Condizione giuridica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Condizione giuridica"

Transcript

1 Villa Capra, Barbaran, Colleoni secolo XVII Camisano Vicentino (VI) Via Negrin n. 1 Architetto Borella Vincolata L. 1089/1939 (A) L. 1497/1939 (PG) D.M Comune di Camisano Vicentino - Foglio 11 Sezione A Mapp. 225 Ha fab. rur. 229 Ha prato irr. 227 Ha fab. rur. 126 Ha fab. rur. 217 Ha sem. arb. Comune di Camisano Vicentino Foglio 11 Sezione A Mapp. 81 Ha Ha Ha Condizione giuridica 07 gennaio 1976 Atto di compravendita tra Ente per le Ville Venete (acquirente) e Cestonaro Luigi- Antonio, Cestonaro Lidia-Angela (venditori), con atto del Notaio Dr. Gregorio Todeschini di Padova n di Rep. (acquistata una metà della Villa per L ). Comune di Camisano Vicentino Foglio 11 Sezione A Mapp. 81 Ha Ha Ha luglio 1980 Verbale di consegna alla Regione Veneto del patrimonio immobiliare dell Ente Ville Venete sito nel Comune di Camisano Vicentino (VI). 04 novembre 1994 Atto di compravendita tra Regione Veneto (Acquirente) e Edvige Brazzale, Valentina Negro, Gianfranca e Federica Cestonaro, Sergio e Nevio Cestonaro (venditori), con atto del Notaio Anna Bianchini di Venezia, Rep. n per L

2 Comune di Camisano Vicentino - Foglio 11 Sezione A Mapp. 225 Ha fab. rur. 229 Ha prato irr. 227 Ha fab. rur. 126 Ha fab. rur. 217 Ha sem. arb. 14 gennaio 1998 Accordo di Programma 1998 / 2000 approvato dalla Giunta Regionale con provvedimento n. 49. L Istituto provvederà all attività di restauro, oltre a quella già in corso di messa in sicurezza, sulla base delle risultanze della decisione che assumerà la Regione Veneto dopo aver indetto apposita conferenza di servizio. Interventi diretti 17 aprile 1985 Deliberazione n. 2 del Consiglio di Amministrazione Intervento diretto per i lavori di consolidamento, sistemazione del tetto, chiusura e transennatura delle porte della Villa di proprietà regionale. Spesa complessiva di L dicembre 1991 Deliberazione n. 61/91 del Consiglio di Amministrazione Intervento diretto per i lavori di restauro dei solai e degli intonaci affrescati. Spesa di L maggio 1995 Deliberazione n. 41/C del Commissario Straordinario Intervento diretto Opere di puntellazione per un importo di L gennaio 1997 Deliberazione n. 4/C del Commissario Straordinario Intervento diretto dell I.R.V.V. Progetto di completamento delle opere di restauro e consolidamento della copertura e del cornicione per un importo di L Aggiudicazione della gara di appalto con deliberazione del Commissario Straordinario n. 74/C del per un importo di L I.V.A. 19 giugno 1995 Deliberazione n. 55/P del Presidente Intervento diretto opere di puntellazione integrazione per una somma pari a L Con deliberazione del Presidente n. 85/P del si liquida la fattura dell Impresa Edile Abbadesse s.r.l. di Camisano Vicentino per i lavori di puntellazzione e assicurazione dell immobile per un importo complessivo di L dicembre 1998 Deliberazione n. 62/R del Consiglio di Amministrazione Intervento diretto progettazione preliminare di consolidamento strutturale, manutenzione primo restauro. Impegno di spesa di L giugno 1999 Deliberazione n. 21/R del Consiglio di Amministrazione Progetto di completamento delle opere di restauro della copertura e del cornicione Approvazione Perizia Suppletiva per una spesa complessiva di L dicembre 1999 Deliberazione n. 55 del Consiglio di Amministrazione Piano esecutivo interventi nelle Ville del patrimonio regionale Interventi di consolidamento strutturale, manutenzione e primo restauro, per una spesa di L , ancora da realizzare. 14 aprile 2000 Deliberazione n. 31/P del Presidente Lavori di messa in sicurezza delle volte del piano interrato per un importo di L

3 20 marzo 2001 Deliberazione n. 25/CS del Commissario Straordinario Indagini geologiche e geognostiche, per un importo di L dicembre 2001 Deliberazione n. 108/CS Opere di restauro e consolidamento strutturale Intervento diretto Approvazione progetto definitivo (L ) Ridefinizione della Convenzione con in professionisti. 19 dicembre 2001 Deliberazione n. 109/CS Indagini a campione sui solai ( L ) (N.B.: Consegnato progetto esecutivo e Approvazione della Soprintendenza. Totale lavori eseguiti L Totale lavori previsti L Relazione Storico - Artistica Il complesso architettonico è situato in aperta campagna, nella frazione Santa Maria in prossimità dell omonima chiesa. L insieme degli edifici che compongono l organismo è costituito dal corpo padronale, dalla Foresteria ed annessa Cappella, dalle Barchesse ed alla Colombara, collocata in posizione a sé stante. Il nucleo principale insediativo è attribuito all Arch. Carlo Borella e risale al Al 1728 sono datate la Foresteri, la Cappella, l arco d ingresso alle cedraie e la Colombara, per le quali opere si presume la paternità di altro architetto non vicentino. La parte centrale della Villa propriamente detta è caratterizzata da una loggia composta da sei colonne giganti. Le due ali laterali sono segnate da quattro finestre principali, distanziate fra loro, cui si sono aggiunte, in tempo recente, due finestre intermedie per ala. All interno, in corrispondenza della forte verticalità denunciata nella facciata, si evidenzia un ordine di alti soffitti affrescati nelle rispettive sei sale, la cui austera composizione rimanda forse ai modi costruttivi di Baldassarre Longhena (Venezia ). La Foresteria, situata sulla destra rispetto all entrata principale della Villa, è caratterizzata a una serliana ad ordine tuscanico gigante, contrastata da una massiccia cornice e sormontata da un timpano triangolare con vasi acroteriali. L interno della loggia contrassegnato da quattro archi, è decorato nel soffitto, da un pregevole affresco attribuibile a C. Pasqualotto. Il prospetto della Cappella, di eco borrominiana, è risolto nell ortografia di un grande cimiero con tre statue di santi. L interno di questo manufatto ci consegna ancora un altare rococò e un ulteriore affresco del Pasqualotto. Di ampio e generoso respiro architettonico si configura la Barchessa, contrassegnata dal rincorrersi di archi a tutto sesto impaginati in un elegante ordine di paraste ioniche. 3

4 1. LE OPERE DI RESTAURO REALIZZATE 1.1 Premessa La Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Verona, Vicenza e Rovigo ha effettuato negli anni una serie di studi sulle murature e sulle fondazioni dell immobile, studi che hanno evidenziato il progressivo peggioramento della situazione statica della villa. sempre in quel periodo ha provveduto alla pulitura, al consolidamentoe, in parte, alla ripassatura del tetto e al ripristino dell orditura principale e secondaria della copertura, fortemente lesionata. La parte privata, ora acquisita dall Istituto Regionale Ville Venete sulla quale non sono mai stati operati interventi di manutenzione o di consolidamento versa oggi in avanzato stato di degrado, specificatamente per quanto riguarda l assetto strutturale; per questo con lo scopo di arrestarne il continuo peggioramento, a partire dal luglio 1997 l Istituto ha provveduto ad un primo intervento di messa in sicurezza del manufatto, che con i lavori di restauro della copertura, ultimati sempre dall Istituto nel 1998 e con l intervento sulla trabeazione seriamente compromessa, fanno parte di un progetto di interventi realizzati per contenere almeno in parte la precaria situazione statica in cui versava l edificio. Foto 1 particolare della trabeazione del loggiato 4

5 1.2 L intervento di restauro del tetto e del cornicione Si è attuato un tipo di intervento rigorosamente restaurativo dell esistente struttura lignea e delle altre parti che compongono il sistema della copertura. Infatti esso presentava evidenti segni di ammaloramento delle testate delle travi principali, in corrispondenza del loro appoggio ai muri maestri, e la loro conseguente flessione, se non il cedimento, della sovrastante copertura. In particolare si è operato al ripristino del tetto, al consolidamento completo del cornicione di gronda in pietra e al consolidamento dell architrave della loggia. Foto 2 Particolare del restauro di una testa di capriata del tetto Per quanto riguarda il tetto l intervento ha comportato la rimozione del manto di copertura in coppi, la demolizione della minuta e della piccola orditura in legno e la rimozione di quella primaria, ove gravemente compromessa, la riparazione a cuci-scuci delle lesioni murarie sui muri in corrispondenza dell alloggiamento delle travi principali, il consolidamento di ogni singola testa ammalorata della travatura principale, la sostituzione, ove necessaria, dell orditura lignea secondaria con elementi nuovi di legno analogo e dei singoli elementi lignei irrecuperabili costituenti l orditura principale. Le operazioni di restauro condotte sul cornicione di gronda in pietra consistettero nella pulitura delle superfici lapidee, nella rimozione di perni e grappe, nella tassellatura e nella stuccatura di materiali lapidei. Alla fine si è eseguito un consolidamento del materiale lapideo e si è provveduto alla formazione di copertina protettiva in lastra di piombo da 2 mm adattata superiormente al cornicione in posizione non visibile dal basso e sagomata verso il bordo esterno in modo da convogliare l acqua piovana. 5

6 1.3 L intervento di restauro della trabeazione del loggiato Infine, la trabeazione retta dalle colonne del loggiato costituiva uno specifico tema di consolidamento strutturale, poiché presentava forme di dissesto strutturale legate a cedimenti differenziali. Infatti, pur apparendo in continuità rispetto al cornicione della villa, la trabeazione presenta una soluzione costruttiva che dissimula una struttura ad archi ribassati all interno di una configurazione architettonica trilitica, ossia architravata. Inoltre, il materiale impiegato per raggiungere questa particolare soluzione è eterogeneo: pietra, mattone, intonaco, ferro. Si tratta quindi di una struttura assai delicata, in quanto il materiale impiegato per raggiungere questa particolare soluzione è eterogeneo (pietra, mattone, intonaco, ferro)e risultava essere gravata dal peso del tetto; la sua configurazione a lastra esterna, quanto meno della parte inferiore, poteva portare perciò a comportamenti eterogenei rispetto a quelli della parte in mattone, con distacchi e cadute di elementi litici. Tutto ciò si inserisce nel più complessivo dissesto strutturale dell intera costruzione, ed in particolare risulta essere in congruenza con i cedimenti fondazionali contrapposti dei due corpi entro cui si collocano il colonnato e la trabeazione del loggiato. Infatti, le lesioni che questo dissesto ha determinato a seguito degli spostamenti nelle zone di contatto tra la trabeazione e le murature a nord e a sud - molto marcata quella verso nord - hanno mutato l assetto strutturale del sistema della trabeazione. Foto 3 Particolare della trabeazione del loggiato, capitello 6

7 1.4 Intervento di messa in sicurezza del corpo principale della villa Come accennato in premessa, lo scorso anno l Istituto ha provveduto ad un intervento di somma urgenza per contenere, almeno in parte, il peggioramento delle condizioni statiche del manufatto. Per questo si è intervenuti nel piano seminterrato con un sistema provvisorio di puntellazioni, a sostegno della zona più ammalorata dell edificio. Questo sitema ha provveduto per quanto possibile al ripristino delle condizioni di equilibrio, ristabilendo una certa continuità, ad oggi mancante, tra le parti delle volte lesionate; evitando che il fenomeno della depressione intradossale si aggravasse ulteriormente. La soluzione più consona sia dal punto di vista economico che tecnico è risultata essere un sistema costituito da aste telescopiche a piastre del tipo Dalmine in acciaio Fe360. Al fine di garantire una più ampia distribuzione delle tensioni, sopra i sostegni è stato posato un manto discontinuo di tavole lignee, avente uno spessore minimo di 2.5 cm, in modo da inviluppare la superficie intradossale delle volte. La base, destinata all appoggio dell intero sistema, è stata dimensionata piuttosto ampia; in questo modo è risultato possibile abbassare i carichi unitari sul terreno e trascurabili le deformazioni. Il basamento è stato realizzato in legname, adagiando sul pavimento delle travi. Per evitare che si verificassero ulteriori cedimenti, i quali sarebbero risultati fatali alle volte lesionate, durante la fase di messa in opera i puntelli sono stati leggermente forzati, con dei cunei in legno, in modo da entrare subito in tensione. Oltre alle volte, si è ritenuto necessario procedere alla puntellatura delle aperture (delle porte che danno nella stanza oggetto dell intervento 3- e di quelle a perimetro del pozzo 4-) e al tamponamento delle finestre, compresa quella nel vano scale 4-, assicurando comunque l areazione dei locali. 7

8 Foto 4 Particolare della messa in sicurezza delle volte nell interrato Foto 5 Schema della messa in sicurezza delle volte nel seninterrato 2 IL PROGETTO ESECUTIVO, OPERE PREVISTE 2.1 Premessa 8

9 Il progetto esecutivo sviluppa e precisa, relativamente alle opere di consolidamento strutturale gli interventi preventivati in occasione della presentazione del progetto preliminare del gennaio 2000 e del progetto definitivo presentato nel novembre Di seguito sono riportate, sinteticamente, le categorie in cui si articoleranno gli interventi progettuali per il completamento delle opere di restauro e consolidamento strutturale. 2.2 Consolidamenti statici Consolidamento delle fondazioni e drenaggi Per questa categorie di opere è possibile ipotizzare, alla luce delle indagini geologi svolte nel 1991 per conto della Soprintendenza e gli aggiornamenti effettuati nel 2001 dall Istituto Regionale per le Ville Venete, una serie di interventi specifici in relazione ai particolari dissesti presenti sui paramenti murari, conseguenti a cedimenti differenziati delle fondazioni. Le indagini condotte a Villa Capra avevano lo scopo di definire sia la stratigrafia e le caratteristiche geotecniche dei terreni interessati dalle opere di fondazione, sia di inquadrare dal punto di vista idrogeologico l area oggetto di studio, in modo da poter individuare le possibili cause che hanno portato la struttura ad una situazione statica precaria. I dissesti connessi al sistema fondale, conseguenti alle variazioni del livello di falda e agli assestamenti delle masse argillose componenti il terreno, portano alla soluzione più logica del trasferimento del carico della costruzione a strati più profondi e consistenti del terreno, attraverso l impiego di micropali, connessi al sistema fondazionale esistente con l uso di barre metalliche e cordoli in calcestruzzo armato, collocati sia lungo il perimetro dell edificio sia in corrispondenza di alcune pareti interne e puntualmente al di sotto dei piedritti di sostegno delle volte a crociera. In corrispondenza dello scavo per la realizzazione delle strutture di consolidamento fondale, sarà realizzata, lungo tutto il perimetro esterno del manufatto, un opera per il drenaggio delle acque meteoriche e di falda, la tubazione forata superiormente per la captazione delle acque sarà posta sul fondo dello scavo del dreno, ma in posizione più elevata rispetto al cordolo in cls di collegamento dei micropali di consolidamento. Prima della messa in opera della struttura di sottofondazione, si ritiene necessaria la rimozione dei detriti presenti all interno del pozzo per impermeabilizzarne le pareti, onde evitare che eventuali infiltrazioni interferiscano con gli interventi effettuati sulla struttura di fondazione disgregando e rendendo incoerente il terreno. I diversi aspetti dell intervento sono descritti nelle tavole di progetto: PE1a Consolidamento delle fondazioni PE1b Consolidamento delle fondazioni PE1c Consolidamento delle fondazioni Consolidamento delle volte Le volte manifestano fenomeni deformativi connessi al dissesto delle fondazioni. Lo spigolo nord-ovest della villa è, infatti, caratterizzato dalla presenza di un paleoalveo che comporta una scarsa resistenza del terreno provocando fenomeni di instabilità ai piedritti che sostengono il sistema voltato. Una volta ultimato l intervento di consolidamento delle fondazioni sarà opportuno ricostituire la continuità del sistema delle volte, mediante la risarcitura delle lesioni, la stilatura dei giunti e la sostituzione dei conci litoidi per mezzo di cuci scuci. Per il corretto funzionamento del sistema voltato, si rende necessaria la rimozione della pavimentazione all estradosso, in previsione della messa in opera di un manto non continuo di materiali fibrorinforzati monodirezionali collocati all estradosso, in grado di integrare il funzionamento strutturale delle volte stesse, senza indurre particolari aggravi di carico. Questo tipo di intervento sarà realizzato sulle volte a crociera in corrispondenza del locale con il pozzo e sulla volta a botte del pianerottolo della scala. Per le altre volte del piano interrato si ricorrerà ad un più tradizionale intervento all intradosso attraverso la ricucitura delle lesioni murarie o con interventi cuci scuci, o con coli di betoncini e infissione di grappe metalliche. I diversi aspetti dell intervento sono descritti nelle tavole di progetto: 9

10 PE2a Intervento al piano seminterrato Strutture voltate PE2b Intervento al piano seminterrato Strutture voltate Muratura Preventivamente alle operazioni di consolidamento, si dovranno effettuare ispezioni puntuali per mappare il degrado dei paramenti murari. Gli interventi da effettuarsi per i paramenti murari consistono nella risarcitura delle lesioni effettuali con coli di malte speciali o con delle cuciture, nella sostituzione di elementi irrimediabilmente compromessi e nella sfilatura dei giunti di malta non più efficienti. Si dovranno controllare le tirantature, eventualmente presenti, per verificarne l efficienza e formare una nuova rete di tirantatura nelle due direzioni a livello dei pavimenti, per evitare spostamenti relativi tra le varie unità strutturali. Inoltre è prevista la demolizione delle tramezze e delle murature appartenenti al piano mezzanino e al piano terra nelle ali laterali del fronte della villa. I diversi aspetti dell intervento sono descritti nelle tavole di progetto: PE0 Tavola riassuntiva degli interventi PE3 Consolidamento scala PE4 Consolidamento blocchetto sud Scala Per quanto riguarda la scala si é giunti alla conclusione che l azione di spinta indotta dal sistema di archi costituenti la struttura della scala stessa determina i fenomeni deformativi e fessurativi lungo le pareti del vano scala. L ipotesi di intervento più appropriata risulta essere il consolidamento della struttura ad archi di sostegno alla scala, mediante l inserimento di 5 tiranti di acciaio inox, al fine di garantire l assoluta solidarietà tra i due corpi di fabbrica collocati all interno o all esterno della muratura. Preliminarmente all intervento andranno realizzati i necessari scassi nella muratura per la collocazione dei tiranti parzialmente incassati nella muratura mentre, per itiranti completamente incassati si dovrà prevedere il rivestimento con guaina di materiale plastico. I diversi aspetti dell intervento sono descritti nelle tavole di progetto: PE0 Tavola riassuntiva degli interventi PE3 Consolidamento scala Solai lignei 10

11 L avanzato degrado dei solai lignei del piano nobile, dovuta ad assenza di manutenzione, ad infiltrazioni d acqua e alla forte presenza di umidità, che ha portato al crollo localizzato del tavolato e della pavimentazione in prossimità della parete est, impone un intervento immediato atto al recupero delle strutture. Il carico ammissibile, allo stato attuale, risulta essere di 50 kg/mq (in condizioni di materiale non degradato), per un ripristino delle capacità portanti sarà opportuno portare questo valore a 300 kg/mq. L ipotesi di intervento prevede; previo smontaggio accurato della pavimentazione e sua ricomposizione secondo le modalità di posa attuali in pannelli di compensato per poter essere ricollocata esattamente nel modo originario con piccole operazioni di risarcitura delle lesioni e restauro delle pianelle; il recupero funzionale e strutturale dei solai operando una ricostituzione delle travi lignee fortemente compromesse. Sarà prevista una sostituzione completa o per parti degli elementi strutturali ( fettonature delle travi lignee per la ricostituzione dell appoggio sulla muratura, o costruzione di protesi in legno o in colate di betoncino di resina ) ammalorati, e una messa a punto dei trattamenti di conservazione da effettuare sul tavolato e sulle travi preesistenti. Per l aumento della capacità portante si propone il posizionamento all intradosso delle travi esistenti di 6 travi rompitratta (poste in opera a coppie di tre da ambo i lati delle stanze con andamento ortogonale all attuale tessitura dei solai), in legno lamellare di categoria BS 11 tipo Armalam (travi in legno lamellare armate con barre d acciaio ad aderenza migliorata Feb 44K, più adesivo strutturale bicomponente a base epossidico con formula specifica tipo Armalam) di dimensioni pari a 200 x 297 mm e lunghezza massima pari a 8,46 m (misura in ogni caso da verificare in opera in funzione delle dimensioni dei locali); le estremità verranno alloggiate all interno dei muri di spina (muri portanti interni), su dormienti in materiale elastomerico (neoprene), e a questi solidarizzate per mezzo di capochiave a piastra (dim. 20x200x700, vedi particolare muro perimetrale sulla Tavola PE5a); i collegamenti tra le travi in corrispondenza dei muri di spina (tra i solai 1 e 2, 2 e 3, 3 e 4) verrà effettuato per mezzo di piastre di collegamento premontate (dim. 20x260x400 mm). Il tavolato esistente sarà sostituito. Sarà realizzato, per ogni solaio oggetto d intervento, una struttura composta con soletta continua di legno. Questo tipo di struttura viene realizzato per mezzo di pannelli multistrato in legno lamellare disposti ad orditura incrociata, o una struttura in doppio tavolato di multistrato fenolico; per ogni pannello dovranno essere rispettate i seguenti parametri: 300 (larghezza) x 30 (spessore) x l ( ) mm; E (modulo di elasticità) N/mm 2. Il collegamento tra travi e soletta avviene mediante connettori in acciaio incollati, mediante colatura di specifico formulato epossidico, in appositi fori praticati nella trave e nel tavolato; i connettori, nello specifico, sono barre di acciaio filettate, diametro 12 mm, lunghezza 210 mm, tali comunque da penetrare per almeno 2/3 nelle travi esistenti, senza dado di chiusura, con un interasse di posizionamento pari a 200 mm, costante lungo tutta la lunghezza della trave. Sono necessari numero 36 connettori per trave. Il collante utilizzato è un adesivo sintetico strutturale, per impieghi a temperatura ambiente con legante base costituito da resina epossidica. Si tratta di un adesivo bicomponente, con inerte 11

12 inorganico, privo di solventi, diluenti o plastificanti. Affinché l intervento risulti efficace è importante utilizzare un collante formulato appositamente per sistemi legno acciaio. In ogni caso, il collante utilizzato dovrà rispettare le norme UNI ed essere sottoposto all accettazione della D.L.. A favore della sicurezza, inoltre, si predisporrà un ulteriore chiodatura delle travi al tavolato tramite chiodi scanalati con diametro pari a circa 5 6 mm. I diversi aspetti dell intervento sono descritti nelle tavole di progetto: PE5a Consolidamento dei solai PE5b Consolidamento dei solai Corpetto laterale sud est La situazione statica del corpetto laterale sud-est risulta essere fortemente compromessa a causa della mancanza di ammorsamento tra i due blocchi e il possibile cedimento del piano fondale in corrispondenza del lato Sud. La mancanza di un collegamento efficiente della muratura costituisce un elemento debole per questa e, conseguentemente, qualsiasi minimo movimento del terreno potrebbe aver indotto alla rotazione e al distacco del manufatto. La messa in sicurezza del manufatto risulta necessaria per la sua conservazione e soprattutto per poter eseguire gli interventi di consolidamento delle fondazioni senza provocare ulteriori dissesti. La messa im sicurezza del blocchetto sarà eseguita mediante ancoraggio al corpo principale dell edificio con l utilizzo di cuciture armate in corrispondenza dell interfaccia blocchetto prospetto Ovest e tiranti distribuiti all interno del corpo architettonico stesso. I diversi aspetti dell intervento sono descritti nelle tavole di progetto: PE0 Tavola riassuntiva degli interventi PE4 Consolidamento del blocchetto sud Corpo rustico (edificio in aderenza alla villa in fase di crollo) Per quanto concerne la messa in sicurezza del corpo rustico, anche ai fini di un riutilizzo futuro (ipotesi di localizzazione di vari servizi, già avanzata in occasione di conferenza dei servizi tra Comune di Camisano, Istituto Regionale Ville Venete e Soprintendenza) va effettuata la completa liberazione dai rovi e dalla vegetazione infestante, la rimozione e il recupero delle parti in crollo, lo smontaggio o la protezione delle parti lignee ancora in sito, la puntellazione e protezione delle strutture murarie. La puntellazione sarà realizzata con struttura metallica di sostegno agli orizzontamenti tramite tubi regolabili e tavolato, contrafforti inclinati di mattoni /struttura reticolata/ puntelli localizzati per le strutture verticali. 2.3 Manutenzione e restauro dei fronti esterni 12

13 Si propongono di seguito una serie di interventi necessari alla conservazione del manufatto nella sua complessità, in modo da definire accettabile lo stato generale di conservazione tali interventi possono essere riassunti: Intonaci I lavori previsti consistono nel consolidamento, pulitura, protezione e risarcimento degli intonaci antichi interessati dagli interventi di eliminazione delle superfetazioni recenti, quali la chiusura delle finestre sul fronte per la creazione del piano ammezzato e gli interventi di ricucitura dei paramenti murari lesionati. Intervento di restauro delle parti lapidee degradate con pulizia e risarcimento delle parti mancanti, ecc. 2.4 Restauro di risarcimento Si tratta di operazioni volte ad un restauro atto a recuperare una struttura preesistente, perduta nel tempo a causa di crolli successivi, e che si rende necessario per una lettura completa e corretta dell importanza architettonica e scenografica di questa villa. Sarà prevista la risarcitura delle lesioni isolate finalizzata alla ricostituzione della continuità strutturale dell elemento danneggiato, mediante coli di miscela legante costituita da malte non cementizie, a base di calce idraulica naturale o altro prodotto legante compatibile, eventualmente additivato con agenti debolmente espansivi, secondo indicazione della D.L.. Si prevede la pulitura delle parti incoerenti e il lavaggio interno con acqua della lesione, la sigillatura esterna a malta di calce su entrambe le facce della muratura, il fissaggio dei tubi di iniezione alla distanza di cm, e il colo del fluido a pressione naturale fino a rifiuto e pulitura di eventuali fuoriuscite. Gli interventi di risarcitura prevedono anche l eventuale ricostituzione delle strutture di controsoffitto voltato del piano rialzato, che sarà ispezionato preventivamente ai lavori di recupero e consolidamento dei solai lignei al primo piano. In particolare saranno pulite e alleggerite dai calcinacci del solaio collassato le strutture voltate dal piano dei solai e sarà ricostituito l equilibrio della struttura lignea portante di questi iportanti ed artistici controsoffitti con pregevoli decorazioni di stucco e pitture a fresco. 3 IL PROGETTO STRUTTURALE 3.1 Premessa Le considerazioni di seguito riportate sono conseguenti ad una serie di rilievi e d esami visivi sul fabbricato in oggetto nonché ad un approfondita indagine geognostica che ha messo in luce le caratteristiche fisiche e meccaniche del terreno su cui è stata costruita la villa. Queste operazioni hanno portato alla formulazione di una serie d ipotesi riguardo ai dissesti conseguenti ai movimenti 13

14 subiti dall edificio col trascorrere del tempo; nonostante tali informazioni non possono essere considerate esaustive, hanno comunque permesso di giungere alla formulazione degli interventi necessari per la messa in sicurezza del fabbricato. Foto 1 - Angolo Nord Ovest dell edificio 3.2 Il quadro dei dissesti I fenomeni deformativi e fessurativi che interessano l edificio possono essere presumibilmente considerati come il risultato d alcuni dissesti puntuali imputabili essenzialmente alle caratteristiche del terreno, alla geometria del fabbricato e alle soluzioni costruttive adottate. Il terreno, secondo quanto verificato in fase geognostica, risulta essere costituito da limi e materiali sciolti, in particolare in corrispondenza dell angolo Nord-Ovest dell edificio. Sotto a questo, infatti, è stato individuato un paleo-alveo, ovvero una zona caratterizzata dalla presenza di terreni da sciolti a molto sciolti, particolarmente ricchi d acqua. La scarsa resistenza a compressione di questo tipo di terreno potrebbe, quindi, aver innescato un fenomeno d abbassamento della fondazione esistente nonché una serie di traslazioni e rotazioni in corrispondenza degli alzati. La mancata risposta elastica da parte della muratura potrebbe avere di conseguenza prodotto il quadro fessurativo attualmente visibile in corrispondenza della parete Ovest. Nell angolo in oggetto sono evidenti una serie di fessure che si sviluppano in corrispondenza dei punti più deboli della struttura muraria. Le lesioni hanno il caratteristico andamento a gola, con inclinazione verso il cedimento, i cigli sono divergenti e talvolta non complanari, segno quest ultimo di uno spostamento reciproco delle parti. A questo proposito, può apparire significativo mettere in evidenza la lesione collocata sul prospetto 14

15 Ovest, in corrispondenza del cornicione, tra il blocco laterale ed il portico centrale. I moti che hanno interessato, ed interessano tuttora, l edificio possono verosimilmente essere considerati anche la causa dei dissesti che caratterizzano in particolare le volte a crociera del piano interrato. In questa zona dell edificio è presente una lunga lesione, approssimativamente parallela al prospetto Nord, che attraversa alcune delle volte in corrispondenza delle zone di chiave; la conseguenza di questo danneggiamento è l interruzione della continuità con la conseguente compromissione della loro stabilità. Alla lesione cui corrisponde un evidente abbassamento della chiave è possibile associare anche la deformazione del profilo intradossale della volta. Spostandosi lungo il prospetto Nord, è possibile rilevare una seconda situazione critica probabilmente ascrivibile ad una deficienza costruttiva della fabbrica e caratterizzata, sulle pareti in elevazione, da una serie di lesioni inclinate e passanti, collocate in corrispondenza dei tamponamenti tra le finestre. Tali lesioni possono essere state provocate dalla spinta esercitata dagli arconi che costituiscono l elemento strutturale di sostegno delle scale. All interno, il muro d ambito adiacente al vano scala risulta essere completamente svincolato dalla parete Est. A questi fenomeni, è verosimilmente possibile associare anche il quadro fessurativo che interessa la piccola volta a botte situata al piano terra, in prossimità dell angolo Nord-est del manufatto architettonico, al di sotto del vano scale precedentemente citato. Foto 2 - Lesione nel vano scala Il quadro appena delineato giustifica, pertanto, la necessità di effettuare un intervento di consolidamento del vano scale volto all eliminazione della spinta agente sulle murature d ambito. Il prospetto Sud risulta caratterizzato, in corrispondenza dell angolo Sud-Ovest, dalla presenza di un manufatto architettonico a doppia altezza in mattoni pieni d epoca non precisata. Osservando il prospetto principale della villa, è possibile riscontrare una pressoché totale mancanza di connessione tra questa ed il manufatto in oggetto. Un blando tentativo d ammorsamento è rappresentato dalle file di tre mattoni disposte a cavallo tra i due edifici e dai capochiave a paletto 15

16 inclinati di 45 rispetto all orizzontale, entrambi disposti, tuttavia, ad una distanza pressoché insufficiente a garantire anche una minima efficienza della connessione. Il piccolo edificio, denominato negli elaborati di progetto come blocchetto Sud, appare, infatti, visibilmente interessato da un fenomeno di rotazione rispetto alla villa e presenta una lesione passante indicata negli elaborati di rilievo con il n 18: tale lesione denota il completo svincolamento del corpetto rispetto al corpo principale del fabbricato con una conseguente situazione d instabilità. A questo fenomeno risulta direttamente collegabile anche il quadro fessurativo secondario presente tra le finestre del blocchetto. Foto 3 - Blocchetto Sud Il solaio oggetto d intervento, localizzato nelle vicinanze dell angolo Nord-Est, risulta caratterizzato dalla presenza di notevoli abbassamenti dovuti probabilmente a fenomeni flessionali e viscosi nonché ad una possibile rotazione d alcune teste delle travi da verificare comunque in fase di cantiere. Lo stato di conservazione di queste ultime, infatti, non è ancora noto in conseguenza delle difficoltà incontrate per l ispezione diretta, dovute essenzialmente alla presenza della pavimentazione per la quasi totalità della superficie del solaio, e all impossibilità di avvicinarsi all unico punto di crollo. Non è da escludere, tuttavia, l ipotesi di un cedimento degli appoggi dovuto alle infiltrazioni d acqua piovana verificatesi negli anni passati, nel periodo antecedente al restauro della struttura di copertura, nonché di uno sfilamento degli stessi imputabile al sopra descritto fenomeno di spinta del vano scale. 16

17 E stata inoltre riscontrata la presenza di piccoli crolli in prossimità della muratura perimetrale, in particolare a sud del camino, con scivolamento di materiale (detriti di malta di calce e pianelle in cotto) sull estradosso della volta sottostante. E da sottolineare come la mancanza dell appoggio potrebbe portare al crollo parziale o totale dei materiali di cui risulta essere costituito il solaio, andando a coinvolgere anche la controsoffittatura voltata ad incannicciato, peraltro affrescata, presente al di sotto dello stesso. 3.3 Gli interventi di consolidamento strutturale Le condizioni di avanzato degrado strutturale della villa impongono la necessità di effettuare una serie di interventi volti a consolidare le strutture di fondazione e le volte a crociera situate nel piano interrato; occorre inoltre procedere all eliminazione della spinta presumibilmente indotta dalla struttura di sostegno della scala principale, e costituire quella connessione ad oggi mancante tra il corpo principale della villa e il blocchetto Sud; oltre ad una connessione generale tra le imponenti strutture murarie che compongono il corpo della villa. Per completare l intervento nell ala nord, si è deciso di consolidare il solaio del piano nobile, aumentando anche la sua capacità portante, procedendo al risanamento di tutti gli elementi lignei strutturali. Per ciò che concerne il piano fondale, risulta necessario trasferire le sollecitazioni indotte dal fabbricato a strati più profondi e consistenti di terreno, mediante l impiego di micropali connessi al sistema fondazionale esistente mediante barre metalliche e cordoli in calcestruzzo armato, collocati sia lungo il perimetro dell edificio sia in corrispondenza di alcune pareti interne (si vedano a questo proposito gli elaborati di progetto) e, puntualmente, al di sotto dei piedritti di sostegno delle volte a crociera. Prima di effettuare queste operazioni, sarà utile provvedere ad un consolidamento delle fondazioni tramite interventi puntuali di cuci-scuci ed eventuali iniezioni di miscele consolidanti, nel caso in cui se ne presentasse la necessità. Per quanto riguarda, invece, il consolidamento delle volte a crociera, nonché della volta a botte presente al piano nobile in corrispondenza dell angolo Nord-Est, si intende procedere in primis con la rimozione dei materiali presenti all estradosso delle volte e, secondariamente, con la collocazione su questo di fasce di tessuti in fibre di carbonio, in grado di migliorare il comportamento strutturale delle volte e di impedire, nell eventualità di ulteriori assestamenti non prevedibili in questa sede, la non perfetta funzionalità dell orizzontamento. Le fibre consentono a questo proposito di ottenere buoni risultati senza stravolgere il comportamento della struttura. Si prevede, inoltre, un risarcimento delle lesioni presenti tramite il metodo del cuci-scuci, per le fessure passanti, ed una stuccatura mediante malte espansive a ritiro controllato per quelle superficiali o poco profonde. La messa in sicurezza del blocchetto Sud prevede l inserimento di tiranti metallici e di contrafforti in mattoni, in grado di impedire ulteriori rotazioni del corpo architettonico o degli elementi che lo costituiscono. Prima di effettuare la posa in opera dei tiranti e la costruzione dei contrafforti, si dovrà provvedere alla ricostituzione, ovvero al rifacimento tramite cuci-scuci, delle porzioni di muratura mancanti o notevolmente degradate, nonché all eventuale risarcimento dei giunti di malta. I tiranti andranno ad ancorarsi al corpo di fabbrica principale, contribuendo a garantire, quindi, in modo non invasivo e non dannoso per nessuno dei due manufatti, quella stabilità ad oggi mancante. I contrafforti andranno costruiti ex-novo in corrispondenza di due pareti preesistenti appartenenti all area del corpo rustico, le quali andranno preventivamente consolidate e rese solidali ai primi per mezzo di cuciture metalliche. 17

18 L ammorsamento tra la muratura del corpo principale della villa e il blocchetto Sud verrà effettuato tramite l inserimento di barre in acciaio disposte in modo incrociato. Dato il cattivo stato di conservazione della copertura del blocchetto risulta opportuno, al fine di evitare un rapido degrado della muratura consolidata, provvedere alla collocazione di una tettoia provvisoria sostenuta da un incastellatura metallica esterna. Per il vano scale, è prevista l eliminazione della spinta indotta dagli archi costituenti la struttura mediante l introduzione di una serie di tiranti metallici collocati in aderenza alle pareti delimitanti il vano, nonché la risarcitura delle lesioni rilevate. Per ciò che concerne il solaio oggetto dell intervento, si prevede un intervento di consolidamento volto al miglioramento delle caratteristiche meccaniche di quest ultimo tramite il posizionamento all intradosso delle travi esistenti di 6 travi rompitratta (poste in opera a coppie di tre da ambo i lati delle stanze con andamento ortogonale all attuale tessitura dei solai), in legno lamellare di categoria BS 11 tipo Armalam (travi in legno lamellare armate con barre d acciaio ad aderenza migliorata Feb 44K, più adesivo strutturale bicomponente a base epossidico con formula specifica tipo Armalam) di dimensioni pari a 200 x 297 mm e lunghezza massima pari a 8,46 m (misura in ogni caso da verificare in opera in funzione delle dimensioni dei locali); le estremità verranno alloggiate all interno dei muri di spina (muri portanti interni), su dormienti in materiale elastomerico (neoprene), e a questi solidarizzate per mezzo di capochiave a piastra (dim. 20x200x700, vedi particolare muro perimetrale sulla Tavola PE5a); i collegamenti tra le travi in corrispondenza dei muri di spina (tra i solai 1 e 2, 2 e 3, 3 e 4) verrà effettuato per mezzo di piastre di collegamento premontate (dim. 20x260x400 mm). Il tavolato esistente sarà sostituito. Sarà realizzato, per ogni solaio oggetto d intervento, una struttura composta con soletta continua di legno. Questo tipo di struttura viene realizzato per mezzo di pannelli multistrato in legno lamellare disposti ad orditura incrociata, o una struttura in doppio tavolato di multistrato fenolico; per ogni pannello dovranno essere rispettate i seguenti parametri: 300 (larghezza) x 30 (spessore) x l ( ) mm; E (modulo di elasticità) N/mm 2. Il collegamento tra travi e soletta avviene mediante connettori in acciaio incollati, mediante colatura di specifico formulato epossidico, in appositi fori praticati nella trave e nel tavolato; i connettori, nello specifico, sono barre di acciaio filettate, diametro 12 mm, lunghezza 210 mm, tali comunque da penetrare per almeno 2/3 nelle travi esistenti, senza dado di chiusura, con un interasse di posizionamento pari a 200 mm, costante lungo tutta la lunghezza della trave. Sono necessari numero 36 connettori per trave. Il collante utilizzato è un adesivo sintetico strutturale, per impieghi a temperatura ambiente con legante base costituito da resina epossidica. Si tratta di un adesivo bicomponente, con inerte inorganico, privo di solventi, diluenti o plastificanti. Affinché l intervento risulti efficace è importante utilizzare un collante formulato appositamente per sistemi legno acciaio. In ogni caso, il collante utilizzato dovrà rispettare le norme UNI ed essere sottoposto all accettazione della D.L.. A favore della sicurezza, inoltre, si predisporrà un ulteriore chiodatura delle travi al tavolato tramite chiodi scanalati con diametro pari a circa 5 6 mm. Risulta necessario, inoltre, considerare la possibilità di bonificare la struttura del solaio prevedendo un eventuale sostituzione delle travi ammalorate. Per il risanamento e per il consolidamento, degli appoggi è auspicabile la sostituzione delle teste ammalorate ed un loro ripristino mediante legname della stessa specie legnosa, opportunamente collegato (come da elaborati di progetto) alle travi preesistenti. Tuttavia, ove questa operazione non fosse possibile, è prevista la ricostituzione della porzione di trave per mezzo di betoncino epossidico e barre in vetroresina. 18

19 4. VERIFICHE STRUTTURALI DEI SOLAI IN LEGNO DEL PIANO NOBILE (secondo UNI ENV (28 febbraio 1995) e DIN 1052 Parte 1 e 2, aprile 1988, modificata secondo DIN /A, ottobre 1996) 4.1 Premessa La verifica di resistenza, condotta secondo le norme DIN 1052 Parte 1, aprile 1988, modificata secondo DIN /A, ottobre 1996, riguarda le travi in legno massiccio che costituiscono la struttura principale dei solai del piano nobile di Villa Capra a Santa Maria di Camisano (VI). Lo schema statico considerato è quello di travi semplicemente appoggiate agli estremi con carico uniformemente distribuito. Più specificatamente, le strutture esistenti dovranno presentare le caratteristiche di resistenza del legno massiccio di conifera appartenente almeno alla categoria S7 (classe di assortimento secondo DIN ). Per ottemperare a questa prescrizione è opportuno utilizzare il Protocollo per l accettazione di materiale ligneo per impieghi strutturali ; pertanto sarà necessario individuare la specie legnosa per validare elemento per elemento i presenti calcoli. L adeguamento prevede che il solaio sia in grado di tollerare un carico accidentale pari a 300 kg/m 2 (DECRETO del MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI,16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi ). 4.2 Analisi dei carichi Q permanenti pianelle 0,36 kn/m 2 Malta di 0,45 kn/m 2 allettamento Tavolato in legno 0,1125 kn/m 2 Totale 0,9225 kn/m 2 Q accidentali 3,00 kn/m 2 Area influenza di 0,50 7,27 = 3,635 m 2 Q/m 0,50 (0, ,00)= 1,96 kn/m Q esistenti travi 4,50 0,15 0,20 = 0,135 kn/m Qtot/m 1,96 + 0,135 = 2,095 kn/m 4.3 Verifiche strutturali solai esistenti Lo schema statico utilizzato per la verifica delle travi esistenti è il seguente: 19

20 A B q = 2,09 N/mm 0 = 7633,5 mm l 0 = ,05 = 7.633,5 mm W x = 1/ = mm 3 Mmax = ,69 Nmm A B /2 M max = 2, ,5 2 /8 = ,69 N mm σ max = M max / W x = ,69/ = 15,2 N/mm 2 >> σ amm = 7 N/mm 2 dove: σ amm = tensione ammissibile a flessione per legno massiccio di conifera appartenente alla categoria S7, secondo DIN 1052 Parte 1, aprile 1988, modificata secondo DIN /A, ottobre 1996). 4.4 Intervento di consolidamento L intervento di consolidamento consiste nell aumento delle capacità portanti dei solai sia tramite il posizionamento all intradosso delle travi esistenti di travi rompitratta tipo Armalam, in grado di diminuire la luce libera d inflessione delle travi esistenti, sia tramite la creazione, per ogni solaio oggetto d intervento, di una struttura composta con soletta continua di legno. La sezione composta si realizza sovrapponendo alle travi esistenti due strati incrociati di tavolato in legno lamellare avente un modulo di elasticità E non inferiore ai N/mm 2. Analisi dei carichi 20

21 Q permanenti pianelle 0,36 kn/m 2 Malta di 0,45 kn/m 2 allettamento Tavolato in legno 0,27 kn/m 2 Totale 1,08 kn/m 2 Q accidentali 3,00 kn/m 2 Area influenza di 0,50 7,27 = 3,635 m 2 Q/m 0,50 (1,08 + 3,00)= 2,04 kn/m Q esistenti travi 4,50 0,15 0,20 = 0,135 kn/m Qtot/m 2,04 + 0,135 = 2,175 kn/m 4.5 Verifiche strutturali intervento di consolidamento Il nuovo schema statico risulta essere il seguente: A B C D q = 2,17 N/mm 750 mm 5770 mm 750 mm dove: B e C = rappresentano le travi rompitratta tipo Armalam. Il carico agente sui punti A e D è il seguente: V A = V D = 651 N Il carico agente sui punti B e C è il seguente: V B = V C = 7.236,95 N Il carico totale agente sulle travi rompitratta tipo Armalam risulta essere: Q tot = 13,686 N/mm 21

22 La scelta e la verifica di questa tipologia di travi (travi armate tipo Armalam ) è a carico della ditta che fornirà il materiale. La nuova sezione resistente per le travi esistenti risulta essere quella illustrata in Figura: GLN GTOT GLV rll rl r La sezione composta, collegata con elementi meccanici (spinotti in acciaio inox 12 mm), sotto carico non si mantiene piana a causa della cedevolezza dei collegamenti meccanici e le parti della sezione tendono a scorrere l una sull altra, creando così un sistema di forze tangenziali che agiscono all interfaccia delle due sezioni. La connessione, pertanto, non può essere considerata rigida. Il comportamento della sezione composta sarà quindi intemedio tra quello di una connessione rigida e quello di mancanza di connessione. Per quanto riguarda il calcolo dello stato tensionale delle nuove sezioni composte si è fatto riferimento al caso specifico delle sezioni composte legno calcestruzzo; il metodo di calcolo è basato sull UNI ENV (28 febbraio 1995), Eurocodice 5. Progettazione delle strutture di legno. Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici. La principale caratteristica che agisce sulla rigidezza di un sistema di connessione è il modulo di scorrimento K. Per tale tipo di collegamento (connessione a flessione e taglio) il modulo di scorrimento K si può calcolare secondo le seguenti formule: K = q Kt dove: Kt = 0,08 E legno Ø Ø = Ø connettori = 12 mm E legno = N/mm 2 q= 2,17 N/mm 22

23 quindi: Kt = N/mm K = N 2 /mm 2 Per definire la rigidezza flessionale della sezione con connessione deformabile si deve definire un altro parametro: il coefficiente y che rappresenta l efficacia della connessione. Si tratta di un coefficiente adimensionale il cui valore risulta compreso tra 0 e 1. Per trovare il valore di y si utilizza la seguente formula: y = {1 + π 2 [EA]p i } 1 [EA]s K l 2 dove: [EA]p = E LV A LV E LN A LN [EA]s = E LV A LV + E LN A LN LN = legno nuovo (tavolato in legno lamellare) LV = legno vecchio (travi esistenti) i = interasse tra i connettori = 200 mm l = luce della trave = 7270 mm E LV = N/mm 2 E LN = N/mm 2 A LV = = mm 4 A LN = = mm 4 [EA]p= N 2 /mm 4 [EA]s= N/mm 2 [EA]p = 1, [EA]s Pertanto, nello specifico il valore del coefficiente y risulta essere il seguente: y = 0,81 A questo punto, è possibile definire la rigidezza flessionale della sezione con connessioni deformabili: [EJ]eff = [EJ] 0 + y [EA]p r 2 [EA]s 23

24 dove: [EJ] 0 = rigidezza flessionale della sezione a connessione nulla r = è la distanza tra i baricentri delle due sezioni = 130 mm [EJ] 0 = E SV J SV + E SN J SN E SV = N/mm 2 E SN = N/mm 2 Jsv = = 10 8 mm 4 12 J SN = = mm 4 12 [EJ] 0 = N mm 2 Trovato il valore di [EJ] 0 è possibile trovare il valore della rigidezza flessionale della sezione: [EJ] eff = , N mm 2 Una volta calcolata la rigidezza flessionale della sezione composta si hanno tutti i parametri per calcolare i valori delle tensioni normali agenti nelle due sezioni: a) Travi esistenti: Tensioni dovute allo sforzo normale: σ n,v = y E LV r L M max = 1,26 N/mm 2 [EJ] eff dove: Mmax = momento flettente esterno massimo = N mm Tensioni dovute al momento: σ m,v = 1 E SV h v M max = 3,19 N/mm 2 2 [EJ] eff σ max1 = σ n,v + σ m,v = 4,45 N/mm 2 < σ amm b) Tavolato in legno lamellare: 24

25 Tensioni dovute allo sforzo normale: σ n,n = y E SN r LL M max = 2,52 N/mm 2 [EJ] eff Tensioni dovute al momento: σ m,n = 1 Es N h SN M max = 1,15 N/mm 2 2 [EJ] eff σ max2 = σ n,n + σ m,n = 3,67 N/mm 2 < σ amm Per quanto riguarda la forza da assegnare a ciascuno spinotto, essendo il metodo di calcolo citato basato sull utilizzo come connettori di barre d armatura ad aderenza migliorata, e poiché sull Eurocodice 5 non si hanno indicazioni per quanto concerne il problema del rifollamento, si è fatto riferimento alla normativa tedesca DIN 1052 Parte 2, aprile 1988, modificata secondo DIN /A, ottobre La forza assegnabile ad ogni connettore risulta pari a: F i max = σ rif (Ø s 1 ) Ø = diametro del connettore = 120 mm σ rif = tensione ammissibile di rifollamento, assunta pari a 4 N/mm 2 s 1 = spessore del più piccolo degli elementi attraversati dai connettori. Pertanto: F i max = N La forza di taglio assorbita dai collegamenti risulta: F T = i y [EA]p T max r = 5936,56 N < F i max = N [EA]s [EJ] eff dove: T max = 6260 N Determinazione del numero dei connettori per ogni solaio: n connettori per trave = =

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica Allegati alle NTA A - Allegati sulla qualità architettonica AGGIORNAMENTI: Variante n. 232 approvata con atto di C.C. n. 10 del 24.03.2015 A3 - Disciplinare tecnico per la conservazione e il recupero

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia

VISTE ESTERNE. Dopo il restauro - Prospetto Ovest. Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia VISTE ESTERNE Prima del restauro - Prospetto Ovest Dopo il restauro - Prospetto Ovest Prima del restauro - Prospetto Sud Sagrestia Dopo il restauro - Prospetto Sud Sagrestia Prima del restauro - Ingresso

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO

EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO EX CONVENTO DI SAN BERNARDINO Restauro edifici danneggiati dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 Relatore : Ing. Andrea Scarpa Vicenza 25 Ottobre 2013 Progettista architettonico Malte e intonaci in cocciopesto

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014.

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014. Il progetto di Risanamento e restauro conservativo dell ex sede della Società Operaia di Mutuo soccorso a Breno (BS) in Via Prudenzini è nato dalla necessità di recuperare un immobile di ampie dimensioni

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI: SCAFA PROVINCIA DI: PESCARA OGGETTO: Piano Scuole Abruzzo il Futuro in Sicurezza edificio scolastico c.so I Maggio Scuola Elementare. Intervento indicato al n.132 dell allegato al D.C.D. n.

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO -.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO Comune di (Borgata/Frazione) CRAVEGGIA VOCOGNO Classificazione dell intervento RISTRUTTURAZIONE Opere interne ed esterne

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA.

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel. 0541-704897 fax 704932 - C.F. / P. IVA. 00304260409 PROGETTO ESECUTIVO Relativo a: Intervento finalizzato al Miglioramento

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO COMUNE DI NICHELINO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DEL PIEMONTE SOPRINTENDENZA PER I BENI STORICO-ARTISTICI E DEMOANTROPOLOGICI DEL PIEMONTE CNA - POLITECNICO DI TORINO IL

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica. RELAZIONE TECNICA Nel corso dei diversi sopralluoghi tecnici effettuati si sono riscontrate innumerevoli problematiche legate allo stato di conservazione degli edifici nel loro complesso e in particolar

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno- CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno- CONSOLIDAMENTO DEL LEGNO BIODEGRADATO Prima che il legno affetto da degrado

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Inserimento di un nuovo solaio

Inserimento di un nuovo solaio Inserimento di un nuovo solaio DIRETTIVE TECNICHE Regioni Basilicata, Calabria e Campania, sisma del 9/9/1998 [ ] Cordoli in c.a.: verificare preliminarmente la fattibilità e l'efficienza di interventi

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Lavori di adeguamento alle norme di igiene e sicurezza e realizzazione di dotazioni impiantistiche presso il Sant

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa RELAZIONE TECNICA Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa In data 19/03/2015, a seguito della segnalazione della caduta del soffitto a vetri nell aula LL2 del piano

Dettagli

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale RELAZIONE CON SCHEDE TECNICHE PER IL RESTAURO DI SUPERFICI DECORATE DI BENI ARCHITETTONICI

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

Il consolidamento delle murature a faccia vista

Il consolidamento delle murature a faccia vista Il consolidamento delle murature a faccia vista Arch. Gianluigi Palmieri Presidente EDIL-CAM Introduzione Le murature con i paramenti esterni non protetti da intonaci rappresentano un importante percentuale

Dettagli

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE

COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE COMUNE DI ARNESANO PROVINCIA DI LECCE PROGETTO: COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO DI ERP COMPOSTO DA N 8 ALLOGGI SITO NEL COMUNE DI ARNESANO (LE) IN VIA ELMO ANGOLO CON VIA DA REALIZZARE (C.U.P. I77E09000050006

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Cogul...189 Step 1: rilievo critico...190 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...190 b - rilievo fotografico...190

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PREMESSA Nell ambito dell incarico ricevuto dall Amministrazione Comunale con Determinazione del Responsabile n.976 del 23/08/2005, è stato redatto il progetto esecutivo

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

STUDIO D INGEGNERIA Dott.Ing. GIOVANNI BATTISTA SCOLARI 24035 Curno (Bg) - Via R.Ruffilli, 2 Tel. 035463983, Fax. 035460404, e-mail:

STUDIO D INGEGNERIA Dott.Ing. GIOVANNI BATTISTA SCOLARI 24035 Curno (Bg) - Via R.Ruffilli, 2 Tel. 035463983, Fax. 035460404, e-mail: RELAZIONE TECNICO SPECIALISTICA DELL EDIFICIO MUNICIPALE DI AZZANO SANPAOLO BG- Curno, Novembre 2013 Tecnico incaricato Dott. Ing. GIOVANNI BATTISTA SCOLARI Descrizione dello stato di fatto II fabbricato

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com

Ordinanza 3274. Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Ordinanza 3274 Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO Ing. Marco Cauda marco.cauda@niphe.com Consolidamento Il consolidamento di strutture esistenti coinvolge problemi interdisciplinari:

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI 2013 Consolidamento fondazioni di un edificio di culto sito nel Comune di ROCCABIANCA (PR). KAPPAZETA S.P.A. ha consolidato e stabilizzato con la collaborazione dell Impresa Bolsi le fondazioni della Chiesa

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 3 2 DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA... 5 3 DEMOLIZIONE PARZIALE... 8 4 FASI DI LAVORAZIONE... 11

1 INTRODUZIONE... 3 2 DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA... 5 3 DEMOLIZIONE PARZIALE... 8 4 FASI DI LAVORAZIONE... 11 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 DANNEGGIAMENTO DELLA STRUTTURA... 5 3 DEMOLIZIONE PARZIALE... 8 4 FASI DI LAVORAZIONE... 11 Relazione descrittiva della demolizione parziale del Palazzo di Giustizia dell Aquila

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. ( intervento n 22 ). Relazione statico - strutturale

PROGETTO DEFINITIVO. ( intervento n 22 ). Relazione statico - strutturale Restauro e risanamento conservativo, compreso l adeguamento alle norme di sicurezza ed accessibilità di palazzo Morosini ex scuola media A. Vivaldi ora istituto tecnico A. Barbarigo, a Castello Venezia.

Dettagli

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno ISPEZIONE DI STRUTTURE LIGNEE ANTICHE - SOLAI Sacrestia del Duomo di Siena Il fabbricato è ubicato a fianco del Duomo. Qui la struttura è coperta e parzialmente nascosta da un rivestimento dipinto. Alle

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti

Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti Modifica dell organismo strutturale con aggiunta di nuovi elementi strutturali Incatenamenti di volte o di strutture spingenti Gli interventi sulle strutture ad arco o a volta possono essere realizzati

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Le condizioni della copertura al momento dell intervento, con la croce, mutila del braccio verticale superiore, ancora in sito. La copertura,

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Piano di manutenzione

Piano di manutenzione Piano di manutenzione Descrizione dell intervento L intervento in oggetto prevede la realizzazione dei seguenti corpi di fabbrica: - Ampliamento dei loculi per le inumazioni. La nuova stecca di loculi

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE COMUNE DI CLES PROVINCIA DI TRENTO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.R.G. INTEGRAZIONE DELLA SCHEDATURA DEL CENTRO STORICO Redatto da: Zanolini arch. Paola Data: Prima Adozione: Adozione Definitiva:

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. Progetto di demolizione con ripristino tipologico in ampliamento di fabbricato abitativo

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

RESTAURO COPERTURE. DIMENSIONI INTERVENTO (superficie complessiva 343 mq)

RESTAURO COPERTURE. DIMENSIONI INTERVENTO (superficie complessiva 343 mq) RESTAURO COPERTURE DIMENSIONI INTERVENTO (superficie complessiva 343 mq) copertura corpo in elevato copertura abside sinistra copertura abside centrale copertura abside destra copertura muro recinto 210

Dettagli