APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI"

Transcript

1 APPLICAZIONE DEL TNM IN PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO SECONDO I PRINCIPI OSTEOPATICI

2 MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO La MRGE è una condizione clinica che si determina quando il reflusso di contenuto gastrico causa sintomi fastidiosi(troublesome) e/o complicanze [Global definition, 2005] SINTOMI TIPICI Pirosi retrosternale Rigurgito Esofagei: Disfagia Odinofagia Toracodinia ATIPICI Extraesofagei: Dolore toracico Bolo faringeo Asma e tosse Disfonia Raucedine mattutina Otalgia Epigastralgia

3 EZIOPATOGENESI Modificazione dei meccanismi anti-reflusso dell estremità distale dell esofago Alterazione del gradiente pressorio tra SEI e stomaco Distensione del fondo gastrico (es. dopo i pasti) Rilasciamenti transitori spontanei del SEI Ascite, gravidanza, obesità Tono ridotto del SEI Disfunzione del muscolo crurale diaframmatico

4 MECCANISMI ANTI-REFLUSSO DIAFRAMMA CRURALE SFINTERE ESOFAGEO INFERIORE (SEI) Definito come sfintere funzionale, è in realtà una zona di ipertono/alta pressione Un calo di pressione o un indebolimento dello sfintere possono consentire un reflusso di acidi dello stomaco nell'esofago Fondamentale per una buona chiusura del tratto gastroesofageo [Ehere] : Anche dopo la rimozione chirurgica del SEI si osserva una zona di pressione attribuibile al diaframma [Klein] Variazioni della relazione SEI/Diaframma inducono cambiamenti nella pressione del SEI -----> aumentando il reflusso [Kahrilas] Esercizi respiratori, aumentando lo spessore del diaframma, incrementano la pressione del SEI [Carvalho de Miranda Chaves]

5 MEZZI DI FISSITA' PER GARANTIRE UNA BARRIERA ANTIREFLUSSO EFFICIENTE 1 - SISTEMA LEGAMENTOSO 2- SISTEMA FASCIALE 3 - EQUILIBRIO PRESSORIO TORACO-ADDOMINALE

6 1 - SISTEMA LEGAMENTOSO - Legamento Freno-esofageo (A) - Legamento Gastro-frenico (E) - Muscoli di Rouget e Juvara (C) - Pilastro Dx del Diaframma - Membrana di Treitz e Laimer - Legamento Epato-gastrico - Legamento Gastro-lienale - Legamento Gastro-colico

7 2- SISTEMA FASCIALE CATENA FASCIALE CERVICO-TORACO-ADDOMINO-PELVICA Il diaframma grazie a questi componenti aponeurotici, fasciali e legamentosi è anatomicamente collegato alla base del cranio e alla colonna cervico-dorsale (D4). (S.Paoletti) Poiché si tratta di una catena, un cambiamento in uno degli elementi che la costituisce si ripercuote sugli altri.

8 3 EQUILIBRIO PRESSORIO TORACO-ADDOMINALE Linee di gravità AP (antero-posteriore) PA (postero-anteriore) Si incontrano In D4 Formando due Piramidi rovesciate (J.M. Littlejohn)

9 Funzione delle piramidi Mantenere le condizioni di pressioni ottimali del loro contenuto necessarie ad assicurare una buona motilità e funzionamento viscerale. I lati delle piramidi sono formati da gruppi muscolari: Muscoli respiratori (diaframma, m.intercostali) Muscoli della parete addominale

10 OBIETTIVO DELLO STUDIO Applicazione del tape neuromuscolare sugli elementi di fissità del diaframma Modifica della postura Riequilibrio delle pressioni addominale e toracica necessario per garantire una corretta armonia tra SEI e diaframma Riduzione delle manifestazioni cliniche della MRGE

11 MATERIALI E METODI

12 Criteri di Inclusione 6 pazienti di età compresa tra anni Sintomi da MRGE In terapia con inibitori della pompa protonica in dosaggio standard (1somministrazione/die) EGDS: Assenza di erosioni esofagee, o altre lesioni peptiche; sono inseriti pazienti con positività per Hp, la cui eradicazione viene rimandata al termine dello studio. Incompleto controllo della sintomatologia, nonostante l assunzione di terapia medica Criteri di Esclusione Esofagite erosiva Uso di FANS o altri farmaci analgesici Ernia iatale di dimensioni >3cm Insufficienza cardiaca e/o respiratorie Altre malattie sistemiche che compromettano lo stato generale del paziente

13 VALUTAZIONE CLINICA - Valutazione preliminare tramite il Questionario dei sintomi secondo Roma III (limitatamente ai disturbi esofagei/dispeptici) - Diario giornaliero - Valutazione oggettiva della postura con FORMETRIC 4D (4 su 6pz)

14 TRATTAMENTO Trattamento con Taping Neuro Muscolare in associazione a trattamento anti-acido già effettuato precedentemente: PPI in uso dal paziente alla dose indicata dalla scheda tecnica (esomeprazolo 40mg 1cp/die) Alginato sodico al bisogno (pirosi, dolore, acidità o altri disturbi dispeptici) OUTCOME L efficacia del trattamento verrà valutato mediante: a) numero dei giorni con manifestazione di sintomi, rilevato dal diario giornaliero b) numero di assunzioni dell alginato c) modifiche della postura (Formetric 4D)

15 PROTOCOLLO RIABILITATIVO T 0 reclutamento T 1 (I-II settimana) T 2 (III-V settimana) T 3 (VI-VIII settimana) T 4 (Fine VIII settimana) EGDS Questionario Roma III Terapia con PPI + alginato al bisogno Compilazione del diario giornaliero basale Acquisizione dati dal diario giornaliero basale Spiegazione del programma terapeutico Test oggettivo per la postura tramite FORMETRIC 4D Applicazione taping neuromuscolare Compilazione del diario giornaliero intermedio (IV-V settimana) Acquisizione dati dal diario giornaliero intermedio Applicazione taping neuromuscolare Compilazione del diario giornaliero finale (VII-VIII settimana) Acquisizione dati dal diario giornaliero finale Test oggettivo per la postura tramite Formetric 4D

16 CRITERI DI APPLICAZIONE DEL TAPE NEUROMUSCOLARE (tecnica decompressiva) IV Vertebra Dorsale (D4): applicato sui muscoli romboidei per dare uno stimolo propriocettivo sulla vertebra D4, connessa alla fascia toracoaddominale attraverso il grande legamento sospensorio del diaframma ( legamento vertebro pericardico e freno pericardico). Dalla II Vertebra Dorsale alla II Vertebra Cervicale (D2-C2) applicato sui muscoli spleni della testa e del collo per dare uno stimolo propriocettivo sulle vertebre C3 C5 connesse alla catena fasciale cervico toracica (legamento cervico pericardico) per stimolare l'innervazione del diaframma (nervo frenico: C3-C5)

17 Dalla VI Vertebra Dorsale alla II Vertebra Lombare (D6-L2): applicato sui muscoli paravertebrali: per migliorare la mobilità vertebro-costale durante la fase inspiratoria A Ventaglio a quattro fasci, 1cm sopra l'ombelico fino alla 7-8 costa (K7-K8): applicato sul retto dell'addome: Per dare uno stimolo propriocettivo al muscolo diaframmatico e al sistema legamentoso gastro-frenico (legamento gastro-frenico, epato-gastrico, gastrocolico, gastro-lienale) e migliorarne l'elasticità e la vascolarizzazione.

18 PZ 1 VALUTAZION E POSTURALE OGGETTIVA FORMETRIC 4D PZ 2 PZ 3 PZ 4

19 GRAFICO: VARIAZIONE PERCENTUALE DEI SINTOMI

20 CONCLUSIONI Il nostro studio ha evidenziato modificazioni posturali al Formetric 4D apprezzabili in tutti e 4 i pz, più significative nel pz1 e nel pz 2. In ogni caso è stato evidenziato un trend significativamente positivo relativamente ai parametri considerati. Fa eccezione il numero complessivo di dosi di alginato, risultato identico all inizio ed alla fine del trattamento per via di un dato outlier (paziente n. 3 con 3 dosi assunte). Abbiamo pertanto evidenziato un trend positivo relativamente al beneficio ottenuto con la metodica fisioterapica utilizzata sulle manifestazioni della MRGE. Suddetti risultati necessitano di ulteriore conferma, trattandosi di uno studio pilota, attualmente ancora ongoing.

21 GRAZIE DELL'ATTENZIONE.

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO PRESSIONE INTRATORACICA -10-0 mmhg S.E.I. SEGMENTO ADDOMINALE PRESSIONE ADDOMINALE 10-20 mmhg MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAG CAPACITA' LESIVA DEL REFLUITO TEMPO DI CONTATTO

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia

Esofago. Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia Dismotilità del tratto gastroenterico Esofago Dr. Maurizio Bocchi Medicina 2 Gastroenterologia CASO CLINICO Femmina 32 a Sposata senza figli No fumo o bevande alcoliche No familiarità N ll di i ifi ti

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati

Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Gastrostomia ed interventi chirurgici correlati Dott. E.Casolari U.O. di Chirurgia Pediatrica Az. Osp: di Parma FISTOLA GASTROCUTANEA APPARECCHIATA PER ALIMENTAZIONE PER DECOMPRESSIONE Materiali INDICAZIONI

Dettagli

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni. A.T. IL DIAFRAMMA "Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T. Still CHE COS È IL DIAFRAMMA? E' una cupola muscolo-tendinea

Dettagli

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale?

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale? CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento: Il ruolo dell apparato digerente nella nutrizione umana Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico Programma di studio per il Part-Time TCIO Take Care istituto Osteopatico Part-Time Programma di studi 1 anno Approccio strutturale Visione globale della colonna vertebrale La fi siologia vertebrale Leggi

Dettagli

ne farmaci ne chirurghi?!!

ne farmaci ne chirurghi?!! Trattamento chirurgico del reflusso gastroesofageo 1950-1970: la chirurgia è imperante anni 70 ed 80: la terapia medica è preferita alla chirurgia anni 90: nasce la chirurgia laparoscopica tuttora in continua

Dettagli

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori MALATTIA DA RELUSSO NEW Dr Giacomo Trallori Epidemiologia PIROSI ESOFAGITE 5% episodi quotidiani 10-15% episodi settimanali Nel 25% di tutte leegds 20-40% episodi annuali Solo alcuni si recano dal medico

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Hospital Lecco Sistema Sanitario

e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Hospital Lecco Sistema Sanitario Reflusso GASTROesofageo e ernia iatale: come affrontarli G. B. Mangioni Lecco Sistema Sanitario LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO: CHE COS è Durante i pasti il cibo raggiunge lo stomaco tramite l

Dettagli

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla La Quotidianità nella Sclerosi Multipla Nozioni di Ginnastica del Pavimento Pelvico Strambino 4/10/2014 La Continenza La capacità di mingere in tempi e luoghi socialmente appropriati Avvertire lo stimolo

Dettagli

I sintomi atipici della MRGE. Cardiologo e Otorino a confronto Nr. evento ECM 114374, Edizione 1

I sintomi atipici della MRGE. Cardiologo e Otorino a confronto Nr. evento ECM 114374, Edizione 1 I sintomi atipici della MRGE. Cardiologo e Otorino a confronto Nr. evento ECM 114374, Edizione 1 11.00 Registrazione partecipanti 11.15 Welcome coffee VENERDI 27 Marzo 2014 Ferentino (FR), 27-28 Marzo

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

Figura 1: l esofago ed il passaggio attraverso il diaframma verso lo stomaco. Figura 3: Il passaggio esofago-gastrico e la valvola diaframmatica

Figura 1: l esofago ed il passaggio attraverso il diaframma verso lo stomaco. Figura 3: Il passaggio esofago-gastrico e la valvola diaframmatica La Rieducazione Posturale Globale nel trattamento conservativo della Malattia da Reflusso Gastro- Esofageo (R.G.E) e delle ernie iatali. Emiliano Grossi; Daniela Saccà fisioterapisti, specialisti in R.P.G.

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO Alessandro Grasso U..O.C Medicina Interna 2 Ospedale San Paolo Via Genova 38 17100 Savona e-mail: a.grasso@asl2.liguria.it

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE http://dbvir.com/hbritalian/pdx/1178t256/ Tags: how to getting mai piã¹ reflusso

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486) Dottor Roberto Gherzi II Divisione ginecologia ostetricia Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara L interruzione

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi:

QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi: QUESTIONARIO SULLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO- ESOFAGEO (MRGE) Nome: Maschio/Femmina: Qualche membro della sua famiglia ha mai avuto uno dei seguenti problemi: - Reflussi acidi o bruciori - Esofago di

Dettagli

caso clinico interattivo.

caso clinico interattivo. Guarino dr. Angelo - Medicina Generale Legnago Medicina dei Servizi Legnago Confronto ospedale-territorio nella gestione di problemi emergenti in gastroenterologia: caso clinico interattivo. Angelo Guarino

Dettagli

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI IPOTESI DELLA TESI LA FISIOTERAPIA E INDISPENSABILE NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI RESPIRATORI NEI MALATI DI PARKINSON PER MIGLIORARE LA QUALITA DI VITA E RALLENTARE IL PROGREDIRE DELLA MALATTIA OBIETTIVO

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale

Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Health Search Valutazione del controllo della malattia da reflusso gastroesofageo in Medicina Generale attraverso l utilizzo del questionario GERD Impact scale Enzo Ubaldi, Francesco Innocenti *, Iacopo

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO

REFLUSSO GASTROESOFAGEO Anno accademico 2014-2015 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Prof L. Da Dalt REFLUSSO GASTROESOFAGEO (RGE) ü Passaggio di contenuto gastrico dallo stomaco all esofago ü Considerato un processo fisiologico in mola

Dettagli

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi LA NUTRIZIONE ENTERALE Riccardo Francesconi non assicurare le necessità nutritive al paziente solamente perché questi non può o non deve alimentarsi equivale a dichiarare la propria incapacità clinica

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia

Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia Le disfunzioni pelviche nella donna: dalla diagnosi alla terapia LA RESEZIONE RETTALE TRANSANALE CON STAPLER PERRUCCHINI GIOVANNI U.O. CHIRURGIA 1 TREVIGLIO Resp. Dr. STRINGHI LA STIPSI - PATOLOGIA AD

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

Effetti della Foot Mechanical Stimulation sul movimento e sul profilo neurovegetativo cardiovascolare in pazienti affetti da malattia di Parkinson

Effetti della Foot Mechanical Stimulation sul movimento e sul profilo neurovegetativo cardiovascolare in pazienti affetti da malattia di Parkinson Effetti della Foot Mechanical Stimulation sul movimento e sul profilo neurovegetativo cardiovascolare in pazienti affetti da malattia di Parkinson Franca Barbic Clinica medica, Istituto Clinico Humanitas,

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE)

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) MMG - RHO aggiornamento obbligatorio marzo 2002 Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo Complesso di sintomi patogenesi: reflusso quadro clinico

Dettagli

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE ANTIBIOTICO PROFILAS IN CHIRURGIA GENERALE 0. Indice 0. Indice... 1 1. Scopo e campo di applicazione... 1 2. Riferimenti...1 2.2 Documentali... 1 3. Modalità operative... 2 3.2 Classificazione degli interventi

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA PROGRAMMA DEL CORSO PRIMA GIORNATA SABATO - 20/02/2016 L esperienza vissuta si fa promotrice (Eleonora Bruni) Il corso ha lo scopo di fornire al professionista della

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

DISPEPSIA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO dys-pepsis digestione difficoltosa

DISPEPSIA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO dys-pepsis digestione difficoltosa DISPEPSIA E MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO dys-pepsis digestione difficoltosa Alta prevalenza iter diagnostico corretto gestione a lungo termine spesso difficile counselling necessario Dott. Gian

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/dyna3530/

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO La tecnica di applicazione del nastro elastico, affrontando in modo globale gli squilibri dell organismo, cerca di ristabilire il corretto equilibrio funzionale,

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 a a.grasso@asl2.liguria.it Tel: 335-247018 Terapia iniziale Terapia di mantenimento MRGE lieve MRGE severa o con

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.C. di Fisiopatologia Chirurgica dell Apparato Digerente (Dir.: Prof. Landino Fei) Malattia da reflusso gastro-esofageo Reflusso

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE http://pdfo.org/hbritalian/pdx/comw439/

Dettagli

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA

VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA VOCE E CANTO TRA POSTURA E DIAFRAMMA INFORMAZIONI GENERALI DOCENTI: Eleonora Bruni: Docente di canto e voce, Docente Alta Formazione in Vocologia Artistica. Daniele Raggi: Posturologo, Ideatore Metodo

Dettagli

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule Tumori Maligni Rari carcinoma a piccole cellule Neoplasie dell Esofago Marco Romano Dipartimento di Internistica Clinica e Sperimentale Gastroenterologia SUN Tel: 0815666714 E-mail: marco.romano@unina2.it

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

Il pavimento pelvico

Il pavimento pelvico Il pavimento pelvico Alla fine della sessione saprete: descrivere dove sono situati i muscoli coinvolti durante il parto descrivere la funzione del perineo durante il parto pianificare un assistenza rivolta

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

FOCUS DAYS La presentazione laringo-faringea della MRGE e le infezioni di interesse pneumologico

FOCUS DAYS La presentazione laringo-faringea della MRGE e le infezioni di interesse pneumologico FOCUS DAYS La presentazione laringo-faringea della MRGE e le infezioni di interesse pneumologico Nr. evento ECM 114346, Edizione 1 Matera, 27 Febbraio 01 Marzo 2015 C.C. Hotel Hilton Garden Inn Matera

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA

RESTITUZIONE DATI INVALSI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA FERRARA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2014 SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici elementi di

Dettagli

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20.

+39 348 1529591 Lunedì: 15.00-20.00 Mercoledì: 08.00-12.00, 15.00-20. 1 di 6 14/12/2013 08:27 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia

L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia L APPROCCIO TERAPEUTICO ALLE PROBLEMATICHE GASTRO-ESOFAGEE: un indagine epidemiologia condotta su un campione di pazienti osservati in farmacia Dott.ssa Aurelia Capuani Società Italiana di Farmacia Clinica

Dettagli

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico

APPLICAZIONI. Studio della funzionalità muscolare. Efficienza metabolica. 1) Metabolismo ossidativo. 2) Metabolismo glicolitico anaerobico IL TEST DA SFORZO APPLICAZIONI Studio della funzionalità muscolare Efficienza metabolica 1) Metabolismo ossidativo 2) Metabolismo glicolitico anaerobico Fragilità miofibrale da esercizio METABOLISMO METABOLISMO

Dettagli

Relazione fra diaframma e postura in soggetti con algie e alterazioni funzionali del rachide cervicale

Relazione fra diaframma e postura in soggetti con algie e alterazioni funzionali del rachide cervicale Relazione fra diaframma e postura in soggetti con algie e alterazioni funzionali del rachide cervicale Tesi effettuata dal Prof. Giuseppe Di Cesare (Formazione Base Metodo Raggi ), studente del Master

Dettagli

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia L equilibrio armonico tra mente e corpo CRM Terapia Corpo e mente in perfetta armonia, per ritrovare la salute Dopo anni di ricerca nella prevenzione e cura

Dettagli

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO Dott. Giuseppe Nota Fisioterapista del settore giovanile CALCIO NAPOLI Osteopata D.O. m. R.O.I. Il termine pubalgia (pube; gr. algos) indica un insieme di entità cliniche sostenuto

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Stabilizzazione del rachide cervicale www.fisiokinesiterapia.biz Rachide meccanismi di lesione iperestensione iperflessione compressione rotazione lateralizzazione distrazione A) Meccanismo del trauma

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in

LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in LA NOSTRA RICERCA Effetti protettivi del vino rosso in gastroenterologia Nicola de Bortoli U.O. Gastroenterologia Universitaria Università di Pisa Montalcino (SI) Teatro degli Astrusi 15-16 ottobre 2010

Dettagli

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio CASA DI CURA PER LA RIABILITAZIONE LE TERRAZZE CUNARDO (VA) Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio Logopediste: Silvia Gotti Roberta Bernasconi Piano valutativo-riabilitativo

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO FISICO NELLA PER POTER STABILIRE DEI PROTOCOLLI DI LAVORO E NECESSARIO AVERE BEN CHIARO: 1. SPORT 2. CARATTERISTICHE DELLO SPORT (IMPEGNO FISIOLOGICO)

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI LA STIPSI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM

ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM ESOFAGO TORACO ADDOMINALE P CERRO PNRM L esofago è un tubo muscolare di circa 25 cm, che si estende dal faringe allo stomaco. Presenta una porzione intratoracica ed una porzione intraddominale. Anatomia

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MALATTIE DELL APPARATO LOCOMOTORE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, lo studente

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO L APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro assile (cranio e gabbia toracica=vertebre, coste, sterno) deriva dal mesoderma parassiale (somitomeri e somiti) e in piccola parte anche dalle creste neurali. Lo scheletro

Dettagli

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Fratture costali e volet costale Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico Traumi maggiori del torace - tessuti molli -Scheletro (78%) -cuore e grossi vasi -trachea -polmone -esofago

Dettagli

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA WWW.SLIDETUBE.IT DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA Definizione Sensazione generica di fastidio cronico o ricorrente localizzata ai quadranti addominali superiore e che insorge in assenza di patologie organiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA ANDREA Telefono 338.2043648 VIA CLAUDIO ACHILLINI, 45 00141 - ROMA - ITALIA Sito E-mail Andreamazza67@gmail.com

Dettagli

LESIONI DA CAUSTICI GESTIONE PRE-ENDOSCOPICA NEL DEA

LESIONI DA CAUSTICI GESTIONE PRE-ENDOSCOPICA NEL DEA LESIONI DA CAUSTICI GESTIONE PRE-ENDOSCOPICA NEL DEA Dr. Paolo Bertolazzi U.O. 118/Pronto Soccorso/Medicina d Urgenza Az. Ospedaliera-Universitaria di Ferrara Dir. Dr. Roberto Melandri INGESTIONE CAUSTICI

Dettagli

Domande chiave. Domande chiave

Domande chiave. Domande chiave Identificare le caratteristiche anatomiche tipiche dell addome Descrivere i segni tipici dei traumi chiusi e penetranti Descrivere le metodiche di valutazione del paziente con sospetta lesione addominale

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie

Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie Pazienti I seduta II seduta III seduta IV seduta V seduta Follow up ad 1 N Sesso Età mese ΔVNS totale Inizio Fine Inizio

Dettagli

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE Obiettivo: essere riferimento per il paziente dall inizio al termine del ciclo di radioterapia Adottare interventi adeguati per contenere il problema

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

scaricato da

scaricato da ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE Aneurisma arterioso Aorta addominale - Definizione Definizione Diametro (età > 50 aa) Dilatazione permanente di una arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del

Dettagli