Cass., sez. II, Voce e sottovoci: Difensore penale [2150] Giudicante: Cass., sez. II, Estremi documento ---

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cass., sez. II, 23-11-2006. Voce e sottovoci: Difensore penale [2150] Giudicante: Cass., sez. II, 23-11-2006. --- Estremi documento ---"

Transcript

1 :27:51 Pagina 1 di 1 Cass., sez. II, In tema di indagini difensive, la richiesta al p.m. di disporre l audizione della persona informata su fatti di interesse per l investigazione del difensore, che si sia avvalsa della facoltà di non rendere dichiarazioni, deve indicare le circostanze in relazione alle quali si vuole che la persona sia sentita e le ragioni per le quali si ritiene che esse siano utili alle indagini, con la conseguenza che, in difetto di tali indicazioni, il p.m. non ha l obbligo di provvedere. Giudicante: Cass., sez. II, Parti: Orieti Dir. pen. e proc., 2007, 1325, n. PROCACCINO Guida al dir., 2007, fasc. 14, 64, n. VENTURA Nel Repertorio: 2007,, n. 27

2 :56:10 Pagina 1 di 1 G.i.p. T. Livorno, La disposizione di cui all art. 438 c.p.p. che disciplina il giudizio abbreviato condizionato non pone alcun limite alla richiesta d integrazione probatoria se non quella che si tratti di attività necessaria ai fini della decisione e non incompatibile per il rito richiesto ed in particolar modo con le esigenze di economia processuale su tale tipo di giudizio; pertanto è ammissibile la richiesta di giudizio abbreviato subordinata alla acquisizione degli atti delle indagini difensive. Giudizio abbreviato [3245] - Difensore e difesa - Difensore penale - Giudizio abbreviato, integrazione probatoria - Giudizio abbreviato, richiesta Giudicante: G.i.p. T. Livorno, Foro toscano-toscana giur., 2004, 113 (m), n. MANNUCCI Nel Repertorio: 2004, Giudizio abbreviato [3245], n. 38 c.p.p., art. 438

3 :54:19 Pagina 1 di 1 Cass. [ord.], sez. VI, In tema di indagini difensive, ai fini della richiesta prevista dall art. 391 bis, 1º comma, c.p.p. per l audizione di persone che hanno esercitato la facoltà di non rispondere o di non rendere la dichiarazione, è necessario che il difensore specifichi l oggetto dell audizione, indicando gli argomenti sui quali si intendono sentire i soggetti indicati dal 1º comma del suddetto articolo. Giudicante: Cass. [ord.], sez. VI, Parti: Barone Ced Cass., rv (m) Nel Repertorio: 2005,, n. 54

4 :53:04 Pagina 1 di 1 G.i.p. T. Camerino, Le indagini difensive sono utilizzabili nel giudizio abbreviato, perché esse possono avervi ingresso, prima che venga disposto il giudizio abbreviato, quali atti che, dopo la conclusione delle indagini preliminari, vanno a far parte del fascicolo del p.m., trasmesso al gup ex art. 416, 2º comma, c.p.p.; inoltre, eventualmente, in quanto atti difensivi raccolti ex art. 419, 3º comma, c.p.p.; infine, in quanto «prove assunte nell udienza», per il combinato disposto degli art. 421, 3º comma e 391 octies, 1º comma, c.p.p. Giudizio abbreviato [3245] - Difensore e difesa - Difensore penale - Giudizio abbreviato, presupposti - Giudizio abbreviato, procedimento in camera di consiglio Giudicante: G.i.p. T. Camerino, Arch. nuova proc. pen., 2005, 595 Nel Repertorio: 2005, Giudizio abbreviato [3245], n. 35 c.p.p., art. 391 octies c.p.p., art. 416 c.p.p., art. 419 c.p.p., art. 421

5 :52:33 Pagina 1 di 1 Cass., sez. III, Nel procedimento conseguente all appello proposto dalla difesa contro l ordinanza reiettiva della richiesta di revoca della misura coercitiva è legittima l ammissibilità della documentazione relativa ad elementi probatori nuovi riguardanti lo stesso fatto, acquisita anche all esito di indagini difensive, sempre che tale produzione rientri nell oggetto dei motivi di impugnazione, i quali hanno la funzione di determinare e delimitare l oggetto del giudizio del procedimento de quo, che mantiene la natura di mezzo di gravame. Misure cautelari personali [4255] - Difensore e difesa - Impugnazioni - Impugnazioni penali - Misure cautelari personali, revoca Giudicante: Cass., sez. III, Parti: Fiorentino Ced Cass., rv (m) Nel Repertorio: 2006, Misure cautelari personali [4255], n. 226 c.p.p., art. 310 c.p.p., art. 391

6 :51:58 Pagina 1 di 1 Cass. [ord.], sez. II, In tema di investigazioni difensive, è da escludere che l art. 391 septies c.p.p., nel prevedere la possibilità di accesso del difensore, su motivato decreto di autorizzazione del giudice, a luoghi privati o non aperti al pubblico, conferisca al medesimo difensore anche il potere di prendere visione e trarre copia di atti o documenti ivi custoditi, potendo il difensore avere accesso, ai sensi dell art. 391 quater c.p.p., solo alla documentazione in possesso della p.a. mentre, con riguardo a quella detenuta da privati di cui questi rifiutino l esibizione, può soltanto avanzare richiesta, ai sensi dell art. 367 c.p.p., per l adozione di un provvedimento di sequestro. Giudicante: Cass. [ord.], sez. II, Parti: Giambra Arch. nuova proc. pen., 2006, 178 Dir. e giustizia, 2006, fasc. 1, 81, n. MORRA Nel Repertorio: 2006,, n. 44 c.p.p., art. 367 c.p.p., art. 391 quater c.p.p., art. 391 septies

7 :51:33 Pagina 1 di 1 Cass., sez. I, La tardiva trasmissione al tribunale del riesame, da parte del p.m., della documentazione delle indagini difensive svolte in favore dell indagato dopo l emissione nei suoi confronti dell ordinanza di custodia cautelare in carcere non determina la perdita di efficacia del provvedimento coercitivo, qualora l organo di accusa non abbia la materiale disponibilità degli atti per essere stati gli stessi depositati esclusivamente presso la cancelleria del gip. Misure cautelari personali [4255] Giudicante: Cass., sez. I, Parti: Musarella Ced Cass., rv (m) Nel Repertorio: 2007, Misure cautelari personali [4255], n. 38 c.p.p., art. 309

8 :49:45 Pagina 1 di 1 Cass., sez. V, È illegittimo il provvedimento con cui il gup dichiari l inutilizzabilità delle indagini difensive depositate il giorno successivo alla prima udienza, considerato che il principio della continuità investigativa trova applicazione anche con riguardo alla parte privata, con la conseguenza che - in virtù del combinato disposto degli art. 327 bis, 2º comma, 442, 1º comma bis, 419, 3º comma, 421, 3º comma e 391 octies c.p.p. - le indagini difensive possono essere svolte in qualsiasi stato e grado del procedimento, costituire oggetto di indagini suppletive ed essere prodotte in limine e nel corso dell udienza preliminare, fatto salvo il diritto delle controparti di esercitare il contraddittorio sulle prove non oggetto di preventiva discovery. Udienza preliminare [6905] Giudicante: Cass., sez. V, Parti: Cervone Ced Cass., rv (m) Nel Repertorio: 2007, Udienza preliminare [6905], n. 14 c.p.p., art. 327 bis c.p.p., art. 391 octies c.p.p., art. 419 c.p.p., art. 421 c.p.p., art. 442 c.p.p., art. 606

9 :49:27 Pagina 1 di 1 Cass., sez. I, In materia di indagini difensive, qualora il mandato al difensore sia stato conferito per compiere attività investigativa preventiva, consistente nella ricerca ed individuazione di elementi di prova per l eventuale promuovimento del giudizio di revisione della sentenza di condanna, l istanza con la quale il difensore chiede l autorizzazione al prelievo di campioni su reperti sequestrati, ed in custodia dell autorità giudiziaria, va proposta al giudice dell esecuzione e non già al giudice che sarebbe competente per il giudizio di revisione, in quanto tale attività di indagine difensiva, consistente in una serie di operazioni tecnico scientifiche, risulta meramente prodromica alla eventuale presentazione dell istanza di revisione. Revisione penale [5790] Giudicante: Cass., sez. I, Parti: Piemonte Ced Cass., rv (m) Nel Repertorio: 2007, Revisione penale [5790], n. 8 c.p.p., art. 263 c.p.p., art. 327 bis c.p.p., art. 391 novies c.p.p., art. 633 c.p.p., art. 676

10 :40:41 Pagina 1 di 1 G.i.p. T. Bari, Se una persona è già stata sentita in sede di incidente probatorio (nella fattispecie: in occasione di una ricognizione personale), il difensore non può sentirla di nuovo sugli stessi fatti mediante atto di investigazione difensiva, in quanto in tal modo si tende surrettiziamente a infirmare il contenuto di un atto avvenuto nel contraddittorio tra le parti, e le dichiarazioni eventualmente rese al difensore sono inutilizzabili; del resto, analogo divieto vale, alle medesime condizioni, anche per il p.m.; tale divieto sussiste anche se sia diretto a supportare una richiesta di ulteriore incidente probatorio per risentire la persona in questione. Giudicante: G.i.p. T. Bari, Giur. merito, 2001, 685 Nel Repertorio: 2001,, n. 66

11 :40:25 Pagina 1 di 1 G.i.p. T. Bari, Nel caso in cui il difensore, nell assumere informazioni nello svolgimento di indagini investigative, ometta l avvertimento di cui all art. 391 bis, 3º comma, lett. e) c.p.p. (divieto di rivelare le domande eventualmente formulate dalla p.g. o dal p.m. e le risposte date), ovvero chieda alla persona informata sui fatti notizie sulle risposte date alla p. g. o al p.m., in violazione del disposto dall art. 391 bis, 4º comma c.p.p., l intero atto di investigazione difensiva è inutilizzabile, e tale sanzione è comminata anche in relazione alla violazione di una sola delle disposizioni citate; inoltre, gli atti vanno obbligatoriamente trasmessi ai titolari dell azione disciplinare nei confronti del difensore. - Nullità penale Giudicante: G.i.p. T. Bari, Giur. merito, 2001, 685 Nel Repertorio: 2001,, n. 65

12 :39:53 Pagina 1 di 1 T. Palermo, L incidente probatorio previsto dall art. 391 bis, 11º comma, c.p.p. mira a consentire al difensore, cui sia stato opposto un rifiuto a collaborare da parte della persona informata sui fatti, la possibilità di ottenere per altra via la cristallizzazione del contributo dichiarativo, in alternativa rispetto all audizione in comune con il p.m. prevista dal medesimo art. 391 bis, 10º comma, c.p.p.; dalla specificità della fattispecie consegue che l incidente è inestensibile ad altre persone interessate, mentre, ricorrendone i presupposti, ne può essere consentita l estensione, su richiesta del p.m., ad altri fatti che debbano costituire oggetto di prova. Giudicante: T. Palermo, Parti: Canale Foro it., 2002, II, 306, n. DI CHIARA Nel Repertorio: 2002,, n. 57 c.p.p., art. 392 c.p.p., art. 396 c.p.p., art. 398

13 :39:39 Pagina 1 di 1 Cass., sez. II, Gli elementi di prova raccolti dal difensore ai sensi dell art. 391 bis c.p.p. sono equiparabili, quanto ad utilizzabilità e forza probatoria, a quelli raccolti dal p.m. e, pertanto, il giudice al quale essi siano stati direttamente presentati ai sensi dell art. 391 octies stesso codice non può limitarsi ad acquisirli, ma deve valutarli unitamente a tutte le altre risultanze del procedimento, spiegando - ove ritenga di disattenderli - le relative ragioni con adeguato apparato argomentativo (nella specie, in applicazione di tali principi, la corte ha annullato con rinvio, per mancanza di motivazione, l ordinanza di un tribunale del riesame il quale, a fronte di dichiarazioni prodotte dalla difesa a conferma di un alibi, si era limitato ad osservare che la loro effettiva attendibilità avrebbe dovuto essere verificata dall autorità giudiziaria procedente). - Misure cautelari personali Giudicante: Cass., sez. II, Parti: Pedi Arch. nuova proc. pen., 2002, 441 Impresa, 2002, 1859 Nel Repertorio: 2002,, n. 56 c.p.p., art. 391 octies

14 :39:22 Pagina 1 di 1 Cass., sez. III, Il mancato accoglimento della richiesta di incidente probatorio, anche quando trattisi di richiesta avanzata dal difensore ai sensi dell art. 391 bis, 11º comma, c.p.p. (relativo al caso di persona ritenuta in grado di riferire circostanze utili ai fini dell attività investigativa difensiva, la quale abbia dichiarato di volersi avvalere della facoltà di non rispondere o di non rendere dichiarazioni scritte), non può dar luogo ad impugnazione alcuna, esulando anche la proponibilità del ricorso per cassazione, nel presupposto della ritenuta abnormità del provvedimento in questione, quando tale abnormità voglia farsi discendere dalla sola pretesa erroneità del provvedimento stesso o dalle carenze del suo apparato motivazionale. - Cassazione penale - Incidente probatorio Giudicante: Cass., sez. III, Parti: Mondadori Arch. nuova proc. pen., 2002, 397 Nel Repertorio: 2002,, n. 55

15 :38:40 Pagina 1 di 1 G.i.p. T. Lanciano, Nell ambito delle investigazioni difensive, il difensore non può compiere accertamenti tecnici che importino una modificazione irreversibile dello stato dei luoghi che renda l accertamento stesso non ripetibile, salvo che essi siano anche indifferibili, ex art. 391 decies c.p.p. Giudicante: G.i.p. T. Lanciano, Giur. merito, 2003, 923 P.Q.M., 2003, fasc. 1, 105 Cass. pen., 2003, 3180 Dir. e giustizia, 2003, fasc. 16, 39, n. GRASSO Nel Repertorio: 2003,, n. 53 c.p.p., art. 391 decies

16 :38:01 Pagina 1 di 1 T. Bari, L illegittimo diniego della facoltà dell imputato o dell indagato di partecipare all espletamento dell atto di investigazione difensiva consistente in un accesso a luoghi genera una nullità, per violazione del diritto di difesa, riconducibile all art. 178, 1º comma, lett. c) c.p.p.; tale nullità travolge, in via derivata, il successivo decreto che dispone il giudizio, e comporta la regressione del procedimento alla fase in cui è intervenuta la nullità. - Nullità penale Giudicante: T. Bari, Parti: De Matteis Foro it., 2003, II, 205 Nel Repertorio: 2003,, n. 52 c.p.p., art. 178 c.p.p., art. 391 sexies

17 :37:38 Pagina 1 di 1 T. Bari, Non sussistendo divieti normativi, deve ritenersi in facoltà dell imputato o del sottoposto alle indagini presenziare personalmente all attività di investigazione difensiva consistente nell accesso ai luoghi allo scopo di consentire la ricerca e l individuazione degli elementi di prova favorevoli. Giudicante: T. Bari, Parti: De Matteis Foro it., 2003, II, 205 Nel Repertorio: 2003,, n. 51 c.p.p., art. 391 sexies

18 :37:17 Pagina 1 di 1 Cass., sez. II, In tema di investigazioni difensive, l attestazione, prevista dall art. 391 ter, 1º comma, lett. c), c.p.p., di aver rivolto alle persone con le quali si sono avuti colloqui non documentati o dalle quali sono state ottenute dichiarazioni scritte gli avvertimenti previsti dal 3º comma dell art. 391 bis c.p.p. non richiede forme particolari né, tanto meno, implica che i verbali compilati dai difensori contengano l analitica enunciazione dei singoli avvertimenti summenzionati (nella specie, in applicazione di tali principi, la corte ha ritenuto sufficiente l attestazione che il dichiarante era stato reso «edotto delle facoltà di legge e di quanto disposto con gli art. 391 bis e ter introdotti dalla l. 397/2000, di cui si dà lettura, e che ha facoltà di non rispondere»). Giudicante: Cass., sez. II, Parti: Mancuso Arch. nuova proc. pen., 2003, 130 Nel Repertorio: 2003,, n. 50 c.p.p., art. 391 ter

19 :36:30 Pagina 1 di 1 T. Torino, Il difensore, nel verbalizzare le dichiarazioni di persone informate sui fatti secondo le modalità e i principi di cui all art. 391 bis c.p.p., non può omettere le circostanze sfavorevoli al proprio assistito; in tale ipotesi egli commette, non solo il delitto di favoreggiamento (art. 378 c.p.) ma anche il delitto di falso ideologico (art. 479 c.p.), avendo il verbale natura di atto pubblico e, dunque, il difensore che lo redige, la qualifica di pubblico ufficiale limitatamente alla redazione dell atto stesso. Giudicante: T. Torino, Parti: Balzaretti Temi romana, 2002, fasc. 2, 3, n. BORZONE, CAIAZZA, TRANFO, VASSELLI Giust. pen., 2003, III, 585, n. RUGGIERO Impresa, 2003, 1473 Rass. forense, 2003, 630 Dir. e giustizia, 2003, fasc. 23, 76, n. BATTISTA Nel Repertorio: 2003,, n. 45 c.p., art. 378 c.p., art. 479

20 :36:13 Pagina 1 di 1 G.i.p. T. Torino, L art. 327 bis c.p.p. disponendo che «il difensore ha facoltà di svolgere investigazioni per ricercare ed individuare elementi di prova a favore del proprio assistito» indica la finalità generale cui è indirizzata l attività di investigazione difensiva, ma non dà alcuna disposizione sul modo in cui gli elementi di prova devono essere raccolti e utilizzati, in quanto per questi aspetti rinvia a quanto stabilito dagli art. 391 bis e segg. c.p.p.; non può assolutamente desumersi da questa norma che il difensore sia autorizzato a «ritagliare», da quanto la persona informata riferisce, le sole circostanze che ritenga utili al proprio assistito, e a omettere e tralasciare le altre di segno contrario, di conseguenza sussiste il delitto di falso ideologico. Giudicante: G.i.p. T. Torino, Parti: Schera Guida al dir., 2003, fasc. 23, 63, n. FRIGO Questione giustizia, 2003, 850, n. SCAPARONE Nel Repertorio: 2003,, n. 44 c.p.p., art. 327 bis

21 :35:47 Pagina 1 di 1 G.i.p. T. Torino, Il difensore ha diritto di convocare e farsi dire la verità da una persona estranea al suo rapporto privatistico con il proprio assistito, e redige un verbale che entra negli atti processuali e ha valore di prova al pari degli atti del p.m.; ne consegue che anche il suo verbale delle informazioni documentate è un atto pubblico al pari degli altri verbali del processo, e che, limitatamente al momento in cui egli riceve le informazioni e le verbalizza, egli è pubblico ufficiale. Giudicante: G.i.p. T. Torino, Parti: Schera Guida al dir., 2003, fasc. 23, 63, n. FRIGO Questione giustizia, 2003, 850, n. SCAPARONE Nel Repertorio: 2003,, n. 43

22 :35:24 Pagina 1 di 1 Corte cost. [ord.], , n È manifestamente inammissibile, in quanto sollevata da un giudice che ha ormai esaurito il proprio potere decisorio, la questione di legittimità costituzionale degli art. 391 bis, 391 ter, 391 octies e 391 decies c.p.p., nella parte in cui prevedono la possibilità per i difensori delle parti private di assumere dichiarazioni e conferiscono alle stesse la medesima valenza di quelle assunte dal p.m., senza prescrivere in capo ai difensori i medesimi obblighi di garanzia a tutela della genuinità della prova stessa, in riferimento agli art. 2, 3 e 111 cost. - Costituzione della Repubblica Giudicante: Corte cost. [ord.], , n. 264 Foro it., 2003, I, 2573 Giur. costit., 2002, 1930 Nel Repertorio: 2003,, n. 42 cost., art. 2 cost., art. 3 cost., art. 111 c.p.p., art. 391 ter c.p.p., art. 391 octies c.p.p., art. 391 decies

23 :34:05 Pagina 1 di 1 Cass., sez. III, In sede di investigazioni difensive, gli avvertimenti che il difensore deve rivolgere al soggetto dichiarante, ai sensi dell art. 391 bis, 3º comma, c.p.p., a pena di inutilizzabilità delle dichiarazioni, debbono essere specificamente verbalizzati, non potendosi ritenere sufficiente la mera attestazione, da parte dello stesso difensore, secondo quanto previsto dall art. 391 ter, 1º comma, c.p.p., dell avvenuta effettuazione dei suddetti avvertimenti. Giudicante: Cass., sez. III, Parti: L. L. Arch. nuova proc. pen., 2004, 195 Nel Repertorio: 2004,, n. 42 c.p.p., art. 391 ter

24 :33:43 Pagina 1 di 1 Cass., sez. fer., La specifica valenza procedimentale dell attività di investigazione difensiva consistente nell assunzione di informazioni, e il carattere tipico dell attività medesima, impone che gli avvertimenti preliminari rivolti al dichiarante risultino analiticamente verbalizzati, così come, d altronde, è disposto per i corrispondenti atti compiuti dal giudice e dal p.m.; in mancanza di analitica documentazione, le dichiarazioni acquisite non possono essere utilizzate. Giudicante: Cass., sez. fer., Parti: Jovanovic Foro it., 2004, II, 1 Nel Repertorio: 2004,, n. 41 c.p.p., art. 391 ter

25 :33:19 Pagina 1 di 1 T. Nola, Posto che le attività investigative consentite al difensore, ovvero ai suoi ausiliari dall art. 391 bis seg. c.p.p., attengono solo all attività di tipo meramente ricognitivo e visivo, finalizzate alla raccolta di dati descrittivi, non può essere consentito al difensore/investigatore la facoltà di svolgere operazioni che importino una modifica dello stato originario delle cose e dei luoghi (come le indagini di natura tecnico-scientifica su oggetti sequestrati) che implicano un attività di prelievo ed incidono sulla originaria conservazione del bene. Giudicante: T. Nola, Dir. e giustizia, 2005, fasc. 35, 46, n. VENTURA Nel Repertorio: 2005,, n. 56

26 :33:01 Pagina 1 di 1 A. Torino, È da considerare pubblico ufficiale il difensore nel momento in cui assume informazioni da persona a conoscenza di circostanze utili ai fini dell attività investigativa, documentando tale attività con le forme previste dall art. 391 ter c.p.p. - Falsità in atti - Pubblico ufficiale e incaricato di pubblico servizio Giudicante: A. Torino, Riv. trim. dir. pen. economia, 2005, 157, n. BONIFACIO Merito, 2005, fasc. 6, 59, n. SORGATO Nel Repertorio: 2005,, n. 55 c.p., art. 357 c.p., art. 378 c.p., art. 479 c.p.p., art. 391 ter

27 :32:38 Pagina 1 di 1 Cass. [ord.], sez. VI, In tema di indagini difensive, ai fini della richiesta prevista dall art. 391 bis, 1º comma, c.p.p. per l audizione di persone che hanno esercitato la facoltà di non rispondere o di non rendere la dichiarazione, è necessario che il difensore specifichi l oggetto dell audizione, indicando gli argomenti sui quali si intendono sentire i soggetti indicati dal 1º comma del suddetto articolo. Giudicante: Cass. [ord.], sez. VI, Parti: Barone Ced Cass., rv (m) Nel Repertorio: 2005,, n. 54

28 :32:14 Pagina 1 di 1 T.a.r. Lombardia, sez. I, , n L art. 391 quater c.p.p., dedicato alla richiesta di documentazione alla p.a., al 3º comma, stabilisce che in caso di rifiuti può essere chiesto il sequestro dei documenti al p.m.; tale disposizione non rimanda affatto alle norme processuali di cui all art. 25 l. n. 241 del 7 agosto 1990; ciò significa che il legislatore ha inteso tenere distinte le procedure di acquisizione di documenti dalla p.a. effettuate da un lato, nell ambito di investigazioni difensive volte a individuare elementi di prova per un processo penale, eventuale o già in corso; dall altro, nell ambito dell esercizio del diritto di accesso ai sensi della l. n. 241/1990, che è generalmente riconosciuto a chi sia titolare di un interesse diretto, concreto ed attuale corrispondente a una situazione giuridicamente tutelata e collegata alla documentazione richiesta (art. 22, 1º comma, lett. a) l. n. 241/1990) ed è finalizzato non ad individuare elementi di prova per un processo penale, ma ad attuare la trasparenza e a verificare l imparzialità dell operato della p.a.; si tratta di due sistemi giuridici diversi, con finalità diverse e che trovano ciascuno, nell ambito della propria disciplina, compiuta e precisa regolamentazione, tra le quali il legislatore non ha previsto collegamenti o interferenze. Giudicante: T.a.r. Lombardia, sez. I, , n Parti: Soc. trasp. automobilistici reg. c. Inps Dir. e pratica amm., 2006, fasc. 2, 26 (m), n. ATERNO Nel Repertorio: 2006,, n. 45 c.p.p., art. 391 quater l n. 241, art. 22 l n. 241, art. 24 l n. 241, art. 25

29 :31:58 Pagina 1 di 1 Cass. [ord.], sez. II, In tema di investigazioni difensive, è da escludere che l art. 391 septies c.p.p., nel prevedere la possibilità di accesso del difensore, su motivato decreto di autorizzazione del giudice, a luoghi privati o non aperti al pubblico, conferisca al medesimo difensore anche il potere di prendere visione e trarre copia di atti o documenti ivi custoditi, potendo il difensore avere accesso, ai sensi dell art. 391 quater c.p.p., solo alla documentazione in possesso della p.a. mentre, con riguardo a quella detenuta da privati di cui questi rifiutino l esibizione, può soltanto avanzare richiesta, ai sensi dell art. 367 c.p.p., per l adozione di un provvedimento di sequestro. Giudicante: Cass. [ord.], sez. II, Parti: Giambra Arch. nuova proc. pen., 2006, 178 Dir. e giustizia, 2006, fasc. 1, 81, n. MORRA Nel Repertorio: 2006,, n. 44 c.p.p., art. 367 c.p.p., art. 391 quater c.p.p., art. 391 septies

30 :30:40 Pagina 1 di 1 Cass., sez. IV, È abnorme il decreto con il quale il giudice autorizza, in sede di investigazione difensiva preventiva l accesso del difensore di soggetti, che non erano indagati o persone offese, a luoghi privati e non aperti al pubblico (nella specie, sottoposti a sequestro probatorio da parte del p.m. nell ambito di procedimento avviato contro ignoti per il crollo di una palazzina), poiché, in sede di investigazione preventiva, non è consentito al difensore lo svolgimento di atti che richiedono l autorizzazione e l intervento dell autorità giudiziaria, vale a dire del p.m. o del giudice (nell occasione la corte ha chiarito che l attività investigativa può essere svolta dal difensore in via preventiva, ossia «per l eventualità che s instauri un procedimento penale»: ipotesi che si verifica allorquando la notizia di reato non sia ancora pervenuta al p.m. o, comunque, questi non l abbia ancora iscritta nel registro di cui all art. 335 c.p.p. ovvero allorquando il difensore abbia ricevuto il mandato da un soggetto che non sia «iscritto» nell ambito di procedimento in corso contro persone diverse o contro ignoti). - Cassazione penale Giudicante: Cass., sez. IV, Parti: Campa Ced Cass., rv (m) Nel Repertorio: 2006,, n. 43 c.p.p., art. 335 c.p.p., art. 391

31 :56:45 Pagina 1 di 1 Cass., sez. VI, L obbligo dell autorità procedente di trasmettere al tribunale del riesame, oltre agli atti di cui all art. 291, 1º comma, c.p.p., anche «tutti gli elementi sopravvenuti a favore della persona sottoposta alle indagini» va circoscritto a quegli atti, documenti o risultanze acquisiti dalla stessa autorità e di cui la difesa non ha l immediata disponibilità; non rientrano in tale novero i risultati favorevoli delle investigazioni difensive, i quali, essendo nella piena disponibilità del difensore, possono essere presentati dal medesimo «direttamente» al giudice, secondo l espressa previsione dell art. 291 octies c.p.p., con l effetto che la rappresentazione delle ragioni fondate su detti risultati investigativi finisce con il trovare, comunque, compiuta realizzazione nel procedimento di riesame, dove ha piena applicazione il principio del contraddittorio processuale. Misure cautelari personali [4255] - Difensore e difesa - Riesame Giudicante: Cass., sez. VI, Parti: Montanari Ced Cass., rv (m) Nel Repertorio: 2004, Misure cautelari personali [4255], n. 248 c.p.p., art. 291 c.p.p., art. 309 c.p.p., art. 391 octies norme att. coord. trans. c.p.p., art. 38

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive

SCHEDA TECNICA. contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive SCHEDA TECNICA contenente i riferimenti ad articoli e normative rilevanti ai fini delle investigazioni difensive 1) CONVENZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL UOMO E DELLE LIBERTA FONDAMENTALI Art.

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI INDICE Presentazione... Avvertenza... pag VII XIII Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti

Dettagli

Formula 79 ILL.MO SIGNOR PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI... ILL.MO G.I.P./G.U.P. PRESSO IL TRIBUNALE DI...

Formula 79 ILL.MO SIGNOR PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI... ILL.MO G.I.P./G.U.P. PRESSO IL TRIBUNALE DI... Formula 79 Difensore 149 FORMULA 79 VERBALE DI ASSUNZIONE DI INFORMAZIONI DA PERSONE INFORMATE SUI FATTI (artt. 327 bis e 391 bis c.p.p.) R.G. n.... ILL.MO SIGNOR PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL

Dettagli

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI Approvato con atti del Consiglio Comunale n. 55 in data 28.11.1997 n. 6 in data 04.02.1998

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò Roma, 8 aprile 2010 Cap. Sergio Tirrò La verbalizzazione Legge di depenalizzazione 24/11/1981 nr. 689 Modifiche al sistema

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione p Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n. 30071 - Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio

REGOLAMENTO PER LA DIFESA D UFFICIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BELLUNO. 1.Funzione della difesa d ufficio E' la difesa garantita a ciascun imputato che non abbia provveduto a nominare un proprio difensore di fiducia o ne sia rimasto privo. E' prevista dalla legge al fine di garantire il diritto di difesa in

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... VII CAPITOLO I LA TESTIMONIANZA IN GENERALE 1.1. Introduzione................................... 2 1.2. La prova testimoniale nella Costituzione

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. _/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale

Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Corte di Cassazione penale: modificazione sostanziale di un impianto di verniciatura industriale Non è più soggetta ad autorizzazione la installazione del singolo impianto che produce emissione in atmosfera,

Dettagli

UDIENZA 5.11.2008 SENTENZA N. 1153 REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

UDIENZA 5.11.2008 SENTENZA N. 1153 REG. GENERALE n.22624/08 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La carta da macero che presenta in modo evidente una rilevante quantità di impurità, superiori alla misura dell'1% prescritto dalla normativa vigente in materia (D.M. 05/02/98 Allegato 1 n. 1) costituisce

Dettagli

L indagine difensiva

L indagine difensiva L indagine difensiva Il codice di procedura penale del 1930 Il modello inquisitorio del codice del 1930 e la negazione dell apporto della difesa alla ricostruzione del fa

Dettagli

Legge 7 dicembre 2000, n. 397 "Disposizioni in materia di indagini difensive"

Legge 7 dicembre 2000, n. 397 Disposizioni in materia di indagini difensive Legge 7 dicembre 2000, n. 397 "Disposizioni in materia di indagini difensive" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2001 Capo I MODIFICHE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE Art. 1 1. All'articolo

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17

commesse in danno di minore in ambito intrafamiliare. Le conseguenze sulle pene accessorie pag. 17 IL PENALISTA Sommario I. GLI INTERVENTI DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE pag. 9 1. Le modifiche al codice penale: aggravante comune, violenza sessuale, stalking, minaccia semplice pag. 9 2. La nuova aggravante

Dettagli

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE: i protagonisti e tanto altro. SIMULAZIONE DEL

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIFENSORE D UFFICIO PER IL CIRCONDARIO DI ISERNIA (aggiornato al nuovo codice deontologico approvato dal CNF il 31/01/2014)

REGOLAMENTO DEL DIFENSORE D UFFICIO PER IL CIRCONDARIO DI ISERNIA (aggiornato al nuovo codice deontologico approvato dal CNF il 31/01/2014) CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISERNIA Palazzo di Giustizia - Piazza Tullio Tedeschi Tel. 0865-50753 Fax 0865 416391 E-MAIL: info@ordineavvocatiisernia.com REGOLAMENTO DEL DIFENSORE D UFFICIO

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. 1 Ambito di applicazione REGOLAMENTO ASSEMBLEARE DELLA BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.P.A. CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione 1. Lo svolgimento dell assemblea ordinaria e straordinaria dei soci della Banca

Dettagli

Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori. Avv. Vania Cirese. info@studiocirese.com

Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori. Avv. Vania Cirese. info@studiocirese.com Casi Transfrontalieri Il Diritto Penale Europeo per gli avvocati difensori Avv. Vania Cirese info@studiocirese.com Il 24 marzo 2009 l'autorità spagnola consegnava un soggetto all'autorità giudiziaria italiana

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

1. Che cos è il diritto di accesso agli atti? 2. Qual è il contenuto del diritto di accesso? 3. Chi può esercitare il diritto di accesso?

1. Che cos è il diritto di accesso agli atti? 2. Qual è il contenuto del diritto di accesso? 3. Chi può esercitare il diritto di accesso? 1. Che cos è il diritto di accesso agli atti? L accesso alla documentazione amministrativa costituisce uno degli strumenti di attuazione del principio di trasparenza nell attività della pubblica amministrazione,

Dettagli

AGGIORNAMENTI SU GIURISPRUDENZA E NORMATIVA. Torino 12 maggio 2015

AGGIORNAMENTI SU GIURISPRUDENZA E NORMATIVA. Torino 12 maggio 2015 2. MAGGIO AGGIORNAMENTI SU GIURISPRUDENZA E NORMATIVA INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO EX D.LGS 23/200 Torino 2 maggio AVV. STEFANO COMELLINI 2 2. MAGGIO GIURISPRUDENZA 3 PROFITTO (art. 9) Cass. n.

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Vigente al: 8-5-2015. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga

Vigente al: 8-5-2015. La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga LEGGE 16 aprile 2015, n. 47 Modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali. Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di visita a persone affette da handicap

Dettagli

INDAGINI DIFENSIVE e GIUDIZIO ABBREVIATO

INDAGINI DIFENSIVE e GIUDIZIO ABBREVIATO INDAGINI DIFENSIVE e GIUDIZIO ABBREVIATO La Corte costituzionale riaffronta il tema delle indagini difensive nel rito abbreviato. Con l ordinanza n. 245 del 2005 la Corte aveva dichiarato manifestamente

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la seguente N. 5628/2009 Reg. Dec. N. Reg. Ric. 3179 ANNO 2009 DECISIONE (resa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A.

REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A. REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A. Pagina 1 di 6 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento viene emanato per disciplinare la ricerca, la selezione

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. in qualità di (carica sociale) dell impresa ( denominazione e ragione sociale) DICHIARA OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA - MINISTERO DELLA SALUTE - SEDE DI ROMA, LUNGOTEVERE RIPA N. 1. CIG 61681305E5 Il/la sottoscritto/a nato/a a il in qualità di

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza Allegato alla Determinazione del Commissario Straordinario n. 2/C del 02.07.2010 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Piacenza Regolamento sui procedimenti amministrativi ai sensi degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115

TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 TRIBUNALE DI VICENZA UFFICIO (1) Istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato ex D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115 Il sottoscritto/a prov. il cittadinanza residente in (via) n. CAP Città prov. professione

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 31/PAR/2010

DELIBERAZIONE N. 31/PAR/2010 CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia nella Camera di Consiglio del 26 maggio 2010 ha assunto la seguente DELIBERAZIONE N. 31/PAR/2010

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso

CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA. Premesso CAMERA MINORILE DI TORINO CONSIGLIO ORDINE CARTA DEL CURATORE SPECIALE /DIFENSORE DEL MINORE NEI PROCEDIMENTI DI ADOTTABILITA E DE POTESTATE LINEE GUIDA Premesso Che l entrata in vigore delle norme processuali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

NOTIFICA AL DIFENSORE DEL DECRETO DI CITAZIONE A GIUDIZIO VIZI RIMEDI - CONSEGUENZE

NOTIFICA AL DIFENSORE DEL DECRETO DI CITAZIONE A GIUDIZIO VIZI RIMEDI - CONSEGUENZE NOTIFICA AL DIFENSORE DEL DECRETO DI CITAZIONE A GIUDIZIO VIZI RIMEDI - CONSEGUENZE Il Caso La Procura della Repubblica notificava, ai sensi dell art. 415 bis c.p.p., l avviso di conclusione delle indagini

Dettagli

* REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE*

* REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE* * REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE* Approvato dal C.d.A. del 27.06.2012 INDICE ART. 1 Oggetto del Regolamento.....3 ART. 2 Normativa di riferimento.....3 ART. 3 Gestione del procedimento di acquisizione...3

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 FEBBRAIO 2015 75/2015/R/GAS CHIUSURA DEL PROCEDIMENTO, AVVIATO CON DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 350/2013/R/GAS, PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE RELATIVE AGLI ANNI 2012 E 2013 DELLA

Dettagli

COMUNE DI BOSCO MARENGO

COMUNE DI BOSCO MARENGO COMUNE DI BOSCO MARENGO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI ACCESSO DEI CONSIGLIERI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 30.09.2010 Regolamento sul diritto

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

LE ATTIVITA DI CONSULENZA TECNICA E PERIZIA IN AMBITO MEDICO-LEGALE. Consuela Cigalotti

LE ATTIVITA DI CONSULENZA TECNICA E PERIZIA IN AMBITO MEDICO-LEGALE. Consuela Cigalotti LE ATTIVITA DI CONSULENZA TECNICA E PERIZIA IN AMBITO MEDICO-LEGALE Consuela Cigalotti Possono aver luogo in momenti diversi nel complesso iter in cui si articola il procedimento penale. INDAGINI PRELIMINARI

Dettagli

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento.

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento. Italia 1. È possibile assumere prove tramite videoconferenza con la partecipazione di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente, o direttamente da parte di un'autorità giudiziaria dello Stato

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA ED ACCESSO MEDIANTE TESSERA MAGNETICA PRESSO LE RESIDENZE UNIVERSITARIE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Art. 1 Ambito di applicazione

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA

PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORINO TRIBUNALE DI TORINO VADEMECUM PER L APPLICAZIONE NELLA FASE DELLE INDAGINI SOSPENSIONE CON MESSA ALLA PROVA (Elaborato a seguito delle disposizioni contenute nella L.

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO TREVISO Palazzo di Giustizia Viale Verdi TEL. 0422 559612 FAX 0422 559618 www.ordineavvocatitreviso.it PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEI GIUDIZI CIVILI E AFFARI DI VOLONTARIA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

Provincia Regionale di Trapani Staff Gare e Contratti Via Osorio n. 22 91100 Trapani

Provincia Regionale di Trapani Staff Gare e Contratti Via Osorio n. 22 91100 Trapani Modello istanza di iscrizione Albo imprese di fiducia Provincia Regionale di Trapani Staff Gare e Contratti Via Osorio n. 22 91100 Trapani Oggetto: Iscrizione all Albo delle Imprese di Fiducia per l affidamento

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE

LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE T E O R I A E P R A T I C A DEL D I R I T T O SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 120 ERCOLE APRILE PIETRO SILVESTRI LA FORMAZIONE DELLA PROVA PENALE DOPO LE LEGGI SÜLLE INDAGINIDIFENSIVE E SUL "GIUSTO

Dettagli

proposta di legge n. 286

proposta di legge n. 286 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 286 a iniziativa dei Consiglieri Luchetti, Castelli presentata in data 12 gennaio 2005 ISTITUZIONE DEL RUOLO DEGLI AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna

CIRCOLARE N. 8/2007. DESTINATARI: Direzioni Centrali, Direzioni Regionali, Uffici Provinciali CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE: nessuna CIRCOLARE N. 8/2007 PROT. n. 49031 ENTE EMITTENTE: Direzione Agenzia del Territorio. OGGETTO: Contenzioso tributario - Riassunzione del giudizio a seguito di sentenze della Corte di Cassazione - Effetti

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

informatica 30 maggio 2011

informatica 30 maggio 2011 L informatica Forense: profili critici i della prova informatica 30 maggio 2011 volatilità modificabilità alterabilità Nuove Reti e nuovi strumenti Legge n. 48 del 2008 Ratifica della convenzione di Budapest

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Visto l articolo 3, comma 133 legge 662/1996, recante delega al Governo per l emanazione di uno o più decreti legislativi per la revisione organica ed il completamento della disciplina

Dettagli

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE.

ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI INIZIATIVA, DIRETTA O DISPOSTA, DELEGATA, ESECUTIVA. ATTIVITA DI INFORMAZIONE. AUTORE: MAGG. GIOVANNI PARIS POLIZIA GIUDIZIARIA E AUTORITA GIUDIZIARIA PER TRATTARE

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 21.10.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1285/2007, presentata da Giovanni Maria Turra, cittadino italiano, a nome della Società Centro

Dettagli

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 83/E. Roma, 22 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 83/E Roma, 22 novembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Registrazione contratti di locazione a seguito dell introduzione dell obbligo di allegazione dell Attestato di prestazione

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli