Ruredil. Ripristino, consolidamento e deumidificazione murature. murature
|
|
- Arturo Fadda
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Ruredil Ripristino, consolidamento e deumidificazione murature murature
2 Ripristino Consolidamento DISSESTO Le strutture in muratura sono organismi complessi, i cui diversi componenti devono essere presi tutti in considerazione per una soluzione mirata al contesto specifico. Il progetto deve essere definito caso per caso e la sua finalità consiste principalmente nell individuare e rimuovere le cause che hanno provocato il dissesto della struttura e il degrado dei materiali. Il dissesto di un edificio in muratura è dovuto prevalentemente a: cedimento delle fondazioni eccesso di carico verticale e di spinta azione sismica Prima di formulare qualunque valutazione sullo stato di fatto, è fondamentale eseguire alcune operazioni preliminari quali il rilievo del quadro fessurativo, il monitoraggio delle lesioni più importanti, la determinazione dello stato di sforzo negli elementi più sollecitati.
3 Deumidificazione Murature DEGRADO Il degrado dei materiali avviene per l interazione tra edificio e ambiente e l alterazione diviene patologica quando il processo è accelerato dalla presenza di agenti aggressivi o dalla negligenza umana. L acqua è la principale responsabile dei processi di degrado e agisce sia in modo diretto, sia nel ruolo di catalizzatore per l attivazione di altri agenti aggressivi. Le patologie associate a queste alterazioni interessano la superficie esterna della muratura e si manifestano prevalentemente sotto forma di polverizzazione, rigonfiamento, distacco ed esfoliazione, in funzione del tipo di processo in atto e delle caratteristiche di ciascun materiale. Altre manifestazioni visibili del degrado sono le incrostazioni e la cristallizzazione salina, oltre alla presenza di organismi vegetali e animali. Le cause principali del degrado dei materiali possono essere ricondotte a tre categorie: reazioni chimiche fenomeni fisici errori progettuali ed esecutivi
4 Requisiti dei materiali da COMPATIBILITÀ Affinchè l intervento di recupero non causi nuovi processi di degrado, i materiali impiegati devono garantire una totale compatibilità con la muratura: compatibilità chimica, che garantisce l assenza di reazioni chimiche con i solfati eventualmente presenti e l apporto di un basso contenuto di sali solubili; compatibilità fisica, per ottenere una permeabilità al vapore e un assorbimento capillare omogeneo con quello dei materiali esistenti; compatibilità meccanica, per controllare resistenza meccanica e rigidezza ed evitare così comportamenti disomogenei nella struttura, assicurando una buona adesione al supporto. FACILITÀ DI POSA IN OPERA L intervento di recupero deve garantire l esecuzione a regola d arte di tutte le opere previste da progetto. Ciò è possibile quando, alle buone caratteristiche tecniche dei prodotti, si associa la facilità di posa in opera che assicura il mantenimento delle prestazioni dichiarate dal produttore.
5 impiegare RUREDIL PER IL RIPRISTINO DELLA MURATURA Ruredil offre una linea completa di prodotti speciali dedicati al recupero e alla conservazione delle murature. Tutti i prodotti garantiscono un ottima durabilità anche in ambienti aggressivi e una totale compatibilità con le murature. Nelle schede tecniche dei prodotti, oltre alle indispensabili indicazioni sulle modalità di confezionamento e di applicazione, sono riportate anche le caratteristiche tecniche di ciascun prodotto, determinate secondo le normative vigenti italiane ed europee, oltre alle raccomandazioni della Commissione NORMAL. CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ Ruredil opera in regime di qualità dal 1997 secondo un doppio regime di certificazione: ICMQ per l area meccanica e Certiquality/Certichim per quella chimica, cui si affiancano naturalmente le certificazioni CE, per quelle categorie di prodotto già regolamentate da un armonizzazione normativa internazionale. Questo significa certezza di prodotti con prestazioni garantite e costanti nel tempo. RESTAURO storico
6 Ripristino delle murature e sbarramento Il risanamento della murature si rende necessario quando le superfici degradate non garantiscono più la necessaria salubrità degli ambienti abitati, una sufficiente protezione dalle intemperie e una decorosa qualità estetica delle facciate. È innanzitutto indispensabile definire se l origine dei fenomeni di umidità presenti nella struttura da risanare sia imputabile all umidità di risalita, a perdite o infiltrazioni. Successivamente alla pulizia del vecchio intonaco, verrà stabilito fino a che altezza intervenire con i prodotti da risanamento. L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare e provoca effetti indesiderati come macchie, distacco di intonaci e rivestimenti, muffe. Per eliminarla definitivamente e ripristinare il comfort abitativo non basta rivestire i muri con un intonaco, ma occorre creare una barriera interna che impedisca all acqua di risalire. La velocità e l intensità dell assorbimento è regolata dal principio dei vasi comunicanti: minore è il diametro dei capillari, maggiore è la risalita capillare. L altezza alla quale arriva l umidità in un muro dipende da molti fattori, quali il diametro dei pori, il grado di umidità del terreno e lo spessore della parete.
7 all umidità di risalita Per offrire un vantaggio reale al trattamento dell umidità ascendente, il prodotto deve rispondere ai seguenti requisiti: formulazione stabile atossicità resa uguale o migliore dell iniezione a pressione pulizia dell intervento velocità e facilità di applicazione assenza di odore efficacia in un ampia gamma di supporti elevata concentrazione di principi attivi Dryzone è un emulsione cremosa di silano-siloxano a effetto idrorepellente per murature umide, adatta per prevenire e fermare l umidità ascendente nelle murature. Dryzone non viene iniettato sotto pressione, ma introdotto nei fori del muro per propagarsi all interno di vuoti e capillari, idrofobizzandoli ed eliminando i problemi causati dall iniezione pressurizzata. Dryzone viene iniettato usando una semplice pistola da iniezione, molto più economica di una pompa elettrica o dei tradizionali sistemi a caduta.
8 Rifacimento e integrazione di intonaci Il rifacimento degli intonaci su edifici esistenti risponde a una duplice esigenza estetica e funzionale, perché l intonaco svolge anche un ruolo di protezione della struttura sottostante. L intervento può essere esteso o limitato ad alcune zone della facciata; è importante comunque che venga rimosso tutto l intonaco degradato sino al raggiungimento di un sottofondo e di un contorno di aggrappo costituiti da materiale sano. Protezione Traspirazione Risanamento Per realizzare un intonaco è possibile scegliere tra materiali di diversa natura. Se si desidera ottenere una totale compatibilità con le murature storiche, unita alla massima durabilità dell intervento anche in presenza di sali, è opportuno impiegare un prodotto a base di leganti idraulici pozzolanici.
9 linea Rurewall Per il rinzaffo di murature degradate: Rurewall R/Z: malta specifica per murature friabili a base di leganti idraulici ad alta pozzolanicità e basso contenuto di sali, per la preparazione dello strato di sottofondo. La sua particolare composizione esclude la possibilità di reazioni chimiche con i sali presenti nelle murature; Per il rinzaffo di murature sane: Naturcalce Rinzaffo: malta a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 da utilizzare come primo strato nell esecuzione di intonaci traspiranti destinati alle murature di nuove costruzioni ecocompatibili e al restauro degli edifici di pregio storico e artistico; Per la deumidificazione delle murature: Rurewall Z: malta premiscelata a base di leganti idraulici pozzolanici per intonaci da esterno con presenza di fibre di polipropilene, permette di ottenere un intonaco fortemente traspirante da impiegare in presenza di sali e di un azione di degrado particolarmente aggressiva; Naturcalce Zoccolatura: malta da intonaco a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 per l esecuzione della zoccolatura traspirante destinata alle murature di nuove costruzioni ecocompatibili e al restauro degli edifici di pregio storico e artistico; Per l intonaco traspirante da applicare in assenza di umidità da risalita: Naturcalce Intonaco: malta da intonaco a base di calce idraulica naturale NHL 3,5 da utilizzare come strato intermedio di arriccio per l esecuzione di intonaci traspiranti destinati alle murature di nuove costruzioni ecocompatibili e al restauro degli edifici di pregio storico e artistico.
10 Rinforzo strutturale e adeguamento sismico La perdita di efficienza della struttura può essere determinata da due fattori: il degrado dei materiali costituenti la struttura; il sovraccarico determinato da cambiamenti di destinazione d uso o da eventi casuali, quali, per esempio, i terremoti. In entrambi i casi, è possibile intervenire applicando i sistemi di rinforzo compositi (secondo calcoli e dimensionamenti prestabiliti), in modo da realizzare un efficace presidio strutturale, capace di garantire elevata resistenza al fuoco e ottima durabilità a condizioni di esercizio caratterizzate da medie temperature ed elevata umidità ambientale, oltre alla normale traspirabilità delle superfici, a differenza dei sistemi a base di resine organiche. LA SOLUZIONE: RUREDIL X MESH C10 Ruredil X Mesh C10 è l unico sistema di rinforzo composito che non utilizza resine epossidiche, il primo che unisce le prestazioni della fibra di carbonio alla facilità di messa in opera di una malta. Il sistema consiste in una rete e di carbonio tessuta secondo un particolare disegno, euna malta speciale formulata specificamente per l utilizzo su supporti in muratura. Il rinforzo eseguito con Ruredil X Mesh C10 realizza pienamente le aspettative del progettista strutturale sia in termini di prestazioni, sia relativamente all aderenza al sottofondo, mantenendo la normale traspirabilità e la compatibilità chimica anche su strutture particolarmente pregiate dal punto di vista storico artistico.
11 Ruredil X Mesh C10 Sicuro nelle prestazioni, certificato da Istituti Universitari Referenziato da centinaia di significative applicazioni Di facile realizzazione, perché non necessita di mano d opera specializzata Pulito, perché ogni attrezzo si pulisce con acqua Applicabile su sottofondi umidi Traspirante grazie al legante idraulico che costituisce la matrice Compatibile anche su sottofondi di particolare pregio storico Resistente al fuoco come il sottofondo originale Rinforzo strutturale senza l uso di resine epossidiche
12 Rasatura della muratura La finitura superficiale dell intonaco, costituito da uno o più strati sottostanti, ha lo scopo di uniformare la presenza di eventuali rappezzi realizzati con malte differenti o semplicemente quello di fornire alla muratura una superficie con una tessitura e un aspetto estetico adeguato alle esigenze funzionali della parete. Per questo sono state messe a punto due diverse formulazioni di questo prodotto che, impiegando inerti con un diverso diametro massimo, realizzano un diverso grado di finezza e lisciatura della superficie: Cod /2011 Naturcalce Rasatura: intonaco fine traspirante a base di calce idraulica naturale, idoneo per la finitura di pareti esterne (0 max 0,6 mm). Naturcalce Rasatura F: intonaco fine traspirante te a base di calce idraulica naturale, idoneo per la finitura di pareti interne ed esterne con effetto superficiale molto liscio (0 max 0,3 mm). Prodotti e tecnologie per l edilizia moderna Ruredil Spa Via B. Buozzi, San Donato Milanese (MI) Tel Fax makelab.it
Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil
Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Indice Risanamento, Deumidificazione e leganti Consolidamento idraulici. Sistemi
Ruredil. Ripristino e protezione calcestruzzo. calcestruzzo
Ruredil Ripristino e protezione calcestruzzo calcestruzzo Ripristino e Protezione CARATTERISTICHE Il calcestruzzo è il materiale da costruzione di gran lunga più impiegato nell ultimo secolo, anche se
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo
Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Indice Soluzioni Sika per gli edifici in muratura Soluzioni per gli edifici in muratura
RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE
192 RISANAMENTO DELLE MURATURE UMIDE 193 IL DEGRADO DELLA MURATURA Si manifesta con esfoliazione superficiale delle pitture, distacchi e disgregazioni dell intonaco soprastante e/o formazione di muschi,
CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA. pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione.
CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione. CHIMICA TECNICA, INNOVAZIONE IN CANTIERE Nel settore edile la chimica
RISERVATO AI PROFESSIONISTI
Barriera chimica per eliminare l umidità di risalita capillare L umidità di risalita capillare RISERVATO AI PROFESSIONISTI L umidità di risalita è il fenomeno più diffuso attraverso il quale l umidità
Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento
SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile
IL RISANAMENTO DELLA MURATURA UMIDA
www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com LE PRINCIPALI CAUSE DI DEGRADO DEI MATERIALI DI COSTRUZIONE La penetrazione dell acqua all interno delle opere murarie rappresenta per l edilizia una
TECNICHE E SOLUZIONI
TECNICHE E SOLUZIONI Il problema dell umidità La presenza di umidità e il suo smaltimento da parte della muratura sono problematiche molto diffuse, riscontrabili sia sugli edifici storici che nelle nuove
RISANAMENTO DELLE MURATURE
RISANAMENTO DELLE MURATURE DEUMIDIFICAZIONE Prodotti e tecnologie per l edilizia I DANNI CREATI DALL UMIDITA Quando il muro del piano terra di un edificio, è impregnato dall acqua che risale dal suolo,
TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica
pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,
Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com
Scegli di essere il più veloce. www.roefix.com Sistemi di risanamento Per il recupero di murature umide Il degrado di intonaci e murature Le principali cause di degrado di intonaci e murature sono riassumibili
marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 Code B615/2007-II CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE
marmorino CL 90 SALUTE EN 459-1 CALCE AEREA CALCICA ANTIBATTERICO NATURALE Stucco minerale di terre colorate naturali a base di grassello selezionato di pura calce CL 90-S conforme alla norma EN 459-1.
PICASILAN W. Scheda Tecnica
REV. A PICASILAN W Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze Picasilan W DESCRIZIONE Impregnante
Calibro Plus Evaporation
Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione
Baumit Sanova Linea di risanamento. Per murature umide e danneggiate dal sale
Baumit Sanova Linea di risanamento Per murature umide e danneggiate dal sale Prodotti ad alta resa Linea traspirante Facile applicazione manuale e meccanica Baumit Sanova linea di risanamento Risanamento
Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA
Scheda Prodotto: ST02.450.03 Data ultimo agg.: 20 gennaio 2014 Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Classificazione 02 Intonaci ed accessori per intonaci 02.450 Programma Kerakoll
TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO
TRADIMALT IN 200 FIBRORINFORZATO IN 200 FIBRORINFORZATO è una malta bastarda per intonaco di sottofondo tradizionale per interno ed esterno costituita da cemento, calce, inerti selezionati max 2,0 mm e
Intonaci civili e industriali Premicelati e tradizionali Intonaci di Risanamento Consolidamento murature Intonaci REI Termo - intonaci Bio - intonaci
e c i v r e s l i d nere rdo Ze a c c i R di Intonaci civili e industriali Premicelati e tradizionali Intonaci di Risanamento Consolidamento murature Intonaci REI Termo - intonaci Bio - intonaci Rasature
prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale
prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari passo con la tendenza
PICASILAN S. Scheda Tecnica
REV. A PICASILAN S Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione e Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante polisilossanico,
MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA
FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI
Viero: guida alla risoluzione del problema delle fessurazioni in facciata
Viero: guida alla risoluzione del problema delle fessurazioni in facciata Le fessurazioni vengono spesso considerate un problema estetico, poco ricorrente e di facile risoluzione, in realtà ne sono colpite
Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile
innovazione Ruredil mondiale linea Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Rinforzi strutturali
LEZIONE 1 14 ottobre 2009
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC Dipartimento Arte Scienza e Tecnica del Costruire Facoltà di Architettura CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA QUINQUENNALE LM-4 Laboratorio di
Sistemi di rinforzo e connessione strutturale. con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile, specifici per supporti in calcestruzzo e muratura
Sistemi e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile, specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Sistema composito FRM con rete in PBO e matrice inorganica ecocompatibile
EcocalcE: Il PIacERE DEll abitare SaNo
EDIFICI IN SALUTE, NATURALMENTE. EcoCalce: IL PIACERE DELL ABITARE SANO PRODOTTO CERTIFICATO PRODOTTO CERTIFICATO Dalla pregevolezza antica della calce le soluzioni per l edilizia sostenibile del terzo
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI
RIVESTIMENTO A CAPPOTTO E ALTRI INTERVENTI DI ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI Il principale fattore che influenza le prestazioni termiche degli edifici, per ben il 30%, è costituito dall isolamento dell
SOLUZIONE AI PROBLEMI RISANAMENTO DI MURATURE DEGRADATE DA UMIDITÀ DI RISALITA MACROPORE RINZAFFO MACROPORE INTONACO RASTUCCO RASATURA
RISANAMENTO DI MURATURE DEGRADATE DA UMIDITÀ DI RISALITA 09 CICLO MACROPORE MACROPORE RINZAFFO MACROPORE INTONACO I T A L I A N A S p A RISANAMENTO DI MURATURE DEGRADATE DA UMIDITÀ DI RISALITA PRIMA OPERAZIONE
Sommario. 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione...
Sommario 1. Premessa... 2 1. Sintesi dello stato di consistenza... 3 2. Intervento di salvaguardia della conca di navigazione... 4 Pagina 1 di 6 1. Premessa Il recupero funzionale della conca di navigazione
Sistema. Risanamento delle murature umide. Intonaco deumidificante macroporoso POROMIX. valide soluzioni presso la rivendita
Risanamento delle murature umide Sistema POROMIX Intonaco deumidificante macroporoso MACROPORI impermeabilizza, protegge, ripristina valide soluzioni presso la rivendita Risanamento delle murature umide
Coltura Malte per edilizia, restauro, impermeabilizzazione deumidificazione.
EDILIZIA LEGGERA Coltura Malte per edilizia, restauro, impermeabilizzazione deumidificazione. La tecnologia Sigma per riparare, restaurare, impermeabilizzare. Si stima che circa la metà della spesa europea
DIFENDE LA TUA CASA DALL UMIDITÀ
DIFENDE LA TUA CASA DALL UMIDITÀ BARRIERA SUPERIDROFOBICA PER ELIMINARE L UMIDITÀ ASCENDENTE NEI MURI. 100% WATERPROOF HOME PROFESSIONALITÀ VOLTECO PERCHÈ LA TUA FAMIGLIA HA DIRITTO AL BENESSERE IN UNA
Prodotti per la bioedilizia. catalogo prodotti
catalogo prodotti prodotti bio a base di calce aerea o calce idraulica naturale La calce è uno dei materiali da costruzione più antichi e più sani. Il crescente inquinamento dei centri abitati va di pari
Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità
Betoncino armato in presenza di murature soggette a umidità In riferimento agli interventi di miglioramento statico delle murature esistenti, mediante rinforzo strutturale con betoncino armato, spesso
Prodotti naturali a base calce e silicato per la bioedilizia e il restauro storico NHL. Prodotti ecocompatibili a base di puri leganti minerali
Prodotti ecocompatibili a base di puri leganti minerali NHL 3.5 DIN EN 459-1 CALCE idraulica naturale EN 998-1/2 MALTA conforme 18363 FINITURA conforme ECO Ruredil BIO edilizia RESTAURO storico Prodotti
RESIN FLOOR INDUSTRIE ALIMENTARI
TM RESIN FLOOR INDUSTRIE ALIMENTARI RESINFLOOR: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina.
SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI
SISTEMI DECORATIVI MICROCEMENTI PER PARETI, SOFFITTI E PAVIMENTI INDICE creatività FINITURE esclusività 1. IL MICROCEMENTO 4 1.1. VANTAGGI E APPLICAZIONI DEL SISTEMA SikaDecor Nature 6 1.2. STRUTTURA DEL
ELIMINAZIONE PONTI TERMICI E RISCHIO MUFFA
ISOLAMENTO A CAPPOTTO Scheda: L&C-TS 02 Lime&Cork TECHNIC SCHOOL è un iniziativa aziendale di informazione tecnica rivolta alla diffusione di una cultura dell edilizia di qualità. L isolamento a cappotto
LE SOLUZIONI PAULIN UNI EN 1504 IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO. Un intervento efficace e di lunga durata
LE SOLUZIONI PAULIN 1. Preparazione del supporto mediante completa asportazione e demolizione con l ausilio di mezzi meccanici o manuali di tutte le parti in calcestruzzo degradate o invia di distacco
Tecniche di rinforzo e consolidamento edifici esistenti con sistemi FRCM casi studio di edifici in muratura Ing. Bernie Baietti
Tecniche di rinforzo e consolidamento edifici esistenti con sistemi FRCM casi studio di edifici in muratura Ing. Bernie Baietti Siena 12.12.2014 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI RUREDIL LINEA RUREWALL (POZZOLANICA)
CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti
CAPATECT : Sistemi di isolamento termico a Cappotto efficaci e garantiti Un intervento di isolamento termico efficace garantisce un adeguata resistenza al passaggio del calore, contenendo le dispersioni
IL RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO
www.colorificiopaulin.com info@colorificiopaulin.com IL DEGRADO DEL CEMENTO ARMATO Le cause principali che determinano il degrado del cemento armato sono riconducibili principalmente a: A) Cattivo confezionamento:
Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it
Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it
Coltura Malte per edilizia, restauro, impermeabilizzazione deumidificazione.
Coltura Malte per edilizia, restauro, impermeabilizzazione deumidificazione. EDILIZIA PROFESSIONALE La tecnologia Sigma per riparare, restaurare, impermeabilizzare. Si stima che circa la metà della spesa
LINEA UNIDRY. Stop alla muffa. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA
LINEA UNIDRY Stop alla muffa. UNISTARA DÀ NUOVO RESPIRO ALLA CASA UNIDRY Un ambiente sano e una bolletta leggera. La muffa che compare sui muri umidi (Stachybotrys) è un problema molto diffuso nelle case,
THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe
THERMO RASATURA Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE
THORO ACTIVE INTONACO BC
THORO ACTIVE INTONACO BC Intonaco da risanamento per applicazioni a cazzuola, di colore BIANCO, per il trattamento deumidificante di murature soggette all umidità di risalita capillare in presenza di sali.
RESIN FLOOR SANITARIO
TM RESIN FLOOR SANITARIO RESINFLOOR: QUALITÀ E PROFESSIONALITÀ Dal 1980 in Italia ed Europa creiamo pavimenti e superfici di calpestio e finitura che hanno in comune l utilizzo della resina. Il nostro
1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...
PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse
Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com
Ordinanza 3274 Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Consolidamento Il consolidamento di strutture esistenti coinvolge problemi interdisciplinari:
CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.
www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno
WB_barrier. antiumido ad alta penetrazione per superfici murarie barriera chimica
WB_barrier Gattocel Italia S.p.A. www.gattocel.com Total Quality Management ISO 9001 ISO 14001 antiumido ad alta penetrazione per superfici murarie barriera chimica CAMPO D IMPIEGO Si usa in tutte le superfici
Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma
Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)
THORO ACTIVE INTONACO BC-M
THORO ACTIVE INTONACO BC-M Intonaco da risanamento BIANCO per il trattamento deumidificante di murature soggette all umidità di risalita capillare in presenza di sali. Applicabile a cazzuola e a spruzzo.
- Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Comune di Lizzano - Provincia di Taranto - INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. - Rifacimento della facciata esterna e sostituzione dei pluviali, sistemazione
La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.
La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,
[LESIONISTRUTTURALINEGLI EDIFICICONTEMPORANEI]
2014 PROGETTARE BIOEDILE Giovanni Tona [LESIONISTRUTTURALINEGLI EDIFICICONTEMPORANEI] Analisi delle cause delle più frequenti lesioni presenti negli edifici con struttura in cemento armato, e metodi di
SOLUZIONE VELOCE ED EFFICACE PER L'UMIDITÀ DI RISALITA.
SYSTE M LINEE GUIDA PER L'APPLICAZIONE ELIMINARE L'UMIDITÀ DI RISALITA E RIDIPINGERE IN MENO DI 24 ORE SOLUZIONE VELOCE ED EFFICACE PER L'UMIDITÀ DI RISALITA. IMPERMEABILIZZA E RIDIPINGI IN 24 ORE Oggi
FORNITURA E POSA IN OPERA DI PROTEZIONI PASSIVE AL FUOCO
FORNITURA E POSA IN OPERA DI PROTEZIONI PASSIVE AL FUOCO Soluzioni passive al fuoco 2 Soluzioni passive al fuoco srl opera da anni con professionalità e competenza nell ambito della protezione passiva
WATSTOP. Resina epoxy-cementizia contro la risalita di umidità e le infiltrazioni d'acqua
WATSTOP Resina epoxy-cementizia contro la risalita di umidità e le infiltrazioni d'acqua Caratteristiche e vantaggi IMPERMEABILIZZAZIONE TOTALE Watstop realizza una barriera universale contro le infiltrazioni
Very High Durability Repair & Prevention Systems
18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale
. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E
1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato
News. Rinnovare Milano Il recupero in varie fasi dell'edificio storico adiacente al "Corriere della Sera" ridà lustro a via Solferino
Notizie ed articoli tecnici del gruppo 4 Rinnovare Milano Il recupero in varie fasi dell'edificio storico adiacente al "Corriere della Sera" ridà lustro a via Solferino Opera: edificio residenziale storico
I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI
I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo
Proteggere le superfici dalla pioggia nelle prime 24-48 ore dall applicazione. Caratteristiche tecniche: il prodotto sez. 7
Scheda Tecnica EXT/ia/04 SCHEDA TECNICA ---------------------------------------- Exterior -------------------------------------- Intonaco Antico Qualità tecniche sez. 1 INTONACO ANTICO by OIKOS è un rivestimento
Umidità : indicazioni di bonifica
Umidità : indicazioni di bonifica Gennaio 2006 1.0 premessa Le note che seguono costituiscono il compendio del documento Umidità : lettura degli indizi che propone alcune indicazioni di massima per leggere
TRATTAMENTO DELLE RIMONTE CAPILLARI
TRATTAMENTO LE RIMONTE CAPILLARI INTRODUZIONE: Grazie alle sue ottime caratteristiche tecniche e alla facilità di messa in opera il di POTASSIO viene largamente utilizzato per rendere idrorepellenti i
NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA
NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o
VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna. Prodotti e soluzioni tecniche
VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna Prodotti e soluzioni tecniche Impermeabilizzazione dall interno dei vani interrati La presenza di acqua nel sottosuolo a diretto contatto del manufatto non impermeabilizzato
Principali campi di applicazione Iniezioni di consolidamento (anche armate) su: - paramenti murari; - volte ed archi; - fondazioni.
ALBARIA INIEZIONE Boiacca di calce pozzolanica, priva di cemento, di colore bianco, per le iniezioni di consolidamento delle murature. Non rilascia sali idrosolubili e non induce formazione di efflorescenze
Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET
S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP
COLORDOC LEGNO MONOCOMPOENTE
COLORDOC Rev.01 del 21-04-13 COLORDOC LEGNO MONOCOMPOENTE FINITURA AGGREGANTE MONOCOMPONENTE IN EMULSIONE ACQUOSA ANTIGRAFFIO, ANTIMACCHIA, BATTERIOSTATICO, IDRO-OLEOREPELLENTE- DOCCHEM S.r.l. Strada Della
Listino. Prezzi. r i s e r v a t o. G e n n a i o 2 0 1 3
Listino Prezzi r i s e r v a t o G e n n a i o 2 0 1 3 Polveri ed affini Risancoll Collante per cappotto. 0,75 al Kg. Risancoll Bianco Collante per cappotto bianco. 0,80 al Kg. Intorisana Malta. 0,75 al
MANUALE DI MANUTENZIONE
Comune di Frascati Roma PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 40 D.P.R. 554/99) OGGETTO: Miglioramento sismico di edificio in muratura COMMITTENTE: Data, IL TECNICO Pagina 1 Manuale di
FIDFLAX GRID 300 HS20
Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2012- Fibra secca (filato) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 512 MPa Modulo elastico, E fibra 21,4 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 3,27 % Densità
Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera
Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino
DUROGLASS FU. La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. materiali protettivi milano UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO
DUROGLASS FU La soluzione ai problemi di umidità per muri e pavimenti. 2 UMIDITÀ RESIDUA DEL NUOVO 1 UMIDITÀ DA RISALITA 3 UMIDITÀ FILTRANTE DALLE MURATURE CONTROTERRA 1 2 3 materiali protettivi milano
Chiesa dell Angelo. Località: Neoneli (OR) Anno: 1640 Stile: Gotico-Catalano. Ing.Magario & Arch.Terlini. La Diagnosi Energetica Termografia
Chiesa dell Angelo Località: Neoneli (OR) Anno: 1640 Stile: Gotico-Catalano Termografia Blower Door Test Termoflussimetria PAG 2/50 Chiesa dell Angelo Neoneli Termografia Blower Door Test Termoflussimetria
Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25
Rasato Fino CODICE ARTICOLO 81RA25 Rivestimento Plastico Spatolato Scheda Tecnica Caratteristiche Impiego Rivestimento plastico continuo a spessore per finiture rasate ideale per muri esterni. E traspirante,
LA NATURA DEL SILOSSANICO
LA NATURA DEL SILOSSANICO Una sempre maggior attenzione al restauro degli edifici, in particolare nei centri storici, ha stimolato nuovi studi e ricerche di prodotti, e trattamenti preventivi di facciate,
Inserimento di un nuovo solaio
Inserimento di un nuovo solaio DIRETTIVE TECNICHE Regioni Basilicata, Calabria e Campania, sisma del 9/9/1998 [ ] Cordoli in c.a.: verificare preliminarmente la fattibilità e l'efficienza di interventi
COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO
COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO Un problema, di qualsiasi natura esso sia, per poter essere risolto in modo definitivo deve essere affrontato alla sua base. Ovvero una
Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Ente Scuola Edile Taranto IMPIANTO DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO VANTAGGI Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti sono caratterizzati da un particolare meccanismo di scambio termico, l irraggiamento,
Copyright by Allestimenti Palladio snc
FASI ESECUTIVE DELLA BARRIERA CHIMICA: FASE 1) - Prima di iniziare si stabilisce il livello al quale eseguire l intervento tenendo conto dell altezza dei pavimenti interni o esterni (normalmente 20 cm
SOTTOPROGRAMMACONTROLLI
COMUNEDILANCI ANO CH- PI ANODIMANUTENZI ONEDELL OPERAE DELLESUEP ARTI PROGRAMMADIMANUTENZI ONE SOTTOPROGRAMMACONTROLLI SOTTOPROGRAMMA I NTERVENTI SOTTOPROGRAMMA PRESTAZI ONI ALLEGATO 1 4 TAVOLA 0 0 LANCI
certificazioni per il rinforzo strutturale delle costruzioni in muratura
certificazioni per il rinforzo strutturale delle costruzioni in muratura tecnologie e soluzioni per l edilizia moderna certificazioni per il rinforzo s Indice pag. 3] pag. 4] delle costr in muratura Introduzione
MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI
MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)
SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA
Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di
CP1 - Cutis Protector
- Cutis Protector Il prodotto * è un rasante organico minerale impermeabile, elastico, ad altissima traspirabilità, bicomponente a base cementizia di colore bianco. Dove si impiega 1305-CPR-0933 *A base
LA TERMOGRAFIA COME RISOLUZIONE DI "EVENTO DANNOSO"
LA TERMOGRAFIA COME RISOLUZIONE DI "EVENTO DANNOSO" L'esperienza dello Studio Taccone S.r.l. in circostanze conseguenti a " indagine sullo stato conservativo dei fabbricati" legate alla influorescenza
Leganti - malte pronte - colle - sabbie MALTE GRAS CALCE
Scheda Prodotto: ST01.100.02 Data ultimo agg.: 14 luglio 2010 Leganti - malte pronte - colle - sabbie MALTE GRAS CALCE Classificazione 01 Leganti/malte pronte/colle/sabbie 01.100 Malte pronte - malte muratura
Strutture murarie. Lezione 2 L02
Strutture murarie Lezione 2 1 Cenni preliminari Nel passato veniva usata praticamente sempre la cosiddetta muratura continua. Dai tempi dei Romani, ad anche prima, si è sempre utilizzata, quindi è stata
MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE
MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto
CITTA di CAMPI SALENTINA. Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo
CITTA di CAMPI SALENTINA INTERVENTI URGENTI SUL PATRIMONIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA DI VIA KENNEDY PROGETTO ESECUTIVO Relazione Specialistica Protezione e Riparazione del calcestruzzo 1.0 Premessa
Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture
S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio
reti in fibra di vetro
n_01 catalogo generale 2014 reti in fibra di vetro La famiglia di prodotti Tecnologie e Materiali, azienda specializzata nei materiali per la coibentazione di tetti, si allarga alle reti in fibra di vetro
FIDGLASS GRID 120 AR73
Proprietà geometriche e meccaniche* -Giugno 2012- Fibra secca (singolo filamento) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 2000 MPa Modulo elastico, E fibra 75 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 2,80
Extir Galileo. il cappotto a misura di casa. versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.
Extir Galileo versalis SpA Sede Centrale piazza Boldrini, 1 20097 San Donato Milanese - Milan - Italy versalis.eni.com 800 92 61 63 energystore.eni.com In collaborazione con: il cappotto a misura di casa