MURATURA SIMBOLOGIA FEB l = lunghezza parete. h = altezza parete. t = spessore parete

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MURATURA SIMBOLOGIA FEB. 2012. l = lunghezza parete. h = altezza parete. t = spessore parete"

Transcript

1

2

3 FEB MURATURA SIMBOLOGIA l = lunghezza parete h = altezza parete t = spessore parete f br = resistenza caratteristica compressione elementi resistenti f br = resistenza caratteristica compressione elementi resistenti in direzione orizzontale nel piano della parete f k = resistenza caratteristica compressione della muratura f vk0 = resistenza caratteristica a taglio della muratura, in assenza di tensione normale. σ n = N/A f vk = f vk0 + 0,4 σ n resistenza caratteristica a taglio della muratura in presenza di tensione normale σ n Ø = coefficiente riduttore della resistenza a compressione. Ø = Ø (λ,m) n = distanza del carico dal bordo della sezione resistenza di progetto (compressione, flessione e sforzo normale, carichi concentrati) resistenza di progetto (taglio) λ = snellezza convenzionale λ = 20 coefficiente di eccentricità e = eccentricità totale (convenzionale)

4 NOMENCLATURA DELLA PARETE MURARIA E AZIONI AGENTI Pressoflessione ortogonale: (NTC p.to pg 248 GU) (NTC p.to pg 241 GU) Pressoflessione complanare: Taglio complanare:

5 RIGIDEZZA A FLESSIONE E TAGLIO DI UNA PARETE (NTC 2008 p.to pg 296 GU) ipotesi: v = 0,25 NOTA: (NTC 2008) E = 1000 f k sez. rettangolare χ = 1,2 Le Norme Tecniche per le costruzioni (edifici) in muratura (strutture in elevazione) sono riportate nei capitoli: Cap 3. Analisi Statica Lineare: Forze sismiche di piano; S d (T) Cap 4. Costruzioni di muratura Cap 7. Costruzioni di muratura soggette all azione sismica Cap 11. Materiali e Prodotti Le Norme Tecniche per le costruzioni (edifici) esistenti in muratura sono riportate nel Cap 8. ECCENTRICITA CONVENZIONALE DEI CARICHI VERTICALI (nello spessore t della parete) Sono dovute a: Eccentricità geometrica dei carichi verticali Eccentricità dovuta a tolleranze di esecuzione (fuoripiombo) (h = altezza parete) ; Eccentricità dovuta all azione orizzontale agente nel piano ortogonale

6 Le eccentricità e s ; e a ; e v vanno convenzionalmente combinate secondo le espressioni: e 1 è usato per la verifica delle pareti nelle sezioni A A (alta) e B B (bassa); e 2 è usato per la verifica della sezione ove è max M v e 1 e e 2 = eccentricità di calcolo, sempre e a (NTC 2008 p.to pg 153 GU)

7 PARETI RILIEVO

8 ARCHITRAVI E ARCHIVOLTI

9 ORIZZONTAMENTI (Solai e Volte) TRAVI E SCALE

10 LESIONI

11 PARETI PROGETTO

12 DEMOLIZIONE E RIFACIMENTO DI MURATURA PILASTRI ORIZZONTAMENTI E COPERTURE

13 CRITERI DI PROGETTO I criteri devono scaturire da uno studio riguardante: le caratteristiche architettoniche, strutturali e di destinazione d uso; evoluzione storica delle caratteristiche; analisi strutturale per accertare cause e meccanismo del dissesto; caratteristiche geometriche, tipologie costruttive, qualità e stato di conservazione; FINALITA DELL ADEGUAMENTO Provvedimenti intesi a: ridurre gli effetti di azioni precedenti; aumentare la resistenza; ripristino dei danni; Tipi di provvedimenti: riduzione delle masse NON strutturali; creazione e/o miglioramento dei giunti; riduzione degli effetti torsionali; ridistribuzione delle rigidezze;

14 SCHEMA STRUTTURALE Si deve accertare l efficacia dei collegamenti e il grado di rigidezza dei solai. Per ciascuna parete si considerano le azioni sul piano e quelle trasversali. La resistenza della muratura sarà calcolata in relazione alla tipologia, alla qualità e allo stato di conservazione. La verifica (SLU): ipotesi di comportamento elasto plastico, con controllo della duttilità. Le forze orizzontali sono applicate secondo due direzioni ortogonali. Forze complanari: applicate nei baricentri delle masse. Ipotesi elastica lineare, tenendo conto della deformabilità per flessione e taglio. Si considera trascurabile la rigidezza delle pareti per deformazioni ortogonali. L azione sismica ortogonale alla parete è rappresentata da un carico orizzontale distribuito pari a il peso della parete e da forze concentrate pari a il carico degli orizzontamenti che si appoggiano su di essa. L effetto flessionale dell azione sismica ortogonale può essere valutato nell ipotesi di comportamento lineare a sezione interamente reagente. PARETI E SOLAI Per aumentare la resistenza si può provvedere con: risarciture localizzate; iniezioni di miscele leganti; applicazione di piastre in c. a. o di reti metalliche elettrosaldate; inserimento di pilastrini in c. a. o metallici (lesene); tirantature orizzontali e verticali; evitare interventi localizzati. Eliminare gli indebolimenti locali dovuti a vuoti per vani di passaggio, canne fumarie, ecc.. In caso di irregolare distribuzione delle aperture, quando non sia possibile la loro chiusura, si deve provvedere alla cerchiatura a mezzo di telai in c.a. o metallici collegati alla muratura adiacente tramite perforazioni armate. I muri possono essere riparati con fattura e materiali analoghi agli originali. Iniezioni di miscele leganti. Eseguite con pasta di cemento semplice o additivata oppure a base di resine organiche. Queste ultime avranno basso valore del modulo elastico per le piccole lesioni e a più elevato valore del modulo per riempimento di zone estese. In assenza di cordoli in c. a. a quota solai, devono predisporsi tiranti ancorati tramite piastre o chiavi per produrre un efficace cerchiatura dell edificio. I tiranti in acciaio tondo o con trefoli in acciaio armonico sono disposti sia orizzontalmente che verticalmente ed estesi a tutta la parete. Se i solai non assicurano un conveniente incatenamento delle pareti, si interviene con tiranti ortogonali alle pareti e ancorati all esterno. In alternativa si possono applicare alle travi chiavi ancorate all esterno. Qualora i solai siano avvallati o deteriorati devono essere sostituiti con solai misti in c. a. e laterizi (anche con travetti precompressi) o in acciaio. I travetti devono essere collegati alle pareti e tra loro con ancoraggi metallici. Nelle zone adiacenti ai solai dovrà provvedersi al consolidamento delle murature.

15 ARCHI E VOLTE Se presentano ampie lesioni e macroscopiche alterazioni geometriche dell intradosso e se realizzati con muratura di scarsa consistenza e fattura, devono essere eliminati. In caso di ricostruzione devono essere a spinta eliminata. Rinforzi possono essere conseguiti costruendo in aderenza archi e volte in c. a.. Archi e volte devono essere muniti di cinture, chiavi e tiranti posti in tensione, atti ad assorbire integralmente le spinte se le murature di sostegno hanno spessori insufficienti. SCALE Le scale in muratura a sbalzo devono essere sostituite da scale in c. a. o in acciaio. Possono essere conservate soltanto se prive di lesioni e dopo le verifiche a mezzo di prove di carico. Quando sia necessario conservare scale a sbalzo dovranno adottarsi rinforzi con strutture metalliche o in c.a.. COPERTURE I tetti devono essere resi non spingenti. Le murature perimetrali ed interne devono essere ben collegate alla struttura del tetto ed in grado di resistere alle azioni orizzontali. Nel caso di tetti in legno si deve garantire una adeguata connessione tra gli elementi di arditura. Gli elementi sporgenti (comignoli, abbaini, parapetti, torrini, antenne, ecc.) devono essere fissati alla base e, se necessario, controventati.

16 DOCUMENTAZIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO Oltre gli elaborati grafici (piante, prospetti, sezioni) quotati, è prevista una relazione tecnica ed il fascicolo dei calcoli. La relazione tecnica conterrà indicazioni nei seguenti punti: Caratteristiche tipologiche e dimensionali: numero dei piani; quota del piano di copertura; quota del piano stradale; forma della pianta e dimensioni principali; presenza di piani continuati o seminterrati; Fondazioni: descrizione del sistema di fondazione; stato di conservazione; descrizione degli eventuali dissesti; indicazione delle indagini geognostiche eseguite; Organismo murario: disposizione dei muri portanti e loro tipologia; spessori dei muri; qualità e stato di conservazione della malta; descrizione dei dissesti; corpi aggiunti; Scale: posizione; tipo; stato di conservazione; dissesti; Solai: tipo; stato di conservazione; dissesti; Copertura: a terrazza, a tetto; presenza di sottotetto (praticabile o non); stato di conservazione; dissesti;

17 Dagli elaborati grafici deve risultare: ubicazione e andamento delle lesioni (ampiezza e gravità con rappresentazione codificata); posizione dei saggi in fondazione e in elevazione; rappresentazione degli interventi progettati; La relazione specifica sul comportamento delle strutture costituisce verifica sismica atta a dimostrare che, con l avvenuta esecuzione delle opere progettate, l edificio ha requisiti costruttivi a norma di legge. Tale dimostrazione verrà esposta in forma descrittiva sulla base del confronto analitico fra requisiti di legge e quelli progettati. Si dovrà accertare l efficacia dei collegamenti fra solai e pareti e delle pareti tra loro. La ripartizione delle forze orizzontali ad un dato livello presume la presenza di solai rigidi nel loro piano. L effettiva resistenza delle murature può essere accertata mediante indagini commisurate allo stato di omogeneità e conservazione presenti. In mancanza di dati sperimentali, le caratteristiche meccaniche (valori max) possono ricavarsi dalla Tabella 1 seguente.

18 TABELLA 1 CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE MURATURE ESISTENTI (Valori max in assenza di prove) (DM Ordinanza n 230 PC) Muratura NON consolidata, NON lesionata (duttilità 1,5) Muratura consolidata (duttilità 2) f vk0 f k G TIPO DI MURATURA kg/cm 2 kg/cm 2 kg/cm 2 Mattoni pieni con malta bastarda 1, Blocco 29x19x19 con malta bastarda 0, Blocco in argilla espansa o cls con malta bastarda 1, Muratura in pietra a) pietrame in cattive condizioni 0, b) pietrame grossolanamente squadrato ben organizzato 0, c) a sacco in buone condizioni 0, d) in tufo di buona qualità N.B. per muratura listata: 1,3 fvko Mattoni pieni, pietrame squadrato, con piastre c.a. (3 cm) o rete elastica 1, Pietrame iniettato 1, Pietra a sacco con piastre c.a. (3cm) o rete elastica 1, TAB.1 NTC 2008 v= 0,25 E = bg E = 2,5 G G = 1100 τ k

19 AZIONI SISMICHE COMPLANARI E ORTOGONALI Azioni complanari. La forza orizzontale di calcolo è presente a livello di ciascun piano ed è applicata nel baricentro delle masse presenti (solaio e pareti). Le verifiche previste sono: Pressoflessione (NTC 2008 p.to ) (rg 300 GU) Taglio (NTC 2008 p.to ) Azioni ortogonali. Peso della parete e peso dei solai che eventualmente poggiano su essa. La verifica prevista è: Pressoflessione (NTC 2008 p.to ). PROVVEDIMENTI TECNICI PER LE PARETI TECNICHE DI INTERVENTO Risarciture localizzate: Metodo di riparazione cuci e scuci 1) Togliere il vecchio intonaco. 2) Asportare gli elementi interessati dalla lesione ed alcuni adiacenti fino a formare un vano di dimensioni atte a ricevere nuovi elementi, ponendo cura nel formare un andamento perimetrale del vano atto a buoni ammorsamenti. 3) Inserire i nuovi elementi previa pulizia e lavaggio, si usano malte leggermente espansive, con inserti simili a quelli esistenti. Metodo di riparazione per apertura 1) Togliere il vecchio intonaco ( 50cm a cavallo della lesione). 2) Allargare la lesione, asportando le parti smosse. 3) Pulire con getto d acqua. 4) Partendo dal basso e proseguendo a tratti: applicare sulle due facce reti elettrosaldate (Ø 5, 10x10) fissate con chiodi alla parete e tra loro con Øb/50cm a X bagnare abbondantemente riempire con calcestruzzo a granulometria medio fine additivato con prodotti espansivi 5) Intonaco in malta cementizia Metodo di riparazione per iniezione 1) Eseguire fori Ø 40mm, interasse cm, in funzione della porosità del muro, con trapano 2) Asportazione dell intonaco e stuccatura con malta cementizia 3) Posizionamento nei fori degli ugelli di immissione e successiva sigillatura con malta di cemento. 4) Immissione preliminare di acqua a leggera pressione per lavaggio e saturazione. 5) Iniezione della miscela iniziando dal basso

20 Metodo di riparazione per iniezione armata e placcaggio 1) Togliere il vecchio intonaco ( 50cm a cavallo della lesione) 2) Pulizia e lavaggio della zona 3) Sigillatura con malta cementizia più additivi espansivi 4) Perforazione con fori Ø passanti inclinati alternati verso il basso e verso l altro a 45 5) Iniezione di miscela cementizia espansiva, previa armatura delle perforazioni con barre Ø 12 6) Applicazione di rete elettrosaldata Ø 5 10x10, ancorata alle pareti con chiodi e alle armature delle perforazioni 7) Esecuzione di intonaco cementizio TECNICA DELLE MISCELE LEGANTI NELLE INIEZIONI Miscela a base di legante cementizio, proprietà: buona fluidità buona stabilità tempo di presa opportuno buona resistenza minimo ritiro Tali proprietà sono conseguibili con: sabbie molto fini a granuli arrotondati rapporto acqua/cemento 0,6 1,2 additivi fluidificanti ed espansivi antiritiro cemento a granulometria fine E sconsigliabile usare questa tecnica per il ripristino di murature incoerenti (ciottoli o pietrame a spigoli arrotondati) e malta degradata. Miscela a base di resine organiche (epossidiche) Stante la forte dipendenza del buon esito dal dosaggio e dalle condizioni di esecuzione, se ne consiglia l uso solo con operatori specializzati. Iniezioni armate In genere sono sufficienti 2 3 fori ogni m 2. Armature fori 2 3 volte lo spessore della parete. Le miscele sono dello stesso tipo di quelle cementizie con più accentuate caratteristiche di aderenza e antiritiro. Adatte per spigoli di parete. Può essere necessario consolidare preventivamente con iniezioni semplici.

21 TECNICA DEI CORDOLI, PILASTRINI E TIRANTI Cordoli. Per la realizzazione a tutto spessore è necessario procedere al taglio a forza della muratura. Può essere eseguito per campioni o globalmente; in quest ultimo caso è necessario disporre martinetti. Per i cordoli a spessore parziale è necessario predisporre tagli passanti per realizzare poi collegamenti di ancoraggio e sostegno; se due cordoli cingono la muratura, tali collegamenti hanno sagoma cilindrica, mentre se il cordolo è da un solo lato tali collegamenti sono a tronco di piramide. L armatura metallica è costituita da barre longitudinali e staffe. Nei cordoli da precomprimere, come ultima fase, si esegue la tesatura dei cavi e il riempimento della guaina con boiacca. Nei cordoli a tutto spessore realizzati globalmente, i martinetti a vite sono a perdere. Pilastrini. In cemento armato o acciaio; l inserimento in breccia è eseguito a interasse di 2.0m ca. si crea uno scasso di 15cm e nella muratura si inseriscono staffe di ammorsamento passanti o di zanche distribuite sull altezza. Il funzionamento si modifica fortemente in senso positivo se si realizzano anche cordoli orizzontali (muratura intelaiata). Tiranti. Assicurano un comportamento monolitico. Possono essere orizzontali o verticali, pesollecitati e non. Per i verticali presollecitati la tensione normale non deve superare 1/3 del valore di rottura. Possono essere posti in opera all esterno o all interno e sono dotati di piastre d estremità con sistema a vite, anche per presollecitazione. Per i tiranti esterni sono utili dispositivi tenditori per riprendere eventuali cadute di tiro nel corso degli anni. TECNICHE DI INTERVENTO PER ARCHI E VOLTE Devono essere eliminate le spinte orizzontali (cinture/tiranti). 1) Luce modesta: iniezioni di miscele leganti e/o perforazioni armate. Costruzione in aderenza in guscio estrado nato armato con rete elettrosaldata con chiodi e sovrastante strato sottile di malta antiritiro ad alta resistenza o miscele di resine. 2) Luci maggiori: sospensione della volta a un graticcio metallico rigido e vincolato ai muri perimetrali. L intercapedine fra volta e graticcio deve essere riempita con materiale leggero. Qualora l imposta sia continua sui muri perimetrali, possono essere realizzati dei telai orizzontali di irrigidimento eseguiti con perforazioni armate e con la stessa tecnica usata per i cordoli dei solai. E buona norma disporre opere provvisionali all intradosso estese a tutto l arco o la volta.

22 TECNICA DI INTERVENTO PER I SOLAI Tre requisiti: 1) Resistenza adeguata ai carichi di progetto; 2) Rigidezza trasversale e nel proprio piano; 3) Collegamenti efficaci con le murature; I primi due requisiti, nel caso di solai in legno, si realizzano inchiodando al tavolato esistente uno strato di tavole ortogonali (spessore 3cm) oppure gettando una soletta in cemento armato (spessore 3:4 cm) con rete elettrosaldata ed ancorata alle travi sottostanti con tirafondi. Qualora si proceda alla ricostruzione del solaio potrà prevedersi un tipo misto in cemento armato e laterizi con travetti in opera o precompressi oppure un solaio con profilati IPE e lamiera grecata con soletta in calcestruzzo ordinario o leggero. Travi e travetti devono essere efficacemente collegati ai muri d appoggio tramite armature. E necessaria la realizzazione del cordolo in cemento armato. In alternativa si può consolidare la muratura mediante iniezioni di miscele leganti armate. Le perforazioni incrociate devono interessare un altezza almeno pari a quella del solaio (perforazioni trasversali). In alternativa, le perforazioni possono essere eseguite orizzontalmente e parallelamente al piano della muratura, completandole con cuciture d angolo. Per le luci più modeste è sufficiente un collegamento discontinuo mediante piastre metalliche chiodate alle travi in legno e passanti in fori nelle murature successivamente sigillati con malta cementizia. Per tutti i solai un sufficiente collegamento è costituito da un cordolo continuo in cemento armato a spessore parziale o in aderenza, provvisto di cunei di ancoraggio passanti nelle murature ed armati. TECNICHE DI INTERVENTO PER LE SCALE IN MURATURA A SBALZO Sono quelle aventi la struttura dei gradini con intradosso a volta rampante incastrata nei muri d ambito (gabbia della scala) da un lato e libera dall altro. Devono essere sostituite con scale in cemento armato o in acciaio. Tuttavia, per necessità architettoniche, possono essere mantenute con l affidamento ad armature ancorate alle pareti di gabbia e suggellate con malta cementizia antiritiro o epossidica. TECNICA DI INTERVENTO PER LE COPERTURE Costruzione di cordoli sottotetto in cemento armato e cerchiatura delle murature in sommità; Applicazione di un tavolato di sottotetto o di croci di S. Andrea per irrigidire le falde; Applicazione di catene in acciaio o in legno; In alternativa ai cordoli si può procedere al rinforzo delle murature di sottotetto compresi i timpani mediante iniezioni e cuciture armate o incorniciatura con piastre in cemento armato; l orditura principale in legno deve essere collegata con la muratura rinforzata. In ogni caso le strutture di copertura devono risultare non spingenti.

23 Lesione isolata. Riparazione a cuci e scuci 1) Asportazione intonaco; ( 50cm) 2) Asportazione degli elementi interessati dalla lesione e altri adiacenti fino a formare un vano di dimensioni atte a ricevere nuovi elementi, ponendo cura nel formare un andamento perimetrale atto a realizzare buon ammorsamento; 3) Inserimento nuovi elementi (laterizi, pietra) previa pulizia e lavaggio. Uso di malta a ritiro nullo o meglio espansiva. Lesione isolata. Riparazione per apertura 1) Asportazione intonaco; ( 50cm) 2) Allargamento lesione, asportando le parti smosse; 3) Lavaggio con acqua 4) Partendo dal basso e proseguendo a tratti: Applicare sulle due facce elementi di rete elettrosaldata fissati con chiodi alla muratura e collegate tra loro attraverso la lesione con tondini; Bagnare le superfici; Riempire la lesione con calcestruzzo a granulometria medio fine additivato con prodotti antiritiro o espansivi; 5) Previa bagnatura, applicare intonaco in malta cementizia (spessore 3cm)

24 Lesione isolata. Riparazione per iniezione 1) Esecuzione dei fori; (Ø 40mm) 2) Asportazione intonaco e stuccatura con malta cementizia per evitare risorgenze di miscela; ( 50cm) 3) Posizionamento nei fori degli ugelli di immissione e successiva sigillatura con malta cementizia; 4) Immissione preliminare di acqua a bassa pressione per lavaggio e saturazione; 5) Iniezione della miscela, iniziando dal basso

25 Lesione isolata. Riparazione per iniezione armata 1) Asportazione intonaco; ( 50cm) 2) Pulizia e lavaggio; 3) Sigillatura della lesione con malta cementizia con additivi espansivi; 4) Perforazione con fori Ø passanti inclinati alternativamente verso l alto e verso il basso a 45 ; 5) Iniezione di miscela cementizia espansiva, previa armatura dei fori (Ø 12); 6) Applicazione di rete elettrosaldata ancorata alla muratura con chiodi e legata alle armature dei fori; 7) Esecuzione di intonaco cementizio di tipo spruzzato ( 3cm)

26 Lesioni diffuse. Riparazione con reti elettrosaldate 1) Puntellatura, asportazione dell intonaco, riempimento delle lesioni come per quelle isolate; 2) Perforazioni per l alloggiamento barre Ø 12 (fori Ø 40 50) passanti; 3) Applicazione delle reti (Ø 6/15x15) e delle barre (n 4/m 2 ) su entrambe le facce con risvolti nei vani di porte e finestre e negli spigoli verticali per 50cm. Le reti sono fissate con chiodi alle pareti. 4) Messa in opera di distanziatori delle reti dalle pareti per consentire l avvolgimento da parte dell intonaco cementizio (sp. 3cm); 5) Alloggiamento delle barre Ø 12 nei fori con risvolto di fissaggio alle reti; 6) Esecuzione dell intonaco, previo lavaggio delle superfici;

27 PESI SPECIFICI DELLE MURATURE mattoni pieni (zoccoli) kg/m mattoni semipieni (multifori) kg/m mattoni forati kg/m pietra (CaCO 3 ) calcarea kg/m pietra (CaCO 3 ) listata kg/m blocchi forati di Cls kg/m pietra Tufo kg/m pietra Granito (o simile) kg/m

28 BIBLIOGRAFIA ROCCATELLI Carlo Elementi delle Costruzioni Civili Vol 1 Ed. CURSI Pisa (1950) LE MONNIER Ed. Prontuario per il Calcolo di Elementi Strutturali Firenze (1989) GIUFFRE Antonino Letture sulla Meccanica delle Murature Storiche Ed. Kappa Roma (1991) NUOVO COLOMBO Manuale dell Ingegneria Vol 1 Ed. Hoepli Milano (1997)

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Inserimento di un nuovo solaio

Inserimento di un nuovo solaio Inserimento di un nuovo solaio DIRETTIVE TECNICHE Regioni Basilicata, Calabria e Campania, sisma del 9/9/1998 [ ] Cordoli in c.a.: verificare preliminarmente la fattibilità e l'efficienza di interventi

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Ordinanza 3274 Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Consolidamento Il consolidamento di strutture esistenti coinvolge problemi interdisciplinari:

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

NORMATIVA TECNICA PER LA RIPARAZIONE ED IL RAFFORZAMENTO DEGLI EDIFICI DANNEGGIATI DAL SISMA.

NORMATIVA TECNICA PER LA RIPARAZIONE ED IL RAFFORZAMENTO DEGLI EDIFICI DANNEGGIATI DAL SISMA. DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI 2 LUGLIO 1981 NORMATIVA PER LE RIPARAZIONI ED IL RAFFORZAMENTO DEGLI EDIFICI DANNEGGIATI DAL SISMA NELLE REGIONI BASILICATA, CAMPANIA E PUGLIA. Art. 1. Sono approvate

Dettagli

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti Gli interventi sulle strutture ad arco o a volta possono essere realizzati

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN MURATURA

INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN MURATURA 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto obbligo di procedere alla valutazione della sicurezza e, qualora

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Generalità sui provvedimenti tecnici

Generalità sui provvedimenti tecnici 14 Problemi Strutturali dei Monumenti e dell Edilizia Storica Immagini lezioni 2012 Generalità sui provvedimenti tecnici fuori piano arch. Mariateresa Guadagnuolo 1 Sintesi schematica di dissesti da sisma

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

indicati a titolo esemplificativo al successivo punto 2.4.1. delle norme e consistono: - nella riduzione delle masse non strutturali; - nella

indicati a titolo esemplificativo al successivo punto 2.4.1. delle norme e consistono: - nella riduzione delle masse non strutturali; - nella Circolare Ministero dei Lavori Pubblici 30 luglio 1981 n. 21745 (Presidenza Consiglio Superiore - Servizio Tecnico Centrale) LEGGE 14 MAGGIO 1981 N. 219 - ART. 10. ISTRUZIONI RELATIVE ALLA NORMATIVA TECNICA

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo SCHEDA SINOTTICA DELL INTERVENTO Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 febbraio 2011 recante: Valutazione e riduzione del rischio

Dettagli

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di miglioramento sismico dell ex convento di San Biagio Importo intervento 120.000,00 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE D.P.R. n. 554/99 D. Lgs. 163/2006 D. Lgs. 152/2008 PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA GENERALE D.P.R. n. 554/99 D. Lgs. 163/2006 D. Lgs. 152/2008 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA GENERALE D.P.R. n. 554/99 D. Lgs. 163/2006 D. Lgs. 152/2008 PROGETTO ESECUTIVO Interventi urgenti finalizzati alla messa in sicurezza, alla prevenzione e alla riduzione del rischio connesso

Dettagli

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto

Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione dell'appalto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Lista delle categorie di lavorazione e delle forniture previste per l'esecuzione

Dettagli

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. Il patrimonio storico in Italia è largamente costituito da fabbricati e monumenti in muratura. Le tipologie costruttive e i materiali utilizzati sono i più vari (pietrame

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 357 Analisi R.05.10.10.a Perforazione fino al diametro di mm 36 e lunghezza fino a m 1,20 con martello a rotopercursione a secco, per consolidamenti Per diametri fino a 32 mm in muratura di tufo cm 1,00

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n. 3779 e 3790 SCHEDARIEPILOGATIVAINTERVENTO OPCMn.3779e3790 A)Caratteristicheedificio Esitodiagibilità: B-C (OPCM 3779) E (OPCM 3790) Superficielordacomplessivacoperta( 1 ) mqnum.dipiani Num.UnitàImmobiliaritotali B)Contributorichiestoaisensidi

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

STRUTTURE DI ELEVAZIONE e SOLAI

STRUTTURE DI ELEVAZIONE e SOLAI STRUTTURE DI ELEVAZIONE e SOLAI DESCRIZIONE Il sistema costruttivo degli edifici che si articolano su due piani si basa generalmente su uno schema di tipo ricorrente: - il piano seminterrato o piano terra,

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 3 1 1. Verifiche meccanismi locali 2. Interventi locali (cerchiature, catene, rinforzo solai) 3. Collegamento 3Muri Axis VM per calcolo fondazioni ed

Dettagli

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1.

RIF. POS. DESCRIZIONE U.M. Q.TÀ P.U. TOTALE CAPITOLO 1. 1. CONSOLIDAMENTO VOLTE 1.01 SE.01 Svuotamento di volte mq. 187,49 1.02 SE.02 Consolidamento di volte mq. 187,49 1.03 SD.06 Soletta in cls armata per solai mq. 187,49 CAPITOLO 1. 124/09 3.S.CM (ADS) PAGINA

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno- CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno- CONSOLIDAMENTO DEL LEGNO BIODEGRADATO Prima che il legno affetto da degrado

Dettagli

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE PROGETTO: COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO DI ERP COMPOSTO DA N 8 ALLOGGI SITO NEL COMUNE DI ARNESANO (LE) IN VIA ELMO ANGOLO CON VIA DA REALIZZARE (C.U.P. I77E09000050006

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE

EDIFICI IN MURATURA PORTANTE 1 - ZONE NON SISMICHE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE EDIFICI IN MURATURA PORTANTE PRINCIPI DI DIMENSIONAMENTO E VERIFICA STRUTTURALE 1 - ZONE NON SISMICHE Riferimenti: D.M. LLPP 20.11.1987 Il calcolo strutturale degli edifici in muratura portante, secondo

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda parte seconda VOLTA A CROCIERA LE VOLTE abaco LE VOLTE a struttura muraria a botte volta a botte retta volta a botte lunettata a filari longitudinali a filari trasversali geometria, apparecchiature costruttive

Dettagli

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO STUDIO INGEGNERIA STRUTTURALE MASSETTI CONSOLIDAMENTO EDIFICI STORICI, MONITORING PROGETTAZIONE SISMICA, STRUTTURISTICA CONSULENZA E DIREZIONE LAVORI PROGETTAZIONE EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Via Brescia

Dettagli

CASSETTE IN PLASTICA "TUTTO"

CASSETTE IN PLASTICA TUTTO ST.06.02.00 CASSETTE IN PLASTICA "TUTTO" 1. DESCRIZIONE Art. 7420-7425-7450-7460 Cassetta d ispezione in plastica TUTTO. Possibilità di alloggiare collettori semplici, multifar e complanari usando gli

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima parte prima FONDAZIONI FONDAZIONI A POZZO FONDAZIONE A POZZO GETTO FONDAZIONE A PLATEA SCAVO FONDAZIONI SU PALI IN LEGNO STRUTTURE DI SOTTERRANEO MURATURE IN SOTTERRANEO FINESTRE SOTTERRANEI DRENAGGIO

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA

GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA In collaborazione con: COMUNE DI BOLOGNA GIOVANNI MOCHI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA GIORGIA PREDANI DA UNIVERSITA DI BOLOGNA IL TOTAL LOOK DEGLI EDIFICI Bologna 15 aprile 2015 In partnership con: PRESUPPOSTI

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Linee guida posizionamento di catene e tiranti

Linee guida posizionamento di catene e tiranti Opere Provvisionali Linee guida posizionamento di catene e tiranti Incatenamento di edificio in struttura muraria con tiranti e angolari in acciaio; tiranti con acciaio in barra trafilata, ovvero in acciaio

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n.

COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. COMUNE DI LEGNANO (MI) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO in attuazione al P.G.T. di Legnano Ambito di trasformazione n. 3 "Ex Fonderie" EDIFICIO "EX FONDERIE" via Firenze, via Rossini via XX settembre

Dettagli

RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA

RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA NETTO STORICO A PALERMO Aula Magna Scuola Politecnica 8 novembre 2014 RECUPERO DEGLI EDIFICI IN MURATURA Prof. Ing. Liborio Cavaleri Scuola Politecnica Edifici a ridosso dell area all interno delle antiche

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PROGETTO:RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA COMPRESA TRA VIA IV NOVEMBRE E VIA ABATE CONIGLIO OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE COMMITTENTE: COMUNE DI CASTIGLIONE

Dettagli