Direzione Sociale Dipartimento ASSI U.O. Famiglia Infanzia Età Evolutiva. Centro Adozioni Attività e Dati Anno 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Sociale Dipartimento ASSI U.O. Famiglia Infanzia Età Evolutiva. Centro Adozioni Attività e Dati Anno 2013"

Transcript

1 Direzione Sociale Dipartimento ASSI U.O. Famiglia Infanzia Età Evolutiva Centro Adozioni Attività e Dati Anno 2013

2 Direzione Sociale Dipartimento ASSI U.O. Famiglia Infanzia Età Evolutiva Centro Adozioni Attività e Dati anno

3 PREMESSA Il Centro Adozioni dell ASL ha da tempo assunto come prassi operativa la rilevazione sistematica dei dati relativi all utenza e dell attività svolta dagli operatori impegnati in questo settore. La sintesi dei dati è riassunta nel presente documento con lo scopo di essere uno strumento ed un supporto per gli operatori stessi affinché rileggano e riflettano sull attività, sulle criticità, sull evoluzione delle domande di idoneità all adozione e delle adozioni di bambini in Italia e dall Estero. Anche le coppie hanno imparato ad utilizzare i dati dell ASL come fonte per acquisire informazioni in merito all adozione nel momento in cui stanno decidendo se intraprendere questo percorso. E altresì importante che un servizio sia conosciuto ed illustri la propria attività anche a tutti gli interlocutori istituzionali con cui collabora. Scrivere e raccontare l attività consente agli operatori di porsi in un ruolo attivo, diffondendo riflessività, e di essere generativi, sia all interno dell èquipe sia con le coppie, ma anche con gli altri Enti e con il contesto sociale. La pratica quotidiana sorregge e sostiene la scelta di accompagnare la coppia a decifrare ed approfondire la motivazione della scelta con colloqui di orientamento, con incontri per conoscere l iter adottivo e con un corso di formazione all interno di un piccolo gruppo di coppie. Ogni tappa è un momento significativo in cui la coppia è invitata a valutare la decisione di continuare. L esperienza sta dimostrando anche quanto le coppie riconoscano, nell alleanza con gli operatori, un elemento importante per la positiva riuscita dell adozione. A- ANALISI DEI DATI 2013 La rilevazione e l elaborazione dei dati ha fornito una sintesi che viene illustrata di seguito DICHIARAZIONI DI DISPONIBILITA ALL ADOZIONE Nel corso del 2013 le coppie che hanno presentato la documentazione richiesta presso il Tribunale per i Minorenni per la disponibilità all adozione nazionale e/o internazionale sono state 85, come sintetizzato nella TABELLA 1, e tra queste: 8 solo per l adozione nazionale, 3

4 10 soltanto per l adozione internazionale, 53 per entrambe le adozioni, 14 richieste di adozioni in casi particolari ex art. 44. Se si escludono le richieste ex art. 44, sono state 71 le coppie disponibili all adozione nazionale e internazionale, con un minimo decremento rispetto all anno precedente. Rispetto alle 71 coppie con la disponibilità all adozione nazionale e internazionale, si osserva che: 15 coppie hanno richiesto il rinnovo per l adozione nazionale o presentato la disponibilità per una seconda adozione; 9 coppie hanno già adottato un figlio; 6 coppie hanno figli biologici; 3 coppie si sono ritirate durante l'iter. TABELLA 1 IDONEITA' ALL'ADOZIONE anno 2013 N COPPIE TIPO DI DOMANDA Nazionale Internazionale Entrambe Ex art.44 COPPIE CON FIGLI BIOLOGICI COPPIE CON FIGLI ADOTTIVI COPPIE CON 2 DOMANDA O RINNOVO COPPIE RITIRATE ,4% 11,8% 62,4% 16,5% 7,1% 10,6% 17,6% 3,5% 4

5 Le richieste di disponibilità all adozione, nel nostro territorio, negli ultimi anni non hanno subito variazioni rilevanti, come si evince dalla TABELLA 2, in cui sono illustrati i dati relativi al quinquennio Esistono alcune variazioni a livello territoriale che tuttavia non paiono attribuibili ad alcuna motivazione specifica. Tutte le coppie, anche quelle (ormai poche) che non contattano il Centro Adozioni prima di presentare domanda al Tribunale per i Minorenni, partecipano all incontro informativo e al corso di formazione, prima di accedere alla fase dello studio di coppia. TABELLA 2 IDONEITA' ALL'ADOZIONE: confronto anni Nazio nale Interna zionale Entram be Art. 44 Nazio nale Interna zionale Entram be Art. 44 Nazio nale Interna zionale Entram be Art. 44 Nazio nale Interna zionale Entram be Art. 44 Nazio nale Interna zionale Entram be Art. 44 ADOZIONE NAZIONALE I minori collocati in adozione nazionale provengono essenzialmente da due diverse storie: figli di genitori ignoti, in quanto la madre e/o il padre non li hanno riconosciuti alla nascita, e bambini dichiarati adottabili a seguito di gravi ed irrecuperabili carenze genitoriali. La maggior parte dei bambini sono collocati in una famiglia con un affido a rischio giuridico in attesa della 5

6 definizione dell'adottabilità. Questo periodo, non sempre breve, diventa un esperienza non facile per l'incertezza ed il possibile evidenziarsi di ostacoli per la conclusione del percorso adottivo. Il Centro Adozioni segue la famiglia dal momento del collocamento del bambino in affido a rischio giuridico, fino all inizio dell affido preadottivo ed alla successiva definizione dell adozione. Nel 2013, come si evince dalla TABELLA 3, sono stati collocati 15 bambini con affido a rischio giuridico: tra questi, solo per 5 è stato dichiarato nello stesso anno lo stato di adottabilità e quindi ha avuto inizio l'affido preadottivo. Alcuni di questi bambini presentano gravi problematiche sanitarie: queste situazioni, per l elevata problematicità dei minori e per la complessità dell iter adottivo, richiedono un impegno decisamente elevato, per un periodo ovviamente non sempre breve e prevedibile. Un affido preadottivo si è interrotto in quanto la coppia ha ritenuto di non essere in grado di continuare l esperienza. Nella TABELLA 3 si evidenzia anche l età dei bambini: in particolare, 12 hanno un età compresa tra i 4 ed i 12 mesi, 3 bambini hanno un età da 1 a 5 anni. I genitori adottivi hanno un età media corrispondente a 39,6 anni per il padre e 37,6 anni per la madre. TABELLA 3 AFFIDI PREADOTTIVI MINORI ITALIANI anno 2013 Collocamento provvisorio Affido Preadottivo N Bambini Fasce d'età 0-3 mesi 4-12 mesi 1-5 anni padre Età media dei genitori ,6 37,6 madre 6

7 La TABELLA 4 ci permette di confrontare i dati sugli affidi preadottivi dell ultimo quinquennio. Nel 2013 il numero appare ridotto, solamente perché i tempi per la definizione dell adottabilità si sono protratti per gli affidi a rischio giuridico. TABELLA 4 ADOZIONI NAZIONALI - confronto anni ADOZIONE INTERNAZIONALE I minori stranieri giungono in Italia con l adozione già definita nel Paese d origine, tramite la collaborazione degli Enti Autorizzati per l adozione internazionale. L ingresso in Italia di ogni minore è autorizzato dalla Commissione Adozioni presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Come illustrato dalla TABELLA 5, i bambini adottati all'estero nel 2013 ed inseriti in 47 famiglie, sono stati 55, numero in aumento rispetto all'anno precedente: infatti nel 2012 sono stati adottati soltanto 31 bambini stranieri. 7

8 TABELLA 5 Minori in adozione internazionale anno 2013 N bambini N Famiglie Fasce d'età Età media genitori Padre Madre ,2 42,5 27% 36% 37% Dalla medesima TABELLA si rileva la distribuzione per fasce d età che è la seguente: 15 bambini nella fascia 0-2 anni; 20 bambini nella fascia 3-5 anni; 20 bambini nella fascia 6-12 anni. L attribuzione dell età dei bambini stranieri non è sempre un dato attendibile ed oggettivo, in quanto i minori non sono sempre iscritti all anagrafe al momento della nascita. Infatti per alcuni bambini sono in corso accertamenti sanitari in quanto l età anagrafica risulta evidentemente inferiore rispetto all età biologica. L età media dei genitori è di 44,2 anni per il padre e 42,5 anni per la madre. Per quanto riguarda le condizioni di salute, i bambini, pur con documentazione che evidenziava qualche problematicità, attualmente godono di una condizione di salute discreta. Gli operatori focalizzano la loro attenzione fin dai primi incontri con la famiglia adottiva anche sulla documentazione sanitaria del figlio. Per i bambini adottati in tenera età, il monitoraggio della crescita è maggiormente impegnativo, in quanto alcune patologie sono diagnosticate in età successive, come confermano i dati dei Servizi Specialistici. Il Centro Adozioni è impegnato a costruire una collaborazione costante con i Servizi Specialistici, in particolare con la Neuropsichiatria Infantile e con il Servizio Disabilità. 8

9 La TABELLA 6 informa sulle aree geografiche di provenienza dei bambini che sono le seguenti: Est Europeo per 30 bambini (13 dalla Federazione Russa, 7 dalla Polonia, 6 dall Ucraina, Bulgaria e Lettonia, 4 dalla Lituania, Armenia, Siberia e Romania); Est Asiatico per 2 bambini (Thailandia e Cina ); America Latina per 8 bambini (5 dal Brasile, 3 dall'ecuador, El Salvador e Colombia); Africa per 15 bambini ( 12 dall Etiopia, 3 dal Congo e Senegal ). TABELLA 6 Paesi di provenienza dei minori adottati anno 2013 Federazione Russa 13 Polonia 7 Ucraina, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Romania, Armenia e Siberia 10 Thailandia e Cina 2 Etiopia 12 Senegal e Congo 3 Brasile 5 Ecuador, El Salvador e Colombia 3 Per quanto riguarda l età dei minori provenienti dai Paesi esteri si evidenzia che: 15 bambini hanno età inferiore ai 2 anni e provengono da Etiopia (8), Thailandia, Armenia, Congo, Federazione Russa e Senegal, 9

10 20 bambini hanno un età da 3 a 5 anni e provengono da Federazione Russa (6), Ucraina, Etiopia, Cina, Brasile, Ecuador e Lettonia, 20 bambini con età da 6 a 12 anni, provengono da Federazione Russa, Polonia (8), Ucraina, Bulgaria, Etiopia, Brasile e El Salvador. L'età media dei bambini adottati all'estero nel 2013 è stata pari a 5,1 anni. La TABELLA 7 mostra l'andamento delle adozioni nazionali ed internazionali nell'ultimo quinquennio. Come risulta chiaro, nel corso degli ultimi 5 anni vi è stata una significativa diminuzione del numero di bambini adottati sia in Italia sia all'estero. TABELLA 7 Minori adottati confronto anni nazionale internazionale nazionale internazionale nazionale internazionale nazionale internazionale nazionale internazionale ENTI AUTORIZZATI PER L ADOZIONE INTERNAZIONALE Le coppie, dopo aver ottenuto l idoneità all adozione internazionale, sono tenute a dare mandato ad un Ente Autorizzato per l adozione che seguirà la procedura nel rapporto con il Paese Straniero. 10

11 Gli Enti Autorizzati che hanno seguito la procedura delle 55 adozioni internazionali sono stati 22, di cui solo due hanno sede nel nostro territorio. Gli Enti che hanno seguito il maggior numero di adozioni sono stati: Centro Aiuti per l Etiopia per 6 bambini; CIFA e NADIA Onlus per 5 bambini; La Primogenita International Adoption Onlus e l Associazione Il Conventino Onlus per 4 bambini ciascuno. Oltre a quelli sopra citati, le coppie si sono rivolte ai seguenti Enti: - ARIETE ONLUS di Napoli; - A.I.A.U. ONLUS di Firenze; - PROGETTO SAO JOSE di Brescia; - Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini di Milano; - ASSOCIAZIONE AGAPE di Catania; - N.A.A.A. ONLUS di Torino; - I Bambini dell Arcobaleno Bambarco ONLUS di Longarone (BL); - L AIRONE di Albenga (SV); - A.Mo Onlus di Fano (PU); - In CAMMINO PER LA FAMIGLIA I.C.P.L.F. di Casarza Ligure (GE); - AMICI MISSIONI INDIANE ( AMI) - ONLUS di Milano; - FONDAZIONE AVSI di Milano; - GRUPPO DI VOLONTARIATO SOLIDARIETA di Potenza; - SOS BAMBINO INTERNATIONAL ADOPTION- ONLUS di Vicenza; - Agenzia Regionale per Adozioni Internazionali Regione Piemonte di Torino; - SERVIZIO POLIFUNZIONALE PER L ADOZIONE INTERNAZIONALE ( S.P.A.I.). 11

12 Si conferma ulteriormente che le coppie bresciane si orientano verso un ampio ventaglio di Enti, ubicati anche in altre Regioni. La scelta dell Ente continua ad essere una decisione difficile per le coppie, sia per il numero elevato degli Enti, che per la diversità delle proposte e metodologie. Il rapporto con gli Enti è complessivamente positivo; in alcune situazioni è stato concordato un progetto condiviso ed integrato di sostegno al nucleo adottivo. Per gli operatori è molto interessante conoscere anche ciò che succede durante la permanenza all Estero della coppia e nel primo periodo di convivenza del nucleo. B LE FASI DEL PERCORSO ADOTTIVO FASE di ACCOGLIENZA e ORIENTAMENTO La coppia che intende adottare o desidera informarsi sul percorso adottivo prende contatto con l'assistente sociale dell'equipe adozioni del proprio distretto di residenza. I colloqui di accoglienza/orientamento hanno l'obiettivo di facilitare ed avviare la coppia ad un percorso di riflessione sulle motivazioni della scelta adottiva. E una fase utile ed efficace per iniziare ad orientarsi nell iter adottivo e per costruire un alleanza con gli operatori del Centro Adozioni al fine di mettere le basi per un accompagnamento e sostegno durante tutto l'iter. In questo modo la coppia, fin dalla fase iniziale, può acquisire un adeguata preparazione, consapevolezza e senso di responsabilità. I risultati evidenziano il buon esito del percorso e i rimandi degli operatori e delle coppie sono positivi. 12

13 Le coppie raccontano, nelle fasi successive, di aver apprezzato questo spazio di accoglienza e di incontro per parlare di sé, chiarendo soprattutto a sé stessi il senso della loro scelta. Le coppie imparano a prendersi del tempo tra una fase e l altra, a non essere frettolose nelle scelte, ma a ponderare ogni passaggio dell iter adottivo, mantenendo attivo uno scambio e un rapporto con gli operatori del Centro Adozioni. Il percorso delle coppie che nell anno 2013 hanno effettuato il colloquio orientativo può essere così rappresentato: Coppie che hanno effettuato i colloqui orientativi n. 108 con 158 colloqui Rinunce o in fase di riflessione n. 41 Partecipanti incontro informativo n. 67 Rinunce o in fase di riflessione n. 8 Partecipanti Corso di formazione n

14 Si evidenzia il numero significativo di coppie che dopo gli incontri con l assistente sociale decide di aver bisogno di una fase di riflessione. INTERVENTI INFORMATIVI E FORMATIVI Le proposte informative e formative fanno parte della programmazione annuale del Centro Adozioni e alcuni aspetti di miglioramento rientrano nella pianificazione degli obiettivi aziendali assegnati ai Servizi. Nel 2013 gli incontri informativi, a cadenza mensile, sono stati 10 e 76 le coppie che vi hanno partecipato (alcune coppie hanno effettuato i colloqui orientativi l anno precedente); gli incontri sono condotti da due assistenti sociali e si tengono presso il Centro Adozioni di Brescia a cadenza fissa il secondo lunedì del mese nel tardo pomeriggio. Sono stati effettuati 9 corsi formativi a cui hanno partecipato complessivamente 76 coppie. Nell anno 2013 è stato utilizzato un questionario di valutazione dei corsi per prendere in considerazione l organizzazione, la conduzione, i contenuti e la soddisfazione dei partecipanti. Le risposte hanno espresso complessivamente un alto gradimento dell iniziativa per ogni aspetto. Per quanto riguarda la domanda sulle emozioni vissute durante il corso, le persone si sono collocate maggiormente nelle fasce di per nulla o poco per quei sentimenti che appaiono negativi (insicurezza, impazienza, frustrazione, collera) mentre si sono collocate nelle fasce di molto, moltissimo per quelli tradizionalmente considerati positivi (entusiasmo, serenità, fiducia, soddisfazione). Le risposte sono orientate nella stragrande maggioranza tra l ottimo e l abbastanza sufficiente, quindi nei gradienti positivi. Per quanto riguarda l organizzazione, nonostante i moduli formativi prevedano almeno 4 incontri, è stata richiesta l opportunità di altri incontri. La conduzione, solitamente effettuata da uno psicologo e da un assistente sociale, ha avuto riscontri decisamente positivi, espressione quindi di competenze professionali orientate a favorire l espressione e la narrazione delle esperienze di sofferenza. Sono state apprezzate anche le competenze sui temi sensibili dell adozione considerati cardine del percorso formativo. I corsi hanno risposto alle attese dei partecipanti, hanno complessivamente offerto stimoli per la riflessione individuale e di coppia, favorito l ascolto e il confronto con altre coppie. 14

15 Al termine della sperimentazione si è preso atto della valutazione positiva della proposta formativa ed è stato definito un questionario definitivo. RAPPORTO CON TRIBUNALE PER I MINORENNI E CON ALTRE ASL Nell autunno 2012 l ASL di Bergamo ha organizzato un percorso di formazione rivolto a Giudici del Tribunale per i Minorenni e a operatori dei Centri Adozioni delle ASL del territorio afferente al Tribunale. Il Corso è stato finalizzato alla definizione di modalità di comunicazione interistituzionale e alla condivisione di prassi operative in relazione alla formazione e alla valutazione dell idoneità delle coppie aspiranti all adozione. E stato sottoscritto in data 15/03/2013 un Protocollo tra il Tribunale per i Minorenni e le ASL di Brescia, Bergamo, Cremona, Mantova e della Valle Camonica. E stata posta particolare attenzione alla valutazione di idoneità all adozione per le coppie che hanno avuto/hanno pregresse patologie sanitarie significative. Il confronto tra i Giudici e gli operatori è stato orientato a condividere le certificazioni necessarie e i criteri di valutazione, oltre all impegno nell offerta di corsi di formazione per le coppie. FASE DELL ATTESA Continua l impegno delle assistenti sociali a mantenere un contatto con le coppie che sono nella fase dell attesa per conoscere l evoluzione dell iter adottivo. La maggior parte dei coniugi che hanno ottenuto l idoneità, comunque, mantiene rapporti con gli operatori di riferimento. Nell anno 2013, 73 coppie hanno mantenuto contatti con gli operatori; di queste, 60 coppie sono in attesa dell abbinamento, le altre 13 coppie hanno già l abbinamento e sono in attesa dell ultimo viaggio e successivo rientro in Italia con il figlio adottivo. IL SOSTEGNO DEL POST ADOZIONE E I GRUPPI DI GENITORI Le linee guida del Centro Adozioni prevedono la presa in carico dal momento dell arrivo in Italia e per due anni. La partecipazione al gruppo è un elemento significativo e la maggioranza dei genitori apprezza molto tale proposta. 15

16 In linea generale i progetti di sostegno sono fatti sia dal Centro Adozioni sia dall Ente Autorizzato, possibilmente in modo integrato. a) Gruppi per genitori Nell anno 2013 sono stati attivati 4 gruppi a cui hanno partecipato 28 coppie. Altri 3 gruppi avviati a fine 2012 si sono conclusi nella tarda primavera In un distretto è proseguita l esperienza del gruppo aperto a cui hanno partecipato, nel 2013, 9 coppie genitoriali. Sono coppie che hanno già concluso l adozione da alcuni anni e sono interessate a confrontarsi con gli operatori e con altri genitori. Attualmente i gruppi si incontrano per sei/ sette incontri, a cadenza mensile, in orario pre-serale. Attivando spazi di ascolto, di riflessione e di confronto, gli operatori sollecitano la partecipazione attiva delle persone sui temi sensibili dell adozione quali: l origine e il passato del bambino, i genitori biologici, la differenza somatica. Viene posta centralità alla storia del bambino, ai suoi vissuti e alle sue esperienze, favorendo la narrabilità di una verità sostanziale, con una metodologia attiva. Alcuni gruppi concordano un incontro finale alla presenza dei bambini a cui si esplicita che i genitori hanno pensato a loro e hanno parlato di loro e in conclusione organizzano una merenda insieme. b) Consulenze in fasi successive all adozione Si sta verificando con maggior frequenza la richiesta di consulenze negli anni successivi all adozione. Nella sede di Desenzano, 10 famiglie hanno richiesto una consulenza e nel distretto di Leno, 5 sono state le famiglie che hanno richiesto un intervento di sostegno. Nel Servizio di Neuropsichiatria dell Azienda Ospedaliera di Leno Manerbio, sono seguiti 9 ragazzi adottati con certificazione di disabilità. c) Sensibilizzazione degli operatori scolastici Nel progetto di sostegno post adottivo, particolare cura è riservata all inserimento scolastico dei bambini, in collaborazione con la famiglia. 16

17 FORMAZIONE OPERATORI Ogni anno prosegue la formazione degli operatori con la partecipazione alle diverse iniziative organizzate da altri Enti, con in contri di approfondimento di contributi scientifici, con un attenzione alla rilettura delle esperienza e delle ricadute operative delle acquisizioni innovative. Quello che non sei guardalo, quello che non sei vivilo, quello che non sei non è diverso, è forse quello che sei quando non ti vedi. L altro sei tu. L incontro è vita. Proverbio africano A cura di - dott. Mauro Narra Responsabile U.O. Famiglia Infanzia Età Evolutiva - dott.ssa Adele Ferrari Responsabile Consultori Familiari e Tutela Minori - dott.ssa Rosa Codenotti assistente sociale Brescia, marzo

PRIMA PARTE ANALISI DEI DATI 2014

PRIMA PARTE ANALISI DEI DATI 2014 INTRODUZIONE Il Centro Adozioni dell ASL anche per l anno 04 ha mantenuto come prassi operativa ormai consolidata la rilevazione sistematica dei dati relativi all utenza ed all attività svolta dagli operatori

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi

Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi Adozioni in Toscana, alcuni dati di sintesi A cura del Centro Regionale di Documentazione per l Infanzia e l Adolescenza Istituto degli Innocenti Per quanto le adozioni, coerentemente con quanto avviene

Dettagli

3. GLI ENTI AUTORIZZATI

3. GLI ENTI AUTORIZZATI TAVOLE STATISTICHE 123 3. GLI ENTI AUTORIZZATI LEGENDA ANAGRAFE ENTI A = Accreditato nel Paese estero O = Operativo nel Paese estero, in cui non sono previste procedure formali di accreditamento R = Accreditamento

Dettagli

Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo in Toscana

Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo in Toscana L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola Firenze 23 gennaio 2014 Contesto, dati, caratteristiche e tendenze del fenomeno adottivo

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

PROTOCOLLO DI BUONE PRASSI ACCOGLIENZA MINORI ADOTTATI IN AMBITO SCOLASTICO

PROTOCOLLO DI BUONE PRASSI ACCOGLIENZA MINORI ADOTTATI IN AMBITO SCOLASTICO PROTOCOLLO DI BUONE PRASSI ACCOGLIENZA MINORI ADOTTATI IN AMBITO SCOLASTICO FINALITA Proposta di un protocollo di buone prassi per l accoglienza di minori adottati: - promuovere una rete di supporto, comunicazione,

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma Il progetto di Affido Famigliare Omoculturale nasce nel 2000, col rientro al comune

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

Direzione Sociale Dipartimento ASSI Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva. Centro Adozioni. Attività e Dati Anno 2009

Direzione Sociale Dipartimento ASSI Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva. Centro Adozioni. Attività e Dati Anno 2009 Direzione Sociale Dipartimento ASSI Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva Centro Adozioni Attività e Dati Anno 2009 1 Direzione Sociale Dipartimento ASSI Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva CENTRO

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Conferenza Annuale Salute Mentale Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Mariarosaria Venturini Responsabile U.O. Disabilità

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 TAVOLO SCUOLA E ADOZIONE IN CRESCITA : L applicazione operativa delle Linee Guida Nazionali attraverso la formazione degli insegnanti referenti

Dettagli

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014

Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014 Star bene a scuola. L adozione come risorsa Poppi, 31 ottobre 2014 Adozioni nazionali e internazionali in Toscana: il quadro complessivo e i percorsi in atto per favorire l'inserimento scolastico dei bambini

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali Allegato A Legenda Elenco degli enti autorizzati per paese straniero: L asterisco (*) sta ad indicare l obbligo di accreditamento nel Paese straniero secondo una specifica procedura. In questo caso e stato

Dettagli

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali.

Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. Settore Servizi educativi Criteri per la formazione delle graduatorie per l accesso agli asili nido comunali. I bambini sono accolti al nido, compatibilmente con le disponibilità dei posti, tenendo conto

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Per adottare. Informazioni per le famiglie

Per adottare. Informazioni per le famiglie Per adottare Informazioni per le famiglie L adozione tutela il diritto dei bambini in stato di abbandono di essere accolti all interno di nuclei familiari che rispondano adeguatamente ai loro bisogni fisiologici

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

Direzione Sociale Dipartimento ASSI U.O. Famiglia Infanzia Età Evolutiva. Centro Adozioni Attività e Dati Anno 2011

Direzione Sociale Dipartimento ASSI U.O. Famiglia Infanzia Età Evolutiva. Centro Adozioni Attività e Dati Anno 2011 Direzione Sociale Dipartimento ASSI U.O. Famiglia Infanzia Età Evolutiva Centro Adozioni Attività e Dati Anno 2011 Direzione Sociale Dipartimento ASSI U.O. Famiglia Infanzia Età Evolutiva Centro Adozioni

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. Settore Servizi educativi CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI. I criteri per la formazione delle graduatorie prendono in esame il contesto in cui è inserito

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA MINORI. Guida ai Servizi Sociali 1

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA MINORI. Guida ai Servizi Sociali 1 AREA MINORI Guida ai Servizi Sociali 1 Scheda del (n.7) ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE E SCOLASTICA offre il si svolge il Attività educative e di supporto didattico rivolta ai ragazzi. I bambini dai

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.

1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011

SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI. Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 SINTESI RISULTATI QUESTIONARI GENITORI Valutazione corso counselling sulle vaccinazioni Dott.ssa Stefania Porchia Marzo 2011 OBIETTIVI RILEVAZIONE SODDISFAZIONE GENITORI ULSS 3 Identificare il grado di

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

1. CRESCERE INSIEME ASSOCIAZIONE PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI (OPERATIVO)

1. CRESCERE INSIEME ASSOCIAZIONE PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI (OPERATIVO) Elenco paesi/enti ALBANIA ARMENIA 1. Ai.Bi. ASSOCIAZIONE AMICI DEI BAMBINI 2. COMUNITA' DI S. EGIDIO ACAP 3. SERVIZIO POLIFUNZIONALE PER L'ADOZIONE INTERNAZIONALE - S.P.A.I. 1. ARCOBALENO - ONLUS 2. Associazione

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR. 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi 14.30-17-30

Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR. 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi 14.30-17-30 Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi 14.30-17-30 Premessa Un buon successo scolastico passa attraverso la costituzione di una RETE relazionale

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010 Godiasco, 31 DICEMBRE 21 1 L indagine è stata svolta nel periodo SETTEMBRE/DICEMBRE 21; Il questionario è stato distribuito ai familiari degli ospiti in occasione della presentazione del BILANCIO SOCIALE

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

un percorso volontario, per la gestione dei conflitti parentali e la riorganizzazione delle relazioni familiari. terzo imparziale,

un percorso volontario, per la gestione dei conflitti parentali e la riorganizzazione delle relazioni familiari. terzo imparziale, Si intende per Mediazione Familiare, nei casi di cessazione di un rapporto di coppia a qualsiasi titolo costituito, prima, durante o dopo l evento separativo, un percorso volontario, sollecitato dalle

Dettagli

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI GENOVA UFFICIO ADOZIONI

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI GENOVA UFFICIO ADOZIONI TRIBUNALE PER I MINORENNI DI GENOVA UFFICIO ADOZIONI N.B. Vi preghiamo di rispondere a tutte le domande assicurandovi che le notizie, fornite resteranno strettamente riservate. DATA 1. DATI SULLA COPPIA:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti

Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002. Regolamento di Spazio Autismo. Nascita. Soggetti coinvolti Approvato con deliberazione di G.C. n.66 del 06.05.2002 Regolamento di Spazio Autismo Nascita Spazio Autismo si colloca fra i servizi che il Comune di Ponte San Pietro offre a favore di soggetti disabili

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa P.O.F. Allegato 6

Istituto Comprensivo Statale Alda Costa P.O.F. Allegato 6 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa P.O.F. Allegato 6 Provincia di Ferrara Assessorato Sanità, Servizi sociali, Politiche abitative, Associazionismo, Politiche giovanili Ministero dell Istruzione dell

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

LA STRADA DELL'ADOZIONE

LA STRADA DELL'ADOZIONE LA STRADA DELL'ADOZIONE FONTE: Commissione per le Adozioni Internazionali 2011 1ª TAPPA : La dichiarazione di disponibilità TEMPI: entro 15 giorni dalla presentazione della dichiarazione il Tribunale deve

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE ISTITUTO PENALE PER MINORENNI Cesare Beccaria Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. Minori ACCORDI OPERATIVI IN MERITO AGLI INTERVENTI

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli