello sviluppo

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo 1 Qual è la natura del cambiamento che caratterizza lo sviluppo? CAMBIAMENTO QUANTITATIVO CAMBIAMENTO QUALITATIVO Comportamentismo

Dettagli

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo Capitolo 2 No paragrafo 2.4 Lo sviluppo cognitivo 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Anita Woolfolk, Woolfolk, Psicologia Psicologia dell'educazione dell educazione Punti chiave del Capitolo 2 Definizione

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo

MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo MODULO 1 Psicologia dello sviluppo cognitivo Lezioni Domande delle teorie sviluppo cognitivo Teorie classiche Comportamentismo La teoria di Piaget La teoria HIP-Cognitivismo Competenze nella prima infanzia

Dettagli

AMBITO DI APPLICAZIONE

AMBITO DI APPLICAZIONE FONDAMENTI DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO PROF.SSA ANNA MARIA DI NOCERA Indice 1 AMBITO DI APPLICAZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Di Fabio Gabetta Bullismo che fare?

Di Fabio Gabetta Bullismo che fare? Di Fabio Gabetta Bullismo che fare? Prevenzione e strategia d'intervento nella scuola La prevenzione in età evolutiva Il significato di prevenzione: il rapporto fra psicologia della sviluppo e interventi

Dettagli

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE I) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE TEORIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016 Cos è la vecchiaia? 10 febbraio 2016 La vecchiaia Mutamenti fisici e psichici Ridotta capacità di adattamento e di mantenimento dell equilibrio omeostatico causa un aumento di morbilità e mortalità Bismark:

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof. Rosalba Larcan A-L Prof. Francesca Cuzzocrea M-Z Psicologia dello Sviluppo Definizione Un po di storia: i grandi temi della Psicologia dello sviluppo Cosa

Dettagli

Identità e socializzazione

Identità e socializzazione Identità e socializzazione Prof. Paolo Parra Saiani a.a. 2010/2011 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. Necessità di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte

Dettagli

Capitolo VII. La struttura operativa

Capitolo VII. La struttura operativa Capitolo VII La struttura operativa Sommario 1. Considerazioni introduttive 2. Il concetto di struttura operativa 3. Le diverse configurazioni 4. La progettazione della struttura operativa l idea imprenditoriale

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A

LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A LABORATORIO di lettura guidata EPISTEMOLOGIA GENETICA di Jean Piaget A.A. 2016-17 INTRODUZIONE p. 53 Prima e seconda lezione 1 Laboratorio di lettura guidata del testo EPISTEMOLOGIE CLASSICHE La conoscenza

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari

Genitori in adolescenza. Dott. Manuela Tomisich Cagliari Genitori in adolescenza Dott. Manuela Tomisich Cagliari 23.10.2009 Adolescenza È impresa congiunta : Familiare Interfamiliare della comunità La famiglia famiglia come microsistema sociale famiglia come

Dettagli

Una breve introduzione alla teoria di Piaget

Una breve introduzione alla teoria di Piaget Una breve introduzione alla teoria di Piaget Uno dei teorici più influenti del XX secolo nelle scienze & oltre interessi di Piaget: conoscenza (epistemologia) La conoscenza è un sistema di rappresentazioni

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini Psicologia Sociale Riferimenti Alberto Massimo Crescentini 3358747610 albertomassimo.crescentini@univr.it Su Skype: alberto_crescentini Aula T3 Orario Lunedì 11.50-13.30 Martedì 8.30-10.00 11.50-13.30

Dettagli

Investire nella qualità delle relazioni valorizzando le differenze. Barbara Pojaghi Università di Macerata 22.03.2014

Investire nella qualità delle relazioni valorizzando le differenze. Barbara Pojaghi Università di Macerata 22.03.2014 Investire nella qualità delle relazioni valorizzando le differenze Barbara Pojaghi Università di Macerata 22.03.2014 La premessa L approccio di cui parleremo va applicato a qualsiasi classe, che abbia

Dettagli

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano Michele Capurso Università di Perugia Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Associazione Gioco e Studio in Ospedale

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

il concetto di corso di vita

il concetto di corso di vita il concetto di corso di vita Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2006-2007 Prof.ssa Elisabetta Donati 1 Il concetto di età Età: fenomeno a più dimensioni che risente del

Dettagli

Il concetto di corso di vita

Il concetto di corso di vita Il concetto di corso di vita Corso di laurea in Servizio Sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Approfondimento 1 Il concetto di età Età: fenomeno a più dimensioni

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Sidney Strauss Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Indice Introduzione Differenze negli oggetti d indagine Determinare sequenze di sviluppo vs ottenere i risultati desiderati Descrizioni biologiche

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it pensando a ciò che ci siamo detti nelle prime lezioni, dopo la spiegazione

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini Didattica inclusiva Un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali Seminario di approfondimento Modelli d intervento-sperimentazioni possibili Suggerimenti per la stesura del progetto

Dettagli

Capitolo 4 ECOLOGIA DELLO SVILUPPO

Capitolo 4 ECOLOGIA DELLO SVILUPPO Capitolo 4 ECOLOGIA DELLO SVILUPPO LA TEORIA DI BRONFENBRENNER Prospettiva teorica ampia convergenza tra biologia, psicologia e scienze sociali, genetica comportamentale Sviluppo in rapporto ai diversi

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

Capitolo Crisi della medicina

Capitolo Crisi della medicina Autore Premessa Introduzione XIII XV XVII Parte prima Crisi della medicina Capitolo 1 Le problematiche ed evoluzione di una nuova idea d infermieristica che hanno portato alla crisi della medicina 1.1

Dettagli

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

Didattica per competenze: riferimenti per l azione Didattica per competenze: riferimenti per l azione Dalla riflessione scientifica più recente in tema di insegnamento alle Indicazioni Nazionali 2012. Una sfida per la scuola Presentazione e condivisione

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

Definizione di handicap

Definizione di handicap Icdh Definizione di handicap A seguito di un evento morboso, sia esso una malattia (congenita o meno) o un incidente, una persona può subire una menomazione, ovvero la perdita o anomalia strutturale o

Dettagli

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche. Dott.ssa Paola Cerratti

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche. Dott.ssa Paola Cerratti Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche Dott.ssa Paola Cerratti cerratti.psy@hotmail.it Capitolo 4: Creare relazioni - L importanza delle relazioni - Lo sviluppo

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Cos è la disabilità: questioni di definizione Corso di Psicologia della disabilità e dell integrazione (a.a. 2013-2014) Cos è la disabilità: questioni di definizione Dott.ssa Nicoletta Businaro 21 Ottobre 2013 I Modelli bio-medico e sociale Il modello

Dettagli

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo Luigi Croce 1 1. Background Scopo generale della classificazione ICF è quello di fornire un linguaggio standard e unificato che serva da modello di

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio Lo scambio come tema multidisciplinare Si propone qui una breve pista di indagine su alcuni

Dettagli

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Essere consapevoli che la partecipazione attiva e responsabile è condizione per realizzare una società libera, fondata sul diritto L alunno conquista in

Dettagli

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto

TRA TEORIA E PRATICA. Quando la prassi educativa promuove l essere adulto TRA TEORIA E PRATICA Quando la prassi educativa promuove l essere adulto Dalla pratica Il Laboratorio Sociale nasce nel 1977: - Risposta alle richieste delle famiglie - Convinzione che il «fare» sia terapeutico

Dettagli

Ambito psicologico. Prima parte

Ambito psicologico. Prima parte Materiale didattico per studenti Ambito psicologico Prima parte Premessa Percezione della Figura/Sfondo Teoria della Gestalt Mettere in forma..dare significato agli eventi L alunno attraverso l osservazione

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

PROGETTO BENESSERE A TUTTE LE ETA : UNO SCREENING COGNITIVO-EMOTIVO IN SOGGETTI OVER 50.

PROGETTO BENESSERE A TUTTE LE ETA : UNO SCREENING COGNITIVO-EMOTIVO IN SOGGETTI OVER 50. Convegno La Psicologia Positiva Prospettive di ricerca, settori di intervento, sbocchi lavorativi Padova, 26 Ottobre 2013 Aula Ramazzini PROGETTO BENESSERE A TUTTE LE ETA : UNO SCREENING COGNITIVO-EMOTIVO

Dettagli

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto + Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo Tanto + Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate ALTRO GENERALIZZATO Processo di decentramento, posto alla base dello sviluppo intellettuale

Dettagli

Il concetto di formazione. Orazio Colosio

Il concetto di formazione. Orazio Colosio Il concetto di formazione Orazio Colosio FORMAZIONE SEQUENZIALE Formazione come itinerario progressivo di eventi che si succedono secondo la logica del prima e del dopo, dell inferiore e del superiore.

Dettagli

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S.

Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali. Graziano Terenzi A.T.E.S.S. Verso un Approccio Partecipativo alla Soluzione di Problemi Ambientali Graziano Terenzi A.T.E.S.S. Complessità e Cambiamento Complessità: alto grado di interrelazione tra una moltitudine di variabili:

Dettagli

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH LA RIABILITAZIONE Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH STRATEGIE DI INTERVENTO Le Strategie di Intervento si riferiscono alle procedure utilizzate per conseguire gli obiettivi del Progetto

Dettagli

Psicologia dello sviluppo 1

Psicologia dello sviluppo 1 Psicologia dello sviluppo 1 La prospettiva sistemico relazionale di Alberto Cortesi classe 1^ anno 2016 21/2/2016 Paradossi Paradosso 1 L argomento di oggi è la Psicologia dello Sviluppo L approccio sistemico

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita D O T T. S S A F I L O M E N A D A L I E S I O

TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita D O T T. S S A F I L O M E N A D A L I E S I O TTD delle Attività Motorie nell Età della Vita D O T T. S S A F I L O M E N A D A L I E S I O Punto di partenza La scuola ha sempre svolto una funzione utilitaristica, di risposta alle richieste della

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. Prof.ssa Arianna Bello

Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione. Prof.ssa Arianna Bello Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Prof.ssa Arianna Bello e-mail: arianna.bello@uniroma3.it Argomento di studio Sviluppo Infantile ieri e oggi Processi e Periodi di sviluppo Questioni legate allo

Dettagli

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti

La mente del bambino. Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti La mente del bambino Testo di Maria Montessori, ed. Garzanti La mente del bambino L opera della Montessori è testimonianza preziosa della necessità che ogni prassi educativa, ogni strategia o metodo debbano

Dettagli

Teorie sull acquisizione del linguaggio

Teorie sull acquisizione del linguaggio Teorie sull acquisizione del linguaggio I principali problemi intorno al linguaggio sono: 1. Ruolo dei fattori genetici e di quelli ambientali 2. Rapporti tra il linguaggio e il pensiero/cognizione 3.

Dettagli

Prospettiva epistemologica

Prospettiva epistemologica Modello probabilisticomulticausale Tipologia di modello Prospettiva storico-culturale Prima metà del 900 Rinascita economica migliora le condizioni della vita, allungandone la durata Nascita della teoria

Dettagli

LIFE SKILLS EDUCATION: PROGETTI IN RETE PER IL BENESSERE DEI GIOVANI

LIFE SKILLS EDUCATION: PROGETTI IN RETE PER IL BENESSERE DEI GIOVANI 1 Open Day Nuove sfide sociali e buone pratiche per il Friuli Venezia Giulia negli studi dei sociologi della regione LIFE SKILLS EDUCATION: PROGETTI IN RETE PER IL BENESSERE DEI GIOVANI Cristina Aguzzoli

Dettagli

Servizi Sperimentali 0/6 un esperienza di educazione, socializzazione, cura, apprendimenti

Servizi Sperimentali 0/6 un esperienza di educazione, socializzazione, cura, apprendimenti Comune di Parma Assessorato all Educazione ed Innovazione Tecnologica S.O. Nidi e Scuole d Infanzia Servizi Sperimentali 0/6 un esperienza di educazione, socializzazione, cura, apprendimenti Una scommessa

Dettagli

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE

PASSAGGIO DALLA COMUNITAS ALLA SOCIETAS - LEGGI E REGOLE CHE COSA STUDIA? E UNA SCIENZA EMERSA COME RISPOSTA CULTURALE ALLE GRANDI TRASFORMAZIONI CHE TRA IL XVII E IL XIX SECOLO INVESTIRONO LA CIVILTA OCCIDENTALE IN PARTICOLARE LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA, FRANCESE

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO L aumento della popolazione anziana rappresenta un fenomeno importante della nostra società. Secondo

Dettagli

SALTO CON LA CORDA SALTO DAL TRAMPOLINO

SALTO CON LA CORDA SALTO DAL TRAMPOLINO Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione CdL Scienze della Formazione Primaria Prof.ssa Giovanna Perricone SALTO CON IL PARACADUTE SALTO IN ALTO SALTO CON LA CORDA SALTO DAL

Dettagli

Lezione 6 L approccio innatista-modulare

Lezione 6 L approccio innatista-modulare Lezione 6 L approccio innatista-modulare Argomenti Assunti Limiti della teoria costruttivista Paradigma della violazione dell aspettativa L architettura della mente secondo Fodor L innatismo rappresentazionale

Dettagli

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Laurea in Servizio Sociale L organizzazione dei servizi sociali Le teorie del cambiamento organizzativo Tratto da: Smith A., Graetz F. (2011), Philosophies of Organizational Change, Edward Elgar,UK

Dettagli

IMPARO SPERIMENTANDO

IMPARO SPERIMENTANDO IMPARO SPERIMENTANDO 1 PREMESSA L ASILO NIDO è di fondamentale importanza nelle società avanzate contemporanee, per il processo di socializzazione del bambino, in quanto, rispetto al passato, egli ha spesso

Dettagli

Comitato locale di Palermo Assessorato alle Attività Sociali Comune di Palermo. Un Progetto di ricerca-intervento

Comitato locale di Palermo Assessorato alle Attività Sociali Comune di Palermo. Un Progetto di ricerca-intervento Comitato locale di Palermo Assessorato alle Attività Sociali Comune di Palermo Un Progetto di ricerca-intervento Il progetto Caravella è un progetto di orientamento formativo promosso dallo IEDPE-Comitato

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005. Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/11/2005 Data di approvazione del senato accademico 13/12/2005 Curriculum

Dettagli

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo» AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018 Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo» Resoconto operato 2017 ambito autismo Comunità alloggio «Casa del Campo»

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

Un approccio ecologico. comunità per minori. Alcuni dati di ricerca

Un approccio ecologico. comunità per minori. Alcuni dati di ricerca Un approccio ecologico alla valutazione delle comunità per minori. Alcuni dati di ricerca Palareti Laura HAPPENING del TERZO SETTORE AGRIGENTO 2007 9 Novembre Il progetto Obiettivi: 1. Esplorare una realtà

Dettagli

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab Cenci lab Giovanni Cenci Dip.to Biologia e Biotecnologie C. Darwin Sezione Genetica Piano 2 -Citofono 3/4 0649912-655 (office) 0649912-843 (lab) giovanni.cenci@uniroma1.it Ricevimento Studenti: Lunedì

Dettagli

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi La classe : il cuore della relazione educativa alunno insegnante saperi 1 Nella classe si trasmettono conoscenze o saperi? conoscenze saperi - tacita - esplicita - dichiarativa - procedurale - condizionale

Dettagli