Lezione 06: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA FOGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 06: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA FOGLIA"

Transcript

1 Michele Rismondo Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Lezione 06: ANATOMIA E MORFOLOGIA DELLA FOGLIA

2 LA FOGLIA Appendice laterale del fusto, ha gli stessi tessuti del fusto, ma svolge funzioni diverse. FUSTO = FUNZIONE DI TRASPORTO E COLLEGAMENTO RADICE-FOGLIA Portamento eretto (ortotropo) Accrescimento indefinito Simmetria raggiata FOGLIA = ORGANICAZIONE DEL CARBONIO, TRASPIRAZIONE. Forma appiattita (plagiotropo) Accrescimento definito Simmetria dorsoventrale Solo tessuti primari, longevità molto limitata e poca massa.

3 LA FOGLIA Dal punto di vista evolutivo, le foglie si sono differenziate più tardi rispetto al fusto. Le più antiche piante a cormo (Psilopsida), di cui rimangono solo resti fossili (vissute circa 380 milioni di anni), erano prive di radici ed un fusto ramificato dicotomicamente o nudo. Precursori delle foglie sono i rami appiattiti. Un vegetale che potrebbe essere il passaggio tra fusto e foglia potrebbe essere: Welwitschia. Vive nei deserti dell Africa sud-occidentale. Le sue due foglie persistono per tutta la vita della pianta e si allungano per l attività di un meristema basale raggiungendo diversi metri di lunghezza (la circonferenza può superare i 4 m) assumendo la forma di un lungo nastro strisciante al suolo.

4 Namib-Naukluft NP, Namibia, summer 1998 These plants can justifiably be considered living fossils: some of them can be as old as 2000 years.found only in a limited area of southern Angola and western Namibia. They are actually trees: what you see are the roots seeking moisture from the air, and the saucershaped crown is its trunk that digs into the ground. There are even male and female and female trees. It only has two leaves that become a tangled mass falling in all directions.

5 LA FOGLIA Nomofilli = foglie normali, verdi adattate per la fotosintesi Embriofilli = foglie cotiledonari (una nelle Monocotiledoni, due nelle Dicotiledoni). Hanno vita molto breve e una struttura molto semplice. Catafilli = squame presenti nei germogli sotterranei (bulbi o rizomi), intorno ai meristemi apicali (perule) Ipsofilli = brattee fiorale (antofilli i sepali del calice e i petali della corolla; sporofilli foglie fertili portanti gli sporangi)

6 I COTILEDONI Prime foglie della pianta che si formano allo stadio embrionale In semi privi di endosperma (girasole, pisello) i cotiledoni sono carnosi e con funzione di riserva In semi con endosperma abbondante i cotiledoni hanno funzione di assorbire le sostanze dall endosperma e trasferirle alla plantula Generalmente hanno struttura e dimensioni diverse rispetto alle vere foglie e vita breve. In alcuni casi (fagiolo) inverdiscono e svolgono limitata fotosintesi.

7

8 Faccia adassiale: faccia superiore o ventrale Faccia abassiale: faccia inferiore o dorsale Dicotiledone Monocotiledone

9

10 ANATOMIA DELLA FOGLIA FOGLIA DICOTILEDONI FOGLIA MONOCOTILEDONI

11 Nervatura reticolata Nervatura principale che attraversa la regione mediana della foglia lungo il suo asse maggiore; da questa si originano nervature secondarie. Nervatura parallela Nervature parallele tra loro e con l asse maggiore della foglia

12 ORGANOGRAFIA DELLA FOGLIA APICE: può essere acuminato, ottuso, troncato, ecc. LEMBO o LAMINA FOGLIARE RACHIDE: nervatura principale MARGINE: può essere liscio, ondulato, dentato, seghettato, ecc. BASE: può essere cuoriforme, cuneiforme, astata, ecc. PICCIOLO: parte assile che regge il lembo. Nella parte basale possono essere presenti due STIPOLE GUAINA: avvolge più o meno completamente il fusto

13 ORGANOGRAFIA DELLA FOGLIA PICCIOLO: organo assile di forma cilindrica o semicilindrica con la parte piana rivolta verso l alto. FUNZIONI: reggere il lembo e assicurargli le migliori condizioni di illuminazione ed areazione. Nel pioppo tremulo il picciolo è appiattito e causa delle oscillazioni ad ogni minimo soffio di vento. In Trapa natans il picciolo assume forma vescicolosa e funziona da organo di galleggiamento. La lunghezza del picciolo è diversa nelle varie foglie e quelli disposti più in basso sono più lunghi per assicurare alle foglie un adeguata illuminazione. Se il picciolo manca, le foglie sono dette SESSILI. Populus tremula Trapa natans

14 ORGANOGRAFIA DELLA FOGLIA LEMBO: grandezza e forma molto variabili in relazione non solo nelle diverse specie, ma anche in uno stesso individuo, in relazione alle condizioni ambientali (illuminazione, umidità).. La forma è invece costante: rotonde, ellittiche, ovate, lanceolate, lineari, aghiformi, filiformi. La sommità del lembo può essere : acuminata, mucronata, ottusa, troncata, retusa, smarginata La base del lembo può essere: cuneiforme, cuoriforme, astata Amplessicaule: il lembo fogliare è inserito sul fusto in modo da abbracciarlo completamente. Guainante: la guaina abbraccia il fusto per un tratto più o meno lungo (Graminaceae). FUNZIONI: fotosintesi e traspirazione

15 ORGANOGRAFIA DELLA FOGLIA MARGINE: la foglia può essere liscia, ondulata, dentata (denticolatura perpendicolare al margine), crenata (denticolatura rotonda), seghettata (denti rivolti verso l alto), roncinata (denti rivolti verso il basso), sinuata (lobi arrotondati). Foglia intera - se le intaccature del margine sono solo accennate Foglia lobata le intaccature non arrivano alla metà del lembo Foglia settata o partita il lembo è diviso fin oltre la metà, ma non si arriva alla rachide. LA NERVATURA: è il sistema conduttore della foglia, sporgono dalla pagina inferiore della foglia mentre sono incavate sulla pagina superiore. Penninervie, retinervie nelle Dicotiledoni Parallelinervie nelle Monocotiledoni

16 FOGLIA

17 Foglie semplici

18 Incisione

19 Foglie composte

20 Margini

21 APICE FOGLIARE BASE FOGLIARE

22 Foglie aghiformi di ginepro Foglie embriciate di cipresso

23 ALCUNE METAMORFOSI CIRRI STIPOLE: appendici di varia forma inserite alla base delle foglie. A volte sono piccole e caduche (faggio, melo, susino), altre volte grandi e persistenti che STIPOLE coadiuvano la fotosintesi (fava, pisello) Le stipole si riconoscono dalla vere foglie per la mancanza delle gemme ascellari.

24 ANATOMIA DELLA FOGLIA

25 EPIDERMIDE Regola il traffico di sostanze gassose tra ambiente interno ed esterno CO 2 in entrata per fotosintesi. O 2 in uscita prodotto dalla fotosintesi ed eccedente rispetto alla quantità necessaria per la respirazione. Traspirazione (perdita di vapor acqueo dalle foglie è indispensabile per il trasporto da acqua e nutrienti, ma non deve essere maggiore della quantità assorbita dalle radici) Consente alla luce di raggiungere i sottostanti parenchimi clorofilliani Protezione da fitofagi e patogeni

26 EPIDERMIDE Le cellule epidermiche sono appiattite in senso dorso ventrale e sono incastrate tra loro senza spazi intercellulari Sono incolori (ad eccezione delle cellule di guardia degli stomi e delle c. epidermiche di alcune piante di ambienti molto ombrosi che hanno i cloroplasti) Generalmente monostratificata (ad eccezione delle xerofite, es. leccio, oleandro, dove lo strato sottostante di epidermide ha funzione di assorbire acqua) Le cellule epidermiche sono ricoperte dalla cuticola per ridurre le perdite di acqua Gli STOMI sono presenti sulla pagina superiore e inferiore oppure solo sulla pagina inferiore della foglia all interno delle cripte e protetti da peli. Gli STOMI delle dicotiledoni sono sparsi senza un ordine e le rime stomatiche sono orientate in varie direzioni. Gli STOMI delle monocotiledoni e nelle conifere sono disposti in file longitudinali parallele con le rime stomatiche secondo le direzioni della fila (le camere sottostomatiche di una stessa fila sono fuse).

27

28 Per evitare un eccessiva traspirazione gli stomi sono più numerosi nella pagina inferiore. Nelle mesofite (ambienti moderatamente umidi) si trovano indifferentemente nella pagina inferiore e superiore (foglie anfistomatiche) Nelle xerofite sono assenti nella pagina superiore e si trovano in invaginazioni (cripte) rivestite da peli. Dimorfismo fogliare piante acquatiche: le foglie sommerse hanno generalmente strutture nastriformi, mentre quelle emerse sono normali foglie. Nelle foglie sommerse l epidermide è priva di stomi ed ha grosse cellule con molta acqua (alto valore della pressione di turgore). Adattamento fenotipico all ambiente (minori danneggiamenti ad opera delle correnti d acqua).

29

30

31 IL MESOFILLO Tessuto fondamentale di una foglia compreso tra l epidermide superiore e quella inferiore. La funzione principale è la fotosintesi clorofilliana Nelle foglie plagiotrope (o dorsoventrali o bifacciali) è generalmente presente in due tipologie: Tessuto a palizzata: è posto subito sotto l epidermide superiore. Le cellule sono cilindriche, allungate in direzione perpendicolare alla superficie fogliare, ricche in cloroplasti, quasi prive di spazi intercellulari. Tessuto lacunoso o spugnoso: è posto tra il tessuto a palizzata e l epidermide inferiore. Le cellule sono di forma varia, spesso a contorno irregolare. Gli spazi intercellulari sono molto ampi. Nelle foglie ortotrope (o isolaterali, cioè faccia superiore e faccia inferiore sono uguali), il lacunoso è generalmente interposto tra due strati di palizzata.

32

33 Epidermide superiore Tessuto a Palizzata Epidermide inferiore Nervatura Tessuto Lacunoso Sezione trasversale di una foglia di Fagus sylvatica

34 Epidermide superiore Tessuto a palizzata Nervatura Tessuto lacunoso Epidermide inferiore Sezione trasversale di una foglia dorso-ventrale di dicotiledone (Pittosporum tobira ).

35 Epidermide superiore Parenchima a palizzata sclereidi nervatura Parenchima lacunoso Epidermide inferiore Foglia di ninfea

36 Nelle foglie più esposte alla luce si possono sviluppare due strati di parenchima a palizzata (Laurus nobilis)

37 nervature cuticola Epidermide superiore Parenchima a palizzata Peli entro le cripte Parenchima lacunoso Epidermide inferiore

38 stomi

39 Foglia isofacciale (ortotropa) in cui il tessuto spugnoso è compreso tra due strati di tessuto a palizzata

40 Cellule del mesofillo Epidermide inferiore Fasci di fibre sclerenchimatiche Cellule bulliformi che servono per aprire e chiudere la foglia (quando sono sgonfie la foglia è ripiegata) Nervatura mediana Guaina del fascio Stoma Epidermide superiore Sezione trasversale di una foglia isolaterale di monocotiledone (non sono distinguibili il parenchima a palizzata e quello spugnoso)

41

42 CELLULE EPIDERMICHE ORDINARIE CELLULE DI GUARDIA APERTURA STOMATICA Epidermide inferiore di una foglia di monocotiledone.

43 Foglia di Iris: passaggio dalla condizione dorso facciale a quella unifacciale. Foglie di MONOCOTILEDONI: non sono distinguibili il parenchima a palizzata e quello spugnoso. In alcune specie (Allium schoenoprasum, erba cipollina, e Allium sativum, aglio) il lembo fogliare si incurva, i margini si saldano e la foglia diventa di forma cilindrica con epidermide inferiore all esterno e quella superiore all interno. Genere Iris: la foglia si ripiega e le due metà della faccia superiore si fondono: l epidermide esterna sui due lati è costituita dall epidermide inferiore. Foglie unifacciali: foglie in cui una delle due facce (generalmente quella superiore è ridotta o assente

44 SISTEMA CONDUTTORE Il sistema conduttore della foglia è costituito dall insieme di nervature formate dai fasci conduttori. I fasci conduttori sono la prosecuzione nella foglia dei fasci conduttori del fusto (tracce fogliari) che in corrispondenza dei nodi divergono dal cilindro centrale, lasciando delle zone prive di tessuto conduttore dette lacune fogliari.

45 LACUNA FOGLIARE TRACCIA FOGLIARE

46 SISTEMA CONDUTTORE FASCI CONDUTTORI DELLA FOGLIA: xilema e Floema con accrescimento primario (ad eccezione di alcune piante che mantengono le foglie per più anni in cui la nervatura centrale ha un ridotto accrescimento secondario) Nervature maggiori: uno o più fasci conduttori; attraversano l intero mesofillo e trasportano acqua e nutrienti dal fusto alla foglia (xilema) e fotosintetati dai parenchimi clorofilliani ai siti di utilizzo (floema) Nervature minori: un fascio conduttore; localizzate nel parenchima lacunoso scambio delle sostanze con le cellule parenchimatiche

47 SISTEMA CONDUTTORE Nervature maggiori sono circondate da cellule parenchimatiche prive di cloroplasti. Nervature minori sono circondate da uno strato di cellule parenchimatiche prive di spazi intercellulari (guaina del fascio) Gli scambi tra tessuti conduttori e tessuti fotosintetici avviene attraverso le cellule della guaina del fascio (funzione analoga all endoderma della radice) Le nervature, soprattutto le maggiori sono dotate anche di tessuti meccanici

48 FOGLIE DELLE SCLEROFILLE Piante adattate a climi aridi (scarsità acqua o indisponibilità perché ghiacciata) Le foglie hanno abbondanza di tessuti di sostegno e robustezza delle pareti delle cellule del mesofillo. Vacuoli cellule parenchima clorofilliano contengono un succo cellulare molto concentrato Pareti esterne dell epidermide hanno cuticola spessa e ricca di cere. Esempi: Alloro (Laurus nobilis); olivo (Olea europea); leccio (Quercus ilex); mirtillo rosso (Vaccinium vitis idea)

49 (Laurus nobilis)

50 FOGLIE DELLE CONIFERE Possono essere considerate delle scelrofille con caratteristiche anatomiche peculiari. Possono avere foglie aghiformi (genere Pinus) o squamiformi (generi Juniperus, Cupressus, Thuja.) AGO DI PINO: Pareti esterne cellule epidermiche sono spesse, lignificate e ricoperte da cuticola Stomi infossati al di sotto superficie fogliare Ipoderma, strato privo di spazi intercellulari sotto l epidermide Cellule del tessuto fondamentale hanno pareti ispessite e sono prive di spazi intercellulari Canali resiniferi nel mesofillo paralleli all asse principale della foglia 2 fasci conduttori circondati da tessuto di trasfusione (costituito da cellule parenchimatiche e tracheidi) coinvolto nel trasporto tra mesofillo e fasci conduttori. Il tessuto di trasfusione è circondato dall endoderma.

51 Epidermide con spessa cuticola Mesofillo omogeneo Apertura stomatica Fibre più spesse negli angoli Canale resinifero circondato da fibre Nervatura unica con due fasci conduttori Sezione trasversale di una foglia di Pinus sylvestris.

52

53 Foglie eliofile e foglie sciafile è un utile adattamento della pianta che permette l utilizzo di tutta la luce disponibile con la massima efficienza Si sviluppano con intensità luminose alte Sono piccole Più spesse per uno spessore maggiore del palizzata Parete cellule epidermiche spessa Si sviluppano con intensità luminose basse Sono grandi Tessuto a palizzata meno spesso

54 LA CADUTA DELLE FOGLIE Abscissione : separazione delle foglie dal fusto. Si realizza attraverso due strati: Strato di separazione formato da c. piccole con parte sottile. Dopo aver riposto nel fusto elementi ancora utilizzabili (ioni Mg, zuccheri), alcuni enzimi indeboliscono la lamella mediana e idrolizzano le pareti di cellulosa. Strato protettivo posto sotto lo strato di separazione e formato da cellule parenchimatiche suberificate per isolare i tessuti tra foglia e fusto. La cicatrice fogliare è la traccia della foglia caduta e corrisponde allo strato protettivo. La caduta delle foglie è stimolata da una diminuita produzione di auxina (ormone che normalmente inibisce l attività delle cellule della zona di abscissione) che si verifica quando una foglia è danneggiata, vecchia o all inizio della stagione sfavorevole nelle caducifoglie.

55

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

La foglia. Struttura e funzioni

La foglia. Struttura e funzioni La foglia Struttura e funzioni La foglia è un organo complesso costituisce un appendice laterale del fusto e dei rami. Colore verde e forma appiattita più o meno espansa o cilindrica più o meno allungata

Dettagli

La radice è quella parte della pianta che, generalmente, si sviluppa al di sotto del livello del

La radice è quella parte della pianta che, generalmente, si sviluppa al di sotto del livello del LA RADICE La radice è quella parte della pianta che, generalmente, si sviluppa al di sotto del livello del suolo e deve garantire l assorbimento di acqua e sali minerali che vengono trasportati in tutti

Dettagli

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi LA LEZIONE. LA FOTOSINTESI: IL CICLO DI CALVIN Nel corso delle dedaliche reazioni cicliche della seconda fase della fotosintesi si formano numerosi composti e infine,ogni sei giri, una molecola di glucosio

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

SCHEDA 1. Figura 1. Cellule epidermiche: sono evidenti il nucleo ed il vacuolo. Figura 2. Cloroplasti nei filloidi del muschio Funaria hygrometrica

SCHEDA 1. Figura 1. Cellule epidermiche: sono evidenti il nucleo ed il vacuolo. Figura 2. Cloroplasti nei filloidi del muschio Funaria hygrometrica SCHEDA 1 spruzzette, carta da filtro, carta asciugamano, lamette a dorso rigido o bisturi, piantine di Elodea canadensis o gametofiti di muschi (Bryum o Mnium). 1. Forma, dimensioni e struttura della cellula

Dettagli

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta

Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche dei due sessi si sviluppino entrambe sulla stessa pianta Immaginiamo che ad un certo punto durante il ciclo di una pianta simile alle attuali Pteridofite si formino nuove strutture o se ne modifichino di già esistenti. Ad esempio, che le due generazioni gametofitiche

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

PIANTE E FOTOSINTESI. Vincenzino Siani

PIANTE E FOTOSINTESI. Vincenzino Siani PIANTE E FOTOSINTESI Vincenzino Siani ricevuto il 2 novembre 2006 PIANTE E FOTOSINTESI Vincenzino Siani Le piante e le alghe verdi fissano per fotosintesi il carbonio dell atmosfera in prodotti organici

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI Nella pianta intera la fotosintesi è un processo integrato Aumento della complessità: ulteriori livelli di regolazione P es. morfologia e struttura della foglia (assorbimento

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA

FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA FORMA ED EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE DI UNA PIANTA La classificazione delle piante cormofite Alghe azzurre (unicellulari, procarioti, no clorofilla) Alghe unicellulari (eucarioti, sì clorofilla) Alghe pluricellulari

Dettagli

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO?

E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? MA COSA CI PERMETTE DI RICONOSCERE I VARI TIPI DI FRUTTA? E COME FACCIAMO A DISTINGUERE UNA VERDURA DALL ALTRA? E SOPRATTUTTO COSA E UN FRUTTO? E UNA VERDURA? PRIMA DI TUTTO OCCORRE PRECISARE CHE IL FRUTTO

Dettagli

ARIA, ACQUA,TERRA: SCAMBI DI MATERIA DELLE PIANTE CON L AMBIENTE

ARIA, ACQUA,TERRA: SCAMBI DI MATERIA DELLE PIANTE CON L AMBIENTE 1 ARIA, ACQUA,TERRA: SCAMBI DI MATERIA DELLE PIANTE CON L AMBIENTE Classe I B Scuola Secondaria I grado L. Fibonacci -Pisa Insegnante Stefania Ferretti 2 ALBERO O ARBUSTO? 19 / 02 / 2009 Nel giardino della

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

ISOLE DI BRISSAGO INDICE DELLE SCHEDE DIDATTICHE. Isole di Brissago- Schede didattiche ad uso delle scuole obbligatorie. Pagina Argomento Classe

ISOLE DI BRISSAGO INDICE DELLE SCHEDE DIDATTICHE. Isole di Brissago- Schede didattiche ad uso delle scuole obbligatorie. Pagina Argomento Classe 1 INDICE DELLE SCHEDE DIDATTICHE ISOLE DI BRISSAGO Pagina Argomento Classe 1 Indice e tabella riassuntiva 2 Scheda 1 per docente: gioco di ricerca sull isola Elementare/prima media 3 Scheda 1 per allievi

Dettagli

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI

2. SIMMETRIE NEI VIVENTI 2. IMMETRIE NEI IENTI TTIIT 1 : OERZIONE DI PRTI DIERE DELL TE PINT Portare gli alunni a individuare le simmetrie/ asimmetrie nelle diverse parti della stessa pianta Foglie. fiori o frutti fusti di piante

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

IL MONDO DELLE PIANTE

IL MONDO DELLE PIANTE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute IL MONDO DELLE PIANTE 2010 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna 1 INDICE Classificazione delle piante pag. 3 Le parti della pianta

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale per i Corsi di Laurea in Farmacia e CTF (Facoltà di Farmacia e Medicina)

Biologia Animale e Vegetale per i Corsi di Laurea in Farmacia e CTF (Facoltà di Farmacia e Medicina) Published on Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin BBCD - Sapienza - Università di Roma (http://bbcd.bio.uniroma1.it/bbcd) Home > Printer-friendly PDF > Biologia Animale e Vegetale per

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

EUROPEAN VISUAL INSPECTION CATALOGUE (EVIC)

EUROPEAN VISUAL INSPECTION CATALOGUE (EVIC) EUROPEAN VISUAL INSPECTION CATALOGUE (EVIC) CATALOGO EUROPEO di ISPEZIONE VISIVA per ASSI di CARRI MERCI da utilizzare negli Impianti durante le operazioni di manutenzione 1 livello su carri merci Documento

Dettagli

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso

ALBICOCCO. CULTIVAR: Cibo del Paradiso ALBICOCCO CULTIVAR: Cibo del Paradiso Sinonimi: Cibo. Origine e Diffusione: Varietà molto antica, un tempo molto diffusa, presente nel nord Barese. Georeferenziazioni: Bisceglie (Ba) Lorusso Long. 41 12.169'

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

ASIMINA TRILOBA Famiglia: Annonaceae

ASIMINA TRILOBA Famiglia: Annonaceae ASIMINA TRILOBA Famiglia: Annonaceae ORIGINI La pianta è originaria degli Stati Uniti, area nord orientale, dal confine con la Florida fino al Canada compreso. Il suo nome comune è Paw Paw (dai Pellerossa

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI 1 Regno vegetale o delle Piante Il Regno vegetale o delle piante comprende organismi: - pluricellulari (cioè formati da numerose cellule); - dotati di

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO

Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO Ψ ATMOSFERA < Ψ SUOLO 3 Questa differenza è la forza trainante dell H 2 0 da Suolo alla pianta all atmosfera 2 3 TAPPE principali nella traslocazione dell H 2 0 1 1. Trasporto centripeto, a breve distanza:

Dettagli

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI Flora e vegetazione Le piante della vegetazione mediterranea posseggono una sorprendente capacità di reazione alla distruzione operata da un incendio. La ripresa

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che

Dettagli

Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo. Angiosperme seme racchiuso nel frutto

Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo. Angiosperme seme racchiuso nel frutto GIMNOSPERME Cormofite Spermatofite (piante che producono seme) Gimnosperme significa seme nudo Angiosperme seme racchiuso nel frutto Caratteristiche riproduttive SEME Seme nudo di Gimnosperme Seme e frutto

Dettagli

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza 1.1.1 Fase luminosa e fotosistemi Sulle membrane si trovano molecole di pigmenti che formano due strutture molecolari dette fotosistema I e fotosistema II. Oltre alla clorofilla, vi sono anche pigmenti

Dettagli

Esercitazione - Istologia vegetale

Esercitazione - Istologia vegetale Esercitazione - Istologia vegetale La formazione di tessuti è il carattere fondamentale che distingue le piante a cormo dalle piante a tallo. Un tessuto viene definito un aggregazione di cellule simili

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di laurea: SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Anno di Corso: 1 Semestre: 1 Insegnamento: BOTANICA Modulo: BOTANICA GENERALE CFU: 6 Ore complessive di attività con il docente:

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE PIANTE IL REGNO DELLE PIANTE Comprende tutti gli organismi pluricellulari che sono in grado di compiere la fotosintesi; Si dividono in due grandi categorie 1) PIANTE COMPLESSE si riproducono per mezzo

Dettagli

SICSI. Laboratorio di Zoologia Prof. Andreuccetti. Carlo de Lauro Matr. 807/635 Luca Menniti Matr. 807/623. Anno accademico 2006/07

SICSI. Laboratorio di Zoologia Prof. Andreuccetti. Carlo de Lauro Matr. 807/635 Luca Menniti Matr. 807/623. Anno accademico 2006/07 SICSI Indirizzo Scienze Naturali VI Ciclo Classe A059 Laboratorio di Zoologia Prof. Andreuccetti Cellule vegetali e animali Carlo de Lauro Matr. 807/635 Luca Menniti Matr. 807/623 Anno accademico 2006/07

Dettagli

La radice. Struttura e funzioni

La radice. Struttura e funzioni La radice Struttura e funzioni Usualmente, le radici delle piante, sono organi sotterranei e sono presenti nelle pteridofite e nelle piante con semi. Le tallofite, filogeneticamente più primitive, possono

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami

Coniferophyta. I fusti hanno ramificazione monopodiale con un tronco principale che porta molti rami Nel XIX secolo le piante a seme erano raggruppate nella divisione Spermatophyta con due classi: Gymnospermae: piante con ovuli nudi in quanto gli sporofilli sono piani e non richiusi su se stessi Angiospermae:

Dettagli

GS III System. (Internal Submerged Type)

GS III System. (Internal Submerged Type) Improve your life! GS III System (Internal Submerged Type) Caratteristiche della fixture GS III Eccellente stabilità iniziale Ideale per il carico immediato e precoce Inserimento dell impianto ottimale

Dettagli

IL TRASPORTO FLOEMATICO

IL TRASPORTO FLOEMATICO IL TRASPORTO FLOEMATICO IL FLOEMA Il floema è il tessuto in grado di traslocare i prodotti della fotosintesi da foglie adulte ad aree di accrescimento ed accumulo comprese le radici Ridistribuisce anche

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA

ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA ASSORBIMENTO E TRASPORTO DI ACQUA DIFFUSIONE: setto permeabile OSMOSI: setto semi-permeabile 1 ATMOSFERA sostegno evaporazione fotosintesi 1-5% FOGLIE FUSTO RADICE TERRENO ACQUA 2 IL PERCORSO DELL ACQUA

Dettagli

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione

www.academiadayclinic.ch Microdermoabrasione Microdermoabrasione La microdermoabrasione è una delle procedure cosmetiche noninvasive più diffuse effettuate per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo, fattori quali l esposizione al sole, l

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli

ALBERI Conoscerli per Riconoscerli ALBERI Conoscerli per Riconoscerli Giovanni Regiroli, Biologo Obiettivo del corso Conoscere gli alberi e saperli riconoscere - sia nei paesaggio naturali che in parchi, giardini, alberature urbane - per

Dettagli

II incontro autunnale-2a

II incontro autunnale-2a ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2a UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Cupressacee piante monoiche (trannee il ginepro, dioico), con foglie squamiformi

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue

Camargue. Il delta del Rodano nella regione della Camargue Camargue Il delta del Rodano nella regione della Camargue La Camargue è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano. Il braccio orientale si chiama

Dettagli

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee elettriche, ecc ) RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI

Dettagli

cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille

cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille cellulosa polimero lineare di D(+)glucosio in legame β(1 4) costituisce circa il 30% del peso delle pareti primarie struttura a microfibrille il grado di cristallizzazione e polimerizzazione è più elevato

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE

PECULIARITA DELLA RESPIRAZIONE CELLULARE DELLE PIANTE La respirazione nelle piante è fondamentalmente simile a quella negli animali salvo alcune peculiarità: La succinil-coa sintasi produce ATP invece che GTP Il malato è decarbossilato a piruvato da un enzima

Dettagli

Cellule e tessuti, il design della natura

Cellule e tessuti, il design della natura 3 LEZIONI DI NATURA Le attività e le esperienze didattiche del MTSN Cellule e tessuti, il design della natura Microscopia vegetale per la scuola, dall osservazione in campo alle tecniche classiche EVELYN

Dettagli

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco

Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco Donato, capostipite della famiglia Nigro, dopo aver appreso, dalla tradizione maestria degli agricoltori provenienti da Turi(Ba), il prezioso e poco diffuso mestiere di innestino, decise nel 1934, di fondare

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE Prof. Arch. Antonella

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

PRODUTTORI (PRIMO ANELLO DI OGNI CATENA ALIMENTARE) FUNZIONE CLOROFILLIANA RADICI FUSTO REGNO VEGETALE RAMI CHIOMA AUTOTROFE AGLI ANIMALI FOGLIE FIORI

PRODUTTORI (PRIMO ANELLO DI OGNI CATENA ALIMENTARE) FUNZIONE CLOROFILLIANA RADICI FUSTO REGNO VEGETALE RAMI CHIOMA AUTOTROFE AGLI ANIMALI FOGLIE FIORI ESSERI VIVENTI sono LE Sono composte da appartengono al REGNO VEGETALE sono ALL AMBIENTE Sono indispensabili si classificano in RADICI FUSTO RAMI CHIOMA AUTOTROFE AGLI ANIMALI FOGLIE Perciò sono ALL UOMO

Dettagli

La Terra nello spazio

La Terra nello spazio La Terra nello spazio L'Universo è sempre esistito? L'ipotesi più accreditata fino ad ora è quella del Big Bang. Circa 20 miliardi di anni fa, una massa di piccolo volume, in cui vi era racchiusa tutta

Dettagli

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia

BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI. Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia BREVI CENNI SULLE CARATTERISTICHE DI SEMI E FRUTTI Andrea Mondoni Dipartimento di Ecologia del Territorio Università di Pavia IL SEME Elemento caratteristico delle Spermatofyta (piante con seme) dal quale

Dettagli

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

CINQUE MINUTI AL CIMITERO CINQUE MINUTI AL CIMITERO a cura di Luigi Lattuchella, Susanna Barboni, Servizio Pre.S.A.L. della Asl TO5 Che cosa è successo Un dipendente di un impresa funebre, durante l effettuazione di rilievi tecnici

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

Ruolo del calcio nella cellula

Ruolo del calcio nella cellula Ruolo del calcio nella cellula I meccanismi evolutivi hanno attribuito agli ioni fosfato un importanza fondamentale poiché sono necessari per sintetizzare ATP. Per questo motivo la loro concentrazione

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Created by G. Papaccio

Dettagli

Pista VENTO LungoPo Argine

Pista VENTO LungoPo Argine Inquadramento cartografico Pista VENTO LungoPo Argine Descrizione/introduzione Itinerario parallelo al fiume Po che attraversa da ovest a sud-est tutto il territorio comunale e facente parte della dorsale

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

Triangoli: Wedge: Falling wedge

Triangoli: Wedge: Falling wedge Triangoli: Simmetrico: la linea inferiore prosegue il trend primario e quella superiore è contro trend nel caso di continuazione del trend rialzista, (forma più comune). L opposto per il ribassista, (meno

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Il fusto è responsabile dell accrescimento della pianta e della produzione di nuove parti aeree

Il fusto è responsabile dell accrescimento della pianta e della produzione di nuove parti aeree a) Il fusto: Il fusto è responsabile dell accrescimento della pianta e della produzione di nuove parti aeree Il fusto è un esempio stupendo di bioingegneria costruttiva naturale. Questo organo non solo

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE Daniela Basosi, Lucia Lachina 1 2011 Il fiore è l organo della riproduzione nelle Piante fanerogame. Il percorso didattico ha lo scopo di far osservare il fiore nella sua struttura,

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011 LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PROTAGONISTI : INSEGNANTE: SCUOLA PRIMARIA PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011 PIRO RITA Con la realizzazione di questo esperimento i bambini si sono resi conto

Dettagli