SLIDES 14 novembre 2013 Pietro Del Fabbro Dario Ceccato Anna Di Pasquale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SLIDES 14 novembre 2013 Pietro Del Fabbro Dario Ceccato Anna Di Pasquale"

Transcript

1 SLIDES 14 novembre 2013 Pietro Del Fabbro Dario Ceccato Anna Di Pasquale IL CONCORDATO IN CONTINUITÀ COME SOLUZIONE PER LE CRISI AZIENDALI

2

3 DI COSA PARLIAMO 1. ANALISI DELLE CAUSE DELLA CRISI D IMPRESA. 2. EFFETTI DELLA CRISI D IMPRESA. 3. TIPOLOGIA DI CRISI E STRATEGIE DI REAZIONE. 4. PIANO DI RISANAMENTO. 5. ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI. 6. PROCEDURE CONCORSUALI E RAPPORTI DI LAVORO. 7. CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA CONCORSUALE. 8. CASSA INTEGRAZIONE CONCORSUALE E MOBILITA. 9. CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA: MATURAZIONE DEL TFR. 10. INDENNITA SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO. 11. PROCEDURE CONCORSUALI: TRASFERIMENTO D AZIENDA. 12. PROCEDURE CONCORSUALI: FONDO GARANZIA INPS. 13. IL CONCORDATO PREVENTIVO. pagina 3

4 ANALISI DELLE CAUSE DELLA CRISI D IMPRESA LA CRISI D IMPRESA La crisi di un impresa dipende raramente da una singola causa o evento, essendo più spesso il risultato di una serie di concause che portano o che possono portare, in un periodo di tempo anche relativamente breve, al dissesto. Le cause della crisi possono essere classificate in vari modi: gravi o meno gravi, transitorie o permanenti, endogene ed esogene, economiche o finanziarie. Poiché ogni azienda è unica, anche i motivi alla base della crisi saranno sempre abbastanza diversi: pertanto, non esiste una cura che possa essere valida per tutte le imprese in crisi. pagina 4

5 COMPRENSIONE DELLA CRISI E CORRETTA DIAGNOSI Stante la tipicità di ogni impresa, occorre comprendere pienamente i motivi che hanno dato origine alla crisi per potere correttamente prescegliere gli strumenti di risanamento o di ristrutturazione più adatti. Allo stesso tempo, una volta inquadrati gli strumenti, occorre verificare la loro validità alla luce delle possibili evoluzioni del business e dei mercati di riferimento, qualora si opti per un percorso di continuità aziendale. Occorrerà pertanto un analisi quali-quantitativa sia di tipo storico, sia prospettico. pagina 5

6 LE CAUSE ALLA BASE DELLA CRISI A seconda dell origine dello squilibrio, si possono distinguere squilibri che nascono dal conto economico (economici) rispetto a quelli che derivano dallo stock di debito (finanziari). In realtà essi sono sempre collegati, dal momento che, nel tempo, uno squilibrio economico genera debiti, i quali aumenteranno gli oneri finanziari, i quali ingrandiranno le perdite, che creeranno ulteriori debiti, ecc. seguendo un effetto a catena. In presenza di entrambi gli squilibri, si può parlare di crisi mista. Ogni crisi, a un certo livello, rischia di diventare mista. Gli squilibri di tipo economico tendono ad essere più difficili da curare rispetto a quelli di tipo finanziario. pagina 6

7 SQUILIBRI ECONOMICI E FINANZIARI 1. SQUILIBRI DI NATURA ECONOMICA 1. Problemi dalla matrice Prodotto Mercato Tecnologia. 2. Aumento costi variabili. 3. Aumento costi di struttura (leva operativa). 4. Perdite di natura straordinaria. 2. SQUILIBRI DI NATURA FINANZIARIA 1. Sottocapitalizzazione. 2. Eccessivi investimenti finanziati con debito. 3. Eccessivo peso del capitale circolante. 4. Altre cause, operazioni straordinarie, ecc. L aumento del debito incrementa gli oneri finanziari. L aumento degli oneri finanziari incrementa lo squilibrio reddituale e le perdite. pagina 7

8 EFFETTI DELLA CRISI D IMPRESA Lo squilibrio (economico, finanziario o misto) genera perdite che erodono il patrimonio netto (in mancanza di un reintegro da parte dei soci) ed aumentano i debiti finanziari. In momenti di crisi, la valutazione in bilancio delle attività non monetarie (magazzino, crediti, partecipazioni, immobilizzazioni soprattutto immateriali) può essere problematica, rendendo necessario compiere accantonamenti e svalutazioni che aggravano le perdite (impairment test con IAS). È importante distinguere due precisi momenti nella gestione della crisi: A) la mancanza di liquidità e B) la negatività del patrimonio netto. pagina 8

9 A) MANCANZA DI LIQUIDITA Se un azienda ha problemi di liquidità per qualsiasi motivo (superamento dei limiti di fido, pagamento particolarmente impegnativo, ecc.) non è in grado di operare regolarmente ed occorre ricorrere pertanto o all iniezione di mezzi freschi da parte dei soci o ad altre fonti (altri finanziamenti, vendite di qualche asset, ingresso di un nuovo socio, ecc.). Ovviamente occorre verificare se la crisi di liquidità mostra carattere di temporaneità o se invece è destinata a permanere o addirittura ad aggravarsi nel tempo. Se la crisi è temporanea le difficoltà possono essere superate, altrimenti occorre usare altri strumenti. pagina 9

10 B) PATRIMONIO NETTO NEGATIVO Se per via di perdite, svalutazioni, rettifiche o quant altro il patrimonio netto diviene negativo, la legge prevede che si debba reintegrare almeno il capitale minimo da parte dei soci per potere continuare a operare, altrimenti si deve porre la società in liquidazione (art c.c.). Se ciò non accade è prevista la responsabilità illimitata degli amministratori per le operazioni da loro intraprese in tale periodo. Il patrimonio netto negativo rappresenta pertanto un limite giuridico all operatività, che può essere risolto unicamente mediante versamento di capitale da parte dei soci. pagina 10

11 TIPOLOGIA DI CRISI E STRATEGIE DI REAZIONE UNA POSSIBILE TASSONOMIA DELLE CRISI EQUILIBRIO FINANZIARIO E PATRIMONIALE EQUILIBRIO ECONOMICO pagina 11

12 LE DIVERSE STRATEGIE DI REAZIONE EQUILIBRIO FINANZIARIO E PATRIMONIALE EQUILIBRIO ECONOMICO pagina 12

13 FRAMEWORK NORMATIVO Le tipologie di strumenti previsti dalla legge fallimentare (r.d. 267/1942) per gestire le crisi aziendali sono le seguenti: 1. Piano attestato di risanamento (art. 67, comma 3, lett. d), l.f.). 2. Accordo di ristrutturazione del debito (art. 182 bis l.f.). 3. Concordato preventivo (c.d. liquidatorio e c.d. con continuità aziendale). Artt. 160 e ss. l.f. pagina 13

14 PRINCIPALI DIFFERENZE CONCETTUALI Piano attestato di risanamento ex art. 67 Accordo privato Accordo di ristrutturazione ex art. 182 bis Accordo + omologa tribunale Concordato preventivo Procedura concorsuale (par condicio creditorum) pagina 14

15 PIANI DI RISANAMENTO L art. 67, terzo comma, lett. d), l.fall., nello spirito di privilegiare la continuazione dell attività d impresa, stabilisce che sono esenti da revocatoria fallimentare proteggendo in tal modo, nell ipotesi di insuccesso, i soggetti che hanno confidato nella riuscita del salvataggio aziendale gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse su beni del debitore purché posti in essere in esecuzione di un piano che appaia idoneo a consentire il risanamento della esposizione debitoria dell'impresa e ad assicurare il riequilibrio della sua situazione finanziaria; un professionista indipendente designato dal debitore, iscritto nel registro dei revisori legali ed in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 28, lettere a) e b) deve attestare la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano ( ) il piano può essere pubblicato nel registro delle imprese su richiesta del debitore. pagina 15

16 ... SEGUE RATIO DELLA NORMA (piani ex art. 67) Salvaguardare gli atti posti in essere nell ambito di un attendibile programma di risanamento aziendale, nel caso di insuccesso del programma e, quindi, di fallimento dell imprenditore che ha predisposto ed eseguito il piano stesso. pagina 16

17 OBIETTIVO DEL PIANO ATTESTATO OBIETTIVO DEL PIANO ATTESTATO ex art. 67 Il risanamento dell esposizione debitoria. Il riequilibrio della situazione finanziaria. pagina 17

18 CONTENUTO DEL PIANO ATTESTATO CONTENUTO DEL PIANO ATTESTATO ex art. 67 Prospettare le misure idonee a ristabilire l equilibrio della gestione dell impresa in difficoltà Tracciare i contenuti e i percorsi di risanamento. Elaborare varie possibili strategie. pagina 18

19 EFFETTI GIURIDICI DEL PIANO EFFETTI GIURIDICI DEL PIANO ex art Irrevocabilità (in caso di successivo fallimento del debitore) dei pagamenti, atti e garanzie effettuati/concesse in esecuzione del piano (salvo revoca dell intero piano). L esenzione, in caso di fallimento, da revocatoria dei pagamenti effettuati in esecuzione al piano è finalizzata a privilegiare la continuità aziendale. 2. Esenzione dai reati di bancarotta (art. 217 bis l.f.). pagina 19

20 QUANDO IL PIANO EX ART. 67? Il Piano di Risanamento ex art. 67 l.f. esplica la sua efficacia su atti che sono potenzialmente revocabili. In alcuni casi di rinegoziazione del debito il piano può essere utile e a volte è richiesto dagli istituti di credito, ad esempio in caso di: cessione di surplus asset; erogazione di nuova finanza; concessione di garanzie non contestuali; estinzione di finanziamenti in essere ed erogazione per pari importo di finanziamento di diversa natura. Non è indispensabile in casi di: allungamento dei termini di rimborso di finanziamenti in essere; conversione di crediti in prestiti partecipativi o capitale. pagina 20

21 ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI L accordo di ristrutturazione è previsto dall art.182 bis della l.fall. Esso sostanzialmente è un accordo che il debitore conclude con i creditori che rappresentano almeno il sessanta per cento dei crediti, e che tende a ristrutturare il debito. Deve essere accompagnato da una relazione di un esperto sulla veridicità dei dati aziendali e sull attuabilità dell accordo. L accordo poi deve essere sottoposto all omologazione del Tribunale. Siffatto strumento consente all imprenditore, medio tempore, di continuare a gestire autonomamente l impresa, perché l intervento del Tribunale avviene solo nella fase conclusiva dell omologazione. Gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione di un accordo di ristrutturazione dei debiti sono esenti da revocatoria. pagina 21

22 EFFETTI DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE EFFETTI DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE EX ART. 182 BIS: l esenzione da revocatoria (art. 67, comma 3, lett. e), l.f.); il divieto delle azioni esecutive e cautelari (art. 182 bis l.f.); il riconoscimento della prededuzione per alcuni creditori (art. 182 quater l.f.) l esenzione dai reati di bancarotta (art. 217 bis l.f.). pagina 22

23 DI COSA SI COMPONE L ACCORDO EX ART. 182 BIS? Stessa documentazione prevista per il domanda di concordato preventivo. Accordo vero e proprio + Piano ristrutturazione debito + Relazione professionista. Necessario elenco nominativo creditori e crediti per la verifica del Tribunale della maggioranza richiesta. pagina 23

24 PROCEDURE CONCORSUALI E RAPPORTI DI LAVORO (1) In caso di dichiarazione di fallimento, apertura del concordato preventivo (con o senza cessione di beni), i contratti di lavoro subordinato in essere CONTINUANO con la procedura fallimentare (art 2119 c.c.). La cessazione dei contratti di lavoro sarà eventualmente disposta dal CURATORE o COMMISSARIO con salvaguardia dell indennità sostitutiva del preavviso. È necessario ricordare come la ratio della legge fallimentare (d.lgs. 5/2006) impone al Curatore / Commissario la ricerca di mezzi atti a permettere: la CONTINUITA dell azienda anche per la salvaguardia dei livelli OCCUPAZIONALI. pagina 24

25 PROCEDURE CONCORSUALI E RAPPORTI DI LAVORO (2) Cosa fare dunque nel caso di domanda di concordato? 1. Analizzare la situazione delle maestranze in forza alla società (vi sono tempi determinati, apprendisti, maternità, ecc)? 2. Considerare il requisito merceologico / dimensionale della società (stabilità reale? applicazione cassa integrazione straordinaria?) 3. Valutare se la società «in bonis» ha attivato (o ha all attivo) un ammortizzatore sociale e se si quale (cassa ordinaria? straordinaria? contratto di solidarietà?) 4. Effettuare un pronostico sulle future decisioni societarie (esuberi? riorganizzazione?) È altresì bene precisare che: La domanda di ammissione ai benefici del Concordato «bianca» determina, ai fini giuslavoristici, già la possibilità di fruire dei particolari istituti connessi alle procedure concorsuali? Determinata la nomina del Commissario, lo stesso «subentra» nella società? pagina 25

26 PROCEDURE CONCORSUALI E RAPPORTI DI LAVORO (3) Le vere problematicità connesse alla gestione del personale all interno di procedure concorsuali, riguardano la necessaria compresenza di uno «spaccato giuridico» composto da: periodo ante ingresso in concordato (dove avremo i gradi di privilegio); periodo post ingresso dove insiste il concetto di «prededuzione». Molte sono infatti le problematiche rilevabili quali: fruizione dell istituto delle ferie in periodi post apertura del concordato. Possibile? Serve l autorizzazione del Giudice Delegato? Cessazione del rapporto e insorgenza del trattamento ex art 2120 c.c. Matura in prededuzione? Gestione del Fondo Tesoreria INPS (d.lgs. 252/2005 e s.m.i.) nell ambito delle procedure concorsuali. Se la società deve effettuare un licenziamento / transazione è necessaria l autorizzazione del G.D.? pagina 26

27 CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA CONCORSUALE Le procedure concorsuali, in presenza dei requisiti di cui alla l. 223/1991, dispongono di un ammortizzatore sociale PROPRIO (quantomeno fino al 2016) ovvero la c.d. «Cassa Integrazione Straordinaria Concorsuale» ex art. 3 l. 223/1991. È bene precisare come vi siano diversi ammortizzatori sociali di lunga durata dei quali, stante le scelte aziendali precedenti all ingresso in Concordato, si dovrà valutare la successiva compatibilità. Ad esempio: è compatibile la cassa integrazione per «crisi» ex art. 1 l. 223/1991 con l ingresso in procedura concorsuale? è compatibile la cassa integrazione per cessata attività aziendale ex d.l. 5 ottobre 2004, n. 249 (conversione in l. 291/2004 e s.m.i.)? Attenzione al limite massimo disciplinato dagli articoli 1, comma 6 e 9, e 22, comma 5, l. 223/1991 (n. 36 mesi nell arco di un quinquennio fisso decorrente dal 11 agosto 1990). Richiesta di deroga al limite temporale massimo come da delibera CIPI del 13 luglio 1993 pubblicata in Gazz. Uff. n. 216 del 14 settembre pagina 27

28 CASSA INTEGRAZIONE CONCORSUALE (1) A livello normativo, interviene l art. 3 l. 223/1991 modificato dalla l. 92/2012. Il trattamento straordinario di integrazione salariale è concesso, con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, ai lavoratori delle imprese soggette alla disciplina dell'intervento straordinario di integrazione salariale, nei casi di dichiarazione di fallimento, di emanazione del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa ovvero di sottoposizione all'amministrazione straordinaria, quando sussistano prospettive di continuazione o di ripresa dell'attività e di salvaguardia, anche parziale, dei livelli di occupazione, da valutare in base a parametri oggettivi definiti con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. Il trattamento straordinario di integrazione salariale è altresì concesso nel caso di ammissione al concordato preventivo consistente nella cessione dei beni. In caso di mancata omologazione, il periodo di integrazione salariale fruito dai lavoratori sarà detratto da quello previsto nel caso di dichiarazione di fallimento. Il trattamento viene concesso su domanda del curatore, del liquidatore o del commissario per un periodo non superiore a dodici mesi. pagina 28

29 CASSA INTEGRAZIONE CONCORSUALE (2) Nel d.m. 4 dicembre 2012 il Ministero del Lavoro individua i parametri oggettivi per la valutazione delle istanze presentate dal curatore, dal liquidatore o dal commissario, nei casi di dichiarazione di accesso alle procedure concorsuali, di emanazione del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa ovvero di sottoposizione all amministrazione straordinaria. Ai sensi del decreto ministeriale, ai fini della concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale di cui all art. 3 della citata l. 223/1991, nei casi di: 1. dichiarazione di fallimento; 2. di emanazione del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa; 3. ovvero di sottoposizione all amministrazione straordinaria. Per quanto attiene alla sussistenza di prospettive di continuazione o di ripresa dell attività, si tiene conto dei seguenti parametri oggettivi, da indicare, anche in via alternativa, nell istanza di concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale: a) misure volte all attivazione di azioni miranti alla prosecuzione dell attività aziendale o alla ripresa dell attività medesima, adottate o da adottarsi da parte del responsabile della procedura concorsuale; b) manifestazioni di interesse da parte di terzi, anche conseguenti a proposte di cessione, anche parziale dell azienda, ovvero a proposte di affitto a terzi dell azienda o di rami di essa; c) tavoli, in sede governativa o regionale, finalizzati all individuazione di soluzioni operative tese alla continuazione o alla ripresa dell attività, anche mediante la cessione, totale o parziale, ovvero l affitto a terzi dell azienda o di rami di essa. pagina 29

30 CASSA INTEGRAZIONE CONCORSUALE E MOBILITÀ (1) Caratteristiche della CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA CONCORSUALE: ha una durata massima di 12 mesi (la procedura può anche chiedere un periodo inferiore) e può essere prorogata per altri 6 mesi (corredando la domanda con una relazione approvata dal G.D. sulle prospettive della cessione di azienda); è esente da contributi aggiuntivi (lo stesso dicasi per il c.d. pedaggio della MOBILITA ); nel caso di concordato è necessario, per ottenere le agevolazioni sopra descritte, che la richiesta venga effettuata a firma del commissario; durante la cassa integrazione il trattamento di fine rapporto matura in capo all INPS per tutta la durata dell istituto (a determinate condizioni). ATTENZIONE alla compatibilità tra l INDENNITA sostitutiva del PREAVVISO e la CASSA integrazione STRAORDINARIA. Suggerimento: in caso di procedura di mobilità a seguito di concessione della cassa integrazione la procedura avrà l assoluto interesse affinché i lavoratori interessati sottoscrivano un accordo ex artt. 410 e 411 c.p.c. per la RINUNCIA all impugnazione del recesso ed eventualmente anche del PREAVVISO (in quanto già comunicato durante la CASSA INTEGRAZIONE). pagina 30

31 CASSA INTEGRAZIONE CONCORSUALE E MOBILITÀ (2) Ovviamente in caso di azienda non più concorrenziale il Curatore / Commissario potranno determinare IMMEDIATAMENTE la cessazione dei rapporti: 1. in presenza dei requisiti della l. 223/1991, attivando la procedura di MOBILITA (e seguendo il suo iter); 2. in presenza di azienda con oltre 15 lavoratori attivando la procedura del LICENZIAMENTO COLLETTIVO (art. 24 l. 223/1991); 3. in assenza dei parametri di cui sopra si provvederà al recesso per licenziamento individuale PLURIMO ex l. 604/1966. Ad ogni modo una volta attivata la CIGS la curatela / commissario potrà in qualunque momento determinare il recesso dei rapporti per il tramite della procedura di MOBILITA qualora ravvisi che non sia più possibile SALVAGUARDARE i livelli occupazionali. pagina 31

32 CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA: MATURAZIONE DEL TFR La fruizione dell ammortizzatore sociale della cassa integrazione straordinaria permette, a determinate condizioni, la possibilità di chiedere a rimborso le relative quote di trattamento di fine rapporto ivi maturate ai sensi e per gli effetti dell art. 2, comma 2, l. 218/1972: per i lavoratori licenziati al termine del periodo di integrazione salariale, le aziende possono richiedere il rimborso alla cassa integrazione guadagni dell indennità di anzianità, corrisposta agli interessati, limitatamente alla quota maturata durante il periodo predetto. ATTENZIONE È applicabile alla procedura concorsuale il termine di decadenza di cui all art. 5, comma 6, l. 223/1991? E nel caso di precedente fruizione di diverso ammortizzatore sociale? È davvero necessario che non ci sia rotazione dei lavoratori? (Circ. Inps 103/1995) DOMANDA In caso di FALLIMENTO i lavoratori collocati in cassa integrazione straordinaria maturano, successivamente alla data di fallimento, il trattamento di fine rapporto in capo all INPS? pagina 32

33 INDENNITÀ SOSTITUTIVA DEL PREAVVISO Nella predisposizione di un corretto piano di concordato è comunque necessario considerare ogni voce di debito contrattualmente dovuto. In tal senso l istituto del mancato preavviso appare di difficile gestione. ALCUNE RIFLESSIONI Come deve essere quantificato l istituto del mancato preavviso? Il mancato preavviso (e la relativa indennità) sono debiti da ricondurre al privilegio o alla prededuzione? È possibile che la procedura concorsuale riesca ad eliminare la problematica del preavviso anche attraverso l istituto della cassa integrazione? In tal senso vedasi Cassazione con sentenza n del 20 novembre pagina 33

34 PROCEDURE CONCORSUALI: TRASFERIMENTO DI AZIENDA (1) Nell intento di SALVARE l integrità dell azienda e i livelli occupazionali l intervento della procedura sarà preordinato a TRASFERIRE / CEDERE l intero complesso aziendale o rami di esso. In tal proposito l art. 104 bis l.f. ammette anche l AFFITTO di azienda o di PARTI della stessa sempre comunque in funzione alla futura VENDITA. Di seguito l art. 105 l.f. stabilisce che nell ambito delle CONSULTAZIONI sindacali (se obbligatorie ex art. 47 l. 428/1990) le parti potranno: CONVENIRE il trasferimento PARZIALE dei lavoratori; MODIFICARE i rapporti di lavoro (nei limiti di legge). Salva diversa convenzione è ESCLUSA la responsabilità dell acquirente per i debiti relativi all esercizio delle aziende cedute sorti PRIMA del trasferimento. In senso decisamente analogo si esprime il già citato art. 47, comma 5, l. 428/1990 il quale stabilisce che NON trova applicazione l art c.c. in caso di concordato con cessione dei beni e fallimento (ed anche Amministrazione Straordinaria l. 2/2009) ovvero: i debiti dei lavoratori NON passano all acquirente (salvo accollo); l accordo sindacale in seno al trasferimento potrà prevedere il passaggio di PARTE dei lavoratori. Questo vale anche per il trattamento di fine rapporto? pagina 34

35 PROCEDURE CONCORSUALI: TRASFERIMENTO DI AZIENDA (2) ART. 47, COMMA 5, L. 428/ Qualora il trasferimento riguardi imprese nei confronti delle quali vi sia stata dichiarazione di fallimento, omologazione di concordato preventivo consistente nella cessione dei beni, emanazione del provvedimento di liquidazione coatta amministrativa ovvero di sottoposizione all'amministrazione straordinaria, 2. nel caso in cui la continuazione dell'attività non sia stata disposta o sia cessata; 3. e nel corso della consultazione di cui ai precedenti commi sia stato raggiunto un accordo circa il mantenimento anche parziale dell'occupazione; 4. ai lavoratori il cui rapporto di lavoro continua con l'acquirente non trova applicazione l articolo 2112 del codice civile, salvo che dall'accordo risultino condizioni di miglior favore. 5. Il predetto accordo può altresì prevedere che il trasferimento non riguardi il personale eccedentario e che quest'ultimo continui a rimanere, in tutto o in parte, alle dipendenze dell'alienante. pagina 35

36 PROCEDURE CONCORSUALI: TRASFERIMENTO DI AZIENDA (3) A seguito della data dell entrata in vigore della l. 134/2012, di conversione del d.l. 83/2012, il testo dell art. 47 l. 428/1990, sulla regolamentazione del trasferimento d azienda, si è arricchito di nuove disposizioni con applicazione decorrente dal 12 agosto In particolare il comma 4-bis dispone che: «Nel caso in cui sia stato raggiunto un accordo circa il mantenimento, anche parziale, dell'occupazione, l'articolo 2112 del codice civile trova applicazione nei termini e con le limitazioni previste dall'accordo medesimo qualora il trasferimento riguardi aziende: a) delle quali sia stato accertato lo stato di crisi aziendale, ai sensi dell'articolo 2, quinto comma, lettera c), della legge 12 agosto 1977, n. 675; b) per le quali sia stata disposta l'amministrazione straordinaria, ai sensi del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270, in caso di continuazione o di mancata cessazione dell'attività; b-bis) per le quali vi sia stata la dichiarazione di apertura della procedura di concordato preventivo; b-ter) per le quali vi sia stata l'omologazione dell'accordo di ristrutturazione dei debiti.» pagina 36

37 PROCEDURE CONCORSUALI: TRASFERIMENTO DI AZIENDA (4) Pertanto in caso di trasferimento d azienda sarà determinante l eventuale accordo tra azienda (con avallo e autorizzazione della Procedura), acquirente e rappresentanze sindacali per stabilire i livelli occupazionali ed eventuali modifiche dei rapporti di lavoro (riduzione del superminimo, riduzione eventuali premi, ecc.). ALCUNE CONSIDERAZIONI: se il trattamento di fine rapporto maturato presso la procedura concorsuale venisse utilizzato quale mezzo di pagamento da parte dell acquirente è bene che vi sia un accordo ex art. 410 o 411 c.p.c. per la rinuncia alla responsabilità solidale prevista dall art 2112 c.c.; tale determinazione sarà possibile, ovviamente, nel caso di cessione e non anche (o da subito) nel caso di affitto; il nuovo imprenditore potrà usufruire delle agevolazioni previste dalle legge (esempio: contributi ridotti per mobilità) in caso di trasferimento di azienda concorsuale?; nel caso di accordo sindacale (solo per le imprese con più di 15 dipendenti) che non possa prevedere il passaggio di tutti i lavoratori come si dovranno gestire gli esuberi (in capo alla procedura?). DOMANDA: nel caso in cui un ramo d azienda trasferito mediante affitto dovesse successivamente venir restituito in capo alla procedura concorsuale che sorte subirebbero i lavoratori? pagina 37

38 PROCEDURE CONCORSUALI: TRASFERIMENTO DI AZIENDA (5) In caso di fallimento della società e di contratto di affitto già in essere alla data del fallimento? È necessario distinguere Il fallimento interessa l AFFITTUARIO: il contratto si interrompe e i lavoratori TORNERANNO in capo al locatore. In questo modo si configura un trasferimento di fatto della forza lavoro. N.B: la curatela NON avrà INTERESSE a procedere al licenziamento dei LAVORATORI posto che il diritto al trattamento di fine rapporto e al preavviso sorgono in CAPO a chi LICENZIA. Il fallimento interessa il LOCATORE: il curatore, sentito il comitato dei creditori, dovrà decidere se subentrare o meno nel contratto e i rapporti di lavoro seguiranno la sorte dei contratti. Precisa l art. 104 bis l.f. come la retrocessione al fallimento di aziende o rami non comporta la responsabilità della procedura per i debiti maturati sino a retrocessione (in deroga al 2112 c.c.). pagina 38

39 PROCEDURE CONCORSUALI: FONDO GARANZIA INPS Crediti tutelati: il TFR e le ultime tre mensilità (art. 2 l. 297/82 e artt.1 e 2 d.lgs. 80/92, d.lgs.186/2005, Circ. Inps 53/2007) Quando spetta: il fondo di garanzia interviene nelle seguenti procedure concorsuali: fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria. I requisiti per ottenere la prestazione sono: cessazione del rapporto di lavoro, apertura di una procedura concorsuale, accertamento dei crediti attraverso l ammissione allo stato passivo. Limiti temporali della tutela (art. 2, comma 1, d.lgs. 80/92) Periodo indennizzabile: il fondo di garanzia interviene per le retribuzioni maturate negli ultimi 3 mesi del rapporto di lavoro. Limiti quantitativi (art. 2, comma 2, d.lgs. 80/92) Quanto spetta: il pagamento non può essere superiore a una somma pari a 3 volte la misura massima del trattemento di CIGS al netto delle trattenute previdenziali e assistenziali. Vi sono obblighi in capo al commissario? pagina 39

40 CONCORDATO PREVENTIVO (1) Il CONCORDATO PREVENTIVO, disciplinato dagli articoli 160 e ss l. fall., consiste in una proposta formulata dal debitore, identificabile come imprenditore ovvero società in stato di crisi, ai propri creditori sociali. Tale proposta, finalizzata alla soddisfazione parziale degli stessi creditori ed alla eventuale continuità dell impresa, deve essere formulata nel rispetto dei requisiti di legge, peraltro ispirati ad un ampia autonomia contrattuale. La funzione del concordato preventivo è rappresentata dalla salvaguardia dell impresa e dalla contestuale tutela della massa creditoria, individuando il baricentro della procedura proprio nell accordo tra debitore e ceto creditorio. Il concordato preventivo è, infatti, approvato dai creditori che rappresentano la maggioranza dei crediti ammessi al voto. pagina 40

41 CONCORDATO PREVENTIVO (2) TIPOLOGIE DI CONCORDATO concordato liquidatorio; concordato con continuità aziendale; concordato misto. Per tutte le tipologie di concordato è ora possibile depositare il ricorso unitamente agli ultimi 3 bilanci di esercizio riservandosi di presentare la proposta, il piano e tutta l ulteriore documentazione entro il termine fissato dal giudice (compreso fra 60 e 120 gg) (c.d. concordato in bianco o con riserva ). pagina 41

42 CONCORDATO PREVENTIVO (3) GLI EFFETTI PRODOTTI DAL RICORSO a. Divieto di azioni esecutive e cautelari con conseguente nullità degli atti in violazione del divieto. b. Le prescrizioni rimangono sospese e le decadenze non si verificano. c. Inefficacia delle ipoteche giudiziali iscritte nei novanta giorni anteriori alla pubblicazione della domanda. d. Divieto per i creditori di acquisire titoli di prelazione efficaci nei confronti dei creditori concorrenti (art. 169). e. I crediti di terzi eventualmente sorti per effetto degli atti legalmente compiuti dal debitore sono prededucibili ai sensi dell art f. Sono esenti da revocatoria gli atti i pagamenti e le garanzie legalmente posti in essere dopo il deposito del ricorso di cui all art g. Il periodo sospetto in caso di fallimento decorre dalla data di pubblicazione della domanda di concordato nel registro delle imprese. pagina 42

43 CONCORDATO PREVENTIVO (4) DALLA DOMANDA ALL AMMISSIONE a. La gestione ordinaria dell impresa resta in capo all imprenditore, salvo l obbligo generale in caso di concordato con riserva di rendere al Tribunale le informazioni periodiche. b. Dagli atti di gestione ordinaria sono esclusi i pagamenti di debiti pregressi alla presentazione del ricorso per c.p., di qualunque entità e natura essi siano. L unico mezzo attraverso il quale è possibile procedere al pagamento di crediti anteriori è quello di presentare un concordato in continuità e di chiedere al Tribunale l autorizzazione al pagamento dei creditori strategici pregressi per prestazioni di beni o servizi, dimostrandone la necessità tramite l attestazione di un professionista che dichiari la loro necessità per la continuità aziendale e per il miglior soddisfo dei creditori ( a meno che i pagamenti non si realizzino con finanza di terzi erogata senza obbligo di restituzione o postergata, in tal caso non occorre l attestazione, ma sempre l autorizzazione del Tribunale). c. Gli atti urgenti di straordinaria amministrazione devono essere autorizzati dal Tribunale (atti che possono potenzialmente depauperare il patrimonio disperdendolo o gravandolo di pesi che incidono sulla sua monetizzabilità in favore dei creditori, riducendole, che possono ledere la par condicio. d. È necessaria l autorizzazione del Tribunale per lo scioglimento dei contratti in corso di esecuzione. e. E possibile accedere a finanziamenti assistiti dalla prededuzione. f. Si può beneficiare dello speciale regime societario di deroga alle norme di garanzia dell integrità del capitale sociale. pagina 43

44 CONCORDATO PREVENTIVO (5) IL CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Presupposto è che il piano preveda la prosecuzione dell attività di impresa da parte del debitore, la cessione dell azienda in esercizio ovvero il conferimento dell azienda in esercizio in una o più società, anche di nuova costituzione. Nel caso di deposito di un concordato preventivo con continuità aziendale: il piano di cui all art. 161, comma 2, lett. e), deve contenere un analitica indicazione dei costi e dei ricavi attesi dalla prosecuzione dell attività di impresa prevista dal piano di concordato, delle risorse finanziarie necessarie e delle relative modalità di copertura; la relazione del professionista di cui all art. 161, comma 3, deve, inoltre, attestare che la prosecuzione dell attività di impresa prevista nel piano di concordato è funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori; il piano può prevedere una moratoria, fino a un anno dall omologazione, per il pagamento dei creditori muniti di privilegio, pegno o ipoteca. pagina 44

45 CONCORDATO PREVENTIVO (6) SE E STATO DEPOSITATO RICORSO PER CONCORDATO PREVENTIVO IN BIANCO, ENTRO IL TERMINE ASSEGNATO DAL TRIBUNALE PER IL DEPOSITO DELLA DOCUMENTAZIONE, E POSSIBILE: 1. depositare un concordato preventivo liquidatorio; 2. depositare un concordato preventivo con continuità aziendale; 3. depositare un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis. pagina 45

46

47

48

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA

L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA Pubblicità L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO Il piano attestato di risanamento può essere pubblicato nel r.i. su richiesta del debitore. CONCORDATO PREVENTIVO

Dettagli

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI.

LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA LE NOVITÀ IN TEMA DI CONCORDATO PREVENTIVO. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE PER QUALITÀ DEL CREDITO DEI DEBITORI. DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE Eventuali osservazioni,

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 31.01.2014 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI ** PENSIONI LIQUIDATE* 1^ SALVAGUARDIA

Dettagli

L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione

L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione L apporto di nuova finanza nel Concordato con continuità aziendale e requisiti per il beneficio della prededuzione DOTT. ALBERTO GUIOTTO Bergamo, 5 febbraio 2013 STUDIO AGFM CONCORDATO PREVENTIVO E NUOVA

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002)

DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) DECRETO MINISTERIALE del 20 agosto 2002, n. 31444 (pubblicato sulla G.U. n. 270 del 18 novembre 2002) Criteri per l'approvazione dei programmi e della proroga dei programmi per riorganizzazione e ristrutturazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI

REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI Comune di MONSERRATO Comunu de PAULI Regolamento allegato alla deliberazione C.C. n. 3 del 13.3.2014 REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI In favore delle

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D.

Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D. Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D.Lgs 29/2015 Spett.le Azienda, con la presente il Fondo Pensione Fon.Te.

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase

Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

Decreto n. 83473 del 01/08/2014 Pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e P.S. in data 04/08/2014

Decreto n. 83473 del 01/08/2014 Pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e P.S. in data 04/08/2014 Decreto n. 83473 del 01/08/2014 Pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e P.S. in data 04/08/2014 Errata Corrige : All articolo 6, punto 3 è stato aggiunto il riferimento al trattamento di mobilità

Dettagli

LO SQUILIBRIO PROSPETTICO DEL FONDO PENSIONE PER GLI AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE. ASSEMBLEA GENERALE GIAU Hotel Melià Roma 7 giugno 2014

LO SQUILIBRIO PROSPETTICO DEL FONDO PENSIONE PER GLI AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE. ASSEMBLEA GENERALE GIAU Hotel Melià Roma 7 giugno 2014 LO SQUILIBRIO PROSPETTICO DEL FONDO PENSIONE PER GLI AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE ASSEMBLEA GENERALE GIAU Hotel Melià Roma 7 giugno 2014 1 IL FONDO PENSIONE AGENTI o Fondo pensione preesistente

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013

Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013 Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Comunicazione n 508 Oggetto: rilascio Durc ad imprese in concordato

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria. ISTITUTO Roma, 17 maggio 2006 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Generale Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Dettagli

IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO

IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO Alla procedura di concordato preventivo possono accedere quei soggetti - già imprenditori commerciali privati non piccoli - cui è riservata la procedura di fallimento. Presupposto

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende

Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende Cassa integrazione e Mobilità del personale dipendente Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende Quando l impresa è in crisi può sospendere i propri dipendenti

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

ASSOCIAZIONE UNIJURIS

ASSOCIAZIONE UNIJURIS ASSOCIAZIONE UNIJURIS ILCASO.IT IL CONCORDATO PREVENTIVO CON RISERVA E CON CONTINUITA E CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE Gli incentivi alle procedure di composizione di crisi dell impresa Prof. Sido Bonfatti

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE

CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE www.pg.camcom.gov.it CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE MANUALE OPERATIVO PER GLI ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE IN MATERIA DI FALLIMENTO,

Dettagli

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT Scheda sul licenziamento nel contratto a tutele crescenti TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, Reintegrazione: Il giudice, con la pronuncia NULLO E INTIMATO

Dettagli

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13 L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 marzo 2016, n. 053/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione

Dettagli

Città di Roncade Provincia di Treviso

Città di Roncade Provincia di Treviso Città di Roncade Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SU MUTUI PER ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE DELLA PRIMA CASA Approvato con Delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 13.12.2013 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE** PENSIONI LIQUIDATE* 1^

Dettagli

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di

CONVENZIONE. per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di CONVENZIONE per la gestione delle risorse conferite ai sensi della Delibera di Giunta n... del e ripartita ai sensi del relativo bando in forma di STRUMENTO IBRIDO DI PATRIMONIALIZZAZIONE TRA la Camera

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 64/2015 Maggio/4/2015 (*) Napoli 8 Maggio 2015 Con la Circolare n. 82 del 23 aprile 2015, l'inps fornisce le istruzioni operative per

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro ASPI (assicurazione sociale per l impiego) la nuova di disoccupazione In sintesi: La legge n.92/2012 (c.d. Riforma Fornero ) ha previsto l istituzione, a decorrere dal 1 gennaio 2013, della nuova assicurazione

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini

RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE 1 LE NUOVE ATTESTAZIONI Attestazioni ai sensi dell art. 182 quinquies I comma: Finanziamenti prededucibili IV e V comma: Pagamento creditori anteriori Attestazioni

Dettagli

Maternità e congedi. Congedo del padre lavoratore dipendente obbligatorio e facoltativo (art. 1 D.M. 22 dicembre 2012); Circolare Inps n.

Maternità e congedi. Congedo del padre lavoratore dipendente obbligatorio e facoltativo (art. 1 D.M. 22 dicembre 2012); Circolare Inps n. Maternità e congedi L art.4, commi 24, 25 e 26 della legge 28 giugno 2012, n.92, introduce in via sperimentale, per gli anni 2013-2015, due istituti sostegno della genitorialità. 2 Maternità e congedi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30

L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30 L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2011, n. 0163/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di incentivi all

Dettagli

Seminario dott.ssa Silvia Cecchini del 4 marzo 2013 STRUMENTI GIURIDICI NELLE SOLUZIONI DELLE CRISI D IMPRESA

Seminario dott.ssa Silvia Cecchini del 4 marzo 2013 STRUMENTI GIURIDICI NELLE SOLUZIONI DELLE CRISI D IMPRESA Seminario dott.ssa Silvia Cecchini del 4 marzo 2013 STRUMENTI GIURIDICI NELLE SOLUZIONI DELLE CRISI D IMPRESA Normativa di riferimento modifiche -apportate dal legislatore al R.D.267/1942 (legge fallimentare

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

PRINCIPALI STRUMENTI PREVISTI DALLA LEGGE PER GESTIRE UNA CRISI AZIENDALE

PRINCIPALI STRUMENTI PREVISTI DALLA LEGGE PER GESTIRE UNA CRISI AZIENDALE la Cassa integrazione guadagni straordinaria; la Cassa integrazione guadagni in deroga; le procedure di licenziamento collettivo con indennità di mobilità - oppure ASPI. Breve premessa: A ) Aziende che

Dettagli

TFR IN BUSTA PAGA. Legge 190/2014, art. 1, commi 26 34. Schema di DPCM (Testo non definitivo) 13 marzo 2015. www.aib.bs.it

TFR IN BUSTA PAGA. Legge 190/2014, art. 1, commi 26 34. Schema di DPCM (Testo non definitivo) 13 marzo 2015. www.aib.bs.it TFR IN BUSTA PAGA Legge 190/2014, art. 1, commi 26 34 Schema di DPCM 13 marzo 2015 Area Lavoro, Previdenza, Assistenza Legale e Sburocratizzazione OGGETTO Liquidazione mensile del TFR maturando come quota

Dettagli

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D323-00102 1. OBIETTIVI E BENEFICIARI 1. I criteri e le modalità che seguono si riferiscono

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE LAVORO TRA. domiciliato in Roma, via presso l Avv. A.d.B. che lo rappresenta contumace DISPOSITIVO FATTO E DIRITTO

TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE LAVORO TRA. domiciliato in Roma, via presso l Avv. A.d.B. che lo rappresenta contumace DISPOSITIVO FATTO E DIRITTO Tribunale di Roma, Sez. Lavoro, 4 febbraio 2013 TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE LAVORO Il Giudice designato, Dott. E. FOSCOLO Nelle cause riunite 16964/12 e 16966/12 TRA M.V. e M.G.S. Domiciliati in Roma, presso

Dettagli

CONVENZIONI PRIVATI TRA

CONVENZIONI PRIVATI TRA Legge 12 Marzo 1999, n. 68 Norme per il diritto al lavoro dei disabili CONVENZIONE EX ART. 11 Premesso che a) le parti si sono determinate nella stipula della presente convenzione al fine di consentire

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO Risoluzione n. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina applicabile, ai fini dell Irpef,

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali CIRCOLARE N. 36/2013 Roma, 6 settembre 2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale per l Attività Ispettiva Prot. 37/0015563 Agli indirizzi in allegato Oggetto: art. 31 del D.L.

Dettagli

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt. 12 e 13 CIRCOLARE n. 7/2013 approvata con delibera del 2 dicembre

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI Allegato A TRATTATIVA PRIVATA MEDIANTE GARA INFORMALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Regolamento del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura

Regolamento del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura Regolamento del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura Premesso: che la Coopcredito Cooperativa di Garanzia di Credito dei Commercianti della Regione Abruzzo, aderente alla Confesercenti Regionale

Dettagli

Circolare N. 60 del 21 Aprile 2015

Circolare N. 60 del 21 Aprile 2015 Circolare N. 60 del 21 Aprile 2015 TFR in busta paga: la richiesta di finanziamento a copertura delle somme erogate al lavoratore (Art. 1 commi da 26 a 34 legge n. 190 del 23.12.2014, DPCM n. 29 del 20.02.2015)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009 RISOLUZIONE N. 263/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Soggetto passivo d imposta nel concordato fallimentare

Dettagli

REPORT SALVAGUARDIE SITUAZIONE AL 6 MAGGIO 2014

REPORT SALVAGUARDIE SITUAZIONE AL 6 MAGGIO 2014 REPORT SALVAGUARDIE SITUAZIONE AL 6 MAGGIO 2014 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA CERTIFICAZIONI INVIATE AI BENEFICIARI E PENSIONI LIQUIDATE AL 6.5.2014 OPERAZIONI DI SALVAGUARDIA

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno. L argomento assegnato, funzionale al prossimo rinnovo contrattuale, è

Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno. L argomento assegnato, funzionale al prossimo rinnovo contrattuale, è BREVE SINTESI DELL INTERVENTO PROGRAMMATO PER IL CONVEGNO DEL 16.03.13 Qui di seguito in estrema sintesi i punti salienti dell intervento che verranno in quella sede espressi in modo organico. L argomento

Dettagli

POR FESR ABRUZZO 2007-2013. AVVISO PUBBLICO START-UP, START HOPE SOSTEGNO ALLE PICCOLE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE (Art. 22 Reg. UE n.

POR FESR ABRUZZO 2007-2013. AVVISO PUBBLICO START-UP, START HOPE SOSTEGNO ALLE PICCOLE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE (Art. 22 Reg. UE n. POR FESR ABRUZZO 2007-2013 ATTIVITA I.2.2. AVVISO PUBBLICO START-UP, START HOPE SOSTEGNO ALLE PICCOLE NUOVE IMPRESE INNOVATIVE (Art. 22 Reg. UE n. 651/2014) ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI NOTORIETA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE.

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE. COMUNE DI USMATE VELATE Provincia di Monza e della Brianza. Corso Italia n. 22 20040 USMATE VELATE Cod.Fisc.01482570155 REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITA DI TRASFORMAZIONE DEL

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

Tfr in busta paga. La domanda di richiesta

Tfr in busta paga. La domanda di richiesta Periodico informativo n. 47/ Tfr in busta paga. La domanda di richiesta Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che, dal prossimo mese di aprile, i lavoratori

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità 1 Per informazioni SETTORE LAVORO Servizio Mobilità Via Giudice Guglielmo 09131

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE ALLEGATO A Art. 1 I competenti Uffici periferici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza operano le ritenute sulle competenze

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli