I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008"

Transcript

1 I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008 L andamento in termini di valore Secondo i dati provenienti dal panel di famiglie italiane Ismea/Nielsen, gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati sono aumentati in termini monetari del 5,4% 1 nel 2008, pur registrando un incremento pari a circa la metà di quello rilevato l anno precedente (+10,2%). Anche se il tasso di crescita del biologico è risultato più contenuto di quello dell anno precedente, il comparto bio ha dimostrato un ottima tenuta, considerando anche l andamento meno favorevole dei consumi alimentari nel loro complesso (+4,4% nel 2008). Il trend in termini monetari del 2008 discende dall aumento fatto registrare da quasi tutte le principali categorie di prodotti biologici (Tab. 1). Tabella 1 - Andamento dei consumi domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nel 2008 (% calcolate sui dati in valore) Quota comparto/to tale bio Lattiero caseari 1,5% 19,8% Ortofrutta fresca e trasformata 19,8% 19,5% Prodotti prima colazione -13,8% 14,1% Bevande 2,7% 10,0% Pane e sostituti, pasta e riso 14,3% 7,7% Uova 14,1% 7,7% Prodotti per l'infanzia 16,1% 5,7% Olii 7,1% 4,8% Miele 7,5% 3,7% Gelati e surgelati 10,0% 2,4% Altri prodotti 1,9% 4,6% Totale prodotti biologici 5,4% 100,0% In forte crescita risultano in particolare l ortofrutta fresca 2 e trasformata (+20% circa), i prodotti per l infanzia (+16%), il pane, la pasta, il riso e le uova (tutti in aumento di oltre il 14%). Questi incrementi a due cifre sono tuttavia viziati da aumenti di prezzo, che hanno gonfiato la variazione in valore, mentre in realtà la dinamica in volume, pur in crescita, è risultata molto più contenuta 3. In discreta crescita risultano gli acquisti in valore di gelati e surgelati (+10%), del miele e degli oli, entrambi in rialzo di oltre il 7%. 1 Gli acquisti in quantità sono invece cresciuti del 4,5%. 2 Da un altra rilevazione Ismea/Nielsen sulla sola ortofrutta fresca (non trasformata) e sfusa risulta un incremento più contenuto (+3,5%) rispetto a quello dell ortofrutta fresca confezionata, che ha registrato nel 2008 rialzi abbastanza rilevanti. 3 Ad esempio i prodotti per l infanzia e l aggregato pane, pasta e riso sono cresciuti in termini fisici rispetto al 2007 soltanto del 6-7%. 1

2 Meno rilevanti sono invece gli incrementi per le bevande (+2,7%) e per i lattiero-caseari (+1,5%) la cui crescita in valore in quest ultimo caso è dovuta soltanto all incremento dei prezzi. L unico comparto in flessione in termini monetari, come del resto si era verificato anche negli anni precedenti, risulta essere quello comprendente i prodotti della prima colazione (caffe, tè, biscotti, dolciumi, ecc.), che risultano in calo di quasi il 14% su base annua. Nonostante si siano riscontrate le variazioni descritte, la distribuzione della spesa è rimasta simile a quella degli ultimi anni: le prime tre categorie in ordine di importanza coprono oltre il 50% del totale acquisti. I lattiero caseari detengono una quota del 20% circa, seguiti ora a brevissima distanza dall ortofrutta (fresca e trasformata) con il 19,5% e dall aggregato dei prodotti della prima colazione con il 14% (Tab.1). L incremento degli acquisti di prodotti bio nel 2008 acquisisce una valenza maggiore se si inquadra in un ambito più ampio che è quello dei consumi alimentari nel complesso e di altri prodotti di qualità certificata. Nel 2007 il comparto bio aveva registrato performance più favorevoli rispetto a tutti i comparti esaminati, anche in un contesto economico già non positivo. La stesso orientamento si è verificato anche nel 2008, anche se in misura meno evidente, come si osserva dalla Figura 1. In particolare dalla Figura si nota che l incremento del bio è appena superiore a quello dei vini Doc-Docg e più che doppio rispetto a quello del comparto Dop-Igp. Inoltre, l andamento del biologico è risultato più favorevole anche rispetto ai consumi alimentari nel complesso, che risultano in aumento in valore 4 soltanto perché sono cresciuti i prezzi di vendita nel corso Figura 1 - Dinamiche (in valore) degli acquisti domestici in alcuni comparti dell agroalimentare 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% 3,2% 5,3% 0,1% 2,3% 1,4% 4,4% Vini Doc-Docg Prodotti Dop-Igp Totale mercato agroalimentare 10,2% 5,4% Prodotti biologici confezionati I consumi per area geografica Se si analizzano gli acquisti di biologico confezionato per area geografica, si nota come il consumo domestico di prodotti bio nel 2008 si sia concentrato maggiormente, come negli anni passati, nelle regioni settentrionali del paese (Nord Ovest 44,1%, Nord Est 27,2%), mentre il Centro e la Sardegna (19,7%) e in particolare il Sud e la Sicilia (9%) rivestono ancora un peso minore. Rispetto al 2007, tuttavia, hanno lievemente guadagnato quote di mercato proprio le aree centro-meridionali insieme al Nord Ovest, a tutto discapito del Nord Est, che ha perso quasi 2 punti di quota. 4 I dati relativi al 2008 evidenziano invece una completa stabilità degli acquisti in quantità. 2

3 Tale distribuzione dipende dalle diverse dinamiche che hanno interessato gli acquisti nel Le tendenze dello scorso anno, infatti, evidenziano da un lato la crescita più sostenuta dei consumi al Centro-Sud, in particolare nel Sud e nella Sicilia (+12,3%) e in misura minore nel Centro e nella Sardegna (+8,5%) e dall altro variazioni più contenute al Nord (+6,8% nel Nord Ovest e addirittura 0,8% nel Nord Est, Tab. 2). I dati per area geografica evidenziano quindi un interessante e in qualche misura nuovo fenomeno che vede crescere, anche se in associazione a valori di mercato ancora contenuti, i consumi di biologico più al Centro- Sud più che al Nord. Tabella 2 - I consumi domestici di prodotti bio confezionati in Italia nel 2008 per area geografica (% calcolate sui dati in valore) Quota su totale Italia Nord Ovest 6,8% 44,1% Nord Est -0,8% 27,2% Centro+Sardegna 8,5% 19,7% Sud+Sicilia 12,3% 9,0% Totale Italia 5,4% 100,0% Tuttavia, effettuando un confronto tra la suddivisione degli acquisti di bio confezionato per area geografica tra il 2001 e il 2008, si nota che lo sbilanciamento dei consumi tra Nord Italia e resto del paese si è accentuato in questo arco di tempo (Fig. 2). Figura 2 - Evoluzione della distribuzione % dei consumi domestici di prodotti bio per aree geografiche 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% 37,6% 44,1% 27,2% 27,5% 22,2% 19,7% 12,7% 9,0% Nord Ovest Nord Est Centro+Sardegna Sud+Sicilia Nota: percentuali calcolate sui valori Fonte: Ismea/ACNielsen Il Nord ha guadagnato oltre 6 punti 5, mentre il Centro e la Sardegna ne hanno persi 2,5 nel periodo considerato. Più ampia è invece la perdita per il Sud e la Sicilia (-3,7 punti). 5 Grazie però esclusivamente al Nord Ovest, mentre il Nord Est è rimasto sostanzialmente stabile. 3

4 Permane quindi ancora lo squilibrio tra luoghi di produzione e luoghi di consumo, caratteristica storica e tipica del biologico italiano. L andamento per canale distributivo L andamento nel 2007 dei consumi distinto per canale distributivo evidenzia una crescita delle vendite in tutti canali monitorati 6, ad eccezione delle superette (Tab. 3). Tabella 3 - Andamento dei consumi domestici di bio confezionato in alcuni canali distributivi nel 2008 (var. % calcolata sui dati in valore) Supermercati 5,2% Ipermercati 5,8% Negozi tradizionali 17,3% Superette -25,4% Hard Discount 45,9% Altri canali 2,5% In crescita molto simile risultano i consumi di biologico negli iper e supermercati (oltre il 5% in entrambi i casi), con un andamento leggermente migliore dei primi rispetto ai secondi. Un incremento notevole, sebbene associato a livelli di acquisto modesti, si registra ancora nei negozi tradizionali (+17,3%) e soprattutto nei discount (+46% circa), che tuttavia rivestono un ruolo altrettanto limitato nel biologico. In forte diminuzione (-25%) risulta invece nel 2008 la spesa nelle superette, anch esse tuttavia caratterizzate da un ruolo limitato in termini di consumo. La voce residuale Altri canali fa registrare infine una crescita di oltre il 2% rispetto al I principali prodotti bio acquistati Analizzando i singoli prodotti confezionati 7 acquistati dal consumatore con marchio bio monitorati dall Ismea, si nota, come emergeva anche negli scorsi anni, che i primi cinque in ordine di valore rappresentavano nel 2008 quasi il 32% del totale degli acquisti biologici, mentre i primi dieci costituivano oltre il 49% della spesa complessiva. Permane dunque ancora una forte concentrazione degli acquisti su pochi prodotti, fenomeno tra l altro in accentuazione rispetto al La referenza bio più consumata in termini monetari nel 2008 è rappresentata dalle uova (Tab. 4), giunte alla prima posizione grazie al buon incremento registrato rispetto al 2007 (+14%) e che presentano un peso sul valore totale dei consumi domestici di bio confezionato pari a quasi l 8%. 6 Non sono però rilevati gli acquisti nei negozi specializzati. 7 Nell analisi non sono inclusi i singoli prodotti ortofrutticoli per i quali, riguardo al prodotto confezionato, la banca dati Ismea/Nielsen presenta soltanto due voci aggregate, Frutta fresca e Ortaggi freschi. 4

5 Tabella 4 - I primi 20 prodotti bio confezionati per consumi domestici in valore in Italia nel 2008 (% calcolate sui dati in valore) Quota prodotto/tot ale bio Uova 14,1% 7,7% Latte fresco 2,7% 7,2% Yogurt fresco 3,8% 7,0% Bevande alla soia -0,1% 5,4% Omogeneizzati 20,8% 4,4% Bevande alla frutta 14,0% 4,1% Olio di oliva 1,0% 3,8% Pasta di semola 28,7% 3,7% Miele 7,5% 3,7% Cereali preparati -25,3% 2,3% Latte uht 5,1% 2,1% Biscotti frollini -10,6% 1,8% Infusi + karkadè -7,1% 1,7% Aceto 6,9% 1,4% Confetture 36,2% 1,4% Brioches -17,9% 1,2% Cereali infanzia 10,1% 1,1% Burro 4,8% 1,0% Surrogati caffè 12,7% 1,0% Pomodori polpa 28,7% 1,0% Nota: nella graduatoria sopra riportata non sono inclusi i singoli prodotti ortofrutticoli in quanto per il prodotto confezionato la banca dati Ismea/Nielsen presenta soltanto delle voci aggregate relative a frutta e ortaggi In seconda posizione figura il latte fresco, con un incidenza sul totale di poco superiore al 7% e che ha registrato nel 2008 una crescita degli acquisti del 2,7%. Di poco inferiore è il livello degli acquisti complessivi dello yogurt, terzo in graduatoria, che quindi incide sul totale delle vendite biologiche in misura molto simile al latte fresco. I consumi di yogurt bio, inoltre, lo scorso anno sono cresciuti di quasi il 4%. Seguono le bevande alla soia, che rappresentano l unico prodotto tra quelli più importanti che registra una stabilità dei consumi nel Gli altri prodotti posizionati più in basso nella graduatoria presentano quasi tutti aumenti dei consumi in valore, in particolare la pasta di semola, gli omogeneizzati e le bevande alla frutta (Tab. 4). In questo contesto, non sono tuttavia mancati prodotti che hanno segnato flessioni degli acquisti: calano in particolare quelli di cereali preparati (-25,3%), dei biscotti frollini (-10,6%) e degli infusi e del karkadé (-7%), insieme a quelli delle brioche (-18%), sebbene associati a valori di mercato non molto consistenti. Infine è da rilevare che lo scorso anno nella Top 20 dei prodotti biologici confezionati più consumati sono entrati prodotti come i surrogati del caffè e la polpa di pomodoro, trainati quasi tutti da tassi di crescita importanti. Escono invece da questa classifica il caffè tostato, i semi tostati e i dessert da cucchiaio, tutti in forte flessione rispetto al

6 Questi dati dimostrano quindi che anche nel biologico i consumi si stanno orientando sempre di più verso prodotti a maggior contenuto di servizio ed indirizzando verso stili di consumo che soddisfano il più possibile (anche nell ambito dello stesso bio) le esigenze salutistiche del consumatore moderno. I principali ortofrutticoli bio freschi e sfusi Nell ambito del Panel Ismea/Nielsen sono monitorati anche i prodotti bio ortofrutticoli freschi e sfusi, per i quali è possibile identificare anche la suddivisione degli acquisti per singolo prodotto 8. Per quanto riguarda gli ortaggi bio, occorre innanzitutto evidenziare come gli acquisti domestici di ortaggi freschi e sfusi siano cresciuti nel 2008 dell 1,8% rispetto al Inoltre, anche nel caso degli ortaggi i primi dieci prodotti coprono un elevata percentuale del totale degli acquisti di prodotti orticoli (quasi il 60%, come lo scorso anno), evidenziando ancora una forte concentrazione. Il prodotto più consumato è rappresentato dai pomodori biologici, con un peso sul totale ortaggi bio di ben il 13,2% ma con una tendenza degli acquisti in calo (-6,7%) nel 2008 rispetto al Ai pomodori seguono le zucchine che, con un incidenza di quasi l 8% sul totale degli ortaggi bio consumati, risultano anch esse in flessione, sia pur lieve (-1,3%), rispetto all anno precedente. In graduatoria figurano poi altri quattro prodotti con un peso pressoché identico (sempre superiore al 5%) e cioè i carciofi, la lattuga, le patate e i fagiolini bio, quasi tutti in modesta crescita rispetto al 2007 (ad eccezione dei carciofi, che al contrario segnano un forte incremento, dopo il rilevante calo dell anno precedente). Tabella 5 - Andamento dei consumi domestici dei primi 10 prodotti orticoli bio freschi in Italia nel 2008 (dati relativi al prodotto sfuso, % calcolate sui dati in valore) Quota prodotto/totale ortaggi bio Pomodori -6,7% 13,2% Zucchine -1,3% 7,7% Carciofi 50,7% 5,7% Lattughe 1,1% 5,4% Patate 0,6% 5,3% Fagiolini 2,8% 5,2% Peperoni -2,6% 4,5% Melanzane 6,2% 4,4% Altre insalate -3,8% 4,1% Finocchi 7,7% 3,8% In flessione del 3-4% invece risultano altri due prodotti che mostrano un peso analogo (maggiore del 4%) sul totale degli acquisti, i peperoni e le altre insalate (Tab. 5). In riferimento alla frutta bio, lo scorso anno i relativi consumi in valore sono cresciuti del 5%. I primi dieci prodotti frutticoli, inoltre, presentano un peso superiore (65,2%) a quello degli ortaggi bio ma in lieve calo rispetto al dato del Per le mele, primo prodotto frutticolo anche nel 2008, si è registrato un aumento degli acquisti domestici di oltre il 10% sul 2007,con un incidenza del 13,8% sul totale frutta bio. Seguono in graduatoria le banane, con un peso nell ambito della frutta biologica che ha sfiorato il 9% e con una crescita registrata lo scorso anno dell 8,2%.In terza posizione si attestano le arance, che presentano un incidenza dell 8,2% e che in questo caso registrano una flessione degli acquisti (-7%). 8 Tale dettaglio non era invece disponibile per l ortofrutta fresca confezionata. 6

7 Tabella 6 - Andamento dei consumi domestici dei primi 10 prodotti frutticoli bio freschi in Italia nel 2008 (dati relativi al prodotto sfuso, % calcolate sui dati in valore) Quota prodotto/totale frutta bio Mele 10,5% 13,8% Banane 8,2% 8,8% Arance -7,1% 8,2% Pere 3,4% 6,8% Pesche 6,9% 6,5% Uva -1,1% 5,5% Limoni 21,0% 5,0% Prugne 33,4% 3,8% Meloni -7,0% 3,5% Clementine -1,5% 3,4% Un peso uguale o superiore al 6,5% si rileva poi per le pere e le pesche bio, che hanno tuttavia registrato nel 2008 tassi di crescita differenti: del 3,5% le pere, del 7% le pesche. Tra i prodotti che presentano un incidenza relativamente meno importante, si segnalano i forti incrementi nel 2008 degli acquisti di limoni e prugne, mentre risultano in calo gli acquisti di uva da tavola, meloni e clementine (Tab. 6). 7

8 Direzione Mercati e Supporto alle Decisioni Redazione a cura di: Enrico De Ruvo e.deruvo@ismea.it 8

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009 I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009 L andamento in termini di valore Secondo i dati provenienti dal panel di famiglie italiane Ismea/Nielsen, gli acquisti domestici di prodotti

Dettagli

Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Speciale Consumi 2010 n. 3/11 16 marzo 2011

Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Speciale Consumi 2010 n. 3/11 16 marzo 2011 Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Speciale Consumi 2010 n. 3/11 16 marzo 2011 Sommario 1. Premessa... 2 2. L andamento in valore dei consumi domestici... 2 3. La spesa per area geografica

Dettagli

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO In sintesi Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO Continua la crescita della domanda di prodotti biologici confezionati nella GDO. Secondo i dati del Panel delle

Dettagli

Il mercato dei prodotti biologici: i. dei prezzi. Enrico De Ruvo Ismea

Il mercato dei prodotti biologici: i. dei prezzi. Enrico De Ruvo Ismea Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010 Agenda Aspetti strutturali e di mercato del biologico a livello

Dettagli

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $ !"# $ & ' $ ()*+, -.*+/$ *-/ 0 $1 ' *$ (*2+ -.*+/ & $ 3 $ 4$ $ + -(0+/ -(0+/ -(2+/ $-(0+/ 5 (6+ (+ -.*0+/78-.0+/ -.0+/ *!"# 9 -/ 0 & Tabella 1 - L'andamento dei prezzi dei principali prodotti bio nel I

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 24 tembre 2012 numero 7/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi all ultima settimana di settembre (24 30 settembre)

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 26 novembre 2 dicembre 2012 numero 15/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quinta settimana di novembre

Dettagli

I NUMERI DEL LATTE BIO

I NUMERI DEL LATTE BIO I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 16 lio 2012 numero 4/12 30 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio della terza settimana di luglio (16 - lio) rispetto alla precedente (9-15

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 2/12 24 aprile 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice del clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel primo trimestre 2012 su un valore appena negativo

Dettagli

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% numero 1/13 3 luglio 2013 Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4% Cala la fiducia dei consumatori nei primi quattro mesi

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 1/13 28 gennaio 2013 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato, nel quarto trimestre 2012, su un valore di nuovo negativo,

Dettagli

Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo e nel primo semestre 2015

Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo e nel primo semestre 2015 Gli acquisti al dettaglio di Ortofrutta fresca in Italia nel periodo 2011-2014 e nel primo semestre 2015 Un analisi dei consumi di medio periodo evidenzia come tra il 2011 ed il 2014, la spesa per gli

Dettagli

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA. BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA www.ismeamercati.it www.sinab.it Antonella Giuliano Roma, 9 settembre 2016 FOCUS DI ANALISI Il contesto socio economico La domanda

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA. La PLV agricola italiana (2000-2011) Nel 2011 la PLV agricola italiana si è attestata su oltre

Dettagli

BIO IN CIFRE. anteprima

BIO IN CIFRE. anteprima anteprima L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2013 BIO IN CIFRE Dalla prima analisi dei dati al 31 dicembre 2013, forniti al Ministero dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia nel settore

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 7 settembre 213 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 212 Andamento di operatori e superfici in Italia dal 199 al 212 7. 1.4 6. 5. Numero di operatori SAU 1.2 1. Numero di operatori 4. 3. 2. 1. 199

Dettagli

Consumi alimentari: una famiglia su dieci ha tolto frutta e carne bovina dal carrello

Consumi alimentari: una famiglia su dieci ha tolto frutta e carne bovina dal carrello numero 2/13 24 luglio 2013 Consumi alimentari: una famiglia su dieci ha tolto frutta e carne bovina dal carrello Ancora in calo la fiducia dei consumatori nei primi cinque mesi del 2013. A rivelarlo è

Dettagli

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011 AGROALIMENTARE NEWS Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo Report mensile - Luglio 2011 n. 2/2011 4 agosto 2011 I PREZZI DEI PRINCIPALI SETTORI AGRICOLI (osservatorio

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

SPAGNA Il settore alimentare

SPAGNA Il settore alimentare Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) Nota settoriale SPAGNA Il settore alimentare Ufficio ICE di Madrid Dott.ssa Carmen Barrantes

Dettagli

EXPORT & MERCATI LA FRUTTA FRESCA. mercati e tendenze N 8 - AGOSTO 2016

EXPORT & MERCATI LA FRUTTA FRESCA. mercati e tendenze N 8 - AGOSTO 2016 N 8 - AGOSTO 2016 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo - Ufficio per le Politiche di Internazionalizzazione

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

Novembre 2010 n. 1/11 13 gennaio Le tendenze nei vari comparti... 2

Novembre 2010 n. 1/11 13 gennaio Le tendenze nei vari comparti... 2 Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Novembre 2010 n. 1/11 13 gennaio 2011 Sommario 1. Le tendenze nei vari comparti... 2 1.1. Ortofrutta... 2 1.2. Cereali e derivati... 4 1.3. Oli vegetali...

Dettagli

Agosto 2010 n. 1/10 15 ottobre 2010. 1. L andamento degli acquisti domestici mensili

Agosto 2010 n. 1/10 15 ottobre 2010. 1. L andamento degli acquisti domestici mensili Le tendenze degli acquisti domestici agroalimentari Consumi Agosto 2010 n. 1/10 15 ottobre 2010 1. L andamento degli acquisti domestici mensili Dopo la flessione tendenziale rilevata tra aprile e luglio,

Dettagli

In aumento la spesa alimentare nel primo semestre 2017

In aumento la spesa alimentare nel primo semestre 2017 gennaio-giugno 2017 numero 3/17 settembre 2017 In aumento la spesa alimentare nel primo semestre 2017 La spesa delle famiglie per i prodotti alimentari rilevata attraverso il monitoraggio Ismea-Nielsen

Dettagli

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione Rapporto sulla Marca del Distributore 2016 XII Edizione Fig. 1.1A Evoluzione della quota di mercato della nel Largo Consumo negli ultimi cinque anni (Iper + Super + LSP) (% su totale valore vendite di

Dettagli

Gennaio - Febbraio 2011 n. 4/11 19 aprile Le tendenze nei vari comparti... 2

Gennaio - Febbraio 2011 n. 4/11 19 aprile Le tendenze nei vari comparti... 2 Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Gennaio - Febbraio 2011 n. 4/11 19 aprile 2011 Sommario 1. Le tendenze nei vari comparti... 2 1.1. Ortofrutta... 2 1.2. Cereali e derivati... 4 1.3. Oli

Dettagli

Acquisti Domestici: Ortaggi trasformati (1)

Acquisti Domestici: Ortaggi trasformati (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Ortaggi trasformati (1) N. 10 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti

Dettagli

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Area Agroalimentare - Nomisma IL MERCATO INTERNAZIONALE DEL BIO MONDO: LE VENDITE DI PRODOTTI BIO (mrd dollari) 70 60 FOOD 59,1 +258% 2000-2012 62,9 64,0

Dettagli

"#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( "##% -.! 0 ( "##$."1 ((2 ( ( + * ( "/ ! 8 ( 6.16"1 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 :

#%' (! ) * ( ) & ' + * & '(, ( ##% -.! 0 ( ##$.1 ((2 ( ( + * ( / ! 8 ( 6.161 31 6#1 & '6/1 9 ( 661 : "#$ % & "##$ "##% "##$& "#%' ) * ) & ' + * & ' "##%, "##% -. // 0 "##$."1 2 31 4 531 + * "/1 651 7 6.1 8 6.16"1 31 6#1 0* & '6/1 9 661 : 9 "1 ' )& *+ Oli e grassi; Ortaggi e derivati; 14% Ittici; 6% Bevande

Dettagli

VENDERE ORGANIC : QUALI

VENDERE ORGANIC : QUALI VENDERE ORGANIC : QUALI MERCATI, QUALI CANALI, QUALI PREZZI ENRICO DE RUVO ISMEA 28 ottobre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto e il valore del mercato bio Le dinamiche recenti Il

Dettagli

Dicembre 2010 n. 2/11 14 febbraio 2011. 1. Le tendenze nei vari comparti... 2

Dicembre 2010 n. 2/11 14 febbraio 2011. 1. Le tendenze nei vari comparti... 2 Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Dicembre 2010 n. 2/11 14 febbraio 2011 Sommario 1. Le tendenze nei vari comparti... 2 1.1. Ortofrutta... 2 1.2. Cereali e derivati... 4 1.3. Oli vegetali...

Dettagli

Agosto 2010 n. 1/10 14 ottobre Le tendenze nei vari comparti... 2

Agosto 2010 n. 1/10 14 ottobre Le tendenze nei vari comparti... 2 Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Agosto 2010 n. 1/10 14 ottobre 2010 Sommario 1. Le tendenze nei vari comparti... 2 1.1. Ortofrutta... 2 1.2. Cereali e derivati... 4 1.3. Oli vegetali...

Dettagli

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2015 Aggiornamento all anno 2013 e periodo gennaio - ottobre 2014 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania,

Dettagli

Aprile 2011 n. 6/11 22 giugno 2011. 1. Le tendenze nei vari comparti... 2

Aprile 2011 n. 6/11 22 giugno 2011. 1. Le tendenze nei vari comparti... 2 Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Aprile 2011 n. 6/11 22 giugno 2011 Sommario 1. Le tendenze nei vari comparti... 2 1.1. Ortofrutta... 2 1.2. Cereali e derivati... 3 1.3. Oli vegetali...

Dettagli

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi

I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi I consumi alimentari in Italia in periodo di crisi Alberto Franco Pozzolo (Università degli Studi del Molise e Gruppo 213) Le domande La Grande recessione, iniziata nel 28, è stata la peggiore crisi economica

Dettagli

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo Roma, marzo 2017 1 La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel 2016 Nel 2016

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale

FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE. Il contesto internazionale. Il contesto nazionale FILIERA ORTOFRUTTA ORTAGGI E PATATE Il contesto internazionale Nel 2010, la produzione Ue 27 di ortaggi e patate è diminuita di circa il 4% su base annua, a causa della riduzione del 9% della produzione

Dettagli

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni generi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere di prodotti Risultati: La scala di prezzo:

Dettagli

Politica agraria comunitaria

Politica agraria comunitaria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Medicina Veterinaria Scuola di specializzazione in Alimentazione animale Politica agraria comunitaria Dott. Rossella Ugati Argomento della lezione

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere dei servizi

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ anticipazioni

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ anticipazioni L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2015 - anticipazioni Superfici, operatori e capi allevati nel 2015 Prosegue anche nel 2015 il trend espansivo del biologico italiano. Le elaborazioni del SINAB,

Dettagli

La spesa alimentare di prodotti biologici

La spesa alimentare di prodotti biologici OSSERVATORIO CONSUMI La spesa alimentare di prodotti biologici ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare A cura di: Dr. Roberto D'Auria Dr.ssa Loredana Pittiglio Responsabile Osservatorio:

Dettagli

Giugno 2011 n. 8/11 3 agosto 2011. 1. Le tendenze nei vari comparti... 2

Giugno 2011 n. 8/11 3 agosto 2011. 1. Le tendenze nei vari comparti... 2 Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Giugno 2011 n. 8/11 3 agosto 2011 Sommario 1. Le tendenze nei vari comparti... 2 1.1. Ortofrutta... 2 1.2. Cereali e derivati... 2 1.3. Oli vegetali... 3

Dettagli

A proposito di carrello della spesa!

A proposito di carrello della spesa! A proposito di carrello della spesa! L Ufficio Statistica del Comune di Lecco, nell ambito della rilevazione prezzi al consumo condotta mensilmente, ha realizzato un approfondimento sul costo di un ipotetico

Dettagli

Luglio-Agosto 2011 n. 9/11 27 settembre Le tendenze nei vari comparti... 2

Luglio-Agosto 2011 n. 9/11 27 settembre Le tendenze nei vari comparti... 2 Osservatorio del mercato dei prodotti biologici Luglio-Agosto 2011 n. 9/11 27 settembre 2011 Sommario 1. Le tendenze nei vari comparti... 2 1.1. Ortofrutta... 2 1.2. Cereali e derivati... 2 1.3. Oli vegetali...

Dettagli

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. PLV ITALIA: ORTOFRUTTA DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA. INDICE pagina 1 La PLV agricola italiana 3 2 Distribuzione regionale della PLV 4 Ti invitiamo

Dettagli

Acquisti Domestici: Ortaggi freschi (1)

Acquisti Domestici: Ortaggi freschi (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Ortaggi freschi (1) N. 11 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici

Dettagli

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: SH6 (a sei cifre) in ambito regionale

Dettagli

Il complesso delle esportazioni italiane di ortofrutta fresca

Il complesso delle esportazioni italiane di ortofrutta fresca ITALIA GERMANIA Aggiornamento all anno 2015 e periodo gennaio - ottobre 2016 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania, principale mercato

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011 I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi Roma, 27 settembre 2011 LA SPESA TRA PREZZI E QUANTITA 1) Quota in valore. Fonte: Ismea, Panel famiglie. IL PANIERE DELLA

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Istituto nazionale per il Commercio Estero Istituto nazionale per il Commercio Estero Scheda prodotti biologici 2008 Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2008 Helsinki Office Itäinen Puistotie 4 A 6 00140 Helsinki - Finland Tel +358 9 177232 Fax: +358

Dettagli

Consumatori al verde. Gli italiani rinunciano a insalate e spremute

Consumatori al verde. Gli italiani rinunciano a insalate e spremute Consumatori al verde. Gli italiani rinunciano a insalate e spremute Il settore ortofrutticolo italiano affronta una delle crisi più profonde e per certi versi paradossale degli ultimi decenni. Troppa frutta

Dettagli

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO

L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO L AGROALIMENTARE ITALIANO BIOLOGICO FOCUS SU CONSUMI NEL MERCATO NAZIONALE Settembre 2017 ALCUNI DATI SOCIO-DEMOGRAFICI 60,6 Mln. la popolazione residente in Italia al 31.12.2016 (51,4% donne, 48,6% uomini);

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

& ' $ $ $ $ $,& $ '& & $ & ' & & '- '- ' 1 & $%# ".# 4 & $& ' $ 5 & $ 2 $ & 3# $ &$ $ $ $ (# 7 ' $ "($.#

& ' $ $ $ $ $,& $ '& & $ & ' & & '- '- ' 1 & $%# .# 4 & $& ' $ 5 & $ 2 $ & 3# $ &$ $ $ $ (# 7 ' $ ($.# 2 ! "#!%# "(# )#* +,!".# / (# (# (#%# 0/""# %# 2 /""# )# ".# 3# 4 "%# 5 # + * 6!3# "#"(# 2 7 3# (# 7 "(.# 3 ) ( /"#!%# 0""/ 8 9 26.000 25.000 24.000 23.000 22.000 2.000 25.37 24.572 23.367 23.268 22.825

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014

INDICE DEI PREZZI ALL INGROSSO SETTORE AGROALIMENTARE III trimestre 2014 1. Riso e Cereali Relativamente al segmento Riso e Cereali nel terzo trimestre del 2014 l indice nazionale dei prezzi all ingrosso dei risi lavorati ha subìto un ribasso del 3,6% nel mese di luglio, complice

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO SETTEMBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di settembre ha effettuato

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Acquisti Domestici: Frutta (1)

Acquisti Domestici: Frutta (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Frutta (1) N. 9 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici di

Dettagli

L ORTOFRUTTA ITALIANA

L ORTOFRUTTA ITALIANA SCENARI E TENDENZE DI MERCATO PER Bologna, 13 gennaio 2014 L ORTOFRUTTA ITALIANA Denis Pantini RESPONSABILE Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO I consumi di ortofrutta

Dettagli

ITALIA \ GERMANIA. Ti invitiamo inoltre a consultare il documento nella sua versione elettronica per limitare il consumo di carta.

ITALIA \ GERMANIA. Ti invitiamo inoltre a consultare il documento nella sua versione elettronica per limitare il consumo di carta. ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2016 Aggiornamento all anno 2014 e periodo gennaio - ottobre 2015 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania,

Dettagli

News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1)

News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: VINO&SPUMANTI (1) N. 2 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 ll volume degli acquisti domestici

Dettagli

IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN EMILIA ROMAGNA SILVIA ZUCCONI - NOMISMA 1 I NUMERI CHIAVE DEL BIO IN ITALIA E GERMANIA

Dettagli

Rapporto sui consumi alimentari in Italia

Rapporto sui consumi alimentari in Italia Rapporto sui consumi alimentari in Italia Redazione a cura della Direzione Mercati e risk management Executive summary Nell ultimo quinquennio il volume totale degli acquisti domestici di prodotti alimentari

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. con il coordinamento scientifico di

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia. con il coordinamento scientifico di Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza e in Lombardia con il coordinamento scientifico di IL PIANO DELLA PRESENTAZIONE Caratteristiche dell Indagine Il paniere dei prodotti, il paniere

Dettagli

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA

NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) Ufficio di Stoccolma NOTA SETTORE AGROALIMENTARE SVEZIA Istituto nazionale per il Commercio Estero - ICE Sezione per la promozione degli Scambi dell Ambasciata

Dettagli

ORTOFRUTTA ITALIANA DOSSIER 2008

ORTOFRUTTA ITALIANA DOSSIER 2008 ORTOFRUTTA ITALIANA DOSSIER 2008 Indice Anno 2007 - Produzione e superfici nel 2007 dei 3 principali prodotti ortofrutticoli italiani Periodo 2000 2006 - La PLV Ortofrutticola in Italia 5 Scambi Commerciali

Dettagli

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO

ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO ITALIA GERMANIA DOSSIER GENNAIO 2013 Aggiornamento Anno 2011 e gennaio ottobre 2012 Un focus sull andamento delle esportazioni di ortofrutta italiana, con particolare riferimento alla Germania, principale

Dettagli

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI Oltre 5 punti percentuali in meno (9,54% contro 14,85%) rispetto alla media del Mezzogiorno: questo il peso complessivo

Dettagli

Il l mercato in sintesi

Il l mercato in sintesi n. 10/12 4 Dicembre 2012 Il mercato in sintesi Nel mese di ottobre 2012 i prezzi all origine dei prodotti biologici hanno registrato una sostanziale stabilità a livello congiunturale a fronte di un discreto

Dettagli

ALLEGATO B - ELENCO DEI PRODOTTI LOTTO 2

ALLEGATO B - ELENCO DEI PRODOTTI LOTTO 2 CARNI 1 Arista di suino refrigerata Sottovuoto CONV B 10 Kg 1.986,88 2 Polpa di suino refrigerata Sottovuoto CONV B 10 Kg 447,05 3 Salsiccia di suino refrigerata Sottovuoto CONV B 10 Kg 49,67 4 Coscia

Dettagli

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare

4.3 Il sistema distributivo agroalimentare 4.3 Il sistema distributivo agroalimentare Nella Regione Marche alla fine del 2006 risultano attive più di 25 mila strutture commerciali. Rispetto all anno precedente sono cresciute dello 0,7%, mentre

Dettagli

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE:

INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica INDAGINE ESTIMATIVA SULLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRARIE: I RISULTATI REGIONALI DELL ULTIMO DECENNIO Nel campo delle statistiche agrarie, l ISTAT esegue

Dettagli

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD

CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD CIBO E SALUTE DAI SUPERFOOD AI VEGANI, DAL BIOLOGICO ALLO STREET FOOD ENRICO CORALI ISMEA 21 agosto 2017 Rimini - XXXVIII Meeting per l amicizia fra i popoli IL VOCABOLARIO DEL CONSUMATORE Fonte: Nielsen,

Dettagli

Nel corso del 2006 il patrimonio

Nel corso del 2006 il patrimonio Bilancio 2006 delle carni suine: quotazioni, produzione, export e consumi Vania Corazza Foto Gianni Volpi Com è andato nel 2006 il settore delle carni suine? Tutti i dettagli in questa approfondita analisi

Dettagli

Il l mercato in sintesi

Il l mercato in sintesi n. 2/13 26 Febbraio 2013 Il mercato in sintesi Nel mese di dicembre 2012 i prezzi all origine dei prodotti biologici hanno registrato una sostanziale stabilità a livello congiunturale ed un aumento tendenziale,

Dettagli

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA

COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/ / P.IVA COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 ( 0784/63823 7 0784/63246 - P.IVA 00162960918 Allegato B - (Allegato alla determinazione del Responsabile del Servizio Affari Generali n. 79

Dettagli

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre 2003) L Osservatorio nasce da una iniziativa dell Azienda

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT

L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT L EVOLUZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO ITALIANO: QUARANT ANNI DI ABITAZIONI ATTRAVERSO I CENSIMENTI ISTAT a cura di Alice Ciani e Lucilla Scelba Tecnoborsa 1. Introduzione I Quaderni di Tecnoborsa, tornano

Dettagli

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Dati e statistiche Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16% Piazza in crescente fermento per negozi, uffici e capannoni industriali

Dettagli

FOCUS CONSUMI ALIMENTARI E RISPARMI DI SPESA. a cura dell Ufficio Economico Confesercenti

FOCUS CONSUMI ALIMENTARI E RISPARMI DI SPESA. a cura dell Ufficio Economico Confesercenti FOCUS CONSUMI ALIMENTARI E RISPARMI DI SPESA a cura dell Ufficio Economico Confesercenti Roma 7 maggio 2009 1 CONSUMI ALIMENTARI: CONTINUERA ANCHE NEL 2009 LA RIDUZIONE Consumi e vendite Il 2008 ha manifestato

Dettagli

i prezzi al consumo nella città di Napoli

i prezzi al consumo nella città di Napoli I prezzi rilevati nei mesi di ottobre e novembre Qui di seguito sono indicati i prezzi al consumo rilevati ed elaborati dall Ufficio Comunale di Statistica effettuati in circa mille punti vendita suddivisi

Dettagli

I consumi agroalimentari biologici in Italia: consuntivo 2010

I consumi agroalimentari biologici in Italia: consuntivo 2010 I consumi agroalimentari biologici in Italia: consuntivo 2010 Fiere e Comunicazioni commenta con soddisfazione la panoramica aggiornata del bio italiano nel 2010. Con la top ten delle bio-vendite e altre

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Biologico: keyword del consumatore e claim in Italia Il mercato biologico è in forte espansione. Secondo le stime Ismea,

Dettagli

Acquisti Domestici: Carne (1)

Acquisti Domestici: Carne (1) Consumi Indagini speciali News Panel Consumi Acquisti Domestici: Carne (1) N. 4 2000-2004 La tendenza degli acquisti La tendenza degli acquisti in volume 2000-2004 Il volume degli acquisti domestici di

Dettagli

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K

Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK V E G A N O K Gennaio 2017 RAPPORTO VEGAN ITALIA OSSERVATORIO VEGANOK IL CONTESTO IL MERCATO VEGAN I VEGAN NON SOLO VEGAN -1,0% CONSUMI ALIMENTARI NEI PRIMI 10 MESI DEL 2016 LA SPESA DELLE FAMIGLIE PER GLI ACQUISTI

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

LE DINAMICHE DEI CONSUMI DOMESTICI DI ORTOFRUTTA IN ITALIA ELISA MACCHI Direttore CSO, Centro servizi ortofrutticoli

LE DINAMICHE DEI CONSUMI DOMESTICI DI ORTOFRUTTA IN ITALIA ELISA MACCHI Direttore CSO, Centro servizi ortofrutticoli LE DINAMICHE DE DOMESTICI DI ORTOFRUTTA Direttore CSO, Centro servizi ortofrutticoli ITALIA / ORTOFRUTTA serie storica dell andamento dei consumi domestici in quantità media 2006-2011 = 8.182.000 tonn.

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli