AVVOCATO SIMONE MORGANA UFFICIO LEGALE FIAB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AVVOCATO SIMONE MORGANA UFFICIO LEGALE FIAB"

Transcript

1

2 La FIAB Un sistema di lobby che parte dal basso Una via per determinare scelte politiche per la mobilità sostenibile Un associazione per la tutela dei diritti di chi #pedalaognigiorno

3 Diritti del ciclista e consapevolezza del proprio diritto La percezione del fatto illecito Sotto il profilo della mobilità ciclistica e della tutela del diritto esiste una percezione eterogenea nell ambito del paese Italia con minore consapevolezza nell area meridionale. Monza non è Palermo(e viceversa) Il ruolo dell avvocato è fondamentale nel processo acquisitivo della consapevolezza.

4 Il ciclista è un utente della strada Nuovo Codice della Strada (D.lgs 285/1992) Art. 1 comma 1 La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico perseguite dallo stato comma 2 La circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulle strade è regolata dalle norme del presente codice ( ). UFFICIO LEGALE FIAB

5 E un utente debole della strada Art. 3 comma 53 bis Sono Utenti Deboli della Strada i pedoni, i disabili in carrozzella, i ciclisti e tutti coloro i quali meritino una tutela particolare dai pericoli derivanti dalla circolazione sulle strade UFFICIO LEGALE FIAB

6 Il velocipede è un veicolo Art. 46 C.d.S. (D.lgs 285/1992) Nozione di Veicolo Ai fini delle norme del presente codice, si intendono per veicoli tutte le macchine di qualsiasi specie, che circolano sulle strade guidate dall'uomo. Art. 47 C.d.S. (D.lgs 285/1992) Classificazione di Veicolo I veicoli si classificano,ai fini del presente codice, come segue: ( ) C) Velocipedi ( ) Art. 50 C.d.S. (D.lgs 285/1992) I velocipedi sono i veicoli con due ruote o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare, per mezzo di pedali o di analoghi dispositivi, azionati dalle persone che si trovano sul veicolo; sono altresì considerati velocipedi le biciclette a pedalata assistita, dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua massima di 0,25 KW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare.

7 I diritti del ciclista In quanto utente della strada beneficia di una situazione giuridica che gli consente, in quanto tale di esercitare un diritto a lui riconosciuto. Tale situazione è rinvenibile nel complesso di norme che regolano la circolazione stradale, espresse nel nostro codice della strada. Norme che, nel caso del ciclista, assumono, in alcuni casi, un carattere particolare e differenziato rispetto agli altri utenti della strada.

8 Il danno ingiusto al ciclista Se il danno ingiusto è un damnum contra ius ed è, al contempo un damnum non iure è giusto affermare che il ciclista, cui, come detto, l ordinamento riconosce specifici diritti, può subire un danno ingiusto e chiedere che questo gli venga risarcito. Affermazione, questa, che non è semplice clausola generale, ma principio espressamente sancito dal legislatore in tema di circolazione stradale.

9 L art del codice civile Art Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo se non prova di avere fatto tutto il possibile per evitare il danno. 2 Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno ( ) U FFICIO LEGALE FIAB

10 Applicabilità ai velocipedi Sulla base della nozione data dal Codice della Strada la giurisprudenza ha confermato l applicabilità della presunzione di cui all art c.c. anche ai velocipedi, in quanto veicoli. In tema di circolazione stradale, la presunzione di cui al secondo comma dell art.2054 del c.c.- che trova applicazione anche nel caso in cui vengano a collisione un'autovettura ed una bicicletta, in quanto nella categoria dei veicoli sono ricompresi, anche per il nuovo codice della strada, gli stessi velocipedi. Cass. civ. Sez. III, , n

11 Il ciclista e le norme In quanto veicolo il velocipede deve sottostare alle regole della circolazione Partire da questo principio è essenziale per tutelare i diritti dei ciclisti In un mondo dove il diritto è autocentrico il ciclista ha l obbligo di aderire al complesso di diritti che lo tutelano (?) UFFICIO LEGALE FIAB

12 I Ciclisti ed il Codice della Strada Dotazioni obbligatorie per la circolazione delle biciclette Norme per la circolazione delle biciclette

13 Dotazioni obbligatorie Art. 68. Codice della Strada (D.lgs 285/1992) Caratteristiche costruttive e funzionali e dispositivi di equipaggiamento dei velocipedi 1. I velocipedi devono essere muniti di pneumatici, nonché: a) per la frenatura: di un dispositivo indipendente per ciascun asse che agisca in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote; b) per le segnalazioni acustiche: di un campanello; c) per le segnalazioni visive: anteriormente di luci bianche o gialle, posteriormente di luci rosse e di catadiottri rossi; inoltre, sui pedali devono essere applicati catadiottri gialli ed analoghi dispositivi devono essere applicati sui lati. 2. I dispositivi di segnalazione di cui alla lettera c) del comma 1 devono essere presenti e funzionanti nelle ore e nei casi previsti dall'art. 152, comma 1 3. Le disposizioni previste nelle lettere b) e c) del comma 1 non si applicano ai velocipedi quando sono usati durante competizioni sportive.

14 La corresponsabilità del ciclista non illuminato E condotta gravemente colposa quella del ciclista che viaggia su una bici priva dei dispositivi di illuminazione In caso di tamponamento da parte di autoveicolo in orario serale tale condotta determina una corresponsabilità nella causazione del danno. Si esclude la responsabilità dell avvocato che definisce stragiudizialmente un sinistro, realizzando un vantaggio per il cliente rispetto al possibile esito giudiziale non positivo. (Cass. Civ. Sez. II n /2015)

15 Il ciclista che conduce su una strada sinuosa ed in orario notturno la propria bici, priva di adeguato impianto di illuminazione, pone in essere una condotta gravemente imprudente. In tali condizioni il ciclista deve evitare di condurre in strada la bicicletta. Cass. pen. Sez. 4 n. 3689/2008 In entrambi i casi citati il mancato rispetto della dotazione di legge ha determinato il riconoscimento di un corresponsabilità del ciclista nella causazione del danno, con conseguente e ovvia riduzione del risarcimento. UFFICIO LEGALE FIAB

16 Le norme di comportamento Il ciclista, in quanto utente della strada, nonchè soggetto che conduce un veicolo è tenuto ad uniformarsi ai principi generali della circolazione stradale, non è esentato dal farlo, anche se è per definizione e percezione un utente debole della strada. UFFICIO LEGALE FIAB

17 Il ciclista deve uniformarsi al principio generale di sicurezza di cui all art. 140 del cds: Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione stradale ed in modo che in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale. Anche il ciclista può incorrere in un'ipotesi di concorso di colpa laddove, nell'accadimento di un sinistro, si appuri che abbia violato delle disposizioni generali del Codice della Strada che, proprio per le loro caratteristiche, risultano valevoli nei confronti di tutti gli utenti della strada, come la disposizione di cui all'art. 140 che sancisce l'obbligo di comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e comunque in maniera che sia salvaguardata la sicurezza stradale. Tribunale di Arezzo sentenza 621/2014 sez. civile

18 Il principio di affidamento Sulla base del detto principio, inteso nel suo carattere generale, in un contesto di comunità collettiva appare legittimo che un soggetto faccia affidamento sulla diligenza altrui, aspettandosi che il soggetto terzo assuma un comportamento conforme alle comuni norme di prudenza e diligenza, ciò in un contesto di autoregolamentazione delle parti nei rapporti comuni UFFICIO LEGALE FIAB

19 La circolazione stradale ed il principio dell affidamento Poiché le norme sulla circolazione stradale impongono severi doveri di prudenza e diligenza proprio per fare fronte a situazioni di pericolo, anche quando siano determinate da altrui comportamenti irresponsabili, la fiducia di un conducente nel fatto che altri si attengano alle prescrizioni del legislatore, se mal riposta, costituisce di per se' condotta negligente. In altri termini, il conducente risponde anche dei comportamenti altrui, sia pure non corretti, quando essi rappresentino prevedibili eventi nella circolazione stradale. Cass. Pen. Sez. IV 20671/2014 Il principio dell affidamento, nello specifico campo della circolazione stradale trova opportuno temperamento nell opposto principio secondo il quale l utente della strada è responsabile anche del comportamento imprudente altrui, purche rientri nei limiti della prevedibilità Cass. Pen. Sez. IV 12260/2015

20 Questo temperamento del principio di affidamento non assume un carattere astratto, ma va necessariamente applicato alle fattispecie concrete valutando gli elementi fattuali che intervengono a determinare l evento. Bicicletta che investe pedone In caso di investimento del pedone la responsabilità del conducente è esclusa quando risulti provato che non vi era da parte di quest ultimo alcuna possibilità di prevenire l evento, situazione che ricorre quando il pedone abbia tenuto una condotta imprevedibile, sicchè il conducente si sia trovato nell oggettiva impossibilità di avvistarlo e comunque di osservarne tempestivamente i movimenti. Cass. civ. sez. VI Ord /2014

21 La circolazione dei velocipedi Art. 182 Codice della Strada 1. I ciclisti devono procedere su unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a due; quando circolano fuori dai centri abitati devono sempre procedere su unica fila, salvo che uno di essi sia minore di anni dieci e proceda sulla destra dell'altro.

22 Il comportamento conforme al dettato di cui all art. 182 comma 1 Cds, comporta il riconoscimento di una fondata azione risarcitoria da parte del ciclista, il quale, anche se in gruppo, mantiene il posizionamento regolare all interno della cosiddetta fila indiana. Pertanto, nel caso in cui il conducente di un veicolo a motore proceda ad effettuare il sorpasso di una fila regolare e rettilinea di ciclisti e, a seguito di uno scarto, urti uno o più ciclisti, la responsabilità del danno sarà integralmente in capo al conducente del veicolo a motore Cass. civ. sez.iii 29858/2008 UFFICIO LEGALE FIAB

23 La chiarezza letterale e interpretativa del dettato di cui all art. 182 comma 1 CdS viene meno con riferimento alla possibilità di circolare affiancati all interno dei centri abitati Se è privo di dubbi interpretativi il divieto di circolare fuori dai centri abitati in affiancamento ad altro ciclista, meno chiaro è l enunciato secondo il quale nei centri abitati, i ciclisti, secondo loro personale e sindacabile valutazione possono decidere se camminare affiancati o meno UFFICIO LEGALE FIAB

24 In un giudizio a carattere risarcitorio i principi generali della circolazione intervengono, seppure parzialmente, a chiarire in via astratta il punto. Appare inequivocabile che i ciclisti debbano rispettare il principio informatore di cui all art. 140 comma 1 del CdS. Non costituire intralcio o pericolo al fine di garantire la sicurezza stradale. Interviene, poi, il dettato di cui all art. 143 comma 1, che impone ai veicoli di camminare al margine destro della carreggiata anche quando la strada è libera. UFFICIO LEGALE FIAB

25 Sebbene il dettato particolare dell art. 182 comma 1 lasci un margine di eccezione al principio di cui all art. 143 comma 1, tale margine è altamente discrezionale e, nel caso in cui dovesse verificarsi un sinistro, la presunzione di cui all art comma 2 risulterebbe difficilmente superabile. In questo caso assume rilevanza l applicazione temperata del principio di affidamento e la necessità di analizzare le circostanze di fatto che hanno determinato il sinistro, valutando come assai probabilmente la condotta di affiancamento determinerà un concorso di colpa del ciclista.

26 La valutazione del fatto storico può naturalmente escludere un eventuale concorso riconoscendo il pieno diritto all integrale risarcimento del danno. Vedasi il caso dell autovettura che ad altissima velocità, su strada ghiacciata e con nebbia fitta, in violazione dell art.141 comma 1 CdS, investiva un ciclista che camminava affiancato ad altro ciclista su una strada urbana. Nel caso di specie il giudice ha riconosciuto la responsabilità esclusiva del conducente l autovettura. Tribunale di Milano sez. dist. di Cassano d Adda sentenza del 21/02/2007

27 Art. 182 comma 4 I ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni. In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza. Caso particolarissimo applicabile sulle aree pedonali. Siamo di fronte alla discrezionalità assoluta, con un sindacabilissimo giudizio da lasciare in capo al ciclista.

28 Le aree pedonali, le zone pedonali e i passaggi pedonali

29 Art. 3 comma 1 Codice della Strada 2) Area pedonale: zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie. Art. 122 regolamento di attuazione del CDS comma 9 lett. a) Il segnale di percorso pedonale deve essere posto all inizio di un viale, di un itinerario o di un percorso riservato ai soli pedoni da utilizzare solo quando non risulti evidente la destinazione al transito pedonale

30 La differenza è sostanziale nell applicazione del disposto di cui all art. 182 comma 4. In area pedonale posso anche pedalare con mia valutazione discrezionale (comma 4) Su percorso pedonale non posso pedalare In caso di sinistro con danno al pedone, nell ipotesi di area pedonale, l accertamento della responsabilità è altamente discrezionale sulla base della prova fattuale e dell eventuale intervento delle forze dell ordine. U FFICIO LEGALE FIAB

31 Appare, invece, pacifica e non contestabile la responsabilità del ciclista che si introduce su percorso pedonale interdetto a qualunque veicolo. Cass. civ. Sez.III /2011 In questa fattispecie ciò che rileva è la scala di priorità applicata al principio di tutela del massimo utente debole della strada: il pedone Pur non essendo chiara la definizione giuridica (area pedonale zona pedonale) in senso sostanziale la giurisprudenza identifica il percorso pedonale come area dove può transitare solo il pedone.

32 Art. 182 comma 5 E vietato trasportare altre persone sul velocipede a meno che lo stesso non sia appositamente costruito e attrezzato. È consentito tuttavia al conducente maggiorenne il trasporto di un bambino fino a otto anni di età, opportunamente assicurato con le attrezzature, di cui all'articolo 68, comma 5

33 Non è possibile trasportare due bambini posizionati su due seggiolini anche se i due seggiolini, singolarmente intesi,risultino omologati. Art. 377 comma 5 Cds Il trasporto dei bambini, secondo il disposto di cui all art. 182 comma 5, con le attrezzature di cui all art. 68 comma 5, può essere effettuato, purchè questo non sia di intralcio alla visuale e alla possibilità e libertà di manovra del mezzo. UFFICIO LEGALE FIAB

34 Il presupposto giuridico è la conservazione del controllo del mezzo. -Nei casi di legge va comunque valutata -In violazione dei casi di legge si presume che il mezzo viaggi con un controllo delle possibilità di manovra alterato in senso negativo. Conseguentemente in chiave risarcitoria, in caso di sinistro e tenute in considerazione le variabili fattuali avremo la possibile applicazione del principio di corresponsabilità. UFFICIO LEGALE FIAB

35 E i rimorchi?

36 Art. 182 comma 3 Ai ciclisti è vietato trainare altri veicoli, tranne nei casi previsti dalla legge. Art. 225, comma 7 Sono consentiti i rimorchi per velocipedi con le seguenti dimensioni: Lunghezza bici e rimorchio max 3 metri Larghezza rimorchio max 75 centimetri Altezza incluso il carico max 1 metro Peso complessivo trasportabile 50 kg UFFICIO LEGALE FIAB

37 Niente carichi eccezionali

38

39 Cosa succede al semaforo? Distinguiamo 3 ipotesi 1) Pista ciclabile 2) Circolazione promiscua con i pedoni 3) Circolazione promiscua con gli altri veicoli UFFICIO LEGALE FIAB

40 Art. 41 comma comma 6 e 182 comms 9 CdS I ciclisti in presenza di una ciclabile devono percorrerla. In prossimità delle intersezioni, sulle ciclabili possono essere posizionate lanterne semaforiche dedicate esclusivamente ai ciclisti che provengono dalle ciclabili UFFICIO LEGALE FIAB

41 Art. 163 comma 4 Regolamento e art. 41 comma 15 CdS In assenza di piste ciclabili e con percorso promiscuo ciclisti / pedoni, vanno adottate le lanterne semaforiche pedonali e i ciclisti, in questo caso, devono comportarsi come i pedoni. Domanda: Devono scendere dalla bici e attraversare la strada conducendo il veicolo a mano sulle strisce pedonali?

42 Sembrerebbe lecito ritenere che possano attraversare rimanendo sulla sella e valutando le condizioni della circolazione in modo da non essere di intralcio per i pedoni (art. 184 comma 4) Definizione ai sensi del comma 3 art. 3 cds L attraversamento pedonale non è ad uso esclusivo dei pedoni, ma garantisce loro la precedenza rispetto ai veicoli Dal combinato disposto di cui agli art. 3 commi 3 e 53 bis e all art. 182 comma 4 CdS possiamo ritenere lecito l attraversamento in sella delle strisce pedonali. UFFICIO LEGALE FIAB

43 In caso di sinistro dovremo considerare le due modalità di attraversamento e valutare la situazione di fatto che ha determinato la scelta del ciclista (a piedi o in sella). Nell ipotesi di attraversamento a piedi la precedenza è certamente del ciclista che attraversa bici a mano (pedone di fatto). (Art. 191 Cds) Nell ipotesi di attraversamento in sella viene mene questo diritto e si dovranno considerare altri elementi nel comportamento del veicolo investitore, legato al rispetto del principio di cui all art. 141 comma 4.

44 Cosa accade alle intersezioni semaforiche nel caso di circolazione promiscua con gli altri veicoli? Valutate le superiori ipotesi e considerata questa come fattispecie generale è lecito ritenere che in assenza di percorsi dedicati i velocipedi sono tenuti a rispettare le regole generali del codice, così come dettate dall art. 41 commi 9,10 e 11 CdS. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Parere n.4444/2012 UFFICIO LEGALE FIAB

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI)

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI) .052 3492 105 COMUNE DI PIACENZA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SPECIALITA SEZIONE INFORTUNISTICA STRADALE Via Rogerio, 3 Piacenza Tel. 0523-492110 492114 Fax 0523-492121 poliziamunicipale@comune.piacenza.it

Dettagli

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza La bicicletta e i dispositivi obbligatori L importanza di essere visti Le luci devono essere accese prima che faccia buio ed in caso di scarsa visibilità

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

LA BICICLETTA LE DOTAZIONI DELLA BICICLETTA

LA BICICLETTA LE DOTAZIONI DELLA BICICLETTA Comando di Polizia Locale Settore 5 Sicurezza del Territorio Servizio Polizia Locale LA BICICLETTA Polizia Locale LE DOTAZIONI DELLA BICICLETTA La bicicletta è il primo veicolo che si impara a guidare,

Dettagli

"La bici tra il dire e il fare Come muoversi in bicicletta per 365 giorni all'anno tra obblighi normativi e strade inospitali

La bici tra il dire e il fare Come muoversi in bicicletta per 365 giorni all'anno tra obblighi normativi e strade inospitali BICICLIMA Nuovi stili di vita per una mobilità sostenibile "La bici tra il dire e il fare Come muoversi in bicicletta per 365 giorni all'anno tra obblighi normativi e strade inospitali Ing. Enrico Chiarini

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III 26 In moto e in ciclomotore Prima di salire su un ciclomotore o un motociclo indossiamo ed allacciamo il casco,

Dettagli

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti DIVIETO DI TRANSITO -vieta la circolazione nei due sensi -vieta il transito a tutti i veicoli -vieta la circolazione anche ai ciclomotori -é posto su entrambi gli accessi della strada -può avere validità

Dettagli

Il bambino nel Codice della Strada

Il bambino nel Codice della Strada Il bambino nel Codice della Strada Il Codice della Strada, laddove impiega la locuzione bambino o bambini, non ne fornisce una precisa definizione giuridica. Si deve tuttavia ritenere la dottrina è consolidata

Dettagli

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA Segnali di Obbligo Pagina 1 DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA Posti prima di un incrocio obbligano il conducente a proseguire solo nella direzione

Dettagli

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA Preavvisa l'obbligo di svoltare a destra/sinistra. Precede un incrocio con obbligo di svoltare a destra/sinistra. Preavvisa il divieto di svoltare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA CONOSCIAMO LE REGOLE PER CIRCOLARE IN BICICLETTA? Rilevazione statistica realizzata dagli studenti

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art.41.- Segnali luminosi.- I segnali

Dettagli

Comando Polizia Municipale

Comando Polizia Municipale Comando Polizia Municipale Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada NORME DI COMPORTAMENTO Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata. - I veicoli devono circolare sulla parte destra

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

La strada lo spazio ad uso pubblico destinato alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.

La strada lo spazio ad uso pubblico destinato alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. Chi è il Vigile? Il Vigile è: Il Vigile Urbano adesso chiamato Operatore di Polizia Locale, assicura il rispetto delle norme e dei regolamenti di legge in una particolare città, con riferimento in particolare

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

Verona Oggetto: quesiti.

Verona Oggetto: quesiti. Verona 11.11.11 Al Coordinamento Mobilità e traffico Comune di Verona Al Comando della Polizia Locale del Comune di Verona e, pc All Ufficio Biciclette del Comune di Verona Al Sig Marco Valentinuzzi (via

Dettagli

STRADE per la BICICLETTA:

STRADE per la BICICLETTA: STRADE per la BICICLETTA: NORME E DEFINIZIONI Roccella Ionica Calabria novembre 2008 A cura di Claudio Pedroni FIAB CODICE DELLA STRADA: D.Lgs. 30 aprile 1992 n 285 REGOLAMENTO di esecuzione e di attuazione

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

La latitanza della normativa su questo argomento lascia aperti spiragli di incertezza. Si riportano, a titolo di esempio, alcuni elementi di riflessio

La latitanza della normativa su questo argomento lascia aperti spiragli di incertezza. Si riportano, a titolo di esempio, alcuni elementi di riflessio DOSSIER MOBILITÀ SENSO UNICO ECCETTO BICI Si ritiene che la soluzione tecnica del senso unico eccetto bici sia la migliore risposta normativa all esigenza della circolazione delle biciclette in doppio

Dettagli

Comune di Senigallia Polizia Municipale PEDALARE INFORMATI

Comune di Senigallia Polizia Municipale PEDALARE INFORMATI Comune di Senigallia Polizia Municipale PEDALARE INFORMATI LA BICI DEVE AVERE > Pneumatici > Freno anteriore e freno posteriore > Campanello > Le luci bianche anteriori e luci rosse posteriori (devono

Dettagli

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 18/02/2010 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/29003-dubbi-interpretativi-sulla-decurtazione-puntiper-i-divieti-di-sosta-prescritti-con-segnaletica-orizzontale Autore:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI. Veicoli privi di motore Veicoli a braccia Veicoli a trazione animale Velocipedi (biciclette). Ciclomotori e quadricicli Ciclomotori a ruote Ciclomotori a ruote Quadricicli

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati BRATTI, MOTTA

PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati BRATTI, MOTTA PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei deputati BRATTI, MOTTA Modifiche al Codice della Strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di tutela dell utenza debole e per il miglioramento

Dettagli

Codice della strada. Norme di circolazione per i ciclisti. Articolo Arresto, fermata e sosta dei veicoli

Codice della strada. Norme di circolazione per i ciclisti. Articolo Arresto, fermata e sosta dei veicoli Codice della strada Norme di circolazione per i ciclisti La bicicletta è definita dal Codice della Strada come un vero e proprio veicolo, con due o più ruote funzionanti a propulsione esclusivamente muscolare

Dettagli

Ciclabilità all interno del Centro storico

Ciclabilità all interno del Centro storico Ciclabilità all interno del Centro storico Il Centro Storico è attualmente interdetto al traffico. La situazione risulta però ambigua, poiché : l'asse di Corso Puccini è delimitato da cartelli di Area

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 10511 DEL 30/12/2016 Oggetto: TRASPORTO ECCEZIONALE DITTA: CALAFIORE RITA GIUSEPPINA (MATECO SPA) Settore Polizia

Dettagli

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015 Istituto Comprensivo Carinola Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p E-mail: ceie88700p@istruzione.it 2 SETTIMANA DEL CURRICOLO LOCALE A.S. 2014/15 LEGALITA : A

Dettagli

Cassazione, sez. III, 3 maggio 2011, n (Pres. Trifone Rel. Levi) Cass. 9683/2011: investimento di pedone

Cassazione, sez. III, 3 maggio 2011, n (Pres. Trifone Rel. Levi) Cass. 9683/2011: investimento di pedone Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione ha enunciato i seguenti due principi: 1. In caso di investimento di pedone, la responsabilità del conducente prevista dall'art. 2054 c.c. è esclusa quando

Dettagli

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti art. 126 bis Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h. art. 142, c. 9 10 Circolare contromano nelle curve, sui dossi

Dettagli

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA) GIOCHIAMO..SICURAMENTE IN STRADA Educazione stradale itinerante a Ceranova Ceranova è un paese dove i ragazzi possono giocare, camminare e andare in bici con una certa autonomia, ma per rendere più sicuro

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

Patente a punti NORMA VIOLATA. Art. 143 Comma 12

Patente a punti NORMA VIOLATA. Art. 143 Comma 12 Patente a punti NORMA VIOLATA Art. Comma 8 Eccesso di velocità nei tratti di strada a visibilità limitata, nelle curve, in prossimità delle intersezioni e delle scuole o di altri luoghi frequentati da

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA 1 Duplice aspetto Sicurezza degli utenti della strada Sicurezza degli operatori del cantiere 2 Sicurezza degli utenti della

Dettagli

LA NORMATIVA IN VIGORE- Il Codice della Strada

LA NORMATIVA IN VIGORE- Il Codice della Strada LA NORMATIVA IN VIGORE- Il Codice della Strada Art. 1: La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico perseguite dallo Stato...

Dettagli

Classificazione Internazionale dei Veicoli

Classificazione Internazionale dei Veicoli Classificazione Internazionale dei Veicoli CATEGORIA L: Ciclomotori e Motoveicoli a due, tre e quattro ruote CICLOMOTORI: sono veicoli a motore a due, tre o quattro ruote con velocità non superiore a 45

Dettagli

CODICE DELLA STRADA E CICLISMO

CODICE DELLA STRADA E CICLISMO CODICE DELLA STRADA E CICLISMO Preliminarmente: tutti gli utenti della strada sono soggetti ai precetti e regolamenti previsti dal relativo Codice (il codice della strada, per brevità: CDS). Nel predetto

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20 Allegato 1 Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti Art. 11 comma 8 velocità pericolosa in relazione alle condizioni ambientali da 68, a 7, comma 9, 3 periodo

Dettagli

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale Pag. 1 a 7 m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti

Dettagli

EDUCAZIONE STRADALE la bicicletta o velocipede

EDUCAZIONE STRADALE la bicicletta o velocipede la bicicletta o velocipede DISPOSITIVI OBBLIGATORI PER IL VELOCIPEDE FANALE ANTERIORE a luce bianca o gialla FANALE POSTERIORE (a luce rossa ) E CATARIFRANGENTE ROSSO CATARINFRANGENTI LATERALI CATARIFRANGENTI

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI VELOCIPEDI

LE CARATTERISTICHE DEI VELOCIPEDI LE CARATTERISTICHE DEI VELOCIPEDI DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE VISIVA ATTREZZATURE PER IL TRASPORTO DI BAMBINI PRESCRIZIONI PER LA CIRCOLAZIONE di Franco MEDRI * L articolo 50 del definisce i velocipedi

Dettagli

Convenzione dell 8 novembre 1968 sulla segnaletica stradale

Convenzione dell 8 novembre 1968 sulla segnaletica stradale Convenzione dell 8 novembre 1968 sulla segnaletica stradale RS 0.741.20; RU 1993 498 Emendamenti alla Convenzione Entrati in vigore il 28 marzo 2006 A. Emendamenti al testo principale della Convenzione

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, affronta la questione della circolazione delle biciclette in doppio

Dettagli

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto in forma personale, affronta la questione della circolazione delle biciclette in doppio

Dettagli

Segnaletica piste ciclabili

Segnaletica piste ciclabili Segnaletica piste ciclabili Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto a titolo personale, offre alcuni utili richiami normativi e spunti di riflessione in merito alla segnaletica, verticale

Dettagli

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO SEGNALI DI PERICOLO CUNETTA O DOSSO Presegnala che vi è una cunetta o dosso CURVA PERICOLOSA A : DESTRA SINISTRA Presegnala che ci sarà una curva

Dettagli

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani fa scuola La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani Ing. Enrico Chiarini Consigliere nazionale e componente Gruppo Tecnico Ing. Enrico Chiarini La progettazione di piste e percorsi ciclabili

Dettagli

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro

Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi S.p.A. Sede in Cuneo Via Massimo d Azeglio, 8 - tel. 0171697550 - fax 0171603693 acquedotto.langhe@tiscali.it www.acquambiente.it SOCIETA DELLA PROVINCIA DI CUNEO - Capitale

Dettagli

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare SEGNALETICA STRADALE La segnaletica stradale può essere: verticale; orizzontale; luminosa; segnali e attrezzature complementari. gli utenti della strada devono rispettare le prescrizioni rese note a mezzo

Dettagli

SEGNALETICA A CONFRONTO

SEGNALETICA A CONFRONTO SEGNALETICA A CONFRONTO (segnali stradali che si assomigliano graficamente) Fig. 1: STRADA DEFORMATA Fig. 2: DOSSO Fig. 3: CUNETTA Fig. 4: CURVA PERICOLOSA A DESTRA Fig. 96: PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA

Dettagli

Segnaletica ciclabile

Segnaletica ciclabile Segnaletica ciclabile Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto a titolo personale, riporta domande relative alla normativa in materia di mobilità, in special modo quella ciclistica, e le

Dettagli

Uso in italia del personal transporter

Uso in italia del personal transporter Uso in italia del personal transporter L utilizzo del personal transporter non è, allo stato, regolato da alcuna norma del Codice della Strada italiano. L unica trattazione è una lettera del Ministero

Dettagli

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl info@studiochiarini.it Attraversamenti stradali per le biciclette Premessa Questo documento è frutto di elaborazioni personali basate sulla normativa vigente e sulle proprie esperienze professionali. E

Dettagli

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE - sentenza n / omissis - Fatto

SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE - sentenza n / omissis - Fatto SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE - sentenza n. 16059/2014 - omissis - Fatto 1. Con sentenza del 14 dicembre 2011 la corte di appello di Milano ha confermato la sentenza del Gip che, all esito di giudizio celebrato

Dettagli

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA'

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA' Pagina 1 di 11 Art. 40 - c. 5 e 6 e art. 146 - c. 2 2 Superare la strisce trasversali continue e discontinue Art. 40 - c. 8 e art. 146 - c. 2 Superare la striscia longitudinale continua Art. 40 - c. 9

Dettagli

Investimento del pedone e responsabilità del conducente

Investimento del pedone e responsabilità del conducente ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 14/09/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37328-investimento-del-pedone-e-responsabilit-delconducente Autore: Cernigliaro Delia Investimento del pedone e responsabilità

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

Vieta la circolazione a tutti i veicoli nei due sensi di marcia, consentendo il transito solo ai pedoni.

Vieta la circolazione a tutti i veicoli nei due sensi di marcia, consentendo il transito solo ai pedoni. Vieta la circolazione a tutti i veicoli nei due sensi di marcia, consentendo il transito solo ai pedoni. È posto su entrambi gli accessi della strada. Vieta la sosta dei veicoli, anche per le operazioni

Dettagli

Il D.lgs n. 59 del 18 aprile 2011

Il D.lgs n. 59 del 18 aprile 2011 aprile 2013 Corpo Polizia Municipale Messina Il D.lgs n. 59 del 18 aprile 2011 Tabella comparativa e coordinata tra gli artt. 47,115,116 e 125 1 a cura della Sezione Ricerche, Formazione e Statistica aprile

Dettagli

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale

Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Chiarimenti normativi ministeriali in materia stradale Premessa Questo documento, redatto in forma personale, raccoglie alcune richieste di parere e alcune richieste di chiarimento normativo con relative

Dettagli

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A. SEGNALI DI DIVIETO FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18 A.1 Divieto di passaggio (segnale generale) A.2 Divieto per le unità a motore A.3 Divieto per le unità a motore specifiche

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

Lezione 08: Segnaletica

Lezione 08: Segnaletica Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Lezione 08: Segnaletica Ingegneria Civile Corso : Progettazione ed Adeguamento delle Infrastrutture Viarie

Dettagli

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4 Norma violata PATENTE A PUNTI NORMATIVA agg. sett 00 Art. Circolare a velocità non correttamente regolata in funzione delle particolari situazioni ambientali Art. Gareggiare in velocità con veicoli a motore,

Dettagli

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata Le cause d incidente negli attraversamenti sono molteplici e non possono essere solo ricondotte all azione irresponsabile del pedone, ma vanno invece ricercate soprattutto nella mancata pianificazione

Dettagli

Sicurezza stradale, pubblicato l elenco dei vincitori di un bando di concorso

Sicurezza stradale, pubblicato l elenco dei vincitori di un bando di concorso Notizie dai ministeri Sicurezza stradale, pubblicato l elenco dei vincitori di un bando di concorso Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l esito dei lavori della Commissione di valutazione dei progetti relativi

Dettagli

Il codice della strada e le bici

Il codice della strada e le bici Il codice della strada e le bici Nella colonna di sinistra presentiamo gli articoli del codice della strada relativi alle bici; nella colonna di destra gli articoli del regolamento richiamati dal CDS.

Dettagli

Dette prescrizioni sono riportate all art. 217 c. 1 che recita:

Dette prescrizioni sono riportate all art. 217 c. 1 che recita: TRASPORTO DI IMBARCAZIONI DA REGATA Note esplicative sulla conformità alla norma delle condizioni di carico Il trasporto delle imbarcazioni da regata generalmente si effettua tramite autoveicoli trainanti

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica SOMMARIO Presentazione... V Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica 1. Decoro delle strade, pubblicità sulle strade e sui veicoli e pertinenze delle strade... 3 1.1. Atti vietati (artt.

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 63 Traino veicoli. Nessun veicolo

Dettagli

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO m&ss inormazioni Le isole di traffico cordoli al centro della carreggiata per proteggere l attraversamento dei pedoni sono un utile struttura per

Dettagli

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada PROGETTO SCUOLE Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada Un sistema complesso è un sistema in cui le singole parti interagiscono a livello locale e provocano dei

Dettagli

POLIZIA LOCALE ALPAGO

POLIZIA LOCALE ALPAGO POLIZIA LOCALE ALPAGO La POLIZIA LOCALE ALPAGO propone ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado la lettura del presente opuscolo, contenente le regole fondamentali per guidare correttamente ed

Dettagli

Cosa può fare un pedone il cui percorso è ostruito da una macchina parcheggiata sul marciapiede?

Cosa può fare un pedone il cui percorso è ostruito da una macchina parcheggiata sul marciapiede? Abbiamo chiesto all Ufficio Educazione Stradale della Polizia Locale di Milano di rispondere ad alcune domande su come il CODICE della STRADA (CdS) e il REGOLAMENTO di POLIZIA URBANA (RPU) regolamentano

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l

Dettagli

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità Direzione di Settore PG.N.:.: 212797/2010 2010 Inizio validità : 03/09/2010 Fine validità: Firmata il:03/09/2010 Internet Oggetto:VIA MALAGUTI, ZANOLINI,

Dettagli

CAPITOLO 1 - Segnali di pericolo

CAPITOLO 1 - Segnali di pericolo CAPITOLO 1 - Segnali di pericolo 01001 [FIGURA N. 1] V01 V02 V03 F04 F05 F06 Il segnale raffigurato preavvisa un tratto di strada con pavimentazione irregolare Il segnale raffigurato preavvisa un tratto

Dettagli

IL SORPASSO E IL DIVIETO

IL SORPASSO E IL DIVIETO Vieta di sorpassare tutti i veicoli a motore (tranne motocicli e ciclomotori motorino ) anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata, con o senza la striscia continua di mezzeria, o il veicolo

Dettagli

Violazioni alla segnaletica

Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 9, 3 periodo art. 141, comma 9, 1 periodo 10 Gareggiare in velocità con veicoli a motore sulle strade aperte

Dettagli

BATTERIA ESTRATTA DAL GRUPPO DEL 3 TURNO

BATTERIA ESTRATTA DAL GRUPPO DEL 3 TURNO BATTERIA ESTRATTA DAL GRUPPO DEL 3 TURNO 1. A norma del disposto dell art. 46 del D.P.R. 445/2000 il cittadino può attestare, con semplici dichiarazioni, i seguenti stati, qualità personali e fatti: a)

Dettagli

Polizia Stradale di Parma OMICIDIO STRADALE. Legge 23 marzo 2016 n. 41. a cura di Eugenio Amorosa

Polizia Stradale di Parma OMICIDIO STRADALE. Legge 23 marzo 2016 n. 41. a cura di Eugenio Amorosa Polizia Stradale di Parma OMICIDIO STRADALE Legge 23 marzo 2016 n. 41 a cura di Eugenio Amorosa LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI O GRAVISSIME Art. 590-bis Codice Penale LESIONI PERSONALI STRADALI GRAVI

Dettagli

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8 COME PERDERE I PUNTI E POI LA PATENTE PERDITA PUNTI 10 Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h. Circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità. Sorpasso effettuato

Dettagli

Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei

Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei TAVOLA 0 SEGNALI DI PERICOLO Segnali comunemente utilizzati per la segnaletica temporanea Figura II 383 Art. 31 LAVORI Figura II 387 Art. 31 DOPPIO

Dettagli

Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei

Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei Tavole rappresentative degli schemi segnaletici temporanei TAVOLA 0 SEGNALI DI PERICOLO Figura II 383 Art. 31 LAVORI Figura II 384 Art. 31 STRETTOIA SIMMETRICA Figura II 385 Art. 31 STRETTOIA ASIMMETRICA

Dettagli

Tutti pazzi per le rotelle!

Tutti pazzi per le rotelle! Tutti pazzi per le rotelle! Mezzi simili a veicoli upi Ufficio prevenzione infortuni Che cosa sono i mezzi simili a veicoli? I mezzi simili a veicoli o acceleratori di andatura sono mezzi di spostamento

Dettagli

Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA

Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA PUNTO DIPARTENZA La circolazione sulla strada è Il primo passo verso l'apprendimento di una condotta individuale corretta e responsabile nell'ambiente

Dettagli

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario Progetto Ustica Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario La conduzione dei mezzi di soccorso Per la guida dei veicoli adibiti ai servizi di soccorso in passato era necessario

Dettagli

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI CAPITOLO 1 - Segnali di pericolo 01001) Il segnale n. 1 V01) preavvisa un tratto di strada con pavimentazione irregolare V02) preavvisa

Dettagli

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC) Modifica del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 13 novembre 1962 1 sulle norme della circolazione stradale è

Dettagli

QUANTI PUNTI SI PERDONO

QUANTI PUNTI SI PERDONO QUANTI PUNTI SI PERDONO Per le violazioni commesse entro i primi cinque anni dal rilascio della patente di guida, i punti riportati nella presente tabella, per ogni singola violazione, sono raddoppiati.

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI AUTOVEICOLI

LA FISCALITÀ DEGLI AUTOVEICOLI LA FISCALITÀ DEGLI AUTOVEICOLI Settore: Commercialisti Circolare n. 4/17 05 aprile 2017 INDICE Introduzione Classificazione dei veicoli Deducibilità costi e detraibilità iva Limiti deducibilità del costo

Dettagli

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco

Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Muggia In bici dal Centro Storico a San Rocco Allo stato attuale è stato realizzato a Muggia un solo segmento di pista ciclabile, quello di Porto San Rocco,lungo 869 mt.. Detto segmento termina in prossimità

Dettagli