INFORMAZIONI DI INIZIO PRIMAVERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI DI INIZIO PRIMAVERA"

Transcript

1 FRUTTICOLTURA Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 2 n. 5 - Anno XIV - Taxe payée/tassa riscossa - TN-CPO - Direttore responsabile: Michele Pontalti - San Michele all Adige, Via E. Mach 1 - Autorizzazione Tribunale di Trento n del Stampa: Litotipografia Alcione, Lavis (TN) INFORMAZIONI DI INIZIO PRIMAVERA SCOPAZZI DEL MELO La fitoplasmosi degli scopazzi del melo sta ancora destando una forte preoccupazione negli areali frutticoli del Trentino. Per ridurre la diffusione della malattia è indispensabile estirpare tutte le piante sintomatiche in ogni frutteto e seguire le indicazioni per la difesa dagli insetti vettori fornite nelle diverse zone dal Centro Trasferimento Tecnologico (CTT) FEM. Queste operazioni sono obbligatorie in base al D.M. 23/02/2006 e successiva delibera della G.P. n del 28 luglio Nel periodo primaverile, dalla ripresa vegetativa a inizio fioritura, sono facilmente individuabili le piante colpite da scopazzi che presentano dei sintomi caratteristici: anticipo della ripresa vegetativa di qualche giorno leggera colorazione arrossata delle foglie (foto 1) presenza di mazzetti fiorali con stipole ingrandite (foto 2) vegetazione lussureggiante e affastellata. In questa fase vegetativa vanno quindi controllati tutti i frutteti e in particolare tutte le piante che nell autunno scorso presentavano forti arrossamenti e/o sintomi dubbi della malattia. Una volta riscontrate le piante sintomatiche, provvedere subito alla loro estirpazione. Osservazioni di campo evidenziano che il mancato o parziale estirpo delle piante colpite determina un aumento significativo della malattia in campo. Foto 1 arrossamento della nuova vegetazione. Foto 2 stipole ingrossate su mazzetto fiorale.

2 2 PREPARAZIONE DEL TERRENO PER I NUOVI IMPIANTI APPORTO DI SOSTANZA ORGANICA La fertilità del terreno va conservata e potenziata in quanto rappresenta il patrimonio più importante per la produttività dell azienda agricola. L apporto periodico di sostanza organica è consigliato nella maggior parte degli appezzamenti. I migliori benefici si ottengono interrandola al momento della preparazione del terreno per i nuovi impianti. La sostanza organica svolge importanti e complesse funzioni nel terreno: è il substrato dove vive e si alimenta la microfauna e la microflora, la cui azione è indispensabile per mantenere alto il livello di vitalità del suolo; esercita un azione nutritiva diretta sia per l immediata messa a disposizione di elementi in forma minerale sia per la successiva trasformazione di quelli in forma organica; aumenta la capacità di scambio cationico (CSC), incrementando la possibilità di trattenere e mettere a disposizione ioni quali potassio, calcio, ferro, magnesio; migliora la permeabilità nei terreni pesanti e la capacità di ritenzione idrica in quelli sabbiosi; migliora la struttura del suolo; permette di ridurre i problemi legati alla stanchezza del terreno. Gli ammendanti più adeguati sono il letame maturo (foto 3) o compost di buona qualità (foto 4), i quali vanno distribuiti e interrati lungo la fila. Le quantità consigliate sono t/ettaro di letame oppure t/ettaro di compost. Con questa operazione in un ettaro di terreno si apportano circa 7 tonnellate di sostanza organica che nell arco di alcuni anni rendono disponibili circa 230 kg di azoto, 80 kg di fosforo e 200 kg di potassio. L apporto di sostanza organica è consigliato al momento del rinnovo del frutteto, in particolare nei terreni che sono stati oggetto di bonifiche, livellamenti, riporti di terreno, ecc. Foto 3 cumulo di letame maturo. Foto 4 compost di qualità.

3 3 PREVENZIONE DEGLI INQUINAMENTI DA PRODOTTI FITOSANITARI La Direttiva europea n. 128 del 2009, che stabilisce gli indirizzi per un utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari (PF) in agricoltura è stata recepita in Italia nel 2012 (D. Lgs n. 150) e nel 2014 è entrato in vigore il Piano di Azione Nazionale (PAN) che definisce, anche se in misura incompleta, le modalità di attuazione. L obiettivo è quello di ridurre i rischi per la salute umana, per l ambiente e per la biodiversità attraverso forme di agricoltura più sostenibili, una maggior formazione di agricoltori, distributori e tecnici, e la regolamentazione dell uso dei PF in prossimità di corpi idrici e aree sensibili, quali ad esempio parchi e giardini pubblici, asili e scuole, ospedali. PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE La crescente attenzione per le problematiche ambientali, in particolare la qualità delle acque, ha portato negli ultimi anni il legislatore a emanare specifiche norme. A livello locale, la Provincia autonoma di Trento ha approvato il nuovo Piano Tutela Acque (PTA) (Delibera GP n. 233 del 16/02/2015), che in base all analisi dei corpi idrici, prevede delle azioni di mitigazione delle fonti inquinanti nelle situazioni problematiche. Nei prossimi anni saranno verificati i risultati delle azioni intraprese per migliorare la qualità delle acque e raggiungere gli obiettivi fissati dalla legislazione. PREVENZIONE DEGLI INQUINAMENTI I rischi di inquinamento da fitofarmaci possono derivare da: inquinamento puntiforme inquinamento diffuso. Inquinamento puntiforme È quello maggiormente responsabile della contaminazione delle acque. Si può verificare nelle fasi prima e dopo il trattamento in campo: trasporto e stoccaggio in azienda dei PF, carico del serbatoio, preparazione della miscela, pulizia interna ed esterna delle irroratrici. Eventuali contaminanti concentrati in aree limitate di terreno possono arrivare nella rete delle acque bianche, e quindi nei corsi d acqua, attraverso le piogge. Con alcuni comportamenti corretti è possibile ridurre i rischi da inquinamento puntiforme: porre attenzione a evitare sversamenti in tutte le fasi sopra indicate eseguire il lavaggio interno al termine del trattamento solo in campo, distribuendo la miscela reflua sulle piante operando a bassa pressione della pompa e velocità d avanzamento sostenuta eseguire il lavaggio esterno in campo, al termine del trattamento, evitando di insistere nello stesso punto e stando lontano da corpi idrici e dai drenaggi presso i caricabotte è possibile solo rifornirsi di acqua, evitando quindi la tracimazione della miscela. In queste aree è infatti vietato preparare le miscele, scaricare miscele reflue e lavare l atomizzatore è vietato lavare le attrezzature sul piazzale di casa o aziendale. Inquinamento diffuso È l inquinamento maggiormente responsabile della possibile contaminazione di aree adiacenti ai campi trattati. Può avvenire per: fuoriuscita dalla zona trattata per deriva della frazione di gocce più fini ruscellamento e confluenza delle acque nel drenaggio a seguito di piogge abbondanti dopo i trattamenti. L agricoltore dovrà sempre seguire le indicazioni riportate sulle etichette dei PF, rispettare i regolamenti comunali in vigore e saper gestire le attrezzature per la distribuzione in maniera razionale (conoscere manutenzione e corretto utilizzo). In particolare deve: distribuire quantitativi di miscela adeguati al volume delle piante da trattare utilizzare pressioni d esercizio adeguate in relazione al tipo di ugello (evitare sempre gli eccessi) regolare la velocità alla presa di potenza per sviluppare il volume d aria necessario (in condizioni normali operare a giri/min della presa di potenza).

4 4 Per favorire la buona convivenza fra l agricoltore che tratta i propri appezzamenti e i confinanti in zone sensibili è consigliabile informarli correttamente della propria attività. Per ridurre i rischi di inquinamento diffuso misure dirette utilizzo di irroratrici con dispositivi antideriva: ugelli ad inclusione d aria, convogliatori dell aria a torretta o tubi flessibili, schermi di esclusione dell aria su un lato della macchina prove sperimentali realizzate da FEM dimostrano che questi dispositivi, se ben utilizzati, riducono la deriva in misura maggiore rispetto alla lancia. misure indirette: trattare in assenza di vento e temperature inferiori ai 25 C mettere a dimora siepi o dislocare frangivento artificiali come reti a maglia fine a confine con aree sensibili utilizzare i dosaggi minimi posizionare i nuovi frutteti ad una distanza tale da poter trattare l ultima fila dall esterno verso l interno utilizzare forme d allevamento più basse e/o varietà resistenti o meno sensibili alle malattie. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito

5 5 TICCHIOLATURA: STRATEGIA DI DIFESA DALLE INFEZIONI PRIMARIE La ticchiolatura del melo (Venturia inequalis, Spilocea pomi) è il fungo che più di ogni altro impegna i frutticoltori nella difesa durante l intera stagione ed in particolare nel periodo primaverile. La strategia di difesa ha come obiettivo il completo contenimento delle infezioni primarie; arrivare ad inizio giugno con piante sane permette di limitare i trattamenti estivi per il controllo di questo patogeno. Il risultato finale dipende dalla presenza di inoculo, dalla gestione agronomica del frutteto e dalla difesa fitosanitaria. Riduzione del potenziale d inoculo: una precoce e accurata trinciatura (sminuzzamento) delle foglie ne accelera la decomposizione. È importante eseguire questa operazione negli appezzamenti e/o aree soprattutto dove a fine stagione 2014 è stata riscontrata un elevata presenza di ticchiolatura. Stadio fenologico e accrescimento vegetativo: le infezioni primarie possono avvenire a partire dalla ripresa vegetativa e terminare indicativamente alla fine di maggio. Tuttavia il momento di maggior sensibilità alla ticchiolatura va dalla ripresa vegetativa fino alla fioritura. Un attacco in quest epoca può interessare in particolare i sepali ed il peduncolo del fiore che costituiscono già parte del frutto. Le infezioni primarie tardive provocano minori attacchi sui frutti. Lo sviluppo della ticchiolatura sulle foglie è favorito dalla presenza di vegetazione in crescita. Le foglie più giovani appena distese sono quelle più sensibili all attacco. Allo stadio di mazzetti affioranti ben distesi bottoni rosa si verifica un veloce sviluppo dei germogli e la comparsa di nuove foglie è molto rapida (1 foglia nuova ogni 2-3 giorni). In questo periodo gli interventi di difesa preventivi devono essere eseguiti poche ore prima dell inizio pioggia per ottenere un risultato ottimale. La copertura dei prodotti preventivi è quindi limitata (2-3 giorni) a causa dell accrescimento fogliare. Sensibilità varietale Tutte le varietà attualmente coltivate sono soggette ad attacchi di ticchiolatura primaria anche se Golden Delicious, Gala, Cripps Pink, Morgenduft sono le varietà più sensibili. Anche sulle varietà resistenti si consiglia di effettuare alcuni interventi contro la ticchiolatura al fine di preservare la resistenza a questo patogeno. Difesa A partire dallo stadio di punte verdi è importante eseguire un accurata difesa. La strategia prevede interventi preventivi prima degli eventi piovosi ed eventuali interventi tempestivi durante la pioggia per bloccare l infezione. Come ultima possibilità per curare l infezione rimangono gli interventi con prodotti retroattivi. Trattamenti preventivi: sono il fondamento della strategia di difesa. È importante che vengano effettuati subito prima di tutte le piogge in presenza di vegetazione scoperta. Per posizionare correttamente questi interventi è fondamentale che il frutticoltore segua le previsioni meteorologiche. La massima attenzione va riservata nei momenti di forte accrescimento vegetativo (da bottoni rosa alla fioritura) e in corrispondenza di un andamento climatico caratterizzato da temperature elevate (maturazione di spore e vegetazione sensibile ). Trattamenti tempestivi: sono interventi che vengono eseguiti nella finestra di germinazione del fungo su piante bagnate o durante la pioggia. Sono fondamentali in mancanza del trattamento preventivo o qualora questo fosse dilavato e in caso di infezioni particolarmente pericolose. Trattamenti retroattivi: si eseguono al termine della bagnatura, su piante asciutte o in via di rapida asciugatura. Negli ultimi anni questi prodotti hanno dimostrato un efficacia piuttosto limitata. Vanno impiegati qualora non sia stato effettuato il trattamento preventivo o tempestivo e comunque come intervento di chiusura nel caso di infezioni particolarmente pericolose. Impiegare questi prodotti sempre in miscela ad un fungicida di contatto. Nelle schede allegate sono riassunte le modalità di utilizzo dei diversi prodotti.

6 6 INFORMAZIONI AI FRUTTICOLTORI I tecnici del Centro Trasferimento Tecnologico FEM forniranno tramite avvisi tecnici (spediti via ) le seguenti indicazioni in merito alla difesa dalla ticchiolatura: Trattamenti preventivi: verranno segnalati solo in previsione di importanti perturbazioni nei momenti di elevato rischio. Trattamenti tempestivi: la necessità e la tempistica di questi trattamenti deve essere scelta in modo autonomo e in tempi rapidi dal singolo frutticoltore. Essendo molto ridotti i tempi di comunicazione (generalmente alcune ore) non sarà possibile segnalare i trattamenti da eseguire da inizio pioggia fino ai 130 ora. L eventuale segnalazione dei trattamenti da eseguire entro i ora sarà valutata in funzione delle condizioni climatiche. Trattamenti retroattivi: al verificarsi delle condizioni per lo sviluppo di una infezione verrà segnalata la necessità di utilizzo dei prodotti curativi e la loro tempistica d impiego. Prima di effettuare un trattamento è importante che il frutticoltore valuti bene la possibilità di accedere in sicurezza nei singoli appezzamenti. Dose dei prodotti Molti prodotti fitosanitari riportano in etichetta la quantità massima impiegabile a ettaro per singolo trattamento; a breve anche altri formulati avranno questa limitazione. Pertanto, nelle indicazioni tecniche si farà riferimento alla quantità per ettaro e non alla dose per ettolitro. La dose per ettolitro si ricava facilmente dividendo la quantità indicata di prodotto a ettaro per gli ettolitri di acqua impiegati in un ettaro di frutteto. Esempio per un ettaro di frutteto: Delan 70 WG alla dose di 750 g/ettaro, miscela impiegata: 15 ettolitri = Dose ad ettolitro: 50 g (750/15 = 50). Accesso ai dati metereologici Tutti i dati meteo utili alla gestione della difesa dalla ticchiolatura sono consultabili sul sito meteo.fmach.it e sull applicazione Android per smartphone FEM dati meteo Trentino. In particolare è possibile visionare per le diverse capannine: bagnature fogliari, mm di pioggia caduta, temperature orarie, gradi ora (sommatoria delle temperature orarie rilevate dall inizio della bagnatura), modello previsionale RIM pro. Quest ultimo strumento informatico simula le infezioni di ticchiolatura in funzione delle condizioni metereologiche registrate e previste. Effettua inoltre una previsione del volo delle ascospore e fornisce indicazioni sul momento di intervento. Questo strumento può supportare il frutticoltore nelle decisioni in merito alla difesa. Fig. 1 epoche di intervento con prodotti antiticchiolatura in condizione di pioggia infettante.

7 allegato 1 NOTA TECNICA INTERVENTI PREVENTIVI E RETROATTIVI INTERVENTI PREVENTIVI Gli interventi preventivi sono fondamentali per la difesa dalla ticchiolatura, vanno eseguiti in maniera puntuale possibilmente poche ore prima dell inizio della pioggia. La loro efficacia cala in funzione dell accrescimento fogliare che si verifica dal momento del trattamento a quello dell inizio dell infezione. Pertanto prestare particolare attenzione al periodo di massimo accrescimento fogliare compreso tra bottoni rosa e la fine della fioritura. La seguente tabella raggruppa tutti i prodotti che possono essere utilizzati in maniera preventiva, con le relative dosi d impiego e note d utilizzo. Attenersi sempre alle indicazioni riportate in etichetta dei singoli prodotti commerciali, in particolare riguardo alle dosi massime ammesse per ettaro e per ettolitro e alle indicazioni del Disciplinare di Produzione Integrata della Provincia autonoma di Trento. Prodotto Dosaggio Dilavamento* Note d impiego Rame** Prodotti al 37 % 3-4 kg/ha 30 mm Utilizzabile su tutte le varietà fino allo stadio vegetativo di mazzetti affioranti Dithianon buona capacità di ridistribuzione sulla vegetazione 0,75-0,9 40 mm preferire il suo utilizzo nel periodo di massimo accrescimento fogliare kg/ha numero trattamenti massimo: vedi nota fine tabella Fluazinam 0,9 1,1 massimo 3 trattamenti/anno 40 mm Prodotti al 80% litri/ha preferire l impiego in post fioritura distanziare di almeno 10 giorni dall olio bianco distanziare di almeno 3-4 giorni dall utilizzo di Fontelis Captano 2 2,4 si consiglia l utilizzo solo in post fioritura 40 mm Prodotti al 80% kg/ha non utilizzare su Renetta Canada, Red Delicious Stayman e Braeburn numero trattamenti massimo: vedi nota fine tabella Dodina 1,38 massimo 3 trattamenti anno 40 mm Prodotti al 65% kg/ha su Golden D., Gala e Modì utilizzare solo fino ad inizio fioritura Metiram massimo 3 trattamenti/anno 2,2-2,6 30 mm il protocollo di produzione integrata permette di effettuare kg/ha al massimo 5 trattamenti/anno con ditiocarbammati utilizzabile fino alla fioritura Propineb Prodotti al 70% 2,25 kg/ha 30 mm il protocollo di produzione integrata permette di effettuare al massimo 5 trattamenti/anno con ditiocarbammati In miscela ad uno dei fungicidi sopra riportati Thiopron** 4-5 litri/ha rispetto ai tradizionali formulati a base di zolfo il prodotto commerciale Thiopron presenta una migliore efficacia contro la ticchiolatura e una maggiore resistenza al dilavamento. * il dilavamento può variare in funzione dell intensità della pioggia ** consentito in agricoltura biologica Captano e Dithianon Il protocollo di produzione integrata prevede un numero massimo di trattamenti dato dalla somma di queste due molecole: MASSIMO 14 TRATTAMENTI /ANNO: Golden, Morgenduft, Granny, Braeburn, Fuji, Cripps Pink. MASSIMO 12 TRATTAMENTI/ANNO: Gala, Renetta Canada, Red Delicious, Evelina.

8 allegato 1 Di seguito sono riportate le modalità di utilizzo di un nuovo prodotto commerciale recentemente introdotto contro la ticchiolatura su melo. P. attivo Prodotto Dosaggio Dilavamento fino a fine fioritura: ml/ha Penthiopyrad Fontelis mm da fine fioritura: ml/ha Note d impiego Massimo 2 trattamenti anno (7 giorni di intervallo minimo tra i due trattamenti) tempo di carenza 21 gg utilizzare questo prodotto come preventivo, prima di un evento piovoso preferire il suo impiego a partire dalla sfioritura eseguendo due interventi consecutivi a distanza minima di 7 giorni si consiglia di miscelarlo con un fungicida di contatto (es. Metiram) per ostacolare l insorgere della resistenza impiegarlo su piante asciutte non impiegare con presenza di macchie di ticchiolatura in pianta il formulato contiene sostanze oleose, pertanto va impiegato a distanza di 3-4 giorni dall eventuale utilizzo di polisolfuro, zolfo (compreso Thiopron) e Captano. INTERVENTI RETROATTIVI Gli interventi retroattivi hanno un azione limitata. Possono essere effettuati a conclusione di una infezione particolarmente grave per la quale il solo trattamento preventivo non garantisce un azione completa. Nelle situazioni dove è possibile accedere ai frutteti in sicurezza, è sempre preferibile intervenire tempestivamente durante la finestra di germinazione, piuttosto che affidarsi ai prodotti retroattivi. La seguente tabella raggruppa tutti i prodotti che possono essere utilizzati in maniera retroattiva, con le relative dosi d impiego e note d utilizzo. Principio attivo Prodotti Dosaggio Ore di retroattività Note d impiego Cyprodinil Chorus 0,75 kg/ha Pyrimetanil Scala, ecc. 0,9-1,25 litri/ha Difenconazolo Es. Score 10WG Es. Score 25 EC 0,55 0,65 kg/ha cc/ha 72 ore (720 ora) 96 ore (960 ora) Massimo 4 trattamenti /anno con prodotti della famiglia delle anilinopirimidine (Cyprodinil e Pyrimetanil) utilizzabili fino alla piena fioritura impiegare in miscela con un prodotto di contatto impiegare con temperature superiori ai 5 C su piante asciutte o in via di asciugatura massimo 4 trattamenti/anno massimo 6 trattamenti/anno con prodotti della famiglia degli IBE impiegare con temperature superiori ai C non devono subire piogge dilavanti per almeno 3-4 ore dopo il trattamento utilizzare da inizio fioritura impiegare in miscela con un prodotto di contatto. FOSFITI Sono concimi fogliari che aumentano l efficacia dei fungicidi stimolando la resistenza delle piante nei confronti della ticchiolatura. Possono essere impiegati in aggiunta agli altri prodotti fungicidi eseguendo 3 interventi a distanza di circa 7 10 giorni a partire dallo stadio di bottoni rosa. È opportuno distanziare il loro utilizzo di alcuni giorni dall olio minerale e dai prodotti rameici. Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

9 allegato 2 NOTA TECNICA INTERVENTI TEMPESTIVI Interventi ad inizio pioggia o in corso di bagnatura per interrompere un infezione di ticchiolatura in atto. Quando intervenire tempestivamente 1. Quando il trattamento preventivo è stato eseguito distante dall inizio della pioggia (vedi tabella sottostante) 2. Quando il trattamento preventivo è stato dilavato dalla pioggia (circa mm) o in caso di infezioni particolarmente pericolose, in relazione alla durata della bagnatura (superiore alle ore), all accrescimento dei germogli, al volo di spore rilevato e alle indicazioni fornite dal modello previsionale RIM pro. Dove trovare i dati climatici Collegarsi al sito e cliccare su mappa stazioni. Selezionare sulla mappa la capannina interessata. Si aprirà una schermata con i dati rilevati ed il contatore dei gradi ora dall ultima pioggia.

10 allegato 2 Gradi ora Prodotto Dosaggio Dilavamento (*) Note d impiego Dithianon 0,9-1,2 Numero trattamenti massimo: vedi nota fine 20 mm kg/ha tabella Fluazinam 1-1,25 massimo 3 trattamenti /anno 20 mm kg/ha preferire l uso in post fioritura Thiopron** (in miscela con 4-5 prodotto di litri/ha 20 mm contatto) Entro 130 ora Entro ora Entro ora Thiopron** Dodina (65% p.a.) Polisolfuro di Calcio** 9 litri/ha (dose max) 1,38 kg/ha (dose max) kg/ha (18-22 l/ha) Agisce come stoppante dell infezione ed ha una limitata azione preventiva. 20 mm Agisce come stoppante dell infezione ed ha una limitata azione preventiva impiegare durante la pioggia o su foglia bagnata non impiegare con temperature inferiori ai 5 C e superiori si 25 C evitare bagnature eccessive distanziare il trattamento almeno 10 giorni dall utilizzo di Olio minerale e Captano e 3-4 giorni da Fontelis Il trattamento eseguito su pianta bagnata seguito da rapida asciugatura e forte irradiazione solare può provocare fitotossicità su foglie e frutti è stata utilizzata come tempestivo con buoni risultati sperimentali, ma esistono limitate esperienze di campo impiegabile fino alla fioritura agisce come stoppante dell infezione ed ha una limitata azione preventiva trattare durante la pioggia o su foglia bagnata il trattamento eseguito su pianta bagnata seguito da rapida asciugatura e forte irradiazione solare può provocare fitotossicità su foglie e frutti non miscelare con altri prodotti non impiegare con temperature inferiori ai 5 C e superiori ai 25 C. evitare bagnature eccessive (attenzione a file doppie ed aiuole) distanziare il trattamento almeno 10 giorni dall utilizzo di Olio minerale e Captano, 3-4 giorni da Fontelis trattamenti ripetuti in fioritura hanno effetto diradante. possibile fitotossicità su Fuji si possono verificare fenomeni di fitotossicità in caso di: trattamenti effettuati con altri prodotti fitosanitari poche ore dopo l applicazione di Polisolfuro di calcio e in caso di abbassamenti repentini delle temperature nelle ore successive al trattamento è possibile aggiungere lecitina di soia alla dose di cc/ettaro rispettare la dose massima/ha riportata in etichetta: 30 kg in prefioritura e 22 kg in postfioritura (*) il dilavamento può variare in funzione dell intensità della pioggia al momento dell intervento (**) consentiti in agricoltura biologica Captano e Dithianon Il protocollo di produzione integrata prevede un numero massimo di trattamenti dato dalla somma di queste due molecole: MASSIMO 14 TRATTAMENTI/ANNO: Golden, Morgenduft, Granny, Braeburn, Fuji, Cripps Pink. MASSIMO 12 TRATTAMENTI/ANNO: Gala, Renetta Canada, Red Delicious, Evelina. Fondazione Edmund Mach Centro Trasferimento Tecnologico

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI Dr. Luca Nari - Dr. Graziano Vittone Sezione Tecnica Colturale Centro Sperimentale di Manta Bibiana, 27 marzo 2014 TICCHIOLATURA

Dettagli

IL MELO N 1 del 12 aprile 2016

IL MELO N 1 del 12 aprile 2016 IL MELO N 1 del 12 aprile 2016 Fase fenologica Nella maggior parte dei meleti siamo generalmente tra le fasi di bottoni rosa (fase E 2 secondo Fleckinger) e apertura fiore centrale (fase F secondo Fleckinger),

Dettagli

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 Il diradamento chimico è una pratica indispensabile per ottenere produzioni di qualità con buona pezzatura, garantendo contemporaneamente

Dettagli

Strategie e formulati consigliati contro la ticchiolatura del melo

Strategie e formulati consigliati contro la ticchiolatura del melo Strategie e formulati consigliati contro la ticchiolatura del melo L aumento delle temperature registrato nei giorni scorsi (massime fino a 18-20 C) e la buona dotazione idrica dei terreni, favorita dalle

Dettagli

PIANO AZIONE NAZIONALE: MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROVINCIA DI TRENTO

PIANO AZIONE NAZIONALE: MISURE PER L IMPIEGO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN PROVINCIA DI TRENTO IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 4 IASMA Notizie - n. 6 - Anno XVI - Taxe payée/tassa

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

CONCIMAZIONE PRIMAVERILE, IRRIGAZIONE E DIFESA DALLA TICCHIOLATURA

CONCIMAZIONE PRIMAVERILE, IRRIGAZIONE E DIFESA DALLA TICCHIOLATURA FRUTTICOLTURA Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI IASMA Notizie IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 13 luglio 2011 n.7 IASMA Notizie

Dettagli

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani Avversità del pero e strategia di difesa R.Bugiani Ciclo Biologico di S.vesicarium conidi rilasciati conidi si formano sulle erbe morte del cotico erboso ascospore e conidi crescono sulle foglie morte

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3.

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3. IASMA Notizie VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 12 aprile 10 n. 3 IASMA Notizie n. 13 - Anno IX

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Buttapietra, 30 marzo 2017

Buttapietra, 30 marzo 2017 Prodotti fitosanitari: rispetto delle indicazioni di etichetta Dosi Intervallo tra i trattamenti Numero di trattamenti ammessi Fasce di rispetto e misure di mitigazione Gabriele Zecchin Regione del Veneto

Dettagli

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SORGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE INSALATE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FINOCCHIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

DIFESA TICCHIOLATURA. Edoardo Borserio Virgilio Bondio Gadaldi Adriano

DIFESA TICCHIOLATURA. Edoardo Borserio Virgilio Bondio Gadaldi Adriano DIFESA TICCHIOLATURA Edoardo Borserio Virgilio Bondio Gadaldi Adriano Ciclo biologico FRUTTI Gestione della difesa RIM pro Come si sviluppa un infezione Inizia a piovere (segnare l ora di inizio) Dopo

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ZUCCHINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE PEPERONE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM). PISELLO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura

CAVOLI. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura CAVOLI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBAI MISTI Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MELO - PERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa!

INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. L essenza della difesa! INSETTICIDA FUNGICIDA MULTICOLTURE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA L essenza della difesa! OIDIO CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Come e quando applicare PREV-AM PLUS GERMOGLIAMENTO da solo 300/400

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Che cosa è il ruscellamento?

Che cosa è il ruscellamento? Che cosa è il ruscellamento? Slide 1/24 Il ruscellamento è il movimento dell acqua sulla superficie del terreno. Esso determina il trasporto di prodotti fitosanitari, elementi nutritivi e particelle solide

Dettagli

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza di una normativa per

Dettagli

Le operazioni di dirado del melo

Le operazioni di dirado del melo Le operazioni di dirado del melo Le scarse piogge dei giorni scorsi, nonostante le previsioni, sono state poco predisponenti per le infezioni di ticchiolatura (si sono avute più che altro bagnature leggermente

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ASPARAGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

FAVA e FAVINO da granella

FAVA e FAVINO da granella FAVA e FAVINO da granella Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PATATA. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PATATA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE FAVA da orto Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel 2013 Bugiani Riccardo 01/03/2013 05/03/2013 09/03/2013 13/03/2013 17/03/2013 21/03/2013 25/03/2013 29/03/2013 02/04/2013 06/04/2013

Dettagli

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 20 MAGGIO AL 26 MAGGIO 2013 STADIO FENOLOGICO: Prefioritura Per zone fredde e varietà tardive (cabernet) allungamento

Dettagli

Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fitotossicità

Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fitotossicità Le gocce di piccole dimensioni hanno un grande potenziale di deriva. Ugelli antideriva: prove pluriennali di efficacia e fitotossicità Parte 1 Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MELO - PERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo nella Provincia Autonoma di Trento. a cura di Tommaso Pantezzi e Gastone Dallago Fondazione E.

Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo nella Provincia Autonoma di Trento. a cura di Tommaso Pantezzi e Gastone Dallago Fondazione E. Il bilancio fitosanitario 2016 e 2017 del melo nella Provincia Autonoma di Trento a cura di Tommaso Pantezzi e Gastone Dallago Fondazione E. Mach Le principali problematiche Ticchiolatura Oidio Alternaria

Dettagli

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

GIRASOLE SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE GIRASOLE Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

POMODORO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE POMODORO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

CONSULENZA TECNICA PRODUZIONI VEGETALI: NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO

CONSULENZA TECNICA PRODUZIONI VEGETALI: NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO AL SERVIZIO Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 IASMA Notizie Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA Le indicazioni per la difesa in Piemonte Graziano Vittone CReSO Luca Nari CReSO LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PRATICHE AGRONOMICHE CONSIGLIATE E STRATEGIA DI DIFESA PREVENTIVA ACCORGIMENTI AGRONOMICI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ASPARAGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

PESCO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. PESCO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Frutticoltura di precisione

Frutticoltura di precisione Frutticoltura di precisione Il Servizio di HK Previsione della crescita dei frutti, della produzione totale e della distribuzione in classi su melo e pero. Valido su tutte le varietà, tutte le età e tutte

Dettagli

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

ERBA MEDICA SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE ERBA MEDICA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ ALBICOCCO E SUSINO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI

PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI PATINA BIANCA: GLI AGENTI PATOGENI E I FATTORI PREDISPONENTI Graziano Vittone (1) - Luca Nari (1) - Silvio Grosso (2) (1) Sezione Tecnica Colturale CReSO (2) Settore Fitosanitario Regione Piemonte Manta,

Dettagli

Microbilie per maxi risultati.

Microbilie per maxi risultati. Zolfo in microgranuli idrodisperdibili Microbilie per maxi risultati. Vivere l agricoltura I vantaggi Elevata efficacia - massima superficie di contatto tra fungo e prodotto Assenza di fitotossicità anche

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. OLIVO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA

COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO. (ingrossamento frutti) MONILIA BOLLETTINO N 04 13/04/2016 COORDINAMENTO TECNICO VOLPEDO FRUTTA ALBICOCCO (ingrossamento frutti) Per le aziende che non sono ancora riuscite ad intervenire con prodotti specifici, in casi di cultivar sensibili,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> PREZZEMOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. AGLIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ MELO - PERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

CIPOLLA DA SEME SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE CIPOLLA DA SEME Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

Dettagli

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

ASPARAGO SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE ASPARAGO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI PIADENA E DRIZZONA (Provincia di Cremona) REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Approvato con deliberazione n. 3 del 30/03/2010 dell Assemblea dell Unione Lombarda

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna - Disciplinari

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N. 3 del 07 Luglio 2017 TERRITORIO Le coltivazione sono site su due areali di produzione rappresentativi per le provincie di Livorno e Grosseto. Le aziende agricole prese

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli