FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI"

Transcript

1 81 Camera Deputati Senato Repubblica FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI Distribuzione dei comuni in base al differenziale tra valori storici e valori stimati relativi alla funzione dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro (Quadrante IV -Non virtuosi); 1.257; 18,8% (Quadrante I - Sopra livello); 1.065; 15,8% (Quadrante III -Sotto livello); 3.087; 46,1% (Quadrante II - Virtuosi); 1.293; 19,3% 45

2 82 Camera Deputati Senato Repubblica FABBISOGNI STANDARD E LIVELLI QUANTITATIVI DELLE PRESTAZIONI Distribuzione delle province in base al differenziale tra valori storici e valori stimati relativi alla funzione dello sviluppo economico - servizi del mercato del lavoro 46

3 83 Camera Deputati Senato Repubblica FABBISOGNI STANDARD E FRONTIERE DI EFFICIENZA TITOLO DELLA CONVEGNO PRESENTAZIONE UTIFAR RICCIONE Inserisci 2 il APRILE sottotitolo 2011

4 FABBISOGNI STANDARD E EFFICIENZA VARIABILI DI CONTESTO FUNZIONE DEI LIVELLI DI SERVIZIO: Stima dei livelli di servizio attraverso: la relazione esistente tra le variabili di contesto e l output; la relazione esistente tra le variabili di contesto e l input. VARIABILI DI OUTPUT Indicatori di performance e stima dell efficienza produttiva attraverso tecniche non parametriche (DEA) o parametriche (Frontiere di Efficienza). VARIABILI DI INPUT FUNZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD: è una funzione di spesa per la stima del fabbisogno standard attraverso la relazione esistente tra le variabili di contesto e la spesa storica FRONTIERA DI EFFICIENZA DELLA SPESA: è una funzione di spesa per la stima del fabbisogno standard efficiente attraverso la relazione esistente tra le variabili di contesto e la spesa storica SISTEMA DI ALLOCAZIONE EFFICIENTE DELLA SPESA: è un prodotto di benchmark e di simulazione che permette all Ente Locale di riallocare in modo efficiente la spesa SPESA 84 Camera Deputati Senato Repubblica G:\Fot_Gua_LAV XVI LEGIS\Stenog_comm\bicam\federalismo_fiscale\41\allegati.indd

5 DAI FABBISOGNI STANDARD ALL EFFICIENZA ALLOCATIVA DELLA SPESA Funzione dei fabbisogni standard È una funzione di spesa per la stima del fabbisogno standard attraverso la relazione esistente tra variabili di contesto e spesa storica. Obiettivo: individuare, in un ottica di compliance, i coefficienti di riparto di una spesa complessiva stabilita dal governo. Frontiera di efficienza della spesa È una funzione di spesa per la stima del fabbisogno standard efficiente attraverso la relazione esistente tra le variabili di contesto e la spesa storica. IL MONITORAGGI Obiettivo: individuare la spesa complessiva efficiente, per fornire: - al governo il livello di spesa complessiva efficiente; - ai singoli Enti Locali un percorso con obiettivi graduali di efficientamento della spesa. Dato al singolo Ente Locale l obiettivo di efficientamento della spesa, quali leve utilizzare? Un Sistema di allocazione efficiente della spesa È un prodotto di benchmark e di simulazione, basato su Indicatori di Gestione, che permette all Ente Locale di riallocare in modo efficiente la spesa rispetto agli input e ai relativi prezzi. 85 Camera Deputati Senato Repubblica G:\Fot_Gua_LAV XVI LEGIS\Stenog_comm\bicam\federalismo_fiscale\41\allegati.indd

6 LIVELLI DELLE PRESTAZIONI ED EFFICIENZA PRODUTTIVA Funzione dei livelli quantitativi delle prestazioni È una funzione per la stima dei livelli quantitativi delle prestazioni standard attraverso la relazione esistente tra variabili di contesto e i servizi forniti (output). IL MONITORAGGI Frontiera di efficienza produttiva o DEA È stima dell efficienza produttiva attraverso tecniche non parametriche (Data Envelopment Analysis) o parametriche (Frontiere di efficienza) sulla base della relazione esistente tra variabili di input e variabili di output Camera Deputati Senato Repubblica G:\Fot_Gua_LAV XVI LEGIS\Stenog_comm\bicam\federalismo_fiscale\41\allegati.indd

7 87 Camera Deputati Senato Repubblica LE FRONTIERE DI EFFICIENZA ALLOCATIVA DELLA SPESA FC02U IL MONITORAGGI 51

8 Opencivitas Funzioni e/o Servizi Esplorazione Fonti Istituzionali Enti con caratteristiche simili Benchmark Opencivitas Ricalcolo del fabbisogno standard e nuove stime Simulazione Opencivitas è uno strumento online di esplorazione, benchmark e simulazione dei dati dei Comuni, delle Unioni di Comuni e delle Province che aiuta a migliorare l organizzazione delle proprie funzioni e/o servizi, orientando una pianificazione strategica verso l efficienza e la riduzione della spesa Camera Deputati Senato Repubblica G:\Fot_Gua_LAV XVI LEGIS\Stenog_comm\bicam\federalismo_fiscale\41\allegati.indd

9 89 Camera Deputati Senato Repubblica Esplorazione dei dati 53 Consente di visualizzare i propri dati e visualizzare le informazioni di altri enti

10 90 Camera Deputati Senato Repubblica Benchmark E possibile confrontarsi con altri enti con caratteristiche simili (es. classe di abitanti, comuni più virtuosi, modello organizzativo) 54

11 91 Camera Deputati Senato Repubblica Simulazione dei dati e risultati 55 Dati rilevati tramite questionario, relativi ad ogni singola funzione e/o servizio Dati forniti da fonti istituzionali (ISTAT, ACI, MIUR, DF, Ministero Beni Culturali,etc.) Il fabbisogno standard assegnato e il valore stimato per abitante Il valore degli indicatori di gestione e il posizionamento decilico Il livello quantitativo delle prestazioni

12 92 Camera Deputati Senato Repubblica ALLEGATO 3

13 93 Camera Deputati Senato Repubblica

14 94 Camera Deputati Senato Repubblica

15 95 Camera Deputati Senato Repubblica

16 96 Camera Deputati Senato Repubblica

La determinazione dei Fabbisogni Standard per i Comuni e per le Province RICCIONE 2 APRILE 2011

La determinazione dei Fabbisogni Standard per i Comuni e per le Province RICCIONE 2 APRILE 2011 La determinazione dei Fabbisogni Standard per i Comuni e per le Province Un nuovo TITOLO sistema DELLA CONVEGNO che PRESENTAZIONE UTIFAR induca efficienza nella Inserisci gestione il sottotitolo dei servizi

Dettagli

COSTI E FABBISOGNI STANDARD: UNO STRUMENTO INDISPENSABILE PER GARANTIRE SERVIZI PUBBLICI EFFICIENTI

COSTI E FABBISOGNI STANDARD: UNO STRUMENTO INDISPENSABILE PER GARANTIRE SERVIZI PUBBLICI EFFICIENTI TITOLO CONVEGNO DELLA UTIFAR PRESENTAZIONE COSTI E FABBISOGNI STANDARD: UNO STRUMENTO INDISPENSABILE PER GARANTIRE SERVIZI PUBBLICI EFFICIENTI Inserisci RICCIONE 2 il APRILE sottotitolo 2011 BELLUNO 21

Dettagli

SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik

SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik SESSIONE PITCH 1 Big Data Analytics Qlik - SOSE e Qlik con il progetto OpenCivitas orientano la gestione della spesa pubblica in base a criteri di efficienza Roberto Fontana, Marketing Director, Qlik Progetto

Dettagli

SPESA STORICA E FABBISOGNI STANDARD. METODOLOGIA ED APPLICAZIONE

SPESA STORICA E FABBISOGNI STANDARD. METODOLOGIA ED APPLICAZIONE SPESA STORICA E FABBISOGNI STANDARD. METODOLOGIA ED APPLICAZIONE FOCUS: FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA A cura di PAOLO MAZZEO SOSE SPA 1. IL PESO DELLE FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA 2. IL CALCOLO DEI

Dettagli

IL PROGETTO COSTI E FABBISOGNI STANDARD

IL PROGETTO COSTI E FABBISOGNI STANDARD IL PROGETTO COSTI E FABBISOGNI STANDARD 8 APRILE 2014 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. I FABBISOGNI STANDARD DI PROVINCE E COMUNI E LIVELLI DELLE PRESTAZIONI GARANTITE DALLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO...

Dettagli

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Fare clic per modificare lo stile del titolo COSTRUIRE EFFICIENZA: CONOSCERE GLI ENTI LOCALI storica e Fabbisogni standard. Metodologia ed applicazione Fare clic per modificare lo stile del titolo LA DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD A cura

Dettagli

L EFFICIENZA DEL SETTORE PUBBLICO REGIONALE ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI CONTESTO E LA SPESA PUBBLICA CONSOLIDATA

L EFFICIENZA DEL SETTORE PUBBLICO REGIONALE ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI CONTESTO E LA SPESA PUBBLICA CONSOLIDATA L EFFICIENZA DEL SETTORE PUBBLICO REGIONALE ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI CONTESTO E LA SPESA PUBBLICA CONSOLIDATA Marco VANNINI (Università di Sassari e CRENoS) - Riccardo MARSELLI (Università Parthenope

Dettagli

Come cambia l Italia dei Comuni?

Come cambia l Italia dei Comuni? Come cambia l Italia dei Comuni? Da Opencivitas la fotografia del territorio: i fabbisogni standard e gli Opendata Forum PA, 24 maggio 2016 Fabio Basile - Responsabile Comunicazione & Marketing Francesco

Dettagli

LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD DEI COMUNI

LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD DEI COMUNI STRUMENTI GESTIONALI PER LA VALUTAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO IN AMBITO TERRITORIALE MODULO 2 LA DEFINIZIONE DEI FABBISOGNI STANDARD DEI COMUNI FRANCESCO PORCELLI SOSE SPA E UNIVERSITY

Dettagli

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base

1. L efficienza tecnica e allocativa: concetti base Manuale del sistema di valutazione della performance degli ospedali lombardi ISBN 978-88-548-5343-0 DOI 10.4399/97888548534308 pag. 63 67 (novembre 2012) Efficienza PAOLO BERTA, GIANMARIA MARTINI, GIORGIO

Dettagli

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO 1 PROCESSO DI BUDGETING Sulla base degli obiettivi strategici aziendali si definisce un

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri è predisposto in attuazione del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, recante Disposizioni in materia

Dettagli

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica

Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI. Relazione tecnica Atti parlamentari 138 Senato della Repubblica N. 2228 Relazione tecnica Atti parlamentari 139 Senato della Repubblica N. 2228 Atti parlamentari 140 Senato della Repubblica N. 2228 Atti parlamentari 141

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 33 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 33 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI Grafico 7-2 Detenuti presenti, lavoratori e frequentanti corsi professionali. Composizione percentuale

Dettagli

Livello dei servizi e fabbisogni standard

Livello dei servizi e fabbisogni standard Bergamo, 17 novembre Livello dei servizi e fabbisogni standard Costruire efficienza misurando la spesa degli Enti locali #roadshowopencivitas in collaborazione con con il patrocinio di SOSE - SOLUZIONI

Dettagli

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica

Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Valutazione economica dell integrazione della comunità cinese a Prato: una analisi basata sulla SAM Provinciale bi-etnica Stefano Rosignoli - IRPET XXXVII Conferenza scientifica annuale AISRe Ancona, 22

Dettagli

L efficienza e la valutazione delle performance Concetti ed introduzione alla D.E.A.

L efficienza e la valutazione delle performance Concetti ed introduzione alla D.E.A. L efficienza e la valutazione delle performance Concetti ed introduzione alla D.E.A. Corso di Economia Industriale Lezione dell 8/01/2010 Valutazione delle peformance Obiettivo: valutare le attività di

Dettagli

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE STUDI DI SETTORE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE Fare clic percommissionemodificaredegliesperti lo stile del 7 SETTEMBRE titolo 2016 LA CADUTA DI GERICO E arrivato

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI STUDI DI SETTORE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE Fare clic per modificare COMMISSIONE DEGLI ESPERTI 7 SETTEMBRE 2016 lo stile del titolo LA CADUTA DI GERICO E

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

Dott. Francesco Andreottola Ricercatore IRAT-CNR Caserta, 4 giugno 2009

Dott. Francesco Andreottola Ricercatore IRAT-CNR Caserta, 4 giugno 2009 L analisi comparativa delle performance nella Pubblica Amministrazione: Il contributo della Data Envelopment Analisys (DEA) Dott. Francesco Andreottola Ricercatore IRAT-CNR f.andreottola@irat.cnr.it Caserta,

Dettagli

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul Intangibili? - il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul Knowledge management - case - conclusioni Cos'è

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Introduzione al controllo di gestione negli enti locali Dott. Marco M. Rubini 24 Marzo, 2003 1 scopi e funzioni elementi caratteristiche Indice Progettazione dei sistemi di controllo di gestione fattori

Dettagli

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014 Allegato alla Deliberazione G.C. n. 332 del 23/10/2014 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. STRUTTURA 3. PROCESSI 4. IL PIANO ANTICORRUZIONE NEL

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

Roma, 3 febbraio 2016

Roma, 3 febbraio 2016 Roma, 3 febbraio 2016 L aumento di costi e tariffe Andamento della spesa: Tassazione rifiuti 3 Aumenti tariffari anni 2010 2015: media nazionale 4 Aumenti tariffari anni 2010 2015: esempi ORTOFRUTTA, PESCHERIE,

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed S.p.A. L indotto di Risultati del monitoraggio sull evoluzione dell indotto di (dati al 31 Dicembre 215) Evento ALDAI, Milano 26 Settembre 216 A cura

Dettagli

Il bilancio di previsione dello Stato: un introduzione. Questo materiale didattico riporta contenuti del sito della Ragioneria Generale dello Stato

Il bilancio di previsione dello Stato: un introduzione. Questo materiale didattico riporta contenuti del sito della Ragioneria Generale dello Stato Il bilancio di previsione dello Stato: un introduzione Questo materiale didattico riporta contenuti del sito della Ragioneria Generale dello Stato Natura del bilancio di previsione Rappresenta il principale

Dettagli

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix indice Prefazione xix Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni di bilancio 3 Le informazioni della contabilità

Dettagli

Elaborazione flash. Alternanza scuola lavoro in provincia di Vicenza

Elaborazione flash. Alternanza scuola lavoro in provincia di Vicenza Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Elaborazione flash Alternanza scuola lavoro in provincia di Vicenza Nel primo anno di applicazione della riforma sono interessati all ASL almeno 8.476 studenti vicentini

Dettagli

L efficienza e la valutazione delle performance Concetti ed introduzione alla D.E.A.

L efficienza e la valutazione delle performance Concetti ed introduzione alla D.E.A. L efficienza e la valutazione delle performance Concetti ed introduzione alla D.E.A. Corso di Economia Industriale Lezione del 27/09/2010 Valutazione delle peformance Obiettivo: valutare le attività di

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma Rossano Giuppa Responsabile Pianificazione e Gestione Rischi Banca di Credito Cooperativo di Roma Roma, 12 novembre 2004 ABI Palazzo

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Il calcolo del fabbisogno standard complessivo

Il calcolo del fabbisogno standard complessivo Il calcolo del fabbisogno standard complessivo in base all art. 6 D. Lgs. 26 novembre 2010, n. 216 SOSE - Soluzioni per il Sistema Economico S.p.a. 22/11/2016 I FABBISOGNI STANDARD DEI COMUNI ESPRESSI

Dettagli

Provincia di Cosenza

Provincia di Cosenza Provincia di Cosenza Controllo di Gestione Report sulla gestione di mandato 2009 2013 Comitato Controllo di Gestione Dott. Andrea Longo Coordinatore Dott. Mario Corbelli Componente Dott. Sergio Tempo Componente

Dettagli

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali EMME 4 RSA Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali Il management nelle RSA Il management, a diversi livelli dell organizzazione, in relazione alla complessità, alla cultura

Dettagli

QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO. Pagina 1 di 5

QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO. Pagina 1 di 5 QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO Pagina 1 di 5 CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI Nome Cognome Luogo e data di Nascita Ruolo all interno

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

Fare clic per modificare. lo stile del titolo I FABBISOGNI STANDARD DELLE PROVINCE E DELLE CITTÀ METROPOLITANE

Fare clic per modificare. lo stile del titolo I FABBISOGNI STANDARD DELLE PROVINCE E DELLE CITTÀ METROPOLITANE I FABBISOGNI STANDARD DELLE PROVINCE E DELLE CITTÀ METROPOLITANE AUDIZIONE IN COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE Fare clic per modificare ROMA, 16 MARZO 2017 lo stile del

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti L ATTRIBUZIONE DI RESPONSABILITÀ ECONOMICHE SCG-L07 Pagina 0 di 16 A) OBIETTIVI DELLA LEZIONE B) BIBLIOGRAFIA

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

N O T A T E C N I C A I N D I C A T O R I S T A T I S T I C I P E R C O M U N I E P R OV I N C E

N O T A T E C N I C A I N D I C A T O R I S T A T I S T I C I P E R C O M U N I E P R OV I N C E N O T A T E C N I C A I N D I C A T O R I S T A T I S T I C I P E R C O M U N I E P R OV I N C E 25 MAGGIO 2015 INDICE SISTEMA DI MISURAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE DAGLI ENTI LOCALI 3 APPLICAZIONE ALLE

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

RIDISEGNO DELLE STRUTTURE CENTRALI: UN ESPERIENZA PROGETTUALE DI BENCHMARK

RIDISEGNO DELLE STRUTTURE CENTRALI: UN ESPERIENZA PROGETTUALE DI BENCHMARK RIDISEGNO DELLE STRUTTURE CENTRALI: UN ESPERIENZA PROGETTUALE DI BENCHMARK Convegno ABI Costi & Business 2013 BPM - NORMATIVA E METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE Roma, 22 ottobre 2013 AGENDA CLIC AGENDA PER MODIFICARE

Dettagli

La Misurazione dei Processi Amministrativi

La Misurazione dei Processi Amministrativi AMMINISTRAZIONE & FINANZA Benchmarking Study La Misurazione dei Processi Amministrativi Business International Via Isonzo, 42 C 00198 Roma Tel. 06845411 Fax 0685301046 Indice Premessa 3 Introduzione 6

Dettagli

EFFICIENZA ECONOMICA E SOCIALE NELLA COOPERAZIONE TOSCANA

EFFICIENZA ECONOMICA E SOCIALE NELLA COOPERAZIONE TOSCANA Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana Quinto Rapporto EFFICIENZA ECONOMICA E SOCIALE NELLA COOPERAZIONE TOSCANA Marco Bellucci ARCO (Action Research for CO-development) Mario Biggeri

Dettagli

Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, valutazione dei risultati e nuove misure di incentivazione

Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, valutazione dei risultati e nuove misure di incentivazione Le politiche industriali della Regione Umbria: networking, valutazione dei risultati e nuove misure di incentivazione Sono stati gli incentivi regionali utili? Analisi degli effetti degli incentivi alla

Dettagli

I Fabbisogni standard e il nodo della perequazione. a cura di Larysa Minzyuk Roma 10/11/2016

I Fabbisogni standard e il nodo della perequazione. a cura di Larysa Minzyuk Roma 10/11/2016 I Fabbisogni standard e il nodo della perequazione a cura di Larysa Minzyuk Roma 10/11/2016 Indice Parte 1. Trasferimenti perequativi in un sistema di finanza multilivello - Programmi perequativi - Indicatori

Dettagli

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14 Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi D. Lgs. nr. 102 del 4-7-2014 Le nuove disposizioni sull efficienza energetica La normativa in vigore dal 2014 (1) obbliga

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore

L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore #costruireefficienza L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore Maria Teresa Monteduro Dirigente Generale - Dipartimento delle Finanze #FPA2015 - Roma, 27 maggio 2015 Dal 2009

Dettagli

Indice. Problemi presenti sul sito

Indice. Problemi presenti sul sito 18-12-2007 19:27 Pagina V Problemi presenti sul sito Prefazione XI XIII Introduzione Natura e scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 2 Le informazioni operative 3 Le informazioni di

Dettagli

ECONOMIA DELL AMBIENTE

ECONOMIA DELL AMBIENTE ECONOMIA DELL AMBIENTE Le procedure di valutazione Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012 TIPOLOGIE DI PROCEDURE Analisi Costi-Benefici; Analisi Costi-Efficacia; Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment);

Dettagli

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi

Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Settore Statistica e S.I.T Servizio Statistica Calcolo dell inflazione per differenti tipologie di famiglie milanesi Introduzione L Indagine sui consumi delle famiglie milanesi realizzata dalla Camera

Dettagli

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012. Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1 Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di

Dettagli

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness Analisi e diagnosi dei processi aziendali Modello di valutazione dei processi: il modello delle determinanti Prestazioni processo = = f (determinante1,, determinante n) Flusso delle attività Organizzazione

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 UMC Congratulazioni ad Andrea Amicizia, Gianmarco Pantano e Simone Corsi (SAG) per la vittoria

Dettagli

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi sul piano applicativo: i modelli vecchi sono: generalizzabili stabili nel tempo + semplici onerosi + precisi (ampio riferim. a valori effettivi) + attendibili

Dettagli

ANALISI DELLA SPESA TURISTICA NELLA REGIONE SARDEGNA

ANALISI DELLA SPESA TURISTICA NELLA REGIONE SARDEGNA ANALISI DELLA SPESA TURISTICA NELLA REGIONE SARDEGNA Relazione finale Elena Battaglini IRES - Responsabile Scientifico Osservatorio Nazionale Spesa Pubblica e Turismo Sostenibile Presentazione n. 10/2011

Dettagli

Contenuti informativi e processo produttivo

Contenuti informativi e processo produttivo Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche Contenuti informativi e processo produttivo Manlio Calzaroni Istat - Direzione Centrale delle rilevazioni censuarie e dei registri statistici Roma,

Dettagli

Introduzione alla misura non parametrica dell efficienza

Introduzione alla misura non parametrica dell efficienza Introduzione alla misura non parametrica dell efficienza Università di ergamo - Scienza delle finanze 20/05/20 La Produzione L attività di produzione può essere rappresentata come la trasformazione di

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

!  #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ / INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT ANALISI COMPORTAMENTALE I linguaggi della persona. La chiave di lettura dell analisi del comportamento. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Organizzazione aziendale e PMI. Le aziende

Dettagli

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private Psn 2017-2019 Programmazione del Settore: Pubblica amministrazione e istituzioni private a cura di Manlio Calzaroni Coordinatore del circolo di qualità Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

Dettagli

OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DELLE PMI DEL VENETO E DEI LIVELLI DI EFFICIENZA DEI SERVIZI LOCALI. Piazzola sul Brenta, 15 luglio 2013

OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DELLE PMI DEL VENETO E DEI LIVELLI DI EFFICIENZA DEI SERVIZI LOCALI. Piazzola sul Brenta, 15 luglio 2013 OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DELLE PMI DEL VENETO E DEI LIVELLI DI EFFICIENZA DEI SERVIZI LOCALI Piazzola sul Brenta, 15 luglio 2013 IL PASSATO NELL ECONOMIA DEL VENETO Per il Veneto, la svolta economica cominciò

Dettagli

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio 21 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della Fiera 8 Bologna Inquadramento generale Stefano Stefani ERVET Finalità dell incontro Il convegno intende illustrare

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19 Prefazione XI Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1 1.1 Premessa 1 1.2 Il ruolo della statistica a supporto del processo decisionale del manager 3 1.3 L impiego della statistica

Dettagli

La descrizione del sistema economico pratese distinto per etnie attraverso le matrici di contabilità 普拉托经济系统的详细调查及社会核算矩阵. Stefano Rosignoli - IRPET

La descrizione del sistema economico pratese distinto per etnie attraverso le matrici di contabilità 普拉托经济系统的详细调查及社会核算矩阵. Stefano Rosignoli - IRPET La descrizione del sistema economico pratese distinto per etnie attraverso le matrici di contabilità 普拉托经济系统的详细调查及社会核算矩阵 Stefano Rosignoli - IRPET Il sistema relazionale ed economico delle imprese cinesi

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base Controllo di gestione: elementi base fornire gli elementi che sono alla base del controllo dell azienda: le informazioni da reperire, la reportistica a supporto, le decisioni da supportare. La definizione

Dettagli

Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016

Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016 Bussola della qualita Guardare la PMI attraverso fattori qualitativi. Credito al Credito 2016 CDR MOODY S: LA MISSION Innovare il dialogo tra impresa, banche e finanziarie migliorando l accesso al credito

Dettagli

pluriparametrici di stima

pluriparametrici di stima I procedimenti pluriparametrici di stima 01.IV.2011 Perché impiegare modelli pluriparametrici p del valore? Il caso più importante stime in contesti in cui è impossibile pervenire ad un campione di transazioni

Dettagli

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof.

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione. Prof. Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale III LEZIONE Profilo economico e finanziario della gestione 1 I contenuti dell economia aziendale Nel primo modulo studiamo: q le variabili strutturali

Dettagli

LA SPESA SANITARIA DELLE REGIONI IN ITALIA SANIREGIO3

LA SPESA SANITARIA DELLE REGIONI IN ITALIA SANIREGIO3 Working Paper 01-2015 Fabio Pammolli - Francesco Porcelli - Francesco Vidoli - Guido Borà LA SPESA SANITARIA DELLE REGIONI IN ITALIA SANIREGIO3 2015 2015@CERM www.cermlab.it I N D I C E Elenco delle figure.................................................................

Dettagli

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Corso di REVISIONE AZIENDALE Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004- Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Dettagli

Speaker Vittoria Catalano 10 novembre 2016

Speaker Vittoria Catalano 10 novembre 2016 Efficienza energetica: al via gli incentivi alle PMI lombarde Il ruolo di Assolombarda CMMB a supporto dell efficienza energetica nelle imprese: il portale efficienza energetica e il ruolo dei vendors

Dettagli

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Dott. Andrea Marcellusi Marcellusi A, Bini C, Petrosillo N, Mennini FS Economic Evaluation

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Vittoria Catalano 12 ottobre Speaker

Vittoria Catalano 12 ottobre Speaker Efficienza energetica: al via gli incentivi alle PMI lombarde Il ruolo di Assolombarda CMMB a supporto dell efficienza energetica nelle imprese: il portale efficienza energetica e il ruolo dei vendors

Dettagli

Documento di presentazione dei seminari formativi per buyer 2016 FORMAZIONE. ABC Procurement & Cost Management

Documento di presentazione dei seminari formativi per buyer 2016 FORMAZIONE. ABC Procurement & Cost Management Documento di presentazione dei seminari formativi per buyer 2016 FORMAZIONE ABC Procurement & Cost Management INDICE Formazione interaziendale e in-house... 1 Nota organizzativa e metodologica... 2 Strategia

Dettagli

L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE

L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE L OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TURISMO SOSTENIBILE Obiettivi, struttura e tecniche d analisi Elena Battaglini IRES - Responsabile Scientifico Osservatorio 16 giugno 2009 INDICE 1. Gli obiettivi 2. La struttura

Dettagli

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI

CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI CATALOGO DI HEVA MANAGEMENT ACCREDITATO DA FONDAZIONE IDI INDICE DEI MODULI FORMATIVI: 1- Project Management Basic. 2- Gestione dei tempi di progetto. 3- Budgeting di progetto. 4- Gestione della comunicazione

Dettagli

Lezione 10. I centri di responsabilità

Lezione 10. I centri di responsabilità Lezione 10 I centri di responsabilità La logica del CdR altri CdR ovvero: esterno utilizza input Materiali Mod Servizi svolge attività utilizzando persone e risorse CdR produce output Beni Servizi altri

Dettagli

LA BUSINESS INTELLIGENCE DEI FABBISOGNI STANDARD VADEMECUM BUSINESS INTELLIGENCE OPENCIVITAS

LA BUSINESS INTELLIGENCE DEI FABBISOGNI STANDARD VADEMECUM BUSINESS INTELLIGENCE OPENCIVITAS LA BUSINESS INTELLIGENCE DEI FABBISOGNI STANDARD VADEMECUM BUSINESS INTELLIGENCE OPENCIVITAS 28 OTTOBRE 2014 INDICE L OBIETTIVO DELLA BUSINESS INTELLIGENCE OPENCIVITAS... 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

pluriparametrici di stima

pluriparametrici di stima I procedimenti pluriparametrici di stima 29.X.2013 Perché impiegare modelli pluriparametrici p del valore? Il caso più importante stime in contesti in cui è impossibile pervenire ad un campione di transazioni

Dettagli

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento

Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento Rino Ghelfi La competitività gestionale: strumenti di analisi e di intervento ROMA, 24 MARZO 2010 gestionale la competitività delle singole imprese è condizione necessaria per la competitività del sistema

Dettagli

Risparmi (costi) dell aggiustamento del SIA in base ai differenziali nel costo della vita

Risparmi (costi) dell aggiustamento del SIA in base ai differenziali nel costo della vita Risparmi (costi) dell aggiustamento del SIA in base ai differenziali nel costo della vita Tito Boeri, Paola Monti e Chiara Serra 3 Dicembre 2013 Fondazione Rodolfo Debenedetti 1/21 Outline 1 Introduzione

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Business Excellence Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016 Lo scenario MIGLIORARE LE PERFORMANCE IN UN MERCATO SEMPRE PIU COMPETITIVO PRESENZA IN DIVERSI SEGMENTI DI MERCATO/ DIVERSE AREE GEOGRAFICHE

Dettagli

La SAM della provincia di Prato ed il contributo cinese all'economia locale

La SAM della provincia di Prato ed il contributo cinese all'economia locale La SAM della provincia di Prato ed il contributo cinese all'economia locale Paola Biasi Università di Firenze Stefano Rosignoli IRPET Incontri di Artimino sullo sviluppo locale Prato, 13/15 Ottobre 2014

Dettagli

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre Una giornata in Fabbrica IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA Genova, 20 Ottobre 2012 XXIII Incontro di gemellaggio AIDP - ANDRH "Una giornata in Fabbrica" SE VUOI ARRIVARE PRIMO, CORRI DA SOLO SE VUOI ARRIVARE LONTANO CORRI INSIEME

Dettagli

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi 1 / 7 Sommario 1. Premessa.. pag. 3 2. Area d indagine e metodologia.. pag. 4 3. Risultanze.. pag. 5 o Modello Organizzativo. pag. 5 o

Dettagli