Il CLPS (Coordinamento Ligure Persone Sieropositive) è un associazione di volontariato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il CLPS (Coordinamento Ligure Persone Sieropositive) è un associazione di volontariato"

Transcript

1 ERGA EDIZIONI 1

2 Il CLPS (Coordinamento Ligure Persone Sieropositive) è un associazione di volontariato nata nel 1989 da un gruppo di persone sieropositive. Dal 1994 è iscritta al Registro Regionale del Volontariato della Regione Liguria. Gli scopi statutari riguardano: l informazione, la prevenzione e la sensibilizzazione riguardo il tema dell HIV/AIDS. Le principali attività sono: hot line dalle ore 8,30 alle ore 12,30 da lunedì a venerdì; counselling vis a vis su appuntamento; incontri nelle scuole con studenti ed insegnanti; incontri con la popolazione carceraria; segnalazione e denunce di carenze assistenziali e di eventuali discriminazioni; organizzazione di eventi (mostra, convegni, ecc.). I servizi sono anonimi e gratuiti. Leggere questo opuscolo può esserti utile anche se ritieni che il problema non ti riguardi. L AIDS (Acquired Immunodeficiency Syndrome) può coinvolgere tutti: uomini, donne, giovani o vecchi, di qualsiasi ceto sociale, tendenza sessuale, nazionalità. E allora come ci si può proteggere dal virus dell HIV? (Human Immunodeficiency Virus) e dalle altre malattie sessualmente trasmissibili? In questo opuscolo troverai molti consigli utili che ti aiuteranno a chiarire i dubbi e a rispondere ad alcune domande. 2 Se desideri approfondire gli argomenti trattati puoi visitare i siti: e

3 REGIONE LIGURIA Assessorato alla Salute Nel mondo le infezioni da HIV continuano ad aumentare: tale aumento si riscontra più tra le donne che tra gli uomini, come risulta dai dati forniti dal COA (Centro Operativo Aids). È da qualche anno che anche la Regione Liguria, grazie al monitoraggio delle nuove sieropositività, rileva un numero crescente di contagi per via eterosessuale e soprattutto l abbassamento della percezione del rischio da parte delle potenziali vittime del virus. Le donne hanno maggiori possibilità di contrarre il virus durante i rapporti sessuali. Risulta, infatti, che la trasmissione da uomo a donna durante un rapporto sessuale è due volte più frequente e questo dipende soprattutto da fattori biologici. Infatti le microlesioni che potrebbero verificarsi durante un rapporto sessuale, possono costituire una via d accesso per il virus. È evidente che una chiara informazione per prevenire l infezione da HIV possa essere la cosa più importante, poiché la mancanza di una consapevolezza vera diffonde la malattia. Prevenire è meglio che curare : è l obiettivo che ci si propone con questo opuscolo dedicato alle donne. Essere informate, conoscere e riconoscere i rischi rende consapevoli e la consapevolezza è uno strumento di tutela e di vita. Claudio Montaldo Assessore alla Salute 3

4 INFORMAZIONI UTILI vietato ai datori di lavoro, pubblici e privati, lo svolgimento di indagini volte ad accertare È nei dipendenti o in persone prese in considerazione per l instaurazione di un rapporto di lavoro l esistenza di uno stato di sieropositività per HIV. Art. 6 Legge 135/90. Nessuno può essere sottoposto, senza il suo consenso, ad analisi tendenti ad accertare l infezione da HIV se non per motivi di necessità clinica nel suo interesse. Art. 5 Legge 135/90. La comunicazione di risultati di accertamenti diagnostici diretti o indiretti per infezione da HIV può essere data esclusivamente alla persona cui tali esami sono riferiti. Art. 5 Legge 135/90. Il test per l HIV è: gratuito, non occorre la richiesta del Medico, se desiderato può essere effettuato in anonimato. fine 2008 in almeno 10 Stati al mondo era vietato l accesso alle persone con HIV/AIDS: Arabia Saudita, Armenia, A Brunei, Cina, Corea del Sud, Iraq, Moldavia, Qatar, Russia, Sudan. Il nostro consiglio è quello di chiedere informazioni all agenzia di viaggi o all Ambasciata/Consolato prima di partire. 4

5 HIV: una realtà da conoscere L HIV è un virus che penetra in alcune cellule del nostro organismo. Una persona contagiata da questo virus risulterà sieropositiva al test, ma questo non significa che sia già malata: per molti anni, infatti, potrebbe non presentare alcun sintomo della malattia. In tale situazione l unico modo per svelare la presenza di HIV nell organismo è quello di sottoporsi al test di laboratorio. Una persona sieropositiva rimane tale per tutta la vita, può quindi trasmettere il virus pertanto ha l obbligo di non contagiare altre persone. L AIDS è la fase avanzata di un lungo processo patologico causato dall HIV. Una persona sviluppa l AIDS conclamato quando le sue difese immunitarie sono fortemente compromesse, con una conseguente suscettibilità del paziente a infezioni e altre gravi malattie a carico di diversi organi. quindi evidente come infezione HIV e AIDS non sono la È stessa cosa: l AIDS, infatti, rappresenta l evoluzione terminale dell infezione da HIV. 5

6 DOVE SI TROVA IL VIRUS Il virus HIV è presente nei liquidi organici della persona sieropositiva: sperma, secrezioni vaginali, sangue (compreso il sangue mestruale), latte materno. Questi sono i liquidi organici che contengono un elevata concentrazione di virus. Per evitare il contagio questi liquidi non devono venire a contatto con le mucose o con il sangue di un altra persona, non devono quindi entrare nel circolo ematico di un altra persona. Altri liquidi come ad esempio le lacrime, il sudore o la saliva non comportano alcun rischio di contagio. VIE DI TRASMISSIONE: rapporti sessuali con penetrazione (anale, vaginale) senza l uso del profilattico; anche i rapporti oro-genitali possono essere a rischio è quindi consigliabile l uso del profilattico; esposizione a derivati del sangue o a sangue infetto (ad esempio come avviene tra i tossicodipendenti con lo scambio di siringhe); da madre a figlio durante la gravidanza o al momento del parto, più raramente mediante l allattamento al seno. 6

7 TEST HIV: perché e quando Il test è in grado di svelare la presenza di eventuali anticorpi verso il virus HIV, che in media compaiono fra uno e sei mesi dall ultimo contatto a rischio (cosiddetto periodo finestra ). In questo periodo il virus anche se non è rilevabile si sta comunque replicando nell organismo. Quindi è consigliato fare il primo test almeno dopo 4-6 settimane dal contatto a rischio, se l esame risultasse negativo andrebbe ripetuto dopo sei mesi, dopo tale periodo si ha la certezza di sieronegatività, se nel frattempo non si sono avuti altri comportamenti a rischio. Risultare negativi al test non significa essere immuni al virus dell HIV. Le precauzioni vanno adottate sempre. Ricordati che per fare il test basta un semplice prelievo di sangue, è gratuito, può essere anonimo, il risultato è assolutamente segreto e può essere comunicato solo alla persona interessata. S ia prima del prelievo che alla consegna delle analisi c è un medico al quale potrai chiedere chiarimenti, esporre le tue paure o i tuoi dubbi, e ricevere tutte le informazioni utili. 7

8 Rapporti sessuali protetti 8 Il profilattico è l unico metodo contraccettivo che protegge dall HIV e da altre malattie sessualmente trasmissibili. Utilizzato in modo corretto, esso impedisce che i liquidi organici penetrino nell organismo del partner. Altri metodi anticoncezionali (pillola, spirale, ecc.) non sono utili per prevenire l infezione da HIV in quanto permettono il contatto delle secrezioni biologiche della persona sieropositiva con le mucose e il sangue della persona sana. Il profilattico va usato in ogni singolo rapporto, cambiandolo di volta in volta. Non usare profilattici vecchi, controlla sempre la data di scadenza! Attenzione a non danneggiarlo, conservalo in maniera corretta in un luogo fresco e asciutto. Non tenerli nel portafogli o in altri posti potenzialmente esposti al calore e all umidità (ad esempio nel cruscotto dell auto in estate, ecc.), perché potrebbero essere danneggiate le membrane di lattice, rendendolo così inefficace. Ricordati che usare il profilattico non è umiliante, non è un segno di sfiducia, non deve farti sentire in colpa. Parlarne con il partner è il modo migliore per affrontare l argomento, ricordati che nessuno è immune dall HIV/AIDS. Anche se il momento è magico, il cuore batte forte, la passione è travolgente, temi di rovinare l atmosfera, pensi che lui possa prenderti in giro o lasciarti sola: non aver paura, in un rapporto a due il rispetto è fondamentale!

9 Preservativo femminile Femidom Il preservativo femminile è una guaina resistente di poliuretano, lunga 17 centimetri, con un anello flessibile su entrambe le estremità. L anello interno è utilizzato per inserire il preservativo femminile e aiuta a mantenerlo al posto giusto. L anello esterno è morbido e copre i genitali esterni durante il rapporto sessuale. Il poliuretano è una materia plastica sottile, più resistente del lattice usato per realizzare i preservativi maschili, ed è inodore. Non ci sono seri effetti collaterali associati all uso del preservativo femminile, il poliuretano non provoca reazioni allergiche. Può essere inserito prima del momento del rapporto, quindi non interrompe la spontaneità sessuale. A differenza dei preservativi maschili, si possono usare lubrificanti sia a base oleosa che a base acquosa. Il suo compito è identico a quello del preservativo maschile ma anziché coprire il pene esso fodera la vagina. Quando usato seguendo le istruzioni in maniera corretta esso fornisce una barriera contro il virus dell HIV e altre Malattie Sessualmente Trasmissibili. Se si usa il preservativo femminile non occorre usare quello maschile. 9

10 UNA gravidanza SERENA La diagnosi prenatale è molto importante per affrontare una gravidanza serena e per garantire in alcuni casi possibilità terapeutiche per il tuo bambino. Se il test per la ricerca degli anticorpi anti-hiv all inizio della gravidanza risulta positivo si può iniziare la terapia che associata al taglio cesareo riducono le possibilità di infezione a livelli del 1-2%. Altri test prenatali di grande utilità solo la ricerca dei marcatori per Epatite tipo B (HBV) e C (HCV); nel primo caso se vi è presenza nella madre di HbsAg (vecchio Antigene Australia) possono essere immediatamente somministrate immunoglobuline specifiche seguite dalla vaccinazione antiepatite B. Di grande importanza sono inoltre i test prenatali per la ricerca della Sifilide, della Toxoplasmosi e la ricerca degli anticorpi per la Rosolia, tutte malattie che se contratte durante i primi mesi di gravidanza possono causare gravi problemi al bambino. Per tutte le situazioni sopra riportate la consultazione del vostro medico di fiducia è basilare per indirizzarvi al medico esperto. 10

11 MST: Malattie Sessualmente Trasmissibili Le MST sono estremamente diffuse nel mondo. Il CDC di Atlanta stima circa 300 milioni di nuovi casi all anno con rapporto M/F 1 a milioni di nuovi casi all anno coinvolgono i giovani con età inferiore ai 25 anni. Oggi si conoscono circa trenta MST diverse provocate da vari patogeni (batteri, virus, protozoi, parassiti). Il controllo e la prevenzione delle MST rappresentano obiettivi prioritari di salute pubblica. CONOSCIAMO LE MST Patologie caratterizzate da ulcere genitali o da lesioni peduncolate: Herpes simplex 2, Sifilide, Linfogranuloma venereo, Cancroide, Conditomi genitali ed anali Patologie caratterizzate da cerviciti ed uretriti: infezioni da Clamidia, infezioni da gonococco, infezioni non-gonococciche, infezione da virus HIV/AIDS Infezione da Papillomavirus: HPV Patologie caratterizzate da disturbi vaginali: vaginosi batteriche, tricomoniasi, candida vulvovaginale. Patologia infiammatoria pelvica: PID Infezioni da ectoparassiti: scabbia, pediculosi Infezioni occasionalmente trasmesse per via sessuale: Epatite virale tipo B. 11

12 HPV: cosa è, cura e prevenzione In Italia vengono diagnosticati ogni anno circa nuovi casi di carcinoma della cervice uterina, e circa donne muoiono a causa di questa patologia. Si tratta del primo tumore riconosciuto dall Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente riconducibile ad una infezione. Questo tumore è infatti, causato dal virus del papilloma umano (HPV dall inglese Human papilloma virus). Come si contrae l infezione? L infezione, come detto, si contrae per via sessuale, anche se non necessariamente in seguito ad un rapporto completo. All infezione sono esposte solo le donne? All infezione sono esposti sia gli uomini che le donne. Va detto però che il virus HPV molto raramente provoca neoplasie nell uomo. Come si cura? Non ci sono ancora farmaci per curare questa infezione, pertanto la cosa più importante è identificare in tempo le lesioni provocate dal virus, che sono ben evidenziate tramite l esecuzione del Pap-test. 12 Si può prevenire? Considerate le modalità di infezione, le caratteristiche del virus e la sua diffusione è molto difficile prevenirla: il preservativo non è in grado di garantire una prevenzione totale in quanto il virus è presente anche sulla cute circostante gli organi genitali. La vaccinazione attualmente rappresenta il miglior metodo di prevenzione.

13 HPV e vaccino Di che vaccino si tratta? Attualmente sono disponibili due tipi di vaccino per HPV. Attualmente in Regione Liguria per lo svolgimento della Campagna vaccinale verso HPV è disponibile il vaccino bivalente, contenente cioè i ceppi ad alto rischio oncogeno 16 e 18 responsabili della maggior parte dei carcinomi della cervice uterina. È un vaccino efficace? Entrambi i vaccini si sono dimostrati molto efficaci nei confronti delle lesioni provocate dai due tipi di papilloma virus ad alto rischio contro cui sono diretti. È bene ricordare che per essere molto efficace il vaccino deve essere eseguito prima dell inizio dell attività sessuale in quanto previene l infezione. Chi deve fare il vaccino? Nel nostro Paese la campagna vaccinale è rivolta alle ragazze di 11 anni compiuti. A queste soggetti la vaccinazione viene offerta attivamente e gratuitamente. Il vaccino è molto efficace anche per le ragazze sino a 26 anni che non abbiano ancora avuto rapporti sessuali. Le ragazze e le donne che hanno già avuto rapporti sessuali potranno avere un beneficio minore, perché potrebbero avere o avere avuto un infezione da HPV. Per tale fascia di età (13-26 anni) nella nostra regione è prevista l offerta del vaccino a prezzo agevolato; tale offerta è valida unicamente se la vaccinazione è effettuata presso i centri vaccinali delle ASL. Come si fa il vaccino? Con tre iniezioni intramuscolari, nella parte alta del braccio, eseguite a intervalli stabiliti. È sicuro questo vaccino? Sì, perché per farlo si usa solo una parte del virus che non è in grado di provocare l infezione. Gli studi sino ad oggi effettuati non hanno mostrato effetti indesiderati di nessun tipo. 13

14 HPV e controlli Che reazioni può provocare? Il vaccino può provocare irritazione e dolore nella zona dove è stata praticata l iniezione, molto più raramente un piccolo rialzo febbrile di breve durata. Tutti questi sintomi scompaiono comunque in breve tempo Dopo il vaccino si debbono fare controlli? Attualmente l indicazione è quella di continuare a fare regolarmente il Pap-test ogni tre anni a partire dai 25 anni, così come consigliato a tutte le donne. Infine occorre ricordare che: HPV non è il solo responsabile delle lesioni del collo dell utero il vaccino è efficace nei confronti dei due tipi di virus HPV responsabili di circa il 70% delle lesioni precancerose (ceppi 16 e 18), ma non verso tutti gli altri che rappresentano il restante 30% delle infezioni a rischio oncogeno. In conclusione: occorre vaccinarsi il più precocemente possibile, aderendo all offerta attiva effettuata dalle ASL; ci si può vaccinare sino ai 26 anni di età, ben sapendo però che con l inizio dell attività sessuale l efficacia del vaccino diminuisce; occorre effettuare il Pap Test con regolarità e secondo le modalità consigliate (ogni 3 anni a partire dai 25 anni di età) indipendentemente dall essere o no vaccinate per HPV. 14

15 Campagna promossa dal Coordinamento Ligure Persone Sieropositive Pubblicazione realizzata con il contributo di: Regione Liguria Assessorato alla Salute; DISSAL Università di Genova; ASL2 Savonese ; GlaxoSmithKline S.p.A. e parte del 5 x mille donato al CLPS nel Redazione testi: Coordinamento Ligure Persone Sieropositive Grafica: Enrico Merli Illustrazioni: Federico Franzò Contenuti scientifici approvati da: Prof. Giancarlo Icardi Dipartimento di Scienze della Salute Università di Genova Dott. Marco Anselmo U.O. Malattie Infettive dell Ospedale S. Paolo di Savona Dott. Roberto Carloni Referente Area Epidemiologica e Prevenzione - Ag. Reg. Sanitaria Si ringrazia per la distribuzione: Basko - Conad - Coop Liguria Finito di stampare nel mese di Maggio 2009 presso lo stabilimento della Erga edizioni via Biga 52 r Genova - tel Pubblicazione informativa fuori commercio a distribuzione gratuita 15

16 Coordinamento Ligure Persone Sieropositive Viale Bernabò Brea 34 R GENOVA Tel clpsge@tin.it Iniziativa realizzata grazie al contributo di: 16 REGIONE LIGURIA Assessorato alla Salute DISSAL Università di Genova

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it

Prevenzione: abitudine. la nostra buona. Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 800.318.318 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS in 2 parole... HIV = virus che causa l infezione Human Immunodeficiency Virus AIDS = Malattia in atto Acquired Immuno Deficency Syndrome 2 SIEROPOSITIVO SIGNIFICA AVERE

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

HPV papillomavirus umani

HPV papillomavirus umani HPV papillomavirus umani Oltre 100 tipi, alcuni dei quali responsabili del cancro del collo dell utero : l importanza del vaccino Quali lesioni sono provocate dagli HPV? Le infezioni da HPV sono estremamente

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target

Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Prevenzione della neoplasia della cervice uterina tra screening e vaccinazione Lo stato dell arte sulla vaccinazione HPV nella popolazione target Dott. Francesco Molicotti 03-06.2009 Servizio Igiene e

Dettagli

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA GfK Eurisko Milano, 29 Settembre 2014 Premessa e obiettivi dell indagine Verificare presso la popolazione

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna Gentile signora, dal 1 gennaio 2010 in Emilia Romagna il programma di screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella è esteso a tutte le donne dai 45 ai 74 anni. La Giunta regionale ha preso

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV)

Altre informazioni sul papilloma virus (HPV) Altre informazioni sul papilloma virus (HPV) Questo è un documento di approfondimento sull HPV. Prima di leggerlo guardate le informazioni di base contenute in Alcune informazioni sull esame per il papilloma

Dettagli

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio

CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio CONOSCERE PER SCEGLIERE quando avere un figlio italiano arabo 1. NON SEI SOLA Tra i servizi sanitari a tua disposizione c è il consultorio (a cui puoi accedere direttamente senza prescrizione medica!),

Dettagli

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus 30 anni di HIV/AIDS La parola delle persone con HIV A cura di NPS Emilia Romagna Onlus Chi siamo NPS Emilia Romagna si è costituita come associazione Onlus il 13-03-2010 a Faenza, ma già da anni era attiva

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV 4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV conosci 1/2 Ho 21 anni, sono una ragazza carina Con l ultimo ragazzo è durata tre mesi e, ahimè, ci sono stati rapporti non protetti...ora

Dettagli

Prevenire i tumori del collo uterino INFORMAZIONI PER TUTTE LE DONNE

Prevenire i tumori del collo uterino INFORMAZIONI PER TUTTE LE DONNE Prevenire i tumori del collo uterino INFORMAZIONI PER TUTTE LE DONNE Indice Prefazione... 01 01 INTRODUZIONE... 03 Una grande sfida... 03 02 DOMANDE E RISPOSTE... 05 Quale è la causa del tumore del collo

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande

Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Vaccinazione per prevenire il cancro del collo dell'utero: risposte alle principali domande Nel novembre 2006 è stato omologato in Svizzera un nuovo vaccino che può proteggere le donne dal cancro del collo

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2

Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2 Progetto finanziato dalla Regione Liguria e Asl2 Costo medio di intervento su ogni ragazzo circa 6/6,50 Euro compreso questionari, ecc. Costo medio di una persona affetta da HIV/AIDS in terapia senza ricoveri

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili

Dettagli

Esercitazioni: guida alla conduzione

Esercitazioni: guida alla conduzione Esercitazioni: guida alla conduzione Divulgare o comunicare? La relazione interpersonale fra operatori della sanità e utenti è il mezzo più efficace di efficace di comunicazione BIDIREZIONALE: scambio

Dettagli

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica ISPO Direttore Istituto Toscani Tumori (ITT)

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE COGNOME E NOME... Codice Fiscale... Luogo di nascita... Prov... Data... CITTA...Via... Cap... Prov... Telefono casa... Cellulare... Indirizzo di posta Elettronica... Luogo di lavoro...ditta...

Dettagli

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 S.C. Medicina Interna : prof. Marco Scudeletti Rapallo: Hotel Europa - 16 gennaio 2016 Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016 Il Ruolo del Paziente Informato.

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation. www.wacc-network.org

OICE of OMEN 2. Women Against Cervical Cancer International Foundation. www.wacc-network.org OICE of OMEN 2 Q U E S T I O N A R I O Women Against Cervical Cancer International Foundation www.wacc-network.org Valutazione dell informazione, degli atteggiamenti e delle opinioni riguardo allo screening

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE

INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE TUMORE DELLA CERVICE, LESIONI PRE-CANCEROSE e INFEZIONI DA PAPILLOMAVIRUS Perché, come, chi? INFORMARE, TUTELARE, PREVENIRE www.wacc-network.org PERCHÉ PREVENIRE IL CANCRO Tube di Falloppio Ovaio Che cos

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna A. C. Finarelli, M. Lise, S. Franceschi, P. Sassoli de Bianchi, J. Polesel, F. Falcini, F. Ghinelli, L. Dal Maso per Screening of HIV-infected women in Emilia-Romagna (SHER) Study Prevenzione del tumore

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

Prevenzione e cura dell infezione da HIV nell AUSL di Ravenna

Prevenzione e cura dell infezione da HIV nell AUSL di Ravenna Cosetta Ricci Commissione AIDS Ausl Ravenna 1 dicembre 2010 Giornata mondiale contro l AIDS Prevenzione e cura dell infezione da HIV nell AUSL di Ravenna Ausl di Ravenna Ausl di Ravenna SerT Consultori

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO

IL PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO SCREENING DEL TUMORE DEL COLLO DELL'UTERO IL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO Il tumore del collo dell utero (o della cervice) è uno dei tumori più frequenti nella donna. In Italia ogni anno ci sono 3.500 nuovi

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

La vaccinazione contro il papillomavirus

La vaccinazione contro il papillomavirus Conegliano, 9 maggio 2013 La vaccinazione contro il papillomavirus Dott.ssa Ester Chermaz Responsabile U.O. Profilassi delle Malattie Infettive Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 7 Pieve di Soligo

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI HPV come test primario di screening 23-30 settembre 21-28 ottobre 2014 Cristina Larato PROTOCOLLO INVITO PAP TEST < 30 anni e rand cito Test HPV. Protocollo

Dettagli

Uno studio pilota sulla conoscenza dell HIV/AIDS tra gli immigrati.

Uno studio pilota sulla conoscenza dell HIV/AIDS tra gli immigrati. Corso di Laurea Magistrale In Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità Tesi di Laurea Uno studio pilota sulla conoscenza dell HIV/AIDS tra gli immigrati. Relatore Prof. Alessandro Battistella Correlatore

Dettagli

Il ruolo del Telefono Verde AIDS nella prevenzione dell infezione da HIV e delle IST

Il ruolo del Telefono Verde AIDS nella prevenzione dell infezione da HIV e delle IST VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ DEL TELEFONO VERDE AIDS E IST DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: DAL COUNSELLING TELEFONICO ALL INTERVENTO IN RETE Il ruolo del Telefono Verde AIDS nella prevenzione dell infezione

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

e si prese cura di lui

e si prese cura di lui e si prese cura di lui 2001 2012 Reparto Malattie Infettive Ospedale di Cremona, Caritas-Casa della Speranza, Gruppo Pro-Positivo Beta2, Drop in-unità di strada, Serd, Tenda di Cristo, CRCA Lombardia.

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA La guida rosa per la prevenzione dei tumori femminili screening femminile prevenzione del tumore del collo dell utero Ogni donna residente fra i 25 e i 64 anni ha

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

a cura di Doriana Scocco e Giulia Linguanti - 2 -

a cura di Doriana Scocco e Giulia Linguanti - 2 - a cura di Doriana Scocco e Giulia Linguanti - 2 - CORRADO RACCONTA LA SUA STORIA In concomitanza con la giornata mondiale di lotta all AIDS nel dicembre 2008, abbiamo assistito alla testimonianza di Corrado,

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Daniela Mantovanelli Annamaria Barbi Marisa Ferri Sonia Maistrello L ostetrica.ieri E considerata una delle più antiche professioni al mondo Nel 1500

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli

L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale. Filippo Anelli L'integrazione delle competenze nelle strategie di prevenzione: il ruolo del medico di Medicina Generale Filippo Anelli L infezione da HPV L HPV è il papilloma virus umano. Conosciamo più di 100 tipi di

Dettagli