La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La stazione eretta: perché? Diventare umani Filosofia della natura. Un epoca di transizione. Il sistema di Darwin"

Transcript

1 La stazione eretta: perché?

2

3

4 L albero tradizionale Australopithecus 1965 anamensis Australopithecus 1978 afarensis Australopithecus 1925 africanus Homo 1960 habilis Homo 1894 erectus Paranthropus 1985 aethiopicus Paranthropus 1959 boisei Homo neanderthalensis 1856 Paranthropus 1936robustus Homo 1912 sapiens

5 L albero tradizionale Australopithecus anamensis Australopithecus afarensis Australopithecus africanus Homo habilis Homo erectus Paranthropus aethiopicus Paranthropus boisei Homo neanderthalensis Paranthropus robustus Homo sapiens

6 L albero tradizionale Australopithecus anamensis Australopithecus afarensis Australopithecus africanus Homo habilis Homo erectus Paranthropus aethiopicus Paranthropus boisei Homo neanderthalensis Paranthropus robustus Homo sapiens

7 Sahelanthropus tchadensis Orrorin tugenensis Ardipithecus kadabba Ardipithecus ramidus

8 Sahelanthropus tchadensis Orrorin tugenensis Ardipithecus kadabba Ardipithecus ramidus

9 Kenyanthropus platyops? K. rudolfensis Homo rudolfensis

10 Kenyanthropus platyops? K. rudolfensis Homo rudolfensis

11 Australopithecus anamensis Australopithecus afarensis Australopithecus africanus Australopithecus bahrelghazali Australopithecus ghari

12 Australopithecus anamensis Australopithecus afarensis Australopithecus africanus Australopithecus bahrelghazali Australopithecus ghari

13 Australopithecus anamensis Australopithecus afarensis Australopithecus africanus Australopithecus bahrelghazali Australopithecus ghari

14 Homo ergaster Homo antecessor Homo cepranensis Australopithecus africanus Homo erectus Homo habilis Homo heidelbergensis Homo floresiensis

15 Homo ergaster Homo antecessor Homo cepranensis Australopithecus africanus Homo erectus Homo habilis Homo heidelbergensis Homo floresiensis

16 Homo ergaster Homo antecessor Homo cepranensis Australopithecus africanus Homo erectus Homo habilis Homo heidelbergensis Homo floresiensis

17 Homo heidelbergensis Homo neanderthalensis? Homo sapiens

18 Homo heidelbergensis Homo neanderthalensis? Homo sapiens

19 La stazione eretta Modificazioni anatomiche Modificazione della colonna Spostamento in aanti del foramenmagnum Riduzione muscolatura nucale Accorciamento dei processi spinosi cericali Appiattimento della gabbia toracica Medializzazione delle scapole

20 La stazione eretta Modificazioni anatomiche La peli dienta più alta che larga per accogliere i isceri addominali Modificazione della articolazioni coxo-femorali con asse cerico-diafisario di circa 120 Modificazione della struttura del ginocchio con antaggio in estensione e riduzione in rotazione Formazione della olta plantare Alluce non diergente

21 La stazione eretta Rapporti relatii: Intermembral index Brachial index Crural index Humero-femoral index Rapporto tra il peso, la lunghezza del tronco e questi indici

22 La stazione eretta

23 La stazione eretta

24 La stazione eretta

25 La stazione eretta Rapporti relatii: Rapporto tra superfici articolari di femore e omero (H 120%, O 84%) Rapporto superfici articolari e arto inferiore (S1 superfici auricolari) La relazione tra peso e ampiezza della superfici come primaria rispetto alla lunghezza degli arti (es: di Aa) Rapporto tra il peso, la lunghezza del tronco e questi indici

26 La stazione eretta

27 Il cammino Ridurre il carico: Rotazione dell anca lateralmente Allineamento non perpendicolare dell arto inferiore Riduzione dell attiità muscolare (studi di Suzuki sul tibiale anteriore) Confronto con gli Scimpanzè Bipedismo e quadra: la questione energetica (Scimpanzè e Coebus)

28

29 La stazione eretta Funzionalità : Vantaggio nel procurarsi il cibo Vantaggio nello sfuggire ai predatori Riduzione della superficie cutanea per diminuire lo stress cutaneo della ita diurna Riduzione della spesa energetica a bassa elocità Aumento del successo riproduttio

30 Fine

31 L albero tradizionale Australopithecus anamensis Datazione: 4,2 3,9 ma Fossili: 24 (Kenya) Altezza: 1 m. ca Peso: - Capacità cranica: 350 cc. Note: omero assai simile a quello umano, stazione eretta

32 L albero tradizionale Australopithecus afarensis Datazione: 3,9 2,9 ma Fossili: 400 (Laetoli, Hadar) Altezza: 152/107 cm. Peso: 45/29 kg. Capacità cranica: 430 cc. Note: prognatismo, toro sopraorbitale, naso piatto, mento assente, AAII moderni, falangi ricure, area di Broca (?)

33 L albero tradizionale Australopithecus africanus Datazione: 2,9 2,4 ma Fossili: 120 (Sud Africa) Altezza: 140/110 cm. Peso: 40/31 kg. Capacità cranica: 440 cc. Note: neurocranio più rotondo, maggiore indice cefalico, mascella parabolica, dentatura più moderna

34 L albero tradizionale Paranthropus aethiopicus Datazione: 2,6 2,3 ma Fossili: Etiopia, Kenya Altezza: - Peso: - Capacità cranica: 410 cc. Note: scheletro moderno, ma cresta sagittale, mascella e dentatura più robuste

35 L albero tradizionale Paranthropus boisei Datazione: 2,3 1,4 ma Fossili: Africa c. orientale Altezza: 140/120 cm. Peso: 49/34 kg. Capacità cranica: 530 cc. Note: maggiore encefalizzazione rispetto ad afarensis, larghezza molari >2 cm., cresta sagittale

36 L albero tradizionale Paranthropus robustus Datazione: 2 1 ma Fossili: 200 (Sud Africa) Altezza: 130/110 cm. Peso: 40/32 kg. Capacità cranica: 530 cc. Note: certo grado di encefalizzazione, possibile uso di ossa come strumenti

37 L albero tradizionale Homo habilis Datazione: 2,4 2 ma Fossili: 33 (Olduai) Altezza: 130 cm. Peso: 40 kg. Capacità cranica: 600/700 cc. (752) Note: foramen magnum quasi moderno, riduzione aambraccio, presa di precisione, isibile area di Broca, area di Wernicke (?), industria Olduaiana, scaenging

38 Homo habilis Datazione: 2,4 2 ma Fossili: 33 (Olduai) Altezza: 130 cm. Peso: 40 kg. Capacità cranica: 600/700 cc. (752) Note: foramen magnum quasi moderno, riduzione aambraccio, presa di precisione, isibile area di Broca, area di Wernicke (?), industria Olduaiana, scaenging

39 L albero tradizionale Homo erectus Datazione: 1,9 0,3 ma Fossili: Africa, Asia, Eu. Altezza: 160 cm. Peso: 50 kg. Capacità cranica: 870/1000 cc.

40 L albero tradizionale Homo erectus Note: assottigliamento del cranio, aambraccio moderno, denti quasi, mascella più corta, naso esterno, toro s. assai prominente, industria Acheuleana, tecniche di caccia organizzata, uso del fuoco

41 Homo erectus Datazione: 1,9 0,3 ma Fossili: Africa, Asia, Eu. Altezza: 160 cm. Peso: 50 kg. Capacità cranica: 870/1000 cc.

42 Homo erectus Note: assottigliamento del cranio, aambraccio moderno, denti quasi, mascella più corta, naso esterno, toro s. assai prominente, industria Acheuleana, tecniche di caccia organizzata, uso del fuoco

43 L albero tradizionale Homo neanderthalensis Datazione: mila Fossili: oltre 500 ind. Europa, Asia Altezza: 168 cm. Peso: 65 kg. Capacità cranica: 1400 cc.

44 L albero tradizionale Homo neanderthalensis Note: osso pelico lungo e gracile, olta cranica appiattita, occipitale sporgente, toro sopraorbitale, scapola più corta di quella umana, apertura nasale larga, mascella forte, mento quasi assente, osso ioide umano (Kebara), industria Musteriana, sepoltura, uso del fuoco, caccia organizzata, diergenza numero di basi (22-36 s 1-24)

45 L albero tradizionale Homo sapiens Datazione: a Fossili: Etiopia Altezza: moderno Peso: moderno Capacità cranica: 1400 cc. (900/2000) Note: fronte erticale piatta, toro s. piccolo o assente, toro o. assente, mento sporgente, cultura Cro-Magnon, manifestazioni artistiche ( a)

46 Sahelanthropus tchadensis Datazione: 6-7 ma Fossili: cranio 2001 Altezza: (?) Peso: - Capacità cranica:350cc Note: inserzioni del processo mastoide suggeriscono bipedismo, prognatismo minore delle A., mosaicismo dei caratteri, 2500km a est della Rift Valley

47 Orrorin tugenensis Datazione: 6 ma Fossili: frammenti 2001 Altezza: 120 cm (?) Peso: kg (?) Capacità cranica: attuali scimpanzè (?) Note: femore 1,5 di A. Afarensis, falangi ricure, ambiente forestale

48 Ardipithecus kadabba Datazione: 6-7 ma Fossili: frammenti 2001 Altezza: - Peso: - Capacità cranica:- Note: lunghi canini

49 Ardipithecus ramidus Datazione: 5.8 ma Fossili: frammenti 1994 Altezza: 122 cm Peso: - Capacità cranica: - Note: omero-radio-ulna non usati per il cammino, foramen magnum aanzato, la forma dell alluce suggerisce un bipedismo obbligato, ambiente forestale, gorilla (?)

50 Kenyanthropus platyops Datazione: 3,5 3,2 ma Fossili: 2001 Altezza: - Peso: - Capacità cranica: - Note: mosaicismo insolito, faccia piatta e denti piccoli, dimensioni analoghe alle A.

51 Kenyanthropus rudolfensis Datazione: 2,4 1,8 ma Fossili: ossa craniche Altezza: - Peso: - Capacità cranica: 730cc Note: problema filogenetico, encefalizzazione o aumento di peso? mascella più squadrata di H. Habilis,

52 Australopithecus bahrelghazali Datazione: 3,5 3 ma Fossili: mandibola, 7 denti 1996 Altezza: - Peso: - Capacità cranica: - Note: problema filogenetico, simile ad Af., 2500km a oest della Rift Vallery, con S. tchadensis possibile terzo polo?

53 Australopithecus ghari Datazione: 2 3 ma Fossili: frammenti 1999 Altezza: - Peso: - Capacità cranica: 450cc Note: morfolo craniale primitia, Indice omero/femore moderno, indice omero/radio da GA, utensili di pietra per la carne

54 Homo ergaster Datazione: 1,9 1,5 ma Fossili: Kenya 1976 Altezza: cm Peso: 50kg Capacità cranica: 870cc Note: industria Acheuleana (si pensaa Aesse preceduto l out of Africa I, inece H. georgicus dimostra il contrario)

55 Homo antecessor Datazione: 780 Fossili: Spagna 1997 Altezza: - Peso: - Capacità cranica: - Note: faccia centrale moderna, denti e archi sopraorbitali primitii, strumenti Modo 1, materiale faunistico e umano con segni di laorazione, ariante di H. h?

56 Homo cepranensis Datazione: Fossili: 50 f Altezza: - Peso: - Capacità cranica: 870cc Note: cranio ponte morfologico ergaster Heidelbergensis, tecniche di Modo 1

57 Homo heidelbergensis Datazione: 500 Fossili: Europa - Africa Altezza: 165 cm Peso: 60kg Capacità cranica: 1200cc Note: cranio moderno, mancanza del mento, marcato toro sopraorbitale, lobi frontale e parietale più grandi in proporzione, struttura fisica più massiccia di H. sapiens, uso del fuoco, controersa ipotesi di sepoltura

58 Homo floresiensis Datazione: Fossili: Liang Bua 2003 Altezza: 100 cm Peso: 30kg Capacità cranica: 417cc Note: ariante nana di Homo? Ridotto se paragonato a H. erectus, regressione encefalica anche superiore, AASS lunghi per arrampicata, uso del fuoco, di attrezzi di Modo 2, caccia organizzata, in corso studi sul mtdna

59 Homo heidelbergensis Datazione: 500 Fossili: Europa - Africa Altezza: 165 cm Peso: 60kg Capacità cranica: 1200cc Note: cranio moderno, mancanza del mento, marcato toro sopraorbitale, lobi frontale e parietale più grandi in proporzione, struttura fisica più massiccia di H. sapiens, uso del fuoco, controersa ipotesi di sepoltura

60 Homo neanderthalensis Datazione: mila Fossili: oltre 500 ind. Europa, Asia Altezza: 168 cm. Peso: 65 kg. Capacità cranica: 1400 cc.

61 Homo neanderthalensis Note: osso pelico lungo e gracile, olta cranica appiattita, occipitale sporgente, toro sopraorbitale, scapola più corta di quella umana, apertura nasale larga, mascella forte, mento quasi assente, osso ioide umano (Kebara), industria Musteriana, sepoltura, uso del fuoco, caccia organizzata, diergenza numero di basi (22-36 s 1-24)

62 Homo sapiens Datazione: a Fossili: Etiopia Altezza: moderno Peso: moderno Capacità cranica: 1400 cc. (900/2000) Note: fronte erticale piatta, toro s. piccolo o assente, toro o. assente, mento sporgente, cultura Cro-Magnon, manifestazioni artistiche ( a)

Capitolo 37 L evoluzione umana

Capitolo 37 L evoluzione umana Capitolo 37 L evoluzione umana Una panoramica sui primati 37.1 La storia della specie umana inizia con i primati I primati si sono evoluti a partire da piccoli mammiferi arborei intorno a 65 milioni di

Dettagli

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa.

23/06/2011. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi. Proconsul. Colonizzarono il Vecchio Mondo milioni di anni fa. Origine dell uomo Le scimmie antropoidi Origine in Africa, circa 20 milioni di anni fa, quando il continente era isolato dagli altri. Proconsul Colonizzarono il Vecchio Mondo 17-16.5 milioni di anni fa.

Dettagli

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. L Evoluzione Umana Introduzione La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili. Introduzione Alla ricostruzione del percorso evolutivo ha contribuito

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA modulo di Ecologia Umana

COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA modulo di Ecologia Umana a.a. 2012-2013 COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA modulo di Ecologia Umana Maria F. Fuciarelli 1.Le variazioni climatiche e l evoluzione umana 2.L adattamento dell uomo all ambiente (biomi/antromi) CHARLES DARWIN

Dettagli

ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO

ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO ASPETTI FISICI E BIOMECCANICI E CAUSE DEL BIPEDISMO BIPEDISMO Contestualizzazione Bipedismo stazione eretta e deambulazione sugli arti /posteriori/inferiori - tipica dell uomo - adottata occasionalmente

Dettagli

L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni)

L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni) L evoluzione della specie umana La storia dell evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (documentario da: tredicimiliardi di anni) Classificare Homo sapiens Minore somiglianza fra i gruppi di una

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO I probabili antenati dell uomo Secondo i reperti fossili la classe dei mammiferi cui appartiene l uomo deriverebbe da un gruppo di Rettili primitivi, i Terapsidi, vissuti circa 200

Dettagli

Origine dell uomo. Primates 10/01/2014. Chiariamo i termini (se ci riusciamo):

Origine dell uomo. Primates 10/01/2014. Chiariamo i termini (se ci riusciamo): Origine dell uomo Ordine Primates (primati): le proscimmie (lemuri, tarsi ecc.) e le scimmie Primates Chiariamo i termini (se ci riusciamo): 1 Sottordine Anthropoidea (scimmie): tutte le scimmie escluse

Dettagli

Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889.

Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889. Albero filogenetico dei primati proposto da Haeckel nel 1889. Antropomorfe non umane Homo sapiens sapiens Homo sapiens neanderthalensis Homo erectus Australopitechus africanus Australopitechus robustus

Dettagli

PARANTHROPUS ROBUSTUS

PARANTHROPUS ROBUSTUS PARANTHROPUS ROBUSTUS SPECIE: Paranthropus robustus ETÀ: da 2,8 a 1,2 milioni di anni fa LOCALITÀ: Kromdraai (Sudafrica) INDICE RITROVAMENTI MORFOLOGIA COMPORTAMENTO RITROVAMENTI. Il primo esemplare ascrivibile

Dettagli

Primates. Primates. Origine dell uomo. Platyrrhini. Platyrrhini 13/01/2015. Anthropoidea. Proscimmie. Anthropoidea. Anthropoidea (scimmie)

Primates. Primates. Origine dell uomo. Platyrrhini. Platyrrhini 13/01/2015. Anthropoidea. Proscimmie. Anthropoidea. Anthropoidea (scimmie) Origine dell uomo Anthropoidea (scimmie) Proscimmie Sottordine Anthropoidea (Scimmie): Anthropoidea Unghie piatte orbite complete, primo dito opponibile ecc. La specie umana fa parte dell Ordine dei Primati,

Dettagli

Antropologia Evoluzione e Preistoria dell'uomo Introduzione

Antropologia Evoluzione e Preistoria dell'uomo Introduzione Antropologia Evoluzione e Preistoria dell'uomo L'Evoluzione e la Preistoria dell'uomo sono argomenti afferenti alle Scienze Antropologiche. L'Antropologia intesa come SCIENZA (Antropologia biologica distinta

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali

Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali Università di Ferrara Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per Ambiente, Natura e Beni culturali Anno Accademico 2009-2010 Metodologie dello scavo

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: Conosciamo le origini dell'uomo

TITOLO DEL PROGETTO: Conosciamo le origini dell'uomo Relazione Finale I anno Corsista: Carla Rossella Cavallo Classe: E12 TITOLO DEL PROGETTO: Conosciamo le origini dell'uomo Scuola primaria : I.C. N 2 Bortolan (Plesso Magrini) Classe coinvolta: 3^ (unica

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

La specie umana fra passato e futuro

La specie umana fra passato e futuro La specie umana fra passato e futuro 1 a parte (Società organica) Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 4 marzo 2011 17 a lezione Sommario 1 Società organica Origine ed

Dettagli

L EVOLUZIONE DELL UOMO

L EVOLUZIONE DELL UOMO L EVOLUZIONE DELL UOMO L Uomo ha una storia evolutiva: ciò significa che nel passato abbiamo avuto un aspetto fisico diverso e caratteristiche culturali diverse. Si tratta di un processo durato milioni

Dettagli

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f.

Atapuerca. Ceprano. Homo in Europa. Mauer a.f. 1991Dmanisi a.f. Ceprano Atapuerca Homo in Europa Mauer 1907 700.000 a.f. 1991Dmanisi 1.750.000 a.f. MAUER DMANISI CEPRANO La mandibola di Mauer (Heidelberg) -arcaico per robustezza -moderno per: disposizione denti -posizione

Dettagli

Evoluzione degli ominidi. Geary

Evoluzione degli ominidi. Geary Evoluzione degli ominidi Geary Sebbene si sappia molto rispetto al genere Homo e al suo predecessore Australopithecus, esiste una controversia rispetto alla classificazione delle specie (Mc Heny, 1994).

Dettagli

Australopithecus Stazione eretta locomozione bipede

Australopithecus Stazione eretta locomozione bipede Diffusione in EURASIA Java Cina Europa e relazione con forme africane sapiens neaderthalensis heildebergensis antecessor erectus habilis ergaster rudolfensis Homo sapiens Manifestazioni artistiche Genere

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

DIMENSIONI E PROPORZIONI CORPOREE DEGLI OMININI

DIMENSIONI E PROPORZIONI CORPOREE DEGLI OMININI DIMENSIONI E PROPORZIONI CORPOREE DEGLI OMININI Adattamento, evoluzione Popolazioni viventi in differenti zone della Terra hanno differenti proporzioni corporee Masai Inuit M Buti Adattamento, evoluzione

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

HOMO HABILIS e I PRIMI TOOLMAKERS

HOMO HABILIS e I PRIMI TOOLMAKERS HOMO HABILIS e I PRIMI TOOLMAKERS Il genere Homo - Difficoltà di definizione - Elevata variabilità di caratteri -- bipedismo diverso di H. habilis rispetto agli altri Homo --- capacità arboricole --- modo

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

LE ORIGINI AFRICANE DELL'UMANITÀ

LE ORIGINI AFRICANE DELL'UMANITÀ LE ORIGINI AFRICANE DELL'UMANITÀ DISTRIBUZIONE DEI SITI Due aree principali - Africa orientale -- Etiopia -- Eritrea -- Kenya -- Tanzania -- Malawi - Africa meridionale -- Gauteng (Sudafrica) DISTRIBUZIONE

Dettagli

La struttura interrogativa

La struttura interrogativa Ardi, l'antenato di Lucy Ardipithecus aveva una mescolanza di tratti primitivi, condivisi con i suoi predecessori, i primati del Miocene, e tratti derivati, condivisi esclusivamente con gli ominidi successivi

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

LE AUSTRALOPITECINE. by John Gurche

LE AUSTRALOPITECINE. by John Gurche LE AUSTRALOPITECINE by John Gurche AUSTRALOPITECINE Posizione nell albero evolutivo Elenco delle sigle distintive dei fossili africani AL ARA-VP BOU-VP DNH ER KGA KNM KP OH SK Sts,Stw TM TM WT Afar Locality,

Dettagli

David Caramelli Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Laboratori di Antropologia. david.caramelli@unifi.it

David Caramelli Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Laboratori di Antropologia. david.caramelli@unifi.it Nuovi metodi di analisi negli studi sul DNA antico David Caramelli Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Laboratori di Antropologia UnitàdiAntropologia Molecolare /Paleogenetica, Università difirenze

Dettagli

ANTROPOLOGIA. Giovanni Boschian. Università di Pisa Dipartimento di Biologia Via Derna PISA, ultimo piano. Telefono

ANTROPOLOGIA. Giovanni Boschian. Università di Pisa Dipartimento di Biologia Via Derna PISA, ultimo piano. Telefono ANTROPOLOGIA Giovanni Boschian Università di Pisa Dipartimento di Biologia Via Derna 1 56100 PISA, ultimo piano Telefono 050 2211348 E-mail gboschian@biologia.unipi.it Corso di ANTROPOLOGIA A.A. 2013-2014

Dettagli

LE AUGURO BUON LAVORO!

LE AUGURO BUON LAVORO! Nome:. Cognome:...... ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA Pt./139 Indicazioni: 1. Non separi i fogli. 2. Scriva, o, laddove richiesto, indichi in modo chiaro, preciso e ben leggibile. Risposte di difficile

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Studio della variabilità umana in termini di ADATTAMENTI, cioè di tutte le possibili

Studio della variabilità umana in termini di ADATTAMENTI, cioè di tutte le possibili Mitigation (attenuazione): azioni per proteggere la natura dalla società Adaptation (adattamento): modi di proteggere la collettività dalla natura Mitigation: interventi antropici per ridurre le emissioni

Dettagli

FISSISMO E CREAZIONISMO FINALISMO = Tutto ciò che avviene ha uno scopo, un fine superiore. EVOLUZIONISMO = Trasformazione degli organismi

FISSISMO E CREAZIONISMO FINALISMO = Tutto ciò che avviene ha uno scopo, un fine superiore. EVOLUZIONISMO = Trasformazione degli organismi Pagina 1 di 12 BIODIVERSITÀ ED EVOLUZIONE 2 Odo C ITI-IPIA Leonardo Da Vinci Che cosa significa evoluzione? Per evoluzione si intende una modificazione nel tempo delle caratteristiche fisiche, genetiche

Dettagli

Estratto distribuito da Biblet

Estratto distribuito da Biblet Rita Levi-Montalcini Eva era africana disegni di Giuliano Ferri Rita Levi-Montalcini con Giuseppina Tripodi Eva era africana della stessa autrice: Le tue antenate disegni di Giuliano Ferri Immagini di

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

PERIODICO TRIMESTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA EDUCAZIONE SCIENZE NATURALI ECOLOGIA CULTURA SINVE NEWS

PERIODICO TRIMESTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA EDUCAZIONE SCIENZE NATURALI ECOLOGIA CULTURA SINVE NEWS PERIODICO TRIMESTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA EDUCAZIONE SCIENZE NATURALI ECOLOGIA CULTURA SINVE NEWS numero 13 febbraio 2013 ATTI 1 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI NUTRIZIONE VEGETARIANA-SINVE

Dettagli

OMININI DEL PLEISTOCENE MEDIO Europa e Africa. Posizione nell albero evolutivo

OMININI DEL PLEISTOCENE MEDIO Europa e Africa. Posizione nell albero evolutivo Europa e Africa Posizione nell albero evolutivo Europa e Africa - tratti derivati rispetto a H. erectus/h. ergaster - mantengono tuttavia numerosi caratteri arcaici che li differenziano dalle specie moderne

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI Questo manuale di anatomia artistica realizzato da «addetti ai lavori» è quanto di meglio si possa offrire a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme e volumi,

Dettagli

FORSE MILIARDI DI OMINIDI

FORSE MILIARDI DI OMINIDI Finestra 15 L uomo preistorico FORSE MILIARDI DI OMINIDI Oggi si è capita meglio la storia che ha portato all uomo moderno? A grandi linee sì. Mancano i dettagli. Nel senso che il cammino compiuto dall

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

L uomo anatomicamente moderno

L uomo anatomicamente moderno L uomo anatomicamente moderno Posizione nell albero evolutivo Homo sapiens - Cosmopolita - 190 ka -? - volume encefalico: 1 350 cm 3 (media) - cranio -- grande volume encefalico -- toro sopraorbitario

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna)

HOMO ANTECESSOR. SPECIE: Homo antecessor. ETÀ: da 1,2 milioni di anni a anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) HOMO ANTECESSOR SPECIE: Homo antecessor ETÀ: da 1,2 milioni di anni a 800.000 anni fa. LOCALITÀ: Gran Dolina, Sima del elefante (Altapuerca Spagna) L Homo antecessor il primo cannibale della storia. Sotto

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI

L UOMO E LE SCIMMIE VENGONO RAGGRUPPATI IN E I PRIMATI DISCENDONO DA PICCOLI MAMMIFERI EVOLUZIONE DELL UOMO LA TEORIA EVOLUZIONISTICA DI DARWIN NON POTEVA ESCLUDERE L UOMO IN QUANTO APPARTENENTE A UNA SPECIE ANIMALE. IL FATTO CHE GLI ANTENATI DELL UOMO FOSSERO LE SCIMMIE NON PIACQUE A NESSUNO

Dettagli

LE ORIGINI DEL GENERE HOMO: I PARENTI

LE ORIGINI DEL GENERE HOMO: I PARENTI LE ORIGINI DEL GENERE HOMO: I PARENTI Superfamiglia Hominoidea: Hylobatidae (gibboni), Hominidae (Homininae: uomo, gorilla, scimpanzè, bonobo; Ponginae: orangutan). Pongini Pongo pygmaeus Orangutan Gorilla

Dettagli

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Lo scheletro umano Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Ossa lunghe Ossa piatte o irregolari Ossa corte o brevi (solitamente

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. APPARATO LOCOMOTORE Per chi usa la mano destra IL SISTEMA SCHELETRICO A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate. B. Colora lo scheletro seguendo

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Insegnamento: Anatomia umana

Insegnamento: Anatomia umana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola di Medicina Corso di laurea magistrale in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA a.a. 2017/2018 Insegnamento: Anatomia umana Docente: Prof.ssa Valeria Bertagnolo Recapito:

Dettagli

Origine ed evoluzione del genere umano

Origine ed evoluzione del genere umano Origine ed evoluzione del genere umano Una breve storia degli studi Tutte le piante ed animali che compongono il mondo vivente e anche quelle estinte sono classificate sulla base di un sistema ideato dallo

Dettagli

Proconsul - Driopiteci. Purgatorius

Proconsul - Driopiteci. Purgatorius Lemuri Lori Tarsi Platirrine Miocene Oligocene Proconsul - Driopiteci Parapithecus Oligopithecus Aegyptopithecus Catopithecus Amfipithecus Pondaungia Adapidi Omomiidi Branisella Paromomiidi Plesiadapidi

Dettagli

Fossili sensazionali scoperti in Sudafrica riaccendono il dibattito su come siamo diventati umani

Fossili sensazionali scoperti in Sudafrica riaccendono il dibattito su come siamo diventati umani EVOLUZIONE UMANA Il primo del nostro genere Fossili sensazionali scoperti in Sudafrica riaccendono il dibattito su come siamo diventati umani di Kate Wong In breve L origine del genere a cui apparteniamo,,

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po)

Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po) Classi coinvolte: terza Insegnanti coinvolte: Cambiano e Polenghi Esperti coinvolti: Simone Ravara (curatore museo Paleoantropologico del Po) Periodo: febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno Organizzazione:

Dettagli

La comparsa dell uomo sulla Terra

La comparsa dell uomo sulla Terra La comparsa dell uomo sulla Terra L origine della vita sulla terra Le prime forme di vita comparse sulla terra sono organismi unicellulari (formati da una sola cellula) simili ai batteri. La loro comparsa

Dettagli

Evoluzione umana e caratteristiche organiche

Evoluzione umana e caratteristiche organiche CAPITOLO 1 Evoluzione umana e caratteristiche organiche Il nostro corpo è il risultato di milioni di anni di evoluzione. Tra i 6 e 4 milioni di anni fa l uomo cominciò a differenziarsi dagli altri primati

Dettagli

AUSTRALOPITHECUS AFRICANUS

AUSTRALOPITHECUS AFRICANUS AUSTRALOPITHECUS AFRICANUS SPECIE: Australopithecus africanus. ETÀ: da 3,3 a 2,1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Taung, Sterkfontein, Makapansgat e Gladysvale (Sud Africa) INDICE. IL BAMBINO DI TAUNG UNA

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

DA BONOBO A SAPIENS. Anamensis, afarensis, african. garhi 5,5 2,5 pliocene. aethipicus robustus, boisei 4,1 2,5. pliocene Centro, Est africa (lucy)

DA BONOBO A SAPIENS. Anamensis, afarensis, african. garhi 5,5 2,5 pliocene. aethipicus robustus, boisei 4,1 2,5. pliocene Centro, Est africa (lucy) GRUPPI MCRO SPETTI Periodo M M B I rea E N T CLIM E N T O M I NTROPO MORFE BONOBO (Pan paniscus) > 54 M (eocene) frica centrale Caldo umido ORRORIN TUGENEN SIS 6 miocenepliocene kenia RDIPITH ECUS RMIDUS

Dettagli

12/11/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Cultura e filogenesi. Cos è la cultura? ! Condizione di contingenza

12/11/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Cultura e filogenesi. Cos è la cultura? ! Condizione di contingenza Psicologia generale Marialuisa Martelli Cultura e filogenesi Cos è la cultura?! Condizione di contingenza 1 Cos è la cultura?! Capacità di simbolizzazione! Teoria della mente! Quando nasce?! Che ruolo

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO Ecco ragazzi qui ho riportato le notizie più importanti tratte dalle vostre ricerche. Complimenti a tutti, avete svolto un ottimo lavoro. Per conoscere bene lo scheletro studiate questo documento, guardate

Dettagli

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia.

L'HOMO ERGASTER. SPECIE: Homo ergaster. ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa. LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. L'HOMO ERGASTER SPECIE: Homo ergaster ETÀ: da 1,9 a 1 milioni di anni fa LOCALITÀ: Africa orientale, Sudafrica, Asia. INDICE RITROVAMENTI SIGNIFICATIVI CONTRASTI NELLA CLASSIFICAZIONE DELL ERGASTER LA

Dettagli

LA SELEZIONE ARTIFICIALE

LA SELEZIONE ARTIFICIALE LA SELEZIONE ARTIFICIALE MENTRE LA SELEZIONE NATURALE E OPERATA DALLA NATURA CHE FA SOPRAVVIVERE SOLO GLI ORGANISMI PIU ADATTI A VIVERE IN UN CERTO AMBIENTE, LA SELEZIONE ARTIFICIALE E OPERATA DALL UOMO.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e

Le origini dell Uomo. antropomorfa, cioè caratterizzata da assenza di coda e da scapole poste posteriormente e Le origini dell Uomo L uomo attuale, il risultato di milioni di anni di evoluzione che si è svolta per la maggior parte sul piano biologico e solo in tempi recenti è divenuta anche una evoluzione culturale,

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Ominizzazione, cultura, umanizzazione*

Ominizzazione, cultura, umanizzazione* Antrocom 2005 -Vol. 1 - n. 2-179-183 Ominizzazione, cultura, umanizzazione* FIORENZO FACCHINI Sono passati più di due anni dalla lezione magistrale tenuta dal Prof. Fiorenzo Facchini il 30 ottobre 2002,

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA

D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA D.T. ECO-GRAFICA s.r.l. CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO ZAPPI BARTALENA VIA COGNE 4-40026 - IMOLA (BO) CENTRO MEDICO DIAGNOSTICO NUOVA CONVENZIONE VALIDA DAL 07/06/2016PER : SCONTO DEL 10% SUL LISTINO ALLEGATO

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. MOMENTO DI UNA DI ORZA Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. M = r = r sinα M = N L = M L T 2 L = ML 2 T 2 1 MOMENTO DI

Dettagli

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Rilevamento biometrico dei cinghiali Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni La biometria (dalle parole greche bìos = "vita" e metros = "misura") E la scienza che ha come oggetto di studio

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia)

MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Bres cia, 16, pp. 237-242, 1979 MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia) L'inumato venuto in luce nell'aprile 1979 nel giardino del

Dettagli

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari 1 Ere geologiche Archeozoica Paleozoica Mesozoica Cenozoica Neozoica o quaternaria (era in cui compare l uomo) 2 Processo di ominazione 3 I primati, comparsi circa 60 milioni di anni fa, vivevano sugli

Dettagli