Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di geometria L. P. 17 Febbraio Notazione"

Transcript

1 ppunti di geometria L. P. 17 Febbraio 2008 Notazione I punti sono rappresentati da lettere maiuscole:,,, ecc.; rappresenta la lunghezza del segmento, rappresenta l ampiezza dell angolo compreso fra le semirette e (la notazione è ambigua: salvo eccezioni si considera l angolo convesso o piatto). Le ampiezze degli angoli sono rappresentati anche da lettere greche: α, β... L ampiezza dell angolo piatto è rappresentata da π. L area del triangolo di vertici è rappresentata da. Quando sia possibile, i vertici del triangolo sono sottintesi. 1. Sugli angoli efinizione. ue angoli sono detti supplementari se la loro somma è pari a un angolo piatto, e sono detti complementari se la loro somma è pari a un angolo retto. efinizione. ate due rette parallele e e la retta trasversa, gli angoli e sono detti coniugati interni, gli angoli e coniugati esterni, gli angoli e corrispondenti, gli angoli e alterni esterni, gli angoli e alterni interni. Teorema. ate due rette parallele e una retta a loro trasversa: 1. Gli angoli coniugati sono fra loro supplementari; 2. ngoli alterni o corrispondenti sono fra loro congruenti.

2 ppunti di geometria 2 imostrazione. 1. onsideriamo gli angoli coniugati interni. Se essi non sono supplementari, per il V postulato le due rette si incontrano, e quindi non sono parallele. ato che gli angoli coniugati esterni sono pari a un angolo giro meno gli angoli coniugati interni, lo stesso è vero per gli angoli coniugati esterni. 2. ati due angoli alterni interni, uno di essi è il supplementare dell angolo coniugato interno all altro. Quindi per il risultato appena mostrato essi sono uguali. Lo stesso ragionamento si applica agli angoli alterni esterni, sfruttando gli angoli coniugati esterni. ati due angoli corrispondenti, uno di essi è il supplementare dell angolo coniugato interno dell altro, e si applica lo stesso ragionamento. efinizione. ate due rette, e, che si incontrano nel punto, gli angoli e (così come gli angoli e ) sono detti opposti al vertice. ngoli opposti al vertice. ngoli opposti al vertice sono uguali. imostrazione. In effetti, p.es., gli angoli e sono supplementari, così come gli angoli e. Quindi gli angoli e sono uguali perché supplementari dello stesso angolo. 2. riteri di congruenza dei triangoli iremo che due triangoli e EF sono congruenti se i vertici possono essere messi in corrispondenza biunivoca, tali che le lunghezze dei lati corrispondenti e le ampiezze degli angoli corrispondenti sono uguali. Notiamo che i lati e gli angoli di un triangolo sono sei grandezze, ma che le tre ampiezze degli angoli non sono indipendenti. Infatti, indicando con α l angolo di vertice, con β l angolo di vertice e con γ l angolo di vertice, si ha α + β + γ = π, dove π è l angolo piatto (180 ). Somma degli angoli interni di un triangolo. La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale ad un angolo piatto. E

3 ppunti di geometria 3 imostrazione. ato il triangolo, si prolunghi il lato verso, e si tracci da la parallela E al lato. Gli angoli e E sono uguali perché angoli corrispondenti fra le rette parallele e E rispetto alla trasversale ; gli angoli e E sono uguali perché angoli alterni interni fra le rette parallele e E e la trasversale. Quindi l angolo piatto, che è somma degli angoli, E e E, è uguale alla somma degli angoli, e. In realtà, tutti gli elementi di un triangolo possono essere determinati quando siano noti: 1. ue lati e l angolo fra essi compreso (1 criterio); 2. ue angoli e il lato fra essi compreso (2 criterio); 3. I tre lati (3 criterio). 1 criterio. ati due triangoli, e EF, se si ha = E, e = F, ed inoltre = EF, i due triangoli sono congruenti. ommento. Hilbert ha fatto notare che è possibile definire la lunghezza di un segmento in modo che tutti i postulati di Euclide siano soddisfatti, ma il 1 criterio non sia valido. i conseguenza il 1 criterio deve essere considerato come un postulato addizionale. Questo può essere visto nella maniera seguente, onsideriamo la geometria piana definita sulle coppie (x, y) di numeri reali, e definiamo lunghezza del segmento, dove = (x 1, y 1 ) e = (x 2, y 2 ), la quantità = (x 1 x 2 + y 1 y 2 ) 2 + (y 1 y 2 ) 2. onveniamo che due segmenti sono congruenti se hanno la stessa lunghezza. Notare che con questa definizione, dati due segmenti e (il cui solo punto comune è ) sulla stessa retta, si ha = +. Per mostrarlo, supponiamo che la retta in questione abbia per equazione y = ax + b. llora y 3 y 1 = (y 3 y 2 ) + (y 2 y 1 ) = a [(x 3 x 2 ) + (x 2 x 1 )]. Quindi = (1 + a) 2 + a 2 x 3 x 1 = (1 + a) 2 + a 2 ( x 3 x 2 + x 2 x 1 ) = +. altra parte, in questa geometria, il 1 criterio non è soddisfatto. onsideriamo i quattro punti: di coordinate (0, 0), di coordinate (1, 0), di coordinate ( 1, 0), di coordinate (0, 1). llora = = e gli angoli e sono congruenti perché rettangoli. Però i triangoli e non sono congruenti, perché le lunghezze dei segmenti e valgono rispettivamente 1 e 5. 2 criterio. ati due triangoli, e EF, se si ha = E, ed inoltre = EF e = EF, i due triangoli sono congruenti. imostrazione. Supponiamo che ciò non sia vero, e, per esempio, che > F. Entro, individuiamo il punto G tale che G = F. Per il primo criterio, il triangolo G è congruente al triangolo EF. Quindi, in particolare, l angolo G è uguale all angolo FE. Ma l angolo, che è uguale all angolo G più l angolo G, è uguale all angolo FE per ipotesi. Quindi si ha che un angolo è uguale a sé stesso più un altro angolo, il che non può essere vero.

4 ppunti di geometria 4 efinizione. Si dice che due punti, e, giacciono dalla stessa parte della retta se la retta che congiunge con non interseca la retta in un punto interno al segmento. efinizione. Un triangolo è detto isoscele se possiede due lati fra loro congruenti. Il terzo lato è detto base del triangolo. Lemma. In un triangolo isoscele, gli angoli alla base sono congruenti. imostrazione. Sia dato il triangolo, e si supponga =. Quindi è la base di un triangolo isoscele. Si considerino i triangoli e =. Essi sono congruenti per il primo criterio, avendo uguali gli angoli in, e uguali due a due i lati rispettivi (cioè con = ecc.). Quindi gli angoli corrispondenti e sono congruenti. Lemma. ato un segmento, si considerino i punti e tali che è congruente ad e è congruente a, e e giacciono dalla stessa parte della retta. llora e coincidono. imostrazione. Si supponga che ciò non sia vero, e che, p.es., si trovi all esterno del triangolo. Si tracci il segmento. I triangoli e sono isosceli, e quindi si ha rispettivamente = e =. altra parte si ha = +, mentre = +. Quindi = + + >, da cui la contraddizione. Se, p.es., è interno al triangolo, si ha ancora = e =. altra parte, si ha = +, mentre = 2π ( + ) = 2π. Ma < π, e quindi si avrebbe > π, che è in contraddizione col fatto che la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a π.

5 ppunti di geometria 5 3 criterio. Se in due triangoli i lati sono rispettivamente congruenti due a due, i triangoli sono congruenti. imostrazione. ato il triangolo e il triangolo, si supponga =, ecc. ato il triangolo, costruiamo il punto tale che = e =. Il triangolo è congruente al triangolo per il primo criterio. Quindi = =. Ma allora e coincidono per il lemma appena dimostrato, e i triangoli e sono congruenti. 3. ngoli al centro e angoli alla circonferenza Teorema. L angolo al centro che sottende una corda è uguale al doppio del corrispondente angolo alla circonferenza. imostrazione. Supponiamo che il centro si trovi all interno del triangolo. Si tracci il raggio. I triangoli e sono isosceli, quindi si ha rispettivamente = e =. altra parte, si ha = +, = + e = +. onsiderando il triangolo otteniamo così = π ( + ).

6 ppunti di geometria 6 onsiderando il triangolo otteniamo Quindi = π ( + ) = π ( + + ) =. = 2. Se si trova all esterno dell angolo, la dimostrazione è la stessa, considerando negativi gli angoli all esterno del triangolo (come, p.es., gli angoli e in figura). orollario. Un triangolo inscritto in una semicirconferenza è rettangolo. imostrazione. ato il triangolo, inscritto nella circonferenza di centro, di cui è un rettangolo, si supponga che il lato passi per. Quindi l angolo al centro su cui insiste la corda è piatto. Quindi il corrispondente angolo alla circonferenza, che è l angolo, è pari alla metà di un angolo piatto, e quindi è retto.

7 ppunti di geometria 7 imostrazione diretta. Si tracci il raggio. Il triangolo è isoscele in, e quindi si ha = e = π 2. altra parte, il triangolo è isoscele in, e quindi si ha = e = π 2. Quindi = + = (π + π )/2 = π/2. 4. Raggio della circonferenza circoscritta a un triangolo Teorema. Il triangolo è inscritto nella circonferenza di centro. imostrare che il raggio R della circonferenza circoscritta è pari a R = abc 4, dove a, b e c sono le lunghezze dei tre lati e è l area del triangolo. H imostrazione. Si tracci il diametro e la perpendicolare H al lato. Il triangolo è rettangolo perché inscritto in un semicerchio. altra parte gli angoli e

8 ppunti di geometria 8 in H sono uguali perché insistono sulla stessa corda. Quindi i triangoli e H sono simili. Indicando con h la lunghezza del segmento H, con a quella del lato, ecc., si ha allora altra parte si ha Quindi tteniamo così Quindi 2R : b = a : h. = 1 2 ch. h = 2 c. 2R = ab h = abc 2. R = abc Teoremi d Euclide e di Pitagora 1 Teorema di Euclide. In un triangolo rettangolo, ciascun cateto è medio proporzionale fra l ipotenusa e la sua proiezione sull ipotenusa. H imostrazione. ato il triangolo, rettangolo in, si tracci l altezza H relativa all ipotenusa. I triangoli e H sono simili, perché sono entrambi rettangoli, e in entrambi è uguale l angolo in. Quindi i lati corrispondenti sono proporzionali. Si ha così : = : H. orollario. Il quadrato costruito su di un cateto è equivalente al rettangolo costruito dall ipotenusa e dalla proiezione del cateto stesso sull ipotenusa.

9 ppunti di geometria 9 imostrazione. Si ha in effetti, per il 1 teorema di Euclide, 2 = H. Teorema di Pitagora. In un triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. imostrazione. ato il triangolo rettangolo, rettangolo in, si tracci l altezza H relativa all ipotenusa. Per il corollario del 1 teorema d Euclide, si ha 2 = H; 2 = H. Quindi = H + H = 2. 2 teorema di Euclide. In un triangolo rettangolo, l altezza relativa all ipotenusa è media proporzionale fra le proiezioni dei cateti sull ipotenusa. imostrazione. ato il triangolo, rettangolo in, si tracci l altezza H relativa all ipotenusa. I triangoli H e H, entrambi rettangoli in H, sono simili al triangolo. Quindi i lati corrispondenti sono proporzionali. Si ha così H : H = H : H. orollario. Il quadrato costruito sull altezza relativa all ipotenusa è equivalente al rettangolo costruito sulle proiezioni dei cateti. imostrazione. Si ha in effetti, per il 2 teorema d Euclide, H 2 = H H. 6. Quadrilatero e parallelogramma Teorema. In un parallelogramma i lati opposti sono uguali due a due. imostrazione. ato il parallelogramma, è uguale all angolo perché sono alterni interni rispetto alla coppia di parallele e e alla trasversale. nalogamente gli angoli e sono uguali perché alterni interni rispetto alle parallele e e alla trasversale. Quindi i triangoli e sono uguali per il secondo criterio, avendo il lato in comune, e gli angoli adiacenti in e in uguali. Ma allora è uguale a e è uguale a. Teorema. Un quadrilatero i cui lati opposti sono uguali due a due è un parallelogramma.

10 ppunti di geometria 10 imostrazione. ato il quadrilatero, in cui, per ipotesi = e =, consideriamo i due triangoli e. Essi hanno il lato in comune, e gli altri due lati sono uguali due a due per ipotesi. Essi sono quindi uguali per il terzo criterio. In particolare, quindi l angolo è uguale all angolo. Ma questi angoli sono alterni interni rispetto alla coppia di rette e e alla trasversale. Quindi è parallela a. nalogamente si mostra che è parallela a. Quindi i lati opposti sono paralleli due a due. Teorema. In un parallelogramma, gli angoli opposti sono uguali due a due. imostrazione. ato il parallelogramma, tracciamo la diagonale. I triangoli e sono uguali per il terzo criterio, poiché hanno il lato in comune, i lati e da una parte e e dall altra sono uguali per il teorema appena dimostrato. Quindi gli angoli in e in sono uguali. llo stesso modo si dimostra che gli angoli in e in sono uguali. Teorema. Un quadrilatero i cui angoli opposti sono uguali due a due è un parallelogramma. α β β α imostrazione. Sia dato il quadrilatero, e sia l angolo uguale all angolo in (denotato α), mentre l angolo è uguale all angolo in (denotato β). Vogliamo mostrare che il quadrilatero è un parallelogramma, cioè che è parallelo a, e analogamente che è parallelo a. Sappiamo che la somma degli angoli interni di un quadrilatero è uguale a due angoli piatti. Indicando con π l angolo piatto abbiamo quindi Si ha quindi 2α + 2β = 2π. β = π α. Quindi gli angoli α e β sono supplementari. ra gli angoli e sono coniugati rispetto alla coppia di rette, e, e alla trasversale. Quindi e sono paralleli. nalogamente si mostra che e sono paralleli. Teorema. In un rombo, le diagonali sono perpendicolari fra loro.

11 ppunti di geometria 11 imostrazione. onsideriamo il rombo e tracciamo la diagonale. I triangoli e sono uguali per il terzo criterio, perché hanno il lato in comune e i lati corrispondenti ( e da una parte, e e dall altra) sono uguali. Tracciamo adesso la diagonale e indichiamo con il punto comune ad e a. onsideriamo adesso i triangoli e. Essi hanno in comune il lato, e inoltre i lati e sono uguali per ipotesi, mentre l angolo è uguale all angolo a causa dell uguaglianza dei triangoli e. Quindi l angolo è uguale all angolo. Ma questi due angoli sono supplementari: quindi essi sono retti. Lemma. In un parallelogramma le diagonali si tagliano reciprocamente a metà. imostrazione. ato il parallelogramma, supponiamo che le diagonali e si incontrino nel punto. I triangoli e sono uguali per il secondo criterio, perché i lati e sono uguali, così come gli angoli e da una parte, e e dall altra, perché alterni interni per le rette e rispettivamente rispetto alla trasversale alla trasversale. Quindi è uguale a. llo stesso modo si dimostra che è uguale a. Teorema. Un parallelogramma le cui diagonali sono perpendicolari è un rombo.

12 ppunti di geometria 12 imostrazione. ato il quadrilatero, indichiamo con il punto d incontro delle perpendicolari. I triangoli e sono uguali per il primo criterio, perché hanno il lato in comune, il lato è uguale al lato, per il lemma appena dimostrato, e gli angoli compresi fra questi lati sono uguali perché retti. Quindi è uguale ad. Ma è uguale a, mentre è uguale a, e quindi i quattro lati sono uguali. Teorema. Un quadrilatero in cui i quattro lati sono uguali è un rombo. imostrazione. Poiché un rombo è un parallelogramma in cui i quattro lati sono uguali, dobbiamo solo dimostrare che il quadrilatero così costruito è un parallelogramma. ra, dato che tutti i lati sono uguali, i lati opposti sono anch essi uguali fra loro. Ma abbiamo già dimostrato che se in un quadrilatero i lati opposti sono uguali esso è un parallelogramma.

13 ppunti di geometria Formula di Erone Lemma. L area di un triangolo è pari al prodotto del suo semiperimetro p per il raggio r del cerchio inscritto in esso. F E H K L imostrazione. ato il triangolo, sia il centro del cerchio inscritto, tangente ad rispettivamente nei punti, E, F. llora = + +. Ma per ciascuno dei triangoli di vertice l altezza è uguale a r, mentre la base è uno dei lati del triangolo. bbiamo così = 1 r(a + b + c) = rp. 2 Formula di Erone. ati i tre lati, a, b, e c di un triangolo, la sua area è data da = p(p a)(p b)(p c), dove p = (a + b + c)/2 è il semiperimetro. imostrazione. onsiderando la figura, si prolunghi il lato ad H, in modo che H = F. llora H = + + H = p, poiché, p.es., = E, E = F ecc. Quindi ( ) 2 = H 2 2. Si innalzi in la perpendicolare a H, e si conduca da la perpendicolare a. Indichiamo con L l intersezione di queste due rette. llora, poiché = L = π/2, il quadrilatero L è inscritto in un cerchio. Quindi gli angoli e

14 ppunti di geometria 14 L sono supplementari. Ma anche gli angoli e F sono supplementari, perché = E + F = ( + F)/2, e F = EF/2, mentre E + F + EF = 2π. Quindi F = L. Quindi i triangoli rettangoli F e L sono simili. bbiamo così H : L = F : F = H : ; : H = L :. altra parte i triangoli rettangoli LK e K sono simili, per cui L : = K : K. Quindi : H = K : K, che implica Quindi H : H = : K. H 2 : (H H) = ( ) : (K ). Per il secondo teorema di Euclide si ha K = 2. Quindi ( ) 2 = H 2 2 = H H = H F E = p(p a)(p b)(p c). 8. Punti notevoli di un triangolo Teorema. In un triangolo, le bisettrici degli angoli al vertice s incontrano in uno stesso punto, detto incentro. F E imostrazione. onsiderando il triangolo, si traccino le bisettrici degli angoli e. Esse si incontrano nel punto. Si traccino da le perpendicolari al lato, E al lato e F al lato. Gli angoli e F sono uguali perché complementari di angoli uguali. Quindi i triangoli e F sono congruenti

15 ppunti di geometria 15 per il secondi criterio, dato che hanno il lato in comune, e uguali rispettivamente gli angoli posti agli estremi. nalogamente si dimostra che i triangoli e E sono uguali. Quindi F = = E. ra i due triangoli rettangoli E e F hanno in comune l ipotenusa e hanno uguali i cateti E e F: quindi anche gli altri cateti E e F sono uguali, e sono quindi congruenti per il terzo criterio. Ma allora gli angoli e sono uguali, e il punto appartiene alla bisettrice dell angolo al vertice in. orollario. L incentro è il centro del cerchio inscritto al triangolo. imostrazione. In effetti le distanze, E e F dai lati, e rispettivamente, sono uguali. Teorema. In un triangolo, gli assi relativi ai tre lati s incontrano in un unico punto detto circocentro. F E imostrazione. ato il triangolo, indichiamo con E il punto medio del lato e con F il punto medio del lato, e tracciamo rispettivamente in E e in F le perpendicolari ai rispettivi lati. Indichiamo con il loro punto d incontro. I triangoli rettangoli F e F sono congruenti per il primo criterio, perché hanno in comune il lato F e i lati F e F sono uguali per costruzione, mentre l angolo compreso è retto. nalogamente si dimostra che i triangoli E e E sono uguali. Quindi = =. Quindi il triangolo è isoscele in. Tracciamo la perpendicolare da al lato. I due triangoli rettangoli e sono uguali, e quindi =, per cui si trova anche sull asse del lato. orollario. Il circocentro è il centro del cerchio circoscritto al triangolo.

16 ppunti di geometria 16 imostrazione. Le distanze, e del circocentro dai vertici del triangolo sono uguali. Teorema. In un triangolo, le rette che congiungono rispettivamente un vertice al punto medio del lato opposto, dette mediane, si incontrano in un punto, detto baricentro. Il baricentro divide la mediana in due parti, la cui lunghezza è una il doppio dell altra. G E imostrazione. ato il triangolo, indichiamo con il punto medio del lato, ecc. Tracciamo le rette e. Esse si incontreranno nel punto G. Tracciamo adesso la retta. Il triangolo è simile al triangolo, e quindi è parallela al lato. onsideriamo ora il triangolo G, e sia il punto medio del segmento G, ed E il punto medio del segmento G. Il triangolo GE è simile al triangolo G, e quindi la retta E è parallela al lato. Quindi il quadrilatero E è un parallelogramma, e di conseguenza le sue diagonali E e si tagliano per metà nel punto G. Ma, per ipotesi, è il punto medio del segmento G, quindi G taglia il segmento in G e G, tali che la lunghezza del primo è il doppio di quella del secondo. nalogamente vale per il segmento. onsideriamo adesso il punto G, punto d incontro di e. on lo stesso ragionamento si vede che esso taglia allo stesso modo e. Ma c è un solo punto su che lo tagli in queste proporzioni, ed esso è G. Quindi G coincide con G. Triangolo mediano. ato un triangolo, il triangolo EF i cui vertici sono i punti medi dei lati di è detto il suo triangolo mediano. Teorema. Il triangolo mediano del triangolo è simile ad esso, e il suo baricentro coincide con il baricentro del triangolo.

17 ppunti di geometria 17 F E G imostrazione. Il triangolo FE è simile al triangolo poiché i due triangoli hanno in comune l angolo di vertice, e i lati F e E sono rispettivamente proporzionali ai lati e, e pari alla metà di essi. Quindi E = /2. llo stesso modo si mostra che F = /2 e EF = /2. Quindi i due triangoli sono simili perché i rispettivi lati sono proporzionali. llo stesso modo si può far cedere che i triangoli F, E e FE sono tutti congruenti al triangolo EF. osì si vede che FE è parallela al lato, poiché gli angoli alterni interni FE e F sono uguali. Quindi FE è un parallelogramma, e le sue diagonali si tagliano a metà. Quindi E è anche la mediana di EF in E, e G è il punto d intersezione delle tre mediane di EF. Teorema. In un triangolo, le tre altezze si incontrano in un punto, detto ortocentro. F G E imostrazione. ato il triangolo, tracciamo la parallela al lato passante per, e così via per gli altri due lati. tteniamo un nuovo triangolo. onsideriamo adesso il quadrilatero. I suoi lati opposti sono paralleli due a due, quindi esso è un parallelogramma, e quindi è congruente ad, mentre è congruente

18 ppunti di geometria 18 a. llo stesso modo si mostra che è congruente a e è congruente ad, ecc. Quindi le altezze E, F e G, che sono perpendicolari a, ed rispettivamente, sono anche gli assi dei lati, e rispettivamente, e si incontrano in un punto che è il circocentro del triangolo. orollario. Il circocentro di un triangolo coincide con l ortocentro del suo triangolo mediano. Retta di Eulero. ato un triangolo, il suo ortocentro H, il suo baricentro G e il suo circocentro sono allineati. Inoltre il baricentro G si trova tra e H, e si ha HG = 2G. M F H G L imostrazione. ato il triangolo, indichiamo con il punto medio di, e con F il punto medio di. Il baricentro G è l intersezione di E con F. Tracciamo inoltre la perpendicolare L al lato e la perpendicolare M al lato, e sia H (l ortocentro) la loro intersezione. Sulla retta individuata da H e G identifichiamo il punto, posto dall altra parte di G rispetto a H, e tale che =GH/2. I triangoli GH e G sono simili, perché i lati HG e G sono uno il doppio dell altro per costruzione, i lati G e G sono uno il doppio dell altro perché il baricentro taglia le mediane a uhn terzo della lunghezza, e gli angoli HG e G sono uguali perché opposti al vertice. Quindi gli angoli HG e G sono uguali, e poiché sono angoli alterni interni rispetto alle rette H e, esse sono parallele. Quindi è perpendicolare al lato e passa per il suo punto medio, ed è quindi l asse di. osì si trova sull asse di. llo stesso modo si mostra che esso si trova su ciascuno degli altri assi, ed è quindi il circocentro. ommento. Se il triangolo è equilatero, la retta di Eulero non è definita. In effetti, in questo caso, G, e coincidono.

19 ppunti di geometria 19 Triangolo delle altezze. In un triangolo acutangolo, il triangolo i cui vertici sono i piedi LMN delle perpendicolari da ciascun vertice al lato opposto è detto triangolo delle altezze. Teorema. L ortocentro di un triangolo acutangolo coincide con l incentro del suo triangolo delle altezze LMN. M N L imostrazione. Si considerino i triangoli rettangoli M e N. Gli angoli M e N sono uguali perché entrambi complementari dell angolo. Quindi i due triangoli sono simili, per cui N : M = :. Quindi il triangolo MN è simile al triangolo, per cui NM =. nalogamente si mostra che il triangolo LN è simile al triangolo, per cui NL =. Quindi MN = LN, perché complementari di angoli uguali, e quindi l ortocentro si trova sulla bisettrice dell angolo LNM. llo stesso modo si prova che si trova sulla bisettrice dell angolo LMN, e quindi che esso coincide con l incentro di LMN. ommento. Il triangolo delle altezze è il triangolo di minor perimetro i cui vertici giacciono sui tre lati del triangolo. Per mostrare questa proprietà è necessario introdurre un lemma. Lemma di Erone. Siano dati due punti e, situati dalla stessa parte di una retta data r. llora il cammino più breve che congiunge con toccando r è costituito dalla spezzata M, dove M appartiene a r, e gli angoli formati da M e M con r sono congruenti.

20 ppunti di geometria 20 r M imostrazione. Tracciamo da la normale a r e sia la sua intersezione con r. Sia il punto su questa normale tale che =. La retta che congiunge con interseca r nel punto M, e gli angoli formati da M e M con r sono congruenti perché opposti al vertice. altra parte è ovvio che il cammino più breve fra e è il segmento. ra il triangolo rettangolo M è congruente al triangolo M, poiché essi hanno il cateto M in comune e i cateti e uguali per costruzione. Quindi M = M. ra il nostro problema è risolto dalla spezzata (M), di lunghezza uguale a quella di. E in questa l angolo M è uguale all angolo fra M e r. Possiamo così dimostrare il Teorema di Schwartz. Il triangolo delle altezze di un triangolo acutangolo dato è il triangolo di minimo perimetro che può essere iscritto in esso. imostrazione. ato il triangolo, sia LMN il corrispondente triangolo delle altezze. È chiaro che qualunque triangolo che soddisfi al condizione di minimo perimetro, per il lemma di Erone, deve essere tale che i suoi lati incidenti su un vertice formino angoli uguali con il lato cui appartiene il vertice. Mostriamo che il triangolo delle altezze è l unico che possiede questa proprietà. Supponiamo infatti che ce ne sia un altro, p.es., L M N. ra N L non può essere differente da NL. Supponiamo infatti che si abbia N L > NL. llora si ha (L N ) = π (N L ) N L < NL. Quindi N M = π M N N M < MN perché N L = L N. Ma considerando M L e L M si vede che L M > LM. Quindi L M e N M non possono essere uguali. i conseguenza, se un tale triangolo esiste, i suoi angoli debbono essere uguali a quelli del triangolo delle altezze. Quindi il triangolo delle altezze e questo triangolo debbono essere simili. Ma la bisettrice di ciascuno degli angoli di questo triangolo deve essere parallela all altezza, quindi i lati di questo triangolo e del triangolo delle altezze debbono essere paralleli. Supponiamo, p.es., che L M > LM. llora si deve avere anche M N > MN. altra parte, anche i triangoli MN e M N sono simili, e quindi se M < N si deve avere M N < MN. Quindi M N è allo stesso tempo più lungo e più breve di MN, e quindi un tale triangolo, diverso dal triangolo delle altezze, non esiste.

21 ppunti di geometria erchio dei nove punti ato un triangolo, esiste un cerchio che passa per nove punti notevoli: I tre punti medi dei lati; I tre piedi delle altezze (due di questi punti si trovano fuori del triangolo se esso è ottusangolo); I tre punti medi dei segmenti che collegano i vertici del triangolo all ortocentro (il punto in cui si incontrano le tre altezze): questi punti si trovano all esterno del triangolo se esso è ottusangolo, poiché, in questo caso, l ortocentro è esterno al triangolo. Questo cerchio è detto cerchio dei nove punti o cerchio di Feuerbach. Per derivare questo risultato, avremo dapprima bisogno del seguente Lemma. ato un triangolo, la retta che congiunge i punti medi dei lati e è parallela alla base. imostrazione. Indichiamo con E il punto medio del lato e con F quello del lato. llora i triangoli e FE sono simili, perché hanno il comune l angolo, e perché i lati corrispondenti sono proporzionali. Quindi = FE. Ma questi sono angoli corrispondenti per le rette e FE rispetto alla trasversale. Quindi FE è parallela a. Possiamo allora dimostrare dapprima il seguente Teorema. ato il triangolo, sia H il punto d intersezione delle tre altezze, e siano, E e F rispettivamente i punti medi dei lati, e. Indichiamo inoltre con L, M e N, rispettivamente, i punti medi dei segmenti H, H e H. llora i punti, E, F e L, M, N si trovano su uno stesso cerchio. imostrazione. Per il lemma appena dimostrato, la retta FE che congiunge i punti medi dei lati e, è parallela all altro lato. llo stesso modo, la retta MN, che congiunge i punti medi dei lati H e H del triangolo H, è parallela al lato. altra parte la retta FM, che congiunge i punti medi dei lati e H del triangolo H, è parallela all altro lato H. Lo stesso può dirsi della retta EN rispetto al triangolo H. Quindi il quadrilatero FENM è un parallelogramma, anzi un rettangolo, perché H è perpendicolare a, trattandosi di un altezza. Quindi esso è inscrivibile in un cerchio, il cui centro si trova nel punto medio comune K delle diagonali EM e FN. llo stesso modo si mostra che il quadrilatero FLN è un rettangolo: esso condivide con FENM la diagonale FN, e quindi il centro K. Quindi un solo cerchio passa per tutti i sei punti. Possiamo quindi dimostrare il Teorema del cerchio dei nove punti. Il cerchio che passa per i punti medi dei lati di un triangolo passa anche per i piedi delle altezze del triangolo stesso.

22 ppunti di geometria 22 imostrazione. ato il triangolo, indichiamo con, E, F i punti medi rispettivi dei lati, e, e con L, M, N quelli dei segmenti H, H e H, dove H è il punto d incontro delle tre altezze. Indichiamo inoltre con H l intersezione con la retta della perpendicolare ad essa passante per, e con H e H i corrispondenti punti sui lati e o sui loro prolungamenti. Il teorema precedente ci dice che i punti, E, F e L, M, N si trovano su uno stesso cerchio, di cui i segmenti FN, EM e L sono dei diametri. onsideriamo adesso il triangolo H L, che è rettangolo in H e quindi è inscrivibile in un semicerchio di cui l ipotenusa L è il diametro. Ma abbiamo visto che L è anche diametro del cerchio che passa per i punti medi. nalogamente si mostra che questo cerchio passa per i punti H, H. L H F E H H K G M N H Figura 1. erchio dei nove punti: triangolo acutangolo. È da notare che il centro K del cerchio dei nove punti si trova sulla retta H che congiunge il circocentro del triangolo al suo ortocentro H (retta di Eulero). Su di essa si trova anche il baricentro G del triangolo stesso.

23 ppunti di geometria 23 F H E G L K H M N H H Figura 2. erchio dei nove punti: triangolo ottusangolo.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

I Triangoli e i criteri di congruenza

I Triangoli e i criteri di congruenza I Triangoli e i criteri di congruenza 1 Le caratteristiche di un triangolo Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni I punti

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli. I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché tre è il numero minimo di lati con cui si può

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Postulati e definizioni di geometria piana

Postulati e definizioni di geometria piana I cinque postulati di Euclide I postulato Adimandiamo che ce sia concesso, che da qualunque ponto in qualunque ponto si possi condurre una linea retta. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Elementi di Geometria euclidea Proprietà dei triangoli isosceli Il triangolo isoscele ha almeno due lati congruenti, l eventuale lato non congruente si chiama base, i due lati congruenti si dicono lati

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ). Il triangolo (UbiLearning) - 1 Triangoli Un triangolo è un poligono formato da tre lati. Rappresenta la più semplice figura piana formata dal minimo numero di lati utili a chiudere una superficie piana.

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

C5. Triangoli - Esercizi

C5. Triangoli - Esercizi C5. Triangoli - Esercizi DEFINIZIONI 1) Dato il triangolo in figura completare al posto dei puntini. I lati sono i segmenti,, Gli angoli sono,, Il lato AB e l angolo sono opposti Il lato AB e l angolo

Dettagli

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa. Lato Vertice Angolo interno Angolo esterno I lati del poligono sono segmenti che costituiscono la linea spezzata.

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati. IL TRIANGOLO Il triangolo è un poligono avente tre lati. FORMULE AREA: Il triangolo è equivalente a metà parallelogramma. A = (b x h) : da cui: b= A : h e h= A : b TRIANGOLO RETTANGOLO (a, b cateti; c

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P GEOMETRIA EUCLIDEA 1) GLI ENTI FONDAMENTALI: PUNTO, RETTA E PIANO Il punto, la retta e il piano sono gli ELEMENTI ( o ENTI ) GEOMETRICI FONDAMENTALI della geometria euclidea; come enti fondamentali non

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). ppunti di geometria.s. 013-014 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo

Dettagli

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U Prendiamo in considerazione le figure geometriche nel piano, cioè le figure piane, intendendo con questo termine un qualsiasi insieme di punti appartenenti a uno stesso piano. Disegniamo più segmenti consecutivi:

Dettagli

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide Utilizzando le misure di segmenti e superfici si possono riscrivere i teoremi di Pitagora ed Euclide per il triangolo rettangolo: Teorema di Pitagora: 1 + c i c = 1 Teorema di Euclide: c p i 1 = 1 c =

Dettagli

Matematica Introduzione alla geometria

Matematica Introduzione alla geometria Matematica Introduzione alla geometria prof. Vincenzo De Felice 2014 Problema. Si mostri che un triangolo con due bisettrici uguali è isoscele. La matematica è sfuggente. Ziodefe 1 2 Tutto per la gloria

Dettagli

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012 PPUNTI DI GEOMETRI EULIDE LEZIONE 2-3 26-29/3/2012 definizione un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni un triangolo è un l

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio Definizione Una circonferenza di centro O e raggio r è l insieme dei punti del piano che hanno da O distanza uguale a r. I segmenti che congiungono il centro O con i punti della

Dettagli

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti. Anno 2014 1 Sommario Altezze, mediane, bisettrici dei triangoli... 2 Altezze relativa a un vertice... 2 Mediane relative a un lato... 2 Bisettrici relativi a un lato... 2 Rette perpendicolari... 3 Teorema

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree

7.7 Esercizi. 236 Capitolo 7. Equiestensione e aree 236 apitolo 7. quiestensione e aree 7.7 sercizi 7.7.1 sercizi dei singoli paragrafi 7.2 - Poligoni equivalenti 7.1. nunciate e dimostrate il teorema le cui ipotesi e tesi sono indicate di seguito. Ipotesi:,

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data:

Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: www.matematicamente.it Parallelogrammi 1 Parallelogrammi Nome: classe: data: 1. Quali tra le seguenti sono proprietà del parallelogramma?. ciascuna diagonale lo divide in due triangoli uguali. gli angoli

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è sempre maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI SCALENO:

Dettagli

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI TRIANGOLI Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. a) RISPETTO AI LATI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI SCALENO:

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI 1. La circonferenza e il cerchio ESERCIZI 1 A Disegna un triangolo ABC di altezza CH relativa ad AB. Fissa un segmento ED minore di CH. Determina il

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza Def: 1. Un poligono si dice inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici sono punti della La circonferenza si dice circoscritta al poligono.

Dettagli

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Indice del vocabolario della Geometria euclidea Indice del vocabolario della Geometria euclidea 1 Postulati di appartenenza: piano, retta e punto nello spazio Punto, retta, piano nello spazio Punto, retta nel piano Punto nella retta Punto esterno alla

Dettagli

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli 10 Unità Didattica N 22 I triangoli U.D. N 22 I triangoli 01) Il triangolo ed i suoi elementi 02) Uguaglianza di due triangoli 03) Primo criterio di uguaglianza dei triangoli 04) Secondo criterio di uguaglianza

Dettagli

Unità Didattica N 23 Rette parallele

Unità Didattica N 23 Rette parallele 28 Unità idattica N 23 Rette parallele Unità idattica N 23 Rette parallele 01) efinizione di rette parallele 02) ngoli formati da due rette tagliate da una trasversale 03) Quinto postulato di Euclide sulle

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due. A D B H C K Una particolarità del parallelogramma è che mantiene le sue caratteristiche anche quando

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - La similitudine. La similitudine. Figure simili Figure simili Se consideriamo due triangoli equilateri di lato diverso, due quadrati di lato diverso intuitivamente diciamo che hanno la stessa forma. Ma cosa comporta avere la stessa forma? Se osserviamo

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono: congruenti (uguali) maggiore minore la somma di due angoli la ottieni portandoli ad essere consecutivi

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI TEST 1 In figura sono disegnati l angolo aob e il segmento PQ, perpendicolare al lato Oa e tale che PH sia congruente a HQ. Il luogo geometrico dei

Dettagli

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015 Classe II a PRIMA PARTE Ecco una raccolta degli esercizi sugli argomenti svolti quest anno: risolvili sul tuo quaderno! Per algebra ho inserito anche una piccola

Dettagli

Proprietà di un triangolo

Proprietà di un triangolo Poligono con tre lati e tre angoli. Proprietà di un triangolo In un triangolo : I lati e i vertici sono consecutivi fra loro; La somma degli angoli interni è 180 ; La somma degli angoli esterni è 360 Ciascun

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto senα OP OA cateto cos α OP PA cateto tgα OA cateto opposto

Dettagli

Esercizi sulle rette nello spazio

Esercizi sulle rette nello spazio 1 Esercizi sulle rette nello spazio 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 2) Sono dati quattro punti non complanari, quanti piani generano? 3) Quante coppie di

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria corde e archi 1 Sia γγ una circonferenza di diametro AB. Siano AB e CD due corde parallele. Dimostra che la retta CB passa per il centro O della circonferenza. 2 3 4 5 6 7 Dimostra che due punti presi

Dettagli

Costruzioni inerenti i triangoli

Costruzioni inerenti i triangoli Costruzioni inerenti i triangoli D ora in poi indicheremo con a, b e c i tre lati del triangolo di vertici A, B e C, in modo che a sia opposto al vertice A, b al vertice B e c al vertice C Costruzione

Dettagli

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π

lato obliquo trapezio isoscele Un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli. Ogni parallelogramma ha... D α + β π Ripasso Scheda per il recupero Trapezi e parallelogrammi OMNE he cos è un trapezio? RISOSTE Un trapezio è un quadrilatero con una coppia di lati opposti paralleli: i lati paralleli si chiamano basi del

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed ppunti di geometria.s. 14-15 1 Prof. Luigi ai PPUNTI ngoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati). In un triangolo l angolo esterno

Dettagli

Geometria. Lezione del 07/03/2012. Stage di Trieste Progetto Olimpiadi

Geometria. Lezione del 07/03/2012. Stage di Trieste Progetto Olimpiadi Geometria Lezione del 07/03/2012 Stage di Trieste Progetto Olimpiadi Assiomi Sono 5, i primi 4 sono: 1. Tra due punti qualsiasi è possibile tracciare una ed una sola retta. 2. Si può prolungare un segmento

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma I quadrilateri Il parallelogramma Definizione: un parallelogramma è un quadrilatero avente i lati opposti paralleli AB // DC AD // BC Teorema : se ABCD è un parallelogramma allora ciascuna diagonale lo

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

La circonferenza e il cerchio

La circonferenza e il cerchio La circonferenza e il cerchio Def. Circonferenza Si dice circonferenza una linea piana chiusa formata dall insieme dei punti che hanno la stessa distanza da un punto detto centro. Si dice raggio di una

Dettagli

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti

La circonferenza e i poligoni inscritti e circoscritti Liceo Scientifico Isacco Newton - Roma Le lezioni multimediali di GeoGebra Italia efinizioni Luogo Geometrico Insieme di tutti e soli punti del piano che godono di una certa proprietà, detta proprieà caratteristica

Dettagli

SPEZZATA. Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti. A, B, C, D, E. Vertici AB, BC, CD, DE,..

SPEZZATA. Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti. A, B, C, D, E. Vertici AB, BC, CD, DE,.. Poligoni e triangoli SPEZZATA Si chiama spezzata una figura costituita da due o più segmenti consecutivi non adiacenti B A D E A, B,, D, E. Vertici AB, B, D, DE,.. Lati Una spezzata può essere aperta chiusa

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

Rette perpendicolari

Rette perpendicolari Rette perpendicolari Definizione: due rette incidenti (che cioè si intersecano in un punto) si dicono perpendicolari quando dividono il piano in quattro angoli retti. Per indicare che la retta a è perpendicolare

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 1 LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani. 2.1 La perpendicolarità retta piano Nel piano la perpendicolarità tra

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

Anno 1. Quadrilateri

Anno 1. Quadrilateri Anno 1 Quadrilateri 1 Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere i problemi legati all utilizzo dei quadrilateri. Forniremo la definizione di quadrilatero e ne analizzeremo le proprietà e le

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 011-01 Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: B 9.03.01 prof. Mimmo Corrado A. Dato il triangolo di vertici: 3, 1 4,

Dettagli

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti.

QUADRILATERI. È dunque possibile pensare ad un quadrilatero come alla parte di piano delimitata da quattro rette a due a due incidenti. QURILTERI efinizione: un quadrilatero (o quadrangolo) è un poligono di quattro lati. ue lati non consecutivi di un quadrilatero sono detti opposti. ue angoli interni di un quadrilatero non adiacenti ad

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari

Unità Didattica N 25 Quadrilateri particolari Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 41 Unità idattica N 25 Quadrilateri particolari 01) efinizione di quadrilatero 02) efinizione di parallelogrammo 03) Teoremi diretti sul parallelogrammo 04)

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro I. Definizioni. 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza.

Elementi di Euclide. Libro I. Definizioni. 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza. Elementi di Euclide Libro I Definizioni 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza. 3. Gli estremi di una linea sono punti. 4. Una retta è una linea che giace ugualmente

Dettagli

Un problema geometrico

Un problema geometrico Un problema geometrico L. Perrella, G. Piazza; L. Crisci, V. Maiorca, V. Ruscio; L. Niculut Classi I sez. A; III sez. F; V sez. F L.S.S. E. Majorana Guidonia 11 giugno 011 1 Introduzione In questa nota

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo I quadrilateri Capitolo Quadrilateri 1 erifica per la classe prima COGME............................... ME............................. Quesiti 1.a ero o falso? 1. La somma degli angoli interni di un ottagono

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Geometria solida Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti : le rette e i piani..

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI 1. Il parallelogramma ESERCIZI 1 A Disegna un parallelogramma ABCD, la diagonale BD e i segmenti AK e CH, perpendicolari a BD. Dimostra che il quadrilatero AHCK è un parallelogramma.

Dettagli

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TRIANGOLO EQUILATERO Il triangolo equilatero ha i tre lati

Dettagli