LE TOPICHE FREUDIANE Zaira Donarelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE TOPICHE FREUDIANE Zaira Donarelli"

Transcript

1 LE TOPICHE FREUDIANE Zaira Donarelli

2 Gli elementi teorici nucleari attorno a cui si sviluppa la psicoanalisi freudiana si delineano a cavallo tra gli anni ottanta dell Ottocento e i primi anni del Novecento.

3 (1909) Prima conferenza americana: nove anni dopo la pubblicazione dell interpretazione dei sogni Freud colloca la nascita della psicoanalisi su un terreno prettamente clinico e istituisce un collegamento diretto fra il superamento della teoria di Breuer e della tecnica catartica e la sua scoperta dell inconscio. Bisogna tener conto del complesso sfondo culturale e scientifico che ha visto la nascita della psicoanalisi e si è rivelato funzionale alla legenda psicoanalitica di un Freud pensatore isolato, solitario e rivoluzionario. Comprendere Freud comporta il cogliere quanto lo stesso Freud scriveva nel 1923, invitando a considerare il complesso radicamento scientifico e culturale della sua teoria: la psicoanalisi è nata per così dire nel XX secolo com è ovvio, però, non è balzata fuori dalla roccia, nè è caduta dal cielo; essa si allaccia a concezioni più antiche che porta avanti, si diparte da sollecitazioni che sviluppa ed elabora (1923b).

4 Psicoanalisi è il nome: I.di un procedimento per l indagine dei processi psichici cui altrimenti sarebbe pressocchè impossibile accedere; II. di un metodo terapeutico (basato su tale indagine) per il trattamento dei disturbi nevrotici; III. di una serie di conoscenze psicologiche acquisite per questa via che gradualmente si assommano e convergono in una nuova disciplina scientifica. S. Freud (1922) (OSF vol.9 pp )

5 Il modello del funzionamento della mente proposto da Freud ruota intorno al concetto di inconscio, e trova i suoi fondamenti in due ipotesi centrali: 1. Una parte della nostra mente è costantemente occupata da un contesto di pensieri di cui la nostra coscienza non sa nulla 2. Ogni azione psichica è motivata; nessuna azione psichica, inconscia o conscia, avviene senza ragione e ogni evento psichico può anzi essere spiegato in termini di più fattori determinanti.

6 Freud costituisce il suo modello del funzionamento della mente da una serie di dati e di osservazioni ottenuti grazie all adozione di un particolare metodo terapeutico e che acquistano senso alla luce di alcune specifiche ipotesi sul funzionamento del sistema nervoso, basate a loro volta sulle conoscenze neuroanatomiche di fine Ottocento, oltre che su alcuni presupposti filosofici ed epistemologici condivisi da Freud e da alcuni dei suoi maestri.

7 Dal cervello alla mente - La prima attenzione di Freud va allo studio del cervello nella sua struttura fisica (neuroni e cellule nervose) - Il contatto con i neurologi francesi Charcot e Bernheim fa sorgere in lui l interesse per le idee inconsce, spostando pertanto l attenzione dal cervello alla mente ISTERIA A partire da alcuni fenomeni quali l anestesia a guanto, le paralisi e le cecità isteriche elabora l ipotesi che siano le idee e non i nervi la fonte del problema Il problema non è nella carne (mano, occhi e gambe sono intatti), ma in un idea estranea alla coscienza.

8 Ma qual è il meccanismo per cui alcune idee diventano inaccessibili e pertanto patogene? Breuer con il caso di Anna O. (1880) permette di fare dei progressi nella comprensione dei sintomi isterici:

9 Il fallimento della tecnica ipnotica nella risoluzione dei sintomi isterici spinge Freud a cercare nuove strade Talking cure: i sintomi scomparivano quando le associazioni della paziente consentivano di risalire fino al momento in cui ogni sintomo era apparso per la prima volta, invariabilmente dopo un evento stressante e disturbante Metodo catartico: il semplice parlare del sintomo e la scarica emotiva ad esso associata avevano un effetto curativo (abreazione) in questo modo il soggetto si liberava dell affetto legato al ricordo di un evento traumatico evitando che rimanesse patogeno

10 Queste prime considerazioni portano Freud e Breuer alla pubblicazione del primo saggio psicoanalitico: la Comunicazione preliminare (1893) L isterico soffrirebbe per lo più di reminiscenze (Freud, ) L isteria sarebbe causata da ricordi bloccati e dai sentimenti ad essi associati mai sperimentati in modo normale ed emersi poi sotto forma di sintomi apparentemente inesplicabili. Quando si riesce a risalire alle loro origini e significato, i sentimenti a questi associati si scaricherebbero in uno sfogo catartico ed il sintomo scompare.

11 Ma perché certe esperienze generano sentimenti che si separano dal resto della mente? Freud: il contenuto effettivo dei ricordi e dei sentimenti patogeni è in conflitto con il resto della coscienza e per questo viene mantenuto fuori dalla consapevolezza

12 Dall ipnosi alla psicoanalisi Dal momento in cui la psicoanalisi abbandona l ipnosi diviene una metodologia a sé. Il requisito più importante per l eliminazione del sintomo era che il materiale inconscio sgradevole diventasse accessibile alla coscienza, ma c era nella mente del paziente una forza che opponeva resistenza, una difesa per tenere lontani dalla coscienza i ricordi inaccettabili. La trance ipnotica aggirava artificialmente la difesa permettendo solo all analista di accedere ai segreti, perché la resistenza veniva ripristinata al termine della trance

13 La psicoanalisi nasce dal tentativo di trovare una tecnica, diversa dall ipnosi che consentisse di aggirare le difese A partire da questo problema clinico la psicoanalisi compie diversi progressi sia teorici che tecnici (sviluppo delle topiche e dei modelli della mente, dinamico ed economico). La psiche si profila come non unitaria, come un entità ipotetica divisa in una molteplicità di intenzioni contrastanti. Si ha una visione dinamica del funzionamento mentale per la quale gli elementi coscienti sono la risultante di un contiguo gioco di forze, coscienti e inconsce, che agiscono in modo sinergico o antagonistico momento per momento.

14 La psiche può essere rappresentata quindi come un sistema suddiviso in strutture o luoghi, e si rende cosà legittima anche una concezione topica, per la quale gruppi contrastanti di intenzioni, rappresentazioni e processi psichici costituiscono apparati diversi e spesso in contrapposizione fra loro.

15 Il modello topico In termini teorici Freud immagina inizialmente un modello topico della mente suddiviso in tre aree: Inconscio: Si riferisce a pensieri e sentimenti inaccettabili che sono repressi e per questo sconosciuti. Questo materiale non è in grado di aprirsi un varco alla coscienza se non in particolari condizioni. Preconscio: idee e sentimenti inaccettabili prossimi a divenire coscienti. Può diventare conscio in quanto non è ostacolato in maniera attiva dalla coscienza. È più vicino al conscio che all inconscio. Il pensiero preconscio diventa conscio attraverso la formazione delle immagini mentali o il collegamento con il linguaggio. Conscio: idee e sentimenti coscienti in quel momento. È uno stato quanto mai fuggevole poiché i pensieri possono rapidamente passare dal preconscio al conscio. Dal momento che viene richiesta energia poiché un pensiero possa entrare nella consapevolezza, è possibile che solo pochi pensieri siano consapevoli in un dato momento.

16 Come opera? Le associazioni libere, l interpretazione dei sogni, il transfert e la resistenza Libere associazioni L elemento ponte tra la precedente teoria dell isteria e la teoria del sogno è costituito dalla visione freudiana della memoria e dei processi-decorsi associativi Il legame associativo tra i diversi elementi psichici è di natura emotiva/affettiva: nella terapia i decorsi associativi, se lasciati liberi, possono condurre automaticamente ai complessi inconsci che tormentano il paziente

17 In termini tecnici, il compito del clinico diviene l eliminazione delle difese Freud individua nelle libere associazioni il metodo in grado di smantellare le difese Si comporti come un viaggiatore che segga al finestrino di una carrozza ferroviaria e descriva a coloro che si trovano all interno il mutare del panorama davanti ai suoi occhi (Freud, 1913) Il paziente dice qualsiasi cosa gli venga in mente, senza tentare di filtrare o selezionare i pensieri; l analista può così individuare i desideri inconsci, mentre le difese rimangono attive e possono essere affrontate, e tuttavia il paziente è perfettamente sveglio

18 Sogni Via regia verso l inconscio Tra le associazioni prodotte c erano i sogni; come le altre associazioni pertanto dovevano contenere pensieri nascosti e collegamenti con esperienze precedenti Il modello descritto da Freud nella sua teoria del sogno diviene il modello strutturale di base di tutti i fenomeni psichici (lapsus, sintomi, dimenticanze) Il sogno è una formazione di compromesso (come i sintomi) tra un pensiero o sentimento inaccettabile e la difesa contro di esso

19 I sogni sono soddisfacimenti camuffati di desideri conflittuali (Freud, L interpretazione dei sogni, 1899). Nel sonno le difese si indeboliscono, consentendo l accesso alla coscienza del desiderio, ma in una forma camuffata in modo tale da preservare il sonno (sogni come custodi del sonno) Il vero significato del sogno (contenuto latente) viene elaborato attraverso un processo di distorsione (lavoro onirico: condensazione, spostamento, simbolizzazione) e trasformato in immagini accettabili per la coscienza (contenuto manifesto), anche se apparentemente prive di significato

20 Contenuto latente lavoro onirico contenuto manifesto La tecnica di interpretazione dei sogni deriva da questa ipotesi sulla loro formazione. Le associazioni fatte dal sognatore sugli elementi del contenuto manifesto consentono all analista di invertire il procedimento della formazione del sogno: Contenuto manifesto Contenuto latente Il processo psicoanalitico trova la sua definizione nella sequenza sogno-libere associazioni-interpretazione, che può considerarsi in un certo senso parallela a quella, sottostante, sintomo-difesaconflitto

21 La sessualità infantile Formazione del sintomo in due tempi: i conflitti attuali ed i sintomi erano invariabilmente legati ad eventi della prima infanzia, ad episodi traumatici avvenuti prima dei 6 anni, ed in particolare episodi traumatici di carattere sessuale Teoria della seduzione infantile Alla radice di ogni nevrosi c è l introduzione prematura della sessualità nell esperienza del bambino; questa però acquista significato solo con la pubertà; le nuove intense sensazioni adolescenziali riaccendono i ricordi creando una forte pressione che produce sintomi nevrotici

22 La scoperta del senso dei sogni e delle fantasie aprono a Freud un immenso territorio da esplorare: se la presenza di una vita sessuale negli anni dell infanzia non è il frutto degli abusi degli adulti, se gli episodi di seduzione infantile non sono sempre un fatto, ma a volte sono solo fantasie, e se le fantasie e i sogni sono appagamenti di desideri, allora possiamo ipotizzare he i bambini nutrano desideri sessuali.

23 Vedi complesso edipico e superamento delle fasi Dalla teoria del trauma reale alla teoria della sessualità infantile (1897) Freud si accorge che trauma all origine dei sintomi non doveva essere necessariamente avvenuto: gli impulsi, le fantasie ed i conflitti alla base dei sintomi nevrotici non derivavano da eventi reali e da influenze esterne, ma dalla mente del bambino stesso Nell infanzia di tutti gli uomini e di tutte le donne domina una sessualità conflittuale; in quella dei futuri nevrotici la sessualità si avvicina molto alle perversioni Ma perché la sessualità costituisce una causa così importante di difficoltà?

24 L evoluzione della sessualità può essere descritta come una sequenza di fasi psicosessuali, attraverso le quali diverse parti del corpo e le attività libidiche ad esse associate diventano dominanti: fasi orale, anale, fallica e genitale La sessualità adulta, matura, non inizia come genitalità, ma segue il percorso descritto ed appare inizialmente come sensualità diffusa, collocata in diverse parti del corpo, stimolata dalle molte, diverse attività dei primi anni di vita.

25 Il complesso edipico Nucleo della teoria evolutiva freudiana: i vari elementi della sessualità pregenitale vengono assoggettati al primato della genitalità intorno ai 5-6 anni; la meta di tutti i desideri del bambino diventa il rapporto sessuale genitale con il genitore del sesso opposto, ed il genitore dello stesso sesso diventa un rivale Il superamento della fase edipica avviene in modo diverso nel bambino e nella bambina: Bambino: primo oggetto d amore è la madre; il desiderio d amore esclusivo porta a considerare il padre come un rivale; questo genera colpa e paura delle ritorsioni paterne sotto forma di castrazione; la paura della punizione porta il bambino ad identificarsi con il padre e dunque alla risoluzione del complesso edipico Bambina: il primo oggetto d amore è la madre; nelle fasi preedipiche la bambina si sente identica al bambino; la scoperta del pene porta a sperimentare un senso d inferiorità e ad accusare la madre di tale inferiorità; il padre diventa l oggetto d amore ed il desiderio di avere un bambino dal padre sostituisce quello di avere un pene. A questo punto sono possibili tre soluzioni:

26 1. Cessazione di qualunque sessualità (nevrosi) 2. Ipermascolinità 3. Femminilità definitiva 1922: il Super-Io (vedi seconda topica) è l erede del complesso edipico I temi centrali della sessualità infantile si organizzano nel complesso edipico e tale organizzazione diventa la struttura portante per il resto della vita, tanto nello sviluppo normale che in quello patologico.

27 La teoria delle pulsioni La teoria della sessualità infantile (Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905) si fonda sul concetto di pulsione Pulsione Meta Fonte Oggetto Zona erogena La pulsione appare come un concetto limite tra lo psichico e il somatico; come il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall interno del corpo e provengono alla psiche, come una misura delle operazioni che vengono richieste alla sfera psichica in forza della sua connessione con quella corporea

28 Il conflitto psichico Come abbiamo accennato all inizio, Freud diede una fondamentale importanza nella strutturazione della personalità a tutto ciò che rimane escluso dalla coscienza: quella che consideriamo la nostra mente non è che una piccola parte di essa Il significato reale di gran parte di ciò che pensiamo, sentiamo e facciamo è determinato in modo inconscio La sostanza della personalità è fatta di pulsioni e di difese contro queste; il nostro comportamento è il risultato del gioco dialettico tra impulsi e difese

29 Dal modello topico al modello strutturale Presto Freud si scontra con i limiti del modello topografico: alcuni ricordi non possono essere riportati alla coscienza a causa dell azione delle resistenze, determinate dall utilizzo di meccanismi di difesa inconsci e pertanto inaccessibili.

30 Il modello topico risultò insufficiente a rappresentare il conflitto; i desideri e gli impulsi non sono in conflitto con il preconscio e il conscio, ma con le difese, inconsce anche loro. L Io è composto allora sia da elementi consci che inconsci. Questo porta Freud ad elaborare il modello strutturale tripartito di Io, Es e Super-Io (L Io e l Es, 1922) Il modello strutturale si rivela più efficace nella descrizione del conflitto psichico fondamentale, che risulta essere tutto inconscio tra difese e pulsioni. Il conflitto è intrapsichico e tra istanze diverse, comunque inconsce

31 Modello Strutturale della psiche

32 Rappresenta la parte oscura, inaccessibile della nostra personalità un caos, un crogiuolo di eccitamenti ribollenti (Freud, 1932). ES È la sede di desideri innati e la fonte principale dell energia psichica. Vuole soddisfazione immediata, seguendo il principio del piacere. Inconscio: sede delle pulsioni istintuali tende esclusivamente alla scarica della tensione. È un serbatoio di energia che attinge dalle pulsioni, pertanto è quello che rende possibile tutta l attività psichica. È in conflitto tanto con l Io (che impone forze difensive) quanto con il Super-Io (censure).

33 Non ha energia propria, quella che serve all Io per svolgere le sue funzioni è energia secondaria derivata dall Es. Trae origine dall incapacità dell Es di produrre costantemente l oggetto desiderato e segue le modalità del pensiero del processo secondario o razionale. Media tra l Es ed il mondo esterno. Quando l angoscia è così forte da minacciare di soffocare l Io entrano in gioco i meccanismi di difesa. IO Conscio: organo esecutivo della psiche; prende decisioni ed integra i dati percettivi Inconscio: responsabile dei meccanismi di difesa, utilizzati per contrastare le pulsioni istintuali che albergano nell Es, quali sessualità e aggressività.

34 Si sviluppa quando il bambino risolve il suo complesso edipico e sviluppa l identificazione con i propri genitori. Si compone di due parti: la coscienza e l Io ideale. SUPER-IO: sia conscio che inconscio Coscienza morale: proscrive (cosa non fare) Ideale dell IO: prescrive (cosa fare) Super-Io Ideale dell Io Coscienza Io ideale È costituita dalle proibizioni e dai divieti dei genitori. Come i genitori hanno punito il bambino per le sue trasgressioni, così la coscienza punisce la persona con sensi di colpa. Si riferisce ad uno standard di condotte verso cui il bambino tende i propri sforzi. Allo stesso modo in cui il bambino è stato premiato dai genitori per certi comportamenti, viene ricompensato dall Io ideale attraverso sentimenti di autostima e di orgoglio. Istanza che ingloba i valori etici e culturali e comporta un aspetto sociale, in quanto può trattarsi di un ideale comune alla famiglia, alla classe, alla nazione.

35 Dopo 20 anni Freud risente dello sviluppo teorico e della sua pratica clinica. Più raffinata. Meno medica. La seconda topica può essere organizzata secondo un asse mondo interno /esterno ed uno evolutivo: L ES coincide con il mondo interno e da un punto di vista genetico è fondamento della psiche e l origine della dinamica psichica. Infatti, l ES è la sede dei bisogni pulsionali ed è dall ES che si svilupperanno, sotto la pressione del mondo esterno, le altre due istanze psichiche, Io e Super Io.

36 Take home messages 1. Una parte della nostra mente è costantemente occupata da un contesto di pensieri di cui la nostra coscienza non sa nulla 2. Ogni azione psichica è motivata; nessuna azione psichica, inconscia o conscia, avviene senza ragione e ogni evento psichico può anzi essere spiegato in termini di più fattori determinanti. Le intenzioni e gli affetti in conflitto, inoltre, possono avere forze reciproche e livelli di intensità diversi, cosa che rende necessario anche un punto di vista economico per descrivere il loro operare; Per la psicoanalisi freudiana un fenomeno psichico può essere spiegato in modo soddisfacente solo tenendo conto dei punti di vista dinamico, topico ed economico.

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io Dagli studi di psicologia di impostazione positivista a. Breuer Individuare con l ipnosi il trauma rimosso Abreazione: far rivivere il trauma e scaricare così l energia psichica bloccata Eliminazione sintomo

Dettagli

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI ogni paziente è fatto a modo suo... PERSONALITA TEMPERAMENTO CARATTERE SIGMUND FREUD (1856-1939) LE TRE FERITE NARCISISTICHE DELL UMANITA COSMOLOGICA

Dettagli

Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato.

Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare medicina a 17 anni,

Dettagli

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta S. FREUD Freiberg 1856-Londra 1939 1 LA PSICOANALISI La psicoanalisi si propone come metodo scientifico di analisi dei processi psichici inconsci e, inizialmente, ha finalità terapeutiche. 2 IL PROBLEMA

Dettagli

Corso introduttivo alla psicologia

Corso introduttivo alla psicologia Corso introduttivo alla psicologia Le scienze umane PSICOLOGIA: studia il vissuto del singolo individuo. SOCIOLOGIA: studia le dinamiche sociali. ANTROPOLOGIA: studia le dinamiche sociali tenendo conto

Dettagli

Sigmund Freud ( )

Sigmund Freud ( ) Sigmund Freud (1856-1939) Le origini della psicanalisi Freud giunge alla scoperta dell inconscio che è alla base della psicanalisi a partire da studi sull isteria. Formazione Nasce nel 1856 in Moravia

Dettagli

La teoria della sessualità

La teoria della sessualità Sigmund Freud La teoria della sessualità Sessualità: energia di tipo sessuale (libido) suscettibile di dirigersi verso le mete più diverse e sugli oggetti più disparati zone erogene (generatrici di piacere

Dettagli

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE

EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE EROS E THANATOS: PULSIONI DI VITA E DI MORTE SEMINARIO UNIVERSITA G.D'ANNUNZIO 19 APRILE 2016 Dott.ssa Malandra Simona -Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S.FREUD : LE FASI DELLO SVILUPPO

Dettagli

APPROCCIO PSICOANALITICO

APPROCCIO PSICOANALITICO APPROCCIO PSICOANALITICO L ORGANISMO E SIMBOLICO E DETERMINATO DALLA STORIA PERSONALE IL CAMBIAMENTO E L ESITO DI CONFLITTI INTERNI LO SVILUPPO E UN CAMBIAMENTO QUALITATIVO E PROCEDE SECONDO STADI IL METODO

Dettagli

APPROCCIO PSICOANALITICO

APPROCCIO PSICOANALITICO APPROCCIO PSICOANALITICO L ORGANISMO E SIMBOLICO E DETERMINATO DALLA STORIA PERSONALE IL CAMBIAMENTO E L ESITO DI CONFLITTI INTERNI LO SVILUPPO E UN CAMBIAMENTO QUALITATIVO E PROCEDE SECONDO STADI IL METODO

Dettagli

Studi sull Isteria ( )

Studi sull Isteria ( ) Studi sull Isteria (1892-1895) Isteria...Esperienza vissuta Ipotesi di un motivo per ammalarsi Charcot... metodo ipnotico per riattualizzare il passato e tecnica dell abreazione Abreazione...scarica intensa

Dettagli

Transfert e controtransfert Zaira Donarelli

Transfert e controtransfert Zaira Donarelli Transfert e controtransfert Zaira Donarelli Il transfert e un meccanismo inconscio per il quale il paziente tende a riproporre antichi sentimenti, emozioni e pensieri,che ha già sperimentato in passato

Dettagli

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali.

Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. FREUD Prima di S. Freud, si pensava che il comportamento dell individuo fosse sotto il controllo delle sue facoltà coscienti e razionali. Freud ha sovvertito questa concezione: egli considera la personalità

Dettagli

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr.

La psicoterapia. clinica e della psicoterapia. Le teorie della psicologia. Corso di Psicologia Clinica. Cinzia Perlini. cinzia.perlini@univr. Cinzia Perlini Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento Corso di Psicologia Clinica A.A. 2015-2016 Le teorie della psicologia clinica

Dettagli

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento La psicopatologia dal Settecento all Ottocento La storia della malattia mentale Psicologia medica vs. psicologia accademica Le superstizioni relative alla malattia mentale L approccio medico: i malati

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA Quando il corpo parla Archetipi evolutivi CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA L infante junghiano Dato che un esperienza infantile è in primo luogo affettiva, essa risiede di conseguenza

Dettagli

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo

Le tre istanze psichiche La gestione delle energie avviene in tre istanze psichiche diverse: ES, ICH e Über-ICH Al momento della nascità esiste solo Sigmund Freud Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al liceo migliore della classe. Iniziò di studiare

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma La Sapienza Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Freud e la psicoanalisi La psicologia individuale di Adler La psicologia

Dettagli

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

NOTA BIOGRAFICA. Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione NOTA BIOGRAFICA Freud giovane con la moglie Martha Bernays. Sigmund Freud, il fondatore della psicoanalisi, nasce a Freiberg nel 1856. Si laurea in medicina nel 1881 e consegue la libera docenza in neuropatologia

Dettagli

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001 Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza S. Marino, 7 Gennaio 2001 1 Modelli concettuali della teoria psicoanalitica Presupposto psichismo inconscio Greenberg e Mitchell (1983): Modello

Dettagli

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG

I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG I SISTEMI MOTIVAZIONALI NEL CONTRIBUTO DI JOSEPH LICHTENBERG Letture di Psicoterapia Centro F.I.L.O. ODC 12 NOVEMBRE 2013 Biondi SEZIONI MODELLI DI FUNZIONAMENTO MENTALE MODALITA DI INTERVENTO CLINICO

Dettagli

Prof.ssa Rosanna Passaretti. - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione

Prof.ssa Rosanna Passaretti.  - Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione Prof.ssa Rosanna Passaretti E-mail- dr.passaretti@hotmail.it Ricevimento: su appuntamento e comunque alla fine di ogni lezione 1 Obiettivo Obiettivo del corso è fornire una panoramica chiara ed attuale

Dettagli

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL Una chiave di lettura La tesi, una mappa Un L indagi Approccio storico/ PNL: Bandler e Grinder Freud e Jung Costruttivismo Ipnosi: Erickson e Rossi Le motivazioni

Dettagli

Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso

Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno 2016.17 Primo anno di Corso TEORIA DELLA PSICOANALISI 1 - FREUD E LA TEORIA CLASSICA Teoria del sogno (12 ore) Alvarez (Testi

Dettagli

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE

COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE COME FUNZIONA LA NOSTRA MENTE modello interpretativo del disagio psichico dr. giorgio baldoni specialista in: * Clinica delle malattie nervose e mentali * Psicologia Medica Psicoterapeuta LA PERSONALITA

Dettagli

Freud (1) MODELLO DELLA MENTE

Freud (1) MODELLO DELLA MENTE Introduzione Freud (1) MODELLO DELLA MENTE Freud (1856 1939): - perché la mente funziona come funziona? Psicoanalisi (1922): 1) procedimento per l'indagine dei processi psichici cui altrimenti sarebbe

Dettagli

Sviluppo umano comprende:

Sviluppo umano comprende: Sviluppo umano comprende: Sviluppo fisico Sviluppo cognitivo Sviluppo personale Sviluppo sociale Riguarda la crescita fisica di ogni parte del corpo e i cambiamenti nello sviluppo motorio e sensoriale

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi Prof. L. Janiri SIBP-Palermo Qualche premessa: Teoria psicoanalitica - funzionalistica - metapsicologica Linguaggio corporeo valenza comunicativa,

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

LA PSICOLOGIA DELL IO

LA PSICOLOGIA DELL IO LA PSICOLOGIA DELL IO La tradizione che prende il nome di Psicologia dell Io nacque a Vienna negli anni trenta e si trasferì in Inghilterra a causa della guerra, per mettere poi profonde radici negli Stati

Dettagli

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica. Etimologicamente significa cura dell anima e si riferisce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici (colloquio,

Dettagli

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente

Indice. Presentazione. XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 01_143_09_DEAGO_Comprendere.qxp 25-11-2009 11:06 Pagina V XI Presentazione XXIII PROLOGO La condizione umana e la funzione psicologica della mente 3 PARTE PRIMA La Terza Frustrazione di Narciso. Temi freudiani

Dettagli

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A. 2013-2014 DISPENSA Introduzione al corso: La metapsicologia N.B.: si tratta di approfondimenti proposti in aula che non sono reperibili nei

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

La semantica del seno materno (parte prima)

La semantica del seno materno (parte prima) Melanie Klein: La semantica del seno materno (parte prima) Argomenti In questa lezione verranno trattati i seguenti argomenti: Melanie Klein, la semantica del seno materno; la prima fase: l introduzione

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale SNADIR Corso di formazione Sviluppo sociale SVILUPPO SOCIALE by Donatello Barone Piergiorgio Barone E un ambito estremamente variegato e ampio per cui non esiste una definizione onnicomprensiva ma possiamo

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA

LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA AMELIA RIZZO LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA Copyright 2014 Amelia Rizzo Tutti i diritti riservati 1 INDICE L'IMPORTANZA DELLA RAPPRESENTAZIONE NELLA FORMAZIONE

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Prospettiva epistemologica

Prospettiva epistemologica Modello probabilisticomulticausale Tipologia di modello Prospettiva storico-culturale Prima metà del 900 Rinascita economica migliora le condizioni della vita, allungandone la durata Nascita della teoria

Dettagli

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

filosofia minima

filosofia minima filosofia minima 2014-2015 SIGMUND FREUD la psiche complessa FREUD Sigmund 1856 1939 richiamo del percorso (prima parte): 1. Socrate Platone: dialogo e scoperta dell anima, sede delle «idee» e memoria

Dettagli

Information summary: Analisi Transazionale

Information summary: Analisi Transazionale Information summary: Analisi Transazionale - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione Germano Rossi ISSR 2009/10 Motivazione una condizione che determina la direzione e l intensità del comportamento Corrisponde ai desideri (mangiare, bere, piacere, desiderio di fare qualcosa,

Dettagli

Al di là del principio di piacere: sul principio di Piacere e la Coscienza.

Al di là del principio di piacere: sul principio di Piacere e la Coscienza. Al di là del principio di piacere: sul principio di Piacere e la Coscienza. Além do princípio do prazer: sobre o princípio do prazer e a consciência (Lavoro presentato nel convegno su Al di là del principio

Dettagli

PSICOLOGIA. Classe prima

PSICOLOGIA. Classe prima PSICOLOGIA Classe prima FONTI: Verzini-Zanarini- STAGNOLI «Società da capire, società da agire» «SCIENZE SOCIALI» di BINAZZI TUCCI «I PERCORSI DELLA MENTE» di D ISA FOSCHINI DI COSA SI OCCUPA? STUDIA IL

Dettagli

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE Università G.D'Annunzio 18 Aprile 2016 Dott.ssa Malandra Simona Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale S. FREUD: IL TRANSFERT IN PSICOANALISI: il

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

FREUD TRE SAGGI SULLA SESSUALITA (1905)Primo saggio. 2. Nevrosi e perversione

FREUD TRE SAGGI SULLA SESSUALITA (1905)Primo saggio. 2. Nevrosi e perversione FREUD TRE SAGGI SULLA SESSUALITA (1905)Primo saggio 1. Le perversioni in generale Variazione e malattia Il fattore mentale nelle perversioni Due conclusioni 2. Nevrosi e perversione LE PERVERSIONI IN GENERALE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI RELAZIONALI E DI SVILUPPO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI RELAZIONALI E DI SVILUPPO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEI PROCESSI RELAZIONALI E DI SVILUPPO Elaborato finale In Psicologia Generale IL SOGNO NEL CINEMA.

Dettagli

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici:

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: IL MODELLO KLEINIANO La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici: Angoscia Scissione Frammentazione Proiezione

Dettagli

SIGMUND FREUD. topografia della mente umana.

SIGMUND FREUD. topografia della mente umana. SIGMUND FREUD Freud si è occupato di due grandi temi di ordine metafisico: l antropologia e la psicologia. Egli ha determinato cos è l uomo e la sua psiche ma non per fini epistemologici bensì medici.

Dettagli

Le rappresentazioni della maternità in gravidanza:una ricerca empirica

Le rappresentazioni della maternità in gravidanza:una ricerca empirica Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Le rappresentazioni della maternità in gravidanza:una ricerca empirica di Debora Leanza Relatore: prof. Santo Di Nuovo A. A. 2009-10

Dettagli

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI

RELAZIONI SOCIALI PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI RELAZIONI SOCIALI RISORSE EMOTIVE RISORSE COGNITIVE PERCHE SI ABBIANO RELAZIONI SOCIALI EFFICACI E NECESSARIO CONOSCERE I PROPRI E GLI ALTRUI BISOGNI Per diventare una persona il bambino deve sviluppare

Dettagli

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica

TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica TERAPIA DELLA GESTALT INTEGRATA Profili di teoria e pratica Autore: Erving Polster Miriam Polster QUARTA DI COPERTINA Questo libro di Erving e Miriam Polster, pubblicato negli Stati Uniti nel 1973, rimane

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica.

La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. PSICOLOGIA E MORALE: STRADA PER IL BENESSERE PERSONALE La morale sembra essere un elemento rigido, ossessivo, pesante... e lo sforzo morale sembra una immensa e pesante fatica. E parlare di morale sembra

Dettagli

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Il bambino e la sua interiorità Lo sviluppo psicologico del bambino dalla nascita è un progressivo cammino

Dettagli

INDICE. Introduzione VII

INDICE. Introduzione VII INDICE Introduzione XV 1. Il bambino lacaniano 1 All origine della vita è l Altro 1 Il carattere deludente dell ordine simbolico 8 Il bambino perverso-polimorfo 10 Sdoppiamento della libido 13 L obiezione

Dettagli

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII

Indice. Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio XI XV XVII Indice XI XV XVII 3 5 5 6 10 11 15 23 20 21 25 27 27 42 46 36 52 54 56 57 58 Gli autori Prefazione di Assunto Quadrio Aristarchi Introduzione al volume di Marco Castiglioni, Elena Faccio PARTE PRIMA Inquadramento

Dettagli

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio Criteri diagnostici per il disturbo autistico (DSM IV) Compromissione qualitativa dell interazione sociale

Dettagli

Indice. Prefazione 13. Introduzione Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà. 1.1.

Indice. Prefazione 13. Introduzione Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà. 1.1. Indice Prefazione 13 Introduzione 17 1. Il setting come luogo delle trasformazioni possibili 23 Ai Maurizio Collovà 1.1. Il setting 23 1.1.1. Estremi del discorso sul setting / I.I.Z. Come nasce storicamente

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa Psicologia clinica Integrazione di slide e sintesi libri Gabbard e

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera ISTITUTO ITALIANO DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA (Decreto Ministeriale del 13 Settembre 2016 prot. 1758) www.iipp.palermo.it email: info@iipp.palermo.it Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015 Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Ravenna 11/03/2015 Violenza Sessuale Ogni situazione in cui il bambino sia tratto a espressioni sessuali alle quali, in ragione della

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi.... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 6 L ipnosi è per tutti?... 8 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 9 L ipnosi

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO

LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO LA STRUTTURAZIONE DELLA RELAZIONE D OGGETTO Secondo la Mahler, per NASCITA PSICOLOGICA si intende quel processo di SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE che si compie lungo l arco dei primi 3 anni di vita e che include:

Dettagli

a cura di Pietro Gavagnin Sigmund Freud

a cura di Pietro Gavagnin  Sigmund Freud a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Sigmund Freud 1856-1939 Freud è un filosofo? E' nata come metodo di cura di certe malattie mentali ma ha finito per aprire nuovi orizzonti di interpretazione dell'uomo

Dettagli

Psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Sede di Biella Psicologia dello sviluppo PSICOANALISI E SVILUPPO PSICOSESSUALE Prof. V. Alastra 1 LO SVILUPPO SOCIALE DEL BAMBINO SVILUPPO:

Dettagli

LA SCUOLA E I BAMBINI NON VEDENTI Lunedì 13 Settembre :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Settembre :02

LA SCUOLA E I BAMBINI NON VEDENTI Lunedì 13 Settembre :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Settembre :02 Il percorso educativo nella scuola costituisce un esperienza di vita che coinvolge tutti i soggetti per un tempo molto lungo, coprendo gran parte del periodo evolutivo, andando spesso anche oltre, lasciando

Dettagli

Tecniche e teorie. La voce, il comportamento, l'identità dell'ipnotista.

Tecniche e teorie. La voce, il comportamento, l'identità dell'ipnotista. Tecniche e teorie. La voce, il comportamento, l'identità dell'ipnotista. La vita interna. Una volta Milton Erickson usando un'espressione particolarmente efficace ha definito la psicoterapia come la riassociazione

Dettagli

Psicologia criminologica

Psicologia criminologica Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica Insegnamento di Psicologia criminologica Prof.ssa Irene Petruccelli e dott.ssa Angela Miccichè irene.petruccelli@unikore.it

Dettagli

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson)

Claude Lévi-Strauss Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Claude Lévi-Strauss 1908-2009 Formazione filosofica Scuola etnologica francese durkheimiana Scuola di Boas Linguistica strutturale (Jakobson) Bricolage teorico Ricerca scientifica e ricerca esistenziale

Dettagli

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi.

Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Caratteristiche della Mente, Dinamiche, Generalità sull Ipnosi. Durante la nostra quotidianità noi utilizziamo: L Attenzione La Percezione La Memoria L emisfero sinistro vede gli alberi e non la foresta;

Dettagli

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt

CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt CSTG - Centro Studi Di Terapia Della Gestalt (Lombardia, Milano - Toscana, Siena) INSEGNAMENTO TEORICO PIANO DI STUDI 1 anno di corso Fondamenti teorici ed epistemologici della Terapia della Gestalt e

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz Il nucleo centrale della teoria kleiniana è la relazione: sulla quale viene investita la pulsione, il conflitto energetico che ne regola il dinamismo ( pulsione di vita

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Storia e Ruolo dell Infermiere

Storia e Ruolo dell Infermiere Storia e Ruolo dell Infermiere nel Nursing di Salute Mentale Dr. Paolo Barelli Approccio assistenziale condizionato dalla Cultura dominante del periodo storico Civiltà antiche Civiltà greco - romana Medioevo

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

La personalità. Personalità. Carattere: Influenzato da variabili ambientali. Temperamento: Influenzato da variabili genetiche

La personalità. Personalità. Carattere: Influenzato da variabili ambientali. Temperamento: Influenzato da variabili genetiche Personalità Nel 1937 Allport sottolineò che esistevano così tante definizioni scientifiche del termine personalità da sembrare un concetto astratto senza alcuna ricaduta operativa. Con personalità si intende

Dettagli

La classificazione che noi proponiamo (Bonaiuto, 1967) è stata ottenuta con tecniche di analisi fenomenologica e di riflessione psico- dinamica;

La classificazione che noi proponiamo (Bonaiuto, 1967) è stata ottenuta con tecniche di analisi fenomenologica e di riflessione psico- dinamica; Le motivazioni Il concetto di motivazione si lega ad una serie di altri concetti come quelli di interesse, bisogno, esigenza, tendenza, inclinazione, propen-sione, desiderio, istanza, aspirazione, atteggiamento

Dettagli

CONCEZIONE DELL UOMO DA S. FREUD AD A. MERCURIO

CONCEZIONE DELL UOMO DA S. FREUD AD A. MERCURIO CONCEZIONE DELL UOMO DA S. FREUD AD A. MERCURIO Non è possibile occuparsi di psicoterapia, senza prima porsi una domanda che ci dica, o che dica ad ogni terapeuta chi è l Uomo. Infatti ogni intervento

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli