Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F"

Transcript

1 Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F

2 CEI Allegato F Cabina primaria esecuzione studio di coordinamento I valori di regolazione del dispositivo di Protezione Generale PG vengono comunicati dall ENTE DISTRIBUTORE, il quale indica i valori di regolazione massimi che la protezione installata nella UF Unità Funzionale di arrivo Dispositivo Generale DG può assumere. Linea MT Punto di prelievo Locale di consegna Interruttore di linea con protezione Locale di misura Cavo di collegamento Sezione ricevitrice cliente Locale cliente Dispositivo generale DG Protezione generale PG Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio

3 CEI Allegato F: Esempio PTr- Ente Ente Distributore Distributore neutro neutro isolato isolato o compensato compensato DG Trasformatori 5 / 0,4 kv potenza nominale: SrT = 600 kva tensione di cortocircuito: ukr = 6% corrente nominale primaria: IrT = 6,6 A corrente nominale secondaria: IrT2 = 2309 A corrente di inserzione: Ii = 9 In = 554,4 A costante di tempo inserzione: T = 0,4 s andamento della corrente di inserzione I(t) = (Ii / ur2) * e (- t/t) cortocircuito lato sbarre di cabina BT: tensione nominale: Ur = 0.4kVcorrente di corto circuito al secondario del TR, I"kLV = (00 * IrT2) / ukr % = 35,6 ka corrispondenti a I"kMT = 950 A riferiti a 5 kv primari Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio

4 CEI Allegato F Inserzione di un Trasformatore t r /Ti t r = tempo di regolazione del ritardo Ti = costante di tempo Ioi = valore max corrente di picco I r = soglia di regolazione (valore primario) I r /Ioi Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio

5 CEI Allegato F esecuzione studio di coordinamento esempio : Trasformatore in olio da 600 kva a 5 kv, Corrente nominale primaria I r = 6,6 A; dalla tabella di fig.2. ricaviamo il coefficiente ki = 9 la costante di tempo Ti = 0,4 s. La corrente di picco all inserzione risulta quindi Ioi = 9 I r = 9 x 6,6 = 554,4 A. Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio

6 CEI Allegato F Relè di massima corrente (5) tarato a 74 A avremo: Ritardo intenzionale che non consente la selettività con PG del DG I tr / Ioi = 74 / 554,4 = 0,3 Dal diagramma si ricava, in corrispondenza del valore precedente il rapporto tr / Ti =,5 quindi il tempo di ritardo della protezione deve essere almeno tr =,5 x 0,4 = 0,6 s. Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio

7 CEI Allegato F Ritardo intenzionale che consente la selettività con PG del DG!!!! Relè di massima corrente (5) tarato a 230 A avremo: I tr / Ioi = 230 / 554,4 = 0,42 Dal diagramma si ricava, in corrispondenza del valore precedente il rapporto tr / Ti = 0,55 quindi il tempo di ritardo della protezione deve essere almeno tr = 0,55 x 0,4 = 0,22 s. Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio

8 CEI Allegato F: Curve caratteristiche riportate a 5 kv 0000 Limite Ente Distributore cortocircuito I"kMT:950 A Tempo in s 0 inserzione TR 600 kva 0, 0,0 Corrente Nominale TR In: 6,6 A Corrente in A Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio

9 CEI Allegato F Interruttore di arrivo BT Ir: 72A Limite Ente Distributore cortocircuito I"kMT:950 A Tempo in s 0 inserzione due TR 600 kva Interruttore di arrivo BT Ir:98A inserzione TR 600 kva 0, 0,0 Corrente Nominale TR In: 6,6 A Dispositivo Generale Interruttore MT - TR Corrente in A Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio

10 CEI Allegato F: guasto a terra lato BT a monte dell interruttore di arrivo La corrente di guasto a terra in bassa tensione viene vista sulla media tensione come un guasto bifase 0.577*(V 0.577*(V 2 /V 2 /V )*I )*I g g T T S S R 0.577*(V 0.577*(V 2 /V 2 /V )*I )*I g g I g I g I g I g R Guasto Guasto a terra terra Il guasto è eliminato dalla prima soglia (I>) della protezione in MT Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio

11 CEI Allegato F: guasto a terra lato MT DG con N terra Neutro Compensato 50 A terra Neutro Isolato 300 A Ente Ente Distributore Distributore neutro neutro isolato isolato o compensato compensato I F I MT F MT Io > Tempo in s 0 I F I MT F MT Io > Io > 0, Dispositivo Generale 5.N Trasformatore 5N Ritardo non sufficiente a garantire selettività!! 0, Corrente in A Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio 2005

12 CEI Allegato F: guasto a terra lato MT DG con N-67N terra Neutro Compensato 50 A terra Neutro Isolato 300 A Ente Ente distributore distributore Neutro Neutro Isolato Isolato I F I MT F MT Io > Œ 00 Tempo in s 0 Dispositivo Generale 5N doppio guasto a terra I F I MT F MT Io > Io> 0, 0,0 Dispositivo Generale 67N.2 neutro isolato trasformatore 5N Corrente in A Ritardo non sufficiente a garantire selettività!! Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio

13 CEI Allegato F: guasto a terra lato MT DG con N-67N terra Neutro Compensato 50 A terra Neutro Isolato 300 A Ente Ente distributore distributore Neutro Neutro compensato compensato I F I MT F MT Io > Œ Tempo in s 00 0 Dispositivo Generale 67N. neutro compensato Dispositivo Generale 5N doppio guasto a terra I F I MT F MT Io > Io> 0, 0,0 trasformatore 5N Corrente in A Ritardo sufficiente a garantire selettività!! Autore: Pirola Norma CEI -35 Dicembre 2004 Data:febbraio

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza

Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Modalità per l effettuazione e la presentazione della dichiarazione di adeguatezza Parte I Modalità per l effettuazione della dichiarazione di adeguatezza La presente parte descrive i requisiti minimi

Dettagli

TRASFORMATORI ELETTRICI

TRASFORMATORI ELETTRICI Serie TR TR1/TR2 trasformatori monofase di comando, isolamento e sicurezza (50V max) TR3 trasformatori monofase di comando e isolamento Entrate: ±15V-0/230/400V Uscite: 0/12/24V - 0/24/48V - 0/115/230V

Dettagli

GENERALITA Cabine MT/BT

GENERALITA Cabine MT/BT CABINE MT/BT GENERALITA Cabine MT/BT anno 2012 Cabine MT/BT 2 sistemi elettrici Categorie dei sistemi elettrici In relazione alla tensione nominale i sistemi elettrici si dividono in (1) : Categoria 0

Dettagli

ILLUSTRAZIONI DELLE NOVITÀ

ILLUSTRAZIONI DELLE NOVITÀ ILLUSTRAZIONI DELLE NOVITÀ Questa nuova edizione ENEL è finalizzata all individuazione di uno standard di cabina che possa ospitare anche la parte elettronica e quindi costituire un elemento di rete molto

Dettagli

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016

Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Nuovi apparecchi di protezione per impianti fotovoltaici Gradini nello sviluppo della protezione di inverter per sistemi fotovoltaici SPD Tipo 2 con U C 0,5 U OC STC e dispositivo di sezionamento termico

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

CEI 11-35 GUIDA PER L ESECUZIONE DI CABINE ELETTRICHE MT/BT DEL CLIENTE/UTENTE FINALE. seconda edizione

CEI 11-35 GUIDA PER L ESECUZIONE DI CABINE ELETTRICHE MT/BT DEL CLIENTE/UTENTE FINALE. seconda edizione CEI 11-35 GUIDA PER L ESECUZIONE DI CABINE ELETTRICHE MT/BT DEL CLIENTE/UTENTE FINALE seconda edizione 1 2 Oggetto della guida sono le cabine in MT degli utilizzatori con max: 2 (con MT si intende tensione

Dettagli

Cabine MT/BT: teoria ed esempi di calcolo di cortocircuito

Cabine MT/BT: teoria ed esempi di calcolo di cortocircuito 2 Settembre 2005 Quaderni di Applicazione Tecnica 1SDC007101G0901 Cabine MT/BT: teoria ed esempi di calcolo di cortocircuito Quaderni di Applicazione Tecnica Cabine MT/BT: teoria ed esempi di calcolo

Dettagli

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10 Utente Attivo SEA Energia S.p.A. Milano, 09/10/2015 INQUADRAMENTO DI SEA ENERGIA NEL PROGETTO SEA ENERGIA partecipa come «Utente attivo» al progetto pilota Smart

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della Distribuzione DK 5600 Ed.IV - Marzo 2004

Criteri di allacciamento di clienti alla rete MT della Distribuzione DK 5600 Ed.IV - Marzo 2004 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Enel SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT

CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT 3 CRITERI DI ALLACCIAMENTO PER GLI UTENTI UTILIZZATORI E AUTOPRODUTTORI ALLA RETE MT 3.1 INTRODUZIONE Il collegamento dei clienti utilizzatori e di quelli autoproduttori alla rete di distribuzione necessita

Dettagli

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI Esito (P Verifica efficienza degli apparecchi di emergenza del tipo 1 autoalimentato (accensione e tempo di autonomia). Prove interruttori differenziali con il tasto

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI

INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI INFORMAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO DEL DISTRIBUTORE DI ENERGIA ELETTRICA PER INVERTER POWER-ONE CENTRALIZZATI Data 2012/08/08 Prima revisione. Note INDICE 1. Scopo

Dettagli

Trasformatori in olio. Trasformatori in resina. Italian High Fidelity Transformers. Membro di

Trasformatori in olio. Trasformatori in resina. Italian High Fidelity Transformers. Membro di Trasformatori in olio SERIE PS-PR-PN Trasformatori in resina SERIE RR-RN Italian High Fidelity Transformers Membro di QUANDO IL FABBISOGNO SI MANIFESTA NELL INDUSTRIA I criteri da considerare sono: Massimizzare

Dettagli

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica Francesco Groppi Conferenza dell Industria Solare Italia 2009 Roma, 5-65 Principali aspetti e problematiche

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL

Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL Come SIEMENS e IEC61850 hanno Automatizzato l alimentazione dei servizi ausiliari della centrale elettrica di Maritza EAST III per ENEL Sistema di comunicazione conforme a IEC61850 in una centrale elettrica:

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza Campo d impiego Arresto a finecorsa I finecorsa di posizione con funzione di sicurezza della serie Z/T sono adatti per dispositivi di protezione che devono essere chiusi per garantire la necessaria sicurezza

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE L'APPROCCIO THYTRONIC

PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE L'APPROCCIO THYTRONIC PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI PROTEZIONE L'APPROCCIO THYTRONIC ing. Massimo Ambroggi Responsabile Service Tecnico THYTRONIC S.p.A. (MI) PREMESSA La tecnologia dei relè di protezione per le reti elettriche

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA

Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA POLISPECIALISTICA Ing. ARMANDO FERRAIOLI P. I. ANTONIO CROCETTA Corso Umberto I, 232 Via D. Gentile, 72 84013-CAVA DE TIRRENI (SA) 81020-S. NICOLA LA STRADA (CE) ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI UNA CASA DI CURA

Dettagli

Soluzioni tecniche standard e costi medi di riferimento per la realizzazione delle soluzioni convenzionali per la connessione BT e MT

Soluzioni tecniche standard e costi medi di riferimento per la realizzazione delle soluzioni convenzionali per la connessione BT e MT Soluzioni tecniche standard e costi medi di riferimento per la realizzazione delle soluzioni convenzionali per la BT e MT SOLUZIONI TECNICHE STANDARD 1. CONNESSIONE ALLE RETI BT 1.1 derivazione rigida

Dettagli

Yellow / Line Limitatori di sovratensione

Yellow / Line Limitatori di sovratensione Yellow / Line Limitatori di sovratensione 2012 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016 Yellow Line 2013_Generalità DEHNconnect SD2 Caratteristiche Limitatore di sovratensione in forma di morsetto modulare

Dettagli

IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015

IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015 IA 010 Cabina di trasformazione MT/BT Giugno 2015 Per la parte di ricezione/immissione vedi IA 005. Riferimenti normativi Generali: CEI EN 62271-202 (17-103) Sottostazioni prefabbricate ad Alta tensione/bassa

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS GALLERIA DI SICUREZZA TUNNEL ROUTIER DU FREJUS GALERIE DE SECURITE

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS GALLERIA DI SICUREZZA TUNNEL ROUTIER DU FREJUS GALERIE DE SECURITE S.F.T.R.F. S.A. Société Française du Tunnel du Fréjus S.I.T.A.F. S.p.A. Società Italiana Traforo Autostradale Fréjus TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS GALLERIA DI SICUREZZA TUNNEL ROUTIER DU FREJUS GALERIE

Dettagli

Capitolo 8 (Ultimo aggiornamento 05.07.04) 8.1 Introduzione

Capitolo 8 (Ultimo aggiornamento 05.07.04) 8.1 Introduzione Capitolo 8 (Ultimo aggiornamento 05.07.04) 8.1 Introduzione I sistemi elettrici di potenza comprendono oltre ai trasformatori, generatori, motori e linee, anche altri componenti necessari al funzionamento

Dettagli

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4 Serie MEGA Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN 60439-4 Serie MEGA QUADRI DELLA SERIE MEGA NORME DI RIFERIMENTO Norma Europea EN 60439-1 CEI 17-13/1 conforme alla IEC

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA

COMUNE DI VEDANO OLONA COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PROGETTO DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E COMPLEMENTARI DEL PLESSO SCOLASTICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO S. PELLICO DI P.ZZA DEL POPOLO -

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2012 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA

Dettagli

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006

Enel. Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi. 20 Novembre 2006 Enel Giornata FAST sui trasformatori ad alta efficienza R. Grimaldi 20 Novembre 2006 1. Quadro attuale Consistenza parco trasformatori MT/BT in olio anno 2005: 360.000 unità di cui circa 180.000 rispondenti

Dettagli

Comando e Segnalazione

Comando e Segnalazione Introduzione /2 Interruttori di manovra-sezionatori /3 Interruttori di comando, deviatori e commutatori /4 Elementi ausiliari e sbarre di collegamento /5 Sezionatori sottocarico / Commutatori modulari

Dettagli

Rete Alta Tensione (AT)

Rete Alta Tensione (AT) Il seguente documento risponde a quanto prescritto dall Allegato A alla delibera dell AEEG ARG/elt 198/2011 e smi comma 44.1 lettera a, b, e c. Esso descrive macroscopicamente il funzionamento dei dispositivi

Dettagli

COMUNE DI CASTELVETRANO

COMUNE DI CASTELVETRANO COMUNE DI CASTELVETRANO LAVORI DI ADEGUAMENTO DEL DEPURATORE DI CONTRADA ERRANTE E CONDOTTE DI ADDUZIONE AL SISTEMA IRRIGUO ESISTENTE DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI CASTELVETRANO IL RESPONSABILE DEL

Dettagli

Dalle DK alla Norma CEI 0-16

Dalle DK alla Norma CEI 0-16 Dalle DK alla Norma CEI 0-16 A. Cerretti - ENEL Distribuzione Protezione generale (PG) Deve essere costituita da: Protezione di massima corrente di fase almeno bipolare a tre soglie, una a tempo dipendente,

Dettagli

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato.

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato. SPETTABILE ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DTR Triveneto - Zona Udine OGGETTO: ALLEGATO A ADDENDUM AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO CON RETI BT DI ENEL DISTRIBUZIONE S.P.A. DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

PROTEZIONE DA SOVRACCARICO E CORTOCIRCUITO IN BT CAPITOLO 2

PROTEZIONE DA SOVRACCARICO E CORTOCIRCUITO IN BT CAPITOLO 2 PROTEZIONE DA SOVRACCARICO E CORTOCIRCUITO IN BT CAPITOLO 2 Correnti di cortocircuito A cura del Prof.: Ing. Fusco Ferdinando Capitolo 2 Correnti di cortocircuito 2.1 La corrente di cortocircuito Il valore

Dettagli

Interruttori di manovra-sezionatori

Interruttori di manovra-sezionatori Siemens S.p.A. 2014 Nuovo design per un utilizzo più confortevole Comando affidabile I nuovi interruttori di manovra-sezionatori 5TL1 vengono installati per il comando di impianti di illuminazione, per

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Guida al Sistema Bassa Tensione

Guida al Sistema Bassa Tensione Indice Generale Guida al Sistema Bassa Tensione 1 Introduzione 2 Le norme 3 Caratteristiche della rete 4 Protezione dei circuiti 5 Caratteristiche degli apparecchi di protezione e manovra 6 Protezione

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione

safety Centralina di sicurezza SNO 4062K/SNO 4062KM Arresti di emergenza/controllo dei ripari mobili di protezione Centralina di sicurezza /M Centralina base per arresti di emergenza e controllo ripari mobili di protezione, bordi, tappeti e bumper di sicurezza, sbarramenti optoelettronici Categoria di arresto 0 secondo

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

Guida tecnica CRITERI PER IL COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI NELLE RETI A TENSIONE UGUALE O SUPERIORE A 120 KV

Guida tecnica CRITERI PER IL COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI NELLE RETI A TENSIONE UGUALE O SUPERIORE A 120 KV Guida tecnica Rev. N 01 del 26/05/2015 Pag. 1 di 12 CRITERI PER IL COORDINAMENTO DEGLI ISOLAMENTI NELLE RETI A TENSIONE UGUALE O SUPERIORE A 120 KV Storia delle revisioni Rev. N 00 10/01/2004 Prima emissione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA ISTITTO TECNICO INDSTRILE STTLE E. FERMI GR NZIONLE DI ELETTROTECNIC PRIM PROV BSSNO DEL GRPP, 8 9 MGGIO 2014 Prima Prova 8 maggio 2014 TEM DELL PRIM PROV Descrizione generale rete BT LEGEND M S : quadro

Dettagli

di Schneider Electric

di Schneider Electric Implicazioni della norma CEI 0-16 su DG e SPG e relative SOLUZIONI: L esperienza di Schneider Electric Implicazioni CEI 0-16 su DG e SPG Per Sistema di Protezione del cliente è da intendersi l insieme

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI. Gestione luci ed energia

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI. Gestione luci ed energia 04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI Gestione luci ed energia SOMMARIO Il minimo domotico La distribuzione dell energia La distribuzione del segnale La gestione delle luci Predisporre le infrastrutture

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI DK 5600 ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE Giugno 2006 Ed. V - 1/40

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI DK 5600 ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE Giugno 2006 Ed. V - 1/40 Ed. V - 1/40 INDICE Pagina 1 SCOPO DELLE PRESCRIZIONI... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 NORME E PRESCRIZIONI RICHIAMATE NEL TESTO... 3 4 DEFINIZIONI... 3 5 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 5.1 Misura dell

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Call for tenders JRC/ IPR/2013/C04/0005/OC DRAFT CONTRACT ALLEGATO I.B.1 AL CONTRATTO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO

Call for tenders JRC/ IPR/2013/C04/0005/OC DRAFT CONTRACT ALLEGATO I.B.1 AL CONTRATTO RELAZIONE TECNICA E DI CALCOLO Cabine Elettriche Commissione Europea -JRC Ispra Gara d'appalto JRC/IPR/2013/C04/0005/OC Call for tenders JRC/ IPR/2013/C04/0005/OC Costruzione di tre nuove cabine di trasformazione MT/BT ed ampliamento

Dettagli

TARATURA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE GENERALE E DI INTERFACCIA SECONDO LE

TARATURA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE GENERALE E DI INTERFACCIA SECONDO LE Massimo Gandini (MASSIMO-G) TARATURA DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE GENERALE E DI INTERFACCIA SECONDO LE 11 October 2011 Premessa Il progettista e l installatore che dovranno mettere in servizio una cabina

Dettagli

QUADRO PRIMO PIANO. 10 10 10 2,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898

QUADRO PRIMO PIANO. 10 10 10 2,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898 AVANQUADRO GRUPPO ELETTROGENO Progetto : QUADRI ELETTRICI AREA ESPOSITIVA EX MUSEO Disegnato : NOVEMBRE 2012 Coordinato : 1 QUADRO GENERALE NUOVO N di Disegno : Tensione di Esercizio : 00 / 230 [V] 2 QUADRO

Dettagli

Condutture Elettriche

Condutture Elettriche Condutture Elettriche Conduttura (CEI 64-8/2 art. 26.1) : Insieme costituito da uno o più conduttori elettrici e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, il loro supporto, il loro fissaggio e

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO IN PARALLELO CON LA RETE DI DISTRIBUZIONE MT DI UNARETI SPA DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE AI SENSI DELLA DEL.243/2013/R/EEL RAG. SOCIALE.. VIA, COMUNE I N D I C E 1. Oggetto e

Dettagli

La nuova Guida CEI 11-35 (dicembre 2004) è

La nuova Guida CEI 11-35 (dicembre 2004) è NORMATIVA Norma CEI 11-35. Presentazione della nuova Guida per l esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale CABINE ELETTRICHE DI MT/BT 42 di Giuliano Mazzucotelli La nuova Guida CEI

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI DK 5600 ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE Marzo 2004 Ed. IV - 1/21

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI DK 5600 ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE Marzo 2004 Ed. IV - 1/21 Ed. IV - 1/21 INDICE Pagina 1 SCOPO DELLE PRESCRIZIONI... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 NORME E PRESCRIZIONI RICHIAMATE NEL TESTO... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 5.1 Misura dell

Dettagli

DOMANDE E RISPOSTE RELATIVE AL CTS (CORRISPETTIVO TARIFFARIO SPECIFICO)

DOMANDE E RISPOSTE RELATIVE AL CTS (CORRISPETTIVO TARIFFARIO SPECIFICO) 1. Che cosa è il CTS? DOMANDE E RISPOSTE RELATIVE AL CTS (CORRISPETTIVO TARIFFARIO SPECIFICO) CTS è un Corrispettivo Tariffario Specifico cioè una voce nella bolletta, per i clienti finali e per le altre

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

MODALITA PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON LA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA E MEDIA TENSIONE

MODALITA PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CON LA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA E MEDIA TENSIONE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti MODALITA PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dettagli

Cause di danni. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016. Seminario fotovoltaico

Cause di danni. 2007 DEHN + SÖHNE / protected by ISO 16016. Seminario fotovoltaico Cause di danni Seminario fotovoltaico Valori massimi della corrente da fulmine e dei corrispondenti livelli di protezione (LPL) Parametri Livello di protezione I II III-IV IV corrente impulsiva I (ka)

Dettagli

Predisposizione ambiente. Bagni Turchi. Release n 3, Novembre 2010

Predisposizione ambiente. Bagni Turchi. Release n 3, Novembre 2010 I Predisposizione ambiente Bagni Turchi Release n 3, Novembre 2010 PREDISPOSIZIONE AMBIENTE PREDISPOSIZIONE AMBIENTE IL LOCALE L'ambiente dove va installato il Bagno Turco deve avere un'altezza minima

Dettagli

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua Soluzioni System pro M compact per il sezionamento e la manovra in impianti fotovoltaici I sezionatori rotativi

Dettagli

Interventi sugli impianti fotovoltaici per garantire la sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale. CNA Bologna 8 ottobre 2012

Interventi sugli impianti fotovoltaici per garantire la sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale. CNA Bologna 8 ottobre 2012 Interventi sugli impianti fotovoltaici per garantire la sicurezza del Sistema Elettrico Nazionale CNA Bologna 8 ottobre 2012 1 Il sistema elettrico nazionale SEN Il sistema elettrico nazionale è completamente

Dettagli

CAPITOLO VI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CAPITOLO VI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE CAPITOLO VI CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE 1. Generalità Dopo aver esaminato separatamente i vari componenti degli impianti elettrici di media e bassa tensione (linee elettriche, apparecchi di manovra,

Dettagli

1.2 Sezione ADATTATORI E PRESE MULTIPLE. La ricerca. Serie SICURA Serie BLUELINE Serie SALVAFULMINE Serie PRESE MULTIPLE

1.2 Sezione ADATTATORI E PRESE MULTIPLE. La ricerca. Serie SICURA Serie BLUELINE Serie SALVAFULMINE Serie PRESE MULTIPLE ADATTATORI E PRESE MULTIPLE La ricerca Serve a darvi il meglio......sempre! Serie SICURA Serie BLUELINE Serie SALVAFULMINE Serie PRESE MULTIPLE 32 33 Serie SALVAFULMINE ADATTATORI NORME DI RIFERIMENTO

Dettagli

CM4-03 QUADRI ELETTRICI DI MEDIA TENSIONE ISOLATI IN ARIA FINO A 24KV MINIFLUOR

CM4-03 QUADRI ELETTRICI DI MEDIA TENSIONE ISOLATI IN ARIA FINO A 24KV MINIFLUOR CM4-03 QUADRI ELETTRICI DI MEDIA TENSIONE ISOLATI IN ARIA FINO A 24KV MINIFLUOR Stabilimento 10.000mq Uffici 2.000mq Magazzini 1.200mq Area scoperta 15.000mq INDICE PRESENTAZIONE GENERALE 2 PROTEZIONE

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4 Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 BETA Soluzioni per sistemi fotovoltaici 7 Sistemi Fotovoltaici L elevata tensione di esercizio presente in questo tipo di impianti, specialmente a

Dettagli

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer CEI TR 60778 Portaspazzole per anelli gruppo R - Tipo RA CEI EN 62270 CEI TR 50403 Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer Normazione e

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

INDICE 4. VERIFICA DEL COORDINAMENTO DEI COMPONENTI 6 5. CONCLUSIONI 8 6. ALLEGATI 9

INDICE 4. VERIFICA DEL COORDINAMENTO DEI COMPONENTI 6 5. CONCLUSIONI 8 6. ALLEGATI 9 VERIFICA SICUREZZA INTRINSECA Cliente Soc. IPER ORIO S.p.A. STAZIONE DI SERVIZIO CARBURANTI E METANO Via Portico Orio al Serio (BG) Committente PROTEKNO S.R.L. Via Pavia n.10 MUGGIO (MB) Milano, 19 giugno

Dettagli

D CABINA DI TRASFORMAZIONE

D CABINA DI TRASFORMAZIONE D CABINA DI TRASFORMAZIONE La cabina di trasformazione è costituita da tre locali: - locale di consegna - locale di misura - locale utente. Il locale di consegna di energia ed il locale di misura devono

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A

Fupact 2012-2013. Catalogo. Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Fupact Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili da 32 a 800 A Catalogo 2012-2013 TM Interruttori di manovra-sezionatori con fusibili Un nuovo approccio alla protezione elettrica Fupact INF da 32

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Cabina MT/BT Ex Regina Elena viale Regina Elena n 291 Roma Pag. 1 RELAZIONE DI CALCOLO INTRODUZIONE Oggetto della Relazione di calcolo è la descrizione dei metodi e dei criteri adottati per la progettazione,

Dettagli

Gestione Energia Analizzatore di rete trifase Modello WM14-96 Versione base

Gestione Energia Analizzatore di rete trifase Modello WM14-96 Versione base Gestione Energia Analizzatore di rete trifase Modello WM-96 Versione base Doppia uscita impulsi a richiesta Allarmi V, An (solo visivi) Ingressi di misura isolati galvanicamente Descrizione prodotto Analizzatore

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO: ADEGUAMENTO CABINA DI TRASFORMAZIONE ALLA NORMA CEI

IMPIANTO ELETTRICO: ADEGUAMENTO CABINA DI TRASFORMAZIONE ALLA NORMA CEI RELAZIONE TECNICA 1. IMPIANTO ELETTRICO: ADEGUAMENTO CABINA DI TRASFORMAZIONE ALLA NORMA CEI 0-16... 2 1.1. - Premessa... 2 1.2. Nuovo dispositivo di protezione generale... 4 1.2.1 Prescrizioni previste

Dettagli

La cabina di trasformazione MT/BT

La cabina di trasformazione MT/BT Seminario tecnico La cabina di trasformazione MT/BT Questo incontro è un estratto dei corsi : C1 Studio e progettazione di una cabina MT/BT (durata 20 ore) CEI 0-16 Connessione di utenze private alla rete

Dettagli

Medium Voltage Products. Guida tecnica Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16

Medium Voltage Products. Guida tecnica Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16 Medium Voltage Products Guida tecnica Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16 2 Indice 4 I vantaggi ambientali e socio-economici delle energie rinnovabili 5 1. Utenti attivi secondo la Norma CEI 0-16 8

Dettagli

Terre separate in casa

Terre separate in casa Terre separate in casa Pubblicato il: 11/12/2006 Aggiornato al: 11/12/2006 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Per quanto possibile è bene evitare di "separare le terre in casa". E' per questo motivo che

Dettagli

Rev.01 ed. Luglio 2009

Rev.01 ed. Luglio 2009 S E A S O C I E T A' E L E T T R I C A D I F A V I G N A N A S P A Sede amministrativa: Via E. Amari n. 8 90139 Palermo Tel. 091 580004 Fax 091 584967 Ufficio di Favignana: Via S. Corleo n. 7 91023 Favignana

Dettagli

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT

Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT Norma CEI 0-21: Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Regola tecnica di connessione BT Norma CEI 0-21:

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA CB-02 QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA POWER CENTER PC MOTOR CONTROL CENTER MCC32 MOTOR CONTROL CENTER MCCF Stabilimento 10.000mq Uffici 2.000mq Magazzini 1.200mq Area scoperta

Dettagli

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C. 1155 18-05-2015 11-37

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C. 1155 18-05-2015 11-37 N O R M A I T A L I A N A C E I 1 Data Scadenza Inchiesta C. 1155 18-05-2015 Data Pubblicazione 2015- Classificazione 11-37 Titolo Guida per l esecuzione degli impianti di terra nei sistemi utilizzatori

Dettagli

Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature.

Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature. cabtrasf_parte_seconda 1/14 Cabine di trasformazione. Parte seconda Schema unificare di principio di una cabina privata: schema radiale semplice. Descrizione, scelta delle apparecchiature. Nella figura

Dettagli

Classificazione dei Sistemi Elettrici

Classificazione dei Sistemi Elettrici Classificazione dei Sistemi Elettrici Classificazione dei Sistemi Elettrici in base alla tensione Sistema elettrico: complesso delle macchine, delle apparecchiature, delle sbarre e delle linee aventi una

Dettagli

Guida d applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti radiali a bassa tensione

Guida d applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti radiali a bassa tensione N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI 11-28 Data Pubblicazione Edizione 1998-04 Prima Classificazione Titolo Fascicolo 11-28 4142 R Guida d applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito

Dettagli

GSC57 Rel. 1.04 del 07/07/09

GSC57 Rel. 1.04 del 07/07/09 Metel: HV000057 Pag 1 of 6 1. SPECIFICHE ELETTRICHE MISURE DI VERIFICA La Incertezza é indicata come ± (% di lettura + numero di cifre meno significative) a 23 C ± 5 C ; 60%UR Continuità dei conduttori

Dettagli

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Scopo della prova 15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche Ricavare le tabelle della verità di diverse porte logiche. Materiali e strumentazione 1 Alimentatore da 5 15 V, 1 A 1 Voltmetro

Dettagli

COMUNE DI PARCINES SERVIZIO DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

COMUNE DI PARCINES SERVIZIO DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA Versione 29 08 2006 Allegato 3 alla del. 281/05 REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1kV DEL COMUNE DI PARCINES SERVIZIO DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art.4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A.

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art.4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. CIRCOLARE n. 02/12 UNAE Emilia - Romagna (già AIEER) Albo delle Imprese Installatrici Elettriche Qualificate dell Emilia Romagna c/o ENEL S.p.A. - Via C. Darwin,4 40131 Bologna Tel. 051 6347139 - Fax 051

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE Premessa. Lavori e forniture inerenti le linee di Media Tensione.

RELAZIONE TECNICA GENERALE Premessa. Lavori e forniture inerenti le linee di Media Tensione. . Servizio Sanitario - REGIONE SARDEGNA RELAZIONE TECNICA GENERALE Premessa Gli interventi descritti nel seguito riguardano i lavori da eseguirsi presso il Presidio Ospedaliero San Martino di Oristano

Dettagli