I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria"

Transcript

1 Corso di Traspori Urbani e Meropoliani prof. ing. Pierluigi Coppola I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1

2 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli del decisore. SCOPO: fornire un supporo per le decisioni. La valuazione dipende dagli obieivi che il decisore si prefigge con l inerveno e dai vincoli cui è sooposo: quesi possono essere moleplici e alora conrasani per lo sesso decisore o per i diversi decisori coinvoli nella realizzazione di un inerveno sul sisema di rasporo. Esempio: differenza fra analisi finanziaria (oica privaa) ed economica (oica pubblica) degli inerveni. 2

3 La valuazione degli inerveni Analisi finanziaria Oica privaa o privaisica OBIETTIVO: MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO VINCOLI: legislazione e normaive I benefici ed i cosi sono esprimibili in ermini moneari: i benefici sono composi dai ricavi consegueni alla vendia del servizio di rasporo e dalle evenuali sovvenzioni e rimborsi; i cosi sono i diversi cosi finanziari connessi alla produzione del servizio quali il coso di cosruzione, i cosi per la manuenzione e l esercizio, le impose, le asse ec. 3

4 Analisi Finanziaria Definizione: Deerminare, araverso opporune analisi, le previsioni sui flussi di cassa del progeo per calcolare opporuni indici di rendimeno (ad esempio, SRIF e VANF) Linee guida in: Guida all analisi cosi-benefici dei progei d invesimeno ; Commissione Europea (2003). Si aricola nelle segueni fasi: Analisi dei flussi di cassa Enrae: foni di invesimeno, vendie, presii; Uscie: cosi d invesimeno, cosi d esercizio, ineressi, rimborso presii, impose; Sosenibilià finanziaria Calcolo degli indicaori finanziari: VANF e SRIF 4

5 Analisi dei flussi di cassa Individuazione delle enrae e delle uscie finanziarie per ogni anno di cosruzione e di esercizio dell inerveno La differenza ra enrae e uscie fornisce il Flusso di Cassa annuo (FdC) Enraa in funzione dell esercizio Rif Voce di bilancio Anni Toale foni di finanziameno Vendie Toale enrae Toale cosi di esercizio Cosi oali di invesimeno Ineressi Liquidazioni Rimborso presii Impose Toale uscie Toale FdC Toale FdC cumulao

6 Analisi dei flussi di cassa Foni di finanziameno Anni Rif Voce di bilancio Capiale privao Livello locale Livello regionale Livello cenrale Toale conribuo pubblico Sussidio europeo Alre risorse finanziarie Presii Toale foni di finanziameno

7 Analisi dei flussi di cassa Cosi di esercizio Rif Voce di bilancio Anni Maerie prime Lavoro Energia elerica Combusibile Manuenzioni Spese generali indusriali Spese di amminisrazione Spese di vendia Toale cosi d'esercizio

8 Analisi dei flussi di cassa Cosi di invesimeno Rif Voce di bilancio Anni Terreni Fabbricai Impiani nuovi Impiani usai Manuenzione sraordinaria Invesimeni fissi Licenze Brevei Spese pre-produzione Cosi di avviameno Cosi di invesimeno Cassa (+) Clieni (+) Score (+) Passivo correne (-) Capiale circolane neo Variazioni capiale circolane Ripiazzo impiani obsolei Valore residuo Alre voci di invesimeno Cosi oali di invesimeno

9 Analisi dei flussi di cassa Ineressi, liquidazioni, rimborso del presio e impose Rif Voce di bilancio Anni Toale foni di finanziameno Vendie Toale enrae Toale cosi di esercizio Cosi oali di invesimeno Ineressi Liquidazioni Rimborso presii Impose Toale uscie Toale FdC Toale FdC cumulao

10 Analisi dei flussi di cassa Ineressi, liquidazioni, rimborso del presio e impose Rif Voce di bilancio Anni Toale foni di finanziameno Vendie Toale enrae Toale cosi di esercizio Cosi oali di invesimeno Ineressi Liquidazioni Rimborso presii Impose Toale uscie Toale FdC Toale FdC cumulao Dipendono dalle poliiche di Piano di Rimborso 10

11 Analisi dei flussi di cassa Ineressi, liquidazioni, rimborso del presio e impose Rif Voce di bilancio Anni Toale foni di finanziameno Vendie Toale enrae Toale cosi di esercizio Cosi oali di invesimeno Ineressi Liquidazioni Rimborso presii Impose Toale uscie Toale FdC Toale FdC cumulao Dipendono dalle poliiche di ammorameno 11

12 Analisi dei flussi di cassa Ineressi, liquidazioni, rimborso del presio e impose Rif Voce di bilancio Anni Toale foni di finanziameno Vendie Toale enrae Toale cosi di esercizio Cosi oali di invesimeno Ineressi Liquidazioni Rimborso presii Impose Toale uscie Toale FdC Toale FdC cumulao Derivano dai dai previsionali di bilancio (Cono Economico previsionale) 12

13 SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA La sosenibilià finanziaria di un progeo è verificaa se il flusso di cassa (enrae finanziarie - uscie finanziarie) cumulao è sempre posiivo durane gli anni della via uile del progeo. Rif Voce di bilancio Anni Toale foni di finanziameno Vendie Toale enrae Toale cosi di esercizio Cosi oali di invesimeno Ineressi Liquidazioni Rimborso presii Impose Toale uscie Toale FdC Toale FdC cumulao

14 CALCOLO DEGLI INDICATORI FINANZIARI L aualizzazione (1/2) Definie le enrae e le uscie finanziarie anno per anno, i diversi progei alernaivi sono confronai uilizzando degli indicaori sineici. Problema: confronare flussi di cassa relaivi ad anni diversi. Tasso di aualizzazione o di scono r, incremeno percenuale di valore una somma M dopo un anno: r M 1 M M 14

15 CALCOLO DEGLI INDICATORI FINANZIARI L aualizzazione (2/2) r 1 M 1 M M 1 M M r Il valore M, dopo anni, di una somma M o disponibile oggi può essere calcolao come: M M 1 o r dalla quale consegue che il valore auale M o di una somma M spesa o incassaa fra anni è: M o M 1 r 15

16 CALCOLO DEGLI INDICATORI FINANZIARI Gli indicaori sineici Per il confrono fra i flussi di cassa per i diversi inerveni, gli indicaori più uilizzai sono: 1. Valore Auale Neo Finanziario (VANF) 2. Saggio di Rendimeno Inerno Finanziario (SRIF) 16

17 CALCOLO DEGLI INDICATORI FINANZIARI Gli indicaori sineici 1. Valore Auale Neo Finanziario (VANF) Ripora all anno iniziale i flussi di cassa (FdC ) agli anni calcolai per un periodo di T anni come: VANF ( r) T FdC r 1 1 L inerveno è finanziariamene conveniene se il suo VAN è posiivo; L inerveno i è preferibile all inerveno j se VAN i > VAN j. 17

18 CALCOLO DEGLI INDICATORI FINANZIARI Gli indicaori sineici 2. Saggio di Rendimeno Inerno Finanziario (SRIF) Valore del asso di scono r o che annulla il VANF calcolao in un periodo di T anni: SRIF i = r o ; VANF i (r o ) = 0 l inerveno i è preferibile all inerveno j se SRI i > SRI j. 18

19 Pare seconda: l analisi economica 19

20 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli del decisore. SCOPO: fornire un supporo per le decisioni. La valuazione dipende dagli obieivi che il decisore si prefigge con l inerveno e dai vincoli cui è sooposo: quesi possono essere moleplici e alora conrasani per lo sesso decisore o per i diversi decisori coinvoli nella realizzazione di un inerveno sul sisema di rasporo. Esempio: differenza fra analisi finanziaria (oica privaa) ed economica (oica pubblica) degli inerveni. 20

21 La valuazione degli inerveni Analisi economica Oica pubblica (colleivià divisa in gruppi di ueni, operaori pubblici, non ueni) OBIETTIVI: moleplici e differenziai per i diversi operaori: min coso generalizzao di rasporo; min inquinameno; min disoccupazione; max accessibilià; min defici di bilancio. VINCOLI: budge disponibile, legislazione, normaive 21

22 Fasi del processo di valuazione La valuazione può essere, in generale, scomposa in re fasi logicamene successive: 1. INDIVIDUAZIONE degli effei, o impai, rilevani per il decisore o i decisori rispeo agli obieivi dell inerveno; 2. IDENTIFICAZIONE delle variabili quaniaive e qualiaive (indicaori di presazione) rappresenaive degli impai sessi e sima delle rispeive variazioni aribuibili all inerveno; 3. CONFRONTO dei piani alernaivi sulla base dei rispeivi impai. 22

23 Individuazione degli effei rilevani La definizione degli effei rilevani per un inerveno sul sisema di rasporo è il principale indicaore dell oica e della ampiezza della aivià di valuazione. IMPATTI INTERNI PER GLI UTENTI DEL SISTEMA DI TRASPORTO: Impai considerai per il complesso degli ueni, calcolando le variazioni dei cosi generalizzai, percepii e non: per i diversi modi di rasporo per le diverse classi di ueni (segmeni di mercao) PER GLI OPERATORI: I cosi di cosruzione, manuenzione ed esercizio, calcolai a prezzi di mercao, vengono scomposi nelle risorse impiegae (non sempre il prezzo di mercao delle varie risorse riflee il loro effeivo valore per la colleivià). 23

24 Individuazione degli effei rilevani IMPATTI ESTERNI Uleriore ampliameno dello spero degli effei considerai: Effei di diversa naura sui membri della colleivià non direamene ineressai dal servizio di rasporo (non ueni). Impai economici Impai errioriali Impai sociali Impai ambienali 24

25 Individuazione degli effei rilevani Impai economici: variazioni di sao del sisema economico inrodoe dall inerveno in esame (direamene misurabili in ermini moneari). Impai errioriali: impai sull uso del erriorio (es., la rilocalizzazione di residenze e aivià economiche indoe dalle variazioni dei differenziali di accessibilià delle diverse zone dell area di sudio). Impai sociali: variazioni delle relazioni fra le persone e le isiuzioni sociali inrodoe dagli inerveni sul sisema di rasporo. Impai ambienali: effei dell inerveno sull ambiene fisico: - effei sull ecosisema; - effei sull inquinameno acusico, amosferico e visivo. 25

26 CLASSIFICAZIONE DEGLI EFFETTI PER LA VALUTAZIONE DI UN SISTEMA DI TRASPORTO Classificazione degli effei * Ueni (per classe) - Variazione di uilià nea (surplus) percepia dagli ueni dell inero sisema di rasporo - Variazione di cosi non percepii * Amminisrazioni e Aziende (per ciascun operaore coinvolo) - Variazioni della quanià di risorse (mano d opera, maeriali, capiale) e dei cosi necessari per la cosruzione delle infrasruure, l acquiso dei veicoli e dei sisemi di conrollo (invesimeni) - Variazioni delle risorse e dei cosi per la manuenzione delle infrasruure e delle ecnologie - Variazioni delle risorse e dei cosi per la gesione dei servizi di rasporo - Cosi di esproprio e riallocazione - Variazioni di ricavi della vendia di servizio - Variazione di asse pagae dagli ueni del sisema di rasporo (carburani, lubrificani ec.) e dai non ueni (proprieà ec.) - Variazioni di rasferimeni fra le diverse amminisrazioni * Non ueni del sisema di rasporo Impai Economici e Terrioriali - Variazioni degli impai economici della incidenalià - Variazioni della produzione dei diversi seori economici - Variazioni dei valori immobiliari - Variazioni di uso degli immobili e rilocalizzazione di residenze e aivià economiche Impai Sociali - Variazione di accessibilià alle aivià sociali (scuola, cenri sociali e religiosi, aivià ricreaive ec.) - Modifiche nella sruura e nella coesione di comunià locali - Variazioni degli effei sociali della incidenalià Impai Ambienali - Modifiche dell ecosisema - Variazioni di inquinameno acusico e amosferico - Variazioni di inrusione visiva 26

27 Idenificazione e previsione degli indicaori di presazione Gli effei di un progeo di sisema di rasporo vengono rappresenai da un insieme di variabili noe come indicaori di presazione. Gli effei di un progeo sono valuai in ermini differenziali : variazioni delle variabili e degli indicaori che li sineizzano fra lo sao di Progeo del sisema (P) e quello di Non Progeo (NP) (che include la realizzazione di inerveni già decisi e non soggei a valuazione). I diversi impai di un inerveno si verificano nel empo in modo differenziao: gli indicaori di presazione vanno calcolai per i diversi sooperiodi significaivi di funzionameno del sisema. Convenzionalmene si fa riferimeno agli anni di via economica del progeo scomposi nei sooperiodi per quali si assume un funzionameno sazionario. 27

28 Processo di previsione degli impai Infrasruure Fabbisogno di mezzi e ecnologie Modello dei cosi di invesimeno Cosi di Invesimeno Servizi Sruura Tariffaria Progeo Sisema di modelli di - domanda - offera - assegnazione Scenario di evoluzione del sisema socio-economico e errioriale Flussi sugli archi Domanda di rasporo/o/d per modo /servizio e percorso Effei eserni Modelli di presazione Ricavi del raffico Effei per gli ueni Scenario Produivo Modello dei Cosi di Esercizio Cosi di Esercizio Analisi finanziaria Analisi economica 28

29 Meodi di confrono di progei alernaivi Analisi Benefici - Cosi L analisi Benefici - Cosi confrona le diverse alernaive di inerveno considerando i loro effei moneari o moneizzabili come variazioni rispeo allo sao di non progeo. Le applicazioni del meodo B-C considerano per ciascun anno di via economica del progeo i le segueni ipologie di effei: CC i: differenza fra coso di cosruzione di P e gli evenuali cosi di cosruzione e manuenzione sraordinaria di NP; CM i: differenza fra cosi di invesimeno in veicoli di P e di NP; CME i: differenza fra il coso di manuenzione ed esercizio di P e quelli dello sao NP; RT i: differenza fra i ricavi della vendia dei servizi di rasporo in P e in NP; ITI i: differenza fra gli inroii per asse e impose consegueni a P e quelli di NP; DS i: variazione di surplus percepio dagli ueni del sisema di rasporo in P rispeo alla siuazione NP, espressa in unià monearie; BUNP i: variazioni di benefici non percepii dagli ueni fra il P ed NP, espresse in unià monearie; ENU i: variazione degli effei per i non ueni fra P e NP, compresi gli impai sull ambiene e sul sisema economico e errioriale. 29

30 Analisi Benefici Cosi Crieri generali Le variabili sono calcolae uilizzando i prezzi di mercao, qualora quesi esisano, depurai dei rasferimeni inerni alla pubblica amminisrazione (IVA, asse, ec.). In alcune applicazioni ai prezzi di mercao sono sosiuii prezzi ombra, o cosi opporunià, che rifleono il valore per la colleivià di una risorsa, in assenza di un prezzo di mercao per ques ulima o in difformià da queso a seguio di obieivi o vincoli di ineresse sociale. Devono essere eviai i doppi coneggi, (conabilizzazione dello sesso effeo con lo sesso segno in più variabili), che inrodurrebbero delle disorsioni nei risulai. Alcuni effei possono essere preseni con segni diversi in due o più variabili: ali effei si annullano reciprocamene nella somma algebrica delle diverse variabili e non comporano disorsioni. 30

31 Analisi Benefici Cosi L aualizzazione (1/2) Definii gli effei rilevani per l analisi e la loro valuazione in ermini moneari, i diversi progei alernaivi sono confronai uilizzando degli indicaori sineici. Problema: confronare benefici e cosi relaivi ad anni diversi. Tasso di aualizzazione o di scono r, incremeno percenuale di valore una somma M dopo un anno: r M 1 M M 31

32 Analisi Benefici Cosi L aualizzazione (2/2) r 1 M 1 M M 1 M M r Il valore M, dopo anni, di una somma M o disponibile oggi può essere calcolao come: M M 1 o r dalla quale consegue che il valore auale M o di una somma M spesa o incassaa fra anni è: M o M 1 r 32

33 Analisi Benefici Cosi Gli indicaori sineici Per il confrono fra i flussi di benefici e di cosi per i diversi progei P i. I più uilizzai sono: 1. Valore Auale Neo Economico (VANE) 2. Saggio di Rendimeno Inerno Economico (SRIE) 33

34 Analisi Benefici Cosi Gli indicaori sineici 1. Valore Auale Neo Economico (VANE) Ripora all anno iniziale i diversi effei calcolai per un periodo di T anni come: VANE ( r) T DS BUNP ENU 1 1 DS ITI r RT CC CM CME Il Progeo i è preferibile rispeo al Non Progeo NP se il suo VAN è posiivo; il Progeo i è preferibile al Progeo j se VAN i > VAN j. 34

35 Analisi Benefici Cosi Gli indicaori sineici 2. Saggio di Rendimeno Inerno Economico (SRIE) Valore del asso di scono r o che annulla il VANE calcolao in un periodo di T anni: SRIE i = r o ; VANE i (r o ) = 0 Il Progeo i è preferibile rispeo al Non Progeo NP se il suo SRIE è superiore al valore del asso di scono sociale ; il Progeo i è preferibile al Progeo j se SRIE i > SRIE j. 35

36 Analisi Benefici Cosi Esempio di andameno del VAN in funzione del asso di scono per due progei. La superiorià di un progeo P i rispeo ad un alro P j può dipendere significaivamene dal saggio di scono r uilizzao per il calcolo del VAN. Progei che hanno cosi di invesimeno minori e benefici minori sono in generale favorii da valori elevai di r (progeo B in figura), viceversa assi bassi favoriscono progei più cososi che forniscono maggiori benefici (progeo A in figura). Progeo B Progeo A SRI(B) SRI(A) 36

37 Analisi Benefici Cosi Criiche a) Criiche relaive alle modalià di impiego 1. Uilizzazione dei prezzi di mercao nella valuazione degli effei per i quali ali prezzi esisono. 2. Valuazione incomplea o inesaa anche dei soli effei moneizzabili per gli ueni e per i non ueni del sisema. b) Criiche sruurali 1. Non sommabilià degli effei per i soggei o gruppi di soggei, ineressai in modo diverso dal progeo. 2. Non effeuazione delle compensazioni fra gli individui che subiscono effei diversi dal progeo. 3. Limiazione dell analisi ai soli effei moneari o moneizzabili rascurando la serie di effei non direamene o significaivamene moneizzabili. Sulla base di quese osservazioni, l analisi B-C non va consideraa come meodo di valuazione complessivo, ma come meodo di valuazione dei soli impai economici del progeo nel quale si considerano esclusivamene cosi e ricavi moneari o direamene moneizzabili. 37

38 Meodi di confrono di progei alernaivi Analisi Muli - Crierio (MCDM) (1/2) Si prefigge di fornire un supporo al decisore ( o ai decisori) per realizzare un compromesso acceabile fra i diversi obieivi perseguii. I diversi obieivi che il decisore si pone con l inerveno in esame vanno preliminarmene rasformai in crieri di valuazione o indicaori di presazione (variabili quaniaive o qualiaive che misurano il grado di soddisfacimeno del generico obieivo). La individuazione degli obieivi e dei relaivi crieri di valuazione è una fase molo delicaa: bisogna eviare di specificare obieivi e crieri con diverso livello di deaglio che porebbero orienare impliciamene i risulai dell analisi. 38

39 Meodi di confrono di progei alernaivi Analisi Muli - Crierio (MCDM) (2/2) Regola praica: uilizzare un numero di crieri equilibrao fra i diversi macro-obieivi dell inerveno in esame. A ciascun crierio m, è aribuio un peso w m 0 che ne misura l imporanza relaiva: la definizione dei pesi è una operazione poliica nella quale il decisore, o i decisori, devono esprimere giudizi di valore. 39

40 Analisi Muli - Crierio Meodi di deerminazione dei pesi incognii Meodo DELFI: Si fa dichiarare separaamene a ciascun decisore in modo esplicio il peso relaivo di ciascun crierio; si ripeono le inervise, riporando a ciascuno il veore dei pesi dichiarai dagli alri decisori, fino al raggiungimeno di una convergenza di compromesso sui valori dei pesi. Nel caso in cui il decisore non possa, o non voglia, esprimere dei pesi si possono uilizzare delle procedure che li ricavino impliciamene (ad es., simando i pesi che giusificherebbero le scele effeuae in conesi analoghi a quello in esame, per inerveni dello sesso ipo e dimensione). Alri meodi simano il veore dei pesi in modo implicio ineragendo con il decisore: - chiedendo di scegliere fra la soluzione correne e alre che migliorano la soddisfazione di alcuni obieivi - chiedendo quano sarebbe disposo a sacrificare di un obieivo per migliorare un alro

41 Analisi Muli - Crierio La sandardizzazione degli indicaori In mole ecniche di MCDM gli indicaori di presazione sono raai allo scopo di renderli confronabili: per eviare disorsioni dovue all uilizzazione di faori di scala diversi nella misura della soddisfazione, i valori degli indicaori possono essere sosiuii con valori l mj normalizzai. l mj k x mj max x min mk Esempi di forme di normalizzazione: k k x mk min x mk l mj k x mj max x mk l mj x mj k x mk (1/2) con: xmj = variabile che esprime il valore dell m-simo crierio per il j-esimo progeo (il valore cresce all aumenare del livello di soddisfazione). 41

42 Analisi Muli - Crierio La sandardizzazione degli indicaori Se x mj misura un effeo negaivo può essere inveria, ad es., sosiuendola con il valore della riduzione rispeo al valore massimo assuno dall indicaore: x' mj = max k x mk -x mj (2/2) x' mj sarà pari a zero per il progeo peggiore (a valori di riduzione maggiori corrisponderà una maggiore soddisfazione). In alcune applicazioni gli indicaori x mj vengono sandardizzai araverso funzioni non lineari, monoone e cresceni (funzioni di uilià), che engono cono dell andameno decrescene dell uilià marginale all aumenare del livello di soddisfacimeno di un crierio. Andameno della funzione di uilià per un generico crierio u mj 1 Con: U mj = Indicaori di uilià 0 min k x mk max k x mk x mj 42

43 Analisi Muli - Crierio La marice di valuazione (1/2) E la marice degli elemeni x mj (o x' mj ) con: numero di righe pari ai crieri di valuazione; numero di colonne pari ai progei alernaivi. Viene denominaa marice di valuazione sandardizzaa nel caso che vi compaiano le misure l mj o u mj. 43

44 Analisi Muli - Crierio La marice di valuazione Un esempio: Marice di valuazione di J progei alernaivi rispeo a M crieri. (2/2) Crierio di valuazione 1 2 m M Progeo j... J Pesi x 11 x 21 x m1 x M1 x 12 x 22 x m2 x M2 x 1j x 2j x mj x Mj x 1J x 2J x mj x MJ w 1 w 2 w m w M 44

45 Analisi Muli - Crierio Progei Pareo - oimali Un progeo j si dice dominao se esise almeno un progeo h che soddisfi in modo migliore o al più uguale ui gli obieivi, ovvero: x mj x mh m= 1,..., M Con almeno una delle disuguaglianze soddisfaa in modo sreo. Un PROGETTO non dominao è deo efficiene o PARETO-OTTIMALE: Non esise alcun progeo che migliori il livello di soddisfazione di almeno un obieivo senza peggiorarne nessuno. La froniera di efficienza dell inerveno è daa dall insieme dei progei non dominai che soddisfano i vincoli del problema (ad esempio vincoli di budge). Tui i puni di ale froniera sono poenzialmene delle soluzioni oimali al problema decisionale per un opporuno sisema di pesi dei diversi obieivi/crieri. 45

46 Analisi Muli - Crierio Meodi di confrono Meodo della disanza: (1/3) La soluzione di miglior compromesso è l alernaiva j di minima disanza dalla soluzione ideale (progeo che soddisfa nel grado massimo ui gli obieivi espliciai e che non si rova fra i progei disponibili). Il veore x* = (x* 1, x* 2,..x* m ) T, rappresena gli effei del progeo ideale, con: x* m = valore più elevao dell indicaore di presazione della soddisfazione per il crierio m-esimo. 46

47 Analisi Muli - Crierio Meodi di confrono Meodo della disanza: (2/3) La disanza viene misuraa come la p-norma pesaa del veore differenza fra i veori x j e x* (ovvero fra i veori l j e l* ovvero u j ed u* a secondo dei casi): L p (x j, x*) = m w m (x* m - x mj ) p 1/p Al variare di p si oengono diverse misure di disanza fra i veori x j e x*: per p = 2, si oiene la disanza pesaa fra veori nello spazio euclideo: L 2 (x j, x*) = m w m (x* m - x mj ) 2 1/2 Al endere di p ad infinio, per ciascun progeo, la disanza viene definia esclusivamene dalla differenza, rispeo all ideale, dell indicaore che più se ne discosa: L (x j, x*) = max m w i (x* m - x m j ) 47

48 Analisi Muli - Crierio Meodi di confrono Meodo della disanza: (3/3) Andameno della disanza L p al variare della norma p 12 Obieivo Progei Peso Ideale Lp P Lp1 Lp2 Lp3 48

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l

I metodi di valutazione degli interventi Parte seconda: l analisi l Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare seconda: l analisi l economica 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 2016 Il MODELLO MUNDELL-FLEMING DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.monalbano@uniroma1.i Il Modello Mundell-Fleming Ci permee di analizzare gli effei della poliica

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c MODULO c LE ANALISI DI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE Rendicono finanziario delle variazioni di CCN e rendicono finanziario delle variazioni di liquidià ESERCIZIO La S.p.A. Alfa presena al 31/12/n il

Dettagli

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio Lo sudio di faibilià: l analisi degli invesimeni indusriali Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio L analisi economico-finanziaria Si avvale di due modelli principali: modello economico: sono

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione: ripora

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria Corso di Trasporti e Ambiente DOCENTE prof. Antonio Comi LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria 1 Analisi Finanziaria Consiste nel determinare, attraverso l analisi dei

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Do.ssa Simona Scabrosei La legge di conabilià e finanza pubblica Legge n. 196/09, in vigore dall 1/01/2010,

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica Ingegneria Finanziaria I 1 Richiami di Maemaica Finanziaria classica 12/12/2008 Copyrigh 2005 V. Moriggia 1 12/12/2008 1.2 Il valore emporale della monea Vale più un dollaro oggi di un dollaro fra un anno

Dettagli

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI ESERCIZIO 1 (Fispo) Ricerca alernaive: 8 milioni (coso affondao) Impiano Terax: 600 milioni; ammorizzao in 5 anni; via uile 10

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Deficit e debito pubblico

Deficit e debito pubblico DEITO PULICO Defici e debio pubblico Se il governo di uno Sao spende più di quano incassa, si genera un defici pubblico. Viceversa, si parla di surplus. Il defici è finanziao dallo Sao ricorrendo a presii

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Il valore dei titoli azionari

Il valore dei titoli azionari IL VALORE DEI TITOLI AZIONARI: i meodi inanziari Inerveno di Massimo Regalli Il valore dei ioli azionari Sono possibili diversi approcci: approccio basao sui lussi di risulao: meodi inanziari, reddiuale

Dettagli

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni? - 3 Teoria della Finanza Aziendale Prof. Aruro Capasso A.A. 005-006 Valore finanziario del empo I principi fondamenali A. - Argomeni La valuazione delle aivià a lungo ermine Scorciaoie per il calcolo del

Dettagli

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse FONDI COMUNI A.A. 015/016 Prof. Albero Dreassi adreassi@unis.i DEAMS Universià di Triese ARGOMENTI Finalià dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflii di ineresse

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

L imposta personale sul reddito

L imposta personale sul reddito L imposa personale sul reddio pporunià praiche spingono alvola a non includere il valore effeivo di alcuni reddii nella base imponibile ma valori forfeari (es rendie caasali) Il calcolo dell imposa prevede

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia Universià Bocconi a.a. 2008-09 606 Scienza delle Finanze - CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica in Ialia Albero Zanardi Il Bilancio dello Sao Bilancio dello Sao: è il documeno principale

Dettagli

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 9

Economia Politica H-Z Lezione 9 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Economia Poliica H-Z Lezione 9 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.i Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capiolo XIII. Le aspeaive:

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW

CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW CAPITOLO 2 IL MODELLO DI CRESCITA DI SOLOW Nella prima pare del capiolo esponiamo il modello di crescia di Solow 1. Successivamene sudieremo le proprieà di convergenza del reddio pro capie implicie nell

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico

CONTO DI BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) CONO DI BILANCIO GESIONE DELLE SPESE - Anno 2014 Sintetico COMUNE DI SAN'OLCESE Prov. (GE) Pagina 2 Residui (A) allo Residui (B) Residui (C) Residui (D=B+C) (E = A - D)

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE

ESERCITAZIONI RELATIVE AL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE Soluzione esercizio ( SRITAZIONI RATI A OSTO MIO PONRATO APITA se 5% +,7,7 quindi,7, 85 + + da cui oengo,85 ( +,4, + da cui r + ( r r,5% +, 8%,6% M orso di inanza Aziendale AANZATO niversià degli Sudi

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi La compeenza digiale per i ciadini con il modello europeo DIGCOMP 14 oobre 2015 Grazia Guermandi Il progeo Pane e Inerne 2 Piano Telemaico 2011-2014 ER: linea Guida 2 Tiolo del progeo: I Puni Pane e Inerne

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014.

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Classe 4 Sezione. Docente/i. Lorenzo Porcelli. Stefano Punta. Anno scolastico 2013/ 2014. iis.vola.alessandria.i segreeria@vola.alessandria.i Piano di Lavoro e di Aivià Didaica Anno scolasico 2013/ 2014 A Classe 4 Sezione A Indirizzo Informaica Maeria informaica Nome e cognome Lorenzo Porcelli

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO

LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 83 LA RELAZIONE TRA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE E NEL LUNGO PERIODO 1 La formulazione del problema In queso capiolo svolgiamo l'esperimeno di prendere sul serio la disinzione ra breve periodo

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili

Il ricorso alla Finanza di Progetto nei progetti di generazione da fonti rinnovabili I disrei produivi ialiani : Energia e sicurezza Il ricorso alla Finanza di Progeo nei progei di generazione da foni rinnovabili Pisa, 21-22 22 Novembre 2007 Gabriele FERRANTE Unià Tecnica Finanza di Progeo

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO

IL DEBITO PUBBLICO: PARAGONE TRA IL CASO ITALIANO E LE ESPERIENZE DI ARGENTINA, IRLANDA E BELGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE) TESI DI LAUREA IL DEITO PULICO: PARAGONE TRA IL CASO

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione Economia del Seore Pubblico Laura Vici laura.vici@unibo.i www2.dse.unibo.i/lvici/edsp_ii.hm Modalià dell inerveno pubblico Regolamenazione Finanziameno: parziale o inegrale? Produzione: pubblica o privaa?

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91.

Quindi l offerta di moneta è M= Il tasso di interesse è i*=0,1. Il prezzo di un titolo a scadenza annuale è $P T = 90,91. Domanda Soluzione a) In un economia la domanda di monea è M d 0.560-50.000i, i rappori circolane/monea e riserve/deposii sono enrambi pari a 0,2. La base monearia è H2.000. Dopo aver scrio la formula del

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, eno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014

CONTO CONSUNTIVO - GESTIONE DELLE ENTRATE - ESERCIZIO 2014 CONO CONSUNIVO GESIONE DELLE ENRAE ESERCIZIO 2014 PAG. 1 Determinazione Maggiori o Accertamenti minori di bilancio allo Riscossioni Residui da riportare entrate Residui (DB+C) (EDA) o (EAD) (*) (LIF) o

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI - UDINE

ORDINE DEI MEDICI - UDINE 05/08/2014 1/22 CONO DI BILANCIO ESERCIZIO 2013 PARE PRIMA ENRAE.CC CAPIOLO DEFINIIVE SOMME ACCERAE NELL'ESERCIZIO RISCOSSE DA RISCUOERE OALE DIFFERENZE RA LE SOMME PREVISE E ACCERAE Entrate in più Entrate

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong)

La crescita (2) approfondimenti. R.Capolupo appunti macro2 (grafici dal DeLong) La crescia (2) approfondimeni R.Capolupo appuni macro2 (grafici dal 1 Crescia di K/L Indicheremo con g (k ) il asso di crescia di K/L: ( K / L ) ( K + 1 + 1 g( k ) = ( K / L ) Essendo K/L un quoziene il

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5 CAPO ROANE DI GALILEO FERRARIS. È noo che un solenoide percorso da correne elerica dà origine nel suo inerno a un campo magneico che ha come direzione quella del suo asse come mosrao in fig.. Se esso e

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Politica Economica Europea. a.a

Politica Economica Europea. a.a Poliica Economica Europea 11 Il Traao di Maasrich Voluo da Mierand, Delors, Khol E firmao a Maasrich il 7 febbraio 1992 ed enrao in vigore il 1 novembre 1993. L'Unione europea da esso creaa compora re

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto)

X 3 = tasso di intervento della Banca centrale Europea (ex tasso ufficiale di sconto) ECONOMETRIA Esempi di ESERCIZI per la PROVA SCRITTA 1) Quali sviluppi della meodologia saisica hanno favorio la nascia dell economeria (fondazione dell Economeric Sociey, 1930). Quali conribui meodologici

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Modelli stocastici per la volatilità

Modelli stocastici per la volatilità Modelli socasici per la volailià Dai modelli di volailià a media mobile ai modelli GARCH I modelli di volailià con medie mobili assumono ce i rendimeni siano i.i.d. la volailià è cosane nel empo: forniscono

Dettagli

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione Universià degli Sudi di Perugia Corso di Laurea Magisrale in Scienze della Poliica e dell'amminisrazione FINANZA PUBBLICA Enza Caruso Lezione n. 8 Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amminisrazione

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli