Indice. 3.9 L architettura bioecologica, Princìpi fondamentali dell architettura bioecologica,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. 3.9 L architettura bioecologica, 41 3.9.1 Princìpi fondamentali dell architettura bioecologica,"

Transcript

1 Indice Unità 1 Qualità e certificazione, La valutazione della qualità, Norme tecniche e prescrizioni di legge, Il controllo della qualità, La certificazione, La certificazione obbligatoria, La marcatura CE, La certificazione volontaria, 8 SINTESI, 9 VERIFICA, 10 Unità 2 I tipi strutturali, Tipi strutturali, Strutture a telaio, Strutture reticolari e tensostrutture piane, Strutture spaziali, Strutture reticolari spaziali, Strutture spaziali a grigliati e a lastre corrugate, Strutture spaziali a guscio, Tensostrutture spaziali, Reticoli strutturali puntiformi e a setti, 19 SINTESI, 20 VERIFICA, 21 Unità 3 Sistemi costruttivi, Evoluzione dei sistemi costruttivi, Giustapposizione e getto in opera, Sistemi costruttivi tradizionali, Costruzioni in muratura di pietra e di laterizio, Costruzioni in legno, Costruzioni con muri in terra, Sistemi costruttivi attuali, Costruzioni con ossatura in calcestruzzo armato, Costruzioni con ossatura in acciaio, Sistemi costruttivi industrializzati, Sistemi di prefabbricazione per edifici industriali, I capannoni prefabbricati, Tipi di copertura dei capannoni di calcestruzzo armato, Pannelli di copertura dei capannoni di calcestruzzo armato, Illuminazione naturale attraverso le coperture, Pannelli di tamponamento dei capannoni prefabbricati, Gli insediamenti provvisori, Sistemi costruttivi per insediamenti provvisori, L architettura bioecologica, Princìpi fondamentali dell architettura bioecologica, 42 SINTESI, 43 VERIFICA, 44 Unità 4 La tecnica del calcestruzzo armato, Il calcestruzzo armato, Le casseforme per il getto, Casseforme di legno e casseforme metalliche, Confezionamento degli impasti, Immagazzinamento, dosatura e miscelazione, Consistenza dei getti e diametro degli aggregati, Il calcestruzzo preconfezionato, Trasporto e getto nelle casseforme, Costipamento del getto nelle casseforme, Stagionatura del calcestruzzo, Getti effettuati a basse temperature, Maturazione accelerata del calcestruzzo, Il disarmo, Il calcestruzzo a vista, L armatura metallica, 59 SINTESI, 60 VERIFICA, 61 Unità 5 L organismo edilizio e i suoi elementi, L organismo edilizio, Prestazioni degli elementi edilizi, Prestazioni di carattere fisico, Prestazioni di carattere igro-termico, Prestazioni di carattere biologico e fisico-chimico, Prestazioni di carattere meccanico, 69 SINTESI, 70 VERIFICA, 70 Unità 6 Fondazioni, Classificazione delle fondazioni, Fondazioni dirette continue, Fondazioni continue ordinarie, Travi rovesce, Fondazioni a platea, Fondazioni dirette discontinue, Plinti, Fondazioni indirette, Pozzi e pali, Pali infissi, Pali gettati in opera senza asportazione di terreno, Pali trivellati, Pali alla bentonite, Diaframmi, Fondazioni in presenza di acqua, Eliminazione e contenimento delle acque, Fondazioni pneumatiche e cassoni a cielo aperto, 85 SINTESI, 86 VERIFICA, 87 Unità 7 Strutture portanti verticali, Muratura portante e pilastro, Murature di pietra, Murature di pietrame grezzo, Murature di pietrame lavorato, Murature di laterizio e di calcestruzzo, Murature portanti di laterizio, Murature di mattoni e blocchi, Disposizioni dei mattoni, Modalità esecutive delle murature di mattoni, Modalità esecutive delle murature di blocchi laterizi, Posa in opera dei mattoni, Posa in opera dei mattoni faccia a vista, Murature di blocchi di calcestruzzo, Modalità esecutive delle murature di blocchi di calcestruzzo, Murature armate, Spessore delle murature portanti, Muri di calcestruzzo armato, Modalità di esecuzione delle pareti di calcestruzzo armato, Pilastri di calcestruzzo armato, Realizzazione dei pilastri, 107

2 IV Indice 7.10 Pilastri di profilati di acciaio, Pilastri di mattoni, Prestazioni delle strutture portanti verticali, 110 SINTESI, 111 VERIFICA, 112 Unità 8 Archi e volte, L arco, Forme degli archi, Costruzione degli archi, La piattabanda, Le volte, Tipi di volte, Volte semplici, Volte composte, Costruzione delle volte, La centinatura, La posa in opera delle volte di mattoni, 122 SINTESI, 123 VERIFICA, 124 Unità 9 Solai, Generalità, Solai di legno, Dimensionamento delle sezioni e appoggio sulle murature, Particolarità esecutive, Solai di profilati di acciaio e laterizi, Solai con voltine e volterrane, Solai con tavelloni, Particolarità esecutive, Solai di calcestruzzo armato, Terminologia, Travi ribassate e travi in spessore, Solette piene, Solai misti di calcestruzzo armato, Terminologia delle parti che costituiscono i solai misti, Esempio di solaio di un edificio unifamiliare, Esempio di solaio di un edificio multipiano, Particolarità esecutive dei solai misti gettati in opera, Particolarità esecutive dei balconi, Casseratura per solai gettati in opera, Solai di latero-cemento con travetti prefabbricati, Tipi di solai di laterocemento con travetti prefabbricati, Particolarità esecutive dei solai con travetti prefabbricati, Solai a pannelli prefabbricati di laterocemento, Solai a pannelli prefabbricati tipo predalles, Quadro riassuntivo degli impieghi dei solai, Solai di lamiera grecata, Solai di lamiera grecata senza soletta, Solai di lamiera grecata con soletta collaborante, Il collaudo dei solai, Prestazioni dei solai, Resistenza ai carichi, trasmittanza e inerzia termica, Potere fonoisolante, reazione e resistenza al fuoco, 154 SINTESI, 155 VERIFICA, 156 Unità 10 Pareti perimetrali e pareti interne, Le pareti perimetrali, Pareti perimetrali monostrato, Pareti perimetrali con strato isolante esterno, Pareti perimetrali con strato isolante interno, Pareti perimetrali a cassa vuota, Tipi di pareti a cassa vuota, Particolarità costruttive, Formazione delle aperture, Pareti perimetrali di pannelli, Prestazioni delle pareti perimetrali, Trasmittanza, inerzia termica, controllo della condensa, Potere fonoisolante, resistenza al fuoco, resistenza ai carichi, Le pareti interne, Pareti di mattoni, tavelloni e blocchi, Pareti di lastre montate su orditura, Costruzione delle pareti, Tipi di pareti e accorgimenti costruttivi, Pareti doppie, Pareti mobili, Pareti mobili semplici, Pareti mobili attrezzabili e a contenitore, Elementi superficiali delle pareti mobili, Insonorizzazione delle pareti mobili, Divisori per ambienti open space, Prestazioni delle pareti interne, 179 SINTESI, 180 VERIFICA, 182 Unità 11 Scale e parapetti, Tipi di scale, Scale esterne, Scale interne, Il progetto delle scale, Rappresentazione grafica, Dimensionamento dei gradini, Dimensionamento di rampe e pianerottoli, Numero di gradini e lunghezza delle rampe, Lo sfalsamento dei gradini, Scale a una rampa, Scale a due rampe, Scale a due rampe diritte e a due rampe piegate, Scale a due rampe parallele, Scale a tre rampe, Scale a quattro rampe e scale palladiane, Scale a rampe curve, Scale di grande pendenza, Il rivestimento dei gradini, Struttura portante delle scale, Prestazioni delle scale, Eliminazione delle barriere architettoniche, Parapetti, Caratteristiche dei parapetti, Parapetti delle scale, Balaustrate, Parapetti di muratura e di calcestruzzo armato, Parapetti a ringhiera, Prestazioni dei parapetti, 209 SINTESI, 210 VERIFICA, 211

3 Indice V Unità 12 Coperture, Classificazione delle coperture, Tetti a falde, Caratteristiche geometriche, Elementi dei tetti a falde, Definizione degli strati funzionali, Forme dei tetti a falde, Regole geometriche per il tracciamento dei tetti, Esempi di tracciamento geometrico dei tetti composti, La struttura portante dei tetti a falde, L orditura di legno, Grossa orditura di legno, Capriate di legno, Piccola orditura di legno, Capriate di acciaio e travi di c.a.p., Solai di copertura di calcestruzzo armato, Pendenza delle falde, Manti di copertura per tetti a falde, Coperture di tegole di laterizio, Modalità esecutive delle coperture di tegole di laterizio, Coperture di tegole di cemento, Coperture di lastre di pietra, Coperture di lastre di fibro-cemento e di materie plastiche, Coperture di tegole bituminose, Coperture di lamiere grecate, Coperture di rame, Coperture di paglia e coperture di scandole di legno, Isolamento termico dei tetti a falde, Canali di gronda e pluviali, Tetti piani, Definizione degli strati funzionali, Lo strato di impermeabilizzazione, Tetto freddo, tetto caldo e tetto rovescio, Tipi di tetti piani, Tetto piano non isolato e isolato, Giardino pensile e tetto carrabile, Dettagli costruttivi dei tetti piani, Prestazioni delle coperture, 251 SINTESI, 252 VERIFICA, 253 Unità 13 Pavimenti, Pavimenti interni, Generalità, Strati costituenti, Pavimenti interni realizzati con semilavorati, Tecniche di posa, Posa di ceramiche e di lapidei mediante allettamento, Posa di ceramiche e di lapidei mediante incollaggio, Geometrie di posa più comuni con prodotti di serie, Geometrie di posa con soluzioni non di serie, Il casellario e la preposa, Posa di pavimenti di legno mediante chiodatura, Posa per incollaggio e per sovrapposizione, Geometrie di posa dei pavimenti di legno, Posa di materiali resilienti: PVC, gomma, linoleum, Posa di moquette, Inserimento delle canalizzazioni degli impianti tecnici, Pavimenti resilienti, galleggianti e termoisolanti, Pavimenti sopraelevati, Pavimenti interni realizzati con tecniche tradizionali, Pavimenti alla veneziana e alla genovese, Le palladiane e i mosaici, Pavimenti interni gettati in opera, Pavimentazioni cementizie, Trattamenti superficiali delle pavimentazioni cementizie, I giunti nelle pavimentazioni cementizie, Pavimentazioni con rivestimenti resinosi, Eliminazione delle barriere architettoniche, Prestazioni dei pavimenti interni, Pavimenti esterni, Generalità, Pavimentazioni di lastre e di piastrelle, Pavimentazioni di cubetti, Pavimenti di masselli di calcestruzzo, 283 SINTESI, 284 VERIFICA, 285 Unità 14 Rivestimenti e controsoffitti, Rivestimenti esterni, Gli intonaci per sterni, Rivestimenti esterni di materiali lapidei, Le finiture superficiali e i giunti, Modalità di posa e disegni esecutivi, Posa mediante imbottitura e mediante incollaggio, Posa con camera d aria, Dispositivi di ancoraggio per la posa con camera d aria, Posa mediante pannelli prefabbricati, Rivestimenti esterni di ceramica o lastrame, Rivestimenti esterni di materiali vari, Facciate ventilate, Rivestimenti interni, Rivestimento a intonaco, Rivestimenti interni di materiali lapidei, Rivestimenti di lastre e marmette, Pannelli laminati e lastre rinforzate, Rivestimenti di ceramica e di legno, Prestazioni dei rivestimenti, Controsoffitti, Controsoffitti a intonaco e a lastre, Controsoffitti a pannelli, I tipi di pannelli, Controsoffitti a doghe, Controsoffitti a lamelle e controsoffitti grigliati, Prestazioni dei controsoffitti, 308 SINTESI, 309 VERIFICA, 310 Unità 15 Infissi, Infissi esterni, Tipi e funzioni, Serramenti, Parti costituenti un serramento, Accessori di assemblaggio e di manovra dei serramenti, Accessori di movimentazione, servizio, posa in opera e tenuta, Elementi al contorno delle aperture, Classificazione in base ai movimenti delle ante, Caratteristiche funzionali delle finestre, Serramenti doppi e serramenti composti, Alloggiamento dei vetri, Serramenti di legno, Esempi di finestra e porta-finestra, Serramenti con guarnizioni di tenuta, 323 -

4 VI Indice Sistemi di guarnizione e alloggiamento dei vetri, Montaggio in opera, Serramenti di lega di alluminio, Tipi di profilati, Montaggio dei serramenti di lega di alluminio, Serramenti di acciaio zincato, Serramenti di PVC rigido, I serramenti e il disegno delle facciate, Forma e dimensioni dei serramenti, Facciate con finestre a nastro e a sviluppo verticale, Posizione dei serramenti rispetto al filo delle facciate, Influenza della posizione dei serramenti, Facciate continue, Tipi di facciate continue, Facciate continue tradizionali e strutturali, Facciate fotovoltaiche e vetrate appese, Porte, portoni e serrande, Porte esterne e porte girevoli, Porte basculanti, portoni e serrande, Finestre per tetti, Schermi, Persiane a stecche, antoni e scuri, Persiane avvolgibili, Veneziane e tende, Frangisole, Prestazioni dei serramenti, Permeabilità all aria, Tenuta all acqua, Resistenza al carico del vento, Controllo dell illuminazione naturale, Comportamento termico, Potere fonoisolante ai rumori aerei, Resistenza meccanica, Sicurezza, resistenza a effrazione, fuoco e aggressioni chimiche, Infissi interni: tipi, dimensione e prestazione, Porte interne, Caratteristiche dimensionali, Porte a battente, Montaggio delle porte a battente, Porte scorrevoli, Porte a libro, porte a soffietto e porte a vento, Prestazioni delle porte interne, 360 SINTESI, 361 VERIFICA, 362 Unità 16 Il recupero edilizio, I tipi di recupero, Il progetto dell intervento di recupero, Rilievo, valutazione e progetto, Esami e misurazioni, Determinazione del tenore di umidità, Trasmittanza ed esame termografico, Esami endoscopici e rilevamento di armature, Sintesi degli interventi di recupero, Consolidamento delle strutture portanti, Il quadro fessurativo, Quadri fessurativi degli edifici con muratura portante, 374 Quadri fessurativi degli edifici con struttura in c.a., Consolidamento delle fondazioni, Sottofondazione delle fondazioni in muratura, Consolidamento di fondazioni in muratura con cordoli e pali, Consolidamento di fondazioni in calcestruzzo armato, Consolidamento delle murature portanti, Consolidamento con iniezioni cementizie, Consolidamento con boiacca o con calcestruzzo armato, Consolidamento con cuciture o perforazioni armate, Consolidamento con tiranti metallici o setti di c. a., Muratura in sostruzione, Formazione di aperture nelle murature portanti, Consolidamento dei pilastri in muratura, Consolidamento di pilastri di mattoni o di pietra, Consolidamento dei pilastri in c.a., Consolidamento di pilastri senza aumento della sezione, Consolidamento di pilastri con aumento della sezione, Risanamento dall umidità delle murature, Risanamento con drenaggio, Risanamento con intercapedini e impermeabilizzazioni, Risanamento con barriere alla risalita, Risanamento con metodi fisicochimici, Risanamento con rivestimenti interni, Risanamento dall umidità causata da condensazione, Ripristini superficiali, Ripristino di pareti faccia a vista, Ripristino di elementi di calcestruzzo armato, Consolidamento di archi e volte, Consolidamento degli archi, Consolidamento delle volte, Demolizione delle volte, Consolidamento dei solai, Consolidamento delle travi di legno, Consolidamento dei solai di profilati di acciaio e laterizi, Consolidamento delle travi di calcestruzzo armato, Consolidamento di travetti e cordoli di calcestruzzo armato, Recupero dei rivestimenti esterni, Pulitura delle superfici lapidee, Pulitura mediante acqua e polveri abrasive, Pulitura per via chimica, a impacchi e con laser, Consolidamento dei rivestimenti lapidei, Ripristino degli intonaci, Ripristino delle tinteggiature, Adeguamenti funzionali delle pareti perimetrali, Adeguamenti funzionali delle pareti interne, Recupero dei tetti a falde, Ripasso del manto, consolidamento e risanamento, Adeguamento funzionale delle coperture, Recupero dei serramenti, Manutenzione dei serramenti, Adeguamento funzionale: isolamento termico e acustico, Permeabilità all aria e tenuta all acqua, Recupero delle pavimentazioni interne, Ripristino delle pavimentazioni, Tecniche di demolizione, Demolizioni con esplosivi e per urto, Demolizioni con utensili diamantati e pinze idrauliche, 423 SINTESI, 424 VERIFICA, 426 Soluzioni delle domande a risposta chiusa, 429 Indice analitico, 431

5 Archi e volte 8 L arco e la volta costruiti con tecniche tradizionali, grandi protagonisti delle architetture del passato, non appartengono più alla pratica costruttiva corrente ma la loro presenza è tutt altro che rara negli interventi di recupero. Sommario 8.1 L arco 8.2 Forme degli archi 8.3 Costruzione degli archi 8.4 La piattabanda 8.5 Le volte 8.6 Tipi di volte 8.7 Costruzione delle volte Scopo di questa unità è distinguere i vari tipi di arco e le loro modalità costruttive. Interno della Cattedrale di Pisa.

6 114 unità L arco L arco è un elemento architettonico formato da tanti conci soggetti a compressione che si reggono per mutuo contrasto, perché sostenuti alle due estremità da elementi verticali detti piedritti. In un arco possono essere individuati (fig. 8.1): conci, elementi resistenti a compressione costituenti l arco; concio di chiave, concio posto sulle sommità dell arco; intradosso, la linea di delimitazione interna dell arco; estradosso, la linea di delimitazione esterna dell arco; piedritti (o spalle), elementi verticali sui quali si scaricano le forze trasmesse dall arco; piani d imposta, estremità superiori del piedritto che costituiscono l appoggio del primo concio dell arco; raggio dell arco, raggio del cerchio passante per l intradosso; luce (l), o corda, distanza tra i fili interni dei piani d imposta; freccia (f ), o monta, distanza tra la corda dell arco e il concio di chiave; reni dell arco, sezioni dell arco inclinate di 30 rispetto al piano orizzontale; catena, elemento che viene qualche volta utilizzato per neutralizzare la componente orizzontale delle forze trasmesse ai piedritti, contribuendo alla stabilità dell arco (fig. 8.2). estradosso intradosso concio di chiave conci f = freccia rene dell arco 30 concio d imposta piano d imposta piedritto (o spalla) l = luce o corda Fig. 8.1 Elementi caratteristici di un arco. approfondimento Il principio statico dell arco Lo studio del comportamento statico dell arco è trattato in Costruzioni, ma il principio statico sul quale esso si basa è intuitivo: se all architrave del trilite (vedi scheda 2.1 ) si sostituiscono elementi inclinati disposti in modo da contrastarsi a vicenda, essi risultano mutuamente sottoposti a sforzi di compressione che generano alle estremità dell arco una spinta tendente a rovesciare verso l esterno i piedritti. Fig. 8.2 Successione di archi con catena. La catena è l elemento orizzontale che contribuisce alla stabilità dell arco.

7 Archi e volte Forme degli archi La configurazione dell arco dipende dal suo sesto, f cioè dal rapporto tra la freccia e la metà della luce,. l/2 Gli archi possono dunque essere (fig. 8.3): f a sesto ribassato, per valori di minori di 1; l/2 f a tutto sesto, per valori di uguali a 1; l/2 f a sesto acuto, per valori di maggiori di 1. l/2 In relazione al sesto e ad altre caratteristiche geometriche, gli archi possono assumere molte forme diverse (fig. 8.4). f l f a sesto ribassato f l a sesto acuto l a tutto sesto Fig. 8.3 Forme dell intradosso di un arco a seconda del suo sesto f. l/2 a sesto ribassato a tutto sesto a sesto rialzato policentrico a sesto acuto policentrico inglese (o alla Tudor) a ferro di cavallo acuto a lobi diritti acuto a lobi curvi rampante o zoppo Fig. 8.4 Forme più comuni degli archi in relazione al sesto e ad altre caratteristiche geometriche.

8 116 unità Costruzione degli archi L impiego delle strutture ad arco è ormai piuttosto raro, perché la loro realizzazione comporta operazioni laboriose e maestranze esperte per la formazione e il disarmo della centina e la messa in opera dei conci. Formazione della centina La centina è una struttura provvisoria in legno destinata a sostenere i conci e a dare la forma all intradosso dell arco. Essa può essere relativamente semplice nel caso di luci modeste, ma può anche richiedere soluzioni molto complesse nel caso di grandi luci (fig. 8.5). l =3 4m Messa in opera dei conci La messa in opera dei conci avviene procedendo dall imposta verso il centro e si conclude con l inserimento del concio di chiave che chiude l arco. I conci possono essere di pietra oppure di mattoni pieni:nel primo caso è necessario tagliare ciascun concio in modo che le sue facce laterali combacino perfettamente con quelle dei conci adiacenti; nel secondo caso occorre posare i mattoni con giunti di spessore variabile tra il profilo d intradosso e quello d estradosso (fig. 8.6). Disarmo della centina Il disarmo della centina richiede speciali cautele, tanto maggiori quanto più è ampia la luce dell arco: durante il disarmo, infatti, gli elementi dell arco devono assestarsi sotto carico in modo lento e graduale, senza scosse che causino una distribuzione squilibrata degli sforzi. La pratica ha tramandato diversi ingegnosi accorgimenti per effettuare il disarmo delle centine (fig. 8.7). a) l =12m Fig. 8.5 Due tipi di centina, utilizzati nella costruzione di archi a seconda dell ampiezza della luce. b) c) Fig. 8.6 Archi realizzati in pietra (a) e in mattoni pieni (b e c). Nel caso di archi di notevole spessore, è necessario disporre i mattoni in modo che lo spessore dei giunti di malta non sia eccessivo. Fig. 8.7 Tre diversi modi di ottenere l abbassamento graduale della centina in fase di disarmo. sacco pieno di sabbia cunei di legno con grappe sistema a vite senza fine

9 Archi e volte La piattabanda La piattabanda è un arco ribassato fino ad ottenere un intradosso rettilineo: essa corrisponde ancora allo schema statico dell arco, dal quale si differenzia però per la forma dei conci e per il modo di posizionarli in opera (figg ). La piattabanda sostituisce l architrave disposto a coronamento delle aperture per reggere la sovrastante parte di muratura. Negli edifici antichi, la piattabanda veniva spesso sormontata da un arco di scarico, chiamato sordino, che ne riduceva le sollecitazioni (fig. 8.11). Fig. 8.8 Piattabande di conci in pietra. tipo romano tipo francese Fig. 8.9 Piattabande in mattoni pieni. piani d imposta l 2l l 1,5l l l Fig Inclinazione dei piani d imposta delle piattabande. Nei casi più comuni i piani d imposta sono inclinati di 60 sull orizzontale. Fig Piattabanda con arco di scarico (sordino).

10 118 unità Le volte La volta è una struttura che si può idealmente immaginare come costituita di tanti archi accostati tra loro fino a coprire un intero locale di un edificio (fig. 8.12). La volta è caratterizzata da: uno schema statico in cui i carichi di esercizio (verticali) vengono scaricati sugli appoggi tramite azioni di mutuo contrasto, determinando forze con componenti orizzontali che devono essere assorbite da pareti di spessore adeguato, oppure da opere murarie particolari (come i contrafforti vedi scheda 7.11 ) oppure da catene; la necessità di centine che possono essere molto complesse; una conformazione delle superfici d intradosso con vari tipi di curvatura, più o meno ribassate; un rilevante peso proprio della costruzione, determinato soprattutto dalla necessità di eseguire riempimenti all estradosso, comunemente chiamati rinfianchi, per creare superfici piane per i pavimenti degli ambienti superiori (fig. 8.13). Forma geometrica delle volte A seconda della forma della pianta edellivellodei piani d imposta, le volte prendono varie denominazioni (fig. 8.14). piano pavimento rinfianco Fig Scorcio di una volta di mattoni a vista. Fig Il riempimento eseguito tra l estradosso della volta e il sottofondo del pavimento sovrastante (rinfianco) svolge anche la funzione di contrastare la spinta della volta. approfondimento Impiego delle volte Anche l impiego delle strutture a volta, al pari di quelle ad arco, è ormai raro. Si tratta infatti di soluzioni che, oltre a essere complesse e onerose, pongono una serie di vincoli all ambiente interno: per esempio, condizionano la distribuzione planimetrica dei locali, obbligando a posizionare le pareti in corrispondenza dei loro piani d imposta. piani di imposta inclinati pianta rettangolare pianta romboidale pianta trapezoidale volta retta volta obliqua volta conica volta rampante Fig Forme dei tipi più comuni di volte.

11 Archi e volte Tipi di volte Volte semplici Le volte vengono distinte in base alla loro forma in volte semplici e volte composte: le prime sono caratterizzate da una superficie d intradosso geometricamente regolare (cilindrica o sferica), mentre le seconde hanno superfici d intradosso ottenute componendo settori di volte semplici. Le volte semplici possono essere: abotte, a bacino e a vela. Volte a botte Le volte a botte hanno una sezione trasversale costituita da un arco di cerchio o di ellisse, oppure da più archi (volte policentriche); quelle ad arco di cerchio possono essere ulteriormente distinte in volte a tutto sesto e volte ribassate (fig. 8.15). Le volte a botte insistono su due lati opposti della pianta, che vengono a costituire i piani d imposta sui quali si trasmettono i carichi. Volte a bacino e volte a vela Le volte a bacino e le volte a vela hanno l intradosso costituito da una superficie sferica: le prime sono impostate su una pianta circolare, le seconde su una pianta quadrata (o poligonale), inscritta nel cerchio di base (fig. 8.16). Le volte a bacino trasmettono il carico in modo uniforme su tutta la circonferenza dell imposta, mentre quelle avelalo concentrano in corrispondenza dei vertici della pianta. Quando la superficie sferica della volta è impostata su una pianta quadrata (o poligonale), circoscritta al cerchio di base, il raccordo avviene mediante elementi particolari, detti pennacchi (fig. 8.17). a tutto sesto ribassata volte a sezione circolare volta a bacino (o cupola) r r r r Fig Tipi di volte a botte. volta policentrica volta a sezione ellittica volta a vela Fig Volte a bacino e volte a vela. pennacchi Fig Inserimento dei pennacchi per il raccordo tra la volta a bacino e la pianta dell ambiente.

12 120 unità Tipi di volte Volte composte Per definire l impianto geometrico delle volte composte è necessario sezionare una volta a botte con due piani verticali passanti per le diagonali della pianta, in modo da ottenere due coppie di superfici particolari: una coppia di fusi e una coppia di unghie (fig. 8.18), che costituiscono gli elementi generatori delle volte a padiglione e delle volte a crociera. Volte a padiglione Le volte a padiglione sono generate dall accostamento di due coppie di fusi derivanti da volte a botte di uguale monta (fig. 8.19): in tal modo esse poggiano con continuità sui quattro lati della pianta. Nel caso di ambienti con pianta rettangolare allungata vengono realizzate le volte a botte con teste di padiglione (fig. 8.20). sez. A-A B A A B Fig Volta a botte con teste di padiglione. sez. B-B Volte a crociera Le volte a crociera sono costituite dall accostamento di due coppie di unghie originate da volte a botte di uguale monta (fig. 8.21), che concentrano i carichi in corrispondenza dei quattro vertici della pianta: si realizza così il tipico abbinamento con pilastrini oppure con colonne, cioè con elementi di sezione limitata che assorbono i carichi verticali (fig. 8.22). A sez. A-A B A sez. B-B unghia B fuso Fig Fusi e unghie ricavabili dalla sezione di una volta a botte con piani verticali passanti per le diagonali della pianta. Fig Volta a crociera. sez. A-A B sez. B-B A A B Fig Volta a padiglione. Fig Volte a crociera nella Cappella di San Emmeran, Duomo di Spira, 1030 (Germania).

13 Archi e volte Costruzione delle volte La centinatura Analogamente a quanto si è detto a proposito degli archi, le volte vengono realizzate in tre fasi fondamentali: formazione della centina; posa in opera della volta; disarmo della centina. La costruzione della centina è ovviamente molto più complessa e onerosa di quella degli archi (figg e 8.24), specialmente nel caso delle volte composte, per le quali si devono realizzare superfici a doppia curvatura, che devono risultare indeformabili e sicure. a botte a padiglione a crociera Fig Centine per volte. Fig Una moderna centinatura di acciaio ad assetto variabile adatta per archi di varie curvature.

14 122 unità Costruzione delle volte La posa in opera delle volte di mattoni La posa in opera dei mattoni avviene disponendo corsi diversamente orientati, in modo da ottenere una buona immorsatura e migliorare il comportamento della struttura. Nelle volte a botte i filari di mattoni possono essere disposti in vario modo: paralleli all imposta; perpendicolari all imposta; in corsi obliqui; a spina di pesce (fig. 8.25). Nelle volte a padiglione e a crociera i mattoni vengono disposti in modo analogo, curando in modo particolare le giunzioni tra le superfici elementari che le costituiscono (fig. 8.26). a corsi paralleli all imposta a corsi perpendicolari all imposta Fig Modalità di disposizione dei mattoni nelle volte a botte. a corsi obliqui a spina di pesce parallela all imposta (per volta a padiglione) a spina di pesce (per volta a padiglione) parallela alla generatrice delle unghie (per volta a crociera) a spina di pesce (per volta a botte con teste di padiglione) Fig Modalità di disposizione dei filari di mattoni nei diversi tipi di volte.

15 SINTESI Archi e volte 123 L arco è l elemento architettonico che crea una continuità al disopra di due piedritti (o spalle), sfruttando la condizione di equilibrio derivante dal mutuo contrasto che si genera tra una serie di elementi accostati, detti conci, resistenti a compressione. Gli archi possono essere distinti in base al loro sesto (il rapporto tra la freccia ela metà della luce) in: arco a sesto ribassato; arco a tutto sesto; arco a sesto acuto; e prendere diverse denominazioni a seconda delle caratteristiche geometriche: arco policentrico; arco policentrico inglese (o alla Tudor); arco a ferro di cavallo; arco acuto (a lobi diritti o a lobi curvi); arco rampante o zoppo. Un caso molto particolare è la piattabanda, che non è altro che un arco con l intradosso rettilineo, cioè senza freccia. La realizzazione di un arco comprende le seguenti operazioni: costruzione della centina, cioè di una struttura provvisoria in legno destinata a sostenere i conci e a dare la forma all intradosso dell arco; messa in opera dei conci, procedendo dall imposta verso il centro e concludendo con l inserimento del concio di chiave che chiude l arco; disarmo della centina, adottando speciali cautele, in modo che gli elementi dell arco si assestino gradualmente, senza scosse che causino una distribuzione squilibrata degli sforzi. La volta è una struttura che si può idealmente immaginare come costituita di tanti archi accostati tra loro fino a coprire un intero locale di un edificio. A seconda della forma della pianta o del livello dei piani d imposta, le volte prendono varie denominazioni: volta retta, volta obliqua, volta conica, quando coprono rispettivamente un locale rettangolare, romboidale e trapezoidale; volta rampante, quando i piani d imposta sono inclinati. In base alla loro forma, le volte si dividono in volte semplici e volte composte. Le volte semplici sono caratterizzate da superficie d intradosso geometricamente regolare: volte a botte, con sezione ad arco di cerchio, ellittica o policentrica; volte a bacino, con superficie sferica impostata su pianta circolare; volte a vela, con superficie sferica impostata su pianta quadrata (o poligonale) iscritta nel cerchio di base. Le volte composte sono generate dall accostamento di una coppia di fusi (le volte a padiglione) o da quello di una coppia di unghie (le volte a crociera).

16 124 unità 8 VERIFICA 1 Indica il nome degli elementi che caratterizzano un 9 La piattabanda è: arco. A il foglio di acciaio dal quale si ricava la lamiera grecata B C l elemento orizzontale di un trilite un arco con intradosso rettilineo... D la piastra di ancoraggio alla fondazione dei pilastri di acciaio 2 f = freccia 30 l = luce o corda Descrivi che cosa sono e quale funzione statica hanno i conci di un arco. 10 ll sordino è: A un arco di scarico sovrapposto alla piattabanda B una tavoletta che viene disposta tra la capriata e il muro sottostante, per ripartire il carico C una guarnizione che viene inserita nei profili dei serramenti metallici per migliorarne il fonoisolamento D un cuscinetto di neoprene che viene interposto tra organi in movimento per ridurre la trasmissione del rumore per via solida. 11 Quali sono i tipi di volta a botte? Disegna un arco policentrico. Disegna un arco a sesto acuto. Disegna un arco a tutto sesto. Disegna un arco a sesto ribassato. Disegna la forma di una centina da adottare nel caso di un arco con luce inferiore a 4 m. Un arco a tutto sesto è dotato di : A freccia pari a 1/6 della luce B freccia minore di 1/6 della luce C freccia pari a metà della luce D freccia pari alla luce Qual è la differenza tra una volta conica e una volta obliqua? Per ciascuno dei seguenti tipi di volte indica come vengono trasmessi i carichi sui piani d imposta. Volta Volta Volta Volta a botte a bacino a vela a crociera Che cosa sono i rinfianchi di una volta e qual è la loro funzione statica? 15 Che cosa sono i pennacchi?

ARCHI VOLTE-PIATTABANDE

ARCHI VOLTE-PIATTABANDE ARCHI VOLTE-PIATTABANDE L ARCO, LA VOLTA E LA PIATTABANDA sono stati molto utilizzati nelle opere architettoniche ed edilizie del passato. Oggi è frequente trovarli nelle ristrutturazioni edilizie e nei

Dettagli

PROGRAMMA COSTRUZIONI PROGETTAZIONE IMPIANTI CLASSE 4B PROF. ABELLO SERENA A.S. 2013-2014

PROGRAMMA COSTRUZIONI PROGETTAZIONE IMPIANTI CLASSE 4B PROF. ABELLO SERENA A.S. 2013-2014 - CLASSE 4B PROF. ABELLO SERENA A.S. 2013-2014 Per una maggiore chiarezza e trasparenza sui contenuti del corso svolti durante l anno scolastico si allega il programma che segue. I libri di testo a cui

Dettagli

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! 4LabCos! Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali... LabCos! LabCos! il problema della spinta, oltre a quello dei carichi verticali! Strutture inflesse! Strutture spingenti! Un arco

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda parte seconda VOLTA A CROCIERA LE VOLTE abaco LE VOLTE a struttura muraria a botte volta a botte retta volta a botte lunettata a filari longitudinali a filari trasversali geometria, apparecchiature costruttive

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

1.Muri di fondazione

1.Muri di fondazione LE COSTRUZIONI FONDAZIONI 1.Muri di fondazione Sono fatti di solida muratura preferibilmente costituita da gettate di calcestruzzo. Sono più spessi dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio

Dettagli

Strutture per coperture inclinate

Strutture per coperture inclinate Le strutture per coperture inclinate sono costituite da elementi o parti strutturali disposti secondo piani differenti da quello orizzontale (definiti falde), destinati a svolgere la funzione di copertura

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE COPERTURE... 2 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE MURATURE,... 3 SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE APERTURE...3...3 SISTEMA COSTRUTTIVO DEI COLLEGAMENTI FRA LE STRUTTURE DI COPERTURA E LE STRUTTURE

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1 S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13

Dettagli

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso PARTIZIONI INTERNE PARTIZIONE INTERNA Elemento di fabbrica che ha il compito di suddividere lo spazio interno in ambienti i posti tutti sullo stesso piano d uso, separando visivamente ii ambienti i contigui

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima parte prima FONDAZIONI FONDAZIONI A POZZO FONDAZIONE A POZZO GETTO FONDAZIONE A PLATEA SCAVO FONDAZIONI SU PALI IN LEGNO STRUTTURE DI SOTTERRANEO MURATURE IN SOTTERRANEO FINESTRE SOTTERRANEI DRENAGGIO

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu

AnafSolar. Moving energy CATALOGO STRUTTURE. www.anafsolar.eu AnafSolar Moving energy CATALOGO STRUTTURE www.anafsolar.eu STRUTTURA A TETTO GAMMA Descrizione Il supporto Gamma, è una tipologia di applicazione per tetti grecati. Questa tipologia di supporto, ha un

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE Verticali Orizzontali Una cella in uno schizzo di Renzo Piano. Renzo Piano Building Workshop.

Dettagli

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe terza

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI. Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe terza PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI Programma dettagliato di PROGETTAZIONE per la classe terza Libro di testo: casa editrice SEI. Autore: Alasia volume 1A. UNITÀ 1 CRITERI DI SCELTA DEI MATERIALI 1.1 Dalle

Dettagli

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO

P.R.G. Comune di Vigo di Fassa Norme Tecniche di Attuazione TETTO TETTO DESCRIZIONE Negli edifici montani la copertura è l elemento costruttivo che più di altri segna e caratterizza il paesaggio. La struttura portante del tetto è in legno con schema a trave di colmo,

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax 0421 331 703 e.m. evarestauri@libero.it

IMPRESA EVA RESTAURI S.n.c. di Massimo D Este & C. Tel. e Fax 0421 331 703 e.m. evarestauri@libero.it SI PRESENTA: La nostra Ditta Edile Artigiana si prefigge di realizzare interventi di qualità elevata prestando cura ed attenzione nella realizzazione di ogni particolare, con una programmazione attenta,

Dettagli

Muro di contenimento a mensola. Scale con travi a ginocchio Scale a soletta rampante

Muro di contenimento a mensola. Scale con travi a ginocchio Scale a soletta rampante Pali trivellati Fondazioni profonde Pali battuti Micropali Verifica strutture Platea Fondazioni superficiali Plinti Manutenzione fondazioni Travi rovesce Verifica statica Pilastri Travi STRUTTURE IN C.A.

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 Le scale Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001 L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture

Dettagli

10 I SOLAI. 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio

10 I SOLAI. 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio 10 I SOLAI 10.1 Gli elementi costitutivi di un solaio I solai sono strutture piane aventi la funzione di portare i carichi presenti sulle costruzioni e di trasferirli alle strutture su cui si appoggiano.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 2 _ ORGANISMO EDILIZIO E SUOI ELEMENTI E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Questionario N. 3a Fondazioni Muratura

Dettagli

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE E LA COPERTURA DELL AREA D INGRESSO ANTISTANTE L AEROSTAZIONE DI LAMEZIA TERME RELAZIONE TECNICA I lavori eseguiti

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori

Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011. 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori CONTROSOFFITTI Laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Corso di Architettura Tecnica a.a. 2010/2011 Prof. Arch. Frida Bazzocchi 3 Maggio 2011 Ing. Aurora Valori UNI EN 13964:2007 Controsoffitti. e metodi

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Il disegno delle strutture portanti. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non sostituiscono in alcun modo i testi

Dettagli

INTRODUZIONE I SIDERSHED modulari si propongono all industria come risposta ad una duplice esigenza: la semplicità di costruzione unita alla

INTRODUZIONE I SIDERSHED modulari si propongono all industria come risposta ad una duplice esigenza: la semplicità di costruzione unita alla 2 INTRODUZIONE I SIDERSHED modulari si propongono all industria come risposta ad una duplice esigenza: la semplicità di costruzione unita alla versatilità di impiego ed il basso costo rispetto alle soluzioni

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE. Residenze in LAINATE via Rho. pag. 1

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE. Residenze in LAINATE via Rho. pag. 1 CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE Residenze in LAINATE via Rho pag. 1 STRUTTURE - La struttura portante del fabbricato è costituita da un intelaiatura di travi e pilastri in cemento armato gettati

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici. Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dei Lavori Pubblici Prezzario Regionale dei lavori pubblici Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 sexies Anno: 2008 Indice Voci finite i Indice D.0013 - EDILIZIA................................................

Dettagli

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA

12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (8CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 12 CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE INCLINATI Accademia di scienze della California Renzo Piano

Dettagli

COMPUTO METRICO. Olbia OT. adeguamento dello svincolo di accesso ad Olbia S.S. 199 S.S. 125 OGGETTO: COMUNE DI OLBIA COMMITTENTE: Data, 11/05/2015

COMPUTO METRICO. Olbia OT. adeguamento dello svincolo di accesso ad Olbia S.S. 199 S.S. 125 OGGETTO: COMUNE DI OLBIA COMMITTENTE: Data, 11/05/2015 Olbia OT pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: adeguamento dello svincolo di accesso ad Olbia S.S. 199 S.S. 125 COMMITTENTE: COMUNE DI OLBIA Data, 11/05/2015 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright

Dettagli

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili Nuove facciate dell edificio Proprietà Vittoria Assicurazioni nell ambito del progetto Portello (in progress)

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

capav sistema costruttivo con travi a pendenza variabile

capav sistema costruttivo con travi a pendenza variabile capav sistema costruttivo con travi a pendenza variabile Solai di copertura Sulle falde delle travi Capav sono utilizzabili 3 tipologie di solai precompressi, con caratteristiche morfologiche e prestazionali

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Riccardo

Dettagli

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri Acciai per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte (laminati, tubi senza saldatura, tubi

Dettagli

Singoli capitoli CPN Edilizia

Singoli capitoli CPN Edilizia Titoli generali (solo in forma cartacea) 1001I/99 Istruzioni per l uso CPN gratuito 1003I/15 Elenco dei capitoli CPN con indice analitico 79.00 1004I/92 Informazioni per l utenza 49.00 1010I Schede tecniche

Dettagli

Manuale Operativo rev08 del 01/11

Manuale Operativo rev08 del 01/11 Manuale Operativo Sommario Manuale Operativo PARTE 1 - MANUALE DI MESSA IN OPERA 1.1. Pareti realizzate con pannello PSM 1.1.1 Ancoraggio alla fondazione 1.1.2 Stoccaggio in cantiere 1.1.3 Identificazione

Dettagli

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como - PROGETTO PER REALIZZAZIONE NUOVI UFFICI in via ANZANI n 37 - COMO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE EDILI ed AFFINI Il progettista Agosto 2011 Demolizioni Demolizione

Dettagli

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011 ELEMENTI RICORRENTI A.2 APERTURE, CONTORNI, ANTE D OSCURO, SERRAMENTI ESTERNI E INFERRIATE Tipologia 1 ELEMENTI RICORRENTI Le aperture finestrate, porte e portoni d ingresso esistenti sono in generale prive di contorni sia

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

a m e t s i s à t salusi n a s e n o i s i v i d

a m e t s i s à t salusi n a s e n o i s i v i d salus d i v i s i o n e s a n i t à s i s t e m a pareti prefabbricate Le pareti prefabbricate "Salus" usate per la realizzazione di camere bianche, laboratori e blocchi operatori,consentono attraverso

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO COPERTURE COPERTURE INCLINATE derivanti dall impiego e/o dall assemblaggio a secco o a umido di componenti prefabbricati (spesso travi a sezione variabile, reticolari e non), in genere precompressi (perché

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti

Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti 1 Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti 1 - DATI GENERALI UBICAZIONE: ANNO DI COSTRUZIONE:... PROPRIETARI: RESIDENZA:.... C.F.:......DATI

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO STRUTTURA DI ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI L idea che si propone come base dell invenzione è la realizzazione di una piattaforma isolata sotto al piano delle fondazioni di un singolo edificio

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Muratore / Muratrice Direttiva scuole professionali

Muratore / Muratrice Direttiva scuole professionali 1 Materie L insegnamento professionale viene dispensato nelle scuole professionali e si basa sulla griglia oraria riportata nella parte B del piano di. Le materie d insegnamento sono suddivise come indicato

Dettagli

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------

------PARETI DIVISORIE ED ATTREZZATE------ DESCRIZIONE: PARETI INTERNE MOBILE FOTO DEL PRODOTTO: FOTO DETTAGLI: PROFILO VETRO DOPPIO PROFILO VETRO SINGOLO PROFILO PORTA PROFILO VETRO DOPPIO CON TENDINA 1.1 Caratteristiche dimensionali Nel sistema

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

CHIUSURE ORIZZONTALI DI

CHIUSURE ORIZZONTALI DI CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA INCLINATE Chiusure orizzontali di copertura discontinue - Costituite da piani inclinati (falde) La geometria dipende della pianta dell edificio e della pendenza da conferire

Dettagli

Planimetria dei giardini della Reggia con individuazione del rettangolo in cui verrà collocato il Fantacasino.

Planimetria dei giardini della Reggia con individuazione del rettangolo in cui verrà collocato il Fantacasino. OGGETTO DELL INTERVENTO: DESCRIZIONE L intervento consiste nella costruzione di un padiglione prevalentemente in legno, dalle forme barocche, la cui funzione ludica è esplicitata tanto nell estetica quanto

Dettagli

DESCRIZIONE INDICATIVA DELLE OPERE

DESCRIZIONE INDICATIVA DELLE OPERE Costruzioni s.r.l. Via Boccaccio n 29 20123 MILANO P.IVA 06454770964 Oggetto: REALIZZAZIONE NUOVI EDIFICI RESIDENZIALI IN COMUNE DI LENNO (CO) VIALE LIBRONICO DESCRIZIONE INDICATIVA DELLE OPERE CAPITOLATO

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) 1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento) IMPIANTO SENZA PERDITE IMPIANTO CON PERDITA 3) RICERCA DI

Dettagli