COME FINANZIARE LA TUA START UP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME FINANZIARE LA TUA START UP"

Transcript

1 COME FINANZIARE LA TUA START UP Finanziamenti ordinari Contributi a fondo perduto Finanziamenti agevolati Guida pratica su come trovare i mezzi finanziari per la realizzazione del tuo progetto Millionaire Digital Edition A cura del Centrostudi Creaimpresa

2 LE FONTI DI FINANZIAMENTO Dopo aver quantificato il fabbisogno finanziario necessario per l avvio di una nuova impresa, si hanno a disposizione i dati per procedere nella ricerca delle modalità di finanziamento, o fonti di copertura. Nella tabella seguente riportiamo le principali fonti di finanziamento a cui si può ricorrere. FONTI PER LA COPERTURA DEL FABBISOGNO FINANZIARIO CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI RISCHIO FINANZIAMENTI ORDINARI FINANZIAMENTI AGEVOLATI E ALTRE AGEVOLAZIONI Capitale proprio Per capitale proprio si intende il capitale di proprietà di cui l imprenditore può disporre e che decide di investire nella nuova iniziativa imprenditoriale. In alcuni casi l imprenditore può disporre di un capitale proprio adeguato a coprire l intero fabbisogno finanziario richiesto dall iniziativa. Più frequentemente le risorse finanziarie di cui si può disporre sono scarse o comunque in grado di coprire solo in parte l ammontare del capitale necessario. In ogni caso non è possibile avviare un impresa senza un apporto di capitale proprio. Anzi, è opportuno che il capitale proprio non sia inferiore ad una certa percentuale del fabbisogno finanziario complessivo, percentuale che varia 2

3 notevolmente in relazione a fattori quali il settore produttivo in cui si opera, la forma giuridica dell impresa, il livello di rischio del settore, gli obiettivi di sviluppo ecc. Rischiare almeno una parte del proprio capitale è inoltre indispensabile per essere credibili nei confronti di altri eventuali finanziatori dell iniziativa. Infine, il capitale proprio presenta, rispetto al capitale di terzi, il vantaggio di essere messo a disposizione dell impresa a tempo indeterminato e di non prevedere il pagamento di interessi. 3

4 Capitale di rischio Se l imprenditore e/o i soci non riescono a disporre di capitali propri sufficienti per coprire l intero fabbisogno finanziario di avvio, possono decidere di ricorrere a società finanziarie, società di venture capital o merchant bank, che siano disposte a investire nel progetto in cambio di una partecipazione alla proprietà e agli utili prodotti dall attività, in proporzione al capitale investito. È una forma di finanziamento che dà agli investitori terzi la possibilità di partecipare e condividere con l imprenditore il rischio d impresa. Nel nostro Paese la possibilità di usufruire di capitale di rischio per l avvio di una nuova impresa tramite interventi di venture capital e merchant bank è però più teorica che reale, in quanto sono interventi ancora molto limitati e rivolti esclusivamente ad imprese ad alto contenuto tecnologico e con elevate prospettive di sviluppo. Più concreta invece la possibilità di coinvolgere nella nuova iniziativa soci di capitale o più frequentemente soci interessati a partecipare all attività oltre che con capitali anche con il proprio lavoro. Finanziamenti ordinari Per l aspirante imprenditore ricorrere al capitale prestato da banche, istituti di credito e società finanziarie per l avvio dell attività diventa spesso una scelta 4

5 inevitabile, a causa dell insufficiente disponibilità di capitali propri e delle possibili difficoltà nell ottenimento di capitale di credito agevolato. In ogni caso l utilizzo di capitali di debito da parte delle imprese è fisiologico, non solo nel momento dell avvio, ma anche in seguito, per sostenere le spese di gestione. Spesso, infatti, la disponibilità di liquidità nell impresa non è costante, pur in presenza di una situazione economicamente redditizia. Accade quindi di frequente che i fabbisogni finanziari per la gestione corrente in certi periodi superino i flussi in entrata. Tuttavia, vale la pena sottolineare che il ricorso al capitale di terzi pone essenzialmente due problemi a cui il nuovo imprenditore deve prestare attenzione. Il primo problema è quello della fornitura di adeguate garanzie da parte dell imprenditore che richiede il prestito. Tali garanzie possono essere personali o reali. 5

6 La garanzia personale consiste in una firma da parte dell imprenditore o di uno dei soci, o eventualmente di altre persone garanti, con cui ci si impegna a rispondere, in caso di necessità, alle obbligazioni assunte dall impresa. Le garanzie reali consistono invece in beni dati in garanzia al finanziatore; nel caso di beni mobili si parla di pegno, nel caso di beni immobili si parla di ipoteca. Generalmente in caso di prestiti di piccola entità i finanziatori si limitano a chiedere garanzie personali. Quando invece i prestiti assumono valori significativi i finanziatori richiedono garanzie personali solo a persone dotate di beni patrimoniali mentre, nella maggior parte dei casi, richiedono garanzie reali. Di conseguenza nell accesso al credito ordinario ogni impresa risulta di fatto limitata dalle garanzie che il titolare, i soci o altre persone possono prestare. È irrealistico quindi pensare di potere attingere a capitali consistenti se non si è in grado di fornire corrispondenti adeguate garanzie. Il secondo problema è quello del costo del finanziamento. Anche ammettendo che l impresa possa esibire garanzie necessarie ad ottenere rilevanti somme in prestito, il ricorso a capitale di credito ordinario comporta interessi passivi da pagare sul prestito concesso. Ogni impresa deve quindi contenere, il più possibile, l indebitamento per evitare che gli interessi passivi diventino insostenibili. L indebitamento deve sempre essere rapportato proporzionalmente al fatturato e alla redditività dell impresa. Indicativamente si può dire che l indebitamento 6

7 diventa troppo oneroso quando gli interessi passivi superano la soglia del 5% del fatturato prodotto. Risolti i due problemi sopra menzionati, si può scegliere tra le modalità di finanziamento riportate nella tabella seguente. FINANZIAMENTI ORDINARI FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE SCOPERTO DI CONTO CORRENTE SCONTO DI EFFETTI FACTORING FINANZIAMENTI A MEDIO E LUNGO TERMINE MUTUO LEASING FINANZIARIO SCONTO DI EFFETTI A MEDIO/LUNGO TERMINE Finanziamenti a breve termine Rappresentano una delle fonti di finanziamento a cui di fatto accedono quasi tutte le nuove imprese. Ciò accade non tanto perché questa forma di finanziamento sia particolarmente conveniente, anzi è piuttosto onerosa, quanto per la relativa facilità di accesso. È però opportuno tener conto che, oltre ad essere finanziamenti piuttosto costosi, sono inoltre revocabili dalla banca in qualsiasi momento o comunque con un preavviso molto breve (es. fido bancario). 7

8 L indebitamento a breve termine dovrebbe pertanto essere utilizzato, nelle sue varie forme, solo per finanziare la gestione corrente dell impresa e quindi per sopperire a carenze di capitale circolante e a sfasamenti momentanei nei flussi di cassa. Per finanziare le spese per investimenti, invece, è preferibile ricorrere ai finanziamenti a medio lungo termine. Le principali forme di finanziamento a breve termine sono rappresentate da: scoperto di conto corrente sconto di effetti factoring Quando accorda ad un impresa uno scoperto di conto corrente o fido (affidamento) bancario, la banca accetta di eseguire ordini di pagamento trasmessi dal cliente per importi superiori alla somma di denaro depositata al momento sul conto e fino a un determinato massimale. Lo sconto di fatture o di effetti (cambiali, ricevute bancarie) è un contratto mediante il quale la banca, previa deduzione di una percentuale di interesse sull importo (il costo dell operazione), anticipa al cliente il valore di un credito non ancora scaduto e incassato. Il cliente, dal canto suo, cede alla banca il credito in questione, ricevendo un anticipo con la clausola s.b.f. (salvo buon fine); la somma sarà cioè addebitata al cliente in caso di mancato incasso. 8

9 Infine, il contratto di factoring prevede che la banca (o una finanziaria specializzata) acquisti il credito a tutti gli effetti, accollandosi quindi anche il rischio del mancato pagamento da parte del cliente finale. La banca o la società di factoring accreditano al cliente il valore anticipato del credito, scontato di una percentuale che rappresenta il costo dell operazione, e provvedono successivamente ad incassarlo dal debitore. Finanziamenti a medio e lungo termine Questi finanziamenti rappresentano una fonte di copertura del fabbisogno finanziario aziendale disponibile per periodi medio-lunghi e contribuiscono quindi a dare stabilità all impresa e a diminuirne il rischio finanziario. 9

10 Dovrebbero essere utilizzati soprattutto in fase di avvio dell attività o quando è necessario effettuare nuovi investimenti. Le forme più ricorrenti di finanziamenti a medio e lungo termine sono: mutuo leasing finanziario sconto di effetti a medio/lungo termine Il mutuo è un finanziamento pluriennale erogato da istituti di credito. In genere la somma viene anticipata al cliente e deve essere restituita secondo un piano di rimborso che può essere a rate costanti o crescenti e può avere una durata in genere di 5-10 anni. Le rate sono sovente semestrali. La stabilità dei mutui è molto elevata e la loro concessione è subordinata alla presentazione di garanzie reali (ipoteca o pegno). Il leasing finanziario è un contratto mediante il quale l impresa assume in locazione dalla società di leasing un determinato bene e si impegna a pagare in cambio un canone periodico. Alla scadenza prestabilita, l azienda può scegliere se restituire il bene oppure diventarne proprietaria pagando un prezzo di riscatto. Lo sconto di effetti a medio/lungo termine si differenzia dallo sconto a breve solo per la diversa scadenza dei crediti scontati, che sono per l appunto a medio/lungo termine. 10

11 Altri strumenti finanziari per la creazione d impresa Alcuni istituti di credito prevedono progetti specifici per finanziare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali. Riportiamo di seguito i riferimenti web dei principali istituti di credito che finanziano i progetti d impresa con programmi e strumenti dedicati: Inoltre, è sempre possibile rivolgersi agli addetti ai programmi d investimento della propria banca di fiducia. 11

12 Contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e altre agevolazioni Una possibilità per trovare i mezzi finanziari necessari, per ridurre il costo del finanziamento rispetto alle forme di finanziamento ordinarie e per contenere il rischio d impresa limitando l utilizzo di capitale proprio è quella di attivarsi per ottenere agevolazioni finanziarie pubbliche. Tali agevolazioni sono previste da numerose leggi nazionali e da molte leggi regionali e il loro obiettivo è facilitare la realizzazione di nuove attività. Riportiamo nella tabelle seguente le più importanti agevolazioni finanziarie che le nuove imprese possono ottenere. AGEVOLAZIONI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINANZIAMENTI A TASSO ZERO O A TASSO AGEVOLATO INTERVENTI IN CONTO GARANZIA BONUS FISCALI - CREDITI D IMPOSTA AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE Contributi a fondo perduto I contributi a fondo perduto vengono erogati a fronte di investimenti immateriali (marchi, brevetti, sito internet, assistenza tecnico-gestionale, consulenze e formazione ecc.), materiali (adeguamento e attivazione locali, 12

13 impianti, macchinari, attrezzature ecc.), e a fronte di spese di gestione (acquisto materie prime, semilavorati e prodotti finiti, spese burocratiche, canoni di locazione di immobili, spese pubblicitarie, ecc.). Talvolta sono previsti anche contributi forfettari in conto esercizio di un ammontare prefissato e destinati alla persona del titolare o ad ogni socio della neoimpresa. I contributi vengono erogati ai beneficiari a fondo perduto e quindi non vanno restituiti. Finanziamenti a tasso zero o tasso agevolato I finanziamenti previsti dalle agevolazioni pubbliche per l avvio di imprese sono finanziamenti concessi a tasso zero o che prevedono un abbattimento di una determinata percentuale (variabile a seconda del bando di agevolazione) del tasso di interesse di riferimento. In molti bandi regionali, ad esempio, l agevolazione prevede un finanziamento che copre il 100% dell investimento di avvio (fino a un determinato massimale) e che è costituito da una quota di fondi regionali a tasso zero e da una quota di fondi bancari a un tasso convenzionato, che rimane fisso per l intera durata del prestito. I finanziamenti sono in genere pluriennali e prevedono un piano di rimborso con rate posticipate, solitamente trimestrali. 13

14 Interventi in conto garanzia Gli interventi in conto garanzia sono strumenti specifici finalizzati a ridurre le difficoltà incontrate dalla maggior parte degli aspiranti imprenditori nell accesso al credito. Spesso sono bandi destinati in particolare alle imprese avviate da donne o da giovani. Tali agevolazioni prevedono un fondo di garanzia che viene messo a disposizione delle nuove imprese. In particolare l ente pubblico fornisce all impresa una garanzia gratuita su una percentuale, generalmente molto elevata (ad esempio l 80%), di un finanziamento bancario erogato per l avvio dell impresa e la sua gestione nel periodo di start up. Bonus fiscali crediti d imposta Il beneficio consiste in questo caso in un bonus fiscale spettante agli imprenditori che effettuano determinate tipologie di spesa, che l ente pubblico intende agevolare, quali ad esempio costi per assunzione di personale, spese in ricerca e sviluppo ecc. Il bonus fiscale si traduce in un credito d imposta calcolato su una prefissata percentuale della spesa totale oggetto dell agevolazione. Il credito d imposta è utilizzabile in compensazione, ovvero attraverso il modello F24 in sede di pagamento delle imposte. 14

15 Agevolazioni contributive Al fine di rendere conveniente l assunzione di soggetti che hanno perso il posto di lavoro, che sono in procinto di perderlo o che sono a rischio di esclusione sociale, alcuni bandi pubblici prevedono una serie di agevolazioni contributive ed economiche a favore dei datori di lavoro che procedono all assunzione dei soggetti appartenenti a determinate categorie di lavoratori. 15

16 In genere per ottenere le agevolazioni pubbliche è necessario dimostrare la validità della propria iniziativa imprenditoriale presentando agli enti preposti un progetto d impresa con precise informazioni di carattere economico finanziario e sui promotori dell attività. In alternativa, è possibile rivolgersi alle associazioni di categoria, ai BIC (Business Innovation Center) e agli incubatori presenti in ogni regione, alle banche e alle sedi periferiche del Mediocredito o, per le leggi regionali, agli Uffici della Regione in cui si vuole avviare l attività e all assessorato competente per il settore in cui si intende operare. 16

17 TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONI A seconda dell ente che emana il bando di agevolazione pubblica si possono suddividere le agevolazioni nelle categorie dettagliate di seguito. AGEVOLAZIONI AGEVOLAZIONI EUROPEE AGEVOLAZIONI NAZIONALI AGEVOLAZIONI REGIONALI AGEVOLAZIONI PROVINCIALI AGEVOLAZIONI COMUNALI Le agevolazioni previste dalle Leggi dell Unione Europea Il legislatore di Bruxelles prevede un ampia serie di strumenti di finanza agevolata (programmi, quadri strutturali, ecc.), sia direttamente applicabile in ciascuno degli stati membri sia gestite di volta in volta dal legislatore nazionale di riferimento (Governo o Regioni). Per informazioni più precise è possibile consultare il sito: 17

18 Le agevolazioni previste dalle leggi nazionali Lo Stato agevola finanziariamente tramite alcune leggi la creazione e lo sviluppo delle imprese, soprattutto se promosse da giovani e donne. Le leggi nazionali concedono di solito contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Danno inoltre in alcuni casi l opportunità di usufruire di servizi reali di assistenza e consulenza e svolgono anche un azione di tutoraggio in favore del neoimprenditore. Tra le agevolazioni nazionali particolarmente vantaggiose indichiamo le misure di Invitalia S.p.A. Di seguito il link di riferimento: Le agevolazioni previste dalle Leggi regionali Le leggi regionali che si propongono di promuovere l avvio di nuove iniziative imprenditoriali sono numerosissime. Prevedono interventi molto diversi da regione a regione, consistenti, nella maggior parte dei casi, in contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e interventi in conto garanzia. 18

19 Ne possono beneficiare soprattutto i giovani, le donne, le cooperative ma anche, più in generale, le persone in cerca di occupazione e i titolari di piccole e medie imprese, per avviare o sviluppare attività nei settori dell artigianato, del commercio e dei servizi. Riesce però impossibile presentare in questa sede un panorama completo e soprattutto continuamente aggiornato delle leggi regionali di cui si può avvalere per creare una nuova impresa. Le leggi regionali, infatti, sono numerosissime e spesso sono operative solo per periodi di tempo limitati, in quanto i fondi disponibili in certi casi si esauriscono rapidamente. Per informazioni più precise è possibile rivolgersi agli Uffici della Regione in cui si vuole avviare l attività e all assessorato di competenza del settore in cui si intende operare. 19

20 A questo proposito, riportiamo di seguito i numeri di telefono ed i siti internet delle varie Regioni. Regione Abruzzo Tel Regione Basilicata Tel Regione Calabria Tel Regione Campania Tel Regione Emilia Romagna Tel Regione Friuli Venezia Giulia Tel Regione Lazio Tel Regione Liguria Tel Regione Lombardia Tel Regione Marche Tel Regione Molise Tel Regione Piemonte Tel Regione Puglia Tel Regione Sardegna Tel Regione Sicilia Tel Regione Toscana Tel Province Trentino Alto Adige Tel Regione Umbria Tel Regione Valle d Aosta Tel Regione Veneto Tel

21 Le agevolazioni previste dalle Leggi provinciali e comunali Strumenti di finanza agevolata possono essere proposti anche dalle Province, dai Comuni, dalle Camere di Commercio, oltre che da enti privati come le Associazioni di categoria e gli Istituti bancari. L ambito di competenza dell agevolazione è determinato sulla base dell ente che emana la misura. Anche in questo caso, per ulteriori dettagli si possono consultare i siti delle Province, dei Comuni e delle Camere di Commercio, che riportano gli elenchi dei bandi di agevolazione aperti e finanziati, e le scadenze per la presentazione delle domande. 21

22 Di seguito riportiamo il link ad alcuni portali di riferimento degli enti locali italiani. Siti delle amministrazioni Pubbliche regionali, provinciali e comunali in Italia: Portale delle Camere di Commercio italiane: 22

23 CONDIZIONI PER ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI La possibilità per una nuova impresa di fruire delle agevolazioni pubbliche dipende da numerosi fattori. Nella tabella seguente sono elencati i principali parametri di accesso ai finanziamenti e contributi pubblici. CONDIZIONI PER ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI FORMA GIURIDICA COMPOSIZIONE COMPAGINE SOCIALE LOCALIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ SETTORE DI ATTIVITÀ IMPORTO DELL INVESTIMENTO TIPOLOGIA DI SPESE SCADENZA DEL BANDO STATO DI REALIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ TEMPI DI REALIZZAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Forma giuridica Alcuni bandi di agevolazione pubblica sono rivolti indifferentemente ad ogni tipologia di forma giuridica, mentre altri sono di volta in volta destinati in modo specifico solo ad alcune tra le diverse possibili forme giuridiche: ditta individuale, società di persone, società di capitali e cooperativa. 23

24 Composizione della compagine sociale Residenza dell aspirante imprenditore/soci. I bandi di agevolazione pubblica emanati da enti locali richiedono generalmente all imprenditore/ai soci la residenza e/o il domicilio all interno del proprio ambito di competenza (Regione/Provincia/Comune). Età dell aspirante imprenditore/soci. Parliamo in questo caso di agevolazioni a favore dei giovani imprenditori, ossia di soggetti con un età compresa tra i 18 e i 35 anni. Nel caso di società, il bando definisce in maniera precisa qual è la percentuale minima di imprenditori giovani che devono essere presenti all interno della compagine sociale e qual è la loro quota di partecipazione minima al capitale sociale. Sesso dell aspirante imprenditore/soci. Esistono numerose agevolazioni pubbliche a favore delle donne aspiranti imprenditrici. Nel caso di società, il 24

25 bando definisce in maniera precisa qual è la percentuale minima di imprenditrici donne che devono essere presenti all interno della compagine sociale e qual è la loro quota di partecipazione minima al capitale sociale. Condizione professionale dell aspirante imprenditore/soci. Alcuni bandi di agevolazione pubblica richiedono come parametro di accesso lo stato di disoccupazione/inoccupazione da parte dell imprenditore/dei soci a decorrere da un determinato periodo prima della presentazione della domanda di agevolazione. Localizzazione dell attività I bandi di agevolazione finanziaria indicano l ambito territoriale all interno del quale deve essere ubicata la sede legale e/o operativa della nuova attività imprenditoriale. L ambito di competenza di un bando dipende dall ente pubblico che lo emana. Settore di attività Esistono bandi di agevolazione per i più diversi settori imprenditoriali, dal commercio all artigianato, ai servizi. Le attività beneficiarie sono identificate tramite il codice ISTAT con cui la futura impresa verrà iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio. 25

26 Importo dell investimento Nei bandi di agevolazione pubblica uno dei parametri specificati è relativo l entità dell investimento di avvio. In particolare nei bandi sono indicati sia l importo minimo necessario per poter presentare la domanda che l importo massimo che può essere finanziato. Al di sopra di questo importo le ulteriori spese di start up non possono essere ammesse all agevolazione. 26

27 Tipologia di spese I bandi indicano in dettaglio le tipologie di spesa finanziabili. La maggior parte delle agevolazioni pubbliche finanzia: investimenti immateriali e materiali costi fissi di gestione costi variabili (es. merce acquisita) Non vengono quasi mai finanziati: l acquisto di immobili i beni di cui si dispone tramite un contratto di leasing le spese per il personale, le spese di trasporto, le utenze, la cancelleria. 27

28 Scadenza del bando I bandi possono prevedere una scadenza precisa entro e non oltre la quale è possibile presentare la domanda. In altri casi i bandi sono sempre aperti fino a una data molto lontana o fino all'esaurimento delle risorse disponibili. Quest ultima tipologia di bando viene definita bando a sportello. Stato di realizzazione dell attività Per accedere ad alcune agevolazioni è necessario che l impresa non risulti costituita al momento della presentazione della domanda. In altri casi invece viene richiesto che l impresa sia costituita e iscritta al Registro delle Imprese in Camera di Commercio, mentre per altre misure deve essere, oltre che costituita, anche attiva (ovvero deve avere già iniziato la propria attività). 28

29 Tempi di realizzazione degli investimenti I bandi di finanza agevolata indicano i tempi entro e non oltre i quali deve essere realizzato e concluso il piano di spesa del progetto finanziato. Questi termini sono rigorosi e, se non rispettati, si incorre nella revoca dell agevolazione a meno che non venga richiesta e accettata una proroga. A seconda dei bandi pubblici, il rispetto di alcuni dei parametri richiesti per l accesso all agevolazione deve permanere per un numero prefissato di anni dalla data di avvio dell impresa (ad esempio la composizione della compagine sociale, la localizzazione ecc.). Viene di solito indicato nel bando anche il numero di anni durante i quali l impresa deve rimanere attiva, pena la revoca dell agevolazione e l obbligo di restituzione dei fondi ottenuti. 29

30 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Nella ricerca di mezzi finanziari e in particolare di contributi a fondo perduto e di finanziamenti agevolati per finanziare la propria impresa in fase di start up è bene tener presente le precisazioni di seguito riportate. PRECISAZIONI IMPORTANTI RISULTA IMPOSSIBILE AVVIARE UN IMPRESA SENZA APPORTARE DEL CAPITALE PROPRIO CONTANDO SOLO SUI FONDI PUBBLICI I BANDI PREVEDONO SEMPRE PIÙ RARAMENTE L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO LA RICERCA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE VA FATTA DOPO AVER PROGETTATO L ATTIVITÀ Risulta impossibile avviare un impresa senza apportare del capitale proprio contando solo sui fondi pubblici Per quanto riguarda le agevolazioni, è importante tenere conto del fatto che i fondi pubblici: potrebbero non venire erogati se la domanda non viene accettata; potrebbero essere esauriti al momento dell erogazione; 30

31 vengono nella maggior parte dei casi erogati solo ad imprese finanziariamente solide, in cui l aspirante imprenditore ha investito del capitale proprio; vengono erogati, nella maggior parte dei casi, dopo parecchi mesi rispetto all avvio dell attività imprenditoriale. Gli investimenti indispensabili in fase di partenza, quindi, devono essere già stati coperti con altri fondi. Non bisogna dimenticare, infine, che alcune voci dell investimento totale e alcune componenti del fabbisogno finanziario di avvio non sono finanziabili attraverso agevolazioni pubbliche (ad esempio alcune voci di spesa, di cui si è accennato in precedenza; l IVA ecc). Non è quasi mai possibile, pertanto, avviare un attività imprenditoriale senza un apporto di capitale proprio inferiore al 20-40% del fabbisogno finanziario complessivo. Tale percentuale varia notevolmente in base ad alcuni fattori, quali per es. il settore produttivo in cui si opera, la forma giuridica dell impresa, il livello di rischio ecc. 31

32 I bandi prevedono sempre più raramente l erogazione di contributi a fondo perduto I contributi a fondo perduto sono uno strumento di agevolazione pubblica sempre meno prevista. Nella maggior parte dei casi viene abbinata ad altre forme di agevolazione (finanziamenti agevolati) e costituisce una parte minoritaria dell aiuto pubblico ottenibile. In certi casi inoltre tali contributi vengono erogati a rimborso di spese già sostenute da parte dell aspirante imprenditore e documentate con fatture quietanzate da parte dei fornitori. La ricerca di agevolazioni finanziarie va fatta dopo aver progettato l attività Prima di mettersi in proprio è di fondamentale importanza investire tempo e denaro nella fase di progettazione. Lo strumento principale di questa fase è il Business Plan, composto da Piano degli Investimenti, Conto Economico e Piano di Cassa. Attraverso l analisi dei dati emersi da questa fase l aspirante imprenditore potrà definire e valutare la formula imprenditoriale ottimale e prevedere i risultati che questa può generare. 32

33 Di seguito i principali step della fase di progettazione: a) l elaborazione un piano di fattibilità da cui risulti che l impresa è economicamente e finanziariamente realizzabile e sostenibile; b) la quantificazione dell investimento necessario per avviare l attività, in modo da aver ben chiara l entità del fabbisogno finanziario iniziale; c) la stima da parte dell aspirante imprenditore in merito alla disponibilità di capitale di proprietà che potrà apportare all impresa e alla propria capacità di ottenere finanziamenti bancari, in base alle garanzie possedute, in modo da definire con precisione la quota dell investimento di avvio che si è in grado di finanziare al di là degli eventuali finanziamenti pubblici. 33

34 Sulla base dei dati emersi dall analisi di fattibilità economico-finanziaria, l aspirante imprenditore, con il supporto di un esperto di finanza agevolata, potrà conoscere a quali agevolazioni può accedere, quali tipologie di aiuto potrà ottenere e per quali importi, con quali tempistiche/modalità verranno erogati i fondi. Non bisogna dimenticare, infine, che un piano di fattibilità economicofinanziario elaborato in modo corretto e dettagliato è fondamentale per avere buone possibilità che la propria domanda di agevolazione pubblica venga accolta. L ente pubblico, infatti, considera come fattore di primaria importanza la fattibilità economico-finanziaria della futura impresa, la sua redditività potenziale e la sua sostenibilità nel tempo. Sia per garantirsi buone probabilità 34

35 che l impresa restituisca i fondi ottenuti, quando si tratta di finanziamenti, che per destinare risorse a fondo perduto a progetti duraturi nel tempo e in grado di creare opportunità di autoimpiego, di inserimento lavorativo e di sviluppo del tessuto imprenditoriale. COME ELABORARE IL PIANO DI FATTIBILITA Hai verificato la fattibilità economica del tuo progetto? Hai quantificato l entità del fabbisogno finanziario necessario per la realizzazione della tua attività? Per elaborare facilmente e rapidamente il tuo piano di fattibilità puoi utilizzare uno dei 110 Kit Creaimpresa, che contengono il Software con: - Piano degli Investimenti - Conto Economico 1 anno - Piano di Cassa 1 anno - Conto Economico a regime già completi di tutte le voci e degli importi relativi a investimenti, ricavi, costi fissi, costi variabili e i conseguenti flussi di cassa dell attività a cui il Kit è dedicato. CLICCA QUI PER CONSULTARE I 110 KIT DELLA COLLANA CREAIMPRESA: 35

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) 1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti

Dettagli

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II)

Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) 1 Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) L'Agenzia sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione attraverso le seguenti

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli Microimpresa Pensare in grande, da piccoli Le agevolazioni previste per la microimpresa sono rivolte a società di persone di nuova costituzione che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola

Dettagli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli

MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli MICROIMPRESA Pensare in grande da piccoli SSOMMARIIO DESTIINATARII... 2 1.1 I destinatari 2 COSA SII PUO FFARE... 3 2.1 Cosa si può fare 3 LLE AGEVOLLAZIIONII PREVIISTE... 4 3.1 Le agevolazioni previste

Dettagli

Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di

Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di Palermo, 29.01.2014 Oggetto: INVITALIA- contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per Società di persone e Ditte individuali di nuova costituzione. Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa,

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE ROBERTO MY

STUDIO COMMERCIALE ROBERTO MY AGEVOLAZIONI PER LA MICROIMPRESA A CHI SI RIVOLGE Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. 1 Sono

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Lavoro autonomo. Soli, ma ben accompagnati

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Lavoro autonomo. Soli, ma ben accompagnati Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Soli, ma ben accompagnati Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce

Dettagli

Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013

Dentro la Notizia. 4 Ottobre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 126/2013 OTTOBRE/4/2013 (*) 4 Ottobre 2013 GLI INCENTIVI PER LE START-UP

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per nuove Start

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere

Dettagli

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II SOGGETTI BENEFICARI Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne.

Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. Nuove imprese a tasso zero - finanziamenti agevolati per nuove cooperative di giovani e donne. È entrata nella sua fase operativa il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico che prevede la

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa

I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA. Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa I FINANZIAMENTI PER AVVIARE L IMPRESA Strumenti didattici per l orientamento alla creazione d impresa I finanziamenti per avviare l impresa il sistema bancario L avvio di un attività imprenditoriale richiede

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Circolare N.140 del 19 Settembre 2013 Smart & Start. Incentivi ed agevolazioni fino a 500.000 euro per i progetti innovativi al sud Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che Smart & Start

Dettagli

INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it

INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it INVITALIA (ex Sviluppo Italia) www.invitalia.it La legge che agevola l Autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all avvio di piccole

Dettagli

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso.

AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. AUTOIMPIEGO. Diventa imprenditore di te stesso. ASSUMI UNO BRAVO COME TE. Invitalia offre tre differenti opportunità di autoimpiego a chi non ha un lavoro e vuole avviare un attività in proprio: il lavoro

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA SCHEDA TECNICA DI MISURA 1 NELL AMBITO DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DI FINANZIAMENTI AGEVOLATI CON I FONDI DI ROTAZIONE e DELLA CONVENZIONE QUADRO PER LA GESTIONE DEI FONDI DI GARANZIA E LA

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. In conformità alle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

FOGLIO INFORMATIVO. In conformità alle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO In conformità alle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari Legge Regionale n. 34/08 Autoimpiego e creazione di impresa Finalità L obiettivo

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

AUMENTA IL TUO VANTAGGIO COMPETITIVO

AUMENTA IL TUO VANTAGGIO COMPETITIVO AUMENTA IL TUO VANTAGGIO COMPETITIVO non rimandare a domani ciò che puoi fare subito, utilizzando gli incentivi che la C.E., lo Stato, la Regione ti mettono a disposizione 8-9 SETTEMBRE 2008 1 Il servizio

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

A CHI SI RIVOLGE. Per presentare la domanda i proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

A CHI SI RIVOLGE. Per presentare la domanda i proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: La legge che agevola l'autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

Breve termine. Da un minimo di > 0,00 Da un minimo di > 200.000,00 Da un minimo di > 700.000,00. Costi Rilascio Garanzia Garanzia prestata 50,00%

Breve termine. Da un minimo di > 0,00 Da un minimo di > 200.000,00 Da un minimo di > 700.000,00. Costi Rilascio Garanzia Garanzia prestata 50,00% Breve termine APERTURA DI CREDITO IN C/C Caratteristiche tecniche a revoca Fido di cassa per gestire in modo flessibile le esigenze di liquidità Importo Max 25.000,00 del costo della provvista definita

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI

STRUMENTO DESCRIZIONE ASPETTI BANCARI ASPETTI FISCALI Mutuo ( a medio/lungo termine, utilizzato per gli investimenti di immobilizzazioni) È un per immobilizzazioni, come l acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di immobili, impianti e macchinari.

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari (S.c.i.a.) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

più credito per la tua impresa

più credito per la tua impresa Sei un impresa che vuole acquistare nuovi macchinari, impianti o attrezzature? più credito per la tua impresa : Agevolazioni anche per i settori di pesca e agricoltura Beni strumentali, l agevolazione

Dettagli

Mediterraneo da scoprire

Mediterraneo da scoprire Mediterraneo da scoprire a cura della Divisione Politiche Comunitarie 19 Dicembre 2013 - n. 13/2013 Informativa su bandi e finanziamenti europei e nazionali - BANDI - Invitalia, ripartono i finanziamenti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale), con investimenti complessivi previsti fino a 25.823

Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale), con investimenti complessivi previsti fino a 25.823 La legge che agevola l'autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati

Dettagli

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Giovani agricoltori: per l avvio delle attività contributi fino a 70.000 euro per l acquisto dei terreni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Microimpresa Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa, agisce su mandato del Governo

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA

AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA AUTOIMPIEGO: decreto legislativo n. 185/2000 Titolo II MICROIMPRESA La Microimpresa è una misura prevista dal Titolo II del Decreto 185/2000 pensata per chi vuole creare una piccola impresa nel settore

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare i Previsionali Patrimoniale,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 00187 Roma Via di San Basilio, 72 Tel. +39 06.42.00.84 Fax +39 06.42.00.84.44/5 www.cnpi.it

Dettagli

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE di Isabella Angiuli Per la costituzione di società all estero (impianti produttivi o sedi commerciali) esistono alcuni incentivi sia a

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II)

INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II) INVITALIA INCENTIVI ALLE IMPRESE LE MISURE DI AUTOIMPIEGO (D.LGS 185/2000 TIT.II) LAVORO AUTONOMO Questa agevolazione è rivolta ai giovani che vogliono avviare un attività di lavoro autonomo in forma di

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche

MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche A cura di: Dott. Antonio Fortarezza MORATORIA SUL CREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Sospensione dei debiti verso le banche Il 3 agosto 2009 il Ministro dell'economia e delle finanze, il Presidente

Dettagli

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative

SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO. 1. GOAL - giovani opportunità per attività lavorative SINTESI BANDI PACCHETTO LAVORO SUBITO Pacchetto di interventi, finanziato con risorse del FSE e del Ministero del Lavoro, per superare le difficoltà di accesso al credito - Avviso Pubblico "Microcredito

Dettagli

OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO

OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO OFFERTA SERVIZI SPORTELLO CREDITO SPORTELLO ARTIGIANCASSA POINT FINANZIAMENTI LINEA KEY WOMAN FINANZIAMENTI SCORTE FINANZIAMENTI FINALIZZATI ALL ACQUISTOACQUISTO DI MACCHINARI, ATTREZZATURE, AUTOMEZZI

Dettagli

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50%

Anticipo export. 80% del valore della fattura al netto IVA. Può essere in euro o in moneta estera. Fascia A (RT 1-3) 1,50% Anticipo export L anticipo all esportazione rende disponibili all azienda i mezzi finanziari necessari per la predisposizione della fornitura da vendere all estero, oppure reintegrare i mezzi finanziari

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI APPROFONDIMENTO Cessione BANCHE SMART & START: LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI A cura del centro studi economico finanziario della Financial Advisors Business www.fabfinance.eu

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO OPERATIVITÀ A MEDIO/LUNGO TERMINE FINANZIAMENTI PER CONSOLIDAMENTO DI PASSIVITÀ A BREVE TERMINE Finalità: favorire il rafforzamento della struttura finanziaria aziendale attraverso la concessione di finanziamenti

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia. Smart&Start Italia Per favorire la diffusione di nuova imprenditorialità legata all economia digitale, per sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

Diventa imprenditore di te stesso. Ancona, 20 novembre 2012

Diventa imprenditore di te stesso. Ancona, 20 novembre 2012 Diventa imprenditore di te stesso Ancona, 20 novembre 2012 Chi siamo Invitalia, è l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, che agisce su mandato del Governo per

Dettagli

GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative. Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese

GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative. Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative Intraprendo Incentivi per la creazione di nuove imprese GOAL Giovani Opportunità per Attività Lavorative A chi è rivolto iniziative strutturate sotto forma

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti OPERATIVITA A BREVE TERMINE I finanziamenti a breve termine sono regolati a tasso variabile, pari all Euribor maggiorato dei seguenti spread: Spread

Dettagli

Il leasing e il Factoring

Il leasing e il Factoring Il leasing e il Factoring Il leasing Il leasing è giuridicamente un contratto atipico perché non ricade nelle tipologie previste dalla legislazione. Con il contratto di leasing tradizionale, l azienda

Dettagli

A U T O I M P I E G O. Diventa imprenditore di te stesso

A U T O I M P I E G O. Diventa imprenditore di te stesso A U T O I M P I E G O. Diventa imprenditore di te stesso Di cosa si tratta. La legge che agevola l Autoimpiego (D. Lgs. 185/00, Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI

PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI PROGETTI PER L IMPRENDITORIALITA SELEZIONE DEI BENEFICIARI POIC (FASE II) Progetti Operativi per l Imprenditorialità Comunale a) Aiuti rimborsabili per l insediamento delle imprese, lo sviluppo occupazionale,

Dettagli

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA

CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA individuati CONTI CORRENTI A CONSUMATORI INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) E PROFILI DI OPERATIVITA Che cos è l ISC L INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) è un indice definito da Banca d Italia per quantificare,

Dettagli

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima.

C.R.I.A.S. Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. C.R.I.A.S. Credito di esercizio Le richieste possono essere presentate direttamente presso le sedi C.R.I.A.S. oppure presso le banche convenzionate con quest'ultima. Finanziamento destinato a sopperire

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE P.O.R. ABRUZZO Ob. 3 2000-2006 ALLEGATO PER LL.RR. 143/95 E 96/97 136/96-55/98 ANNUALITA MISURA / AZIONE (*) L.R. ART. (*) - Azione D3.1 per le LL.RR. 136/96 e 55/98

Dettagli

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine

Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Finanziamento ordinario a medio/lungo termine Descrizione Finanziamento classico a medio/lungo termine, di durata compresa tra 5 e 10 anni, che consente di programmare l'esborso attraverso rate, normalmente

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Allegato n. 1. Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza

Allegato n. 1. Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza Allegato n. 1 Manuale di Gestione della misura Autoimpiego destinata ai beneficiari del Reddito di cittadinanza Paragrafo. 1 Definizioni Nel presente Documento, l espressione: a) «Autoimpiego» indica lo

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli