Intoduzione alle transazioni e alle proprieta ACID delle transazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intoduzione alle transazioni e alle proprieta ACID delle transazioni"

Transcript

1 Basi di Dati Complementi Parte 2: Tecnologie per MS Parte 2.4: Introduzione alle transazioni e Intoduzione alle transazioni e alle proprieta ACID delle Carlo Batini 2006 Carlo Batini Transazione Insieme di istruzioni di lettura e scrittura sulla base di dati, eventualmente immerse in un linguaggio programmativo, per cui siano garantite determinate proprieta (vedi tra poco) per la loro corretta esecuzione in ambiente concorrente. Un esempio di transazione Sposta 10 dal conto a al conto b Puo essere implementata con due istruzioni Togli 10 dal conto a Aggiungi 10 al conto Carlo Batini 2006 Carlo Batini Sintassi SQL per specificare transazioni begin transaction: specifica l'inizio della transazione (le operazioni non vengono eseguite sulla base di dati, ma in memoria centrale) commit work: le operazioni specificate a partire dal begin transaction vengono eseguite sulla base di dati con effetto durevole rollback work: si rinuncia all'esecuzione sulla base di dati delle operazioni specificate dopo l'ultimo begin Carlo Batini Sintassi SQL per specificare transazioni - 2 Le due istruzioni commit work e rollback work possono comparire piu volte nel corso del programma, in rami diversi del flusso di controllo Durante l esecuzione della transazione, e necessario che venga incontrata esattamente una istanza di una delle due istruzioni: commit work (commit) chiede di concludere con successo la transazione rollback work (abort): chiede al sistema di ripristinare lo stato precedente alla transazione, di solito a causa di una condizione logica di errore sotto il controllo dell Carlo Batini

2 Una transazione in SQL Sposta 10 dal conto al conto begin transaction; (0) set Saldo = Saldo 10 (1) where NumeroConto = ; if ( /* saldo < 0 */) then rollback work; set Saldo = Saldo + 10 (2) where NumeroConto = ; Proprieta delle transazioni Insieme di operazioni: 1. da considerare indivisibile ("atomico"), 2. che lascia la base dati in uno stato consistente, e 3. corretto anche in presenza di concorrenza, e 4. con effetti Carlo Batini 2006 Carlo Batini Proprieta ACID delle transazioni 1. Atomicità 2.Consistenza 3.Isolamento 4.Durabilità (persistenza) Definiamo ora le quattro proprieta ACID delle Carlo Batini 2006 Carlo Batini Proprieta di Atomicita - 1 La sequenza di operazioni sulla base di dati viene eseguita per intero o per nulla Esempio 1 viene eseguita (1) Il tentativo di eseguire (2) fallisce per qualche guasto A questo punto, la proprieta di atomicita richiede che l effetto di 1 venga annullato Il sistema deve riportare il allo stato precedente l inizio della transazione (0): questo e un rollback imposto dal sistema 1. Proprieta di Atomicita - 2 La sequenza di operazioni sulla base di dati viene eseguita per intero o per nulla Esempio 2: viene eseguita (1) La condizione viene valutata e risulta vera L applicazione chiede esplicitamente un rollback Il sistema deve riportare il allo stato precedente l inizio della transazione (0): questo e un rollback chiesto dall applicazione begin transaction; (0) set Saldo = Saldo 10 (1) where NumeroConto = ; if ( /* saldo < 0 */) then rollback work; set Saldo = Saldo + 10 (2) where NumeroConto = Carlo Batini begin transaction; (0) set Saldo = Saldo 10 (1) where NumeroConto = ; if ( /* saldo < 0 */) then rollback work; set Saldo = Saldo + 10 (2) where NumeroConto = Carlo Batini

3 Terminologia Abbiamo visto che esistono Rollback imposti dal sistema e Rollback richiesti dalla applicazione Le due tipologie vengono anche chiamate con il termine di abort 1. Atomicita - 3 La transazione non puo lasciare il in uno stato intermedio: Un guasto o un errore prima del commit causa un UNDO (disfare) delle operazioni gia eseguite Un guasto o un errore dopo il commit puo richiedere il REDO (rieseguire) delle operazioni eseguite, se il loro effetto sul non e garantito a causa del Carlo Batini 2006 Carlo Batini Proprieta di Consistenza Al termine dell'esecuzione di una transazione, i vincoli di integrità debbono essere soddisfatti "Durante" l'esecuzione ci possono essere violazioni, ma se restano alla fine allora il sistema deve eseguire un rollback come per il caso dell atomicita ; Consistenza per la transazione T: La somma dei saldi dei due conti correnti prima e dopo il trasferimento e uguale Ad es. tra l esecuzione di (1) e (2) lo stato del non e consistente Tuttavia, dopo il commit la somma dei saldi e effettivamente la stessa di quello iniziale Se il sistema determina una violazione di vincoli di integrita in fase di commit, allora la transazione subisce un rollback Quindi non e ammesso lasciare il in uno stato logicamente inconsistente 3. Concorrenza delle transazioni Il throughput di un sistema e il numero di transazioni per secondo (tps) eseguite dal sistema a regime In un sistema che non prevede esecuzione concorrente, il throughput e il valore che scaturisce da una esecuzione sequenziale delle transazioni In un MS, si vuole ottenere un throughput dell ordine di tps (transazioni per secondo) Questo impone un alto grado di concorrenza tra le transazioni in esecuzione Es Se una transazione impiega mediamente 0.1 secondi ad eseguire, ad un throughput di 100 tps corrispondono mediamente 10 transazioni in esecuzione concorrente Esempi tipici: applicazioni bancarie, di prenotazione Carlo Batini 2006 Carlo Batini Concorrenza - esempio Void chooseseat() { /* codice in linguaggio C che verifica la disponibilita di posti su un volo e prenota un posto */ (1) EXEC SQL SELECT occupied INTO :occ FROM flights (2) if (!occ) { EXEC SQL UPDATE Flights SET occupied = TRUE /* notifica posto prenotato */ else /* notifica volo completo */ 3. Concorrenza - 2 Supponiamo che la funzione chooseseat() venga eseguita simultaneamente da due o piu applicazioni (es due agenzie viaggi), che cercano di prenotare lo stesso posto sullo stesso volo E possibile un evoluzione temporale come la seguente: Operazione 1 Operazione 2 Esegue (1), trova posto Esegue (2), alloca il posto Esegue (1), trova posto Esegue (2), alloca il posto A questo punto, abbiamo una doppia prenotazione Il MS transazionale gestisce questo problema garantendo la proprieta di isolamento Carlo Batini 2006 Carlo Batini

4 3. Proprieta di Isolamento delle transazioni La proprieta di isolamento di una transazione garantisce che essa venga eseguita come se non ci fosse concorrenza Scriviamo la funzione precedente come una transazione: Void chooseseat() { Begin transaction (1) EXEC SQL SELECT occupied INTO :occ FROM flights (2) if (!occ) { EXEC SQL UPDATE Flights SET occupied = TRUE /* notifica posto prenotato */ else { /* notifica volo completo */ 4. Proprieta di Durabilita La conclusione positiva di una transazione corrisponde ad un impegno (in inglese commit) a mantenere traccia del risultato in modo definitivo, anche in presenza di guasti Come vedremo, questo ha delle implicazioni sul sistema di gestione dell affidabilita (recovery) del Carlo Batini 2006 Carlo Batini Proprieta ACID Le quattro proprieta fondamentali che devono essere garantite dalle transazioni: Atomicita Consistenza Isolamento Durabilita /Persistenza Tutte insieme vengono chiamate proprieta ACID Sistema transazionale Un sistema che supporta la definizione e l esecuzione di transazioni garantendo le proprieta Carlo Batini 2006 Carlo Batini Relazione tra le proprieta ACID e e i moduli del MS Atomicita e Durability affidabilita degli accessi e delle interrogazioni di Interrogazioni e aggiornamenti delle transazioni delle transazioni Isolamento concorrenza Consistenza dei vincoli di schema, parte del gestore delle transazioni Disattivato durante l esecuzione di una transazione, riattivato subito prima dell esecuzione del commit finale dei metodi d accesso memoria secondaria concorrenza Isolamento Consistenza affidabilità Atomicita Durability Memoria Carlo Batini 2006 Carlo Batini

5 degli accessi e delle interrogazioni delle transazioni di Interrogazioni e aggiornamenti dei metodi d accesso memoria secondaria Memoria secondaria concorrenza Richieste di servizio delle transazioni affidabilità Strategie di recovery Ripresa a caldo Ripresa a freddo Carlo Batini 2006 Carlo Batini Il Il buffer e una zona di memoria non persistente pre-allocata al MS Condivisa tra tutte le transazioni Utilizzata anche dal sistema (eg dal log, vedi in seguito) Gestione Il buffer e gestito con gli stessi criteri di una cache (gia visto) Operazioni primitive di gestione dei blocchi in cache Principio di localita dei dati e strategie di replacement dei blocchi Euristica: 80% delle applicazioni accede al 20% delle pagine Valutazione dell hit ratio come per i SO Il buffer manager gestisce una directory di riferimenti Pagina buffer pagina fisica (file, blocco) Cosa cambia nel caso di MS: occorre garantire Atomicita Durabilita Quindi sono necessarie strategie di recovery in caso di Carlo Batini 2006 Carlo Batini File System Architettura manager Richieste di servizio da scheduler e recovery manager Write,write_seq fix unfix use force Operazioni Elementari w(x) r(x) Scheduler ( concorrenza) Primitive di gestione Write, File System write_seq fixunfix use force Fix: chiede l accesso ad una pagina e provoca il suo eventuale caricamento nel buffer Primitiva di transazione Sotto il controllo dello scheduler Effetto: la pagina diventa attiva e disponibile alla transazione w(x)r(x) Carlo Batini 2006 Carlo Batini

6 Funzionamento di fix Se la pagina richiesta e disponibile (unfixed) e nel buffer Ritorna il riferimento alla pagina Altrimenti, due politiche possibili: Politica steal (ruba), su pagine attive e non attive 1. Selezionaunavittimavalida(cioe non lockata, cioe non assegnata in esclusiva ad altra transazione, vedi in seguito) 2. Trasferisci vittima in memoria di massa (primitiva, tra poco) 3. Carica la pagina richiesta da file system nella pagina di buffer scelta 4. Ritorna il riferimento alla nuova pagina Politica no steal (non ruba), solo su pagine non attive 1. Se vi sono solo pagine attive, la transazione e sospesa 2. Entrain unacoda 3. Quando si libera una pagina, la Carlo Batini Primitive di gestione Write, File System write_seq Unfix: rilascia la pagina Primitiva di transazione Use: accede alla pagina caricata; Primitiva di transazione fix unfix use force w(x)r(x) Schedule Carlo Batini Primitive di gestione Write, File System write_seq fix unfix use force Force: forza il trasferimento di una pagina dal buffer verso memoria persistente Primitiva di transazione. Puo essere usata anche dal buffer manager Sincrona / bloccante Flush: trasferisce una pagina dal buffer verso memoria persistente Primitiva riservata al buffer manager Asincrona,cioe indipendente dalle transazioni attive w(x)r(x) Carlo Batini Politiche di gestione Politiche di selezione delle pagine Steal: il buffer manager puo selezionare come vittima una pagina attiva o non attiva; No-steal: il buffer manager puo selezionare come vittima solo pagine non attive; Politiche di scrittura su File System Force: le pagine di una transazione attiva vengono scritte su File System in modo sincrono al momento del commit; No-force: le pagine di una transazione attiva vengono scritte dal buffer manager in modo asincrono rispetto alla transazione (con una primitiva Carlo Batini Confronto tra politiche No-steal e piu semplice da realizzare Non deve gestire la riallocazione di pagine a transazioni che hanno gia eseguito fix; Steal evita la necessita di un buffer grande per tenere in memoria tutte le pagine aggiornate No-force garantisce maggiore efficienza Il e eseguito secondo le politiche manager, indipendente dalle richieste delle transazioni Politica preferita nelle implementazioni: no Steal / noforce Ottimizzazioni possibili Pre-fetching, cioe pre acquisizione, o pre-ing, cioe pre invio su memoria secondaria. ottimizzazioni utilizzabili quando il comportamento delle transazioni e Carlo Batini 2006 Carlo Batini

7 manager e file system Il MS crea quindi uno strato di astrazione sopra il file system (FS), tramite manager (per garantire efficienza) Recovery manager (per garantire atomicita, persistenza) Nel tempo queste funzionalita stanno migrando verso il sistema operativo Primitive del file system usate dal MS Create e delete di un file Open e close di un file sul file in memoria centrale read(fileid,block,buffer): accesso diretto a un blocco e caricamento nel buffer; read_seq(fileid,f-block,count,f-buffer): accesso sequenziale a un numero prefissato di blocchi di file e caricamento nel buffer Primitive corrispondenti write e Carlo Batini 2006 Carlo Batini

Parte 3 Gestione del buffer e gestione del recovery

Parte 3 Gestione del buffer e gestione del recovery Gestione dei dati Parte 3 Gestione del buffer e gestione del recovery Maurizio Lenzerini, Riccardo Rosati Facoltà di Ingegneria Sapienza Università di Roma Anno Accademico 2012/2013 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/gd/

Dettagli

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS)

SQL. Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) 1 SQL Laboratorio di Progettazione di Basi di Dati (CdS in Informatica e TPS) a.a. 2015/2016 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/basi-dati/bd2015-16.htm dott.ssa Francesca A. Lisi francesca.lisi@uniba.it

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Organizzazione fisica dei dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Organizzazione fisica dei dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Struttura DBMS Gestore delle interrogazioni Decide le strategie di accesso ai dati per rispondere alle interrogazioni Gestore

Dettagli

Sistemi mono o multiutente. Un criterio per classificare un sistema di basi di dati è il numero degli utenti che possono fruirne simultaneamente.

Sistemi mono o multiutente. Un criterio per classificare un sistema di basi di dati è il numero degli utenti che possono fruirne simultaneamente. TRANSAZIONI Introduzione alla gestione delle transazioni 2 Sistemi mono o multiutente Un criterio per classificare un sistema di basi di dati è il numero degli utenti che possono fruirne simultaneamente.

Dettagli

Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo

Pag. 1. Gestione delle transazioni. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. Esempio applicativo. Gestione delle transazioni. Prelievo. Esempio applicativo Gestione delle transazioni Introduzione Transazioni in SQL Linguaggio SQL: costrutti avanzati 2 applicativo Operazioni bancarie operazione di prelievo dal proprio conto corrente mediante bancomat Gestione

Dettagli

Recovery manager Gestore della affidabilità

Recovery manager Gestore della affidabilità Riferimenti Basi di Dati Complementi Parte 2: Tecnologie per DBMS Parte 2.5: Recovery Manager Trasparenze parte Recovery manager Basi di Dati Atzeni et al. - Capitolo 2.1, 2.2 Anche: Garcia Molina, Ullman,

Dettagli

Linguaggio SQL: costrutti avanzati

Linguaggio SQL: costrutti avanzati Linguaggio SQL: costrutti avanzati Gestione delle transazioni Introduzione Transazioni in SQL Proprietà delle transazioni 2 Pag. 1 1 Gestione delle transazioni Esempio applicativo Operazioni bancarie operazione

Dettagli

La durability. I dati modificati da una transazione che ha fatto il commit non devono mai essere persi. La durability consente di reagire a:

La durability. I dati modificati da una transazione che ha fatto il commit non devono mai essere persi. La durability consente di reagire a: La durability Basi di dati: Architetture e linee di evoluzione - Seconda edizione Capitolo 2 Appunti dalle lezioni Durability (Persistenza) I dati modificati da una transazione che ha fatto il commit non

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Architetture Distribuite per Basi di Dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Architetture Distribuite per Basi di Dati. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Architetture Distribuite per Basi di Dati Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Architetture Distribuite Parallelismo: usato per ottimizzare le prestazioni di componenti/sistemi

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Introduzione Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Introduzione generale Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Parte VII Gestione delle transazioni

Parte VII Gestione delle transazioni Parte VII Gestione delle transazioni Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 VII - 1 Funzioni del DBMS Gestione dei dati: cura la memorizzazione permanente dei dati ed il loro accessso Gestione

Dettagli

Transazioni. Transazioni. Stati di una transazione. Transazioni

Transazioni. Transazioni. Stati di una transazione. Transazioni Transazioni Antonella Poggi Domenico Lembo Dipartimento di informatica e Sistemistica SAPIENZA Università di Roma Progetto di Applicazioni Software Anno accademico 2009-2010 Transazioni Una transazione

Dettagli

Transazioni. Antonella Poggi. Dipartimento di informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

Transazioni. Antonella Poggi. Dipartimento di informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Transazioni Antonella Poggi Dipartimento di informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Progetto di Applicazioni Software Anno accademico 2008-2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Il linguaggio SQL: transazioni

Il linguaggio SQL: transazioni Il linguaggio SQL: transazioni Sistemi Informativi T Versione elettronica: 4.8.SQL.transazioni.pdf Cos è una transazione? Una transazione è un unità logica di elaborazione che corrisponde a una serie di

Dettagli

Unità D3. Sicurezza nelle basi di dati. Sicurezza e concorrenza nelle basi di dati. Controllo accesso. Protezione e integrità dati

Unità D3. Sicurezza nelle basi di dati. Sicurezza e concorrenza nelle basi di dati. Controllo accesso. Protezione e integrità dati Sicurezza nelle basi di dati Unità D3 Sicurezza e concorrenza nelle basi di dati Una base di dati è sicura quando soddisfa i seguenti parametri: regola l accesso ai dati protetti; evita la modifica o la

Dettagli

Gestione della Concorrenza

Gestione della Concorrenza Corso di Complementi di Basi di Dati Gestione della Concorrenza Angelo Montanari 1 Anomalie delle transazioni concorrenti -1 Perdita di aggiornamento Lettura sporca Aggiornamento fantasma 2 2 Anomalie

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione dell affidabilità

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione dell affidabilità Affidabilità Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione dell affidabilità Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università

Dettagli

Basi di Dati prof. A. Longheu. 5 Progettazione fisica

Basi di Dati prof. A. Longheu. 5 Progettazione fisica Basi di Dati prof. A. Longheu 5 Progettazione fisica Progettazione Fisica Per effettuare la progettazione fisica, ossia l implementazione reale del modello logico creato nella fase della progettazione

Dettagli

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer

Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer Buffer Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Tecnologia di un Database Server (centralizzato) Gestione del buffer Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine Buffer

Dettagli

Esempio di sistema informativo

Esempio di sistema informativo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2009-2010 2010 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Luca Martini Esempio di sistema informativo GESTIONE

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati SQL avanzato

Laboratorio di Basi di Dati SQL avanzato Laboratorio di Basi di Dati SQL avanzato Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Interrogazioni nidificate Syntax: SELECT {* [, ]} FROM [,

Dettagli

Tali regole vengono attivate in modo automatico al verificarsi di specifici eventi sulla. eseguono azioni sulla base di dati stessa.

Tali regole vengono attivate in modo automatico al verificarsi di specifici eventi sulla. eseguono azioni sulla base di dati stessa. Una base di dati è ATTIVA quando consente la definizione e la gestione di regole attive o trigger. Tali regole vengono attivate in modo automatico al verificarsi di specifici eventi sulla base di dati

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 1: Introduzione Obiettivi La conoscenza della teoria delle basi di dati? No (o non solo) Piuttosto: Come si può affrontare un problema in

Dettagli

Esecuzione concorrente di transazioni

Esecuzione concorrente di transazioni Esecuzione concorrente di transazioni A L B E R T O B E L U S S I P A R T E I I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1-2 0 1 2 Tecniche applicate nei DBMS Le tecniche per il controllo della concorrenza che

Dettagli

Componenti di un DBMS

Componenti di un DBMS Componenti di un DBMS Come fa un DBMS a garantire le proprietà ACIDe di una transazione? Vediamo i componenti principali dal più interno a quello di più alto livello: Controllore di Concorrenza Gestore

Dettagli

Basi di dati attive. Paolo Atzeni Stefano Ceri. Basi di dati attive

Basi di dati attive. Paolo Atzeni Stefano Ceri. Basi di dati attive Basi di dati attive Paolo Atzeni Stefano Ceri Basi di dati attive BD con componente per la gestione di regole Evento- Condizione-Azione (regole di produzione): eventi: normalmente modifiche della base

Dettagli

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE

PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE PROCESSI NON SEQUENZIALI E TIPI DI INTERAZIONE 1 ALGORITMO, PROGRAMMA, PROCESSO Algoritmo Procedimento logico che deve essere eseguito per risolvere un determinato problema. Programma Descrizione di un

Dettagli

Gestione del Buffer. Gestione delle Transazioni. Il buffer. Il gestore del buffer 2. Il gestore del buffer 1

Gestione del Buffer. Gestione delle Transazioni. Il buffer. Il gestore del buffer 2. Il gestore del buffer 1 Gestione delle Transazioni Parte terza Argomenti: Gestore del Buffer,Ripristino, File di Log, Protocolli per il ripristino, Savepoint, Shadow Pages, Gestione del Buffer Obiettivi: Minimizzare gli accessi

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

BASI DI DATI TECNOLOGIA DEI SERVER PER BASI DI DATI

BASI DI DATI TECNOLOGIA DEI SERVER PER BASI DI DATI BASI DI DATI TECNOLOGIA DEI SERVER PER BASI DI DATI Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano tratto da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati

Dettagli

Trigger. Basi di dati attive. Trigger: regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi

Trigger. Basi di dati attive. Trigger: regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi Basi di dati attive : regole che specificano azioni attivate automaticamente dal DBMS al verificarsi di determinati eventi Oggi fanno parte dello standard SLQ-99 In passato ogni DBMS li implementava seguendo

Dettagli

DB - Cenni sulla gestione delle transazioni

DB - Cenni sulla gestione delle transazioni transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS Basato sulle slides di transazioni Cenni sulla gestione delle transazioni in DBMS Basato

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Cognome Nome Matricola Ordin.

Cognome Nome Matricola Ordin. Basi di dati II, primo modulo Tecnologia delle basi di dati Prova parziale 27 marzo 2009 Compito A Scrivere il nome su questo foglio e su quello protocollo. Rispondere su questo foglio, eventualmente con

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Azioni atomiche. Definizioni. Proprietà

Azioni atomiche. Definizioni. Proprietà Azioni atomiche Definizioni Azione atomica: strumento di alto livello per strutturare programmi concorrenti e/o distribuiti, tolleranti a vari tipi di malfunzionamenti; o Realizzata con strumenti linguistici

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

File e indici. Tecnologia delle BD: perché studiarla? Le basi di dati sono grandi e persistenti. DataBase Management System DBMS

File e indici. Tecnologia delle BD: perché studiarla? Le basi di dati sono grandi e persistenti. DataBase Management System DBMS 1 Tecnologia delle BD: perché studiarla? File e indici I DBMS offrono i loro servizi in modo "trasparente": per questo abbiamo potuto finora ignorare molti aspetti realizzativi abbiamo considerato il DBMS

Dettagli

TRANSAZIONI DISTRIBUITE TRANSAZIONI

TRANSAZIONI DISTRIBUITE TRANSAZIONI TRANSAZIONI DISTRIBUITE Transazioni distribuite Atomicità di una transazione distribuita Protocollo Two-Phase Commit Gestione dell affidabilità Fallimenti durante il 2PC Gestione della concorrenza Serializzabilità

Dettagli

Modello a scambio di messaggi

Modello a scambio di messaggi Modello a scambio di messaggi Aspetti caratterizzanti il modello Canali di comunicazione Primitive di comunicazione 1 Aspetti caratterizzanti il modello modello architetturale di macchina (virtuale) concorrente

Dettagli

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2

Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Universita di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in elearning C. Batini 6. SQL DDL 6.2 Data Description Language - 2 Vincoli di integrita 2 Cosa e un vincolo di integrita E una proprieta sempre valida

Dettagli

Sistemi transazionali. sistemi transazionali 1

Sistemi transazionali. sistemi transazionali 1 Sistemi transazionali sistemi transazionali 1 Ricordiamo le principali caratteristiche dei DBMS condivisione dei dati - concorrenza qualità dei dati - integrità efficienza - caricamento, query, sort controllo

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

BASI DI DATI DISTRIBUITE. Esercizio n. 1 Si consideri la base dati:

BASI DI DATI DISTRIBUITE. Esercizio n. 1 Si consideri la base dati: BASI DI DATI DISTRIBUITE Esercizio n. 1 Si consideri la base dati: PRODUZIONE (NumeroSerie, TipoParte, Modello, Qta, Macchina) PRELIEVO (NumeroSerie, Lotto, Cliente, Venditore, Ammontare) CLIENTE (Nome,

Dettagli

Archivi e basi di dati

Archivi e basi di dati Archivi e basi di dati Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Memorie di massa 2 1 Indice Memorie di massa Organizzazione degli archivi e basi di dati Basi di dati relazionali 3 Introduzione

Dettagli

Ogni ufficio è formato da 100 dipendenti, i quali hanno a loro volta 3 clienti ciascuno. Inoltre, ad ogni ufficio sono stati assegnati 4 fornitori.

Ogni ufficio è formato da 100 dipendenti, i quali hanno a loro volta 3 clienti ciascuno. Inoltre, ad ogni ufficio sono stati assegnati 4 fornitori. Tecnologia delle Basi Dati Analisi del dbms Postgresql. Luigi Cestoni Prima Parte Descrizione del Database Abbiamo realizzato un database costituito da quattro tabelle: 1. dipendente( id,nome,cognome,eta,telefono,idufficio)

Dettagli

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche

5. I device driver. Device driver - gestori delle periferiche. Struttura interna del sistema operativo Linux. Tipi di periferiche. Tipi di periferiche Device driver - gestori delle periferiche Struttura interna del sistema operativo Linux Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi periferici Interagiscono con

Dettagli

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione

Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Basi di dati Architetture e linee di evoluzione Paolo Atzeni Stefano Ceri Piero Fraternali Stefano Paraboschi Riccardo Tarlane web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA H 9891 BIBLIOTECA CENTRALE I J ()(),,.

Dettagli

6.6 Regioni Critiche Condizionali. 6.9 Transazioni Atomiche Modello del Sistema Transazionale

6.6 Regioni Critiche Condizionali. 6.9 Transazioni Atomiche Modello del Sistema Transazionale 45 6.6 Regioni Critiche Condizionali 6.7 Monitor Costrutti linguistici inventati per evitare i problemi di programmazione che facilmente si fanno con i semafori Attenzione con i thread: in tale ambiente

Dettagli

Capitolo 6. Esercizio 6.1

Capitolo 6. Esercizio 6.1 Capitolo 6 Esercizio 6.1 Si consideri la base dati: PRODUZIONE (NumeroSerie, TipoParte, Modello, Qta, Macchina) PRELIEVO (NumeroSerie, Lotto, Cliente, Venditore, Ammontare) CLIENTE (Nome, Città Indirizzo)

Dettagli

Operazioni scatenanti. Nozione ed uso. Sintassi. Esempio

Operazioni scatenanti. Nozione ed uso. Sintassi. Esempio Nozione ed uso Operazioni eseguite automaticamente ogni volta che avviene un certo evento Uso: Gestione di vincoli di integrità: Per fallimento Per modifica Auditing: Sicurezza Statistiche Valori derivati

Dettagli

Basi di Dati Distribuite

Basi di Dati Distribuite Basi di Dati Distribuite P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone (McGraw-Hill Italia) Basi di dati: architetture linee di evoluzione - seconda edizione Capitolo 3 Appunti dalle lezioni SQL come DDL

Dettagli

Pag Politecnico di Torino 1

Pag Politecnico di Torino 1 Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G D B M G2 Organizzazione fisica dei dati All interno di un DBMS relazionale,

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C

Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Funzioni, Stack e Visibilità delle Variabili in C Programmazione I e Laboratorio Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7

Dettagli

Le conversazioni. Dott. Doria Mauro

Le conversazioni. Dott. Doria Mauro Hibernate Le conversazioni Dott. Doria Mauro doriamauro@gmail.com Introduzione alle conversazioni In una applicazione reale le operazioni sono organizzate in classi controller con le funzioni di business

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Istruzione INSERT Istruzione DELETE Istruzione UPDATE Linguaggio SQL: fondamenti 2 (1/3) Inserimento di tuple Cancellazione di tuple Modifica di tuple 4 (2/3) INSERT inserimento di nuove tuple

Dettagli

Chiamata di procedura remota

Chiamata di procedura remota Con gli strumenti gia` visti, si puo` realizzare come segue: lato chiamante: send asincrona immediatamente seguita da una receive lato chiamato: una receive seguita, al termine dell azione richiesta, da

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Che cos è un DBMS? Capitolo 1. Perché usare un DBMS? DBMS. Descrizioni dei dati nei DBMS. Modelli di dati

Che cos è un DBMS? Capitolo 1. Perché usare un DBMS? DBMS. Descrizioni dei dati nei DBMS. Modelli di dati Che cos è un DBMS? Capitolo 1 Introduzione ai sistemi di basi di dati Una collezione integrata molto grande di dati Modella organizzazioni del mondo reale Entità (ad esempio studenti, corsi) Relazioni

Dettagli

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello DB e DBMS Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello Testi di riferimento Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Mc Graw Hill 2014 (IV Edizione) Altri testi di consultazione

Dettagli

Gestione delle transazioni

Gestione delle transazioni Gestione delle transazioni Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: transazioni.pdf Sistemi Informativi L-B Cos è una transazione? Una

Dettagli

Esecuzione concorrente di transazioni

Esecuzione concorrente di transazioni Esecuzione concorrente di transazioni A L B E R T O B E L U S S I P A R T E I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0-2 0 1 1 Osservazione Per gestire con prestazione accettabili il carico di lavoro tipico

Dettagli

Basi di Dati. prof. Letizia Tanca. Le transazioni e il database server, cenni sui nuovi sistemi per Big Data

Basi di Dati. prof. Letizia Tanca. Le transazioni e il database server, cenni sui nuovi sistemi per Big Data Basi di Dati prof. Letizia Tanca Le transazioni e il database server, cenni sui nuovi sistemi per Big Data (lucidi parzialmente tratti dal libro: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Introduzione alle Basi

Dettagli

Struttura interna del sistema operativo Linux

Struttura interna del sistema operativo Linux Struttura interna del sistema operativo Linux 5. I device driver A cura di: Anna Antola Giuseppe Pozzi DEI, Politecnico di Milano anna.antola/giuseppe.pozzi@polimi.it -versione del 30 marzo 2004-1-04.-04

Dettagli

Basi di Dati CREAZIONE E POPOLAMENTO DI UNA BASE DI DATI

Basi di Dati CREAZIONE E POPOLAMENTO DI UNA BASE DI DATI Basi di Dati CREAZIONE E POPOLAMENTO DI UNA BASE DI DATI La finalità di questa esercitazione è quella di creare, date delle specifiche progettuale, appositi script di creazione e popolamento di una base

Dettagli

Progettazione di Sistemi Informatici

Progettazione di Sistemi Informatici Progettazione di Sistemi Informatici Stored routines e transazioni Domenico Diacono Corso ADM Gennaio 2008 Definizione di stored procedure Una stored routine è costituita o da una procedura o da una funzione

Dettagli

Viene richiesto di MIN CARD(S,E) = 1 UPDATE DELETE MAX CARD(S,E) = 3 INSERT UPDATE

Viene richiesto di MIN CARD(S,E) = 1 UPDATE DELETE MAX CARD(S,E) = 3 INSERT UPDATE Dato il seguente schema E/R E la sua traduzione nel seguente schema relazionale: disponibile in http://www.dbgroup.unimo.it/sire/20110513/20110513.bak Viene richiesto di 1) Risolvere la seguente interrogazione

Dettagli

Transazioni. Transazioni. Transazioni. Definizione di una transazione. Transazione

Transazioni. Transazioni. Transazioni. Definizione di una transazione. Transazione Transazioni Transazioni Per mantenere le informazioni consistenti è necessario controllare opportunamente le sequenze di accessi e aggiornamenti ai dati Gli utenti interagiscono con la base di dati attraverso

Dettagli

Modelli di interazione tra processi

Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione tra processi Modello a memoria comune (ambiente globale, global environment) Modello a scambio di messaggi (ambiente locale, message passing) 1 Modello a memoria comune Il sistema

Dettagli

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j

Le etichette nei programmi. Istruzioni di branch: beq. Istruzioni di branch: bne. Istruzioni di jump: j L insieme delle istruzioni (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Istruzioni per operazioni logiche: shift Shift (traslazione) dei bit di una parola a destra o sinistra sll (shift left logical):

Dettagli

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino

Basi di dati. Elena Baralis Politecnico di Torino Libri di testo Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone, Basi di dati, 2 a ed., McGraw Hill, 1999. Baralis, Belussi, Psaila, Basi di dati: temi d esame svolti, Esculapio, 2000. Introduzione - 2 Introduzione Sistema

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati

Laboratorio di Basi di Dati Laboratorio di Basi di Dati Docente: Alberto Belussi Lezione 2 Vincoli di integrità Proprietà che devono essere soddisfatte da ogni istanza della base di dati. Il soddisfacimento è definito rispetto al

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Basi di Dati: Corso di laboratorio Basi di Dati: Corso di laboratorio Lezione 6 Raffaella Gentilini 1 / 40 Sommario 1 Viste 2 3 2 / 40 Viste Viste le viste sono tabelle virtuali corrispondono al risultato di una query (SELECT) valutata

Dettagli

Triggers. Antonella Poggi, Claudio Corona. Dipartimento di informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza

Triggers. Antonella Poggi, Claudio Corona. Dipartimento di informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Triggers Antonella Poggi, Claudio Corona Dipartimento di informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Progetto di Applicazioni Software Anno accademico 2008-2009 Questi lucidi sono stati prodotti

Dettagli

Architetture distribuite

Architetture distribuite Architetture distribuite -ARC 1 Basi di dati distribuite a RETE : LAN (Local Area Network) WAN (Wide Area Network) b DBMS : Sistema omogeneo Sistema eterogeneo SYBASE ORACLE DB2 CLIENT -ARC 2 Problemi

Dettagli

I THREAD O PROCESSI LEGGERI

I THREAD O PROCESSI LEGGERI I THREAD O PROCESSI Processi (pesanti): LEGGERI entità autonome con poche risorse condivise (si prestano poco alla scrittura di applicazioni fortemente cooperanti) Ogni processo può essere visto come Immagine

Dettagli

Modelli di interazione tra processi

Modelli di interazione tra processi Modelli di interazione tra processi Modello a memoria comune (ambiente globale, global environment) Modello a scambio di messaggi (ambiente locale, message passing) 1 Modello a memoria comune Il sistema

Dettagli

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Struttura delle reti di calcolatori

Dettagli

CAPITOLO 22 PROBLEMA DEL PRODUTTORE/CONSUMATORE

CAPITOLO 22 PROBLEMA DEL PRODUTTORE/CONSUMATORE CAPITOLO 22 PROBLEMA DEL PRODUTTORE/CONSUMATORE Il problema del produttore/consumatore Il primo approccio alla risoluzione del problema del produttore/consumatore considera un buffer infinito presentato

Dettagli

Gestione delle transazioni. Concetto di transazione

Gestione delle transazioni. Concetto di transazione Dario Maio http://www.csr.unibo.it/~maio/ dmaio@deis.unibo.it Concetto di transazione Una transazione è un unità logica di elaborazione che corrisponde a un insieme di operazioni fisiche elementari (letture/scritture)

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Basi di dati. SQL: Caratteristiche evolute

Basi di dati. SQL: Caratteristiche evolute Basi di dati SQL: Caratteristiche evolute Vincoli di integrità generici: check Specifica di vincoli di ennupla (e anche vincoli più complessi, non sempre supportati) check ( Condizione ) 2 Check, esempio

Dettagli

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario

Data Base Management System. Strumenti: Formato: Pro: Contro: Software specifico. Proprietario Data Base Management System Strumenti: Software specifico Formato: Pro: Proprietario Massima semplicità di inserimento e gestione Tipizzazione Validazione dei dati Contro: Creazione del database Programmazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

2011 Politecnico di Torino 1

2011 Politecnico di Torino 1 SQL per le applicazioni Esercitazione PHP e MySQL Svolgimento D B M G Passi di risoluzione creazione e popolamento della base di dati Creazione di un script SQL Passo 2 creazione di una query d interrogazione

Dettagli

L architettura di un DBMS

L architettura di un DBMS L architettura di un DBMS sources: Lucidi del corso di Lucidi del corso di Laboratorio di Basi di dati e sistemi informativi, Montesi, Magnani, Corso di laurea in Informatica per il management, Scienze

Dettagli

CAP9. Device drivers

CAP9. Device drivers Struttura interna del sistema operativo Linux CAP9. Device drivers Device drivers Gestori di periferiche Sono moduli software che realizzano l interfacciamento e la gestione dei dispositivi periferici

Dettagli

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati

Azioni. Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB. Inserzione di nuovi dati. Azioni desiderate. Aggiornamento di dati Azioni Select e join non consentono di modificare il contenuto del DB Azioni desiderate Inserzione di nuovi dati Aggiornamento di dati Cancellazione di dati Aggiunta di un record insert into utenti(nome,tel,codice_u)

Dettagli

CPU pipeline 4: le CPU moderne

CPU pipeline 4: le CPU moderne Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 25 CPU pipeline 4: le CPU moderne Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/16

Dettagli

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Le Transazioni. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Le Transazioni. Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Giuseppe Loseto Corso di Laurea in Ing. Informatica Ing. Gestionale Magistrale Struttura DBMS Gestore delle interrogazioni Decide le strategie di accesso ai dati per rispondere alle interrogazioni Gestore

Dettagli

CAPITOLO 17 PROBLEMI DEL PRODUTTORE/CONSUMATORE v1

CAPITOLO 17 PROBLEMI DEL PRODUTTORE/CONSUMATORE v1 CAPITOLO 17 PROBLEMI DEL PRODUTTORE/CONSUMATORE v1 PRODUTTORE/CONSUMATORE Il problema del produttore/consumatore è uno dei problemi più comuni di concorrenza tra processi. Il problema presenta uno o più

Dettagli

Componenti di un sistema operativo

Componenti di un sistema operativo Componenti di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Componenti di un S.O. Gestione dei processi Gestione della memoria primaria Gestione della memoria secondaria

Dettagli

TRANSAZIONI. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso.

TRANSAZIONI. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso. Una transazione è una successione di operazioni che si può concludere con successo o con insuccesso. Nel caso di successo, i risultati delle operazioni effettuate devono essere resi definitivi; invece,

Dettagli

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati Corso di Basi di Dati/Laboratorio di Basi di Dati ed. 2007-2008 Alfredo Cuzzocrea (ICAR & DEIS, Università della Calabria) 0984-494618 cuzzocrea@si.deis.unical.it http://si.deis.unical.it/~cuzzocrea SITO

Dettagli

BASI DI DATI: Aspetti gestionali e sviluppi evolutivi dei DBMS info@vittorioprisco.com

BASI DI DATI: Aspetti gestionali e sviluppi evolutivi dei DBMS info@vittorioprisco.com BASI DI DATI: Aspetti gestionali e sviluppi evolutivi dei DBMS info@vittorioprisco.com 1 Tecnologia di un Database Server - DEFINIZIONI - DATABASE SERVER: E un sistema dedicato alla gestione dei dati.

Dettagli

1- AFFIDABILITA. Esercizio n.1

1- AFFIDABILITA. Esercizio n.1 1- AFFIDABILITA Esercizio n.1 Il check-point prevede le seguenti attività (durante le quali non sono ammessi commit e abort): 1. scrittura in memoria stabile (force) di tutte le pagine "sporche" del buffer

Dettagli