Il mio futuro lo scelgo oggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mio futuro lo scelgo oggi"

Transcript

1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO TITOLO Il mio futuro lo scelgo oggi OBIETTIVI : sperimentare percorsi educativi didattici e metodologici comuni innovativi che permettano ai giovani di autogestire efficacemente i loro percorsi di apprendimento e di acquisire le cosiddette competenze orientative. sperimentare e mantenere un collegamento sistematico e operativo tra le azioni orientative delle scuole di diverso ordine e grado, nell ottica del long life learning. favorire la cultura di rete attivando in sinergia tutti i soggetti che nel territorio operano nel campo della formazione e dell orientamento. perseguire la qualità dei servizi di orientamento utilizzando anche le tecnologie dell informazione e della comunicazione (tic) integrare i curricoli disciplinari in verticale accentuando l attenzione sulle competenze strategiche dei diversi assi culturali e le loro applicazioni in materia di lavoro, impresa, professionalita. SINTESI ATTIVITÀ Il progetto, incentrato sull orientamento quale dimensione fondamentale della vita di ogni essere umano, coinvolge una rete di scuole che, attraverso l innovazione della didattica in senso orientativo, mira a sviluppare un azione efficace fra tutti i soggetti coinvolti. 3

2 Docenti I docenti saranno coinvolti in attività tese a sviluppare e a potenziare le dinamiche comunicative, le strategie didattiche-educative e gli stili di apprendimento. Tutti i consigli delle classi partecipanti saranno coinvolti per favorire lo sviluppo del progetto ai fini del successo scolastico. FASE AZIONE DESCRIZIONE FASE1 INFORMAZIONE- FORMAZIONE In questa prima fase dirigenti scolastici, docenti della scuola secondaria di primo grado (seconde e terze classi) e del primo biennio delle scuole superiori di secondo grado coinvolti si incontrano per soffermarsi sulla mappa dei significati connessi alla funzione orientativa analizzando materiali riferiti a: linee guida dell orientamento modelli teorici (normativa istituzionale nazionale ed europea) documento tecnico sull obbligo di istruzione repertorio di materiali orientativi In questo lavoro potranno contare anche sull intervento di esperti di didattica che potranno meglio esplicitare le caratteristiche della didattica di tipo orientativo. FASE 2 RICERCA-AZIONE Al termine di questa fase I docenti, guidati da chi si occuperà di monitorare la piattaforma digitale, saranno messi tutti in grado di operare sulla stessa. i docenti delle classi terze e del primo biennio delle scuole superiori afferenti allo stesso asse culturale si incontrano per: confrontare le competenze previste in uscita dalla scuola di 1 grado con quelle richieste dalle diverse tipologie di istituti superiori; strutturare percorsi didattici didattici in verticale per i diversi assi culturali; strutturare percorsi didattici formativi ed orientanti, vertenti particolarmente sulle abilità trasversali alle discipline (abilità relazionali, comunicative, di progettazione, di problem solving; di orientamento; di individuazione collegamenti e relazioni, di acquisizione ed interpretazione delle informazioni) e tenendo in considerazione le peculiarità di eventuali studenti stranieri e di altri studenti in situazione di disagio partecipanti al progetto Per poter realizzare quanto detto sarà importante: organizzare l apprendimento unitario inerente l acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza; sviluppare il compito unitario di apprendimento in situazione; concordare il repertorio di situazioni formative offerte agli allievi per lo sviluppo di processi di autoanalisi/autorientamento; progettare per competenze, utilizzando compiti tratti dalla realtà per consentire agli alunni di cogliere il senso delle conoscenze e dell apprendimento; attivare metodologie didattiche tese a sviluppare la consapevolezza, l autonomia, la capacità di argomentare e sostenere motivazioni, la capacità di orientarsi. 4

3 Contestualmente si formerà un gruppo di monitoraggio del quale farà parte un singolo docente per ciascun istituto partecipante che avrà il compito di definire gli strumenti di monitoraggio e valutazione. Quanto progettato permetterà ai docenti di realizzare azioni didattiche che risultano intenzionali e mirate non tanto all apprendimento delle discipline quanto all apprendere con le discipline e che generino competenze autorientative da parte dei soggetti; realizzare moduli o laboratori orientativi riguardanti i connotati fondamentali delle principali articolazioni della scuola superiore al fine di verificare attitudini, interessi e competenze. sperimentare forme tecnologiche innovative che consentano attraverso un aggiornamento dinamico la condivisione, fruizione e la documentazione dei percorsi attuati. In questa fase di ricerca-azione i docenti dovranno confrontarsi in maniera continua e agire secondo il ciclo virtuoso reagire pianificare controllare fare FASE3 FASE 4 SPORTELLO ORIENTATIVO DOCUMENTAZIONE FINALE Anche a questo scopo sarà utile usufruire di una piattaforma digitale che permetta l inserimento dinamico delle esperienze che via via si vanno realizzando e dei risultati raggiunti. In ognuno degli istituti superiori operanti nel progetto verrà reso operativo, impiegando direttamente la funzione strumentale ed eventualmente un altro docente, uno sportello orientativo a cadenza settimanale aperto agli studenti e alle famiglie dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Un gruppo ristretto di docenti, che potrà essere lo stesso gruppo di monitoraggio, provvederà alla sistemazione e alla documentazione di tutto il progetto secondo standard gold. Studenti Gli studenti saranno coinvolti in attività che mirano al raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità per una effettiva realizzazione sia individuale che sociale della persona in vista di scelte consapevoli, non solo a livello scolastico ma anche lavorativo. Essi sperimenteranno e promuoveranno attività progettuali che possano individuare attitudini e interessi per specifiche esperienze disciplinari. In tal modo acquisiranno conoscenze ed esperienze utili per una lettura analitica e l interpretazione del contesto locale socio-economico e culturale, nella prospettiva della mondializzazione e di una società multietnica e globalizzata. Gli interventi previsti sono differenziati per la seconda e la terza classe. 5

4 Attività previste per gli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado: FASE AZIONE DESCRIZIONE FASE1 INFORMAZIONE I docenti di ciascun consiglio di classe illustreranno le linee guida del progetto ai propri studenti mettendo in evidenza il loro ruolo di attori CONOSCENZA Gli studenti affronteranno un percorso modulare sull io e sull abc delle emozioni guidati da un esperto dell età evolutiva per arrivare a sapersi FASE 2 DELL IO E interrogare sulla portata e sulle difficoltà del processo interiore. ANALISI DEI Affronteranno anche un percorso modulare sul contesto socio-economico e BISOGNI culturale generale (nazionale ed internazione) guidati da un esperto di orientamento e da figure provenienti dal mondo del lavoro. FASE 3 DIDATTICA LABORATORIALE Gli studenti sperimenteranno all interno della propria scuola, alcune attività laboratoriali relative ai quattro assi culturali mirate a rafforzare e sviluppare le competenze chiave di cittadinanza attiva. Attività previste per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado FASE AZIONE DESCRIZIONE FASE1 INFORMAZIONE I docenti di ciascun consiglio di classe illustreranno le linee guida del progetto agli studenti mettendo in evidenza il loro ruolo di attori e comunicando la mappa delle attività didattiche orientative. CONOSCENZA Gli studenti affronteranno un percorso modulare sull io e sull abc delle emozioni guidati da un esperto dell età evolutiva per arrivare a sapersi FASE 2 DELL IO E interrogare sulla portata e sulle difficoltà del processo interiore. ANALISI DEI Essi affronteranno anche un percorso modulare sul contesto generale BISOGNI (nazionale ed internazione) socio-economico e culturale guidati da un esperto di orientamento e da figure provenienti dal mondo del lavoro. FASE 3 DIDATTICA LABORATORIALE Gli studenti affronteranno, sia nella propria scuola che all interno dei diversi istituti coinvolti, attività finalizzate a: potenziare le risorse del singolo in situazione di apprendimento e a valorizzare l aspetto formativo/educativo delle singole discipline negli interessi quotidiani; acquisire gli strumenti necessari per l attivazione delle capacità di scelte potenziando nei ragazzi la scoperta e l esplicitazione dei propri interessi. FAMIGLIE Le famiglie saranno coinvolte in incontri di dialogo e confronto per condividere le informazioni, per guidare i figli verso una scelta adeguata nel rispetto degli interessi e delle attitudini possedute: le famiglie saranno sostenute e facilitate in un percorso che porti alla conoscenza reale del figlio, delle sue potenzialità ed aspirazioni. Anche in questo caso gli interventi previsti sono differenziati anche poiché è auspicabile che le fasi gestite dallo psicologo dell età evolutiva siano condivise dai genitori con i propri figli. 6

5 Attività previste per famiglie degli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado FASE AZIONE DESCRIZIONE FASE1 INFORMAZIONE /FORMAZIONE Le famiglie potranno partecipare ad incontri nel corso dei quali: i docenti dei consigli di classe, le f.s. per l orientamento delle scuole coinvolte e i dirigenti scolastici illustreranno le linee guida del progetto; un esperto di orientamento e altre figure provenienti dalle associazioni del mondo del lavoro, presenteranno le caratteristiche dei vari istituti anche in relazione ai futuri sbocchi lavorativi e alle richieste del mondo del lavoro. FASE 2 CONSULENZA ORIENTATIVA DI GRUPPO Con l intervento di un esperto dell età evolutiva le famiglie saranno rese più consapevoli e partecipi del processo di attivazione delle risorse dei figli e più capaci di adeguare le proprie aspettative alle effettive attitudini e aspirazioni dei propri figli. Contestualmente le famiglie potranno usufruire dello sportello orientativo che verrà messo in essere dalle singole scuole superiori. Attività previste per famiglie degli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado: FASE AZIONE DESCRIZIONE FASE1 INFORMAZIONE/ FORMAZIONE Le famiglie potranno partecipare ad incontri nel corso dei quali: i docenti dei consigli di classe, le f.s. per l orientamento delle scuole coinvolte e i dirigenti scolastici illustreranno le linee guida del progetto; un esperto di orientamento e altre figure provenienti dalle associazioni del mondo del lavoro, presenteranno le caratteristiche dei vari istituti anche in relazione ai futuri sbocchi lavorativi e alle richieste del mondo del lavoro. FASE 2 BILANCIO ATTITUDINALE E DI ESPERIENZA Con l intervento di un esperto dell età evolutiva le famiglie saranno rese più consapevoli e partecipi del processo di attivazione delle risorse dei figli e più capaci di adeguare le proprie aspettative alle effettive attitudini e aspirazioni dei propri figli. Contestualmente le famiglie potranno usufruire dello sportello orientativo che verrà messo in essere dalle singole scuole superiori. 7

6 CRONOPROGRAMMA (indicare la tempistica prevista per le fasi e le azioni rivolte ai diversi destinatari: docenti, studenti, genitori). FASE1/docenti FASE 2/docenti FASE 3/docenti FASE 4/docenti FASE 1/studenti terze FASE 2 /studenti terze FASE 3/studenti terze FASE 1/studenti seconde FASE 2/studenti seconde FASE 3/studenti seconde FASE 1/famiglie seconde FASE 2/famiglie seconde FASE 3/famiglie seconde FASE 1/famiglie terze FASE 2/famiglie terze OTT 12 NOV 12 DIC 12 GEN 13 FEB 13 MAR 13 APR 13 MAG 13 RISULTATI ATTESI Docenti: realizzazione di standard comuni integrati, per le varie realtà formative, rispetto ai servizi di orientamento, grazie al consolidamento della rete di contatti tra istituti scolastici, enti territoriali e parti sociali operanti nel territorio; promozione e attuazione di "buone pratiche" di orientamento avviate con adeguate metodologie formative, collegate ai nuovi processi di insegnamento/apprendimento, realizzate dagli istituti scolastici in rete tra loro e con gli altri servizi del territorio interessati; 8

7 miglioramento della qualità della didattica con effetti di riduzione del disagio e della dispersione scolastica; integrazione dei curricoli disciplinari attraverso la produzione di uda progettate nell ottica di un maggiore raccordo didattico tra docenti di scuole di diverso ordine, dell orientamento consapevole, di una maggiore attenzione alle competenze strategiche in materia di lavoro, impresa e professioni e anche nell ottica dello sviluppo sostenibile; utilizzo di piattaforme digitali per la condivisione e diffusione di materiali didattici produzione di materiali documentativi secondo standard comuni. Studenti maturazione delle capacità decisionali, allo scopo di ottenere scelte dei percorsi formativi più rispondenti alle proprie aspettative e capacità, anche in relazione alle realtà sociali e produttive del territorio e alle esperienze dei giovani che già lavorano; acquisizione di un informazione chiara e completa riguardo l offerta formativa presente nel territorio: acquisizione della necessità di elaborare un proprio progetto di vita e dell importanza che a tal fine assume la giusta scelta della scuola superiore; predisposizione di un proprio dossier individualizzato che dovrà contenere sia il profilo attitudinale redatto durante la fase di consulenza orientativa sia la scheda di certificazione di competenze rilasciata dal consiglio di classe al termine del percorso di scuola di primo grado. Famiglie: acquisizione di conoscenza ed esperienze utili per una lettura analitica e di interpretazione del contesto socio economico e culturale locale e globale; acquisizione di una maggiore conoscenza dei propri figli al fine di fornire un maggior sostegno nella scelta consapevole nel passaggio dalla scuola secondaria di primo grado e alla scuola secondaria di secondo grado; maggiore responsabilità genitoriale nella consapevolezza delle scelte dei propri figli. RISORSE TECNICHE E STRUMENTALI NECESSARIE PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO Laboratori scientifici Laboratori tecnologici Sito della scuola capo-fila Piattaforma digitale opensource 9

8 RISORSE UMANE COMPLESSIVE NECESSARIE PER L ESPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE (specificando il ruolo rivestito nel progetto) n. 8 dirigente/i scolastico/i della scuole coinvolte per l attività di informazione iniziale indirizzata a tutti i docenti coinvolti n. 8 docenti referenti (uno per ciascun istituto) del progetto per l attività di coordinamento n.1 esperto per l orientamento n.1 esperto di psicologia dell età evolutiva n. 2 esponenti delle principali associazioni di categoria n.12 docenti scuola secondaria primo grado per attività di informazione n.12 docenti scuola secondaria primo grado per attività di ricerca/azione di strategie metodologiche n. 20 docenti scuola secondaria primo grado con ruolo di accompagnatore/coordinatore dei gruppi classe presso gli istituti superiori n. 20 docenti scuola secondaria secondo grado per attività di ricerca/azionee per attività laboratoriali n. 5 assistenti tecnici di laboratorio scuola media secondaria di primo e di secondo grado n. 5 collaboratori scolastici scuola media secondaria di primo e di secondo grado n. 2 personale amministrativo scuola media secondaria di primo e di secondo grado n. 8 funzioni strumentali per l orientamento (attività di sportello orientativo) n. 8 docenti (uno per ciascun istituto) che costituiscano un gruppo di consulenza informatica per la manutenzione della piattaforma digitale e dell area dedicata al progetto nei siti web di ciascuna scuola n. 8 docenti (uno per ciascun istituto) per le attività di monitoraggio e raccolta della documentazione ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E DIVULGAZIONE DEL PROGETTO Oltre alle forme tradizionali di promozione e divulgazione (locandine, brochure, articoli su quotidiani locali) si predisporrà un area Eureka all interno di ciascuno dei siti delle scuole partecipanti. A questo scopo la raccolta delle diverse informazioni, la predisposizione della presentazione grafica, sarà coordinata in modo da rendere unitaria e facilmente consultabile l area di riferimento. All interno di quest area si dovrà garantire la diffusione in tempo reale delle varie iniziative di orientamento delle singole realtà collegate alla rete, rendere disponibili i risultati e le situazioni rilevanti relative ai processi educativi messi in atto; favorire attraverso un forum la condivisione di riflessioni collettive sulle problematiche emerse e sui tentativi e sulle proposte per migliorarle, fornire costantemente alle famiglie informazioni circa i servizi messi in atto dalla rete; informare sulla normativa relativa all orientamento e fornire, attraverso le FAQ, risposte alle domande più varie. EVENTUALI PARTNERS DEL PROGETTO : Estremi dell accordo Descrizione dei contenuti della partership 10

9 STRUMENTI ED ATTREZZATURE NECESSARIE PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI LIM; Video proiettori; PC portatili; Videocamere; Macchine fotografiche digitali INDICATORI DI MONITORAGGIO DEL PROCESSO E DEI RISULTATI Nella prima fase dedicata ai docenti si costituirà un gruppo ristretto (un docente per istituzione scolastica) che si occuperà del monitoraggio continuo delle azioni utilizzando mezzi di osservazione dinamica e della formulazione di adeguati strumenti di auto-valutazione della attività svolte, quali: questionari on line proposti ai docenti responsabili dell'orientamento; questionari on line proposti agli studenti delle scuole medie; semplici interviste a campione a genitori e studenti che parteciperanno agli incontri previsti presso le singole scuole, per valutare l'efficacia dell'azione informativa; questionari di autovalutazione e di valutazione per i docenti con feed-back rispetto ai contenuti ed alla modalità di conduzione del corso; raccolta delle proposte e suggerimenti per il miglioramento dell'iniziativa. riscontro dei segnali di cambiamento registrati dai figli/studenti; ascolto ed analisi delle richieste di approfondimento o/e proseguimento del Progetto stesso Saranno rilevati i seguenti indicatori: piena (o parziale) adesione degli istituti in rete alle iniziative programmate; effettivo rispetto delle modalità concordate da parte di tutti i soggetti della rete; rispondenza del procedere delle attività al calendario programmato e rispetto dei tempi previsti; disponibilità delle varie scuole medie alla collaborazione nella divulgazione e diffusione all'utenza delle iniziative promosse dalla rete; registrazione dei dati riguardanti l'esito degli incontri (tipologia dei quesiti posti, etc.); rilevazione periodica degli interventi di sportello con scadenza mensile; numero delle famiglie partecipanti agli incontri; numero degli studenti partecipanti alle attività laboratoriali in orario extrascolastico, registrazione delle consulenze informatiche di supporto a tutte le altre azioni del progetto; rilevazione del numero di interventi di manutenzione e aggiornamento dei siti Web; registrazione periodica dei contatti avuti dal sito; rilevazione del materiale didattico inserito nella piattaforma digitale. 11

10 DOCUMENTAZIONE DEI PROCESSI E DEI RISULTATI La documentazione avrà due fonti principali: i materiali didattici inseriti nella piattaforma digitale; i materiali pubblicati nei siti web delle scuole della rete. La documentazione finale sarà organizzata secondo lo standard Gold e resa fruibile anche nei siti web delle singole scuole. MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEI RISULTATI E DEGLI ESITI Così come per le attività di pubblicizzazione si farà ricorso, anche per la diffusione dei risultati, soprattutto alle aree pubbliche dei siti web delle singole scuole. MODELLIZZAZIONE DEL PERCORSO (INDICATORI) Un aspetto caratterizzante del progetto è la sperimentazione di azioni formative in condizioni controllate, in modo che sia possibile verificarne e quindi estenderne le attività e i metodi. La progettazione e la realizzazione dei percorsi didattici secondo il ciclo reagire pianificare controllare fare e la realizzazione dei percorsi di bilancio orientativo, dovranno portare all analisi dei materiali documentativi e alla conseguente strutturazione della documentazione finale secondo gli standard Gold per garantire la fruibilità di materiali strutturati ai fini della riproducibilità e per la costruzione di un sistema oggettivo e coerente di verifica e valutazione. Saranno indicatori della modellizzazione del processo: produzione di schede e materiali organizzati in una sorta di vademecum per il referente di ciascuna scuola e comprendenti: informazioni sui contenuti del progetto e sulla sua struttura, sugli obiettivi generali e specifici il materiale più significativo utilizzato nella fase di costruzione dei percorsi didattici laboratoriali modalità di raccolta e organizzazione della documentazione; produzione di schede e materiali organizzati in una sorta di vademecum per il docente non referente di ciascuna scuola e comprendenti: la descrizione della struttura e degli obiettivi generali del modulo; il programma calendarizzato del progetto; la composizione dei gruppi di lavoro gli strumenti e le modalità della valutazione 12

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

2012 Le Nuove Indicazioni

2012 Le Nuove Indicazioni REPORT CONCLUSIVO DELL ATTIVITA DI RICERCA-AZIONE: 2012-Le Nuove Indicazioni ISTITUTO COMPRENSIVO DI VERNOLE (LE) 2012 Le Nuove Indicazioni RESTITUZIONE FINALE CONDIVISIONE DEI PERCORSI DIDATTICI EFFETTUATI

Dettagli

influenzano la funzione della scuola

influenzano la funzione della scuola PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Scheda Piano di Miglioramento

Scheda Piano di Miglioramento Scheda Piano di Miglioramento Meccanografico della scuola TVIC81300T Denominazione della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Area di miglioramento scelta Area 5 Continuità ed Orientamento Motivazione

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

IMPARADIGITALE Summer school 2015

IMPARADIGITALE Summer school 2015 IMPARADIGITALE Summer school 2015 Premessa L esperienza delle precedenti Summer e il feed back delle azioni formative realizzate nelle scuole italiane di ogni ordine e grado da parte del Centro Studi ImparaDigitale,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza? ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA Che cosa è il protocollo di accoglienza? E un documento deliberato dal Collegio dei Docenti, quale strumento per l attuazione del D.P.R.

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALLARATE LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" LICEO delle SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

SCHEDA DEL PROGETTO N 07 Allegato 2 PROGETTI MIGLIORATIVI DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2013/2014 CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: MADRID Scuola/iniziative scolastiche: SCUOLA STATALE ITALIANA DI MADRID SCHEDA DEL PROGETTO N

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Rilevazione dei BES presenti 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante

Delibera del Collegio dei Docenti. Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Delibera del Collegio dei Docenti Piano annuale di Formazione e Aggiornamento del personale insegnante Anno scolastico 2013/2014 IL COLLEGIO DEI DOCENTI VISTI CONSIDERATO ESAMINATE PRESO ATTO TENUTO CONTO

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria PROGETTO ORIENTAMENTO La scuola secondaria di primo grado è per sua finalità orientativa in quanto favorisce l iniziativa del soggetto per il proprio sviluppo e lo pone in condizione di conquistare la

Dettagli

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015. Maddalena Cassinari RAV e dintorni Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio 2015 Maddalena Cassinari 1. Motivazione del RAV * La parola chiave è: MIGLIORAMENTO * Attraverso * azioni correttive * cambiamenti necessari

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S. 2012-13 L attività di orientamento in ingresso e in uscita nel e dal nostro Istituto coinvolge gli alunni e le famiglie delle classi

Dettagli

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO Istituto Comprensivo Casale 1 Anna D Alençon Scuola Secondaria di 1 grado Andrea Trevigi Anno Scolastico 2014 / 2015 FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO FINALITA Nel corso degli ultimi anni il tema

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento PEIC828004 I. C. I.SILONE-MONTESILVANO SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari in tre passi Passo 1 - Verificare la congruenza tra obiettivi di

Dettagli

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s. 2015-16 Progetto Descrizione Destinatari Valorizzazione della matematica Coinvolge tutto L Istituto; in particolare vede coinvolte le classi V^ della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI

FUNZIONI STRUMENTALI FUNZIONI STRUMENTALI a.s. 2012-2013 MARINA BERTAZZO Integrazione ENZO FAMIGLIETTI Area P.O.F MICHELA ROTA Continuità LOREDANA PORFIDIA Informatica CONTINUITÀ INFORMATICA ATTUAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Premessa Nel mese di settembre 2015 si è conclusa la fase di autovalutazione di Istituto con la pubblicazione del Rapporto di Autovalutazione consultabile sul sito dell Istituto

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli