LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO"

Transcript

1 LE OPERAZIONI DI INVESTIMENTO

2 Il concetto di Investimento in beni pluriennali L Investimento in beni pluriennali è l impiego di disponibilità monetarie per l acquisizione di beni destinati a permanere nell impresa per più esercizi. L investimento in beni pluriennali (attività) si distingue dall acquisto dei fattori produttivi d esercizio, che esauriscono la loro utilità in un solo processo produttivo (materie prime, lavoro,energia, servizi) e generano costi di esercizio. 2

3 L Investimento: definizione acquisizione di risorse produttive destinate a un utilizzo: pluriennale nel ciclo produttivo (impianti, macchinari,attrezzature); o non strettamente collegato all attività produttiva (titoli, partecipazioni, immobili civili). nel linguaggio contabile è sinonimo di immobilizzazione ATTIVITA = PASSIVITA + PATRIMONIO NETTO + RICAVI - COSTI 3

4 Le immobilizzazioni Definizione: sono i fattori produttivi pluriennali, rappresentati da beni materiali e immateriali che costituiscono la struttura produttiva, commerciale, organizzativa e strategica dell impresa. Classificazione: si distinguono in : - immobilizzazioni materiali o tecniche - immobilizzazioni immateriali - immobilizzazioni finanziarie 4

5 L IVA La compravendita è un operazione soggetta a I V A IMPOSTA sul VALORE AGGIUNTO 5

6 L IVA: Definizione è un imposta indiretta sui consumi: colpisce gli acquirenti finali dei beni e dei servizi; si applica alla cessione di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell esercizio di imprese, di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate. 6

7 L IVA: Un concetto fondamentale per le imprese non costituisce né un costo né un ricavo, ma un credito (quando si acquista) e un debito (quando si vende) nei confronti dell Erario. 7

8 L IVA: Uno schema FORNITORE acquisto beni/servizi AZIENDA PRODUTTIVA vendita beni/servizi CLIENTE al ricevimento della fattura sorge un credito verso l Erario pari all ammontare dell IVA corrisposta sull acquisto all emissione della fattura sorge un debito verso l Erario pari all ammontare dell IVA esposta nella fattura Periodicamente l azienda regola i propri rapporti con l Erario, versando la differenza tra l IVA a credito e l IVA a debito. 8

9 La fattura Il venditore ha l obbligo di emettere la fattura, che deve contenere le seguenti informazioni: ditta, denominazione o ragione sociale dei soggetti che hanno effettuato l operazione; numero di codice fiscale o di partita IVA del compratore; il numero progressivo e la data di emissione del documento; il riferimento all ordine, alla bolla di accompagnamento delle merci consegnate; le condizioni di consegna, di pagamento; il riferimento alle merci consegnate (quantità e prezzo); l imponibile IVA; l IVA. 9

10 Aliquota IVA N.B. L aliquota ordinaria IVA è aumentata nel 2011 dal 20% al 21%. 10

11 Le immobilizzazioni materiali La destinazione L inclusione di un bene tra le immobilizzazioni tecniche non è determinata dalla sua natura intrinseca, bensì dalla sua DESTINAZIONE. 11

12 Esempio Acquisto di fattori produttivi a lungo e a breve ciclo di utilizzo: differenze La società acquista una partita di mobili (destinati ad essere rivenduti) a Euro più IVA 21%; pagamento a 90 giorni. Quale sarà la rilevazione a Libro Giornale? Quale sarà la rilevazione nei conti di Mastro? Come si modificherà la situazione contabile? 12

13 La scrittura a Libro Giornale sarà: (1) Diversi a DEBITI V/FORNITORI MERCI C/ACQUISTI IVA NS. CREDITO Ricevuta fattura n. da.. per acquisto di. 210 La scrittura sui conti di Mastro sarà: Merci c/acquisti IVA ns. credito Debiti v/fornitori (1) (1) (1) ATTIVITA = PASSIVITA + PATRIMONIO NETTO + RICAVI - COSTI IVA ns.credito Debiti v/fornitori Merci c/acquisti 13

14 Esempio Acquisto di fattori produttivi a lungo e a breve ciclo di utilizzo: differenze La società acquista armadi per uso aziendale a Euro 100 più IVA 21%; pagamento in contanti. Quale sarà la rilevazione a Libro Giornale? Quale sarà la rilevazione nei conti di Mastro? Come si modificherà la situazione contabile? 14

15 (2) La scrittura a Libro Giornale sarà: Diversi a DEBITI V/FORNITORI (3) Ricevuta fattura n. da.. Per acquisto di. MOBILI E ARREDI IVA NS. CREDITO DEBITI V/FORNITORI a DENARO E VALORI IN CASSA Pagata fattura n. 15

16 La scrittura sui conti di Mastro sarà: Mobili e arredi IVA ns. credito (2) 100 (1) 210 (2) Debiti v/fornitori Denaro e valori in cassa (3) (1) (i) (3) 121 (2) ATTIVITA = PASSIVITA + PATRIMONIO NETTO + RICAVI - COSTI IVA ns.credito Mobili e arredi Debiti v/fornitori 16

17 Le immobilizzazioni materiali terreni; fabbricati; impianti e macchinari; attrezzature; mobili e macchine d ufficio; automezzi. 17

18 Modalità di acquisizione La disponibilità delle immobilizzazioni tecniche può ottenersi con: l acquisto da terzi a titolo di proprietà; la locazione finanziaria (Leasing); la costruzione in economia (questa parte sarà trattata nella lezione sulle scritture di assestamento); l apporto (accenno). 18

19 Scritture dell acquisto di immobilizzazioni materiali La rilevazione dell acquisto si effettua sulla base della fattura ricevuta dal fornitore L acquisto delle immobilizzazioni materiali è soggetto ad IVA PASSIVITA Diversi a DEBITI V/FORNITORI ATTIVITA IMPIANTI E MACCHINARI ATTIVITA IVA ns. CREDITO ATTIVITA = PASSIVITA + PATRIMONIO NETTO + RICAVI - COSTI IVA ns.credito Impianti e macchinari Debiti v/fornitori 19

20 Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali: - sono elementi delle Attività - caratterizzati dalla mancanza di tangibilità - idonei ad attribuire all azienda, direttamente o indirettamente, una maggiore capacità reddituale - sono costi che non esauriscono la loro utilità in un solo esercizio, ma manifestano i benefici economici lungo un arco di più anni. 20

21 Le immobilizzazioni immateriali Le categorie di immobilizzazioni immateriali sono le seguenti: beni immateriali avviamento oneri pluriennali BENI IMMATERIALI: - brevetti - diritti utilizzazione opere ingegno - marchi - concessioni - licenze AVVIAMENTO ONERI PLURIENNALI: - costi di impianto - costi di ampliamento - costi di ricerca e sviluppo - costi di pubblicità 21

22 L acquisto di immobilizzazioni immateriali: rilevazione Le rilevazioni connesse all acquisto dei beni immateriali sono analoghe a quelle relative alle immobilizzazioni materiali. - al momento dell acquisto di un brevetto la scrittura a Libro Giornale sarà: passività Diversi a DEBITI V/FORNITORI Ricevuta fattura n. da.. per acquisto di attività BREVETTI INDUSTRIALI attività IVA NS. CREDITO

23 Il concetto di avviamento (accenno) L avviamento è un valore determinato in via residuale, legato all esistenza di: - elementi immateriali non dotati di autonomia, e quindi non iscrivibili autonomamente in bilancio, quali la localizzazione produttiva dell impresa, i rapporti di fiducia con la clientela, le competenze manageriali e organizzative e quant altro; - coesione ed unitarietà dell insieme delle risorse destinate alla produzione economica, tale unione e coesione conferisce un maggiore valore all impresa in funzionamento rispetto alla somma dei valori dei singoli beni separatamente considerati. 23

24 L avviamento (accenno) L art n.6 del Cod. Civ. dispone che l avviamento può essere iscritto in bilancio solo se è stato ottenuto a titolo oneroso con l acquisizione di un impresa. Deve essere ammortizzato in 5 anni. Il valore iscritto in bilancio è pari alla differenza tra il prezzo pagato in sede di acquisizione e il valore corrente delle attività e delle passività trasferite con l operazione. 24

25 I costi accessori di acquisto L acquisto di immobilizzazioni comporta, in genere, il sostenimento di altre spese accessorie (notarili, registrazione di contratti, trasporto e assicurazione, installazione, collaudo ) Tali costi vengono rilevati in aumento del costo di acquisto del cespite nello stesso conto acceso al bene principale. 25

26 Esempio La società Alfa acquista un impianto: Costo impianto: Iva Successivamente si riceve la fattura di addebito di: Spese di istallazione: 50 + Iva Spese di collaudo: Iva (1) La scrittura a Libro Giornale sarà: Diversi a DEBITI V/FORNITORI Ricevuta fattura n. da.. Per acquisto di IMPIANTI E MACCHINARI IVA NS. CREDITO

27 Esempio Quando perviene la fattura per le spese di installazione e collaudo (2) Diversi a DEBITI V/FORNITORI 181, Ricevuta fattura n. da.. Per acquisto di IMPIANTI E MACCHINARI IVA NS. CREDITO ,5 Libro mastro: ATTIVITA = PASSIVITA + PATRIMONIO NETTO + RICAVI - COSTI Impianti e macchinari DEBITI V/FORNITORI ,5 IVA A CREDITO ,5 27

28 Il leasing Definizione: Il leasing è un contratto mediante il quale una parte (locatore) concede a un altra (locatario) il godimento di un determinato bene contro il pagamento di corrispettivi periodici (canoni). Giuridicamente la proprietà resta all azienda locatrice, mentre l azienda locataria ottiene la disponibilità del bene. 28

29 Il leasing può essere: LEASING OPERATIVO È stipulato direttamente con l azienda produttrice del bene La durata della locazione è inferiore alla vita utile del bene Non è previsto il riscatto Si configura come un operazione di noleggio LEASING FINANZIARIO È stipulato con una società di leasing che acquista o costruisce il bene su indicazione del conduttore La durata della locazione copre la maggior parte della vita economica del bene Il conduttore assume i rischi e i benefici inerenti l utilizzo del bene Possibilità di riscatto del bene al termine della locazione Si configura come un operazione atipica di finanziamento 29

30 Il leasing operativo: scritture contabili - alla stipula del contratto si rileva nei conti d ordine l impegno per l ammontare dei canoni futuri: IMPEGNI PER a BENI IN LEASING Per contratto di leasing stipulato con la Locafit CREDITORI PER BENI IN LEASING - al ricevimento della fattura per il canone di leasing si rileva: Diversi a DEBITI V/ FORNITORI 60, Ricevuta fattura n. per il canone di leasing relativo al periodo... CANONI DI LEASING IVA ns. CREDITO 50 10,5 30

31 Il leasing operativo: scritture contabili (segue) - al pagamento della fattura per il canone di leasing si rileva: DEBITI V/FORNITORI a BANCHE C/C ATTIVI 60,5 60,5 Saldata fattura n. per il canone di leasing relativo al periodo... - al pagamento del canone, si storna l impegno dai conti d ordine per la parte registrata in co.ge.: a CREDITORI PER BENI IMPEGNI PER BENI IN LEASING IN LEASING Ridotto impegno per pagamento canone leasing 31

32 Il leasing finanziario: trattamento contabile Metodo patrimoniale due metodi: Il bene rimane iscritto tra le attività della società di leasing Il locatario registra i canoni come costi d esercizio Principi contabili nazionali Metodo finanziario L utilizzatore iscrive il bene nelle proprie attività Nelle passività iscrive un debito di finanziamento verso la società di leasing per il valore del bene iscritto nelle attività La componente finanziaria dei canoni viene registrata nel conto economico come interessi passivi Principi contabili internazionali 32

33 Il metodo finanziario: scritture contabili - alla stipula del contratto: attività BENI IN LEASING a Per contratto di leasing stipulato con l azienda Beta passività FINANZIAMENTI BENI IN LEASING - al ricevimento della fattura del canone Diversi a passività FINANZIAMENTI BENI DI LEASING Costi INT. PASSIVI SU FINAN. attività IVA NS CREDITO Canone di leasing relativo al periodo... passività DEBITI V/ FORNITORI 8 2 2,1 12,1 33

34 Il leasing finanziario secondo il codice civile: Il codice civile richiede che nella valutazione delle voci del bilancio si tenga conto della funzione economica dell elemento considerato. Ciò nonostante i contratti di locazione finanziaria devono essere rappresentati contabilmente con il metodo patrimoniale, cioè in base alla forma giuridica. Nella Nota Integrativa devono risultare le informazioni che si avrebbero se si contabilizzasse il leasing finanziario con il metodo finanziario (in questo modo si rispetta il principio di prevalenza della sostanza sulla forma). 34

35 I costi di manutenzione e riparazione I costi di manutenzione e riparazione si sostengono per mantenere in efficienza e/o incrementare l efficacia e la produttività delle immobilizzazioni tecniche. I costi di manutenzione sono ripartibili in due grandi categorie: - costi di manutenzione ordinaria: - costi di manutenzione straordinaria sono volti a mantenere in efficienza il cespite sono volti a incrementare l efficacia di utilizzo di un immobilizzazione 35

36 I COSTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA CEDONO LA LORO UTILITA ALL ESERCIZIO IN CUI SONO SOSTENUTI La scrittura a Libro Giornale sarà la seguente: - al ricevimento della fattura del fornitore: Diversi a DEBITI V/FORNITORI 121 Ricevuta fattura del fornitore MANUTENZIONI E RIPARAZIONI IVA ns. CREDITO 21 - in caso di manutenzioni e riparazioni ordinarie eseguite in economia (internamente) non è necessaria nessuna rilevazione perché tali costi incidono già sul reddito d esercizio attraverso i costi dei materiali, di manodopera, ammortamenti ecc, utilizzati per fornire la manutenzione (rilevazione implicita) 36

37 I COSTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA POSSONO ESSERE PATRIMONIALIZZATI I lavori di manutenzione e riparazione straordinaria possono essere appaltati a terzi o eseguiti in economia -1) Lavori eseguiti da terzi. Al ricevimento della fattura del fornitore: Diversi a Ricevuta fattura del fornitore... FABBRICATI IVA ns. CREDITO DEBITI V/FORNITORI ) Lavori eseguiti in economia. Al completamento dei lavori si rileva: FABBRICATI a COSTRUZIONI INTERNE Per capitalizzazione costi di manutenzione e riparazione straordinaria 37

38 I COSTI D IMPIANTO : accenno La costituzione di una società di capitali richiede il sostenimento di spese (ad esempio: imposte e tasse sostenute alla nascita della società, oneri per la stipula di contratti di utenza, compenso per il notaio, ecc..). Per i principi contabili italiani le spese di costituzione possono rilevarsi nel conto patrimoniale Costi d impianto, facente parte della categoria Immobilizzazioni Immateriali. Sono COSTI PLURIENNALI. Le società che redigono il bilancio secondo gli IAS/IFRS devono iscrivere tali spese tra i COSTI D ESERCIZIO: non è consentito capitalizzarle. E prevista la graduale estensione del divieto di capitalizzare i costi di impianto anche per società che attualmente non sono tenute a riferirsi agli IAS/IFRS. In futuro: COSTI D IMPIANTO C.E. per tutti 38

39 Costituzione di una S.p.A. COSTI DI IMPIANTO Il 15 gennaio si riceve la fattura del Notaio Mezzanotte per la costituzione della società: Onorari 3.000,00 IVA 21% 630,00 Rimborso spese documentate 7.510,00 TOTALE FATTURA ,00 A dedurre Ritenuta d Acconto 20% - 600,00 TOTALE A PAGARE ,00 - Quali saranno le rilevazioni conseguenti al ricevimento della fattura? - E quali le rilevazioni conseguenti al pagamento? 39

40 GIORNALE: (1) Costituzione di una S.p.A. COSTI DI IMPIANTO 15-gen diversi a Debiti v/fornitori ,00 parcella del notaio Mezzanotte 11,11 Costi di impianto , IVA ns credito 630,00 (2) data del pagamento Debiti v/fornitori a diversi ,00 saldata parcella del notaio Mezzanotte a debiti per ritenute da versare 600, a Banche c/c ,00 (3) data del versamento della ritenuta debiti per ritenute da versare a Banche c/c 600,00 600,00 40

41 CONTI DI MASTRO: Costituzione di una S.p.A. COSTI DI IMPIANTO ATTIVITA = PASSIVITA + PATR.NETTO + RICAVI - COSTI ( omissis ) ( ) ( ) ( ) ( ) Costi di impianto (1) ,00 Debiti v/fornitore (1) ,00 Iva ns credito (1) 630,00 41

42 CONTI DI MASTRO: Costituzione di una S.p.A. COSTI DI IMPIANTO ATTIVITA = PASSIVITA + PATR.NETTO + RICAVI - COSTI ( omissis ) ( ) ( ) ( ) ( ) Banca c/c attivi Debiti v/fornitore (i) ,00 (2) ,00 (2) ,00 (1) ,00 Costi di impianto (1) ,00 Debiti per ritenute da versare (2) 600,00 Iva ns credito (2) 630,00 42

43 CONTI DI MASTRO: Costituzione di una S.p.A. COSTI DI IMPIANTO ATTIVITA = PASSIVITA + PATR.NETTO + RICAVI - COSTI ( omissis ) ( ) ( ) ( ) ( ) Banca c/c attivi Debiti v/fornitore (i) ,00 (2) ,00 (2) ,00 (1) ,00 (3) 600,00 Costi di impianto (1) ,00 Debiti per ritenute da versare (3) 600,00 (2) 600,00 Iva ns credito (1) 630,00 43

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI o Acquisto di immobilizzazioni materiali oacquisizione delle immobilizzazioni immateriali o Il processo di ammortamento o La dismissione delle immobilizzazioni

Dettagli

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni (Mobili e macchine da ufficio - Macchine elettroniche Automezzi) Immobilizzazioni

Dettagli

Le operazioni relative ai beni strumentali

Le operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Le operazioni relative ai beni strumentali Individuare la risposta esatta. Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA 1.Costituiscono beni strumentali:

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

Operazioni relative ai beni strumentali

Operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 18 Operazioni relative ai beni strumentali Gilda Ricciardi COMPLETAMENTO Completare il seguente brano inserendo al posto dei puntini i termini

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA 1 Le scritture di rettifica Definizione: sono scritture di assestamento che comportano la rettifica di componenti di reddito già rilevati dall

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 22 gennaio 2013 IL CONCETTO DI IVA L IVA (Imposta sul Valore aggiunto) è un imposta indiretta, in vigore in tutti

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per STATO PATRIMONIALE ATTIVO A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B Immobilizzazioni C Attivo circolante D Ratei e risconti PASSIVO A Patrimonio netto B Fondi per rischi e oneri C Trattamento

Dettagli

Le principali operazioni principali operazioni d eser c i o e e scr tt ittur itt e ur di fine esercizio eser

Le principali operazioni principali operazioni d eser c i o e e scr tt ittur itt e ur di fine esercizio eser Le principali operazioni d esercizio i e le scritture di fine esercizio LEZIONE III 1 Le principali operazioni d esercizio e le scritture di fine esercizio Gli investimenti 2 Le scritture relative agli

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

TELEPASS Unità A

TELEPASS Unità A TELEPASS+ 4.1 - Unità A La gestione dei beni strumentali Aree d impiego Produzione Vendita Amministrazione CLASSIFICAZIONI Finalità Investimenti di sostituzione/rimpiazzo di produttività di crescita per

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) I. Immobilizzazioni immateriali Criteri di valutazione B) I. Immobilizzazioni immateriali Capitalizzazione di

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali

Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali Leasing operativo e finanziario: aspetti fiscali Autore: Redazione In: Diritto civile e commerciale Di Vincenzo D'Andò Le tipologie di leasing Le società di leasing che concedono l utilizzo di beni materiali

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli

4. LA RIAPERTURA DEI CONTI. 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 4.2 scritture di assestamento e riapertura dei conti ( )

4. LA RIAPERTURA DEI CONTI. 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 4.2 scritture di assestamento e riapertura dei conti ( ) 4. LA RIAPERTURA DEI CONTI 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 01/01 30.21 MERCI C/ESISTENZE INIZIALI merci in magazzino 35 000, 00 01/01 04.04 MERCI giro al c/esistenze iniziali 35 000, 00 01/01

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento

Gli acquisti e il loro regolamento Albez edutainment production Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC 1 L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento che genera costi Classificazione dei fattori

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 2 1.a) 01/01/13 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Principali operazioni di una s.n.c.

Principali operazioni di una s.n.c. Esercitazioni svolte 2011 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 12 Principali operazioni di una s.n.c. Risultati attesi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche di una

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI BENI IMMOBILI TERRENI FABBRICATI CIVILI FABBRICATI Industriali / Commerciali BENI MOBILI DUREVOLI IMPIANTI E MACCHINARI ATTREZZATURE Industriali / Commerciali MACCHINE Elettriche

Dettagli

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio La situazione contabile al 31/12/2005 della Matrix spa è rappresentata dal prospetto che è stato redatto dopo le scritture di assestamento. Presentare

Dettagli

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori

Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori Stato patrimoniale: gli acconti a fornitori Gli acconti ricevuti e gli anticipi da clienti sono compresi all interno dello stato patrimoniale come previsto dall articolo 2424 del Codice Civile, tra i debiti;

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

Aspetti contabili delle imprese industriali

Aspetti contabili delle imprese industriali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Aspetti contabili delle imprese industriali Giuliana Airaghi Masina COMPLETAMENTO Completare le seguenti registrazioni contabili effettuate

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private n. 633 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO 212 NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 211 è la seguente: Attività Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi Impianti Fabbricati Partecipazioni

Dettagli

Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale

Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Costituzione e operazioni di gestione di un impresa individuale Renato Russo In data 15/03/n il signor Marco Rossi di Milano ha costituito

Dettagli

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE.

1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. CASO DELTA 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITA INDUSTRIALE. 1. Si costituisce una S.p.A. con capitale sociale

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO per il secondo

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014 SCHEMI DI BILANCIO AL Via Magnanelli, 6/3-40033 Casalecchio di Reno (BO) Pagina 150 di 206 11. STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Crediti verso

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile:

(scritture di integrazione) ESEMPIO. La Rizzi S.p.A. al 31 dicembre presenta la seguente situazione contabile: Le scritture di fine esercizio Le fatture da emettere eda ricevere Gli accantonamenti ti ai fondi per rischi e oneri Il TFR Le imposte sul reddito 1 Le fatture da emettere e da ricevere La Rizzi S.p.A.

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING OBIETTIVI DELLA LEZIONE Leasing operativo e finanziario Aspetti contabili del leasing Aspetti extracontabili 2 DEFINIZIONE DI LEASING Contratto

Dettagli

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing

IL LEASING. SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili. 1. Leasing IL LEASING SOMMARIO: 1. Leasing 1.1. Generalità 1.2. Aspetti giuridici e fiscali 1.3. Aspetti contabili 1. Leasing 1.1. Generalità Il leasing 1 (locazione finanziaria) è un contratto mediante il quale

Dettagli

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato BILANCIO DAL 10 NOVEMBRE 2009 AL 31 DICEMBRE 2010 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

Esempio Contributi in conto capitale

Esempio Contributi in conto capitale Università degli Studi di Parma Esempio Contributi in conto capitale La formazione del costo i contributi (esempio) La Alfa S.p.A. riceve nell esercizio esercizio un contributo in conto impianti per 5.000

Dettagli

Soluzione. SP 31/12/200n

Soluzione. SP 31/12/200n Attività SP 31/12/200n Passività e PN Fabbricati 200.000 Fondo svalutazione crediti commerciali 5.000 Macchinari 100.000 Fondo ammortamento macchinari 50.000 Automezzi 20.000 Fondo ammortamento fabbricati

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti

Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Albez edutainment production Anticipi a fornitori e anticipi da clienti Classe III ITC 1 Il pagamento anticipato È anticipato il pagamento effettuato al fornitore prima della consegna del bene. L anticipo

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci

IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE. Classe quinta A a.s prof. Salvatore Nucci IL RENDICONTO FINANZIARIO DEI FLUSSI DI DISPONIBILITÀ' LIQUIDE Classe quinta A a.s. 2016 2017 prof. Salvatore Nucci Alcune parti dei presenti appunti sono estratti da Telepass +, Le novità del bilancio,

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 9 Le immobilizzazioni Dott. Riccardo Russo LE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni sono fattori a fecondità ripetuta destinati, quindi, ad essere durevolmente impiegati

Dettagli

Attività Immobilizzate affermazioni di bilancio

Attività Immobilizzate affermazioni di bilancio Attività Immobilizzate affermazioni di bilancio analisi fattori di rischio... criticità di bilancio Attività Immobilizzate procedure di revisione natura estensione tempistica criticità di bilancio... ATTIVITA

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE Sede in VIA SASSARI 6-09026 SAN SPERATE (CA) Bilancio di previsione pluriennale Stato patrimoniale attivo 2016 2017 2018 A) Crediti verso enti

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato Sistema contabile in un impresa (segue) La contabilità e un linguaggio con il quale l impresa

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

1. REDAZIONE DEL BILANCIO Sommario 1. REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1 REDAZIONE DEL BILANCIO ORDINARIO... 3 1.2 REDAZIONE DEL BILANCIO SEMPLIFICATO... 43 1.3 REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO... 51 1.4 REDAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE...

Dettagli

Possono essere iscritte nelle voci "ratei e risconti" soltanto quote di costi e

Possono essere iscritte nelle voci ratei e risconti soltanto quote di costi e Le scritture di fine esercizio I ratei e i risconti (integrazione) (rettifica) 1 I ratei e i risconti Con l'iscrizione in bilancio di un rateo o di un risconto si vuole scindere un costo o un ricavo comune

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE La nozione di immobilizzazione 2 Le immobilizzazioni sono condizioni di produzione che sono destinate

Dettagli

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO Capitale di rischio Capitale di credito da soci, a titolo di capitale di rischio da terzi, a titolo di prestito da soci, a titolo di capitale

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisto di una macchina del costo di 800, ammortizzata in 4 anni in quote costanti; all acquisto viene registrato il conto immobilizzazioni materiali in dare

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI E SERVIZI OBIETTIVI DELLA LEZIONE LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI ACQUISTO GLI ERRORI DI FATTURAZIONE SCONTI, PREMI E ABBUONI L ACQUISTO DI SERVIZI

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 8 - Acquisti e vendite Dott. Riccardo Russo ACQUISTI E VENDITE Le imprese nascono con l obiettivo di generare un reddito e di perdurare nel tempo. Per fare ciò realizzano

Dettagli

Esercizio 1. Soluzione

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1. Soluzione Quesito a) 1. c 2. b, c 3. c. Anche la b può essere considerata valida, se si esclude la possibilità che l attività venga svolta nella forma di attività commerciale. 4. c 5. a 6.

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento

Gli acquisti e il loro regolamento Albez edutainment production Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento in fattori produttivi che genera costi Classificazione

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 A.E.R. Impianti S.r.l. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso Soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati --) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007

BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007 TOSCANA - CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007 Gli importi presenti sono espressi in centesimi di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

La Contabilità Generale

La Contabilità Generale La Contabilità Generale La Contabilità è il sistema di rilevazione continua di qualunque evento di rilevanza economica e finanziaria che avviene in una qualsiasi azienda. Esistono due tipi di contabilità:

Dettagli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107 Esercitazione n. 19 Dalla situazione contabile finale al bilancio civilistico = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico di Laura Mottini Destinatari: alunni della classe quarta IGEA e Programmatori Conoscenza Natura dei conti e relativa classificazione Obiettivi

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2011 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Bilancio esercizio chiuso

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

Principi contabili: i crediti verso altri

Principi contabili: i crediti verso altri Principi contabili: i crediti verso altri La voce C.II.5 Crediti verso altri è una posta del bilancio localizzata fra i crediti dello stato patrimoniale che ha carattere residuale; tale posta di bilancio

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli