CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009
|
|
- Giuseppe Franceschini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA Modena 29 giugno 2009
2 CENNI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA PARENTERALE Epatite B Epatite C AIDS Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici dr.ssa Laura Gardenghi
3 TRASMISSIONE PARENTERALE PER VIA EMATICA PER VIA SESSUALE PER VIA MATERNO-FETALE
4 MALATTIE A TRASMISSIONE PARENTERALE IL CONTAGIO IN PRATICA SI PUO VERIFICARE NELLE SEGUENTI SITUAZIONI Trasfusioni di sangue o emoderivati infetti Utilizzo di aghi o strumenti acuminati contaminati (scambio di siringhe tra Td, scambio di oggetti come rasoi, forbicine, spazzolino, punture accidentali con aghi infetti, utilizzo di strumentazione non monouso non adeguatamente sterilizzata nelle pratiche estetiche, tatuaggi ecc.) Contaminazione accidentale con sangue o liquidi biologici di cute lesa e delle mucose Rapporti sessuali Materno-fetale
5 MALATTIE A TRASMISSIONE PARENTERALE il contagio NON si verifica NELLA NORMALE CONDIVISIONE DEGLI AMBIENTI DI VITA QUOTIDIANI NON SI VERIFICA PER : uso in comune di servizi igienici, piscine, telefoni, trasporti pubblici strette di mano, abbracci attraverso,l acqua, gli alimenti, le stoviglie con la tosse o sternuti non sono trasmesse attraverso punture di insetti
6 L IMPORTANZA DI CONOSCERE QUESTE MALATTIE PER ESEGUIRE IN SICUREZZA TATUAGGIO E PIERCING
7 DEFINIZIONE EPATITI VIRALI Malattie infettive virali che colpiscono il fegato Ad oggi sono note almeno 5 forme di epatite virale Le varie forme di epatite causano sintomi abbastanza simili ma sono diverse come modalità di trasmissione da una persona all altra e come conseguenze a distanza di tempo Trasmissione oro-fecale Epatite A Epatite E Trasmissione parenterale Epatite B Epatite Delta Epatite C
8 CLINICA EPATITE VIRALE 1 SINTOMI DI EPATITE ACUTA PERIODO PREITTERICO (dura circa 7 giorni) stanchezza intensa, inappetenza, nausea, dolori addominali, febbre PERIODO ITTERICO subittero (colorazione gialle delle sclere), ittero (progressiva colorazione giallastra su tutto il corpo), urine color marsala CONVALESCENZA E GUARIGIONE Possibile l epatite acuta fulminante Possibili le forme asintomatiche
9 CLINICA EPATITE VIRALE 2 COME DISTINGUERLE? RICERCA MARKERS (indicatori) di epatite virale Esame del sangue con cui si cercano nel sangue piccoli frammenti del virus (antigeni) e/o gli anticorpi che la persona infettata ha sviluppato contro il virus
10 CLINICA EPATITE VIRALE 3 LE EPATITI A TRASMISSIONE PARENTERALE POSSONO CRONICIZZARE Si rimane contagiosi Si crea un danno a livello epatico EPATITE CRONICA PERSISTENTE: malattia con danno epatico NON progressivo EPATITE CRONICA ATTIVA: malattia con danno epatico PROGRESSIVO, a rischio per CIRROSI EPATICA e EPATOCARCINOMA
11 Contagio Periodo di incubazione trapianto Infezione acuta silente Epatite acuta Forma fulminante!! Guarigione Infezione cronica Epatite Cronica Attiva terapia Cirrosi Epatocarcinoma Epatite Cronica Persistente
12 Epatite B L agente causale è un virus (HBV) caratterizzato da notevole resistenza agli agenti fisici e chimici (resta attivo fino a 6 mesi a temperatura ambiente)
13 Epatite B La fonte di infezione sono: i malati in fase acuta (1-2 mesi prima e dopo l inizio dei sintomi) i portatori cronici HBV è presente in tutti i liquidi e materiali biologici (sangue,sperma, muco vaginale, essudato delle ferite, saliva) La trasmissione avviene per via parenterale
14 Epatite B HBV penetra per via parenterale dal sangue raggiunge il fegato periodo di incubazione variabile tra 45 e 180 giorni si manifesta l infezione acuta circa nel 10% dei casi l infezione diventa cronica
15 EPIDEMIOLOGIA EPATITE B L infezione è diffusa in tutto il mondo, specie nelle zone tropicali e subtropicali (in correlazione con condizioni o abitudini di rischio)
16 EPIDEMIOLOGIA EPATITE B Fonte: Rapporto ISTISAN dicembre MILIARDI AL MONDO sono stati infettati dal virus dell epatite B 300 /400 MILIONI hanno infezione cronica 4 MILIONI nuovi casi di infezione ogni anno 1 MILIONE morti ogni anno per sequele HBV correlate
17
18 EPIDEMIOLOGIA EPATITE B In Italia bassa endemia, prevalenza di portatori cronici pari circa all 1,5%, le forme acute sono poche frequenti, quasi completamente assenti i casi nei bambini LA CIRCOLAZIONE DEL VIRUS AVVIENE PREVALENTEMENTE PER VIA SESSUALE, IN MISURA MINORE ATTRAVERSO L USO DI DROGHE PER VIA ENDOVENOSA NUOVI RISCHI DI CONTAGIO HANNO PRESO FORZA NEGLI ULTIMI ANNI TRA CUI LA MODA DEL PIERCING E TATUAGGIO IL FUTURO:? Rischio di circolazione di virus resistenti ai farmaci antivirali disponibili
19 PREVENZIONE VACCINAZIONE CORRETTI COMPORTAMENTI PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE
20 VACCINO PRODOTTO BIOLOGICO IN GRADO DI INDURRE UNA RISPOSTA IMMUNITARIA NEI CONFRONTI DI UNA MALATTIA INFETTIVA CON LA VACCINAZIONE VENGONO SOMMINISTRATI ANTIGENI CHE STIMOLANO IL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO A PRODURRE ANTICORPI senza determinare l insorgenza dei sintomi della malattia I VACCINI PROTEGGONO PER LUNGO TEMPO Efficace mezzo di prevenzione
21 VACCINAZIONE EPATITE B 1 Rappresenta la migliore misura di prevenzione Offerta a partire dalla fine degli anni 80 a individui a rischio di contrarre l'infezione Dal 1991 fino al 2003 è stata attuata la prevenzione dell'infezione su scala nazionale mediante programma di vaccinoprofilassi obbligatoria dei nuovi nati e dei dodicenni Dal 2003 vengono vaccinati solo i nuovi nati Il programma di vaccinazione anti HBV opera in oltre 150 Paesi
22 VACCINAZIONE EPATITE B 2 Il principio attivo è costituito dall antigene di superficie ricombinante prodotto tramite procedure di ingegneria genetica su cellule di lievito (Saccaromyces Cerevisiae). prodotto da un lievito nel quale è stato inserito il gene che codifica il gene che codifica la sintesi dell HBsAg Esiste tre formulazioni diverse: una per i bambini e gli adolescenti fino a 16 anni; una per gli adulti e una per gli adulti immunodepressi Si somministra per via intramuscolare Sede: muscolo deltoide negli adulti e nei bambini, faccia anterolaterale della coscia nei bambini più piccoli
23 VACCINAZIONE EPATITE B 3 Non sono di norma necessari esami prima di eseguire la vaccinazione
24 VACCINAZIONE EPATITE B 4 Calendario vaccinale classico: 3 dosi ai tempi la prima dose al tempo c.d. 0 la seconda dopo 1 mese dalla prima la terza dose dopo 5 mesi dalla seconda calendario 0,1,6 Calendario vaccinale accelerato: 3 dosi ai tempi 0, 1, 2 con richiamo 12 mesi dopo la prima dose Non sono necessari richiami nei soggetti immunocompetenti
25 VACCINAZIONE EPATITE B 5 E possibile verificare l efficacia della vaccinazione mediante dosaggio quantitativo degli anticorpi anti-hbs Livello minimo proteggente=10mui/ml nei bambini, adolescenti e giovani adulti sieroconversione in oltre il 96% dei vaccinati Le % di sieroconversioni si riducono con l avanzare dell età e nei soggetti con immunodepressione o con malattie(diabete, insufficienza renale cronica ecc.)
26 VACCINAZIONE EPATITE B 6 Controindicazioni Ipersensibilità a qualsiasi componente del vaccino Gravi reazioni a precedenti somministrazioni dello stesso vaccino Infezioni febbrili gravi in atto Effetti indesiderati Comuni (1/10 1/100): reazioni locali,malessere, febbre Molto rari (< 1/10000): anafilassi, parestesie, artralgia, disturbi neurologici ecc.
27
28 IMMUNOGLOBULINE ANTICORPI PRODOTTI DA ALTRE PERSONE (donatori) PROTEGGONO PER UN BREVE PERIODO DI TEMPO RAPPRESENTANO UN TRATTAMENTO DI EMERGENZA
29 IMMUNOGLOBULINE SPECIFICHE anti epatite B Vengono utilizzate solo in situazioni definite - neonati di madri infette (entro 12 ore dalla nascita) - esposizione accidentale (entro 48 ore e non più di 7 giorni dopo) a HBV di un soggetto suscettibile CONTEMPORANEAMENTE A PRIMA DOSE DI VACCINO PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE
30 CORRETTI COMPORTAMENTI di carattere personale Utilizzo del profilattico nei rapporti sessuali occasionali Utilizzo di oggetti personali (rasoio, forbicine, spazzolino da denti ecc.) Ecc. nella professione Utilizzo di guanti a perdere nelle operazioni che comportano la possibilità di contatto con sangue o liquidi biologic Utilizzo di aghi o altri strumenti acuminati monouso o adeguatamente sterilizzati Smaltimento corretto dei materiali utilizzati Ecc,
31 EPATITE DELTA L agente causale è un virus difettivo denominato HDV che ha bisogno del virus HBV per replicarsi Il virus HDV tuttavia è altamente patogeno L infezione da HDV può essere: contemporanea a quella da HBV (COINFEZIONE) successiva al contagio HBV (SOVRAINFEZIONE): in questo caso si ha un epatite acuta fulminante oppure una ECA ad evoluzione sfavorevole Stessa modalità di trasmissione e prevenzione dell epatite B
32 EPATITE C L agente causale è un virus denominato HCV che ha un notevole grado di variabilità strutturale e, probabilmente, in questo modo sfugge alla risposta immunitaria dell ospite Sopravvive sulle superfici circa 3 giorni La maggioranza dei soggetti contagiati sviluppa un infezione primaria asintomatica, SOLO IL 5% DEI PAZIENTI E SINTOMATICO La malattia ha spiccata tendenza alla cronicizzazione con evoluzione in cirrosi ed epatocarcinoma
33 Epatite C La fonte di infezione sono: i malati in fase acuta (da 1-2 settimane prima dell inizio dei sintomi) i portatori cronici HCV si trasmette per via parenterale Poco frequente la trasmissione sessuale Prevale la via parenterale inapparente
34 Epatite C HBV penetra per via parenterale dal sangue raggiunge il fegato periodo di incubazione variabile tra 15 e 180 giorni si manifesta l infezione acuta infezione acuta sintomatica solo nel 5% dei pazienti circa nel 70% dei casi l infezione diventa cronica
35 EPIDEMIOLOGIA EPATITE C La malattia è diffusa in tutto il mondo 200 milioni di persone infette nel mondo In Italia quasi 2 milioni di infetti
36
37 PREVENZIONE EPATITE C Non esistono al momento interventi di prevenzione specifica nei confronti dell infezione da HCV Non è infatti attualmente disponibile un vaccino anti-hcv SOLO NORME COMPORTAMENTALI
38 COMPORTAMENTO A RISCHIO Possiamo considerare comportamento a rischio quello che porta ad un contatto delle proprie mucose (genitali, orali, congiuntiva ecc,) o della cute lesa con sangue o liquidi biologici infetti
39 AIDS SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA Stadio clinico avanzato dell infezione da HIV Prima descrizione in letteratura nel 1981
40 HIV VIRUS DELL IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA Il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) infetta le cellule del sistema immunitario umano, distruggendole o rendendole inabili alle proprie funzioni Con il progredire dell'infezione il sistema immunitario diventa sempre più debole rendendo il soggetto infetto più suscettibile alle infezioni opportunistiche
41 HIV/AIDS 1 La persona venuta a contatto con il virus HIV può produrre anticorpi specifici dosabili nel sangue La sieropositività per HIV implica che l infezione è in atto e che è dunque possibile trasmettere il virus ad altre persone
42 HIV/AIDS 2 Il tempo che intercorre tra il momento del contagio e la comparsa nel sangue degli anticorpi contro l HIV è detto periodo finestra e dura mediamente 4-6 settimane, ma può estendersi fino a 6 mesi
43 HIV/AIDS 3 Un soggetto sieropositivo può vivere per anni senza alcun sintomo (latenza clinica) e accorgersi del contagio quando la malattia diventa clinicamente conclamata con comparsa di una o più infezioni opportunistiche o di tumori correlati all HIV
44 HIV/AIDS 4 La fonte di infezione è il soggetto sieropositivo La trasmissione è parenterale Attualmente è prevalente la trasmissione per via sessuale
45 HIV/AIDS
46
47 EPIDEMIOLOGIA HIV/AIDS In Italia circa sieropositivi circa nuovi casi In Emilia-Romagna il numero di sieropositivi è stimato pari a
48 TERAPIA attualmente è a disposizione la Haart (Highly Activ Anti-retroviral Therapy) composta da più farmaci che permettono di ridurre la carica virale e migliorare la situazione immunitaria le attuali strategie terapeutiche non consentono la guarigione dell infezione ma permettono di tenerla sotto controllo
49 PREVENZIONE CORRETTI COMPORTAMENTI PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE
50 PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE 1 Consiste nell assunzione di farmaci antivirus HIV da assumere il più presto possibile dopo essere stati esposti all HIV in modo che l esposizione non porti all infezione La prima somministrazione del farmaco dovrebbe avvenire entro le prime 4 ore dall incidente, non oltre le 72 ore dall incidente
51 PROFILASSI POST-ESPOSIZIONE 2 La valutazione sull opportunità di raccomandare la terapia dal medico si basa sull entità del rischio Deve trattarsi di un effettivo rischio La terapia va proseguita per almeno 28 giorni Necessari controlli ematici di: emocromo, funzionalità renale e funzionalità epatica
52 Grazie per l attenzione
EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E
EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE
Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria Le epatiti virali Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE Con il termine epatiti virali si intendono una serie di forme infettive
Malattie da virus a trasmissione parenterale
Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.
Malattie a trasmissione sessuale
Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo
Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it
1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HBV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Modalità e vie di trasmissione... 2 Patogenesi... 3 Clinica... 4 Diagnosi...
Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela
Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia
Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma
Tattoo e piercing La protezione dell operatore Parma 18 marzo 2013 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili
sintomi,decorso coinfezioni
2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,
Capitolo 6 infezione da hiv e aids sindrome da immunodeficienza acquisita SIDA acquired immune defi- ciency syndrome AIDS hiv
Infezione da HIV e AIDS Capitolo 6 La sindrome da immunodeficienza acquisita (SIDA) o acquired immune deficiency syndrome (AIDS) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell immunodeficienza
dott. Giovanni Garozzo
Le epatiti virali 3 Cara donatrice e caro donatore, tra gli esami che obbligatoriamente vengono eseguiti in occasione della iscrizione all AVIS e in occasione di ogni donazione vi è la ricerca e degli
Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita
HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili
Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare
L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la
Epatite Cronica B, malattia sommersa Un virus spesso sottovalutato L Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia vi siano non meno di 900mila individui cronicamente infettati da HBV, i cosiddetti
Storia naturale dell epatite C
Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva
Igiene e prevenzione delle malattie infettive
CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Igiene e prevenzione delle malattie infettive A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore PSTI Obiettivi : Identificare i principali
CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):
SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo
MINISTERO DELLA SANITÀ
Le epatiti virali MINISTERO DELLA SANITÀ DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative
Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche
Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta
Dott. Vincenzo Pezzullo
Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV
La catena Epidemiologica
La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive
MINISTERO DELLA SALUTE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE
Le epatiti virali MINISTERO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE UFFICIO III - MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta
L epidemia di HIV/AIDS nel mondo
08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)
MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI NELL'ATTIVITA' DI ESTETICA DELLA PERSONA Seconda parte
MALATTIE INFETTIVE TRASMISSIBILI NELL'ATTIVITA' DI ESTETICA DELLA PERSONA Seconda parte Dr.ssa Giovanna Mattei Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica Distretto di Reggio Centro 02/08/2005
Generalmente le epatiti sono causate da sostanze tossiche per il fegato, come alcol, farmaci o alcune sostanze chimiche; talvolta sono la conseguenza
Generalmente le epatiti sono causate da sostanze tossiche per il fegato, come alcol, farmaci o alcune sostanze chimiche; talvolta sono la conseguenza di malattie particolari, come le malattie autoimmuni
CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale Pionieri Toscana HIV EPATITI MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Regionale Pionieri Toscana HIV EPATITI MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Corso Aspiranti Pionieri CRI Pisa San Frediano a Settimo 8 Nov. 2006 Monitore C.R.I. SPINELLI
MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A
L AIDS MARTINA ZAMINATO CLASSE 3 A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AIDS e HIV: sintomi - cause - test - trasmissione Introduzione AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome) sta per sindrome da immunodeficienza
TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA
Corso di formazione TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA Reggio Emilia, 25 novembre 2013 SALA GALLONI Azienda USL di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica CENNI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
E asintomatica nel 70-80% delle persone. Guarisce spontaneamente solo nel 15-25% dei casi, altrimenti diventa cronica.
SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo
TEST HCV. EPATITE VIRALE C conoscila per proteggerti
2016 TEST HCV EPATITE VIRALE C conoscila per proteggerti EPATITE VIRALE C conoscila per proteggerti EPATITE C Il termine epatite significa infiammazione del fegato, e può essere dovuta a cause diverse:
Bollettino Epidemiologico n. 102. e-mail: sep@aslbenevento1.it. AIDS: un'epidemia dimenticata
Dipartimento di Prevenzione E&P ASL - Benevento La malattia Bollettino Epidemiologico n. 102 Servizio Epidemiologia e Prevenzione - 0824 308286-9 Fax 0824-308302 e-mail: sep@aslbenevento1.it AIDS: un'epidemia
MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS)
MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS) COSA SONO? Sono malattie provocate da virus, batteri, parassiti o funghi; l infezione viene trasmessa attraverso i rapporti sessuali con persone malate o portatrici
TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA
Corso di formazione TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA Reggio Emilia, 16 novembre 2015 SALA GALLONI Azienda USL di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica 2014 : 2055 INDAGINE ISTITUTO
Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.
Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice
se la conosci, la previeni!
EPATITE se la conosci, la previeni! HEALTHY FOUNDATION HEALTHY FOUNDATION Epatiti, cosa sono? 2 L epatite, o meglio le epatiti sono tra le malattie infettive più comuni e gravi del mondo. Si tratta di
Che cosa è la infezione da HIV?
Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione
Epatiti virali. Capitolo 8
Epatiti virali Capitolo 8 L epatite virale è un infiammazione del fegato causata da virus. Ad oggi i principali virus dell epatite conosciuti sono: virus epatite A (HAV), virus epatite B (HBV), virus epatite
NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA
Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA
Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C!
Test Verificate le vostre conoscenze sull epatite C! L Epatite C può essere trasmessa attraverso: L uso comune di aghi e siringhe L uso comune di filtri, cucchiai e acqua al momento del consumo di droghe
Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome).
IL VIRUS HIV L AIDS Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). L Aids è causato dal virus Hiv (Virus
GOT AST, GPT ALT, FOSFATASI);
SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA Il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus) è un agente infettivo che attacca principalmente il fegato determinando un infiammazione epatica (epatite). Un volta nell
Introduzione. Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it
1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HCV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Patogenesi... 2 Modalità e vie di trasmissione... 3 Sintomatologia ed evoluzione...
Introduzione. Origine e diffusione
Aids Introduzione La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (da cui l'acronimo SIDA in francese, in spagnolo e italiano) o Acquired Immune Deficiency Syndrome (AIDS in inglese, utilizzato comunque anche
INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)
INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso
Epatiti virali. Dott.ssa Pamela Di Giovanni. Cosa si intende per epatiti
Epatiti virali Dott.ssa Pamela Di Giovanni Cosa si intende per epatiti Stato di malattia del fegato caratterizzato essenzialmente da due elementi: infiammazione, cioè afflusso nel fegato di una elevata
UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta
UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:
Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C
Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia
Gli strumenti e le fasi dello studio
Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Gli strumenti e le fasi
Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei
STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg
PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS
PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS in 2 parole... HIV = virus che causa l infezione Human Immunodeficiency Virus AIDS = Malattia in atto Acquired Immuno Deficency Syndrome 2 SIEROPOSITIVO SIGNIFICA AVERE
Esami di qualificazione biologica su ogni donazione
Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA
IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE
CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:
HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il
QUESITI RIVOLTI AGLI ESPERTI DELL UNITÀ OPERATIVA TELEFONO VERDE AIDS
QUESITI RIVOLTI AGLI ESPERTI DELL UNITÀ OPERATIVA TELEFONO VERDE AIDS 800.861.061 Reparto Epidemiologia Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate Istituto Superiore di Sanità QUESITI
Esposizione accidentale a materiali biologici potenzialmente contaminati con agenti patogeni trasmissibili per via ematica
S.S. Medico pagina 1 di 12 1. Titolo e descrizione sintetica... 1 2. Titolo... 1 3. Descrizione sintetica... 1 4. Responsabile della procedura... 1 5. Obiettivi... 2 6. Ambito di Applicazione... 2 7. Documenti
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: COSA È NECESSARIO CONOSCERE. Martino. Giancarla. Milena. Ivano
Clementina, 82 anni VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE: Martino COSA È NECESSARIO Giancarla CONOSCERE Milena Ivano Vaccinazione antinfluenzale cosa è necessario conoscere. 2 La vaccinazione antinfluenzale è il
Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino
Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds
INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia
INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione
HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo
HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla
EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA
epatitisummit2010 EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA Executive Summary e Proposta di intervento Con il patrocinio di: EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA Executive Summary Si stima che in Italia vivano circa 2
EPATITE B: cause, conseguenze e prevenzione
EPATITE B: cause, conseguenze e prevenzione Commissione Federale per le Vaccinazioni Ufficio Federale della Sanità Pubblica SEVHep (Swiss Experts in Viral Hepatitis) LA VACCINAZIONE CONTRO L'EPATITE, UN
IL VIRUS HIV e L AIDS
IL VIRUS HIV e L AIDS Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome). L Aids è causato dal virus Hiv (Virus
PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO
ASS 4 MEDIO FRIULI PROTOCOLLO COMPORTAMENTALE a SEGUITO di ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE a RISCHIO BIOLOGICO Dr.ssa Mauro Katia Dipartimento di Prevenzione DEFINIZIONI Incidente a Rischio Biologico: si definisce
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo
Cosa fare in caso d emergenza
Cosa fare in caso d emergenza Chiunque può trovarsi a dover decidere se prestare soccorso ad un infortunato. Le reazioni personali sono differenti durante un'emergenza. La cosa peggiore da fare è quella
Igiene ed autoprotezione
Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Riepilogo Il nostro organismo
Le vaccinazioni Lezio i ni i d i i i g i ie i ne e d e ducazio i ne s anit i a t ri r a i Anno a ccademi m c i o: : 2 008-20 2 0 0 9 0
Le vaccinazioni Lezioni di igiene ed educazione sanitaria Anno accademico: 2008-20092009 Le vaccinazioni Costituiscono un intervento per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive Cos è un
L ESSENZIALE IN BREVE
Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione sanità pubblica Direttive e raccomandazioni: Prevenzione di trasmissione ai pazienti delle malattie
Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo
Giornata di Studio in ricordo della Professoressa Fernanda ergamini Milano, 7 aprile 9 Vaccinazione anti-epatite : una strategia di successo Prof. Alessandro Zanetti Dipartimento di Sanità pubblica Microbiologia
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo
Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza
Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le
Raffaella Michieli Venezia
Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio
LA MENINGITE Sintomi e diagnosi
LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.
Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare
Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di
Epatite. cause conseguenze e prevenzione
Epatite cause conseguenze e prevenzione L importante in breve sull epatite Cos è l epatite e quali sono le conseguenze di questa malattia? L epatite è una infiammazione del fegato provocata dal virus dell
LE IDONEITÀ DIFFICILI
LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina
LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE CHE COSA SONO Sono malattie che vengono trasmesse da una persona all'altra prevalentemente per contatto sessuale. Vengono anche
Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita
Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita
4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV
4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV conosci 1/2 Ho 21 anni, sono una ragazza carina Con l ultimo ragazzo è durata tre mesi e, ahimè, ci sono stati rapporti non protetti...ora
Lavorare in sicurezza: la gestione del rischio biologico
B U R L O Lavorare in sicurezza: la gestione del rischio biologico dr.ssa Ludovica Segat Laboratorio di Infettivologia Perinatale IRCCS Burlo Garofolo, via dell Istria 65/1, Trieste ludovica.segat@burlo.trieste.it
EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE
EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi
LAVORARE IN SICUREZZA..
LAVORARE IN SICUREZZA.. Non è un concetto assoluto. è la modalità per gestire il rischio: > conoscendolo > prevenendolo > intervenendo prontamente, quando capita l incidente E NECESSARIO AVERE UN METODO,
La vaccinazione contro il papillomavirus
Conegliano, 9 maggio 2013 La vaccinazione contro il papillomavirus Dott.ssa Ester Chermaz Responsabile U.O. Profilassi delle Malattie Infettive Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 7 Pieve di Soligo
E almeno uno dei seguenti sintomi:
In relazione al verificarsi di epidemie da Virus Ebola presso gli Stati Africani, la nostra Azienda Ospedaliera ritiene opportuno informare i cittadini sulle procedure operative messe in atto per la gestione
EPATITE C & HIV. Curare l epatite C come base per il futuro della persona con HIV
EPATITE C & HIV Curare l epatite C come base per il futuro della persona con HIV INTRODUZIONE Non è passato molto tempo da quando essere HIV-positivi significava preoccuparsi in primo luogo di questa
Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma
Tattoo e piercing Aspetti di sicurezza dell operatore Parma 12 marzo 2012 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili
Malattie epatiche causate da un gruppo di virus epatotropi che provocano epatite come manifestazione unica o prevalente
Epatiti virali Malattie epatiche causate da un gruppo di virus epatotropi che provocano epatite come manifestazione unica o prevalente L epatite è un infiammazione del fegato che può manifestarsi acutamente,
Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA
Profilassi Malattie Infettive MORBILLO - PAROTITE - ROSOLIA Il morbillo nel mondo Epidemia di morbillo in Campania del 2002 Stimati circa 40.000 casi Eguale distribuzione per sesso Incidenza più elevata
Malattia da virus Zika
Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia
INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT
INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto
Prevenzione delle infezioni opportunistiche
Prevenzione delle infezioni opportunistiche Andamento viremico e risposta immunitaria 10 6 cellule CD4 1000 HIV RNA Copie/ml HIV-RNA plasmatico 800 600 400 200 CD4 Cellule/mm 3 10 2 mesi anni 0 >9/99 3/99-9/99
Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG
Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE
Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR
Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela
EPATITE C. Cosa sapere? Cosa fare? Infezione causata dal virus dell epatite C trasmesso attraverso il sangue di soggetti già infetti
imp epatite 26-05-2003 14:00 Pagina 1 EPATITE C Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Direzione regionale della Sanità e delle Politiche Sociali Cosa sapere? Infezione causata dal virus dell epatite C
LE MALATTIE INFETTIVE
LE MALATTIE In base alla loro eziologia (cioè alle loro cause) le malattie possono essere distinte in e NON. Le malattie infettive sono causate da microrganismi, specialmente batteri e virus. Le malattie
LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO
LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Laura Gardenghi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 VACCINAZIONI
CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.
CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano
Introduzione. Prof. Dott. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it
1 Prof. Dott. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it PATOLOGIA da HIV / AIDS Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 La trasmissione infettiva... 3 Vie e modalità di trasmissione...
Cosa si intende per epatite?
Patologia Integrata 4 CORSO di MALATTIE INFETTIVE Prof. Giovanni Battista Gaeta giovannib.gaeta@unina2.it Sede: Policlinico Cappella Cangiani Edificio 3, 3 piano Prof. Salvatore Nardiello Cosa si intende
TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza
Corso di Formazione TATUAGGI E PIERCING Aspetti di Sicurezza - Principali agenti infettivi - Modalità di trasmissione degli agenti infettivi, con particolare riguardo alla trasmissione per contatto e parenterale