MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA"

Transcript

1 MICROMECCANISMI DI AVANZAMENTO DELLA CRICCA DI FATICA IN UNA GHISA SFEROIDALE FERRITO-PERLITICA V. Di Cocco, F. Iacoviello, F. Franzese Università di Cassino, DiMSAT, via G. Di Biasio, Cassino (FR) SOMMARIO Le ghise sferoidali costituiscono una valida alternativa all'impiego delle ghise malleabili e di altre leghe ferrose grazie alle loro notevoli proprietà meccaniche ed al loro costo ridotto. Esse sono caratterizzate dalla presenza di elementi di grafite non più sotto forma lamellare, ma sferoidale permettendo di ottenere un ampio intervallo di proprietà meccaniche, che possono essere ottenute attraverso il controllo della microstruttura (che può essere ferritica, ferritoperlitica, perlitica, bainitica, austenitica ed austemprata ) e degli sferoidi. Il controllo della microstruttura della matrice è ottenuto sia mediante il controllo della composizione chimica che del processo di produzione. In questo lavoro è stata analizzata la propagazione delle cricche di fatica in provini CT, considerando due ghise sferoidali ferrito-perlitiche con le medesime frazioni volumetriche delle fasi, ma differente distribuzion. Le prove di fatica sono state effettuate in aria secondo la normativa ASTM E647. Le superfici laterali dei provini preparate metallograficamente sono state osservate al microscopio elettronico a scansione (SEM) interrompendo in più momenti la prova di avanzamento della cricca, in modo da identificare i principali meccanismi di danneggiamento. Le superfici di frattura sono state infine osservate al SEM. INTRODUZIONE La scoperta della ghisa sferoidale fu annunciata nel 1948 contemporaneamente dalla International Nickel Company (INCO) e dalla British Cast Iron Association (BCIRA), come il risultato della elaborazione di una ghisa grigia con l aggiunta di alcuni elementi quali il magnesio o il cerio che ne alterano il meccanismo di solidificazione, favorendo la precipitazione della grafite sotto forma di sferoidi (1). Eliminato così il problema dovuto all'indebolimento delle lamelle di grafite (effetto di intaglio), le ghise sferoidali presentano un notevole miglioramento di tutte le proprietà meccaniche con l'aggiunta di una: la duttilità (2). La ghisa sferoidale ha un comportamento meccanico che può essere comparato agli acciai al carbonio, conservando comunque tutte le caratteristiche delle ghise grigie, come un basso punto di fusione, una buona fluidità e colabilità, una eccellente attitudine alla lavorazione alle macchine ed una buona resistenza all usura (3). Grazie alle loro caratteristiche, le ghise sferoidali rappresentano la classe di leghe ferrose più diffusa dopo le ghise grigie e gli acciai da costruzione. La resistenza alla propagazione della cricca di fatica è decisamente influenzata dalle caratteristiche morfologiche degli sferoidi di grafite (nodularità, distribuzione), dalla composizione chimica e dalla microstruttura (4-7). Gli autori hanno già in precedenza analizzato l influenza della microstruttura sulla resistenza alla propagazione della cricca (Fig. 1), in particolare considerando ghise ferrito-perlitiche ed austemperate (5-7), effettuando delle osservazioni mediante microscopio ottico di sezioni longitudinali delle superfici di frattura nichelate e preparate metallograficamente (Fig. 2-4, Nital 4 per 5 secondi; R = 0,5, ΔK = 10 MPa m; la cricca avanza da sinistra verso destra). Da questa analisi si evince l importanza del meccanismo di distacco degli sferoidi dalla matrice metallica (debonding), con caratteristiche più duttili e distacco parziale oppure completo (ghisa ferritica, indicato con frecce, Fig. 2), oppure senza una deformazione plastica evidente, come nel caso della ghisa completamente

2 perlitica. Considerazioni legate alla morfologia della superficie di frattura, al diverso comportamento meccanico della ferrite e della perlite, ed alla peculiare distribuzione delle fasi nella ghisa ferrito-perlitica (guscio di ferrite intorno agli sferoidi, immersi in una matrice perlitica), hanno consentito di proporre un meccanismo di chiusura supplementare a quelli usualmente proposti (8-10), in cui gli sferoidi ostacolano la completa chiusura dell apice della cricca grazie alla deformazione plastica conseguente al meccanismo di debonding. Nel caso poi delle ghise a matrice ferrito-perlitica, gli autori inoltre hanno proposto che a tale meccanismo se ne aggiunge un altro dovuto al fatto che, in corrispondenza del K max, i gusci ferritici si deformano maggiormente rispetto alla matrice perlitica: di conseguenza, in corrispondenza del K min, la matrice perlitica induce una residua condizione di sforzi di compressione sul guscio ferritico, con un conseguente incremento dell effetto di chiusura (Fig. 5). Questi meccanismi proposti risultano essere compatibili con i risultati delle prove di propagazione della cricca di fatica riportati nella Fig. 1. Una analisi approfondita del contributo degli sferoidi di grafite alla resistenza a trazione di ghise sferoidali ferritoperlitiche ha però evidenziato, oltre alla presenza del debonding, l importanza di meccanismi di danneggiamento supplementari, fra cui la formazione di cricche interne e di meccanismi a cipolla (6, 11): nel caso di alcune microstrutture, tali meccanismi supplementari svolgono in realtà un ruolo superiore a quello del distacco matrice-sferoide di grafite. A partire da questi risultati si è ritenuto necessario approfondire ulteriormente il ruolo degli sferoidi di grafite nell avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali ferrito perlitiche. La procedura scelta è stata quella di effettuare delle prove di fatica utilizzando provini CT (Compact Type) preparati metallo graficamente, e di effettuare le prove di propagazione della cricca di fatica interrompendo le medesime ed analizzando al microscopio elettronico a scansione la superficie laterale del provino, focalizzando l attenzione sia sul percorso seguito dalla cricca di fatica, ed in particolare sul ruolo svolto dai noduli di grafite e sull importanza del meccanismo di distacco matrice-nodulo ( debonding ). Le superfici di frattura ottenute al termine della prova di propagazione sono state quindi osservate al SEM. Fig. 1 - Influenza della microstruttura e del rapporto di carico sulla resistenza alla propagazione della cricca di fatica nelle ghise sferoidali (7).

3 Fig. 2 - Ghisa sferoidale ferritica (7). Fig. 3 - Ghisa sferoidale perlitica (7). Fig. 4 - Ghisa sferoidale ferrito-perlitica (7). Fig. 5 - Effetto di chiusura indotto dal debonding matrice-sferoidi fragile e duttile nelle ghise sferoidali (7). MATERIALE E PROCEDURE SPERIMENTALI La ghisa sferoidale investigata è stata ottenuta mediante ricottura di una ghisa sferoidale perlitica (composizione in Tab.1), ottenendo una matrice ferrito-perlitica, con frazioni volumetriche finali approssimativamente equivalenti. Da notare però che la distribuzione delle fasi così ottenuta (Fig. 6) è piuttosto diversa da quella che può essere ottenuta mediante il controllo della composizione chimica (Fig. 7; la ghisa ferrito-perlitica le cui curve da/dn- ΔK sono riportate in Fig. 1 è stata appunto ottenuta mediante il controllo della composizione chimica). In ogni caso la ghisa investigata risulta caratterizzata da una elevata nodularità degli elementi di grafite. C Si Mn S P Cu Cr Mg Sn 3,59 2,65 0,19 0,012 0,028 0,04 0,061 0,060 0,098 Tab. 1: Composizione chimica della ghisa sferoidale investigata. Al fine di effettuare le analisi delle superfici laterali durante l evoluzione della cricca, i provini utilizzati per le prove di propagazione sono stati preventivamente preparati

4 metallograficamente. Le prove di propagazione della cricca di fatica sonoo state effettuate in aria secondo le indicazioni della normativa ASTM E647 (12), utilizzando provini CT di 10 mm di spessore e considerando tre differenti valori del rapporto di carico (R = K min n/k max = 0.1; 0.5; 0.75), in analogia con precedenti campagne di prova effettuate con altre ghise sferoidali. Le prove sono state effettuate, in condizioni di ampiezza di carico applicato costante, utilizzando una macchina idraulica da 100 kn, considerandoo una frequenza di sollecitazione di 20 Hz ed una forma d onda della sollecitazione sinusoidale. Le misure di avanzamento della cricca sono state effettuate in maniera continua mediante estensimetro meccanico e controllate a campione mediante microscopio otticoo (x40). Durante l avanzamento della cricca sono state effettuate tre interruzioni della prova, e si è proceduto alla osservazione al SEM della superficie laterale dei provini, lungo tutto il percorso della cricca. Al termine della prova, si è effettuata l analisi al SEM delle superfici di frattura (in tutte le foto ottenute al SEM e riportate in questo lavoro, la cricca avanza da sinistra verso destra). Fig. 6: Microstruttura della ghisa sferoidali investigate, ottenuta da ricottura di una ghisa perlitica (Nital 3). Fig. 7: Distribuzione delle fasi in una ghisa ferrito-perlitica ottenuta mediante controllo della composizione chimica (Nital 3). RISULTATI E COMMENTI L influenza del rapporto di carico e della distribuzione delle fasi nella resistenza alla propagazione della cricca di fatica nelle ghise sferoidali ferrito-perlitiche delle fasi, si può osservare che la ghisa è riportata nella Fig. 8. Per quanto riguarda l influenza della distribuzione ferrito-perlitica ottenuta mediante il controllo della composizione chimica è caratterizzata da una più elevata resistenza allaa propagazione della cricca di fatica per tutti i rapporti di carico investigati: in corrispondenza delle medesime condizioni di sollecitazione (stessi valori di R e di ΔK),, la velocità di avanzamento da/dn è inferiore rispetto a quella corrispondente alla

5 ghisa sferoidale ferrito-perlitica ottenuta mediante trattamento termico. Tali differenze sembrano essere più evidenti nel caso dei valori del rapporto di carico più elevati (R = 0.5 e 0.75). Questo risultato è collegabile con la differente distribuzione delle fasi (Fig. 6 e 7) ed al peculiare meccanismo di chiusura esposto in Fig. 5, legato al debonding duttile matricesferoide di grafite ed al differente comportamento meccanico dei gusci di ferrite rispetto alla matrice perlitica da/dn [m/ciclo] % F - 50% P (da ricottura di una ghisa perlitica) R = 0.1 R = 0.5 R = % F - 50% P (da controllo composizione chimica) R = 0.1 R = 0.5 R = ΔK [MPa m 1/2 ] Fig. 8: Resistenza alla propagazione della cricca di fatica: influenza del rapporto di carico e della distribuzione delle fasi. L analisi dei profili di avanzamento della cricca nel caso della ghisa ferrito-perlitica ottenuta mediante trattamento termico evidenzia l importanza di alcuni meccanismi di avanzamento della cricca di fatica e di danneggiamento della ghisa: - Ramificazione della cricca (Fig. 9); - Distacco ( debonding ) matrice-sferoidi (Fig. 10, 11); - Presenza di cricche all interno degli sferoidi (Fig. 12). Questi meccanismi influiscono tutti sulla velocità di avanzamento della cricca e sui meccanismi di chiusura (8, 9). Si può osservare che il distacco duttile matrice-noduli di grafite rende possibile localmente un contatto anticipato durante la fase di chiusura fra le due superfici di frattura, con la possibile nascita locale di uno stato di sollecitazione misto I+II (come evidente nella Fig. 11). Il possibile avanzamento della cricca all interno dei noduli di grafite (Fig. 12), e non solo lungo le interfacce matrice-nodulo, è in accordo con i risultati ottenuti in precedenti analisi dei meccanismi di danneggiamento possibili nelle ghise sferoidali a seguito dell applicazione di sollecitazioni quasi statiche (11), ma non risulta compreso fra i meccanismi di avanzamento della cricca a fatica messi precedentemente in evidenza (3, 5-7). Probabilmente l importanza di questo meccanismo dipende anche dalla microstruttura della matrice, dalla frazione volumetrica delle fasi presente e dalla loro distribuzione. L analisi al SEM delle superfici di frattura conferma l importanza della distribuzione delle fasi nei meccanismi di avanzamento della cricca di fatica. Nel caso della ghisa ferrito-perlitica ottenuta mediante il controllo della composizione chimica, la peculiare morfologia della

6 ferrite (quasi esclusivamente sotto forma di gusci intorno agli sferoidi di grafite, Fig. 7), comporta una localizzazione del clivaggio appunto intorno agli sferoidi (Fig.7), indipendentemente dalle condizioni di applicazione del carico, sia considerando (differenti valori di R e/o ΔK). La presenza delle striature si localizza invece nello spazio fra i gusci di ferrite, nella matrice costituita essenzialmente da perlite. Nel caso della ghisa sferoidale ottenuta controllando il trattamento termico, invece, la localizzazione dei grani ferritici intorno agli sferoidi di grafite è decisamente meno evidente. In questo caso (Fig.14), le zone rotte per clivaggio, oltre a presentarsi intorno agli sferoidi, possono essere anche presenti nella matrice in maniera più diffusa rispetto al caso precedente (Fig. 13). Fig. 9: Ghisa ferrito-perlitica ottenuta mediante trattamento termico. Ramificazione della cricca (R = 0.75; ΔK = 7 MPa m). Fig. 10: Ghisa ferrito-perlitica ottenuta mediante trattamento termico. Distacco matrice-nodulo di grafite (R = 0.1; ΔK = 15 MPa m). Fig. 11: Ghisa ferrito-perlitica ottenuta mediante trattamento termico. Distacco matrice-nodulo di grafite (R = 0.75; ΔK = 8 MPa m). Fig. 12: Ghisa ferrito-perlitica ottenuta mediante trattamento termico. Frattura dello sferoide di grafite (R = 0.5; ΔK = 9 MPa m). Le striature risultano avere una maggiore importanza, con una presenza più evidente anche in prossimità dei noduli di grafite. Nel caso della ghisa sferoidale ferrito-perlitica con la microstruttura controllata mediante trattamento termico, continuano ad essere efficaci i meccanismi di chiusura già identificati per le altre ghise sferoidali (plasticizzazione dell apice della cricca, rugosità superficiale, presenza degli sferoidi che impediscono una completa

7 chiusura della cricca con la formazione locale di uno stato di sollecitazioni misto I+II), mentre il meccanismo di chiusura basato sul differente comportamento della ferrite e della perlite e sulla localizzazione della ferrite sotto forma di gusci intorno ai noduli di grafite non riesce ad attivarsi (7). Di conseguenza, per le medesime condizioni di sollecitazione, la ghisa sferoidale ferrito-perlitica con la microstruttura controllata mediante trattamento termico, e, quindi, con la ferrite non localizzata in corrispondenza dei noduli di grafite, è caratterizzata da velocità di propagazione della cricca di fatica leggermente superiori a quelle ottenute con la ghisa sferoidale ferrito-perlitica con la microstruttura controllata mediante composizione chimica (ovvero con la ferrite localizzata a formare dei gusci intorno agli sferoidi. Fig. 13: Ghisa ferrito-perlitica ottenuta mediante controllo della composizione chimica. Analisi SEM della superficie di frattura (R = 0.1; ΔK = 15 MPa m). Fig. 14: Ghisa ferrito-perlitica ottenuta mediante trattamento termico. Analisi SEM della superficie di frattura (R = 0.1; ΔK = 15 MPa m). CONCLUSIONI In questo lavoro è stata analizzata l influenza della distribuzione delle fasi sulla resistenza alla propagazione delle cricche di fatica in due ghise sferoidali ferrito-perlitiche caratterizzate dalla medesima frazione volumetrica di ferrite e perlite, ma da una distribuzione differente:infatti, una è stata ottenuta controllando la composizione chimica (la ferrite ottenuta è risultata localizzata intorno agli sferoidi di grafita, a formare dei gusci praticamente continui), e l altra è stata ottenuta mediante trattamento termico (la ferrite ottenuta non ha una particolare localizzazione). Le superfici laterali dei provini sono state osservate al SEM durante l evoluzione della prova, interrompendo in più momenti la prova di avanzamento della cricca, in modo da ottenere maggiori informazioni sui principali meccanismi di danneggiamento. Le superfici di frattura sono state infine osservate al SEM. Dai risultati ottenuti, e dal confronto del differente comportamento delle due ghise investigate, si possono riassumere le seguenti conclusioni: - Il distacco matrice-noduli di grafite, debonding, è solo una delle modalità con le quali la cricca riesce a superare gli sferoidi di grafite nel suo avanzamento; in alcuni casi la cricca avanza attraverso gli sferoidi, fratturandoli; - L avanzamento della cricca di fatica può in alcuni casi avvenire con ramificazioni; le due cricche possono ricongiungersi, oppure, in alcuni casi la cricca secondaria può interrompere il proprio avanzamento; - Gli sferoidi possono comportare un incremento dell importanza dell effetto di chiusura, sia impedendo parzialmente la chiusura in corrispondenza del K min, sia contribuendo alla formazione di aree locali sollecitate in modo misto I+II;

8 - La resistenza alla propagazione delle cricche di fatica nelle ghise sferoidali è influenzata non solo dalla frazione volumetrica delle fasi presenti, ma anche dalla loro distribuzione; nel caso della ghisa sferoidale ferrito-perlitica ottenuta mediante controllo della composizione chimica, la presenza della ferrite sotto forma di gusci localizzati intorno ai noduli di grafite, ed il suo differente comportamento se confrontata alla perlite, implica un incremento dell effetto di chiusura dovuto alla presenza degli sferoidi di grafite, con un ulteriore rallentamento della velocità di avanzamento della cricca; nel caso della ghisa sferoidale ferrito-perlitica ottenuta mediante il controllo del trattamento termico, la differente distribuzione della ferrite, non più localizzata in prossimità dei noduli di grafite, implica l assenza di questo meccanismo di chiusura. BIBLIOGRAFIA 1) C. LABRECQUE, M. GAGNE, Canadian Metallurgical Quarterly, 37 (1998) ) M. ONSOIEN, T. SKATLAND, O. GRONG, International Journal of Cast Metals Research, 11-6 (1999) ) F. IACOVIELLO, O. DI BARTOLOMEO, M. CAVALLINI, Atti del Convegno Nazionale AIM, novembre 2004, n. 19, Vicenza. 4) K. TOKAJI, T. OGAWA, K. SHAMOTO K., Fatigue, 16 (1994) ) M. CAVALLINI, A. DE SANTIS, O. DI BARTOLOMEO, D. IACOVIELLO, F. IACOVIELLO, Atti del 31 Convegno Nazionale AIM, Milano novembre 2006, n ) F. IACOVIELLO, A. DE SANTIS, D. IACOVIELLO, O. DI BARTOLOMEO Atti del Convegno IGFXIX Milano 2-4 luglio 2007, n 10. 7) M. CAVALLINI, O. DI BARTOLOMEO, F. IACOVIELLO, Engineering Fracture Mechanics 75 (2008) ) W. ELBER, Engineering Fracture Mechanics, 2 (1970) 37. 9) W. ELBER, ASTM STP 486 Philadelphia (PA), American Society for Testing and Materials (1971) ) R.O. RITCHIE, S. SURESH, Fatigue crack growth threshold concepts. TMS-AIME, Warrendale (1984) ) F. IACOVIELLO, V. DI COCCO, V. PIACENTE, O. DI BARTOLOMEO, Materials Science and Engineering A, 478(1-2) (2008) ) ASTM Standard test Method for Measurements of fatigue crack growth rates (E647-93). Annual Book of ASTM Standards. 0301, American Society for Testing and Materials (1993).

Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali

Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali V. Di Cocco et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; ISBN 978-88-95940-25-0 Influenza della microstruttura sui meccanismi di avanzamento della cricca di fatica nelle ghise sferoidali

Dettagli

INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA

INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA INFLUENZA DELLA MICROSTRUTTURA SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA F. Iacoviello l, O. Di Bartolomeo l-2, M. Cavallini 3 l Università di Cassino, Di.M.S.A.T.,

Dettagli

ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA

ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA ANALISI DEI MICROMECCANISMI DI DANNEGGIAMENTO IN UNA GHISA SFEROIDALE PERLITICA Vittorio Di Cocco 1, Francesco Iacoviello 1, Mauro Cavallini 2 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G. Di Biasio 43,

Dettagli

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non

Comportamento meccanico di leghe ferrose e non Comportamento meccanico di leghe ferrose e non F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it Resistenza a trazione:

Dettagli

RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA

RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DELLE GHISE SFEROIDALI IN ACQUA DI MARE SINTETICA A. Bracciale, N. Ucciardello, F. Iacoviello Università di Cassino, Di. M. S. A. T., via G. di Biasio 43, 03043, Cassino (FR).

Dettagli

Meccanismi di danneggiamento in una ghisa sferoidale a matrice ferritica

Meccanismi di danneggiamento in una ghisa sferoidale a matrice ferritica V. Di Cocco et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; ISBN 978-88-95940-25-0 Meccanismi di danneggiamento in una ghisa sferoidale a matrice ferritica Vittorio Di Cocco, Francesco Iacoviello,

Dettagli

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006

XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 Influenza della composizione chimica sulla resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria negli acciai inossidabili austeno-ferritici

Dettagli

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007

Atti del Congresso IGF19 Milano, 2-4 luglio 2007 RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO FERRITICI: INFLUENZA DELLA COMPOSIZIONE CHIMICA E DELLA MICROSTRUTTURA E. Franzese a, V. Di Cocco b, S. Natali a, F.

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DI CRICCHE DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO SINTERIZZATO F. Iacoviello 1, V. Di Cocco 1, M. Cavallini 2, A. Molinari 3 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T.,

Dettagli

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA XXXII Congresso di Fonderia Brescia, 21-22 Novembre 2014 INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE PROPRIETÀ MECCANICHE E SUL COMPORTAMENTO A FATICA DI UNA GHISA SFEROIDALE

Dettagli

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI PATRIZIA CINELLI LEZIONE V GHISE Le ghise differiscono dagli acciai per: 1. Più alto contenuto

Dettagli

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie INDICE Indice degli argomenti: Introduzione: proprietà a basse

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENO-FERRITICI 22 CR 5 NI E 25 CR 7 NI F.Iacoviello Di.M.S.A.T., Università di Cassino via G.di Biasio 43, 03043 Cassino

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO 21 Cr 1 Ni

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO 21 Cr 1 Ni RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN UN ACCIAIO INOSSIDABILE AUSTENO-FERRITICO 21 Cr 1 Ni V. Di Cocco 1, E. Franzese 2, F. Iacoviello 1, S. Natali 2 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T.,

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

Micromeccanismi di danneggiamento in una ghisa sferoidale perlitica sollecitata a trazione

Micromeccanismi di danneggiamento in una ghisa sferoidale perlitica sollecitata a trazione Caratterizzazione materiali Micromeccanismi di danneggiamento in una ghisa sferoidale perlitica sollecitata a trazione V. Di Cocco, F. Iacoviello, M. Cavallini L analisi dei micromeccanismi di danneggiamento

Dettagli

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile Introduzione I metalli e le leghe (acciai) mostrano una dipendenza della tensione di snervamento e della rottura dalla temperatura. 2 1 rv Tensione

Dettagli

INFLUENZA DELLO STAGNO SULLA FORMAZIONE E SULLA PROPAGAZIONE DELLE CRICCHE NELLE FASI INTERMETALLICHE DEI RIVESTIMENTI DI ZINCO

INFLUENZA DELLO STAGNO SULLA FORMAZIONE E SULLA PROPAGAZIONE DELLE CRICCHE NELLE FASI INTERMETALLICHE DEI RIVESTIMENTI DI ZINCO INFLUENZA DELLO STAGNO SULLA FORMAZIONE E SULLA PROPAGAZIONE DELLE CRICCHE NELLE FASI INTERMETALLICHE DEI RIVESTIMENTI DI ZINCO S. Natali a, F. Iacoviello b, V. Di Cocco b a Università di Roma La Sapienza,

Dettagli

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI IN CONDIZIONI DI CARICAMENTO DA IDROGENO

RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI IN CONDIZIONI DI CARICAMENTO DA IDROGENO RESISTENZA ALLA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA NEGLI ACCIAI INOSSIDABILI SINTERIZZATI IN CONDIZIONI DI CARICAMENTO DA IDROGENO F. Iacoviello, V. Di Cocco Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via G.

Dettagli

GETTI DI GHISA GRIGIA

GETTI DI GHISA GRIGIA GETTI DI GHISA GRIGIA La Norma UNI EN 6:0 stabilisce le caratteristiche della ghisa grigia non legata e legata utilizzata in getti prodotti mediante colata in forme di terra. La presente norma europea

Dettagli

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA XXXI Congresso di Fonderia ASSOFOND Vicenza 26-27 ottobre 2012 MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA Andrea Morri a, L. Ceschini

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN MODO MISTO (I+II) NELLA LEGA TI-6AL-4V

PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN MODO MISTO (I+II) NELLA LEGA TI-6AL-4V PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN MODO MISTO (I+II) NELLA LEGA TI-6AL-4V F. Iacoviello 1, N. Bonora 1, M. Marchetti 2 1 Di.M.S.A.T., Università di Cassino, via G.di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) 2

Dettagli

Presentazione del MATMEC

Presentazione del MATMEC FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica Presentazione del MATMEC 12 Dicembre 2005 Caratterizzazione di Materiali e Componenti Ing. M. Labanti ENEA CR Faenza Focus Group InnovaBologna 12-12-2005

Dettagli

Effetto dell idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di acciai al carbonio e basso legati

Effetto dell idrogeno sulle caratteristiche meccaniche di acciai al carbonio e basso legati Energia e idrogeno Le esperienze e le strategie europee. Il nuovo bando energia del 7PQ. Le iniziative in Italia 12 luglio 2012 acciai al carbonio e basso legati P. Fassina - ENI, Divisione Exploration

Dettagli

Acciai inossidabili duplex: resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria

Acciai inossidabili duplex: resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria F. Iacoviello et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; 88-99 Acciai inossidabili duplex: resistenza alla propagazione della cricca di fatica in aria Francesco Iacoviello, Vittorio

Dettagli

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto Scorrimento viscoso Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto costante, e che generalmente termina

Dettagli

Progettazione e costruzione di una macchina di prova a bassissima velocità di deformazione: infragilimento da idrogeno dell acciaio 22 Cr 5 Ni.

Progettazione e costruzione di una macchina di prova a bassissima velocità di deformazione: infragilimento da idrogeno dell acciaio 22 Cr 5 Ni. XVIII Convegno Nazionale IGF Cetraro (CS), 31 Maggio 1 Giugno 2006 Progettazione e costruzione di una macchina di prova a bassissima velocità di deformazione: infragilimento da idrogeno dell acciaio 22

Dettagli

Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua

Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua Meccanismi di danneggiamento nei rivestimenti ottenuti mediante zincatura a caldo discontinua S. Natali 1, V. Di Cocco 2, F. Iacoviello 2 1 I.C.M.M.P.M., Università di Roma La Sapienza, Italia 2 Di.M.S.A.T.,

Dettagli

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro Pietro Appendino, Silvia Spriano, Politecnico di Torino Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Corso

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA

FATTORI DI INFLUENZA PROVA DI RESILIENZA L'importanza della prova di resilienza è ormai da tutti riconosciuta, ma occorre tenere presente che i valori che se ne ricavano non hanno di per sé alcun significato assoluto, in quanto essi risentono

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas 5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di CASSINO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica XXII Ciclo

UNIVERSITÀ degli STUDI di CASSINO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica XXII Ciclo UNIVERSITÀ degli STUDI di CASSINO Dottorato di Ricerca in Ingegneria Meccanica XXII Ciclo Resistenza alla propagazione della cricca di fatica nelle ghise sferoidali Dottoranda Francesca Franzese Tutore

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR)

Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) Istituto CNR-ICMATE (ex IENI) Milano G. Angella, R. Donnini, M. Maldini Zanardi Fonderie SpA Minerbe (VR) F. Zanardi VALUTAZIONE dell AVANZAMENTO del PROCESSO di AUSTEMPERING mediante PROVE di TRAZIONE

Dettagli

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel.-fax 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit Sito

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Mtll Metallurgia Acciai e ghise

Mtll Metallurgia Acciai e ghise Acciai e ghise Mtll Metallurgia Acciai e ghise Prof. Studio: piano terra Facoltà di Ingegneria, stanza 25 Orario di ricevimento: i Mercoledì 14.00-16.00 Tel. 07762993681 E-mail: iacoviello@unicas.itit

Dettagli

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus. Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2015/2016 ESERCIZIO 3.1 Nel grafico sono riportati i valori dell energia di attivazione Q per l autodiffusione

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti

Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti F. Iacoviello - Di.M.S.A.T. Via G. di Biasio 43, 03043 Cassino (FR) Tel. 07762993681 Fax. 07762993733 E-mail: iacoviello@unicas.it

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio 3.5-4.5 %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%. MATERIALI METALLICI L acciaio viene prodotto in altoforno, a partire dal minerale ferroso (una miscela di ossidi di ferro) per riduzione con CO prodotto dal carbon coke e per aggiunta di fondenti (carbonati

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 apparecchi di illuminazione Prescrizioni di compatibilità elettromagnetica EMC (esclusi paragrafi 5.3 e 5.6) CEI EN 61547 (2010) Prova della resistenza

Dettagli

Effetto del titanio sui rivestimenti zincati

Effetto del titanio sui rivestimenti zincati V. Di Cocco et alii, Convegno Nazionale IGF XX, Torino 24-26 giugno 2009; ISBN 978-88-95940-25-0 Effetto del titanio sui rivestimenti zincati Vittorio Di Cocco, Francesco Iacoviello Università di Cassino,

Dettagli

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V.

Metal Injection Molding. LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V. Metal Injection Molding LEGA DI TITANIO Ti-6Al-4V www.silconplastic.it www.metalinjectionmolding.it Metal Injection Molding Introduzione Dal 1940, anno in cui William Justin Kroll ideò il processo Kroll,

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI Perché il MATMECH Proprietà Struttura Componenti ottimizzati in termini di proprietà e costi Processo MATERIALI METALLICI RESISTENZA

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle

ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali, delle ESAMI PRELIMINARI SU STRUTTURA E CARATTERISTICHE MECCANICHE DI UN FORGIATO SPERIMENTALE IN LEGA Ti-3Al-8V-6cr-4Mo-4Zr F.Felli*, P.Lingua**, G.B.Festa*, G.Cammarata*. (*) - Dipartimento di Ingegneria Chimica,

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOFISICA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA XIX CICLO CARATTERIZZAZIONE MICROSTRUTTURALE E COMPORTAMENTO MECCANICO DELLE GHISE SFEROIDALI

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche, mostra una resistenza inferiore a quella

Dettagli

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. ESERCIZIO 1 E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C. a) Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare. trasformazione eutettoidica γ -> α +Fe

Dettagli

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo. Metallurgia e Materiali non Metallici Prova di trazione Marco Colombo marco1.colombo@polimi.it 16/03/2016 La prova di trazione uniassiale Una delle più comuni e importanti prove distruttive, si ricavano

Dettagli

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche

5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche 5.2 Caratterizzazione di un acciaio legato al cromo molibdeno vanadio per applicazioni aeronautiche Si riportano, in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione

Dettagli

ANALISI DELLA CORRELAZIONE FRA I PARAMETRI DEL MODELLO DI PARIS-ERDOGAN PER LA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN ACCIAI AL C

ANALISI DELLA CORRELAZIONE FRA I PARAMETRI DEL MODELLO DI PARIS-ERDOGAN PER LA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN ACCIAI AL C ANALISI DELLA CORRELAZIONE FRA I PARAMETRI DEL MODELLO DI PARIS-ERDOGAN PER LA PROPAGAZIONE DELLA CRICCA DI FATICA IN ACCIAI AL C F. Iacoviello 1, M. Cavallini 2 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T., via

Dettagli

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia

Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Potenziale aumento delle caratteristiche meccaniche di recenti leghe di magnesio da fonderia Mario Rosso a,ildiko Peter a,christian Castella a, Giuseppe Riontino b, Roberto Doglione b, a Politecnico di

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini

LABORATORIO DI METALLURGIA. Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini LABORATORIO DI METALLURGIA Prof. Oddone Ruggeri Ing. Alessandro Morri Dott. Fabrizio Tarterini Obiettivi del Corso Fornire le conoscenze di base relativamente: alle tecniche per la caratterizzazione microstrutturale

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

INFLUENZA DEL Pb SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DEI RIVESTIMENTI OTTENUTI MEDIANTE ZINCATURA A CALDO DISCONTINUA

INFLUENZA DEL Pb SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DEI RIVESTIMENTI OTTENUTI MEDIANTE ZINCATURA A CALDO DISCONTINUA INFLUENZA DEL Pb SULLA RESISTENZA ALLA CORROSIONE DEI RIVESTIMENTI OTTENUTI MEDIANTE ZINCATURA A CALDO DISCONTINUA F. Iacoviello 1, V. Di Cocco 1, S. Natali 2 1 Di.M.S.A.T., Università di Cassino, Cassino

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA PREMESSA L Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 regolamenta in modo organico

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

Obiettivo. Leghe a memoria di forma

Obiettivo. Leghe a memoria di forma Attuazione con lega a memoria di forma: fondamenti e potenziale applicazione nel settore aeronautico (Progetto SISA) Ing. Pietro Bisci, Dipartimento di Chimica IFM e CoE NIS, Università di Torino Obiettivo

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

La ghisa a grafite compatta o

La ghisa a grafite compatta o Emanuele Savini La ghisa a grafite compatta 1 Fig. 1 Morfologia tipica dei vermi di grafite. Le proprietà della ghisa a grafite compatta la posizionano tra la ghisa tradizionale (economica ma a basse prestazioni)

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

IMPIEGO DELLE RETI NEURALI NELL IDENTIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI DI GRAFITE NELLE GHISE SFEROIDALI

IMPIEGO DELLE RETI NEURALI NELL IDENTIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI DI GRAFITE NELLE GHISE SFEROIDALI IMPIEGO DELLE RETI NEURALI NELL IDENTIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI DI GRAFITE NELLE GHISE SFEROIDALI F. Iacoviello 1, A. De Santis 2, D.Iacoviello 2, O. Di Bartolomeo 1-3 1 Università di Cassino, Di.M.S.A.T.,

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA DI GIUNZIONI SALDATE DI ACCIAI A BASSA RESISTENZA IMPIEGATI NELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE

FATICA OLIGOCICLICA DI GIUNZIONI SALDATE DI ACCIAI A BASSA RESISTENZA IMPIEGATI NELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE FATICA OLIGOCICLICA DI GIUNZIONI SALDATE DI ACCIAI A BASSA RESISTENZA IMPIEGATI NELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE G. Chiofalo, V. Crupi, E. Guglielmino DCIIM, Facoltà di Ingegneria, Università di Messina,

Dettagli

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici.

Diversi sono i metodi di rinforzo del vetro basati su processi chimici. Tempra chimica 1. strato superficiale con! inferiore - processo di scambio ionico - cristallizzazione superficiale Li + o Cu + " Na + nel vetro sodico-calcico T > T g (distorsione, perdita della forma)

Dettagli

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001.

La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco UNI EN ISO 9001. La Qualità Todesco Trattamenti Termici Todesco si è da sempre contraddistinta per flessibilità ed efficienza. Nel 2003 è stato intrapreso un programma di Assicurazione Qualità, mirato a garantire una sempre

Dettagli

In questo lavoro è stata analizzata la resistenza alla propagazione della cricca di fatica di alcuni acciai

In questo lavoro è stata analizzata la resistenza alla propagazione della cricca di fatica di alcuni acciai Resistenza alla propagazione di cricche di fatica in acciai inossidabili sinterizzati ottenuti da polveri monofasiche di AISI 316L e 434L e da polveri prelegate duplex V. Di Cocco, F. Iacoviello, A. Molinari,

Dettagli

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI

LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI LA RIPARAZIONE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI Aspetti tecnici Negli ultimi 10 anni la resistenza a trazione degli acciai strutturali è triplicata. Si parla di acciai altoresistenziali se il carico di snervamento

Dettagli

Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso.

Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso. Valutazione microstrutturale del degrado di tubazioni in acciai basso legati al Cr/Mo esercite in regime di scorrimento viscoso. A. Alvino 1, D. Lega 1, A. Antonini 1, A. Di Loreto 1, L. Bruzzo 2 1 INAIL

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34

RISULTATI SPERIMENTALI TRAVI CURVE. La crisi della trave non rinforzata (GLBC1) è stata improvvisa. 11/34 11/34 Le travi hanno manifestato un meccanismo di crisi simile, indotto dalla geometria della trave stessa. Le travi curve manifestano la crisi nelle sezioni di mezzeria, sia nella condizione non rinforzata

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA 3 1. Classificazione in funzione della temperatura di processo 2. Classificazione secondo forma e dimensioni del semilavorato 3. Altre metodologie di classificazione

Dettagli

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura P. Bocca S. Valente Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Politecnico di Torino Riunione di coordinamento del progetto

Dettagli

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014 Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. OBIETTIVO DEL PROGETTO Sfruttare le capacità autoalimentanti della ghisa sferoidale Calibrare il simulatore in funzione dei parametri reali di processo (analisi

Dettagli

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23

Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 Avviso: La lezione di lunedì prossimo 17 Marzo è spostata in aula A23 TRASFORMAZIONE EUTETTOIDICA Raffreddamento acciaio Ipo-eutettoidico Raffreddamento acciaio Iper-eutettoidico Elementi austenitizzanti

Dettagli