CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche"

Transcript

1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONI macroeconomia 2 tranche Dott.ssa CRISTINA MANCINI Cristina Mancini 1

2 Esercizio Le seguenti informazioni descrivono un mercato di fondi mutuabili: Tassoi annuale Q.tàofferta in miliardi di Q.tà domandata in miliardi di 6% % % % % a) Tracciare il grafico della domanda e dell offerta nel mercato dei fondi mutuabili. Nel punto di equilibrio quali sono: il tasso di interesse reale, il livello del risparmio e il livello dell investimento. b) Perché le forze di mercato non permettono al tasso d interesse reale di scendere al 2%? Si supponga che il governo inaspettatamente incrementi il disavanzo di bilancio di 400 ml di Euro (aumento della spesa pubblica e conseguente diminuzione dell emissione dei fondi). c) Quale sarà il nuovo tasso d interesse reale d equilibrio? Quale il livello di risparmio e di investimento all equilibrio. Tracciare il nuovo grafico. A partire dall equilibrio iniziale, supponiamo che il governo stabilisca un credito d imposta sugli investimenti che provoca un aumento della domanda di fondi mutuabili investimenti di 400 ml di Euro ad ogni livello di tasso d interesse reale. d) Qual è il nuovo tasso d interesse reale d equilibrio e il livello del risparmio dell investimento? Tracciare il nuovo grafico. e) Con riferimento ai punti precedenti quale delle due politiche favorisce la crescita? Cristina Mancini 2

3 A) Soluzione I Q Il Tasso d interesse = 4% e la quantità di fondi mutuabili = 1000 ml di Euro S = I = 1000 ml di Euro ovvero livello di risparmio = livello di investimento (identità tra risparmio e investimento). B) Al tasso d interesse reale del 2%, la quantità domandata di fondi mutuabili eccede la quantità offerta di 9000 ml di Euro. L eccesso di domanda fa salire il tasso d interesse reale fino al 4%, tasso per cui domanda e offerta si eguagliano. Cristina Mancini 3

4 I Eccesso di D C) Tassoi annuale Q.tàofferta in miliardi di Q.tà domandata in miliardi di 6% % % % % Decurtiamo di 400 unità ogni valore della quantità offerta sulla tabella e riproduciamo sul grafico: Cristina Mancini 4

5 I Il nuovo tasso d interesse sarà del 5% mentre la quantitò di miliardi scambiata sarà = 800. D) Tassoi annuale Q.tàofferta in miliardi di Q.tà domandata in miliardi di 6% % % % % Aumentiamo di 400 unità ogni valore della quantità domandata sulla tabella e riproduciamo sul grafico: Cristina Mancini 5

6 I Il nuovo tasso d interesse è = 5% e la nuova quantità scambiata è = Q E) Con riferimento ai punti precedenti, delle due politiche favorisce la crescita il credito d imposta sugli investimenti, perché determina lo spostamento della curva di domanda di fondi mutuabili verso destra, aumentando il livello degli investimenti, maggiori investimenti in beni capitali fanno aumentare la crescita. Cristina Mancini 6

7 Esercizio Consideriamo un individuo il cui reddito annuo sia uguale a Sia la sua domanda di moneta espressa dalla funzione M d = Y (0,35 i). A) Calcolare la sua domanda di moneta per un tasso di interesse pari al 5% e successivamente per un tasso pari al 10%. B) Commentare i risultati ottenuti al punto A. C) Al tasso di interesse del 10%, cosa succede in termini percentuali alla sua domanda di moneta se il reddito diminuisce del 50%? D) Al tasso di interesse del 5%, cosa succede in termini percentuali alla sua domanda di moneta se il reddito diminuisce del 50%? E) Commentare i risultati ottenuti ai punti C e D. Cristina Mancini 7

8 Soluzione A) Data la funzione di domanda di moneta M d = Y (0,35 i) Y = i = 5% = 0,05 M d = (0,35 0,05) = Se i = 10% = 0,10 allora M d = (0,35 0,10) = B) Ad un tasso di interesse maggiore, l individuo è più stimolato ad investire e richiede quindi una minore quantità di moneta. C) M d = Y (0,35 i) Y = (ridotto del 50%) i = 10% = 0,10 M d = (0,35 0,10) = La domanda di moneta è diminuita del 50%, esattamente come il reddito. D) M d = Y (0,35 i) Y = i = 5% = 0,05 M d = (0,35 0,05) = La domanda di moneta è diminuita del 50%, esattamente come il reddito. Cristina Mancini 8

9 E) I risultati ottenuti nei punti C e D confermano che la domanda di moneta dipende dal tasso di interesse. M e VA Definizioni e Formule Montante: Il montanteè il capitaleche si riscuote al termine di un dato periodo (annuale, semestrale, trimestrale, ecc.) per il quale è stato investito un certo capitale iniziale e corrisponde alla somma del capitale iniziale più gli interessi maturati. M = C (1+i) t Valore Attuale: Il valore attualeviene definito come la quantità di denaro che al giorno d'oggi si dovrebbe investire nei mercati mobiliari per uguagliare il flusso di denaroche ci si aspetta di incassare al termine di un investimento nell'economia reale. VA = C (1+i) -t Cristina Mancini 9

10 Moltiplicatore monetario: 1 /[c + θ (1-c)] ovvero: c = circolante espresso in percentuale θ = coefficiente di riserva delle banche (1-c) = depositi L Offerta aggregata di moneta è dunque costituita dalla Base Monetaria (H) moltiplicata per il moltiplicatore monetario (mm), dove Base Monetaria: quantità di moneta emessa dalla Banca Centrale Esercizio Si dia per assunto che il tasso di interesse reale tra il 2009 e il 2013 sia del 4%. A) Se oggi fosse il 1/1/2009 e attendessimo di ricevere un pagamento a saldo di un nostro credito in data 1/1/2011 per un importo di , quale sarebbe il suo valore attuale? B) Se supponiamo che il credito sia maturato per un prestito ad un nostro amico di e, anziché scegliere di contrarre questo credito, avessimo deciso di investire al tasso reale di mercato tale somma per 2 anni, sarebbe stato più o meno conveniente? Cristina Mancini 10

11 Soluzione A) Il valore attuale dei che ci verranno pagati a 2 anni è: Essendo VA = C (1+i) -t allora VA = (1+0,04) -2 = /(1,04) 2 = ,69 B) Il montante che riscuoteremmo al termine dei 2 anni è: Essendo M = C (1+i) t allora M = (1+0,04) 2 = ,8 Dal momento che il VA del pagamento che riceveremo è inferiore a quanto abbiamo prestato, questo è meno conveniente dell investimento, o meglio non è allineato ai tassi reali di mercato. Esercizio Consideriamo un economia dove la base monetaria equivalga a miliardi di euro. Sia il circolante il 40% e il coefficiente di riserva delle banche = 0,20. A) Calcolare l offerta aggregata di moneta. B) Nel caso che, a seguito per esempio di una crisi bancaria grave, il circolante si porti al 70%, calcolare la nuova offerta aggregata di moneta. C) Commentare il risultato Cristina Mancini 11

12 Soluzione A) Dati: Base monetaria = Percentuale di circolante = 40% = 0,40 Coefficiente di riserva delle banche = 0,20 Essendo Offerta aggregata di moneta = H mm allora: / [0,40 + 0,20 (1-0,40) ] = B) nel caso in cui la percentuale di circolante salga al 70%: H mm = / [0,70 + 0,20 (1-0,70) ] = C) La diminuzione dei depositi dovuta alla sfiducia nelle banche, nel far aumentare la percentuale di denaro circolante, ha ridotto il valore del moltiplicatore monetario e conseguentemente l offerta aggregata di moneta. Cristina Mancini 12

13 Il modello IS-LM La curva IS Y d Y2 Y_r2 Y1 Y_r1 Y o r Y_r1 Y_r2 IS Y o r, I, Y d, Y o Cristina Mancini 13

14 La curva LM r Y_r2 r LM Y_r1 M d 1 M d 2 M o M Y 1 Y 2 Y Esercizio Illustrate graficamente ed economicamente quali conseguenze ha sul mercato monetarioladecisione della Banca Centrale di aumentare il Tasso Ufficiale di Sconto. Cristina Mancini 14

15 Soluzione Per aumentare il TUS i trader della banca centrale devono fare operazioni di mercato aperto per ridurre la quantità di moneta offerta (= vendere titoli). Quindi: TUS M M/P M/P < L(r,Y) [gli agenti convertono parte delle attività remunerate (titoli) in attività non remunerate (moneta) ovvero vendono titoli in cambio di moneta offerta titoli > domanda titoli ossia Bo>Bd] e Bo>Bd prezzo dei titoli rendimento dei titoli Rappresentazione grafica Graficamente la riduzione della quantità offerta di moneta si rappresenta come uno spostamento dell offerta di moneta verso sinistra. r r2 r1 M d M o 2 M o 1 M Cristina Mancini 15

16 Esercizio Considerate la seguente economia IS : Y=C+I+G dove C=0.6Y d I=300 12r T=200 G=200 LM: M/P = Y 10r dove M/P = 750 A) Calcolate la produzione e il tasso d interesse di equilibrio. Come è il saldo di bilancio pubblico? B) Supponete che la Banca Centrale aumenti il tasso d interesse di 3. Se il governo volesse mantenere la produzione invariata (al livello del punto c), come e di quanto dovrebbe variare le tasse? In seguito alla variazione delle tasse, il bilancio pubblico sarà in avanzo o in disavanzo e di quanto? Cristina Mancini 16

17 Soluzione A) Costruisco la curva IS: Y=0,6(Y-200) r+200; Y=0,6Y r+200 Y-0,6Y = r Y=(380-12r)/0,4 Costruisco la curva LM: M/P= Y-10r con M/P=750 Y= r Pongo in sistema: Y=(380-12r)/0,4 Y= r r = (380-12r)/0, r = r 40r = 200 r*= 5 Y=( )/0,4 y*= 800 Essendo il saldo del bilancio pubblico dato da S pub = (T-G) = = 0 Il saldo del bilancio pubblico è in pareggio Cristina Mancini 17

18 B) Se Δr=+3, Y=y*, ΔT=? Sostituiamo i nuovi valori nella curva IS Y= 0,6(Y-200) r+200 ovvero: 800= 0,6(800-x) = 800= ,6(800-x) = ,6x x=84/0,6 = 140 Quindi la variazione delle imposte sarà ΔT=-60 S pub = (T-G) = = -60 A seguito della variazione di diminuzione delle imposte, si ha un disavanzo pubblico equivalente a -60. Esercizio Considerate un economia chiusa descritta dalle seguenti equazioni: Y=C+I+G C=750+0,8YD I= r G=800 t=0,25y L=M/P L=Y-130r M=3000 P=1 Cristina Mancini 18

19 A) Derivare le equazioni delle curve IS e LM. B) Calcolate il reddito e il tasso d interesse d equilibrio. C) La Banca Centrale attraverso un operazione di mercato aperto decide di diminuire la base monetaria, tale che M =2250. Quali effetti produce a analiticamente questa decisione sul livello di reddito e tasso d interesse d equilibrio? Mostrate anche la relativa rappresentazione grafica, fornendo una spiegazione delle catene di aggiustamento. D) Supponete che data la manovra del punto precedente il Governo decida di rilanciare l economia. Quali strumenti ha a disposizione per ottenere questo obiettivo? E) Supponete che il Governo decida di utilizzare un aumento della spesa pubblica per risolvere il problema del punto precedente, facendo in modo che G =1200. Quali effetti produce questa decisione sul livello di equilibrio di reddito e tasso d interesse? Illustrate graficamente il risultato ottenuto. Soluzione A) Costruiamo la curva IS: Y= 750+0,8(Y-0,25Y) r+800 Y= r+0,6Y 0,4Y= r 150r= ,4Y r= 11,667-0,003Y Costruiamo la curva LM: L=M/P 3000= Y-130r 130r= Y r= 0,008Y-23,077 Cristina Mancini 19

20 B) Pongo in sistema: r= 11,667-0,003Y r= 0,008Y-23,077 11,667-0,003Y = 0,008Y-23,077 0,011Y= 34,744 y*= 3158,545 Sostituendo il valore di r nelle 2 equazioni del sistema: r*= 2,194 C) Se M diminuisce, la LM subisce uno spostamento parallelo verso sinistra. La nuova LM sarà pertanto: Y= r Calcolo il nuovo equilibrio: r= 11,667-0,003Y Y= r r= 11,667-0,003( r) = 11,667-6,750-0,390r 1,390r = 4,917 r*= 3,537 Y= r y*= 2709,810 Cristina Mancini 20

21 Rappresentazione grafica r LM 1 LM 3,537 2,191 e2 e1 IS Y D) Il Governo può ottenere questo obiettivo attraverso una politica di bilancio espansiva, ovvero un aumento dei trasferimenti o una riduzione delle tasse. In ogni caso, sia se G, sia se T, si avrà uno spostamento della curva IS verso destra. E) ΔG=+400 Ricalcolo la curva IS: Y= 750+0,8(Y-0,25Y) r+1200 Y= r+0,6Y 0,4Y= r 150r= ,4Y r= 14,333-0,003Y Cristina Mancini 21

22 B) Pongo in sistema: r= 14,333-0,003Y Y= r r= 14,333-0,003( r) r= 14,333-6,750-0,390r 1,390r= 7,583 r*= 5,455 Y= ,455 y*= 2959,150 Rappresentazione grafica r LM 1 5,455 3,537 e2 e3 LM 2,191 e1 IS 1 IS Y Cristina Mancini 22

23 Esercizio Considerate un economia chiusa descritta dalle seguenti equazioni: DA=C+I+G C=200+0,75YD I=50-100r G=500 t=0,3y TR=150 L=M/P L=0,85Y-200r M=3000 P=10 A) Descrivete le equazioni delle curve IS e LM. B) Calcolate il reddito e il tasso d interesse d equilibrio. C) Mostrate graficamente e calcolate qual è la nuova curva IS se il coefficiente di aliquota fiscale passa da 0,3 a 0,35. D) Quali effetti ha questa manovra sul livello d equilibrio del reddito e del tasso d interesse? Derivate la spiegazione logica mediante l utilizzo delle catene di aggiustamento. E) Dal punto di vista grafico, cosa cambierebbe se invece di avere avuto un aumento dell aliquota fiscale (t ) avessimo registrato un aumento della sensibilità della domanda di moneta al tasso di interesse (h)? Motivate economicamente la vostra risposta. F) Ricalcolate l equilibrio con tale sensibilità uguale a 240. Cristina Mancini 23

24 Soluzione A) Per definire la curva IS occorre trovare l equilibrio nel mercato dei beni: IS: Y=DA IS: Y = 200+0,75YD r +500 IS: Y = 200+0,75(Y-0.3Y+150) r +500 IS: Y -0,75Y + 0,225 Y = 200+0, r +500 IS: 0,475Y = 862,5-100r IS: 100r = 862,5-0,475Y IS: r = 8,625-0,0047Y LM: M/P = L(Y,r) LM: 3000/10 = 0,85Y-200r LM: 300 = 0,85Y-200r LM: 0,85Y = r LM: Y = 300 / 0, / 0,85r LM: Y=352, ,294r Cristina Mancini 24

25 B) Pongo in sistema: r = 8,625-0,0047Y Y=352, ,294r r = 8,625-0,0047 (352, ,294r) r + 1,106 r = 8,625-1,659 2,106 r = 6,86 r*= 6,86 / 2,106 = 3,257 y* = 352, ,294 3,257 =1119,294 C) Calcoliamo la nuova IS con aliquota fiscale 0,35 (Δ=+0,05) IS : Y = 200+0,75(Y-0,35Y+150) r +500 IS : Y - 0,75(Y-0,35Y )= 200+0,75(150) r +500 IS : Y - 0,75(Y-0,35Y )= , r +500 IS: Y -0,75Y + 0,263 Y = , r +500 IS : 0,513 Y = 862, r IS : 100r = 862,500-0,513 Y IS : r = 8,625-0,0051Y Cristina Mancini 25

26 Rappresentazione grafica r LM IS IS , ,999 Y D) Calcoliamo il nuovo equilibrio: Pongo in sistema: r = 8,625-0,0051Y Y=352, ,294r r = 8,625-0,0051 (352, ,294r) r + 1,100 r = 8,625-1,780 2,100 r = 6,845 r*= 6,845 / 2,100 = 3,260 y* = 352, ,294 3,260 =1119,999 Cristina Mancini 26

27 E) L aumento della sensibilità della domanda di moneta al tasso d interesse produce gli effetti analoghi alla riduzione dell aliquota fiscale. Se h aumenta, la LM subisce una rotazione verso destra (si mantiene inalterato il valore dell intercetta). F) Ricalcolo l equilibrio con sensibilità=240. LM: M/P = L(Y,r) LM: 3000/10 = 0,85Y-240r LM: 300 = 0,85Y-240r LM: 0,85Y = r LM: Y = 300 / 0, / 0,85r LM: Y=352, ,353r Pongo in sistema: r = 8,625-0,0047Y Y=352, ,353r r = 8,625-0,0047 (352, ,353r) r + 1,327 r = 8,625-1,659 2,327 r = 6,86 r*= 6,86 / 2,327 = 2,948 y* = 352, ,353 2,948 =1185,318 Cristina Mancini 27

28 Rappresentazione grafica r LM LM 2 IS 1119, ,318 Y Cristina Mancini 28

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia

ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia ESERCIZI AGGIUNTIVI - ODELLO IS-L ECONOIA CHIUSA ESERCIZIO n. 1 Considerate la seguente economia IS : =C+I+G dove C=0.6(-T) I=300 12r T=200 G=200 L: / = 10r dove / = 750 a) Calcolate la produzione e il

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Capitolo 2 Esercizi svolti

Capitolo 2 Esercizi svolti Capitolo 2 Esercizi svolti Esercizio 2.1 L Economia del nostro Paese è basata sulla produzione di cioccolato e di tutto ciò che è necessario per tale attività. Per il 2009 abbiamo raccolto queste specifiche

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercitazione 9 11 dicembre 2014 Esercizio 1 Supponiamo di avere la seguente economia chiusa: C = 300 + 0.5Y D I = 40 100i + 0.25Y G = 80 + 0.05Y TA = 80 L d = 4Y 40i L s = 400 1. Trovate l equazione della

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema:

SOLUZIONE a) La produzione d equilibrio di breve periodo è data dal seguente sistema: Questi esercizi di problemi di economia sono tratti da fonti open source e rappresentano semplici casi di determinazione dell equilibrio del reddito sotto diverse ipotesi. Si consideri il seguente modello

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta ISPI MACROECONOMIA Lezioni 5 e 6 Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta Antonella Mori Macroeconomia 1 Agenda 1. La determinazione del livello del reddito e il moltiplicatore

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi. Corso di Laurea in Economia aziendale Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Brindisi Corso di Laurea in Economia aziendale Macroeconomia 2014 1. Supponete che il mercato dei beni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Il mercato monetario e la curva LM

Il mercato monetario e la curva LM Corso di Politica Economica Esercitazione n. 2 16 marzo 2017 Il mercato monetario e la curva LM Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Domanda di moneta (approccio Keynesiano) Motivo

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta. Esercitazione del 21.04.2016 (+ soluzioni)

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCITAZIONE N. MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C 200 + 0.8D TA 80 G 600 I 300 a) Calcolate il valore del reddito di

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che

Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che Esercitazione n.8 del 3 Dicembre 2014 Esercizio 1 Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che definiscono il mercato dei beni e della moneta: C = 0.8(1 t)y I = 900 50i G =

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Esercizi del Capitolo 3

Esercizi del Capitolo 3 Esercizi del Capitolo 3 Esercizio 2 Supponiamo che l economia sia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C = 80 + 0,8 YD I = 60 G = 60 T = 20 Calcolate: a) Il Pil di equilibrio (Y). b) Il

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia Macroeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi. Curva LM L equazione che descrive la domanda di moneta è la seguente (M/P

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito Capitolo 5 Moneta, interesse e reddito Funzione di investimento Nel modello reddito-spesa del Cap.4 abbiamo ipotizzato che gli investimenti fossero una variabile esogenamente determinata: I I In realtà,

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme La domanda aggregata e il mercato dei beni Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta La moneta La definizione e le funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto, mezzo per trasferire il valore nel tempo Il ruolo della banca centrale, delle banche e degli altri

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo)

Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) Corso di Laurea in Giurisprudenza Istituzioni di Economia (Prof.ssa Valeria Pupo) ESERCITAZIONE Il modello IS-LM 1 Un piccolo ripasso: IS La condizione di equilibrio nel mercato dei beni è rappresentato

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA ESERCIZIO 1 C = 200 + 0.8YD I = 50 G = 100 TR = 40 TA = 50 a) Calcolare il reddito di equilibrio, il valore del moltiplicatore della spesa pubblica e il saldo

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO REDDITO/SPESA ESERCIZIO 1 C = 200 + 0.8YD I = 50 G = 100 TR = 40 TA = 50 a) Calcolare il reddito di equilibrio, il valore del moltiplicatore della spesa pubblica e il saldo

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 1. Con riferimento ad un economia aperta agli scambi con l estero, definite il moltiplicatore keynesiano del reddito in presenza di

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

Esercitazione 1 del 09/10/13

Esercitazione 1 del 09/10/13 Economia applicata per l Ingegneria 1-2 bis AA.2013-2014 Esercitazione 1 del 09/10/13 Prof.ssa Roberta Costa, Dott.ssa Tamara Menichini ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sistema economico esistono esclusivamente

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Macroeconomia Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini Esercizi proposti Esercizio Si consideri l economia della Sterpazia, descritta dal seguente modello:

Dettagli

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280;

C = , 6 Y d ; I = 200; G =1.000; T = 400; C = , 25 Y d ; I = 160; G = 300; T = 280; Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1 1.1 Modello Reddito-Spesa e Moltiplicatori/1 Un economia è caratterizzata dalle seguenti equazioni C 300 +

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale

Politica monetaria e politica fiscale 10 Politica monetaria e politica fiscale Problemi teorici 1. 2. (a) Un operazione di mercato aperto consiste nello scambio tra titoli e moneta effettuato dalla Banca Centrale. Con un operazione di acquisto

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per ESERCITAZIOE 6 - LA TEORIA DELLA CRESCITA ESERCIZIO Considerate un economia descritta dai seguenti dati: ( LE) s. δ. g.3 a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.3

Questionario: Esercitazione 6.3 Questionario: Esercitazione 6.3 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La produttività marginale di un fattore è misurata:

Dettagli

Esercitazione sullo schema IS-LM 1

Esercitazione sullo schema IS-LM 1 Esercitazione sullo schema IS-LM 1 Esercizio 1. Sia dato il sistema economico caratterizzato dalle seguenti equazioni che definiscono il mercato dei beni e della moneta: C = C 0 cyd = 290 + 0,8Yd I = I

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

Esercizi di Politica economica

Esercizi di Politica economica Esercizi di Politica economica Indice: Mercato dei beni in economia chiusa pag. 3 Mercato dei beni in economia aperta pag. 70 Curva di Phillips, legge di Okun, processi di disinflazione (e altro ancora)

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico Lezione 3.2 Estensione del modello Reddito-Spesa: il settore pubblico Non abbiamo fatto cenno ad una questione fondamentale: l intervento dello Stato influisce o no nella crescita economica di un Paese?

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 1

ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 1 ESERCIZI E DOMANDE DI MACROECONOMIA 1 Prof. Vincenzo Scoppa - a.a. 2008-09 Corso di Macroeconomia 1 cdl Economia Aziendale Aula 2 Versione del 22/04/2009 Lo scopo di queste esercitazioni è di fornire agli

Dettagli

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO ECONOMIA POLITICA II (M-Z) Appello del 20 Giugno 2011 Gli effetti di una riduzione della spesa pubblica nell ambito di un economia aperta: a) A paritá di calo della spesa

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU) Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Anno accademico 2014/2015 Macroeconomia (9 CFU) Notizie pratiche Orari: lunedì 14.00-17.00 (3-4 ore accademiche) venerdì 14.00-17.00 (3-4 ore

Dettagli

Esercitazione del 20 ottobre 2016

Esercitazione del 20 ottobre 2016 Esercitazione del 20 ottobre 2016 Si consideri la seguente tabella, riferita ad un certo stato e all anno 2009, in cui ogni posta è espressa in milioni di dollari correnti: a) si calcoli il PIL nominale;

Dettagli

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA. Macroeconomia. Esercitazione del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Debito Pubblico Esercitazione del 25.05.2016 (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio 1 Considerate un Paese

Dettagli

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 1. La composizione del Pil 2 1. La composizione del Pil

Dettagli

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA` DI ECONOMIA MARCO BIAGI INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z) NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI: 1. La prova si articola in esercizi grafici

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 1 1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale

Dettagli