SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99
|
|
- Armando Sarti
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l Impiego della Provincia di rappresentati da Il Datore di lavoro rappresentato da.. La Cooperativa Sociale/il disabile libero professionista. rappresentata/o da Premesso che il Sig..., iscritto negli elenchi di cui all art. 8 della L. 68/99, presso la Provincia di.. viene avviato al lavoro presso la Ditta e dalla medesima assunto, contestualmente alla sottoscrizione della presente convenzione, come da allegato atto di assunzione; che il Sig... e il datore di lavoro.. intendono avvalersi della facoltà di effettuare un inserimento temporaneo presso la Cooperativa Sociale / il disabile libero professionista... che accetta con la stipula della presente convenzione; che il datore di lavoro non ha già in atto altre convenzioni ai sensi dell art. 12, L. 68/99, ovvero ha già in atto altre convenzioni ai sensi dell art. 12, L. 68/99 per lavoratori pari al % dei lavoratori disabili che è tenuto ad assumere, e che, pertanto, con l inserimento temporaneo del Sig. presso la Cooperativa Sociale / il disabile libero professionista.., rispetta i limiti di utilizzo della suddetta misura di inserimento temporaneo; che il datore di lavoro non ha stipulato con i Servizi per l Impiego della Provincia una convenzione di programma ex art. 11, L. 68/99, ovvero ha stipulato con i Servizi per l Impiego della provincia in data una convenzione di programma ex art. 11, L. 68/99, in cui è prevista la possibilità di utilizzare lo strumento dell inserimento temporaneo di lavoratori presso una Cooperativa Sociale / disabile libero professionista; che l ammontare delle commesse necessario alla cooperativa sociale / al disabile libero professionista per poter garantire al lavoratore un trattamento conforme alla parte normativa e retributiva dei contratti collettivi nazionali di lavoro, compresi gli oneri previdenziali e assistenziali, e per poter svolgere le funzioni di supporto e di formazione del lavoratore è concordemente valutato dalle parti in L., come da allegato contratto di fornitura; che la cooperativa sociale è iscritto all albo regionale di cui all articolo 9, comma 1, della L.381/91 da almeno un anno, e ha in corso di svolgimento altre attività oltre quelle oggetto della commessa; 1
2 Si conviene che: 1. LE PREMESSE COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DELLA PRESENTE CONVENZIONE E DEVONO QUI INTENDERSI RITRASCRITTE. 2. DURATA La presente convenzione ha la durata di mesi, prorogabili dai Servizi all Impiego della Provincia, per un massimo di altri 12 mesi. 3. PERCORSO FORMATIVO PERSONALIZZATO La Cooperativa Sociale/il disabile libero professionista realizzeranno un percorso formativo personalizzato a favore del Sig., secondo le modalità specificate nell allegato atto di impiego presso la Cooperativa Sociale/il disabile libero professionista (all. 2). 4. IMPIEGO DEL LAVORATORE IN COOPERATIVA/DISABILE LIBERO PROFESSIONISTA La Cooperativa sociale / il disabile libero professionista... impiega il Sig.... alle condizioni convenute nell'atto d'impiego allegato, per un periodo corrispondente alla durata della presente convenzione. In conformità all art. 12, co. 2 lett. c), L. 68/99 e delle successive disposizioni attuative, ferma restando la titolarità del rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro privato che assume il disabile, la cooperativa sociale/il disabile libero professionista ed il lavoratore disabile impiegato con la convenzione assumono reciprocamente tutti i diritti e gli obblighi, ivi compresi quelli di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, derivanti dal rapporto di lavoro in base alla disciplina normativa e al contratto collettivo. A tal fine le parti convengono che troverà applicazione il CCNL.. secondo quanto previsto dalla circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale n. 41/2000 ed eventuali norme successive. Fatte salve le diverse disposizioni attuative che saranno stabilite dall'istituto Nazionale della Previdenza Sociale, al fine di assicurare certezza e semplicità nell'assolvimento degli obblighi retributivi, previdenziali e assistenziali a carico della cooperativa sociale/disabile libero proffessionista, in via temporanea, in analogia a quanto previsto per altre simili fattispecie di rapporto, il disabile sarà iscritto anche nei libri paga e matricola della cooperativa sociale/disabile libero professionista. 5. AFFIDAMENTO DI COMMESSE ALLA COOPERATIVA/DISABILE LIBERO PROFESSIONISTA Il datore di lavoro.. si impegna ad affidare alla Cooperativa sociale commesse per un importo di L... annue, come da contratto di fornitura allegato. 6. RIENTRO IN AZIENDA Alla scadenza della convenzione o delle eventuali proroghe/riproposizioni dell esperienza, il lavoratore prenderà servizio presso il datore di lavoro., secondo le condizioni stabilite dal C.c.n.l. per il settore di appartenenza del Datore di lavoro. 7. RECESSO In caso di recesso da parte di uno dei soggetti contraenti prima della scadenza naturale della convenzione, il datore di lavoro, contestualmente, acquisisce la piena responsabilità del rapporto di lavoro nei confronti del lavoratore disabile e provvede alla sua immissione in servizio. 8. AGEVOLAZIONI Relativamente al periodo di impiego temporaneo presso la cooperativa sociale/disabile libero professionista potranno essere concesse alla/al medesima/o le agevolazioni di cui allo stesso art. 13, co. 1 e 3, della L. 68/99. In particolare si prevede di poter concedere le seguenti agevolazioni: - fiscalizzazione dei contributi previdenziali ed assistenziali nella misura massima del % per anni; l'importo annuale previsto, sulla base della normativa e del contratto di lavoro vigente, è di L... 2
3 - contributo forfettario per adeguare il posto di lavoro alle possibilità operative del disabile nella misura del % su un costo presunto di L.. - contributo forfettario per l'apprestamento di tecnologie di telelavoro, nella misura del % su un costo presunto di L.. - contributo forfettario per la rimozione delle barriere architettoniche, nella misura del % su un costo presunto di L.. L'effettiva erogazione delle agevolazioni è vincolata alla presentazione da parte della cooperativa sociale/disabile libero professionista del programma diretto ad ottenere le misure agevolative, così come previsto dal Decreto ministeriale n. 91 del 13 gennaio L'ammissione alle agevolazioni sarà effettuata dai Servizi per l'impiego della Provincia nei limiti di disponibilità delle risorse ad essi assegnate a valere sul Fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili. 9. VERIFICHE I Servizi per l Impiego della Provincia effettueranno con cadenza verifiche periodiche circa la corretta applicazione di quanto qui convenuto. 10. RIPROPOSIZIONE DELL'ESPERI ENZA Fermo restando quanto previsto dalla L. 68/99 e dalle successive disposizioni attuative, qualora al termine della durata della presente convenzione o della sua proroga vi sia una valutazione concorde delle parti circa l opportunità di riproporre l esperienza di inserimento temporaneo nella Cooperativa sociale/disabile libero professionista, potrà essere stipulata fra le parti, previo parere positivo del Comitato Tecnico, una nuova convenzione avente ad oggetto un percorso formativo adeguato alle ulteriori esigenze formative del lavoratore. 11. qualora una delle parti non adempia agli obblighi assunti, l altra potrà diffidarla ad adempiere entro 60 giorni, decorsi i quali la convenzione si intende risolta di diritto, fermo restando quanto previsto dal punto 6 dell allegato A) della delibera della Giunta Regionale contenente i Criteri di uniforme applicazione della L n. 68 in tema di convenzioni ; 12. il mancato adempimento del programma per cause non imputabili al datore di lavoro, non comporta la decadenza della presente convenzione; 13. I termini della presente convenzione potranno essere modificati, concordemente, su richiesta di una delle parti contraenti, qualora si modifichino oggettivamente le condizioni che danno origine alla convenzione o nel caso in cui si ritenga di apportare modifiche migliorative al presente programma occupazionale. La presente convenzione potrà inoltre essere modificata qualora intervengano cambiamenti nelle disposizioni normative che regolano la materia oggetto della stessa; 14. Per quanto non espressamente indicato nella presente convenzione, si fa riferimento alle norme e disposizioni vigenti. Il datore di lavoro o Rappresentante Legale Il Responsabile Servizi per l Impiego della Provincia Il Presidente della Cooperativa/Il libero professionista Per presa visione ed accettazione, il lavoratore Il lavoratore con la presente sottoscrizione manifesta il proprio assenso alla clausola relativa al CCNL applicabile. 3
4 (ALLEGATO 1) ATTO DI ASSUNZIONE (AI SENSI ART.12 LEGGE 68/99) Addì.. - Il datore di lavoro. - Il Sig. Premesso: che il Sig.. iscritto negli elenchi di cui all art. 8 della Legge 68/99 della Provincia di.. è stato avviato.. ; che in data odierna viene sottoscritta la convenzione di inserimento lavorativo ai sensi dell art. 12 della L. 68/99, di cui il presente atto costituisce parte integrante, tra i Servizi per l Impiego della Provincia, il datore di lavoro.., e la Cooperativa sociale/il disabile libero professionista. ; si conviene che il sig.. in data viene assunto dal datore di lavoro in attuazione dell istituto dell inserimento temporaneo presso la cooperativa sociale/disabile libero professionista previsto all art. 12 della L. 68/99 per le seguenti mansioni. con conseguente inquadramento nella categoria/livello.. del CCNL..; il sig... viene temporaneamente impiegato presso la cooperativa sociale/ il disabile libero professionista. per la durata e secondo le modalità definite nella convenzione ex art. 12, L. 68/99 di cui in premessa; alla scadenza della convenzione o delle eventuali proroghe/riproposizioni dell esperienza, il datore di lavoro.. procederà a dar seguito agli istituti normativi propri del rapporto di lavoro dipendente nei confronti del sig.., secondo le condizioni stabilite dal CCNL per il settore di appartenenza del Datore di lavoro. Il Datore di Lavoro Il lavoratore 4
5 (ALLEGATO 2) ATTO D'IMPIEGO IN COOPERATIVA/LIBERO PROFESSIONISTA Il giorno. La Cooperativa sociale Il Sig... in applicazione di quanto convenuto con la convenzione di inserimento lavorativo, di cui il presente atto di impiego costituisce parte integrante, sottoscritta in data ai sensi dell art. 12 della L. 68/99, convengono quanto segue: La Cooperativa sociale/disabile libero professionista impiegherà a partire dal il Sig. per mesi nelle seguenti mansioni. e conseguente inquadramento nella categoria/livello, con oneri retributivi, previdenziali e assistenziali previsti dalla legge e dal CCNL.. (come dal punto 4 della convenzione) a proprio carico. L'orario di lavoro sarà il seguente:.. Il trattamento economico sarà il seguente:. L inserimento temporaneo in Cooperativa e finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:.... ; che verranno perseguiti attraverso: Per la valutazione dell efficacia del raggiungimento degli obiettivi programmati verranno utilizzati i seguenti criteri: Per quanto non espressamente richiamato nel presente atto si applicano le norme del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore.. Il lavoratore Il Presidente della Cooperativa 5
CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99
CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata
CONVENZIONE D'INTEGRAZIONE LAVORATIVA
CONVENZIONE D'INTEGRAZIONE LAVORATIVA ex art. 11, comma 4, LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata da Il Datore di lavoro
SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99
SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99 Il giorno I Servizi per l'impiego della Provincia.., rappresentati da......... Il Datore di lavoro..... rappresentato da...... Premesso
P r o v i n c i a d i P a d o v a SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Ufficio Categorie Protette Provinciale
P r o v i n c i a d i P a d o v a SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Ufficio Categorie Protette Provinciale CONVENZIONE D'INTEGRAZIONE LAVORATIVA ex art. 11, comma 4, legge 68/99 in enti pubblici Il giorno I
CONVENZIONE PER L'INSERIMENTO TEMPORANEO DI LAVORATORI DISABILI (ART. 12 ) - N
Servizio per il collocamento mirato - L.68/99 Repertorio N Fascicolo N Legge 12 marzo 1999 - N. 68 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" CONVENZIONE PER L'INSERIMENTO TEMPORANEO DI LAVORATORI DISABILI
PROPOSTA DI CONVENZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITA FORMATIVE DI PERSONE DISABILI AI SENSI DELL ART.
PROPOSTA DI CONVENZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITA FORMATIVE DI PERSONE DISABILI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 68/99 (Così come modificato dall art. 1, comma 37 L.247/07)
TRA. La PROVINCIA DI BERGAMO rappresentata da.
CONVENZIONE QUADRO PER LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO FINALIZZATO ALL INTEGRAZIONE NEL MERCATO DEL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI CHE PRESENTINO PARTICOLARI DIFFICOLTA D INSERIMENTO NEL CICLO LAVORATIVO
RICHIESTA DI STIPULA DI CONVENZIONE ex art. 11 della legge 12 marzo 1999, n. 68, per PROCEDERE ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI UN DISABILE
Al Centro per l Impiego di ( ) Rich. Conv. individuale (in duplice copia) RICHIESTA DI STIPULA DI CONVENZIONE ex art. 11 della legge 12 marzo 1999, n. 68, per PROCEDERE ALL INSERIMENTO LAVORATIVO DI UN
CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI
MARCA DA BOLLO 14,62 [indicare eventuali riferimenti normativi di esenzione dall applicazione del bollo] CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI AI SENSI DELL'ART. 11, COMMI 1,2,3,4,6
Convenzione per programmi di inserimento lavorativo in cooperative sociali
Convenzione per programmi di inserimento lavorativo in cooperative sociali la Provincia di Rimini la Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini le Associazioni imprenditoriali provinciali di Rimini: Confindustria
Incontro informativo. Disabili e azienda: la programmazione degli inserimenti e le convenzioni con le cooperative sociali come strumenti di gestione
Incontro informativo I SEMINARI DEL LAVORO Disabili e azienda: la programmazione degli inserimenti e le convenzioni con le cooperative sociali come strumenti di gestione Milano, 27 gennaio 2011 Incontro
Le associazioni provinciali di rappresentanza, assistenza e tutela delle cooperative sociali:
BOZZA CONVENZIONE QUADRO PROVINCIALE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE DISABILI IN COOPERATIVE SOCIALI B. ART. 22 L.R. 1 /8/ 2005, N. 17 Con la presente convenzione,
Settore Formazione Professionale, Lavoro, Politiche Sociali Ufficio :Centri per l impiego
Allegato 2 (Da presentare in triplice copia) PROT. DEL CONVENZIONE DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA PER L AVVIAMENTO DI DISABILI CHE PRESENTANO PARTICOLARI CARATTERISTICHE E DIFFICOLTA DI INSERIMENTO NEL CICLO
PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SETTORE LAVORO SERVIZIO COMMISSIONE PROVINCIALE TRIPARTITA Via S. Anna II Tronco Spirito Santo Tel.
Reg. / PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SETTORE LAVORO SERVIZIO COMMISSIONE PROVINCIALE TRIPARTITA Via S. Anna II Tronco Spirito Santo Tel. 0965-364806 CONVENZIONE con i datori di lavoro privati ai sensi dell
CONVENZIONI EX LEGGE N. 68/99
PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SETTORE 8 FORMAZIONE PROFESSIONALE - POLITICHE DEL LAVORO PP.OO. SERVIZIO COMMISSIONE PROVINCIALE TRIPARTITA Via S. Anna II Tronco Spirito Santo Tel. 0965-364806 REGOLAMENTO
Servizio Politiche attive per il Lavoro Servizio Formazione professionale. Titolo. Parti. Tra
Servizio Politiche attive per il Lavoro Servizio Formazione professionale Protocollo Titolo CONVENZIONE QUADRO PER L INSERIMENTO LAVORATIVO NELLE COOPERATIVE SOCIALI DEI LAVORATORI DISABILI CON GRAVI DIFFICOLTA
SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI Via Bordoni, 12 27100 Pavia Tel. 0382/597429/404 fax 0382/597432 disabili@formalavoro.pv.it
Provincia di Pavia SERVIZIO COLLOCAMENTO DISABILI Via Bordoni, 12 27100 Pavia Tel. 0382/597429/404 fax 0382/597432 disabili@formalavoro.pv.it CONVENZIONE EX ART. 11, COMMA 5, LEGGE 68/99 PREMESSO CHE:
CONVENZIONE TRA PREMESSO
CONVENZIONE TRA ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE (di seguito denominato INPS), nella persona di Gabriella Di Michele nata a L Aquila il 27 Febbraio 1959 e domiciliata per la carica presso INPS
CONVENZIONE PER PROGRAMMA DI INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI Art. 11, comma 1, 2, 3, della Legge 12 marzo 1999 n.68
CONVENZIONE PER PROGRAMMA DI INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI Art. 11, comma 1, 2, 3, della Legge 12 marzo 1999 n.68 Premesso: (modello approvato dalla Giunta Provinciale con delibera n 98
con sede a.. via.n.. C.f.. rappresentato da... nato a.. il.. abilitato alla sottoscrizione del presente atto con... n... del.
Schema di convenzione tipo tra Ente Pubblico e Cooperativa Sociale ai sensi dell'art. 5 legge 381/91 dellart. 7 paragrafo b) L.R. 16/93 dell'art.5 comma 5 L.R. 14/97 L Ente. al fine di creare opportunità
L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (in seguito denominato, per brevità, INAIL) nella persona del
CONVENZIONE TRA L INAIL E L INPS PER L EROGAZIONE DELLA INDENNITA PER INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA DA INFORTUNIO SUL LAVORO, DA MALATTIA PROFESSIONALE E DA MALATTIA COMUNE NEI CASI DI DUBBIA COMPETENZA
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Modelli e regole 1 Indice 1 Note generali...4 1.1 Il servizio informatico delle comunicazioni obbligatorie...4 1.2 Obbligo di
IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 27 ottobre 2011 Modifica ed abrogazione del decreto 4 febbraio 2010 concernente i criteri e le modalita' di ripartizione delle disponibilita' del
LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI
Ufficio Studi, Legislativo & Sindacale Unci Nazionale LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI AGGIORNATA CON LE RECENTI DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA Approfondimento
Servizio Inserimento Mirato Disabili. tra
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU SETTORE LAVORO Servizio Inserimento Mirato Disabili CONVENZIONE N del AI SENSI DELL ART. 11 LEGGE 12.03.99 N 68 tra LA PROVINCIA DI CAGLIARI Servizio per l inserimento
Modello di contratto. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
Modello di contratto Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE ex art. 3, d.lgs. n. 167/2011... [Datore
CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA
CONTRATTO DI PRESTAZIONE IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA L'Università degli Studi di Parma con sede in Parma, via Università n. 12 codice fiscale n. 00308780345 rappresentata dal
Modello di convenzione programmatica convenzione ai sensi dell art.11 (commi 1, 2 e 4) Legge 68/99. Il giorno presso. Tra LA PROVINCIA DI
PROVINCIA DI LIVORNO DIPARTIMENTO DELLE CULTURE, DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO Unità di Servizio LAVORO Via G. Galilei, 40 57100 LIVORNO Tel. 0586/257527-554 Fax 0586/449623 Modello di convenzione programmatica
Il giorno del mese di dell anno 2011 nella sede della ASL RM/A, - via Ariosto 3/5, in esecuzione della deliberazione n.
C O N V E N Z I O N E PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA NON SANITARIA AGLI OSPITI DELLA STRUTTURA RESIDENZIALE A BASSA INTENSITA ASSISTENZIALE PER PAZIENTI PSICHIATRICI DEL 2 DISTRETTO DELLA
CONVENZIONE QUADRO. le ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA ASSISTENZA E TUTELA DELLE COOPERATIVE SOCIALI ed i CONSORZI:
CONVENZIONE QUADRO per la stipula di convenzioni finalizzate all integrazione nel mercato del lavoro delle persone disabili che presentino particolari difficoltà d inserimento nel ciclo lavorativo ordinario
PRATICA N. DENOMINAZIONE DEL DATORE DI LAVORO (Ragione Sociale):
DIREZIONE D AREA LAVORO, WELFARE E SVILUPPO SOCIO ECONOMICO INTERVENTI CONTRIBUTIVI A FAVORE DEI DATORI DI LAVORO (LR 18/2005, ART. 39; DGR 431/2015) APPLICARE QUI LA MARCA DA BOLLO DA 16.00 DOMANDA DI
Firenze 19 aprile 2012 FEDERLEGNOARREDO FENAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL
Visto il D.Lgs.14 settembre 2011, n. 167 Testo unico ell'apprendistato, a norma dell'articolo 1, comma 30, della legge 24 dicembre 2007, n. 247 le parti concordano che la normativa presente nel ccnl firmato
Servizio Inserimento Mirato Disabili. tra
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU SETTORE LAVORO Servizio Inserimento Mirato Disabili CONVENZIONE N del AI SENSI DELL ART. 11 LEGGE 12.03.99 N 68 tra LA PROVINCIA DI CAGLIARI Servizio per l inserimento
CONTRATTO DI PRESTAZIONE PROFESSIONALE
CONTRATTO DI PRESTAZIONE PROFESSIONALE L'Università degli Studi di Parma con sede in Parma, via Università n. 12 codice fiscale n. 00308780345 rappresentata dal Direttore del Dipartimento/Centro o Preside
Modello di contratto. Somministrazione o staff leasing
Modello di contratto Somministrazione o staff leasing MODELLO DI CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE O STAFF LEASING... [Somministratore], con sede legale in..., via..., n...., C.F...., partita IVA..., autorizzazione
PROTOCOLLO D INTESA PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI INVALIDI DEL LAVORO TRA L I.N.A.I.L. SEDE DI ROVIGO E LA PROVINCIA DI ROVIGO
PROTOCOLLO D INTESA PER IL REINSERIMENTO LAVORATIVO DEGLI INVALIDI DEL LAVORO TRA L I.N.A.I.L. SEDE DI ROVIGO E LA PROVINCIA DI ROVIGO L I.N.A.I.L. sede di ROVIGO nella persona della Dottoressa Patrizia
)2*/,2&21',=,21, $33$/72 3(5 / $)),'$0(172 '(/ 6(59,=,2 ', 6200,1,675$=,21( ', /$9252 $ 7(50,1(
)2*/,2&21',=,21, $33$/72 3(5 / $)),'$0(172 '(/ 6(59,=,2 ', 6200,1,675$=,21( ', /$9252 $ 7(50,1( ART.1 OGGETTO Il presente appalto ha ad oggetto il servizio di somministrazione di lavoratori a termine,
Modello di contratto. Lavoro subordinato a tempo indeterminato
Modello di contratto Lavoro subordinato a tempo indeterminato MODELLO DI CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO... [Datore di lavoro], in persona del legale rappresentante Sig...., nato
VERBALE DI ACCORDO. premesso che
1 VERBALE DI ACCORDO A Parma, il 25 giugno 2013 tra la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza SpA anche nella sua qualità di Capogruppo, la Banca Popolare FriulAdria SpA, la Cassa di Risparmio della Spezia
- svolgere l incarico nell esclusivo interesse della Camera di Commercio e
OGGETTO: SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO La CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO ED AGRICOLTURA di Forlì- Cesena con sede in Corso della Repubblica, 5 47121 Forlì (C.F.80000750408; partita IVA
Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.
Circolare n.3/2011 Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi. Il 6 aprile 2011 la Confcommercio insieme alla Fisascat Cisl e la Uiltucs Uil ha sottoscritto
BOZZA PRELIMINARE DISEGNO DI LEGGE
BOZZA PRELIMINARE DISEGNO DI LEGGE Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato a tempo
CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DA PARTE DEI FORNITORI DEL COMUNE DI MONZA
SCHEMA CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DA PARTE DEI FORNITORI DEL COMUNE DI MONZA Con la presente scrittura tra Il Comune di MONZA - qui di seguito Comune - con sede in Monza, Piazza
Titolo I Tutela del lavoro autonomo. Art. 1 (Ambito di applicazione)
28/01/2016 DISEGNO DI LEGGE Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato Titolo I Tutela
NUOVI PERCORSI DI INSERIMENTO LAVORATIVO
NUOVI PERCORSI DI INSERIMENTO LAVORATIVO La nuova legge n. 68 del 12/03/1999 Norme per il diritto al lavoro dei disabili risponde alla necessità di creare maggiori ed innovative opportunità per un collocamento
COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona Deliberazione G.C. n. 53 Codice Ente 10796 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE DI TIRO- CINIO FORMATIVO
Il giorno presso la sede dell Amministrazione Provinciale dell Aquila in Via Sant Agostino n. 7
PROT. /I/2/C/ DATA Provincia dell Aquila SETTORE POLITICHE DEL LAVORO E AFFARI SOCIALI CONVENZIONE AI SENSI DELL ART. 11, COMMA 2 e 4, Legge 68/99. Il giorno presso la sede dell Amministrazione Provinciale
VISTI. gli articoli 1, 2, 4, 5, 8, 9 della Legge 381/91 e l articolo 11 della Legge Regionale 21/2003 PREMESSO
SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA E LA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE L ARCA AI SENSI DELL ART. 5, COMMA 1, DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991, N. 381 (ESENTE DA BOLLO AI SENSI D.L. 4.12.1997 N. 460
IL PRESENTE REGOLAMENTO È STATO DELIBERATO DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30/11/2010 N. 67
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO A COOPERATIVE SOCIALI DI SERVIZI CHE PREVEDONO L INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE SVANTAGGIATE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOMME STABILITE DALLE DIRETTIVE COMUNITARIE IL PRESENTE
DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE REGOLAMENTO RECANTE NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO
DECRETO DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE E MINISTERO DEL TESORO, DEL 13 GENNAIO 2000, N. 91 REGOLAMENTO RECANTE NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL FONDO NAZIONALE PER IL DIRITTO AL LAVORO
Il giorno del mese di dell anno 2011 nella sede della ASL RM/A, - via Ariosto 3/5, in esecuzione della deliberazione n.
C O N V E N Z I O N E PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA NON SANITARIA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI A BASSA INTENSITA ASSISTENZIALE PER PAZIENTI PSICHIATRICI DEL 1 DISTRETTO DELLA
LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI. ADEMPIMENTI NORMATIVI, AGEVOLAZIONI, NOVITÀ PER L'ANNO 2015
Prot. 68312 Reggio Emilia, 18/12/2014 LEGGE 12 MARZO 1999, N. 68 NORME PER IL DIRITTO AL LAVORO DEI DISABILI. ADEMPIMENTI NORMATIVI, AGEVOLAZIONI, NOVITÀ PER L'ANNO 2015 Con la presente nota informativa,
COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO. dott.ssa S. Lombardi
COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO dott.ssa S. Lombardi COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO NORMATIVA: L. n 68 del 12 marzo 1999 recante il titolo Norme per il diritto al lavoro dei disabili ; entrata in vigore il 18 gennaio
Modello di contratto. Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere
Modello di contratto Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere MODELLO DI CONTRATTO DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE ex art. 4, d.lgs. n. 167/2011... [Datore
PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro
PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere
- CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE PROCEDURA SEMPLIFICATA.
Azienda Ospedaliera Ospedale San Carlo Borromeo Via Pio II 20153 Milano - CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO MEDIANTE PROCEDURA SEMPLIFICATA.
VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;
Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge
S E A V. OGGETTO: Adempimenti e clausole di salvaguardia nei contratti di appalto e subappalto.
Bergamo, settembre 2015 CIRCOLARE N. 21/Consulenza aziendale OGGETTO: Adempimenti e clausole di salvaguardia nei contratti di appalto e subappalto. Con l uscita di scena (a partire dal 2015) della responsabilità
TRA LE PARTI PREMESSO
CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO ALLA COOPERATIVA SOCIALE CASA BIANCA DELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI INSERIMENTO-REINSERIMENTO LAVORATIVO, DI AFFIANCAMENTO E SUPPORTO EDUCATIVO A FAVORE DI UTENTI SEGUITI
LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:
LA GIUNTA COMUNALE Premesso che: l Italia sta attraversando nel suo complesso una fase di profonda crisi economica, quale conseguenza anche della crisi dei mercati finanziari che ha colpito tutti i paesi
LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 20-07-2001 REGIONE BASILICATA
LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 20-07-2001 REGIONE BASILICATA "PROMOZIONE DELL'ACCESSO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI". Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 49 del 24 luglio 2001 IL CONSIGLIO
PROV. MILANO ACCORDO QUADRO. Premesso:
ACCORDO QUADRO Premesso: o che coerentemente con quanto previsto dal piano industriale 2006-2009 al fine di proseguire e dare ulteriore impulso alla costante crescita conseguita negli ultimi anni, il Gruppo
ALLEGATO A - ISTANZA DI AMMISSIONE
ALLEGATO A - ISTANZA DI AMMISSIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI IMPIANTO DI CREMAZIONE PER SALME CON ANNESSA SALA DEL COMMIATO PRESSO IL CIMITERO NUOVO
Settore Sviluppo e Lavoro Servizi alla Persona e all Impresa Servizio Collocamento Mirato
TRA La Provincia di Pavia (di qui in poi denominata La Provincia ), con sede in Pavia P.zza Italia, 5 rappresentata da ANNA BETTO in qualità di Dirigente del Settore Sviluppo e Lavoro Servizi alla persona
PROVINCIA DI TREVISO SETTORE POLITICHE DEL LAVORO
PROVINCIA DI TREVISO SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Avviso pubblico relativo all inserimento lavorativo di persone disabili all interno di cooperative sociali di tipo B e loro Consorzi ed interventi di accompagnamento
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA Deliberazione N. 261 Prot. Gen. 30924 Della Giunta Provinciale. Seduta del 16.6.2000 ore 12,30 Oggetto: Applicazione art. 11 L.68/99. Applicazione criteri e schema
CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE ed EXTRACURRICULARE
CONVENZIONE COLLETTIVA DI TIROCINIO CURRICULARE ed EXTRACURRICULARE (Convenzione n.. del.) TRA l', Codice Fiscale 12621570154, di seguito Università in qualità di Soggetto promotore con sede legale in
(sperimentazione dell art. 14 del D. Lgs. 10.09.03 n 276)
CONVENZIONE QUADRO PER L INSERIMENTO DI LAVORATORI DISABILI DEBOLI tra la Provincia di Savona e le Associazioni Datoriali, Sindacali e Cooperative della provincia di Savona (sperimentazione dell art. 14
Deliberazione N.: 477 del: 19/05/2015
Deliberazione N.: 477 del: 19/05/2015 Oggetto : CONVENZIONE CON LA FONDAZIONE MADONNA DEL CORLO O.N.L.U.S. DI LONATO PER IL TIROCINIO DEGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Pubblicazione
COMUNE DI CANEGRATE. (Provincia di Milano) CONVENZIONE TRA COMUNE DI CANEGRATE SOCIALE DI TIPO B AI SENSI DELL ART.5 DELLA LEGGE 8
Rep. N. COMUNE DI CANEGRATE (Provincia di Milano) CONVENZIONE TRA COMUNE DI CANEGRATE E COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B AI SENSI DELL ART.5 DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991 N 381 E S.M.I., PER IL SERVIZIO DI
VERBALE DI ACCORDO. premesso che
1 VERBALE DI ACCORDO A Parma, il 13 giugno 2014 tra la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza SpA anche nella sua qualità di Capogruppo, la Banca Popolare FriulAdria SpA, la Cassa di Risparmio della Spezia
LEGGE REGIONALE N. 18 DEL 9-06-1994 REGIONE PIEMONTE
LEGGE REGIONALE N. 18 DEL 9-06-1994 REGIONE PIEMONTE Norme di attuazione della legge 8 novembre 1991, n. 381 > Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE
CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DA PARTE DEI FORNITORI DEL COMUNE DI MONZA
SCHEMA CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DA PARTE DEI FORNITORI DEL COMUNE DI MONZA Con la presente scrittura tra Il Comune di MONZA - qui di seguito Comune - con sede in Monza, Piazza
IL AREA AMMINISTR.CONTABILE
OGGETTO: Manutenzione ordinaria arredo urbano. Affidamento alla Cooperativa Promozione Lavoro di San Bonifacio. IL AREA AMMINISTR.CONTABILE RICHIAMATA la delibera di Giunta Comunale n. 13 del 01.03.2012,
LA CONFERENZA UNIFICATA
OGGETTO: Intesa in materia di diritto al lavoro dei disabili in attuazione dell articolo 11 della legge n. 68/1999 e dell articolo 39 del decreto legislativo n. 165/2001. Intesa, ai sensi dell articolo
ALLEGATO 5 Schema di Contratto
ALLEGATO 5 Schema di Contratto Allegato 5: Schema di contratto Pag. 1 SCHEMA DI CONTRATTO GARA A PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. N. 163/06, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE
COMUNE DI LOGRATO Provincia di Brescia
CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ASSICURATIVO PER LE COPERTURE ASSICURATIVE DEL COMUNE DI LOGRATO Art. 1) OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la stipulazione dei contratti assicurativi
LA GIUNTA. A voti unanimi e palesi, anche per quanto riguarda l immediata esecutività dell atto:
Oggetto: Modifica di alcune condizioni di svolgimento del Telelavoro nella Provincia di Bologna. Approvazione del relativo Progetto Generale e autorizzazione alla sottoscrizione del Contratto Collettivo
CONVENZIONE PER CONDIVISIONE DI PERSONALE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI
CONVENZIONE PER CONDIVISIONE DI PERSONALE TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E UNIVERSITÁ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI 1 di 6 CONVENZIONE TRA CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E UNIVERSITA /POLITECNICO
COMUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani
COMUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani Oggetto: convenzione disciplinante modalità per la concessione di finanziamenti ai dipendenti da parte di banche ed intermediari finanziari con delegazione convenzionale.
TRA LE PARTI SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Allegato 1 OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO DELL'ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DEL COMUNE DI MISTERBIANCO ATTRAVERSO LA CESSIONE PRO SOLUTO DEI CREDITI A FAVORE DI BANCHE OD INTERMEDIARI FINANZIARI
Regolamento del Personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto del Presidente del CNR del 4 maggio 2005 prot. n.
Regolamento del Personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Decreto del Presidente del CNR del 4 maggio 2005 prot. n. 0025035) SOMMARIO TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art.1 - Finalità e ambito di applicazione
REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE
REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE OGGETTO: Contratto estimatorio per la fornitura di presidi chirurgici e protesi per il Servizio di Radiologia Interventistica cardiologica
Comune di Signa Provincia di Firenze REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL UFFICIO PENSIONI
Comune di Signa Provincia di Firenze REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELL UFFICIO PENSIONI Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 29/07/2002 modificato con
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI In Pillole
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI In Pillole Clicca sull incentivo di tuo interesse: Giovani 18-29 anni; Apprendistato; Fruitori di ASPI; Lavoratori disoccupati o sospesi da almeno 24 mesi; Donne e over 50; Ricercatori
REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE
REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE OGGETTO: Contratto estimatorio per la fornitura di dispositivi medici occorrenti al servizio di radiologia interventistica e vascolare
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Modelli e regole Marzo 2009 1 Indice 1 Note generali... 4 1.1 Il servizio informatico delle comunicazioni obbligatorie... 4 1.2
Prot. n. 004/01/E.20/E.20.1
Roma, 16 gennaio 2001 Alle Aziende Associate Prot. n. 004/01/E.20/E.20.1 Circolare n. 16465 L o r o S e d i OGGETTO: Ccnl 23 maggio 2000 per i dirigenti di aziende industriali. Art. 12. Facciamo seguito
REGIONE CALABRIA. Regolamento Regionale 5 febbraio 2003, n. 2
REGIONE CALABRIA Regolamento Regionale 5 febbraio 2003, n. 2 Norme per la promozione e lo sviluppo del diritto al lavoro delle persone con disabilità. Testo coordinato con le modifiche ed integrazioni
OGGETTO: Proroga contratto lavoratore socialmente utile fino al 03.09.2014 al sig. Orizio Eligio IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE
DETERMINAZIONE N.13 DEL 19.02.2014 OGGETTO: Proroga contratto lavoratore socialmente utile fino al 03.09.2014 al sig. Orizio Eligio IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE Dott. De Paolo Francesco RICHIAMATO
SCHEMA DI CONVENZIONE
SCHEMA DI CONVENZIONE NUMERO GARA 2367978 CIG 229069989B CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RIMINI E.. PER L AFFIDAMENTO IN ECONOMIA DEL SERVIZIO DI STAMPA DI MATERIALE A FAVORE DEI SERVIZI ED ISTITUZIONI FACENTI
SCHEMA ACCORDO PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI DI USO SU INFRASTRUTTURE FRA. Il Comune di Ponte di Piave di seguito denominato Comune, con
SCHEMA ACCORDO PER LA CONCESSIONE DI DIRITTI DI USO SU INFRASTRUTTURE FRA Il Comune di Ponte di Piave di seguito denominato Comune, con sede in Ponte di Piave Piazza G. Garibaldi n 1, C.F. 80011510262
CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO. Tra
CONTRATTO DI COLLABORAZIONE A PROGETTO Tra Tra L Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino (P.IVA 09059340019) nella persona della Dr.ssa Andreana BOSSOLA delegata dal Direttore Generale Dr. Vittorio
COMUNE DI RICCIONE. (Provincia di Rimini) Oggetto: PROGETTO PER LA MESSA A DISPOSIZIONE NON ONEROSA
COMUNE DI RICCIONE (Provincia di Rimini) Oggetto: PROGETTO PER LA MESSA A DISPOSIZIONE NON ONEROSA DI UNA PIATTAFORMA DMS/CMS SU DOMINIO RICCIONE.IT L anno 2015 (Duemilaquindici) addì... del mese di presso
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI
NOTA INFORMATIVA INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI Art. 13 della Legge 68/99 riguardano assunzioni a tempo indeterminato o trasformazioni a tempo indeterminato di contratti a termine 1. SOGGETTI DESTINATARI Datori
Apprendistato di alta formazione e ricerca. Scheda tecnica
Apprendistato di alta formazione e ricerca Scheda tecnica L apprendistato di alta formazione e ricerca è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all occupazione dei
REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI. Art. 1 (Ambito di applicazione)
REGOLAMENTO SUL FINANZIAMENTO DEI POSTI DI RUOLO DI PRIMA E SECONDA FASCIA E RICERCATORI UNIVERSITARI Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente Regolamento disciplina i criteri e le procedure adottate
Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilancio e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma,
Direzione Servizi Educativi e di Protezione Sociale. Determinazione Dirigenziale n. 2246 del 29/12/2014
Determinazione Dirigenziale n. 2246 del 29/12/2014 Centro di Responsabilità 22 Centro di Costo 138 e 139 pratica n. 3374819 Oggetto: Concessione dell Accreditamento Definitivo ai sensi della Deliberazione